option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LINGUISTICA GENERALE 3di4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUISTICA GENERALE 3di4

Description:
LINGUISTICA GENERALE 3di4

Creation Date: 2022/11/20

Category: Open University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Tema e rema appartengono all'analisi. fonologica. funzionale. sintagmatica. tematica.

L'Académie Française definiva "bel usage". La lingua della corte. La lingua del re. La lingua del popolo. La lingua del clero.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+Agg. Agg+N. Agg+Agg. Agg+Prep.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è. Deaggettivale verbale. Deverbale nominale. Denominale verbale. Deverbale verbale.

L'inventore dell'esperanto è. Zamenhof. Crystal. Balboni. Chomsky.

Quale tra questi è un morfema libero?. mamma. nonna. papà. nonno.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda: mammifero. uccello. muschio. pesce.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è. deaggettivale nominale. denominale aggettivale. deaggettivale aggettivale. deverbale nominale.

La "a" breve latina, in italiano. nessuna delle risposte. resta "a". diviene "e" aperta. diviene "e" chiusa.

Il repertorio include: dialetti, lingue, varietà. nessuna delle risposte fornite. solamente i dialetti e le lingue. solamente la varietà di una lingua.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. pantofole. nuvola. muffola. gnocco.

La funzione fatica è incentrata. sulla realtà esterna. sul canale. sul messaggio. sul destinatario.

La funzione poetica è incentrata: sul messaggio. sulla realtà esterna. sull'emittente. sul destinatario.

Il rema spesso coincide con il. dato. nuovo. predicato. tema.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è. fono. assente. fonema. allofono.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. islam. inficiare. idolatrare. agnosticismo.

Il venetico. deriva dal greco. deriva dal latino. nessuna delle risposte. è una lingua italica.

Quali tra questi è un verbo tetravalente?. grandinare. chiarire. vendere. aprire.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Cantare. Amare. Nevicare. Accendere.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. i. a. u. e.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Valle d'Aosta. Molise. Abruzzo. Puglia.

La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. mezzo. tempo. luogo. registro.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. ancora. inoltre. invece. ma.

Quale di questi lemmi non ha morfemi DERIVAZIONALI?. contare. consuocera. incosciente. ingiallire.

Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di. Montale. Pascoli. Carducci. Pirandello.

Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è. rema. beneficiario. strumento. tema.

Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diacronica. diatopica. diastratica. diamesica.

Ordinare dal livello micro al livello macro. periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso. proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso. proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo. proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso.

"facendo" è un. pronome. verbo. avverbio. nome.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. V+Avv. V+Agg. V+N. N+V.

La funzione emotiva è incentrata: sull'emittente. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. computer. ombrello. inferno. panchina.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. sorellastra. patrigno. figliastro. fratello.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, r ispetto alla composizione?. Prep+N. Prep+Prep. Prep+Avv. Prep+V.

"buono" è un. pronome. aggettivo. avverbio. verbo.

La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. resta invariata. passa a "i". nessuna delle risposte. dittonga.

Le lingue nordiche sono. tedesco, inglese e danese. olandese, danese e norvegese. danese, svedese e norvegese. inglese, svedese e norvegese.

In quale parola è presente un'approssimante?. leale. dea. dio. pieno.

In quale parola compare la vocale centrale bassa?. venga. viene. venuto. venni.

Da l punto di vista dell'analisi morfologica, la parola " lodevole" è. denominale nominale. denominale aggettivale. deaggettivale aggettivale. deverbale nominale.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva dentale sonora è. fono. assente. fonema. allofono.

Individuare la coppia minima in cu i si rea lizza in italiano il seguente tratto distintivo: occlusiva/fricativa. fatto/matto. patto/fatto. gatto/patto. matto/motto.

Quale tra questi è una parte del discorso variabile?. Avverbio. Preposizione. Articolo. Congiunzione.

Quale tra questi è un morfema libero?. proposta. attività. lavoro. faccenda.

"il"è un. avverbio. pronome. aggettivo. articolo.

Le norme sociolinguistiche. riguardano una comunità estesa. riguardano una comunità coesa. riguardano una comunità ristretta. nessuna delle risposte.

Da l punto di vista dell'anali si morfologica, la parola "fornaio" è. denominale verbale. denominale aggettivale. deverbale nominale. denominale nominale.

La dimensione di variazione diatopica si riferisca al. registro. luogo. mezzo. tempo.

Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è. lo strumento. zerovalente. il paziente. l'agente.

Da "speculum" a "specchio" si verifica. apocope. sincope. aferesi. epentesi.

Report abuse