Linguaggi Espressivi Fuori paniere
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguaggi Espressivi Fuori paniere Description: Scienze dell'Ed. e della Formazione _ Lucariello |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quante forme di esteriorizzazione delle emozioni ci sono?. 2. 3. 4. L'attività espressivo artistica. si muove in un'area intermedia tra interno ed esterno. è connessa agli aspetti emotivi ma non cognitivi. offre al paziente la possibilità di sperimentarsi in maniera passiva. Quante sono le componenti della risposta emozionale?. 3. 5. 6. L'intelligenza emotiva indica la capacità di. esprimere e comunicare le emozioni. regolare le emozioni ed esserne consapevoli. regolare le emozioni, esserne consapevoli, esprimere e comunicare le emozioni. Quali di questi fattori non incide sullo sviluppo della regolazione emozionale secondo Taylor?. cultura di appartenenza. temperamento. abilità artistiche. I processi regolativi dipendono. da fattori sociocultarli. da fattori interni e socioculturali. da fattori interni. Chi ha sviluppato il concetto di intelligenza emotiva?. Salovay e Mayer. Taylor. Goleman. La componente espressivo- comportamentale della risposta emotiva. è relativa a ciò che l’individuo a livello fenomenico, percepisce dell’esperienza emozionale. riguarda la predisposizione dell’individuo all’azione. riguarda le modificazioni espressiveche svolgono la funzione di comunicazione e segnalazione all’esterno delle intenzioni e dello stato interno dell’individuo. la componente soggettiva della risposta emotiva. È una sintesi della globalità dell’esperienza emozionale stessa e consente all’individuo di compiere in maniera continua una sorta di auto-monitoraggio. Consente all’individuo la preparazione all’azione in funzione di scopi specifici. Comprende valutazioni, memoria, associazioni. i processi di regolazione delle emozioni. dipendono da fattori esterni. costituiscono un chiaro esempio di come l’individuo sia in grado di adattarsi e di rapportarsi con l’ambiente. sono connessi a processi di livello conscio. Quali tra queste non è una delle componenti della comprensione delle emozioni?. Comprensione di emozioni artefatte. Riconoscimento delle emozioni sulla base di espressioni facciali, di movimenti corporei e prosodia. Comprensione della possibilità di controllare l'espressione delle emozioni. Comprensione delle emozioni morali. Secondo Kopp(1992) le metafore sono... un modo di parlare di esperienze. un modo per esprimere conflitti interni. un modo per esprimere le potenzialità di un evento. un modo di parlare della caducità delle cose. Cosa si intende per metafora?. è un processo cognitivo che permette alle persone di stabilire un rapporto con se stessi. è un processo cognitivo che permette di capire il mondo e di prendere parte alla realtà rendendo possibile ogni concetto astratto reperibile nel pensiero e nel linguaggio. è un processo cognitivo che permette alle persone di capire il mondo altrui. è un processo creativo che permette alle persone di giocare con le parole. Cosa si intende per relazione?. capacità di rispondere ai desideri altrui. modi in cui persone, oggetti, cose, fenomeni, concetti si rapportano tra loro. capacità di mettersi nei panni dell'altro. apertura verso l'altro. In quale opera Italo Calvino avverte che nel prossimo millennio troveremo ciò che saremo capaci di portarvi?. Lezioni americane. Lezioni messicane. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Quale racconto inventato da un gruppo di operatori riproduce in metafora la situazione di un alunno troppo aggressivo?. Il drago buono. Il bambino rosso. Il dinosauro. La peste. Per i Greci l'Uomo è colui che... dona se stesso. ama se stesso. cerca se stesso. muove se stesso. Quanti sono gli assiomi della comunicazione secondo P. Watzlawick?. 4. 6. 5. 7. Quante sono le componenti della comunicazione?. 7. 5. 4. 6. Vocaboli quali "Frequenza, tonalità, dialogo" a quale sistema rappresentazionale si riferiscono?. sia auditivo che visivo. visivo. cinestesico. auditivo. Quanti sono i canali sensoriali secondo la PNL?. 7. 2. 4. 3. i valori riguardano: la valutazione di quello che riteniamo importante, buono, cattivo, giusto, sbagliato. la verità in assoluto. ciò che riteniamo vero malgrado ogni prova contraria. il nostro punto di vista. Quale valore è da salvare secondo Italo Calvino?. L'insight. La Visibilità. La Visione. L'Illuminazione. Quante figure sono proposte nella tecnica ideata da Ronald Finke?. 7. 6. 3. 4. In cosa consiste il brainstorming visivo?. consiste nell'interpretare il contenuto di un disegno. consiste nel combinare insieme più fotografie ritraenti lo stesso soggetto. consiste nel ritagliare l'immagine di un problema. consiste nel tracciare su fogli disegni ispirati ad un problema. Come si intitola il libro di Mills e Crowley?. Il dolore che fugge. Il dolore che cura. Il dolore che va meglio. Il dolore che ascolta. La metafora opera attraverso un principio: binario. modulare. gerarchico. triadico. L'espressione grafico-pittorica è un mezzo per esprimere: contenuti intrapsichici in conflitto tra loro. contenuti intrapsichici prelogici, preconsci. contenuti intrapsichici prelogici o troppo razionali. contenuti intrapsichici prelogici o troppo carichi di energia emotiva per essere verbalizzati. Con quante diverse applicazioni può avvenire L'utilizzo della musicoterapia?. 3. Infinite. 2. Molteplici. L'intervento di animazione si articola su ... versanti. 6. 3. 2. 4. L'acronimo CPS indica. Centro Propositivo Societario. Centro Preposto alla Socializzazione. Centro Psico Sociale. Centro Per la Società. Le tecniche riabilitative si compongono di diverse attività, quanti sono i macrogruppi?. 2. 3. 5. 4. Il percorso riabilitativo si compone di quante fasi?. 7. 4. 2. 3. Il setting strategico si riferisce a tutto ciò che. riguarda i materiali necessari. riguarda il progetto terapeutico. compete agli operatori una relazione alla terapia. riguarda l'investimento che l'operatore mette in campo durante la terapia con il paziente. l modello teatrale affascina. l'esteta. il sognatore. lo psicoanalista. il commediografo. Secondo quale autore "il teatro terapeutico è la forma suprema di teatro e la scienza terapeutica rappresenta il luogo di nascita del teatro?. Lebovici. Moreau-Dreyfus. M. Dienesch. J.L. Moreno. Quali sono le modalità di realizzare lo psicodramma psicoanalitico?. psicodramma individuale e di gruppo. psicodramma analogico e interattivo. psicodramma mono e bi direzionale. psicodramma individuale e corale. la comunicazione non verbale è tutta quella serie di dati relativi a... come si evincono le cose. come si vedono le cose. come si dicono le cose. come si sentono le cose. la capacità di osservare. è la capacità di interpretare il dato reale. è la capacità di guardare con cura. è la capacità di cogliere i particolari. è la capacità di cogliere l'insieme. La danzaterapia consente di. apprendere nuove consapevolezze legate alle potenzialità insite nel corpo. riconsegnare alla persona unicità espressiva. apprendere i movimenti corporei e codici di schema corporeo. scoprire il corpo. attività, linguaggio verbale e non verbale, identificazione, il gioco sono alcune delle caratteristiche presenti: nella danza. nel disegno. nel teatro. nella musica. Quanti concetti di ruolo fanno riferimento all'operatore?. 3. 2. 5. 4. Quanti concetti di ruolo fanno riferimento al paziente/fruitore?. 5. 4. 3. 2. La comunicazione è : è relazione, rapporto con l'interlocutore. è ciò che diciamo specificata da come diciamo ciò che diciamo e dal rapporto instaurato con l'interlocutore. riguarda ciò che si dice. trasmissione o divulgazione di un contenuto. I segnali non verbali: sono di facile interpretazione quando si incontra una persona per la prima volta. vanno interpretati singolarmente. sono inequivocabili. vanno letti insieme e a seconda del contesto. Quante sono le premesse per strutturare un laboratorio di comunicazione non verbale?. 5. 2. 3. 4. L'uso della metafora diviene essenziale quando: ci rifugiamo in noi stessi. ci rifugiamo nel mondo fantastico. ci stacchiamo dalle conoscenze ed esperienze concrete. ci rifugiamo nel modo onirico. Cosa si intende per danzaterapia?. tecnica espressiva che utilizza come tramite terapeutico il linguaggio del movimento e della danza unitamente al processo creativo. tecnica espressiva che utilizza i vissuti emergenti scaturiti dal linguaggio non verbale. tecnica espressiva che utilizza la danza come espressione di sè. tecnica espressiva basata sulla relazione tra operatore e paziente che si realizza tramite il corpo. Cosa si intende per psicomotricità?. terapia basata sulla relazione tra paziente e operatore che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato l'analisi della metafora. terapia basata sulla relazione tra paziente e operatore che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato il disegno. terapia basata sulla relazione tra paziente e operatore che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato la narrazione di storie. terapia basata sulla relazione tra paziente e operatore che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato il gioco. come si chiama la fase iniziale della danzaterapia fuxiana?. momento di scarica delle tensioni attraverso una danza. momento di rilassamento. momento centrale di proposta di stimolo danzaterapeutico. riscaldamento. Tra i presupposti teorici della metodologia della danzamovimentoterapia integrata troviamo: la medicina archetipica di Ziegler. il modello fenomenologico di Husserl e Merleau-Ponty. l'apporto della gruppoanalisi e della psicodinamica. l'analisi del movimento proposto da Laban. Secondo la teoria di Winnicot la personalità si costituisce attraverso quanti processi?. 5. 2. 3. 4. Cosa si intende per il processo di integrazione?. costituirsi l'immagine dell'altro come un tutt'uno con se stessi. costituirsi nella coppia madre-bambino di un senso di unità. costituirsi di unità tra il corpo, le sue funzioni e la psiche. costituirsi nel bambino di un senso di unità. Cosa si intende per processo di personalizzazione?. costituirsi nel bambino di un senso di unità. costituirsi di un'unità tra il corpo, le sue funzioni e la psiche. costituirsi nella madre di un senso di unità. costituirsi della relazione tra bambino e madre. Il disegno risale: all'epoca sumera. all'epoca romana. all'epoca preistorica. all'epoca cretese. In che epoca il lavoro degli artisti era commissionato dalle corti o dalla Chiesa?. Dadaismo. Impressionismo. Rinascimento. Cubismo. Quanti sono gli obiettivi individuati da Ricci-Bitti che si pone l'arteterapista?. 8. 5. 7. 6. Il carboncino è un materiale: plastico. rigido. ad acqua. naturale. I pastelli ad olio sono un materiale. economico. plastico. rigido. flessibile. I colori ad olio sono un materiale. ad acqua. plastico. rigido. flessibile. L'utilizzo della creta può indurre alla: fuga dal reale. fuga onirica. creatività. regressione. Le teorie secondo Malaguzzi sono paragonabili a. un sistema. una cellula. una membrana. un nucleo. Quali sono le tre A dell'infanzia per Malaguzzi?. ambiente, accomodamento, adattamento. accoglienza, adattamento, accomodamento. ambiente, autonomia, avventura. ascolto, accomodamento, autonomia. L' intelligenza per Malaguzzi: è unica e in essa troviamo intelligenze particolari. è composta da otto intelligenze. è composta da sette intelligenze. è composta da nove intelligenze. Qual è il primo principio malaguzziano?. Educare significa programmare. il bambino è un soggetto con diritti storici e culturali. educare significa aumentare il numero di opportunità possibili. l'educazione inizia sempre con l'immagine di bambino che rivela l'indeterminatezza dell'essere umano. La programmazione. è da preferire rispetto alla strategia. è ricca e feconda. offre libertà maggiore alle azioni, comportamenti, pensieri. ipoteca il futuro e offre una sicurezza innecessaria. Il reale è. una problematica che accoglie l'alterità. ipoteca il futuro. una delle probabilità del possibile. concreto. Il personale ausiliario. ha mansioni specifiche ma non decisionali. è parte attiva della comunità-scuola. svolge una mansione di minor rilievo. non entra nella vita educativa. Quanti sono i piani complementari su cui si delinea il ruolo dell'adulto?. 6. 3. 2. 4. Secondo Malaguzzi "Non si può educare senza..". curiosità. ipotesi. allegria. teorie. La pratica investigativa è intesa come: formulazione una volta per tutte di verità. formulazione di teorie. formulazione di normative. forma di ricerca permanete. Una carta per tre diritti tratta i diritti di: bambini, mamme, papà. bambini, donne, uomini. bambini, genitori, insegnanti. bambini, studenti, lavoratori. Quale dei seguenti è un diritto dei bambini?. essere riconosciuti come destinatari della programmazione. essere riconosciuti come oggetti di bisogni. essere riconosciuti portatori e produttori di cultura. giocare. I diritti dell'infanzia sono legati soprattutto ai diritti: della comunità scolastica. della donna. delle insegnanti. dei genitori. Di che hanno è la legge italiana n.463 che sopprimeva la figura dell'assistente e dell'insegnante aggiunto?. 1968. 1982. 1972. 1978. Quanti sono i rischi in cui l'educazione infantile può incorrere?. 11. 10. 7. 12. L'occhio se salta il muro è il titolo: di un disegno infantile. di una mostra. di una canzone. di un dipinto. Il cambiamento è inteso come. transizione da uno stato all'altro. permanenza di idee prefissate. stato permanente dell'esistenza dell'essere umano. capacità di trasgredire. L'altra faccia dell'ascolto è. L'arte. Il rispetto. La cultura. Il dialogo. La pedagogia di Malaguzzi è: costruttiva, relazionale, sistemica. partecipativa. biologica e culturale. etica, relazionale, sistemica, costruttiva. Quali tra le seguenti strategie è relativa al primo principio malaguzziano: Osservazione attraverso sonde di ricerca azione. Il ruolo dell'adulto. L'immagine del bambino. Il terzo principio malaguzziano è: Il bambino è un soggetto con diritti storici e culturali. l'educazione inizia sempre con l'immagine di bambino che rivela l'indeterminatezza dell'essere umano. educare significa aumentare il numero di opportunità possibili. educare significa programmare. Per Malaguzzi l'immaturità del bambino è: possibilità e potere di crescita. vantaggiosa per la crescita del bambino. dannosa per il bambino. Cosa si intende con l'acronimo SEL?. Social Emotional Learning (apprendimento socio-emotivo). . Quante sono le aree di competenza dell' apprendimento SOCIOEMOTIVO?. 5. . Aree problematiche a cui la riabilitazione tende a rispondere: 6. 8. 7. 5. Loris Malaguzzi attribuiva un peso paggiore. alla zona di sviluppo reale rispetto alla zona prossimale. alla poesia rispetto alla prosa. all'apprendimento rispetto all'insegnamento. al gioco. |