LINGUISTICA GENERALE 6 CFU EXTRA 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA GENERALE 6 CFU EXTRA 3 Description: LINGUISTICA GENERALE 6 CFU EXTRA 3 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La realtà extralinguistica per Jakobson è: Referente (oppure Ciò cui l’atto linguistico rimanda il contesto). Messaggio. Codice. Competenza. Il cambiamento delle lingue del tempo è un fenomeno: Diacronico. Sincronico. Temporale. Agnostico. Linguarium totius orbis vocabularia comparativa è stata scritta su richiesta di: Caterina II. Umberto II. Giovinale. Lucrezio. In un cartello stradale per esempio il divieto di sosta, i colori e la forma sono: Significante. Significato. Referenti. Messaggio. In un cartello stradale per esempio il divieto di sosta, il senso è il: Significato. Significante. I colori. Il messaggio. Le componenti indicate da Jakobson sono: Parlante, Referente, Codice, Messaggio, Canale, Ascoltatore. Parlante, Referente, Codice. Messaggio, Canale, Ascoltatore. Ascoltatore, Parlante, Referente, Codice. Il XIX secolo è importante per: COMPETENZA. Dissolvenza. Agnostico. Pirotecnico. La distinzione tra competenza ed esecuzione appartiene a: Chomsky. Soussurre. Jakobson. Milton. I segni non linguistici non possiedono, ovviamente la linearità: non importa se nel divieto di sosta è stato colorato prima il blu o il rosso, ecc. è importante quando cosa è stato colorato per primo. prima il rosso poi il blu. prima il blu poi il rosso. “ Vocabolario italiano nelle scuole che funzione ha ” / “nella scuola italiana la grammatica secondo Jakobson assolve”: Metalinguistica, del codice. Poetica del messaggio. Referenziale del contesto. nessuna. Riguarda lo stato d'animo espresso dal mittente nel comunicare qualcosa: / Vi corrisponde il genere letterario della poesia: Funzione emotiva. Funzione fàtica. Funzione metalinguistica. Funzione conativa. Soussurre, tic-toc/tintinnare, di norma non vi è un accordo arbitrario, sono le eccezioni alla regola: L'onomatopea. Aplogia. Sinonimi. Contrari. Si realizza quando il messaggio del mittente costringe l'ascoltatore a tornare sul messaggio stesso (messaggi pubblicitari/testo poetico). Funzione poetica del messaggio. Funzione metalinguistica. Funzione conativa. Funzione referenziale. Il mondo greco viene assimilato in modo definitivo dai romani fino alla caduta dell'Impero e alla scissione dell'impero d'Oriente e d'occidente. III - II sec a.C. IV sec a.C. X sec a.C. XI sec a.C. I positivisti quale movimento hanno influenzato ”: La teoria americana venne condizionata dagli psicologi positivisti. La teoria americana venne condizionata dai francesi. La teoria americana non venne condizionata. La teoria americana è indipendente. “ Per Jakobson ciò che rispetta le regole con cui devono essere assemblate le unità del codice è”: Messaggio. Codice. Mittente. Ascoltatore. L’iniziatore della lingua germanica è: Grimm. Jakobson. Chomsky. Sossurre. Coniò i termini forti e deboli per le flessioni. Grimm. Chomsky. Lamb. Firth. Libro, livre e book sono: Tre significanti di un solo significato. Tre parole. parole senza senso. concordano per caso e genere. La funzione poetica riguarda la struttura interna : Del messaggio. Del codice. Del contesto. Del referente. Quale autore / studioso parla per primo di linguistica comparativa ”: Shelegel nel XIX secolo. Marx nel XX secolo. Chomsky nel XXII secolo. Lamb nel XXIV secolo. Funzione emotiva riguarda il : Mittente. Ascoltatore. Messaggio. Codice. Quando due lessemi diversi hanno significati opposti, la relazione tra loro è detta : Antinomia. Sinonimia. Aplogia. Apologia. È l'opposto della sinonimia : Antinomia. Aplogia. Pragmatica. Lessema. L’idea che esistessero due gruppi di lingue giapedica e aramaica” : Leibniz. Lamb. Firth. Varrone. In che secolo è vissuto John Locke: XVII. XV. XVIIII. X. L'opera più famosa di Von Humboldt è: Sulla diversità delle lingue. Sulla differenza delle linguaggio. Riflessioni sulle lingue. Componimenti linguistici. Spesso gli alfabeti nascono in ritardo rispetto ad una lingua parlata e sono: Contraddittori. Esecutivi. Distrattivi. Distintivi. La teoria di Schleicher, STAMMBAUMTHEORIE, ha il merito di aver restituito. alla lingua SANSCRITA il posto che le compete nel panorama indoeuropeo. la dignità allo studio delle lingue. la giusta dose di positività allo studio del linguaggio. Nessuna. Avevano affermato che la lingua non esiste senza coloro che la parlano. I Neogrammatici. La scuola di Praga. La scuola americana. La scuola di Londra. Le prime università nascono in Europa: Nel secolo XI. Nel secolo I. Nel secolo II. Nel secolo III. |