option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LINGUISTICA GENERALE [W UP]

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUISTICA GENERALE [W UP]

Description:
LINGUISTICA GENERALE [W UP]

Creation Date: 2022/12/15

Category: Open University

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale di queste definizioni non è corretta?. dentale velare sorda. fricativa dentale sorda. affricata palatale sonora. fricativa velare sonora.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+N. N+Prep. N+V. N+Agg.

Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva?. V+V. A+A. N+N. V+N.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+N. N+Prep. N+V. N+Agg.

La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diacronica. diatopica. diafasica. diafasica.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è. fonema. assente. fono. allofono.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è. assente. fonema. allofono. fono.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda e'. fonema. assente. allofono. fono.

La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. diacronia. diatopia. diamesia. diamesia.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+Avv. A+Avv. Prep+V. Prep+N.

La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diastratica. diamesica. diatopica. diafasica.

La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diastratica. diatopica. diafasica. diastratica.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa labiodentale sorda e'. assente. fonema. fono. allofono.

Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. basse. alte. chiuse.

Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. chiuse. basse. alte.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Agg+N. N+Agg. Agg+Prep. Agg+Agg.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è. assente. allofono. fono. fonema.

Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diatopica. diastratica. diacronica. diamesicaa.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. V+Avv. V+Agg. V+N. N+V.

La funzione emotiva è incentrata: sull'emittente. sul destinatario. sulla realtà esterna. sul messaggio.

Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+N. Prep+Prep. Prep+Avv. Prep+V.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva dentale sonora è. fono. assente. fonema. allofono.

La dimensione diafasica riguarda. la fase storica di riferimento. la situazione comunicativa. la localizzazione geografica della lingua. il gruppo sociale.

La funzione metalinguistica è incentrata: sul messaggio. sulla lingua stessa. sull'emittente. su lla realtà esterna.

Quale di queste definizioni non è corretta?. nasale dentale sorda. occlusiva velare sorda. nasale dentale sonora. occlusiva velare sonora.

La "e" breve latina diventa in italiano. e aperta. nessuna delle risposte. i. e chiusa.

La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diatopica. diacronica. diatopica. diafasica.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è. fono. assente. fonema. allofonono.

La "lingua dei giovani" rappresenta una varietè. diacronica. diatopica. diafasica. diastratica.

Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda � una varietà. diamesica. diatopica. diastratIca. diacronica.

La dimensione diamesica riguarda. il gruppo sociale. la scansione mensile della comunicazione. il canale comunicativo. il genere testuale.

D. D. D.

Report abuse