ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Linguistica 9 CFU
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Linguistica 9 CFU Description: Extra 2 Author:
Creation Date: 27/02/2025 Category: Literature Number of questions: 97 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Alcuni autori scrivono epistole con quale intento: Influenzare l'opinione pubblica e la percezione delle loro azioni Influenzare la percezione delle loro azioni Influenzare l'opinione pubblica Influenzare la politica. Alla seconda declinazione appartengono parole che derivano: Terminazioni greche adattate Terminazioni latine adattate Terminazioni italiane adattate Terminazioni francesi adattate. Autorizzare è: Un calco semantico Un calco di qualità Un calco tonale Un calco di modo. Barbaro Dominio è: Una raccolta di articoli dedicati al purismo linguistico composta da Paolo Monelli Una raccolta di articoli dedicati al purismo linguistico composta da Pasolini Una raccolta di articoli dedicati al purismo linguistico composta da Muratori Una raccolta di articoli dedicati al purismo linguistico composta da Giambulari. Bembo e Manuzio stampano il canzoniere di petrarca: Il taglio delle grafie latineggianti a favore di una lingua piu vicina all’italiano moderno Il taglio delle grafie latineggianti a favore di una lingua piu vicina all’italiano Il taglio delle grafie latineggianti a favore di una lingua piu vicina al greco Il taglio delle grafie latineggianti a favore di una lingua piu vicina all’italiano volgare. Bembo: Crede che i colti e i letterati abbiano avuto un ruolo predominante Crede che i letterati abbiano avuto un ruolo predominante Crede che i colti abbiano avuto un ruolo predominante Crede che i colti e i letterati non abbiano avuto un ruolo predominante. Bembo preferisce studiare le lingue di Dante, Petrarca perché: Sono già cristallizzate e conosciute Sono già cristallizzate Sono già conosciute Sono cristallizzate e conosciute. Che cosa si introdusse con la legge del 1997 n° 59? L'autonomia delle istituzioni scolastiche e delle lingue minoritarie La legislazione delle istituzioni scolastiche e delle lingue minoritarie L'autonomia delle istituzioni scolastiche L'autonomia delle lingue minoritarie. Come si è evoluto il significato della parola “autorizzare” in Italiano?: È passato da “rendere autorevole” a “permettere” (calco semantico) È passato da “rendere autorevole” a “permettere” (calco di traduzione) È passato da “rendere autorevole” a “permettere” È passato da “rendere autorevole” (calco semantico). Com’era la poesia prima di Dante? Sia religiosa che d’amore Religiosa Amorosa Tragica. Come era percepito l’uso del voi nella campagna del 1938? Era percepito come un elemento dialettale e informale Non era percepito come un elemento dialettale e informale Era percepito come un elemento dialettale Era percepito come un elemento informale. Come evolve la u breve nel passaggio dal latino all’italiano: Una o chiusa ma con eccezioni come trum che diventa tronco Una o aperta ma con eccezioni come trum che diventa tronco Non evolve Una e chiusa ma con eccezioni come trum che diventa tronco. Come si cominciava a considerare il latino nel '600? Una lingua in continuo movimento Una lingua statica Una lingua morta Una lingua in movimento. Come viene considerato il dialetto nel processo di identificazione linguistica? Come una normale evoluzione linguistica Come una anormale evoluzione linguistica Come un'evoluzione linguistica Come una normale evoluzione . Con l’avvento della stampa i testi in latino volgare: Erano ricettari, preghiere, manuali per artigiani, donne e mercanti Erano ricettari Erano ricettari per sole donne Nessuna delle risposte. Cos’è il volgare illustre per Dante? Una lingua letteraria ideale Una lingua letteraria non ideale Una lingua letteraria Una lingua morta. Cosa caratterizza la comunicazione orale rispetto allo scritto? La gestualità e l’espressione facciale La gestualità L’espressione facciale Il tono. Cosa cercano di fare le persone quando parlano con gli altri? Le persone cercano di mantenere una percezione positiva agli occhi degli altri (concetto di faccia) Le persone cercano di mantenere una percezione positiva agli occhi degli altri (concetto di viso) Le persone cercano di non mantenere una percezione positiva agli occhi degli altri (concetto di faccia) Le persone cercano di mantenere una percezione negativa agli occhi degli altri (concetto di faccia). Cosa succedeva nei territori conquistati dell’impero (incerta): Latinizzazione delle regioni, creando variazioni linguistiche locali Latinizzazione delle regioni Latinizzazione del paese, creando variazioni linguistiche Creando variazioni linguistiche locali. Da dove arriva il suffisso – iere: Dal francese Dal tedesco Dal russo Dall'italiano. Da dove derivano le parole della seconda declinazione? Dal greco Dal latino Dal volgare Dall'italiano. Dalla dominazione francese arrivano: Anche termini relativi a moda e cucina Anche termini relativi a moda Anche termini relativi alla cucina Anche termini relativi al design. Dante nel De vulgari eloquentia afferma che: Il latino è una lingua artificiale Il latino è una lingua morta Il greco è una lingua artificiale Il latino è una lingua. Declinazione di libro in latino singolare: Liber libri librum liber libri Liberi libri librum liber libri Libero libri librum liber libri Nessuna delle risposte. Di cosa si è occupata l’accademia della crusca? La pubblicazione di tre edizioni del vocabolario nei Seicento La pubblicazione di quattro edizioni del vocabolario nei Seicento La pubblicazione di cinque edizioni del vocabolario nei Seicento La pubblicazione di due edizioni del vocabolario nei Seicento. Di cosa si occupa la morfologia? Della forma delle parole e la relazione grammaticale tra gli elementi Della forma delle parole e la relazione tra gli elementi Delle parole e la relazione grammaticale tra gli elementi Della sintassi delle parole e la relazione grammaticale tra gli elementi. Domanda relativa all’umanesimo: L’ammirazione e lo studio della lingua latina classica L’ammirazione della lingua latina classica Lo studio della lingua latina classica L’ammirazione e lo studio della lingua latina. Domanda relativa alla lauda di Jacopone da Todi (donna de paradiso): Il pianto della Madonna Il pianto della madre Il pianto del padre Nessuna delle risposte. La canzone di Re Renzo S'eo trovasse Pletanza? Non è perfettamente ricostruibile nella sua forma originaria Non è perfettamente ricostruibile nella sua forma antica Non è perfettamente ricostruibile nella sua forma Nessuna delle risposte. Domanda su Bembo: Ha contribuito a stabilire una norma grafica per l’italiano Ha contribuito a stabilire una norma grafica per il latino Ha contribuito a stabilire una norma grafica per il latino volgare Ha contribuito a stabilire una norma grafica per il greco. Domanda sull’esame comparativo: La ricostruzione va segnalata con un asterisco in alto a sinistra La ricostruzione va segnalata con un asterisco in alto a destra La ricostruzione va segnalata con un asterisco in basso a sinistra La ricostruzione va segnalata con un asterisco in basso a destra. Dopo che l’Italia perde il suo primato a chi passa in Europa? Francia e Inghilterra Francia Spagna Italia. Durante il periodo storico caratterizzato dall'estinzione delle grandi dinastie italiane i giornali assumono un ruolo fondamentale perchè? Diventano strumenti cruciali per diffondere notizie in un contesto di instabilità politica e sociale Diventano strumenti cruciali per diffondere notizie in un contesto di stabilità politica e sociale Diventano strumenti cruciali per diffondere notizie in un contesto di instabilità politica Diventano strumenti cruciali per diffondere notizie in un contesto di instabilità sociale. Era sconosciuta in latino: La presenza della F intervocalica in parole di origine greca La presenza della G intervocalica in parole di origine greca La presenza della V intervocalica in parole di origine greca La presenza della I intervocalica in parole di origine greca. Federico II di Svevia: Nel '200 scrive la poesia amorosa in Sicilia Nel '200 scrive la poesia amorosa in Calabria Nel '200 scrive la poesia amorosa in Sardegna Nel '200 scrive la poesia amorosa in Campania. Giuseppe Grassi: Sostiene che i barbari corruttori del latino siano gli antenati degli austriaci che invadono il Lombardo-Veneto Sostiene che i barbari del latino siano gli antenati degli austriaci che invadono il Lombardo-Veneto Sostiene che i barbari corruttori del latino siano gli antenati dei tedeschi che invadono il Lombardo-Veneto Sostiene che i barbari corruttori del latino siano gli antenati dei francesi che invadono il Lombardo-Veneto. Gratias tibi agimus omnipotens sempiterne deus: È un indovinello veronese È un indovinello napoletano È un indovinello calabrese È un indovinello sardo. Harris pose anche in difesa del concetto delle idee innate e: Insistendo sulla grammatica Insistendo sulla sintassi Insistendo sulla morfologia Insistendo sulla fonetica. I prestiti da una lingua all’altra possono giungere: Sia da lingue culturalmente e cronologicamente sullo stesso piano, che da lingue morte a lingue vive, che da dialetto a lingua Sia da lingue culturalmente e cronologicamente sullo stesso piano che da dialetto a lingua Sia da lingue culturalmente e cronologicamente sullo stesso piano, che da lingue morte a lingue vive Sia da lingue non culturalmente e cronologicamente sullo stesso piano, che da lingue morte a lingue vive, che da dialetto a lingua. Il dialetto siciliano e quello umbro derivano: Dal latino volgare Dal latino Dal greco Dal campano. Il Placido Capuano: Rappresenta uno dei primi esempi di uso del volgare in atti ufficiali Rappresenta uno dei primi esempi di uso del volgare in atti non ufficiali Rappresenta uno degli ultimi esempi di uso del volgare in atti ufficiali Rappresenta uno dei primi esempi di uso del volgare in atti notarili. Il potere del parlante in una conversazione si riferisce a: La capacità di influenzare il corso e l’esito del dialogo Dal latino La capacità di influenzare il corso La capacità di influenzare l’esito del dialogo La capacità di non influenzare il corso e l’esito del dialogo. Il sanatorio descritto da Bufalino nel suo romanzo rappresenta: Un microcosmo di umanità malata e sofferente, simbolo di solidarietà e lotta comune contro le avversità Un microcosmo di umanità malata, simbolo di solidarietà e lotta comune contro le avversità Un microcosmo di umanità sofferente, simbolo di solidarietà e lotta comune contro le avversità Un microcosmo di umanità malata e sofferente, simbolo di solidarietà . Il termine bracci cosa indica di preciso: Oggetti come il braccio di un candelabro Oggetti come i bracci di un candelabro Oggetti come un orologio a pendolo Oggetti come le sveglie. In italiano c’è un solo segno grafico per C che indica: Quello gutturale di casa e quello palatale di cena Quello gutturale di casa Quello gutturale palatale di cena Nessuno delle risposte. La declinazione seconda del termine liber: Liber, libri, libro, librum Liber, libri, libro, libru Liber, libri, libro, liber Liber, libri, libro, libra. La dominanza semantica di una conversazione si riferisce: Al controllo dell’argomento discusso Al controllo dell’argomento Al controllo della conversazione Al controllo delle parole. La fonetica descrittiva è articolata in: Fonetica articolatoria, che studia i suoni dal punto di vista di chi li produce, e la fonetica acustica, che li studia dal punto di vista di chi li percepisce Fonetica non articolatoria, che studia i suoni dal punto di vista di chi li produce, e la fonetica acustica, che li studia dal punto di vista di chi li percepisce Fonetica articolatoria, che studia i suoni dal punto di vista di chi li crea, e la fonetica acustica, che li studia dal punto di vista di chi li percepisce Nessuno delle risposte. La fonetica descrittiva: Studia la produzione dei suoni e li classifica in base al luogo modo e grado di articolazione Studia la produzione dei suoni e li classifica in base al luogo e grado di articolazione Studia la produzione delle parole e le classifica in base al luogo modo e grado di articolazione Nessuno delle risposte. La tamburriata nera: È del 1944 È del 1943 È del 1941 È del 1945. La teoria della nascita delle diverse lingue dal mito biblico della Torre di Babele: Viene riconosciuta come vera da Dante e fino al XVIII secolo Viene riconosciuta come vera da Dante e fino al XVII secolo Viene riconosciuta come vera da Dante e fino al XVIIII secolo Viene riconosciuta come vera da Dante e fino al XV secolo. Le componenti del segno linguistico secondo Saussure sono: Significante e significato Significante Significato Nessuna delle risposte. L ‘Impero Romano arriva ad espandersi fino a: Le province della Gallia dell’Egitto e dell’Oriente Le province della Gallia dell’Egitto Le province dell’oriente Le province della Gallia. L'invasione longobarda del 568 D.C. ha causato: Una riorganizzazione delle strutture sociali e politiche Una riorganizzazione delle strutture sociali Una riorganizzazione delle strutture politiche Una riorganizzazione delle strutture. L’italiano parlato formale: È la lingua usata in occasioni in cui si richiede un controllo formale È la lingua usata in occasioni in cui si richiede un controllo È la lingua usata in occasioni in cui si richiede un controllo informale Nessuna delle risposte. Lo stacco di parola è semplice da stabilire perchè: Le parole sono percepite come unità distinte Le parole sono percepite come unità Le parole sono percepite come unità non distinte Le parole non sono percepite come unità distinte. L’Appendix Probi: Si trova in un codice a seguito dell’Instituta Artium di Probo Si trova in un codice Si trova in un codice a seguito dell’Instituta Artium Non si trova in un codice a seguito dell’Instituta Artium di Probo. L’articolo uno deriva: Dall’accusativo latino unum Dall’accusativo latino unuma Dal dativo latino unum Dall’indicativo latino unum. Machiavelli nella lettera a Vettori: Adotta un tono ironico per descrivere la sua noia nella campagna Adotta un tono triste per descrivere la sua noia nella campagna Adotta un tono tragico per descrivere la sua noia nella campagna Adotta un tono ironico per descrivere la gioia della campagna. Molte espressioni dantesche sono ancora comprensibili e utilizzate oggi come dimostra l'espressione: Stai fresco che appare nell'inferno di dante, canto XXII, verso 117 Stai fresco che appare nell'inferno di dante, canto XXII, verso 118 Stai fresco che appare nell'inferno di dante, canto XXII, verso 120 Stai fresco che appare nell'inferno di dante, canto XXII, verso 114. Nel '400 la tesi che tutti parlassero il latino di CIcerone era: Ampiamente accettata anche se errata Ampiamente accettata Errata Non accettata. Nell’evoluzione dal latino Plauto quale termine del parlato usava? Vom al posto di voster Vom al posto di vostem Vom al posto di vosten Vom al posto di vostra. Nella conversazione la dominanza che indica un controllo sugli argomenti e un'imposizione sul punto di vista è di tipo: Semantico Sintattico Sintagmatico Fonetico. Nella corrispondenza di Machiavelli, l’uso del latino si manifesta principalmente: Nell’intestazione e in alcuni elementi grafici e sintattici Nell’intestazione e in alcuni elementi grafici Nell’intestazione e in alcuni elementi sintattici Nell’intestazione e in tanti elementi grafici e sintattici. Nella storia dell’aquila e gallo (Trilussa) che cosa chiedeva il galllo all’aquila? Abolire la distanza tra loro vivendo allo stesso livello Abolire la distanza tra loro vivendo a livelli diversi Non abolire la distanza tra loro vivendo allo stesso livello Aumentare la distanza tra loro vivendo allo stesso livello. Nelle commedie di Plauto si possono trovare forme linguistiche? Uso di vom al posto di vester Uso di vom al posto di vestea Uso di vom al posto di vestra Uso di vom al posto di vestrum. Pasolini pensa di autori come Bassani Moravia Calvino uno stile: Intermedio tra medio e alto, riconoscendo in loro la capacità di scrittura che si avvicina a quella dei veri scrittori, ma che non raggiunge l’eccellenza dello stile alto Intermedio tra medio e basso, riconoscendo in loro la capacità di scrittura che si avvicina a quella dei veri scrittori, ma che non raggiunge l’eccellenza dello stile alto Intermedio tra medio e alto, riconoscendo in loro la capacità di scrittura che si avvicina a quella dei veri scrittori, ma che non raggiunge l’eccellenza dello stile basso Nessuna delle risposte. Passaggio da sistema vocalico da 10 a 9: La a, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra a breve e lunga La e, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra a breve e lunga La o, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra a breve e lunga La u, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra a breve e lunga. Per cosa è utile il language revitalization (revitalizzazione delle lingue): Migliorare lo status di una lingua in declino per evitare la sua completa scomparsa Migliorare lo status della lingua per evitare la sua completa scomparsa Migliorare lo status di una lingua in declino per favorire la sua completa scomparsa Migliorare lo status di una lingua in declino per evitare la scomparsa. Perchè è importante Schlegel per la linguistica? È stato il promotore della linguistica scientifica È stato il promotore della linguistica È stato il promotore della linguistica applicata È stato il promotore della linguistica generica. Perchè i testi scientifici sono in latino? Il volgare non possedeva un lessico adeguato per argomenti complessi Il volgare possedeva un lessico adeguato per argomenti complessi Il volgare non possedeva un lessico adeguato per argomenti semplici Il volgare non possedeva un lessico non adeguato per argomenti complessi. Perchè il latino di cesare e di elio gabalo sono diversi? Le lingue, compreso il latino, si evolvono e cambiano nel tempo Le lingue, compreso il latino, si evolvono e non cambiano nel tempo Le lingue, compreso il latino, non si evolvono e non cambiano nel tempo Le lingue, compreso il latino, si evolvono e cambiano . Perchè non è possibile condurre delle analisi precise sui documenti storici: La mancanza di documentazione precisa e la necessità di analisi stilistiche La mancanza di documentazione precisa e la necessità di analisi La ricca documentazione precisa e la necessità di analisi stilistiche La mancanza di documentazione precisa e la non necessità di analisi stilistiche. Prima di Dante: La letteratura in volgare esiste ma non si registrano momenti significativi di elevazione a lingua letteraria La letteratura in volgare non esiste ma non si registrano momenti significativi di elevazione a lingua letteraria La letteratura in volgare esiste ma si registrano momenti significativi di elevazione a lingua letteraria La letteratura in volgare non esiste ma si registrano momenti significativi di elevazione a lingua letteraria. Qual è la caratteristica di unicità del Placito Capuano: È stato scritto intenzionalmente in volgare all’interno di un documento scritto in latino È stato scritto non intenzionalmente in volgare all’interno di un documento scritto in latino È stato scritto intenzionalmente in latino all’interno di un documento scritto in volgare È stato scritto in volgare all’interno di un documento scritto in latino. Quale caratteristica ha la lingua scritta rispetto al parlato? Più controllata e dura nel tempo Più controllata Più dura nel tempo Durevole nel tempo. Quale è l’approccio negli ultimi decenni dei linguisti nei confronti del dialetto? Gli studiosi hanno adottato un approccio positivo, riconoscendone il valore culturale e linguistico Gli studiosi hanno adottato un approccio negativo, riconoscendone il valore culturale e linguistico Gli studiosi hanno adottato un approccio positivo, riconoscendone il valore culturale Gli studiosi hanno adottato un approccio positivo, riconoscendone il valore linguistico. Quale impatto ha l'uso dei messaggi vocali, Whatsapp e Instagram sulla padronanza della lingua scritta? Riduce la pratica della scrittura e la capacità di correggere gli errori Aumenta la pratica della scrittura e la capacità di correggere gli errori Riduce la pratica della lettura e la capacità di correggere gli errori DurRiduce la pratica della comprensione e la capacità di correggere gli errori. Quale minoranza linguistica non è neolatina? Slovene Francofone Tedesche Altolesine. Quale parola ha subito una trasformazione a livello semantico? La parola faki che è diventata facchino La parola fako che è diventata facchino La parola faka che è diventata facchino La parola faku che è diventata facchino. Quale potrebbe essere l’esito della g davanti ad a,o,u? Si può conservare come in plagam che diventa piaga o essere persa, come nel caso di regale che diventa reale Non si può conservare come in plagam che diventa piaga o essere persa, come nel caso di regale che diventa reale Si può conservare come in plagam che diventa piaga o essere persa Nessuna delle risposte. Quali sono gli errori che più frequentemente derivano dall’utilizzo dei social network? L’aumento dell’uso dei tecnicismi e la semplificazione sintattica La diminuzione dell’uso dei tecnicismi e la semplificazione sintattica Non usare tecnicismi e semplificazione sintattica L’aumento dell’uso dei tecnicismi . Quali sono i movimenti che hanno puntato all’identità linguistica? Le spinte irredentiste dell’Ottocento e il fascismo del primo Novecento Le spinte irredentiste dell’Ottocento Il fascismo del primo Novecento Le spinte irredentiste dell’Ottocento e la rivoluzione. Quando si realizza l’impalcatura conversazionale? Quando le massime di Grice sono violate solo in apparenza Quando le massime di Grice sono violate Quando le massime di Grice sono violate non solo in apparenza Nessuna delle risposte. Secondo Dante il volgare illustre rappresentava: Una lingua letteraria ideale Una lingua letteraria non ideale Una lingua letteraria fantastica Una lingua letteraria originale. Secondo Dante: Il latino classico deriva dalle parlate romanze Il latino classico deriva dalle parlate greche Il latino classico deriva dalle parlate etrusche Il latino classico deriva dalle parlate italiane. Secondo il cronista nitardo il giuramento di Strasburgo è scritto in: Lingua romana Lingua greca Lingua italiana Lingua latina. Tra Giulio Cesare ed Elio Gabalo intercorre una distanza temporale: Maggiore di quella tra noi e Ugo Foscolo Maggiore di quella tra noi e Dante Maggiore di quella tra noi e Muratori Maggiore di quella tra noi e Pasolini. Termine italiano esportato in ungherese nell'800: Cupola Tetto Mansarda Terratetto. Noi e voi in italiano: Un adattamento delle forme latine classiche vestrum e nostrum Un adattamento della forma latina classica vestrum Un adattamento della forma latina classica nostrum Nessuna delle risposte. Daniel Defoe, cosa ha di importante la sua opera sulla peste di Londra del 1665? Prospettiva storica e letteraria sull'impatto delle epidemie Prospettiva letteraria sull'impatto delle epidemie Prospettiva letteraria sull'impatto delle epidemie Prospettiva storica e letteraria sul non impatto delle epidemie. Perché Camilleri ha deciso di far utilizzare il dialetto a Montalbano? Avvicinare il lettore al contesto culturale e geografico del protagonista Avvicinare il lettore al contesto geografico del protagonista Avvicinare il lettore al contesto culturale del protagonista Avvicinare il lettore al contesto culturale e geografico dei protagonisti. Cosa si indica con L (Low): La varietà bassa La varietà alta La varietà media La varietà media-bassa. Secondo Bruni l'italiano deriva da: La varietà bassa La varietà alta La varietà media La varietà media-bassa. Castiglione: Rifiuta la teoria Bembiana e propone una parlata letteraria vicina al contemporaneo Accetta la teoria Bembiana e propone una parlata letteraria vicina al contemporaneo Rifiuta la teoria Dantesca e propone una parlata letteraria vicina al contemporaneo Rifiuta la teoria Tassiana e propone una parlata letteraria vicina al contemporaneo. Le sequenze di chiusura di una conversazione: Sono essenziali per concludere correttamente l'interazione Sono essenziali per continuare Sono essenziali per concludere degnamente Nessuna delle risposte. Perché il De Vulgari Eloquentia di Dane non era considerato durante l'umanesimo? Perché è stato riscoperto solo nel '500 da GianGiorgio Trissino Perché è stato riscoperto solo nel '600 da GianGiorgio Trissino Perché è stato riscoperto solo nel '700 da GianGiorgio Trissino Perché è stato riscoperto solo nel '300 da GianGiorgio Trissino. |
Report abuse