LINGUISTICA GENERALE [varietà]
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA GENERALE [varietà] Description: LINGUISTICA GENERALE [varietà] |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Mastichi il "cicles" è una varietà. diastratica. diafasica. diatopica. diamesica. La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diastratica. diatopica. diafasica. La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diacronica. diatopica. diafasica. diastratica. Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. diamesica. diatopica. diastratica. diacronica. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diacronica. diatopica. diafasica. La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diastratica. diafasica. diatopica. diamesica. I sottocodici fanno parte della dimensione. diatopica. diafasica. diacronica. diastratica. La dimensione diafasica riguarda. la fase storica di riferimento. la situazione comunicativa. la localizzazione geografica della lingua. il gruppo sociale. La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si rife risce alla dimensione di variabilità. diatopica. diacronica. diatopica. diafasica. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. luogo. tempo. mezzo. registro. La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. gruppo sociale. registro. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. luogo. tempo. mezzo. registro. La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. tempo. luogo. registro. mezzo. Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diatopica. diastratica. diacronica. diamesica. La dimensione di variazione diatopica si riferisca al. registro. luogo. mezzo. tempo. La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. mezzo. tempo. luogo. registro. La dimensione diamesica riguarda. il gruppo sociale. la scansione mensile della comunicazione. il canale comunicativo. il genere testuale. |