Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLinguistica 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica 6

Description:
Linguistica 6

Author:
Liz
(Other tests from this author)

Creation Date:
19/01/2023

Category:
University

Number of questions: 106
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La fonetica studia la configurazione dei fonemi le combinazioni dei fonemi i foni le realizzazioni grafiche.
Le due parole pale e sale sono un binomio una coppia minima sinonimi antonimi.
La morfologia studia i sintagmi studia i fonemi è sinonimo di fonetica studia le forme delle parole e la loro modificazione.
Il morfema è solo lessicale solo grammaticale né grammaticale né lessicale grammaticale e lessicale.
I morfemi, rispetto ai fonemi sono portatori di significato e hanno carattere distintivo hanno carattere distintivo sono portatori di significato non sono portatori di significato.
L'elemento minimo dell'analisi morfologica è il fonema il grafema il morfema il fono.
Il fonema è la coppia minima un sinonimo di grafema un'unità linguistica minima un'entità linguistica minima.
Rispetto al luogo di articolazione, una consonante è bilabiale se la lingua tocca il velo palatino la lingua tocca gli alveoli dei denti superiori l'ostruzione avviene con la chiusura delle labbra la lingua si solleva sul palato.
Rispetto al luogo di articolazione, una consonante è velare se la lingua tocca gli alveoli dei denti superiori la lingua si solleva sul palato l'ostruzione avviene con la chiusura delle labbra la lingua tocca il velo palatino.
Rispetto al luogo di articolazione, una consonante è palatale se l'ostruzione avviene con la chiusura delle labbra la lingua si solleva sul palato la lingua tocca il velo palatino la lingua tocca gli alveoli dei denti superiori.
La consonante B è un'occlusiva bilabiale sonora è un'occlusiva dentale sorda è un'occlusiva dentale sonora è un'occlusiva bilabiale sorda.
La consonante G è un'occlusiva velare sorda è una fricativa labiodentale sorda è una fricativa alveolare sorda è un'occlusiva velare sonora.
Capitàno è una parola sdrucciola è una parola parossitona nessuna delle tre opzioni (è bisdrucciola) è una ossitona.
Le vocali /ɔ/ /o/ /u/ anteriori posteriori centrali palatali.
Le vocali /ɛ/ /e/ /i sono posteriori centrali anteriori velari.
Il sistema fonologico è costituito solo dalle 7 vocali non considera le due semiconsonanti è costituito solo dalle 21 consonanti è costituito da 7 vocali, 2 semiconsonanti e 21 consonanti.
Le vocali sono anteriori e posteriori sono solo anteriori sono tutte di massima apertura sono solo posteriori.
Il vocalismo tonico siciliano è eptavocalico come il romano è eptavocalico come il marchigiano è pentavocalico come il friulano è pentavocalico come il sardo.
Nel passaggio dal latino al volgare il numero delle vocali si è ridotto a 7 il numero delle vocali si è ridotto a 3 il numero delle vocali si è ridotto a 5 il numero delle vocali è rimasto invariato a 10.
Dal latino CRUCEM > CROCE in italiano, cosa è successo non è possibile spiegare questo fenomeno per diretta evoluzione la i (breve latina) è confluita nella o chiusa per diretta evoluzione la u (lunga latina) è confluita nella o aperta per diretta evoluzione la u (breve latina) è confluita nella o chiusa.
Una vocale tonica è lo stesso che atona lo stesso che intertonica una vocale non accentata una vocale accentata.
Latino PILUM > PELO in italiano, cosa è successo per diretta evoluzione la i (lunga latina) è confluita nella e aperta per diretta evoluzione la i (breve latina) è confluita nella e chiusa per diretta evoluzione la i (breve latina) è confluita nella e aperta non è possibile spiegare questo fenomeno.
Il dittongo OE nel passaggio dal latino al volgare diventa /e/ ed è di timbro aperto diventa /e/ ed è di timbro chiuso diventa /ε/ ed è di timbro aperto diventa /ε/ ed è di timbro chiuso.
Il dittongo AE nel passaggio dal latino al volgare diventa /e/ ed è di timbro chiuso diventa /ε/ ed è di timbro chiuso diventa /e/ ed è di timbro aperto diventa /ε/ ed è di timbro aperto.
Il dittongo AU nel passaggio dal latino al volgare diventa /o/ ed è di timbro aperto diventa /ɔ/ ed è di timbro aperto diventa /o/ ed è di timbro chiuso diventa /ɔ/ ed è di timbro chiuso.
L’esito PEDEM > PIEDE si spiega come evoluzione naturale con la metafonesi con l'anafonesi con il dittongamento toscano.
L’esito BONUM > BUONO si spiega come evoluzione naturale con l'anafonesi con il dittongamento toscano con la metafonesi.
Lo iato è costituito da due suoni vocalici contigui ma appartenenti a sillabe diverse due suoni consonantici non contigui ma appartenenti a sillabe diverse due suoni vocalici non contigui ma appartenenti a una sillaba due suoni consonantici contigui ma appartenenti a sillabe diverse.
Il dittongo è costituto da due sillabe composte da due suoni vocalici una sillaba unica composta da due suoni consonantici due o più sillabe composte da due suoni vocalici una sillaba unica composta da due suoni vocalici .
L'anafonesi coinvolge la e chiusa tonica e la o chiusa tonica la e aperta tonica e la o aperta tonica la e chiusa tonica e la o aperta tonica la e aperta tonica e la o chiusa tonica.
Nel dittongamento toscano la e aperta tonica dittonga in ie e la o aperta tonica dittonga in uo in sillaba chiusa la e aperta tonica dittonga in ie e la o chiusa tonica dittonga in uo in sillaba aperta la e chiusa tonica dittonga in ie e la o aperta tonica dittonga in uo in sillaba aperta la e aperta tonica dittonga in ie e la o aperta tonica dittonga in uo in sillaba aperta.
Per anafonesi la e aperta tonica si chiude in a e la o aperta tonica si chiude in a la e aperta tonica si innalza a i e la o aperta tonica si innalza a u la e chiusa tonica si chiude in a e la o chiusa tonica si chiude in a la e chiusa tonica si innalza a i e la o chiusa tonica si innalza a u.
La forma latina FAMĬLIA(M) Per metafonesi diventa famiglia Come esito diretto dal latino Per assenza di anafonesi diventa famiglia Per anafonesi diventa famiglia.
L'anafonesi è un fenomeno non fiorentino nessuna delle precedenti un fenomeno del vocalismo tonico un fenomeno del vocalismo atono.
Il passaggio di AR > ER vede la a preceduta da r chiudersi in e vede la i seguita da r chiudersi in e vede la a seguita da r chiudersi in e vede la a preceduta da g chiudersi in e.
DE POST > DOPO si deve a labializzazione in protonia chiusura in protonia passaggio da AR a ER dittongamento.
Come spiego DECEMBRE > DICEMBRE con la metafonesi come fenomeno di chiusura in protonia con l'anafonesi con il dittongamento toscano.
Nella chiusura in protonia la e si chiude in i e la o in u nessuna delle precedenti la e si chiude in i e la o in a la e si chiude in a e la o in u.
Nel sistema del vocalismo atono, la e lunga latina confluisce in e confluisce in i confluisce in u confluisce in a.
Il vocalismo atono oscilla da 7 a 5 vocali presenta un sistema pentavocalico presenta un sistema eptavocalico oscilla da 5 a 3 vocali.
La forma margherita si deve a dittongamento anafonesi chiusura in protonia passaggio da AR a ER.
La chiusura in protonia e postonia: è un fenomeno del vocalismo tonico è un fenomeno solo dialettale è un fenomeno del vocalismo atono è un fenomeno latino.
La forma gambero si deve a passaggio da AR a ER anafonesi dittongamento chiusura in protonia.
BAPTISUM > BATTESIMO è un caso di epitesi aferesi epentesi sincope.
STRATAM > STRADA come si spiega dileguo della sorda intervocalica raddoppiamento della sorda intervocalica sonorizzazione della sorda intervocalica assordimento della consonante.
La forma LĂCUM > lago è dovuta a sonorizzazione dell’occlusiva sorda intervocalica sonorizzazione della fricativa sorda intervocalica sonorizzazione della laterale intervocalica sonorizzazione della vibrante intervocalica .
La forma STRĀTAM > strada è dovuta a caduta della sorda intervocalica assordimento della sonora intervocalica sonorizzazione della sorda intervocalica betacismo della sorda intervocalica.
FLOREM > FIORE come si spiega nei nessi consonantici, la laterale preceduta da altra consonante si sonorizza nei nessi consonantici, la vibrante preceduta da altra consonante si palatalizza (/j/) nei nessi consonantici, la laterale preceduta da altra consonante si assorda nei nessi consonantici, la laterale preceduta da altra consonante si palatalizza (/j/).
Come si spiega la forma saetta da SAGĬTTAM caduta della consonante occlusiva velare per aferesi caduta della consonante occlusiva velare per sintesi caduta della consonante occlusiva velare per apocope caduta della consonante occlusiva velare per sincope.
In CAPUT > CAPO cosa si nota conservazione della sonora intervocalica conservazione della sorda intervocalica raddoppiamento della sorda intervocalica nessuna delle precedenti.
In posizione iniziale la B è rimasta ben salda è diventata sorda è caduta è raddoppiata.
Il futuro italiano si forma con l'infinito del verbo seguito dalle forme ridotte al presente di essere (STARE SUM) si forma con l'infinito del verbo seguito dalle forme ridotte al presente di avere (STARE HABEO) si forma con l'infinito del verbo seguito dalle forme ridotte al futuro di avere si forma con l'infinito del verbo avere e le forme ridotte al presente del verbo.
Nella forma AMAVISTI > AMASTI cosa succede aferesi di VI e ritrazione dell'accento sincope di VI e ritrazione dell'accento apocope di VI e ritrazione dell'accento sintesi.
Le forme rizotoniche hanno accento sulla desinenza hanno accento sulla radice sono atone nessuna delle precedenti.
FECI, DISSI sono infiniti latini perfetti deboli perfetti forti perfetti perifrastici.
FECE, DISSE sono perfetti deboli perfetti forti perfetti perifrastici infiniti latini.
I perfetti TACUI, PLACUI non sono mai esistiti si sono mantenute solo nei testi scritti sono stati sostituiti dalle forme tacqui e piacqui convivono con le forme tacqui e piacqui.
Nel verbo essere FŬ(I)SSEM > fossi si è avuto l’assorbimento di /i/ la sincope di /i/ l’aferesi di /i/ l’apocope di /i/.
Le desinenze dell'imperfetto continuano quella del congiuntivo latino hanno un'evoluzione autonoma continuano quelle latine (BAM/BAS/BAT...) continuano quelle del futuro latino.
Il primo testo non completamente in volgare e intriso di latinismi è l’iscrizione della Catacomba di Commodilla l’indovinello veronese il De Vulgari eloquentia l’iscrizione di San Clemente.
L’indovinello veronese risale al VIII-IX secolo VI-VII secolo V-VI secolo X-XI secolo.
Il latino volgare è scritto e parlato essenzialmente scritto essenzialmente parlato una lingua creata a tavolino .
Le scriptae volgari solitamente non hanno tratti marcati per quel che concerne gli elementi locali sono caratterizzate da ibridismo linguistico, ma anche da variabilità e instabilità si distinguono per aver un’unica varietà linguistica si distinguono per la loro fissità.
Distinguiamo il volgare in In tre categorie: sermo plebeius, sermo militaris, sermo provincialis In due categorie: sermo plebeius e sermo provincialis: il sermo militaris è da considerarsi a parte In categorie sociali, ma difficilmente si possono dare etichette precise Nell’unica categoria di sermo sociali, dove confluiscono altri sottogruppi.
Tra i mediatori linguistici, i mercanti Avevano un ruolo marginale, che non prevedeva l’uso della lingua scritta Usavano la lingua solo per parlare tra loro Impiegavano il volgare per esigenze pratiche e di immediata utilità Parlavano solo in latino.
Il latino classico è lingua lontana dall’uso parlato, puramente scritta è lingua che si colloca a metà strada tra l’oralità e la scrittura è lingua puramente della scritta, comunque vicina all’uso parlato è lingua vicina all’uso parlato, puramente orale.
Il latino volgare è il latino scritto dal popolo già in uso in età imperiale il latino parlato dal popolo già in uso in età classica il latino parlato dal popolo già in uso in età preclassica il latino parlato dal popolo già in uso in età imperiale.
L’iscrizione della Catacomba di Commodilla risale al secolo seconda metà IX prima metà IX ultima metà IX inizio X.
Nell’Iscrizione della catacomba di Commodilla la forma del dimostrativo ille è in funzione di dimostrativo è in funzione di pronome è in funzione di aggettivo è in funzione di articolo .
L’atto di nascita del volgare è tutte le scritture mercantili l’iscrizione della Catacomba di Commodilla l’iscrizione di San Clemente il Placito di Capua.
Per la forma a bboce si nota un raddoppiamento fonosintattico, con betacismo (la consonante occlusiva sonora diventa labiodentale sonora) un raddoppiamento lessicale, con betacismo (la consonante labiodentale sonora diventa occlusiva sonora) un raddoppiamento fonosintattico, con betacismo (la consonante labiodentale sonora diventa occlusiva sonora) un raddoppiamento morfologico, con betacismo (la consonante labiodentale sonora diventa occlusiva sonora).
L’iscrizione di San Clemente risale al secolo IX X XI XII.
Il placito è un testo espositivo sui doveri del cittadino un testo politico, che dà il via a un dibattito un testo informativo sull’amministrazione cittadina un testo giuridico compilato come sentenza finale di un processo.
I suffissati in -anza, -enza, -aggio sono germanismi sicilianismi provenzalismi toscanismi.
Il Novellino è la più caratteristica forma della poesia letteraria in latino è la più caratteristica forma della prosa letteraria in latino è la più caratteristica forma della poesia letteraria in volgare è la più caratteristica forma della prosa letteraria in volgare .
Il Novellino è un testo politico, la cui prosa si caratterizza per la semplicità stilistica e sintattica è un testo informativo, la cui prosa si caratterizza per la semplicità stilistica e sintattica è un testo narrativo e novellistico, la cui prosa si caratterizza per la semplicità stilistica e sintattica è un testo giuridico, la cui prosa si caratterizza per la semplicità stilistica e sintattica.
A fine Duecento i documenti perdono la patina locali e si uniformano al volgare tosco-fiorentino perdono la patina locale e si uniformano al volgare tosco-umbro mantengono la patina locale del luogo in cui sono stati scritti perdono la patina locale e si uniformano al volgare siciliano.
Nel Duecento il volgare è la prima lingua usata, a scapito del latino è usato in alternanza con il latino nei testi letterari è usato in alternanza con il latino nei testi pratici fatica ancora ad affermarsi; il latino mantiene sempre il suo primato .
In quale percentuale il lessico che noi usiamo era già nella Commedia? 45% 90% 50% 75%.
La prima opera che Dante pubblica è Vita Nuova Convivio Rime parte della Commedia (L’Inferno).
Per Dante il volgare è la lingua appresa da tutti, ma resta una lingua artificiale la lingua della comunità letteraria, ma resta una lingua artificiale la lingua madre, ma appresa artificialmente la lingua appresa da tutti, la lingua della comunità letteraria: è la lingua madre, contro il latino che è lingua artificiale.
La Vita Nuova è è un testo in prosa è un testo in verso è un prosimetro in latino è un prosimetro.
La lingua del sì è la lingua provenzale il volgare toscano il volgare italiano il volgare siciliano.
Nel Convivio Dante difende il volgare per prontezza di liberalitade, nel senso che il volgare dà molto e servi a molti il volgare è compreso da molti, ma il latino serve a tutti il volgare dà molto, ma il latino dà più beneficio il latino resta comunque la prima lingua in cui esprimersi.
Tra il 1304 e il 1307 Dante scrive Convivio Vita Nuova parte della Commedia (L’Inferno) Rime.
Per Dante il sole nuovo è Il latino e il volgare insieme Il volgare Una lingua ancora da inventare Il latino.
I termini più colloquiali e bassi (groppa, beffa) si concentrano maggiormente In tutte e tre le Cantiche senza distinzione Purgatorio Paradiso Inferno.
La lingua della Commedia è aderente al fiorentino degli ultimi decenni del 1200. Sul piano fonologico si assiste a alternanza tra -aro/-ero/-iro (dal latino -arunt) e –arono/-irono per la 3° plur. perfetto indicativo (andaro, andarono) assenza di anafonesi, mantenimento delle e in iato uscita della -an alla 1° sing. dell’imperfetto indicativo anafonesi (lingua), chiusura della e in iato (io, mio) .
Nel titolo della Commedia l’aggettivo divina è stato aggiunto in un’edizione curata del 1455 è stato aggiunto in un’edizione curata del 1555 è stato fortemente voluto da Dante è stato aggiunto in un’edizione curata del 1355.
Nel De Vulgari Eloquentia, Dante definisce la forma metrica adeguata per il volgare: canzone ballata ballata e sonetto sonetto.
Nel De Vulgari Eloquentia, quali sono gli argomenti degni che si possono trattare in volgare? solo gli argomenti più nobili (salvezza, amore, virtù) non lo afferma solo gli argomenti più bassi sia argomenti nobili sia argomenti bassi.
Nel De Vulgari Eloquentia, per Dante il volgare deve essere cardinale e regale illustre, cardinale, curiale, regale aulico illustre.
Un verbo parasintetico è gradire volare Preferire intavolare.
L’aggettivo ineffabile è un provenzalismo, arrivato fino a noi grazie a Dante un gallicismo, arrivato fino a noi grazie a Dante un francesismo, arrivato fino a noi grazie a Dante un latinismo, arrivato fino a noi grazie a Dante.
Il termine bolgia è un dantismo un latinismo un neologismo una risemantizzazione.
Termini come cangiare, augello, noia, noiare, gioia, visaggio sono sicilianismi toscanismi gallicismi provenzalismi.
Il verbo inurbarsi è un dantismo una risemantizzazione un neologismo un latinismo.
La lingua del Canzoniere è molto varia, non è possibile contare i vocaboli impiegati è molto selettiva, impiega più di 4000 vocaboli diversi è molto selettiva, impiega meno di 2000 vocaboli diversi è molto selettiva, impiega circa 3275 vocaboli diversi.
Il Vaticano Latino 3195 testimonia una copia molto tarda del Canzoniere l’ultima volontà del copista l’ultima volontà dell’autore e raccoglie le rime definitive del Canzoniere l’ultima volontà dell’autore, ma non raccoglie le rime definitive.
Nella canzone chiare, fresche et dolci acque herba et fior’ che la gonna è un piede herba et fior’ che la gonna è il finale herba et fior’ che la gonna è la coda herba et fior’ che la gonna è la diesi.
La canzone è composta da un numero fissi di versi organizzati in due strofe un numero variabile di versi organizzati in tre strofe un numero fisso di versi organizzati in strofe un numero variabile di versi organizzati in strofe.
Il sonetto è un componimento in prosa, composto da 14 righe un componimento in poesia, composto da 14 endecasillabi distribuiti in due quartine e due terzine un componimento in poesia, composto da 14 endecasillabi continui un componimento in prosa, composto da 14 righe distribuite in due parti .
Nel Canzoniere si trovano forme con assenza del passaggio da -ar protonico a -er nei futuri e condizionali della prima coniugazione passaggio da -ar protonico a -er nei futuri e condizionali della prima coniugazione passaggio da -ar protonico a -er nei presenti prima coniugazione passaggio da -er protonico a -ar nei futuri e condizionali della prima coniugazione.
Nel Canzoniere si trovano forme con assenza di metafonesi assenza di anafonesi metafonesi anafonesi.
Del Canzoniere possediamo una trascrizione parziale una traduzione in latino un manoscritto autografo che raccogliere appunti, brutte copie e postille dell’autore nessun autografo.
Il Canzoniere di Petrarca è composto da 366 componimenti tra cui 317 sonetti e 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate, 4 madrigali 366 componimenti tra cui 317 sonetti e 49 canzoni 366 componimenti, 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate, 4 madrigali 366 componimenti tra cui 317 canzoni e 49 sonetti.
Report abuse Consent Terms of use