option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Linguistica Generale 6 CFU Prof. Grosso

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica Generale 6 CFU Prof. Grosso

Description:
Domande Chiuse

Creation Date: 2024/10/13

Category: Open University

Number of questions: 160

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. È oggetto della linguistica generale. l'inglese. tutte le risposte sono corrette. l'arabo. il giapponese.

02. È un esempio di simbolo. una mappa geografica. uno starnuto. il disegno di una nuvola. il colore nero per il lutto.

03. Un esempio di scrittura sillabica. il turco. il giapponese. l'italiano. il greco antico.

04. non si parla di comunicazione ma di trasmissione di informazioni. tutte le risposte sono corrette. per uno starnuto. per uno sbadiglio di stanchezza. per l'orma di un animale.

05. La comunicazione non. prevede un emittente. prevede un emittente. è fortuita. è intenzionale.

06. Un grafema indica. una lettera tipo. un segno grafico. tutte le risposte sono corrette. un concetto tecnico.

07. Il significante non è. la parola scritta. la sequenza di fonemi. il contenuto, il concetto. la parola pronunciata.

08. Il dialetto. ha maggior prestigio. è una lingua. non è una lingua. non fa parte del linguaggio verbale.

09. L'asse sincronico non studia le lingue. nella loro evoluzione. in un particolare momento. in un frangente specifico. nella loro coesistenza.

10. Un segno è. il turco. non motivato+intenzionale. motivato+intenzionale. motivato per analogia.

11. È un esempio di icona. uno starnuto. il colore verde del semaforo. una mappa geografica. il colore nero per il lutto.

12. Per Jakobson, la funzione emotiva coinvolge. il canale. il destinatario. il referente. l'emittente.

13. È un esempio di indice. il colore verde del semaforo. il colore nero per il lutto. il disegno di una nuvola. uno starnuto.

14. Si considera Ferdinand de Saussure. un importante dialettologo. il padre della neurolinguistica. il padre della linguistica moderna. il fondatore della glottodidattica.

15. C-a-r-o è. una scomposizione in segni. una scomposizione in morfemi. una scomposizione in fonemi. un esempio di prima articolazione.

16. Le onomatopee sono accostabili. ai codici. alle icone. ai simboli. ai segni.

17. La linguistica. dà indicazioni d'uso. dà delle regole. è descrittiva. è prescrittiva.

18. È oggetto della linguistica generale. l'italiano. il toscano. tutte le risposte sono corrette. il piemontese.

19. È oggetto della linguistica generale. il francese. tutte le risposte sono corrette. il portoghese. il sardo.

20. La linguistica generale studia. le lingue storico-naturali. la glottologia. le lingue trasformate. la scienze umane.

21. la sintassi non è. afferente alla seconda articolazione. opposta alla semantica. lo studio della forma. afferente alla prima articolazione.

22. La struttura sillabica più comune in italiano è. CV. CVV. VC. VCC.

23. L'asse paradigmatico è l'asse. tutte le risposte sono corrette. della combinazione. della selezione. degli elementi.

24. La langue è. riferita a "esecuzione". individuale. riferita a "uso". astratta.

25. L'asse sintagmatico è l'asse. dei rapporti tra elementi. tutte le risposte sono corrette. dell'ordine degli elementi. della combinazione.

26. La parole è. riferita a "competenza". riferita a "sistema". concreta. collettiva.

27. La dimensione diacronica. considera lo stato attuale della lingua. è utile a chi impara la lingua. analizza le regole della lingua. non è utile a chi impara la lingua.

28. Sincronia e diacronia sono dimensioni. relative al tempo. complementari. relative al momento. fluide.

29. Contiene un dittongo la parola. quadro. fiume. ieri. tutte le risposte sono corrette.

30. Contiene un trittongo la parola. mosaico. ieri. nessuna delle risposte è corretta. quadro.

31. la morfologia è. uno dei livelli d'analisi linguistica. tutte le risposte sono corrette. lo "studio della forma". afferente alla prima articolazione.

32. Il fono è l'unità minima. della fonematica. distintiva. della fonologia. nessuna delle risposte è corretta.

33. la fonetica acustica studia. tutte le risposte sono corrette. come il suono si propaga nell'aria. come è recepito il suono. come è prodotto il suono.

34. Il suono [m] rappresenta una consonante. labiodentale. dentale. velare. nessuna delle risposte è corretta.

35. Il suono [v] rappresenta una consonante. uvulare. affricata. vibrante. fricativa.

36. Le vocali si distinguono per. l'apertura. per l'arrotondamento. per l'anteriorità. tutte le risposte sono corrette.

37. Le vocali sono. tutti suoni sonori. tutte le risposte sono corrette. una delle due categorie di suoni. prodotte senza incontrare ostacoli.

38. la semantica è. l'analisi dei significati. derivante dal greco per "segnalare". uno dei livelli d'analisi linguistica. tutte le risposte sono corrette.

39. Rappresenta una coppia minima. fuso-sfuso. rete-sete. nome-meno. mare-mora.

40. la grammatica è composta da. morfologia + fonetica. semantica + sintassi. semantica + morfologia. morfologia + sintassi.

41. Non è un esempio di suffissazione zero. specifica. conteggio. nessuna delle risposte è corretta. abbandono.

42. Tra i casi del latino non figura il. genitivo. ablativo. duale. vocativo.

43. Sono fenomeni di riduzione. dr., TG, SMS. dr., in-, SMS. -a, TG, SMS. dr., TG, -log.

44. Produce un nome la composizione. verbo + verbo. aggettivo + aggettivo. avverbio + verbo. avverbio + aggettivo.

45. Produce un nome la composizione. aggettivo + aggettivo. avverbio + verbo. aggettivo + nome. avverbio + aggettivo.

46. É un esempio di prefissazione. in-. -ista. -ente. -ismo.

47. É un morfema flessivo. -i. -e. tutte le risposte sono corrette. -a.

48. Non è allomorfo di "negazione". il. in. li. ir.

49. Gli allomorfi si sono originati per ragioni. diatopiche. diafasiche. diacroniche. diamesiche.

50. Non dimostra il fenomeno del suppletivismo la coppia. buono/ottimo. cane/canino. gatto/felino. oro/aureo.

51. I suffissi possono esprimere la categoria. dei nomi di luogo. tutte le risposte sono corrette. dei nomi d'agente. degli aggettivi di relazione.

52. É un morfema lessicale. -i. strad-. -al-. -e.

53. Dimostra il fenomeno del suppletivismo la coppia. scendo/scendono. vuoi/vogliono. sono/siamo. vado/andiamo.

54. Contiene tipicamente transfissi. il francese. l'italiano. il cinese. l'arabo.

55. É anche detto desinenza. un prefisso. un suffisso flessionale. un suffisso derivazionale. un infisso.

56. La parola foot in inglese è un morfema. sostitutivo. zero. soprasegmentale. nessuna delle risposte è corretta.

57. la -a di attenta è un morfema. zero. sostitutivo. cumulativo. soprasegmentale.

58. Un esempio di conversione è. tutte le risposte sono corrette. l'andata. l'udito. i parlanti.

59. Fa/fanno parte dell'allomorfia. tutte le risposte sono corrette. le assimilazioni consonantiche di prefissi come in-. la cancellazione di una vocale o di una consonante. la palatalizzazione della consonante finale del tema prima dei suffissi.

20. Non è un morfema amalgamante. il. peggiore. nel. migliore.

61. "Parlo a Carlotta che ci vado a cena dopo". non è composta da pronome + pronome. di registro informale e/o basso. un modello sintetico. un modello analitico.

62. Quali tipi di subordinate relative si distinguono?. limitative e restrittive. esplicative e implicite. limitative e esplicite. limitative e esplicative.

63. Per la "gerarchia di accessibilità" è più facile relativizzare. l'oggetto. un complemento indiretto. il soggetto. il complemento di tempo.

64. In italiano è più comune l'ordine. SOV. VSO. SVO. OVS.

65. Le subordinate esplicite non possono avere. il participio passato. il passato remoto. l'imperativo. il condizionale presente.

66. Non può introdurre un'interrogativa parziale. quanto. perchè. chi. se.

67. Nel parlato si verifica più spesso la presenza di frasi. complesse. paratassi. ipotassi. frasi composte.

68. "È stato Emanuele, a dirmelo" è. una dislocazione a sinistra. nessuna delle risposte è corretta. una dislocazione a destra. una focalizzazione.

69. "Hai smesso di fumare?" è un'interrogativa. polare. a risposta "sì/no". totale. tutte le risposte sono corrette.

70. "L'ho studiata, linguistica" è. una dislocazione a sinistra. una dislocazione a destra. una focalizzazione. nessuna delle risposte è corretta.

71. È un esempio di verbo copulativo. nascere. nevicare. tuonare. sembrare.

72. Le subordinate esplicite non possono avere. il gerundio passato. il congiuntivo imperfetto. il passato remoto. il condizionale presente.

73. È un esempio di verbo zerovalente. essere. sembrare. nascere. piovere.

74. È un esempio di verbo trivalente. nascere. inviare. dormire. assaggiare.

75. È un esempio di verbo bivalente. andare. starnutire. inascere. dormire.

76. È un esempio di verbo monovalente. abitare. credere. starnutire. andare.

77. La frase semplice ha un solo. complemento. nessuna delle risposte è corretta. verbo. soggetto.

78. Il nucleo della frase coincide con. il soggetto. il complemento. il verbo. la frase stessa.

79. Il "che" nella frase relativa non è usato come. oggetto indiretto. complemento di tempo. soggetto. oggetto diretto.

80. Il numero di attanti determina. la frase. l'argomento. il significato. la valenza.

81. Non rappresenta il fenomeno della collocazione, la coppia. intentare/concorso. redigere/verbale. indire/sciopero. nessuna delle risposte è corretta.

82. Non sono antonimi grammaticali. innocente/colpevole. malevolo/benevolo. comunitario/extracomunitario. urbana/interurbana.

83. È un esempio di parola grammaticale. quindi. bontà. computer. pensiero.

84. Non è un esempio di parola vuota. ebbene. chitarra. altresì. gli.

85. Non è un esempio di parola piena. avverbio. insomma. sensazione. mangio.

86. È un esempio di parola lessicale. quindi. perfino. pensiero. ebbene.

87. Per Frege il segno. tutte le risposte sono corrette. è personale. sensazionevaria da parlante e parlante. veicola una prospettiva.

88. Rispetto al lessico, il vocabolario. è più ristretto. nessuna delle risposte è corretta. è più ampio. è coincidente.

89. Non rappresenta il fenomeno della polisemia la parola. voce. testata. suono. saggio.

90. Annovera più elementi. la morfologia. il lessico. la fonologia. la semantica.

91. Non rappresenta il fenomeno della polisemia la parola. seccare. campagna. fiasco. compagnia.

92. Sono due antonimi bipolari. vero/falso. pieno/vuoto. logico/illogico. giovane/vecchio.

93. Indicare il rapporto di iponimia/iperonimia non corretto. documento/patente. colore/rosso. sport/scherma. mocassino/stivale.

94. Non è legata da un rapporto di sinonimia la coppia di lessemi. redarguire/sgridare. ascendere/scendere. cagione/causa. ascendere/salire.

95. Graduabilità e bipolarità sono legate a l. a sinonimia. l'omonimia. l'antonimia. la polisemia.

96. La metaforizzazione può avviare un processo di. denotazione. connotazione. omonimia. polisemia.

97. Contiene una metonimia la frase. vuoi bere una lattina?. il Quirinale voterà. tutte le risposte sono corrette. ho finito di studiare Omero.

98. Indicare il rapporto di iponimia/iperonimia non corretto. calzatura/stivale. materia/chimica. mezzo di trasporto/bus. biscotto/torta.

99. "Sull'orlo della catastrofe" contiene una. polisemica. catena iponimica. catena iperonimica. polirematica.

100. La parola catastrofe ha accezioni. positive e negative. non presenta antonimi. non presenta sinonimi. non può avere un significato letterario.

101. L'interazione verbale coinvolge fatti. psicologici. tutte le risposte sono corrette. sociali. antropologici.

102. La struttura della conversazione è composta da. i parlanti. le concatenazioni. i turni. le regole.

103. La conversazione implica. l'unione lingua-situazione. l'interazione verbale. tutte le risposte sono corrette. la competenza comunicativa.

104. Le implicature conversazionali conducono a. inferenze. violazioni. nessuna delle risposte è corretta. mosse.

105. Hanno contribuito alla formulazione della logica della cortesia. Lakoff e Grice. Brown e Levinson. tutte le risposte sono corrette. Sperber, Wilson e Goffman.

106. Erving Goffman ha introdotto il concetto di. homework. courtesy. facework. network.

107. Le massime conversazionali di Grice riguardano. qualità, relazione, tempo, quantità. quantità, qualità, relazione, modo. modo, quantità, spazio, qualità. modo, spazio, tempo, qualità.

108. Non è un esempio di dispositivo di cortesia. attenzione!. piacere!. se mi permetti di. perdonami ma.

109. Il contesto nelle interazioni verbali può essere. globale o particolare. generalo o particolare. globale o locale. generale o locale.

110. Non è un segnale discorsivo di avvio. dicevamo. eccetera. allora. bene.

111. Per evitare il silenzio la/il parlante può. saltare al turno successivo. alludere all'altra/o. allocare i turni. mantenere il suo turno.

112. Le conversazioni casuali tra pari non. rispettano una struttura. hanno uno scopo specifico. contengono mai false partenze. contengono mai deissi.

113. Nell'interazione faccia a faccia i parlanti non condividono. il luogo. il tempo. il turno. lo spazio.

114. I parlanti non nativi possono avere difficoltà nella competenza comunicativa. se si tratta di una LS. a livello passivo. a livello attivo e passivo. se si tratta di una L2.

15. La competenza comunicativa non è un'abilità. complessa. articolata. vasta. semplice.

16. La competenza comunicativa non include. nessuna delle risposte è corretta. il linguaggio verbale. la prosodia. le posture.

117. Ha teorizzato la competenza comunicativa. Chomsky. De Mauro. Nitti. Hymes.

118. Nell'interazione verbale i parlanti selezionano. forme e azioni. forme e stile. nessuna delle risposte è corretta. forme, stile e azioni.

119. La competenza comunicativa non riguarda. quando parlare. perché parlare. cosa dire. come parlare.

120. La sociolinguistica studia il rapporto. tra le lingue. tra la società. tra lingua e società. tra i parlanti.

121. La differenza tra apprendimento e acquisizione si deve a. Sacks. Wernicke. Broca. Krashen.

122. Studiare i disturbi del linguaggio ha aiutato a studiarne l'acquisizione?. raramente. sì. no. nessuna delle risposte è corretta.

123. Secondo Jakobson l'afasia, rispetto all'acquisizione del sistema fonico si muove. precedentemente. contemporaneamente. inversamente. parallelamente.

124. Nel cervello la responsabilità delle funzioni del linguaggio è. dell'area di Broca. di tutte le aree. di nessun'area. dell'area di Wernicke.

125. Roman Jakobson individuò un ordine di acquisizione. fonologica. morfologica. lessicale. sintattica.

126. Il saggio "Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Linguaggio infantile e afasia" è del. 1791. 1971. 1991. 2001.

127. Non fa parte dell'atonia la scomparsa di. parole. sfumatura. emotiva. timbro.

128. L'afasia sensoriale non consente a chi ne è affetto di. scrivere parole. comprendere e produrre parole. comprendere parole. produrre parole.

129. L'afasia di Broca non è. l'unica esistente. esistente. paragonabile ad altre. rara.

130. Rispetto allo scritto, il parlato è. ugualmente mutevole. meno instabile. più instabile. meno mutevole.

131. Completare: gli adulti possono apprendere la lingua ____________ . parzialmente. lentamente. mnemonicamente. pienamente.

132. Completare: La motivazione _______________ l'apprendimento linguistico. ostacola. non ostacola. sostiene. non sostiene.

133. Il modello olodinamico di Titone non individua il livello. egodinamico. tattico. motivazionale. strategico.

134. Chi parla più lingue possiede. più scolarizzazione. nessuna delle risposte è corretta. più memoria a lungo termine. più memoria a breve termine.

135. Nel bilinguismo coordinato l'individuo. traduce nell'altra lingua. è adulto. impara in famiglia. impara fuori dalla famiglia.

136. In ogni processo di acquisizione. si verificano errori tipici. tutte le risposte sono corrette. la comprensione viene prima. si adottano strategie.

137. Durante l'apprendimento, l'apprendente è. spontaneo. conscio. inconsapevole. disattento.

138. Completare: la mielinizzazione ____________ l'apprendimento della pronuncia. velocizza. ostacola. agevola. influenza.

139. L'acquisizione non è. progressiva. naturale. formale. spontanea.

140. La scrittura, a livelli alti di competenza, è utile a controllare. il lessico. la sintassi. tutte le risposte sono corrette. la morfologia.

141. La glottodidattica studia. metodi e tecniche. metodi e lingue. approcci e tecniche. approcci, metodi e tecniche.

142. Il metodo nozional-funzionale. non si esplica in unità didattiche. rientra nell'approccio comunicativo. utilizza materiali autentici. rientra nell'approccio strutturalista.

143. Indicare l'abbinamento sbagliato. Corder-errore. Chomsky-LAD. Lado-LAD. Lado-linguistica contrastiva.

144. L'italiano per stranieri studiato a Napoli è. lingua etnica. L1. LS. L2.

145. A lezione è importante. correggere il filtro affettivo. abolire il filtro affettivo. non far innalzare il filtro affettivo. far innalzare il filtro affettivo.

146. Indicare l'abbinamento sbagliato. Skinner-strutturalismo tassonomico. Skinner-Neo-comportamentismo. Lado-linguistica contrastiva. Bloomfield-strutturalismo tassonomico.

147. Indicare l'abbinamento sbagliato. deduttivo-avvio dalle regole. induttivo-avvio dalle regole. formalistico-deduttivo. metodi diretti-induttivo.

148. Completare: Per Balboni i bisogni comunicativi___________ la motivazione. eliminano. determinano. sminuiscono. coincidono con.

149. Indicare la sequenza gerarchicamente corretta. teorie>approcci>metodi>tecniche. teorie>metodi>approcci>tecniche. tecniche>approcci>metodi>teorie. tecniche>metodi>approcci>teorie.

150. Alcune delle ipotesi di Krashen riguardano. l'ordine naturale, il monitor, il filtro affettivo. l'ordine naturale e il filtro affettivo. il filtro affettivo e il monitor. l'ordine naturale e il monitor.

151. Le interlingue sono agevolate. dalla lontananza della L2 alla L1. vicinanza della L2 alla L1. tipologia di apprendenti. facilità degli apprendimenti.

152. Se gli apprendenti L2 comunicano in Italia in una lingua franca, la motivazione può. tutte le risposte sono corrette. aumentare. non variare. diminuire.

153. Rispetto agli apprendenti in mobilità internazionale, i bisogni linguistici degli apprendenti migranti sono. meno ampi. più ampi. meno chiari. più chiari.

154. Per Krashen, rispetto al livello posseduto, l'input proposto deve essere. di molto superiore. di poco inferiore. di poco superiore. di molto inferiore.

155. L'output è il contenuto. ricevuto. scritto. prodotto. letto.

156. Sul monitor ipotizzato da Krashen non ha influenza. tutte le risposte sono corrette. l'input. l'età. la personalità.

157. L'input è il contenuto. scritto. ricevuto. prodotto. letto.

158. Per Krashen, il monitor è un dispositivo di. controllo. produzione. motivazione. apprendimento.

159. Alcune delle ipotesi di Krashen riguardano. monitor. apprendimento/acquisizione. apprendimento/acquisizione e monitor. il dispositivo.

160. Lo spagnolo studiato in Italia è. L2. lingua etnica. LS. L1.

Report abuse