Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento Description: eCampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il bambino riconosce precocemente la rappresentazione grafica?. Si ma non ne rimane colpito emotivamente. nessuna delle precedenti riposte. Si e ne rimane colpito emotivamente. No, non riesce ad esprimersi con le possibilità offerte dall'elemento artistico. Quali erano nel XIX secolo le finalità dell'utilizzo dei precursori delle tecniche espressive all'interno delle strutture psichiatriche?. Intrattenimento, sostegno, gioco. Supporto, intrattenimento, sostegno psicologico. Intrattenimento, ergoterapia, supporto diagnostico. Intrattenimento, ergoterapia, sostegno psicologico. La relazione tra operatore espressivo e fruitore è: Paritetica. Simmetrica anche all'interno del setting. Sempre assimmetrica sia che dentro il setting. Asimmetrica all'interno del setting, simmetrica fuori dal setting. ll compito dell'operatore è quello di fornire: possibilità di cambiamento. nessuna delle precedenti risposte. ciò ce il fruitore vuole. ciò che il fruitore chiede. Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore?. undici. sette. cinque. nove. Cosa si intende per arteterapia?. L'insieme delle tecniche espressive. Il percorso terapeutico basato sull'utilizzo di qualunque medium espressivo. La tecnica espressiva per eccellenza. terapia attraverso l'arte grafico pittorica. L'aspetto applicativo primario delle artiterapie si configura come: Sviluppo degli aspetti emotivi. Sviluppo degli aspetti motori. Sviluppo degli aspetti sonori e motori. Intervento per lo sviluppo armonico della personalità. Cosa si intende per ergoterapia?. Sostegno psicologico. terapia occupazionale. supporto diagnositco. terapia di gruppo. Quante sono le componenti della comprensione delle emozioni?. sette. sei. nove. tre. Quali sono i due approcci alla comprensione delle emozioni?. Approccio costruzionista, approccio creativo. Approccio psicoanalitico, approccio dinamico. Approccio cognitivo, approccio emotivo. Approccio evolutivo/cognitivo, approccio psicodinamico/etoglocio. Cosa si intende per metaemozione?. la capacità di controllare le emozioni. Da un lato la comprensione che il soggetto ha della natura, delle cause e delle possibilità di controllare le emozioni, dall'altro la capacità del soggetto d controllare e regolare l'espressione delle emozioni. La capacità di dare un nome alle emozioni. Conoscenza che il soggetto ha del processo cognitivo della memoria propria e altrui. Cosa si intende per intelligenza emotiva?. LA capacità di controllare le emozione. LA capacità di nominare, esprimere e controllare le emozioni. LA capacità di dare un nome alle emozioni. LA capacità di regolare le emozioni, esserne consapevoli, esprimerle e comunicarle. Quali sono le componenti della risposta emotiva?. Cognitiva, oggettiva, esperienziale. Fisiologica, cognitiva, espressivo-comportamentale, motivazionale, soggettiva. Cognitiva, fisiologica, comportamentale, soggettiva. Cognitiva, comportamentale, dinamica, trasformativa. Il contesto espressivo raduna in sé i concetti di: gioco, creatività, prevenzione. gioco, prevenzione, libertà. gioco, arte, creatività. arte, libertà, prevenzione. Quante tipologie di coping sono possibili?. Una: difensiva. Tre: difensiva, inconsapevoli; non difensive e consapevoli e strategiche, consapevoli. Due: difensive, consapevoli; non difensive, non consapevoli. Due: difensive, non consapevoli e non difensive, consapevoli. Il livello semantico riferito alla comunicazione affronta: l'influenza della comunicazione sul comportamento. i problemi di significato. i problemi relativi alla trasmissione dell'informazione, la codificazione ecc. l'influenza dello stato d'animo del ricevente. Quando e come una relazione di ruolo si trasforma in relazione di fiducia?. Attenzione e partecipazione. Tempo e ascolto. ascolto e empatia. incontro fusionale. Ascoltare è l'arte di: comprendere la musica dell'anima. comprendere la magia del mondo. comprendere la musica dell vita. comprendere la cultura dell'infanzia. In arte non esistono... Atti senza pensiero. Atti senza suono. Atti senza emozioni. Atti senza scopo. Secondo Jung cosa esprimerebbe l'arte?. il trascendentale, il sacro, il mistero. l'espressione di potenzialità. conflitti inconsci. il rimosso. Il paradigma della musicoterapia è: VEloce-forte-piano. Note-voce-melodia. movimento-suono-ritmo. note-ritmo-intensità. la comunicazione non verbale svolge la funzione di: Insinuare il dubbio sulla veridicità del contenuto. metacomunicare ciò che le parole esprimono. limitare l'attenzione. trasmettere un contenuto. Secondo Levi-Strauss la creatività nell'uomo è paragonata: ad un personaggio che sale la scala. alla maniera del cavallo negli scacchi. alle sei facce del dado. al personaggio che gioca alle tre carte. Quali sono le caratteristiche dell'attività creativa secondo gli psicologi fattorialisti?. Originalità, fluidità, capacità di verificare. Capacità di produrre idee, capacità di elaborazione e verifica. fluidità, flessibilità, originalità, capacità di elaborazione e verifica. Fluidità, flessibilità, originalità. Secondo il drammaturgo russo Nicolas Evreinov la teatralità può essere definita: il bisogno universale di rappresentare l'altro e se stessi nel onirico. il bisogno universale dell'uomo di giocare ad essere altro rispetto a se stesso. il bisogno trascendentale di andare altre se stesso. il bisogno universale di conoscere se stessi. l'atto di mettersi in comunicazione con implica. un movimento dinamico. una relazione. un atto cognitivo. una risposta emotiva. Cosa si intende per "ascoltare"?. capacità di partecipare emotivamente a quanto si ascolta. capacità di entrare in relazione empatica. capacità di prestare attenzione e partecipazione a qualcosa ini quanto oggetto o motivo di informazione o riflessione. capacità dell'orecchio di porre attenzione a suoni e rumori. l'acronimo PNL indica: programma neuronale linguistico. programmazione non linguistica. paradigma nuovo linguaggio. programmazione neurolinguistica. L'immaginazione nel contesto di animazione creativa rappresenta: fuga dalla realtà. espressione del sé collettivo. espressione del falso sé. espressione del reale in forme diverse. Quale è la formula più idonea per lo sviluppo del progetto animativo?. La performance. il copione. il laboratorio. il gioco creativo. 31. Secondo Mills e Crowley (1988) quanti sono gli ingredienti della metafora terapeutica?. nove. sette. sei. cinque. 32. La riabilitazione punta l'accento: Sul super Io dell'individuo. sulle parti sane dell'individuo. Sui limiti dell'individuo. Sui blocchi inconsci dell'individuo. 33. cosa si intende con effetto musica?. Effetto che la musica può suscitare come tramite tra linguaggi, gli stili di comunicazione, le possibilità espressive. Stimolo sonoro e acuto di breve durata. struggente nostalgia evocata dalla musica. Filo conduttore che permette di ricercare, sperimentare il patrimonio sonoro che attraverso l'incontro con l'altro è stato scambiato, trasformato. 34. cos'è lo "startle"?. Uno script. Un pattern affettivo. Un pattern relazionale. Un pattern motorio. 35. cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione?. reinserimento sociale. Guarigione clinica. crescita della consapevolezza sociale. Remissione della patologia. 36. Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano?. plasticità e duttilità. Libertà e rilassamento. Soggettività e curiosità. Duttilità e sostenibilità. 37. la danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici derivati: dalla psicologia analitica di Jung. Il modello psicanalitico di Anzieu. Dalle ricerche psicocorporee contemporanee che fanno riferimento ad Acoutourier. Dalle teorie sullo sviluppo psicosessuale e sulle relazioni oggettuali di M.Klein. 38. Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano?. cinque. sei. quattro. nove. 39. Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?. Gli arti inferiori. Il corpo. Gli arti superiori. La mente. 40. Holding ed handling (Winnicott)permettono al bambino di: Sentire il corpo della madre. sentire i confini del corpo. Sentire l'unità che forma con la madre. Sentire le cure della madre. 41. Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?. Aucoutrier. Winnicott. Peserico. Nicolodi. 42. Tra i materiali plastici qual è il più usato in atelier?. Colori ad oli. Carboncino. La creta. Colori a dita. 43. La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di: Scienza e poesia. scienza e arte. arte e creatività. ascolto ed empatia. 44. Qual è il titolo della filastrocca di Loris Malaguzzi?. Cento storie per cento bambini. Il cento c'è. Cento linguaggi. Invece il cento c'è. 45. Quanti sono i principi ideati da Loris Malaguzzi?. nove. sette. cinque. tre. 46. quale immagine di bambino rifiutava Malaguzzi?. Bambino recettivo. Bambino attivo. Bambino come tabula rasa. Bambino plastico. 47. per Malaguzzi intelligenza e conoscenza stavano in relazione di: Reciprocità. Bambino attivo. Opposizione. Intimità. 48. il costruttivismo malaguzziano è un superamento chiaro ...: Del positivismo. Del neorealismo. Del neoromanticismo. dell'empirismo e del razionalismo. 49. per malaguzzi esiste una concordanza tra: Pedagogia relazionale e pedagogia cognitivista. Pedagogia sociale e pedagogia culturale. pedagogia della relazione e pedagogia dell'apprendimento. Pedagogia intersoggettiva e intrasoggettiva. 50. cosa si intende per zona di sviluppo prossimale?. Spazio tra ciò che il bambino comunica di voler fare e ciò che riesce a fare. spazio tra ciò che il bambino è in grado di realizzare da solo e ciò che è in grado di realizzare con l'adulto. Spazio tra ciò che il bambino desidera fare e ciò che il bambino deve fare. Spazio tra ciò che il bambino potrebbe fare e ciò che riesce a fare. 51. secondo Malaguzzi l'apprendimento dei bambini deriva: da metodologie dialogiche e dialettiche. Da un insegnamento strutturato. Dai processi di insegnamento meccanico e diretto. Dall'educazione alla libertà. 52. cosa si intende per scuola viva?. Scuola che predilige l'osservazione delle dinamiche socio-culturali. scuola che sa costantemente costruire attraverso il dialogo ma anche attraverso il conflitto. Scuola che predilige la relazione con il bambino. Scuola che si relaziona con il mondo adulto. 53. L'autonomia per Malaguzzi andava coniugata con: Il lavoro di supervisione di gruppo. la libertà e il desiderio di libertà. L'apertura mentale e il desiderio di crescita. Il lavoro di riflessione individuale. 54. Malaguzzi creava una relazione e sinfonia tra: Cognizione, comportamento e soggettività. Prosocialità, empatia, rispetto. Emozioni, affetti e socialità. biologico, educativo, affettivo. 55. Partecipare significa in ottica malaguzziana: Essere presenti a se stessi. sentirsi protagonisti e responsabili degli accadimenti presenti e futuri. Esserci nel qui e ora. Essere in continua comunicazione con l'altro e l'ambiente. 56. Lavorare con i bambini per Loris Malaguzzi significa riconoscere l'esistenza di: Un tempo presente. un progetto. Una programmazione. Un'ideazione. 57. la pedagogia malaguzziana è definita: Fantasiosa, libera, collaborativa. Rivoluzionaria, relazionale, poliedrica. relazionale, sistemica, biologica, costruttiva. Essenziale, semplice, divulgativa. 58. in cosa consiste la seconda strategia legata al secondo principio?. Il lavoro di èquipe. Il lavoro di èquipe. Il lavoro tra gruppo. il piccolo di gruppo. 59. la prima strategia connessa al secondo principio a cosa fa riferimento?. Alla formazione volontaria delle insegnanti. All'organizzazione strutturata e gerarchica del sitema scolastico. Alla progettualità insita negli insegnamenti. all'organizzazione adeguata dei nidi e alle scuole dell'infanzia. 60. Quante strategie sono connesse alla seconda strategia malaguzziana?. quattro. nove. otto. sei. 61. La formazione del corpo insegnante nell'ottica malaguzziana è: Richiede un minimo di ore annuali obbligatorie su aree artistico-espressive. obbligatoria. Volontaria. Caldamente consigliata. 62. Quante strategie sono connesse alla terza strategia malaguzziana?. Tre. Nove. Cinque. Sette. 63. Quali sono gli strumenti del lavoro dell'adulto in relazione al bambino?. stupore, meraviglia, riflessione e allegria del stare co. Meraviglia, timore, positività. Stupore, osservazione attenta, partecipazione. Stupore, gioia, curiosità, attenzione. 64. i progetti di Reggio Emilia sono: Tendenti ad imporre una didattica strutturata. tendenti alla veridicità con la quale vengono realizzati. Tendenti a situazioni artificiose. Tendenti alla libera associazione. 65. in cosa consiste la seconda strategia legata al secondo principio?. il piccolo di gruppo. Il macrogruppo. Il lavoro di èquipe. Il lavoro tra gruppo. 66. L'organizzazione scolastica è quella che dota la scuola e il progetto di: Una condivisione. Una realtà aperta all'esterno. un'identità. Una realtà di grande dimensione. 67. cosa significa neotenia nel linguaggio antropologico?. plasticità o disponibilità giovanile. Nuova giovinezza. Nuova crescita, rinascita. Nuova forma. 68. Il bambino di Reggio Emilia è un bambino: Attento, focalizzato, rispettoso, rivoluzionario. intelligente, esigente, scomodo, tenace, rivoluzionario. Intelligente, aderente, normativo, regolamentato. Libero, curioso, riflessivo, conformista. 69. il testo "Una carta per tre diritti "quando è stato divulgato?. 1993. 2004. 2001. 1998. 70. Cosa indica l'acronimo RULER?. Relation, Understanding, Labeling, Emotions Rules. Restart, Unforgettable, Labeling, Emotions, Reorganizing. Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotions. Relabeling, Understanding, Lier, Expression and Reorganizing. 71. L'arrabbiadario è uno strumento creato per promuovere la regolazione emotiva ed è rivolto a: Alunni scuola primaria. Alunni scuola secondaria. alunni scuola dell'infanzia. Alunni scuola secondaria di secondo grado. 72. L'emozione di interesse svolge una funzione: adattativa poiché incoraggia all'esplorazione. Di facilitazione relazionale. Di strutturazione cognitiva. Di relazione. 73. L'espressione facciale suscitata dall'emozione di interesse si manifesta con: Ingrandimento dell'iride. diverse modalità. Bocca aperta e rilassata. Sopracciglia sollevate. 74. Quale emozione secondo Izard ha "una cattiva reputazione"?. Il disgusto. la rabbia. la tristezza. La paura. 75. Quali sono gli antecedenti situazionali legati all'emozione di interesse?. Imparare qualcosa di nuovo. Trovarsi dinanzi ad una novità, a un cambiamneto, a qualcosa di diverso dal solito. Ricevere un regalo desiderato, ricevere un premio. Riuscire a fare qualcosa bene. 76. Qual è la popolazione target dell'Emotions Course?. bambini 3-5 anni. Bambini 4-6 anni. Bambini della scuola primaria. Bambini frequentanti asilo nido e scuola dell'infanzia. 77. Le attività proposte nell'Emotions Course proprongono sempre: La narrazione di una storia. Un'attività corporea. Una musica. Un quadro. 78. le paure infantili evolvono?. Si sviluppano in ambito relazionale. Emergono sin dai primi giorni di vita. Si sviluppano in ambito motorio. con l'età. 79. La regolazione emotiva consiste: Nel sapere tenere sotto controllo le cosidette "emozioni negative". Nella capacità di coping. nel saper modulare tutte le emozioni. Nel saper esprimere le emozioni. 80. La tecnica "stop and think" è originaria dell'approccio: Psicodinamico. Strategico. cognitivo-comportamentale. PNL. 81. In che modo il vissuto di tristezza modifica i nostri ritmi?. rallentando i ritmi. Mandando segnali di allarme. Riequilibrando i nostri ritmi. Annullando ogni ritmo. 82. L'empatia è: alla base dei comportamenti altruisitici e prosociali. La capacità di vivere la stessa emozione sentita dall'altro. La capacità di controllare le emozioni altrui. La capacità di far fronte al vissuto dell'altro. 83. La prima fase per gestire la rabbia è nominata: stringere forte. Respirare profondamente. Allenta la tensione. Chiudi gli occhi. 84. Quanti obiettivi sono proposti per far fronte all'emozione di paura?. quattro. sette. nove. sei. 85. Rabbia e tristezza possono essere precursori: di alcune condotte a rischio quali il ritiro sociale e l'aggressività. Di condotte legate all'abuso. Di condotte di dipendenza. Di alcune condotte antisociali. 86. Le emozioni di gioia e tristezza: Hanno modalità di regolazione simili. hanno effetti differenti ed opposti. Producono espressioni facciali simili. Producono effetti simili sul sistema nervoso centrale. 87. La capacità di distinguere tra realtà e finzione si sviluppa: Nel corso del terzo anno di vita. all'inizio dell'età scolare. Nel corso del secondo anno di vita. Alla fine dell'eta prescolare. 88. Il "trucco del latte verde" può essere sostituito dall'utilizzo di: Un cuscino. una sedia. una bottiglia d'acqua. una bevanda gassata. |