LINGUISTICA GENERALE 1di4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA GENERALE 1di4 Description: LINGUISTICA GENERALE 1di4 (Nitti) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva?. A+A. V+V. N+N. V+N. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. e. i. a. u. Quale di queste definizioni non è corretta?. fricativa dentale sorda. dentale velare sorda. affricata palatale sonora. fricativa velare sonora. Confrontare le seguenti forme di una lingua agglutinante (tra parentesi è indicata la traduzione): ati ('il cavallo'), atlar ('cavalli'), atim ('il mio cavallo'),atlarim ('i miei cavalli'), ata ('al cavallo'), atima ('al mio cavallo'), atlara ('ai cavalli'), atlarima ('ai miei cavalli'). Analizzare ora il seguente segmento: at-. E' un morfema? Se sì, quale valore/funzione ha?. non è un morfema. è il morfema del plurale. è il morfema lessicale. è il morfema del partitivo. In quale parola compare la vocale anteriore alta?. vino. acqua. pane. uva. Le vocali brevi latine, in italiano. sono meno soggette a mutamenti. nessuna delle risposte. sono più resistenti al dittongo. sono più soggette a mutamenti. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche germanofone?. Piemonte. Friuli Venezia Giulia. Liguria. Veneto. Le norme a priori. sono solo pragmatiche. non sono sociolinguistiche. sono imposte dal popolo. si basano su un consenso non ancora in essere. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora. Matteo. Cino. Luigi. Enzo. Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un. avverbio. aggettivo. pronome. nome. "Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il. Rema. Tema. Nuovo. Soggetto grammaticale. Il tema spesso coincide con il. dato. predicato. nuovo. rema. In quale parola è presente un'approssimante?. Francia. Maria. ieri. farmacia. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+V. N+Agg. N+N. N+Prep. Le norme statistiche. dipendono dal singolo parlante. coincidono con le norme descrittive. non riguardano la lingua. dipendono dalla frequenza. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diafasica. diacronica. diatopica. diafasica. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è. allofono. fono. fonema. assente. "ma" è una. locuzione. preposizione. interiezione. congiunzione. Un dialogo tipico al ristorante è. un'isotopia. una cornice. una presupposizione. un copione. "Dove credi che vada?". "Dove" è il. Dato. Tema. Predicato. Rema. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche grecofone?. Piemonte. Puglia. Calabria. Nessuna delle risposte. Quali di questi non è un allomorfo di "volere". vol. vorr. vols. vuol. Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti?. la flessione della prima parola. Nessuna delle risposte. l'invariabilità flessionale. La flessione della seconda parola. In quale parola è presente un'approssimante anteriore?. Miele. Francia. Leale. Vuoto. L'Accademia della Crusca è un ente. normativo. grammaticale. descrittivo. nessuna delle risposte. La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro. gruppo sociale. Quale tra questi è un morfema libero?. vero. verità. falso. bugia. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è. allofono. fono. fonema. assente. Da "oculum" a "occhio" si verifica. sincope. metafonesi. assimilazione. nessuna delle risposte. Quale tra questi è un morfema libero?. casa. pasta. cane. città. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto? i o e a. i. o. e. a. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è. fono. allofono. assente. fonema. Il supplettivismo riguarda. un aspetto della fonologia. la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme. un caso particolare di sinonimia. la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. lama. crema. nano. dama. Il latino scompare come lingua viva. Nel 1500. Fra il 1200 e il 1500. Fra il 600 e l'800. Nel 1900. Il greco è stato documentato a partire dal. II millennio d.C. I millennio a.C. II millennio a.C. III millennio a.C. Quale tra questi è un morfema libero?. sedia. comò. letto. armadio. La funzione referenziale è incentrata: sull'emittente. sulla realtà esterna. sul destinatario. sul messaggio. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. tempo. registro. luogo. mezzo. Quale legge tutela le lingue di minoranza?. 482/90. 492/89. Nessuna delle risposte precedenti. 482/99. Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?. spegn. spes. spent. speng. Un'unità che prova un processo psicologico è definita. esperiente. strumento. paziente. agente. Le lingue neolatine derivano. dal latino scritto. dal latino arcaico. dal latino volgare. dal latino classico. Il code-switching è. il processo di codifica. un cambiamento di varietà. un cambiamento di canale. il processo di decodifica. Il rumeno appartiene al gruppo. italo-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. diatopia. diamesia. diacronia. diamesia. La trascrizione morfologica avviene fra parentesi. graffe. tonde. quadre. non avviene fra parentesi. Mastichi il "cicles" è una varietà. diatopica. diafasica. diamesica. diastratica. "Lei studia". "Lei" è il. Tema. Predicato. Nuovo. Rema. Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. nessuna delle risposte. dalla quantità al timbro della vocale. dall'apertura all'accento della vocale. dalle fricative alle occlusive velari. |