LINGUISTICA GENERALE 2di4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA GENERALE 2di4 Description: LINGUISTICA GENERALE 2di4 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'antico prussiano è una lingua. isolata. slava. baltica. germanica. Il catalano appartiene al gruppo. gallo-romanzo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. italo-romanzo. Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è. Dubois. Serianni. De Saussure. Muljacic. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+N. Prep+Avv. A+Avv. Prep+V. Una combinazione di proposizioni è un. testo. periodo. nessuna delle risposte. enunciato. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Uscire. Sorgere. Giocare. Grandinare. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è. Deaggettivale aggettivale. Denominale verbale. Deaggettivale nominale. Denominale nominale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è. denominale aggettivale. deaggettivale nominale. denominale nominale. deaggettivale aggettivale. La linearità fa riferimento: a una teoria di Chomsky. nessuna delle risposte. alla differenza tra gli elementi. all'ordine del messaggio linguistico. La funzione conativa è incentrata: sul messaggio. sul destinatario. sulla realtà esterna. sull'emittente. Le norme qualitative sono. naturali. imposte dall'alto. imposte da un parlante. nessuna delle risposte. Deviare il discorso è una violazione della massima di. relazione. qualità. modo. quantità. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è. deverbale verbale. denominale verbale. denominale nominale. deaggettivale nominale. L'Accademia della Crusca è stata fondata nel. 1827. 1635. 1265. 1582. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. menta. salvia. basilico. rosmarino. L'osco è. nessuna delle risposte. parlato ancora oggi in Toscana. estinto. parlato ancora oggi in Umbria. In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Grico. Catalano. Walser. Franco-Provenzale. La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diastratica. diatopica. diafasica. diamesica. Quale di queste è un'inferenza obbligata rispetto alla frase: "Luigi è tornato a casa". Luigi era in vacanza. Luigi ha una casa. Luigi è stato in quella casa. Luigi lavora. In quale parola compare una vocale nasalizzata?. razzista. sessista. omofobico. classista. "Io sì che voglio superare l'esame". "Io sì" è il. rema. soggetto logico. tema. nuovo. La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diatopica. diastratica. diastratica. diafasica. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa labiodentale sorda è. fonema. assente. fono. allofono. La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Chomsky. Zamenhof. Crystal. Webster. "bene" è un. aggettivo. avverbio. pronome. verbo. "Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un. Tema. Predicato sottointeso. Rema. Pretema. Quale tra questi è un morfema libero?. calamita. calamità. strage. disastro. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è. Deverbale aggettivale. Deverbale nominale. Deaggettivale verbale. Denominale aggettivale. Il processo di estensione di una norma si chiama. estensione. normalizzazione. norma statistica. normazione. Quale di questi non è un parametro per l'analisi dei contoidi?. Presenza/Assenza di sonorità. Modo. Luogo. Arrotondamento. Il registro dipende. dalla situazione comunicativa. dai parlanti. dal mezzo espressivo. dal momento storico. Il latino carolingio si definisce. nessuna delle risposte. progressista. innovativo. restaurato. Il romanés è una lingua. di minoranza. pianificata. neolatina. artificiale. Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un agente. non c'è un soggetto. non c'è un tema. nessuna delle risposte. I sottocodici fanno parte della dimensione. diatopica. diacronica. diastratica. diafasica. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Umbria. Molise. Puglia. Abruzzo. "questo" è un. nome. avverbio. aggettivo. verbo. Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. alte. aperte. chiuse. basse. Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo. italo-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. Il dalmatico appartiene al gruppo. italo-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. La teoria del principio di cooperazione è di. Grice. Benveniste. Chomsky. Greimas. Colui che compie l'azione è un. soggetto psicologico. soggetto grammaticale. soggetto sintagmatico. soggetto logico. La grammatica valenziale è stata introdotta da. Tesnière. Chomsky. La Scuola generativista. Selinker. "Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un. Nuovo sospeso. Rema sospeso. Predicato sospeso. Tema sospeso. L'esperanto è una lingua. a posteriori, minimale morta. a posteriori, in parte naturalista. a priori, con radici naturali. a posteriori, minimale viva. Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Coseriu. Grice. Benveniste. Greimas. Il franco-provenzale è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Lombardia. Da "calidum" a "caldo" si verifica. nessuna delle risposte. metafonesi. sincope. assimilazione. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è. deaggettivale verbale. deverbale nominale. deverbale verbale. denominale verbale. L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. Roma-Napoli. Firenze-Rimini. La Spezia-Rimini. Roma-Bari. |