option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Linguistica italiana 12 cfu WarmUp03

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica italiana 12 cfu WarmUp03

Description:
Linguistica italiana 12 cfu WarmUp03

Author:
AVATAR
ALEX
Other tests from this author

Creation Date: 08/03/2022

Category: University

Number of questions: 21
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
La grammatica di Leon Battista Alberti è: una grammatica del fiorentino contemporaneo una grammatica del fiorentino di Dante, Petrarca e Boccaccio una grammatica del fiorentino Trecentesco una grammatica della lingua degli scrittori più autorevoli della tradizione.
Quale di queste affermazioni è falsa? nel latino classico la quantità vocalica aveva valore distintivo il sistema fonologico del latino classico aveva dieci fonemi vocalici In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere allofonico, la differenza di timbro carattere fonologico In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere fonologico, la differenza di timbro carattere allofonico.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Gli indefiniti intrinseci possono essere usati solo al plurale I quantificatori si dividono in sue sottoclassi: numerali e indefiniti Gli indefiniti si possono dividere in due classi: intrinseci e non intriseci I dimostrativi sono elementi deittici.
Il «Dizionario della lingua italiana» di Tommaseo-Bellini: ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, diversamente dal Giorgini-Broglio ha come modello il fiorentino vivo, come il Giorgini-Broglio ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, come il Giorgini-Broglio ha come modello il fiorentino vivo, diversamente dal Giorgini-Broglio.
In genere, nella derivazione per alterazione (per es. «casa → casetta»): sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata sono diversi da quelli della base il significato lessicale della parola alterata resta lo stesso della base, ma non la categoria grammaticale la categoria grammaticale della parola alterata resta la stessa della base, ma non il significato lessicale.
In quale delle seguenti frasi il tempo verbale del verbo sottolineato non ha valore deittico? Nel 2010 vinsi un importante trofeo di tennis Domani Luigi partirà per le vacanze Sono passato ieri alle cinque, ma era già uscito In questo momento Paolo dorme sul divano .
Si chiama «conversione» la formazione di parole derivate, ottenuta: mediante l’aggiunta di prefissi flessivi senza aggiunta di suffisso derivazionale mediante composizione mediante l’aggiunta sia di prefissi che di suffissi.
In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l’onset della sillaba seguente: la coda può essere occupata solo da /n r l/ la coda può essere occupata solo da sonoranti la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti.
Secondo l’ipotesi «morfologica», il morfema plurale «-e» del femminile (per es. «capre»): è di origine analogica è la regolare continuazione dell’accusativo plurale della I declinazione latina è la regolare continuazione del nominativo plurale della I declinazione latina non è spiegabile.
In fiorentino, il fenomeno del dittongamento spontaneo prevede che: le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta e tonica le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba tonica le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba aperta e tonica.
L’esito «lat. AD-RIPĀRE > it. arrivare» è un caso: di dissimilazione perseverativa di dissimilazione anticipatoria di assimilazione anticipatoria di assimilazione perseverativa.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Alcuni avverbi hanno la stessa forma degli aggettivi corrispondenti L’avverbio è una categoria lessicale morfologicamente variabile Alcuni avverbi si formano a partire da un aggettivo Gli avverbi di quantità e grado e gli avverbi focalizzatori possono fungere da Specificatori di altri avverbi.
In italiano, la lunghezza vocalica: è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico.
Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto diretto? ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici si accorda con il verbo in genere e numero non ha mai il ruolo semantico di AGENTE diventa soggetto nella costruzione passiva.
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? nella costruzione passiva il Soggetto di un Verbo transitivo diventa l’Oggetto diretto della frase la costruzione passiva può essere usata per porre l’AGENTE in posizione di rema il complemento d’agente non è un elemento nucleare la costruzione passiva è una costruzione inaccusativa.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Gli indefiniti intrinseci possono essere usati solo al plurale I quantificatori si dividono in sue sottoclassi: numerali e indefiniti Gli indefiniti si possono dividere in due classi: intrinseci e non intriseci I dimostrativi sono elementi deittici.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Gli Aggettivi di Relazione non possono essere modificati da Avverbi Gli avverbi di quantità e grado non possono essere usati come Specificatori degli Aggettivi Gli Aggettivi di relazione istituiscono una relazione tra il referente indicato dal SN e un altro referente Gli Aggettivi prenominali hanno funzine descrittiva o appositiva.
In fiorentino, le vocali toniche in iato tendono a: dileguare per dissimilazione innalzarsi per assimilazione abbassarsi per dissimilazione innalzarsi per dissimilazione.
Il raddoppiamento fonosintattico «regolare» è innescato: da tutti i monosillabi atoni da tutte le parole tronche da alcuni monosillabi atoni da alcune parole tronche.
Il raddoppiamento fonosintattico ‘regolare’ è innescato: da 11 monosillabi atoni e da 4 bisillabi piani da tutte le parole tronche (monosillabiche e polisillabiche) uscenti in vocale solo dai polisillabi solo dai monosillabi.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento nei pronomi clitici non c’è il caso nominativo i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale.
Report abuse