option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Linguistica Generale 6 CFU Prof. Grosso

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica Generale 6 CFU Prof. Grosso

Description:
Domande Chiuse

Author:
AVATAR
Silvia
Other tests from this author

Creation Date: 13/10/2024

Category: Open University

Number of questions: 160
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
01. È oggetto della linguistica generale l'inglese tutte le risposte sono corrette l'arabo il giapponese.
02. È un esempio di simbolo una mappa geografica uno starnuto il disegno di una nuvola il colore nero per il lutto.
03. Un esempio di scrittura sillabica il turco il giapponese l'italiano il greco antico.
04. non si parla di comunicazione ma di trasmissione di informazioni tutte le risposte sono corrette per uno starnuto per uno sbadiglio di stanchezza per l'orma di un animale.
05. La comunicazione non prevede un emittente prevede un emittente è fortuita è intenzionale.
06. Un grafema indica una lettera tipo un segno grafico tutte le risposte sono corrette un concetto tecnico.
07. Il significante non è la parola scritta la sequenza di fonemi il contenuto, il concetto la parola pronunciata.
08. Il dialetto ha maggior prestigio è una lingua non è una lingua non fa parte del linguaggio verbale.
09. L'asse sincronico non studia le lingue nella loro evoluzione in un particolare momento in un frangente specifico nella loro coesistenza.
10. Un segno è il turco non motivato+intenzionale motivato+intenzionale motivato per analogia.
11. È un esempio di icona uno starnuto il colore verde del semaforo una mappa geografica il colore nero per il lutto.
12. Per Jakobson, la funzione emotiva coinvolge il canale il destinatario il referente l'emittente.
13. È un esempio di indice il colore verde del semaforo il colore nero per il lutto il disegno di una nuvola uno starnuto.
14. Si considera Ferdinand de Saussure un importante dialettologo il padre della neurolinguistica il padre della linguistica moderna il fondatore della glottodidattica.
15. C-a-r-o è una scomposizione in segni una scomposizione in morfemi una scomposizione in fonemi un esempio di prima articolazione.
16. Le onomatopee sono accostabili ai codici alle icone ai simboli ai segni.
17. La linguistica dà indicazioni d'uso dà delle regole è descrittiva è prescrittiva.
18. È oggetto della linguistica generale l'italiano il toscano tutte le risposte sono corrette il piemontese.
19. È oggetto della linguistica generale il francese tutte le risposte sono corrette il portoghese il sardo.
20. La linguistica generale studia le lingue storico-naturali la glottologia le lingue trasformate la scienze umane.
21. la sintassi non è afferente alla seconda articolazione opposta alla semantica lo studio della forma afferente alla prima articolazione.
22. La struttura sillabica più comune in italiano è CV CVV VC VCC.
23. L'asse paradigmatico è l'asse tutte le risposte sono corrette della combinazione della selezione degli elementi.
24. La langue è riferita a "esecuzione" individuale riferita a "uso" astratta.
25. L'asse sintagmatico è l'asse dei rapporti tra elementi tutte le risposte sono corrette dell'ordine degli elementi della combinazione.
26. La parole è riferita a "competenza" riferita a "sistema" concreta collettiva.
27. La dimensione diacronica considera lo stato attuale della lingua è utile a chi impara la lingua analizza le regole della lingua non è utile a chi impara la lingua.
28. Sincronia e diacronia sono dimensioni relative al tempo complementari relative al momento fluide.
29. Contiene un dittongo la parola quadro fiume ieri tutte le risposte sono corrette.
30. Contiene un trittongo la parola mosaico ieri nessuna delle risposte è corretta quadro.
31. la morfologia è uno dei livelli d'analisi linguistica tutte le risposte sono corrette lo "studio della forma" afferente alla prima articolazione.
32. Il fono è l'unità minima della fonematica distintiva della fonologia nessuna delle risposte è corretta.
33. la fonetica acustica studia tutte le risposte sono corrette come il suono si propaga nell'aria come è recepito il suono come è prodotto il suono.
34. Il suono [m] rappresenta una consonante labiodentale dentale velare nessuna delle risposte è corretta.
35. Il suono [v] rappresenta una consonante uvulare affricata vibrante fricativa.
36. Le vocali si distinguono per l'apertura per l'arrotondamento per l'anteriorità tutte le risposte sono corrette.
37. Le vocali sono tutti suoni sonori tutte le risposte sono corrette una delle due categorie di suoni prodotte senza incontrare ostacoli.
38. la semantica è l'analisi dei significati derivante dal greco per "segnalare" uno dei livelli d'analisi linguistica tutte le risposte sono corrette.
39. Rappresenta una coppia minima fuso-sfuso rete-sete nome-meno mare-mora.
40. la grammatica è composta da morfologia + fonetica semantica + sintassi semantica + morfologia morfologia + sintassi.
41. Non è un esempio di suffissazione zero specifica conteggio nessuna delle risposte è corretta abbandono.
42. Tra i casi del latino non figura il genitivo ablativo duale vocativo.
43. Sono fenomeni di riduzione dr., TG, SMS dr., in-, SMS -a, TG, SMS dr., TG, -log.
44. Produce un nome la composizione verbo + verbo aggettivo + aggettivo avverbio + verbo avverbio + aggettivo.
45. Produce un nome la composizione aggettivo + aggettivo avverbio + verbo aggettivo + nome avverbio + aggettivo.
46. É un esempio di prefissazione in- -ista -ente -ismo.
47. É un morfema flessivo -i -e tutte le risposte sono corrette -a.
48. Non è allomorfo di "negazione" il in li ir.
49. Gli allomorfi si sono originati per ragioni diatopiche diafasiche diacroniche diamesiche.
50. Non dimostra il fenomeno del suppletivismo la coppia buono/ottimo cane/canino gatto/felino oro/aureo.
51. I suffissi possono esprimere la categoria dei nomi di luogo tutte le risposte sono corrette dei nomi d'agente degli aggettivi di relazione.
52. É un morfema lessicale -i strad- -al- -e.
53. Dimostra il fenomeno del suppletivismo la coppia scendo/scendono vuoi/vogliono sono/siamo vado/andiamo.
54. Contiene tipicamente transfissi il francese l'italiano il cinese l'arabo.
55. É anche detto desinenza un prefisso un suffisso flessionale un suffisso derivazionale un infisso.
56. La parola foot in inglese è un morfema sostitutivo zero soprasegmentale nessuna delle risposte è corretta.
57. la -a di attenta è un morfema zero sostitutivo cumulativo soprasegmentale.
58. Un esempio di conversione è tutte le risposte sono corrette l'andata l'udito i parlanti.
59. Fa/fanno parte dell'allomorfia tutte le risposte sono corrette le assimilazioni consonantiche di prefissi come in- la cancellazione di una vocale o di una consonante la palatalizzazione della consonante finale del tema prima dei suffissi.
20. Non è un morfema amalgamante il peggiore nel migliore.
61. "Parlo a Carlotta che ci vado a cena dopo" non è composta da pronome + pronome di registro informale e/o basso un modello sintetico un modello analitico.
62. Quali tipi di subordinate relative si distinguono? limitative e restrittive esplicative e implicite limitative e esplicite limitative e esplicative.
63. Per la "gerarchia di accessibilità" è più facile relativizzare l'oggetto un complemento indiretto il soggetto il complemento di tempo.
64. In italiano è più comune l'ordine SOV VSO SVO OVS.
65. Le subordinate esplicite non possono avere il participio passato il passato remoto l'imperativo il condizionale presente.
66. Non può introdurre un'interrogativa parziale quanto perchè chi se.
67. Nel parlato si verifica più spesso la presenza di frasi complesse paratassi ipotassi frasi composte.
68. "È stato Emanuele, a dirmelo" è una dislocazione a sinistra nessuna delle risposte è corretta una dislocazione a destra una focalizzazione.
69. "Hai smesso di fumare?" è un'interrogativa polare a risposta "sì/no" totale tutte le risposte sono corrette.
70. "L'ho studiata, linguistica" è una dislocazione a sinistra una dislocazione a destra una focalizzazione nessuna delle risposte è corretta.
71. È un esempio di verbo copulativo nascere nevicare tuonare sembrare.
72. Le subordinate esplicite non possono avere il gerundio passato il congiuntivo imperfetto il passato remoto il condizionale presente.
73. È un esempio di verbo zerovalente essere sembrare nascere piovere.
74. È un esempio di verbo trivalente nascere inviare dormire assaggiare.
75. È un esempio di verbo bivalente andare starnutire inascere dormire.
76. È un esempio di verbo monovalente abitare credere starnutire andare.
77. La frase semplice ha un solo complemento nessuna delle risposte è corretta verbo soggetto.
78. Il nucleo della frase coincide con il soggetto il complemento il verbo la frase stessa.
79. Il "che" nella frase relativa non è usato come oggetto indiretto complemento di tempo soggetto oggetto diretto.
80. Il numero di attanti determina la frase l'argomento il significato la valenza.
81. Non rappresenta il fenomeno della collocazione, la coppia intentare/concorso redigere/verbale indire/sciopero nessuna delle risposte è corretta.
82. Non sono antonimi grammaticali innocente/colpevole malevolo/benevolo comunitario/extracomunitario urbana/interurbana.
83. È un esempio di parola grammaticale quindi bontà computer pensiero.
84. Non è un esempio di parola vuota ebbene chitarra altresì gli.
85. Non è un esempio di parola piena avverbio insomma sensazione mangio.
86. È un esempio di parola lessicale quindi perfino pensiero ebbene.
87. Per Frege il segno tutte le risposte sono corrette è personale sensazionevaria da parlante e parlante veicola una prospettiva.
88. Rispetto al lessico, il vocabolario è più ristretto nessuna delle risposte è corretta è più ampio è coincidente.
89. Non rappresenta il fenomeno della polisemia la parola voce testata suono saggio.
90. Annovera più elementi la morfologia il lessico la fonologia la semantica.
91. Non rappresenta il fenomeno della polisemia la parola seccare campagna fiasco compagnia.
92. Sono due antonimi bipolari vero/falso pieno/vuoto logico/illogico giovane/vecchio.
93. Indicare il rapporto di iponimia/iperonimia non corretto documento/patente colore/rosso sport/scherma mocassino/stivale.
94. Non è legata da un rapporto di sinonimia la coppia di lessemi redarguire/sgridare ascendere/scendere cagione/causa ascendere/salire.
95. Graduabilità e bipolarità sono legate a l a sinonimia l'omonimia l'antonimia la polisemia.
96. La metaforizzazione può avviare un processo di denotazione connotazione omonimia polisemia.
97. Contiene una metonimia la frase vuoi bere una lattina? il Quirinale voterà tutte le risposte sono corrette ho finito di studiare Omero.
98. Indicare il rapporto di iponimia/iperonimia non corretto calzatura/stivale materia/chimica mezzo di trasporto/bus biscotto/torta.
99. "Sull'orlo della catastrofe" contiene una polisemica catena iponimica catena iperonimica polirematica.
100. La parola catastrofe ha accezioni positive e negative non presenta antonimi non presenta sinonimi non può avere un significato letterario.
101. L'interazione verbale coinvolge fatti psicologici tutte le risposte sono corrette sociali antropologici.
102. La struttura della conversazione è composta da i parlanti le concatenazioni i turni le regole.
103. La conversazione implica l'unione lingua-situazione l'interazione verbale tutte le risposte sono corrette la competenza comunicativa.
104. Le implicature conversazionali conducono a inferenze violazioni nessuna delle risposte è corretta mosse.
105. Hanno contribuito alla formulazione della logica della cortesia Lakoff e Grice Brown e Levinson tutte le risposte sono corrette Sperber, Wilson e Goffman.
106. Erving Goffman ha introdotto il concetto di homework courtesy facework network.
107. Le massime conversazionali di Grice riguardano qualità, relazione, tempo, quantità quantità, qualità, relazione, modo modo, quantità, spazio, qualità modo, spazio, tempo, qualità.
108. Non è un esempio di dispositivo di cortesia attenzione! piacere! se mi permetti di perdonami ma.
109. Il contesto nelle interazioni verbali può essere globale o particolare generalo o particolare globale o locale generale o locale.
110. Non è un segnale discorsivo di avvio dicevamo eccetera allora bene.
111. Per evitare il silenzio la/il parlante può saltare al turno successivo alludere all'altra/o allocare i turni mantenere il suo turno.
112. Le conversazioni casuali tra pari non rispettano una struttura hanno uno scopo specifico contengono mai false partenze contengono mai deissi.
113. Nell'interazione faccia a faccia i parlanti non condividono il luogo il tempo il turno lo spazio.
114. I parlanti non nativi possono avere difficoltà nella competenza comunicativa se si tratta di una LS a livello passivo a livello attivo e passivo se si tratta di una L2.
15. La competenza comunicativa non è un'abilità complessa articolata vasta semplice.
16. La competenza comunicativa non include nessuna delle risposte è corretta il linguaggio verbale la prosodia le posture.
117. Ha teorizzato la competenza comunicativa Chomsky De Mauro Nitti Hymes.
118. Nell'interazione verbale i parlanti selezionano forme e azioni forme e stile nessuna delle risposte è corretta forme, stile e azioni.
119. La competenza comunicativa non riguarda quando parlare perché parlare cosa dire come parlare.
120. La sociolinguistica studia il rapporto tra le lingue tra la società tra lingua e società tra i parlanti.
121. La differenza tra apprendimento e acquisizione si deve a Sacks Wernicke Broca Krashen.
122. Studiare i disturbi del linguaggio ha aiutato a studiarne l'acquisizione? raramente sì no nessuna delle risposte è corretta.
123. Secondo Jakobson l'afasia, rispetto all'acquisizione del sistema fonico si muove precedentemente contemporaneamente inversamente parallelamente.
124. Nel cervello la responsabilità delle funzioni del linguaggio è dell'area di Broca di tutte le aree di nessun'area dell'area di Wernicke.
125. Roman Jakobson individuò un ordine di acquisizione fonologica morfologica lessicale sintattica.
126. Il saggio "Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Linguaggio infantile e afasia" è del 1791 1971 1991 2001.
127. Non fa parte dell'atonia la scomparsa di parole sfumatura emotiva timbro.
128. L'afasia sensoriale non consente a chi ne è affetto di scrivere parole comprendere e produrre parole comprendere parole produrre parole.
129. L'afasia di Broca non è l'unica esistente esistente paragonabile ad altre rara.
130. Rispetto allo scritto, il parlato è ugualmente mutevole meno instabile più instabile meno mutevole.
131. Completare: gli adulti possono apprendere la lingua ____________ . parzialmente lentamente mnemonicamente pienamente.
132. Completare: La motivazione _______________ l'apprendimento linguistico. ostacola non ostacola sostiene non sostiene.
133. Il modello olodinamico di Titone non individua il livello egodinamico tattico motivazionale strategico.
134. Chi parla più lingue possiede più scolarizzazione nessuna delle risposte è corretta più memoria a lungo termine più memoria a breve termine.
135. Nel bilinguismo coordinato l'individuo traduce nell'altra lingua è adulto impara in famiglia impara fuori dalla famiglia.
136. In ogni processo di acquisizione si verificano errori tipici tutte le risposte sono corrette la comprensione viene prima si adottano strategie.
137. Durante l'apprendimento, l'apprendente è spontaneo conscio inconsapevole disattento.
138. Completare: la mielinizzazione ____________ l'apprendimento della pronuncia. velocizza ostacola agevola influenza.
139. L'acquisizione non è progressiva naturale formale spontanea.
140. La scrittura, a livelli alti di competenza, è utile a controllare il lessico la sintassi tutte le risposte sono corrette la morfologia.
141. La glottodidattica studia metodi e tecniche metodi e lingue approcci e tecniche approcci, metodi e tecniche.
142. Il metodo nozional-funzionale non si esplica in unità didattiche rientra nell'approccio comunicativo utilizza materiali autentici rientra nell'approccio strutturalista.
143. Indicare l'abbinamento sbagliato Corder-errore Chomsky-LAD Lado-LAD Lado-linguistica contrastiva.
144. L'italiano per stranieri studiato a Napoli è lingua etnica L1 LS L2.
145. A lezione è importante correggere il filtro affettivo abolire il filtro affettivo non far innalzare il filtro affettivo far innalzare il filtro affettivo.
146. Indicare l'abbinamento sbagliato Skinner-strutturalismo tassonomico Skinner-Neo-comportamentismo Lado-linguistica contrastiva Bloomfield-strutturalismo tassonomico.
147. Indicare l'abbinamento sbagliato deduttivo-avvio dalle regole induttivo-avvio dalle regole formalistico-deduttivo metodi diretti-induttivo.
148. Completare: Per Balboni i bisogni comunicativi___________ la motivazione. eliminano determinano sminuiscono coincidono con.
149. Indicare la sequenza gerarchicamente corretta teorie>approcci>metodi>tecniche teorie>metodi>approcci>tecniche tecniche>approcci>metodi>teorie tecniche>metodi>approcci>teorie.
150. Alcune delle ipotesi di Krashen riguardano l'ordine naturale, il monitor, il filtro affettivo l'ordine naturale e il filtro affettivo il filtro affettivo e il monitor l'ordine naturale e il monitor.
151. Le interlingue sono agevolate dalla lontananza della L2 alla L1 vicinanza della L2 alla L1 tipologia di apprendenti facilità degli apprendimenti.
152. Se gli apprendenti L2 comunicano in Italia in una lingua franca, la motivazione può tutte le risposte sono corrette aumentare non variare diminuire.
153. Rispetto agli apprendenti in mobilità internazionale, i bisogni linguistici degli apprendenti migranti sono meno ampi più ampi meno chiari più chiari.
154. Per Krashen, rispetto al livello posseduto, l'input proposto deve essere di molto superiore di poco inferiore di poco superiore di molto inferiore.
155. L'output è il contenuto ricevuto scritto prodotto letto.
156. Sul monitor ipotizzato da Krashen non ha influenza tutte le risposte sono corrette l'input l'età la personalità.
157. L'input è il contenuto scritto ricevuto prodotto letto.
158. Per Krashen, il monitor è un dispositivo di controllo produzione motivazione apprendimento.
159. Alcune delle ipotesi di Krashen riguardano monitor apprendimento/acquisizione apprendimento/acquisizione e monitor il dispositivo.
160. Lo spagnolo studiato in Italia è L2 lingua etnica LS L1.
Report abuse