LINGUISTICA GENERALE 6 CFU EXTRA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA GENERALE 6 CFU EXTRA Description: LINGUISTICA GENERALE 6 CFU EXTRA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Noi inclusivo: Indica sia chi parla che chi ascolta. indica solo chi parla. plurale maestatis. indica solo chi ascolta. Summulae Logicales furono scritte: Da Petrus Hispanus. Chomsky. Jackobson. Wilhelm von Humboldt. La teoria della creatività del linguaggio fu formulata da: Wilhelm von Humboldt. Da Petrus Hispanus. Harris. Firth. L'influsso maggiore alle idee di Saussure venne certamente da: Von Humboldt. Chomsky. Varrone. Prisciano. L'Opera di Von Humboldt: Sulla diversità delle lingue. Sulla diversità delle linguaggio. Sulla differenza delle lingue. Sulla diversità dlinguistica. Verbi intransitivi che richiedono un solo argomento: Monovalente. Bivalente. Zerovalente. non esistono. Verbi avalenti non sono accompagnati da alcun argomento, è il caso dei verbi meteorologici: Zerovalente. Monovalente. Bivalente. Trivalente. Per la sociolinguistica la variazione libera: Non esiste. varia a seconda delle lingue. non varia tra le lingue indoeuropee. esiste in tutte le lingue. Il pensiero di Harris si può ricollegare a: Ai platonici di Cambridge. A Seneca. Ai Greci. Ai Romani. Antinomia: Contrari. Sinonimi. Aplogia. Apologia. Comparazione tra italiano e latino: diacronico. sincronico. comparativo. generativo. Qual è un esempio di bilinguismo passivo?. Italiani e spagnoli. Portoghesi e spagnoli. Romani e Greci. Francesi e tedeschi. La linguistica di Firth si manifesta. Negli anni Cinquanta del Novecento. Negli anni Quaranta del Novecento. Negli anni Trenta del Novecento. Negli anni Venti del Novecento. Il rapporto tra elementi simultanei è un fenomeno: Sincronico. Diacronico. Non esiste. Varia a seconda delle lingue. I fonemi sono atti allo scopo: Comunicativo. Sintattico. Fonamatico. Fonologico. I sintagmi possono essere rappresentati mediante: Diagrammi ad albero. Diagrammi di flusso. Diagrammi circolari. Diagrammi ramificati. (Pronomi di cortesia) il sistema è in evoluzione e : Variano da paese a paese. Non variano. Variano a seconda della dizione. Variano a seconda della pronuncia. Formato da quattro o più sillabe (benestante, polimorfo, acustico): È un polisillabo. È un trisillabo. È multisillabo. È tema+rema. Si usa su tutte le vocali per indicare un suono aperto l’accento: Grave. Acuto. Breve. Lungo. Nel 1751: Harris pubblica Hermes. Humboldt pubblica Sulla diversità delle lingue. Chomsky pubblica Riflessioni sul linguaggio. Soussurre pubblica Corso di linguistica generale. Atti proposizionali : Dal riferimento a specifiche entità e loro proprietà. atti locutori. atti comunicativi. atti illocutori. I greci conoscono altre lingue oltre al greco?. Conoscono le popolazioni che parlano altre lingue ma non se ne interessano. Non conoscono altre lingue. Parlano solo il tardo latino. Parlano il latino classico. Ad opporsi alle teorie di Bloomfield fu: La scuola di Londra. La scuola di Praga. La scuola di Chigago. La scuola di Francese. Al linguaggio animale manca. La doppia articolazione. La dinamicità. La riflessione. La particolrità. Bloomfield muore nel: 1949. 1955. 1957. 1956. Camminare è un verbo: Monovalente. Bivalente. Trivalente. Zerovalente. Chi coniò il termine "Grammatica comparativa" fu: Schlegel nel XIX secolo. Bloomfield nel XX secolo. Varrone nel XIV secolo. Tacitol nel X secolo. Chomsky nelle sue ricerche si avvicina a posizioni: Razionaliste. Illuministe. Relativiste. Rivoluzionarie. Dagli studi linguistici della corrente stoica, oggi: Restano poche testimonianze. Restano molte testimonianze. Restano irrilevanti testimonianze. Non ci sono testimonianze. Dare è un verbo: Trivalente. Bivalente. Zerovalente. Monovalente. Dal legame tra gli studi di grammatica e quelli di fonetica nacque, dopo la morte di Bloomfield: La Morfofonematica. La Morfofonematetica. La Morfofologia. La Bimorfofonematica. Firth e Lamb furono i maggiori esponenti della scuola: Di Londra. Di Praga. Di Francia. Di Spagna. Il modo imperativo in italiano è: A uno stato intermedio riguardo la finitezza. Poco usuale. Molto usato. categorico. Il limite di Varrone: E' quello di non distinguere l'etimologia storica dalla formazione di parole derivate e flesse. E' quello di riversare tutto sulla letteratura. E' quello di non realizzare un codice universale. E' quello di aver creduto nella linguistica. Il fatto che gli elementi del linguaggio umano si distinguono dagli altri per l'esistenza di limiti ben definiti, indica che il linguaggio umano è: Discreto. Continuo. Discontinuo. Concreto. I greci colti, al tempo di Erodoto: Sono consapevoli che la lingua dei poemi omerici non si poteva associare a nessun dialetto parlato. Sono consapevoli che la lingua dei poemi omerici si poteva associare a tuttidialetto parlato. Credevano che i Latini li avessero copiati. Credevano nella contaminazione tra il latino classico e il greco. Il segno si estende nello spazio-tempo (a seconda che sia scritto[spazio] o orale[tempo]. Questa proprietà è detta: Linearità. Prospettiva. Continuità prosodica. Continuità posastica. Il vero nome di Petrus Ramus è: Pierre La Ramee'. Pierre La Ramend. Pietro La Ramenn'. Pierre Randee'. I greci di epoca classica studiano: Unicamente i dialetti greci. Tutti i dialetti indoeuropei. Alcuni dialetti Turchi. Alcuni dialetti estinti. I maggiori esponenti della Scuola di Londra furono: Lamb e Firth. Lamb e Chomsky. Firth e Trevarthen. Lamb, Varrone e Jackobson. Il triale: Indica gruppi di tre in alcune lingue dell'Oceania. Indica gruppi di tre sillabe. Indica gruppi di tre morfemi collegati. Indica gruppi di tre fonemi. In merito alle idee innate, Harris: Le difende come dono di Dio. Crede siano infinite. Suppone si siano evolute nel tempo. Crede fossero intuitive per risolvere i problemi fonematici. I maggiori esponenti della dottrina neogrammatica furono: Burgmann E Osthoff. Petrus Ramus e Pierre La Ramee'. Lamb E Firth. Petrus Hispanus e Petrus Ramus. I suoni di una lingua che possono comparire al posto di un altro cioè in assenza (se ne realizzo uno non posso realizzare gli altri) si definiscono in un rapporto: Paradigmatico. Sintagmatico. Sintattico. Fonomatico. Le definizioni di Significatio e Suppositio vengono illustrate: da Petrus Remus. da Petrus Hispanus. da Varrone. da Chomsky. |