LINGUISTICA ITALIANA - EXTRA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA ITALIANA - EXTRA Description: LM39 - Agovino Creation Date: 2024/05/26 Category: Open University Number of questions: 153
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
;. veniva usato per le abbreviazioni. è un segno di punteggiatura. è nato nel V secolo. a chi sarebbe stato utile sapere della scoperta del placito capuano?. Muratori. Biondo Flavio. Machiavelli. Trissino. all’ anno 715 d.c. risale il documento. De Breve Inquisitione. Placito Capuano. Indovinello Veronese. Graffito di Commodilla. all’interno dell’ Indovinello Veronese si trova. una frase in latino e una in un misto di volgare e latino. due frasi in latino. una frase in italiano e una in latino. una frase in volgare e due frasi in latino. a quale epoca risale il breve de inquisitione?. VIII secolo. IX secolo. VII secolo. VI secolo. A quando risale il libretto liturgico contenente l indovinello veronese. Inizi VIII secolo. Inizi IX secolo. Fine VII secolo. Fine VI secolo. bassani moravia calvino sono autori che Pasolini: colloca in uno stile a metà medio e alto. colloca in uno stile alto. colloca in uno stile basso. colloca in uno stile altissimo. Bembo opera Asolani. 1505. 1525. 1501. 1528. bistecca / beef-steak è. un calco traduzione. un prestito adattato. un prestito non adattato. un calco semantico. Boccaccio ha scritto. Convivio. Lettera a franceschino de bardi. Asolani. Delle poesie in volgare. Brigadiere è. un prestito adattato dal francese. un prestito adattato dall'inglese. un calco dal francese. un calco dall'inglese. Carlo Alberto Salustri era. poeta dialettale primo novecentesco. poeta dialettale ottocentesco. scrittore in volgare. poeta in volgare. chi aveva influenza nel campo linguistico: i notai. i mercanti. i medici. il popolo. chi è il destinatario dell’epistola napoletana. franceschino de bardi. boccaccio. machiavelli. ferdinando d'aragona. . che cosa è un codice apografo: un manoscritto copia dell'originale. un originale. una copia dell'originale. la prima stampa quattrocentesca. chi ha scritto la lettera a Francesco De Bardi: Dante. Boccaccio. Bembo. Machiavelli. Chi usa la diglossia?. toscani. umbri. tutta italia. napoletani. chi è Salustri?. poeta dialettale primonovecentesco. scrittore in volgare quattrocentesco. poeta novecentesco. poeta dialettale ottocentesco. come è definita una nazione che utilizza una lingua con una forte identità nazionale. purismo linguistico. diglossia. dilalia. neopurismo. Come si definiscono i soggetti della linguistica: coloro che contribuiscono grandemente alla formazione della nostra lingua. notai. coloro che non contribuiscono grandemente alla formazione della nostra lingua. coloro che contribuiscono grandemente alla formazione del volgare. Conserviamo la Grammatichetta Vaticana come: originale. manoscritto copia dell'originale. copia stampata. copia dell'originale. Cortegiano. XVI secolo. XV secolo. XVII secolo. XIV secolo. Cos’è l’Appendix Probi. un elenco di parole redatto secondo lo schema A non B. un elenco di parole che sono entrate tutte in italiano. un elenco di parole redatto secondo lo schema B non A. un elenco di parole in volgare. D a inizio parola. invariata. lenizzazione. palatalizzazione. raddoppiamento. Data composizione del Convivio. 1304-1307. 1305-1307. 1304. 1308-1312. Datazione di san Clemente. XII secolo. XIII secolo. XI secolo. X secolo. dominanza è. quantitativa, interazionale, semantica. qualitativa, interazionale, semantica. quantitativa, internazionale, semantica. quantitativa, interazionale, sintagmatica. dove viene incisa la catacomba di Commodilla. legno. graffito. pietra. chiesa. da dove deriva la parola bomboniera?. francese. inglese. spagnolo. tedesco. Domanda sulle isoglosse. Linea La spezia-Rimini e Roma-Ancona. Linea La spezia-Roma e Roma-Ancona. Linea Milano-Torino e Torino-Roma. Linea Genova-Rimini e Roma-Ancona. Da dove deriva posata. spagnolo. francese. inglese. tedesco. "Dici ciò che ritieni essere vero". massima della qualità. massima del modo. massima della quantità. massima della relazione. Da dove viene il termine Profumo. esportato in francia. esportato in inghilterra. esportato in germania. esportato in spagna. facchino è: un prestito adattato dall'arabo. un prestito adattato dal francese. un calco semantico. un calco traduzione dall'arabo. giorno dopo giorno e' un: prestito non adattato. anglicismo sintattico. calco traduzione. calco semantico. Giuseppe Gioacchino Belli era un. notaio. poeta. letterato. giudice. Gratias Tubi Agimus Omnipotens Sempiterne Deus. indovinello veronese. placito capuano. san clemente. catacomba di commodilla. i germanofoni dell'Alto Adige parlano: tedesco standard. italiano standard. la lingua ladino delle dolomiti. latino. i nessi consonantici tendono a conservarsi. se la 2° consonante è una D. se la 3° consonante è una R. se la 3° consonante è una T. se la 2° consonante è una R. i prestiti da una lingua all’ altra possono giungere: sia da lingue culturalmente e cronologicamente sullo stesso piano, che da lingue morte a lingue vive ,che da dialetto a lingua. solo da lingue culturalmente sullo stesso piano. sia da lingue culturalmente e cronologicamente sullo stesso piano che da dialetto a lingua. da dialetti e lingue morte. i tipi di potere all'interno della comunicazione. semantico. sintagmatico. selettivo. stocastico. il 715 d.c. e' la data del breve de inquisitione. è la data del Placito Capuano. è la data dell'indovinello veronese. è la data del graffito di Commodilla. il code switching è. diafasico. diastratico. diatopico. diamesico. il dialetto siciliano e quello umbro derivano: dall'italiano. dal latino volgare. dal latino classico. da una lingua romanza. il graffito di Commodilla si trova. a Roma, nella cripta dei santi Felice e Adautto. a Firenze, nella cripta dei santi Felice e Adautto. a Roma, nella cripta dei santi Felice e Astrutto. a Venezia, nella cripta dei santi Felice e Astrutto. il termine trainer è. prestito adattato dal francese. prestito non adattato dal francese. prestito adattato dall'inglese. prestito non adattato dall'inglese. il toscano e l’umbro sono: dialetti. varietà romanze (evoluzione del tardo latino). diglossie. volgari italiani. il TD pertinente nelle vocali del latino classico rappresenta: quantità. qualità. modo. distintivo. il TD in latino classico è dato da: quantità. qualità. modo. distintivo. in epoca medievale una figura centrale in ambito linguistico e’ quella di. mercante. notaio. medico. popolano. in Italiano quale vocalismo ha 5 vocali: vocalismo atono. vocalismo tonico. in Italiano quale vocalismo ha 7 vocali: vocalismo atono. vocalismo tonico. in sillaba chiusa le vocali brevi: restano tali. si allungano. si abbreviano. non ci sono. in sillaba chiusa le vocali lunghe: restano tali. si allungano. si abbreviano. non ci sono. !! Il trattato liturgico che contiene l indovinello veronese quando è stato scoperto: inizi del VIII secolo. inizi del XX secolo. inizi del VI secolo. inizi del IX secolo. I nessi consonantici: tendono a mantenersi se la terza vocale è una R. tendono a mantenersi se la terza vocale è una T. tendono a non mantenersi se la terza vocale è una R. tendono a non mantenersi se la terza vocale è una T. k intervocalica latina: + e / i si palatalizza. + e / u si palatalizza. + a si palatalizza. + e aperta si palatalizza. k e g. occlusive velari. occlusive bilabiali. occlusive palatali. occlusive labiodentali. l’Appendix Probi. non è stato ritrovato. si trova in un codice a seguito dell’instituta artium di Probo. è stato compilato da Bembo. ha uno schema di parole volgari. l’esito di “d” a inizio di parola. resta invariata. si trasforma in B. si palatalizza. lenizione. la d latina iniziale di parola, in Italiano standard: resta invariata. si trasforma in B. si palatalizza. lenizione. l'idea di lingua come simbolo di identità nazionale dà vita a. fascismo. purismo linguistico. neopurismo. dialetto. l’Indovinello Veronese è composto da: una frase in latino e uno misto volgare e latino. due frasi in latino. due frasi in volgare. una frase in volgare latino e una in dialetto. l’Indovinello Veronese è. una prova di penna in un testo liturgico. un canto. una poesia dialettale. un elenco di parole latine. l’iscrizione nella catacomba di Commodilla: fu scoperta nel XVIII secolo e studiata nel XX. fu scoperta nel XVII secolo e studiata nel XX. fu scoperta nel XVIII secolo e studiata nel IX. fu scoperta nel XV secolo e studiata nel XX. L’isoglossa tra dialetti del sud e del centro: Roma Ancona. La Spezia Rimini. Roma Rimini. Roma L'Aquila. L'isoglossa Roma-Napoli: non esiste. divide i dialetti del centro da quelli del sud. è una linea di divisione dei dialetti. separa i dialetti del sud da quelli del nord. la catacomba di Commodilla è. un graffito. una poesia. una cripta. un sarcofago. la fonetica descrittiva: studia la produzione dei suoni e li classifica in base al luogo modo e grado di articolazione. studia la posizione delle parole all'interno di una frase. studia le pronunce degli italiani regionali. studia le differenze di pronuncia tra i vari dialetti della penisola italiana. la funzione comunicativa che riguarda il destinatario di un messaggio è quella. emotiva. fatica. conativa. metalinguistica. la funzione legata al destinatario è: conativa. emotiva. fatica. metalinguistica. la funzione legata al canale è: conativa. emotiva. fatica. metalinguistica. la grammatichetta vaticana e’ un codice apografo cioe’. manoscritto copia dell'originale. originale. stampa dell'originale. perduto. la grammatichetta vaticana. viene attribuita ad Alberti tra il 1434 e il 1454. viene attribuita ad Alberto tra il 1434 e il 1454. viene attribuita ad Alberti tra il 1444 e il 1454. viene attribuita ad Alberti tra il 1434 e il 1444. la logica della conversazione ... (domanda lunga). semantico. traduzione. relazione. dialettale. la raccolta aragonese. viene donata da Lorenzo De' Medici a Federico d’Aragona nel 1477. viene donata da Lorenzo De' Medici a Federico d’Aragona nel 1444. viene donata da Federico d’Aragona a Lorenzo de' Medici nel 1477. viene scritta da Boccaccio. la teoria cortigiana della lingua risale al secolo. XVI. XVII. XV. XIV. La parola lillipuziano. dal latino. dal volgare. dai viaggi di gulliver. dalle prose della volgar lingua. le generazioni di vocabolari dialettali sono. 2. 3. 4. 5. le massime della conversazione furono teorizzate da: Grice nel novecento. Grice nell'ottocento. Saussure nel novecento. Saussure nell'ottocento. le parole errate contenute nell’Appendix Prob. sono tutte entrate in italiano. nessuna è entrata in italiano. sono rimaste in latino. sono solo in parte confluiti in esiti specifici nel volgare Italiano. le varietà geografiche sono. diatopiche. diafasice. diastratiche. diamesiche. legge minoranza linguistica. 482 del 1999. 482 del 1998. 480 del 1999. 481 del 1998. mimmo da dove deriva. raddoppiamento del linguaggio infantile con base su ultima consonante. raddoppiamento del linguaggio infantile con base su altra consonante (non ultima). aferesi. etimologia popolare. Malaria. prestito al francese e inglese. prestito dal francese. prestito dall'inglese. calco traduzione. nel 715 venne pubblicato: placito capuano. de breve inquisitione. indovinello veronese. asolani. nell'800' ha valore patriottico durante il fascismo discriminatorio: purismo linguistico. ideologia. dialetto regionale. italiano volgare. nel xx secolo, la questione della lingua ha riguardato. muratori. pasolini. grassi. bembo. nel medioevo chi aveva influenza nel campo linguistico. mercanti. notai. medici. popolari. nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba aperta: restano tali. si accorciano. si allungano. non possono esserci. Noleggiare. ipocoristico. enantiosemia. aferesi. apocope. nome Trissino: gian giorgio trissino. ludovino trissino. nicolò trissino. federico trissino. Parola che deriva dal tedesco: panca. letto. aiuola. bagaglio. parola che deriva dall'ungherese. baccalà. cocchio. biondo. galera. passaggio da sistema vocalico da 10 a 9. la “a”, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra “a” breve e lunga. la "a" si trasforma in breve e lunga. si perde una vocale perchè cade in disuso. non è mai accaduto. parliamo di “dialetti” Italiani a partire dal. XVI secolo. XV secolo. XVII secolo. XIV secolo. per Benedetto Croce, quando le produzioni letterarie prevedono un uso cosciente del dialetto siamo in presenza di letteratura dialettale. riflessa. spontanea. mista. volgare. perché il triangolo vocalico ha 9 vocali: per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra “a” breve e lunga. si perde una vocale per disuso. per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra “e” breve e lunga. per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra “o” breve e lunga. possiamo parlare di letteratura riflessa in. Andrea Camilleri. Boccaccio. Paolo Belli. Pasolini. prima della codificazione di Bembo “;” era usato per. pause. abbreviazioni. latinismi. volgarismi. quale autore del 900 si occupa della lingua Italiana: Bembo. Pasolini. Trissino. Biondo. qual è la differenza tra la discesa dei franchi in Italia rispetto ai goti e ai longobardi: i nobili della corte di carlo magno non erano solo franchi, ma anche alemanni e bavari, quindi erano già probabilmente tutti bilingui quando giunsero in Italia. i nobili della corte di carlo magno non erano solo franchi, ma anche alemanni e bavari, quindi erano già probabilmente tutti trilingui quando giunsero in Italia. la supremazia in italia fu molto più breve. non ci fu una vera e propria conquista da parte dei franchi. .qual è il secolo dello studio delle lingue in epoca cortigiana: XVII. XVI. XV. XIV. qual è la funzione che riguarda il destinatario?. emotiva. conativa. fatica. metalinguistica. !!! quando è stato composto l’Indovinello Veronese?: i. inizi del IX secolo (aggiunta testo). inizi del X secolo. fine del XVIII secolo. inizi del VIII secolo (libretto liturgico). quando è stato composto il cortegiano?. nel XVI secolo. nel XV secolo. nel XIV secolo. nel XVIII secolo. quando è stato pubblicato il cortegiano?. nel 1528. nel 1505. nel 1525. nel 1532. quando dico “mi senti?” che funzione è?. fatica. conativa. emotiva. linguistica. quando in una comunita' di parlanti, nessuno utilizza i prestiti: parliamo di censura collettiva. parliamo di mistilinguismo. si parla l'italiano standard. non è possibile. quando ti dicono cosa fare o uno dei due gestisce la comunicazione, si ha funzione. conativa. fatica. emotiva. poetica. quando viene scoperto il Placito Capuano?. viene scoperto nel xviii secolo e studiato nel xx secolo. viene scoperto nel xvii secolo e studiato nel xx secolo. viene scoperto nel xviii secolo e studiato nel ix secolo. viene scoperto nel xviii secolo e studiato nel xxi secolo. quando viene scoperto l’Indovinello Veronese: XX secolo ossia 1924. XX secolo ossia 1934. IX secolo ossia 1824. IX secolo ossia 1934. Quando si realizza l'implicatura conversazionale: quando le massime di Grice sono violate solo in apparenza. quando c'è funzione fatica. quando i due parlanti parlano due codici linguistici diversi. quando ci sono problemi relativi al canale. Quando l'ascoltatore è costretto a tornare sul messaggio si realizza: la funzione poetica. la funzione fatica. la funzione conativa. la funzione metalinguistica. Quale tra questi non è enantiosemia: cantina. noleggiare. ospite. affittare. Quale isoglossa divide i dialetti da centro e sud italia. Roma Ancona. Roma Napoli. La Spezia Roma. Rimini Roma. quante sono le generazioni dei vocabolari?. 2. 3. 4. 5. quanti tipi di dizionari dialettali abbiamo: 2. 3. 4. 5. realizzare è. un calco semantico. un prestito. un calco traduzione. un prestito non adattato. roastbeef è. un calco semantico. un prestito. un calco traduzione. un prestito non adattato. sancti benedicti: latinismo legato al vocabolo sacro che rappresenta. volgarismo. dialettismo settentrionale. dialettismo meridionale. scoprire la pubblicazione del placito capuano, avvenuta da qualche tempo, sarebbe stato utile a: Muratori per trovare l'equivalente Italiano del giuramento di Strasburgo e sfatare il mito della lingua intermedia. Muratori per trovare l'equivalente Italiano del giuramento di Strasburgo e provare il mito della lingua intermedia. Machiavelli per trovare l'equivalente Italiano del giuramento di Strasburgo e sfatare il mito della lingua intermedia. Trissino per trovare l'equivalente Italiano del giuramento di Strasburgo e nmon sfatare il mito della lingua intermedia. se i prestiti fossero casuali si avrebbe. la censura collettiva. la diglossia. il mistilinguismo. l'adattamento. .se si fosse scoperto prima il placito capuano: Muratori trovava l'equivalente del giuramento di strasburgo e sfatava il mito della lingua intermedia. Muratori trovava l'equivalente del placito capuano e sfatava il mito della lingua intermedia. Trissino trovava l'equivalente del giuramento di strasburgo e sfatava il mito della lingua intermedia. Trissino trovava l'equivalente del placito capuano e sfatava il mito della lingua intermedia. secondo Ascoli, quale “fenomeno”, “processo”, avrebbe portato da sé la lingua in tutta la nazione: purismo. globalizzazione. istruzione superiore. mistilinguismo. secondo Croce la letteratura dialettale che prevede un uso cosciente del dialetto è: spontanea. riflessa. attuale. non più esistente. si parla di dialetti Italiani a partire dal. XV secolo. XVI secolo. XVII secolo. XIV secolo. .stralci di Dante e Cavalcanti erano presenti: nei memoriali bolognesi. nelle poesie dialettali. nelle laude di jacopone. negli scritti in volgare. superstrato. riguarda quelle delle lingue dei popoli germanici che conquistarono l’impero dopo la caduta, sul latino parlato. riguarda quelle lingue dei popoli confinanti. significa che la lingua viene modificata da azioni interne. riguarda quelle delle lingue dei popoli francofoni che conquistarono l’impero dopo la caduta, sul latino parlato. tipi di potere. dominanza semantica, dominanza quantitativa e dominanza interazionale. dominanza sintattica, dominanza quantitativa e dominanza interazionale. dominanza semantica, dominanza qualitativa e dominanza interazionale. dominanza semantica, dominanza qualitativa e dominanza internazionale. tram è. un prestito non adattato. un prestito adattato. un calco semantico. un calco traduzione. treno è. un prestito non adattato dal tedesco. un prestito adattato al francese. un calco semantico. un calco traduzione. un esempio contemporaneo di letteratura dialettale riflessa si trova negli scritti di: Camilleri. Pasolini. Moravia. Gadda. un poeta dialettale è. Salustri. Pasolini. Gadda. Manunzio. veniva usato per le abbreviazioni. ;. -. *. . viene donata da Leonardo de Medici a Federico d'Aragona nel 1477: la raccolta aragonese. il placito capuano. il de vulgari eloquentia. il convivio. zero in italiano è. prestito adattato dall'arabo. prestito non adattato dall'inglese. prestito dal francese. calco semantico dal tedesco. Corner in italiano è *. prestito non adattato / di lusso. prestito adattato. calco semantico. prestito di necessità. Libro, livre e book sono *. tre significanti di un solo significato. tre significati di un solo significante. tre significati convenzionali. tre significanti non convenzionali. La differenza tra lingua e dialetto è *. frutto di un pregiudizio. dimostrata da studi scientifici. vera ma non per il toscano. ancora da dimostrare. Si palatalizza davanti ad "e" ed "i" *. K intervocalica latina. B iniziale di parola. G intervocalica latina. D iniziale id parola. Dove si parla di isole linguistiche*. Al sud italia perchè non ci sono territori di confine linguistici. Al nord perchè confinano con i paesi da cui deriva la lingua. In toscana. dove ci sono minoranze rom e sinti. Come si chiama la variazione per cui si ha un cambio di registro / una differenza nello stile / il code switching?*. diafasica. diatopica. diamesica. diastratica. Un tipo di dominanza - moderatore del talk show*. Interazionale. Semantica. Quantitativa. Qualitativa. Che funzione assolve una grammatica dell'italiano per italiani?*. metalinguistica. fatica. conativa. emotiva. Quando non può esistere la pianificazione linguistica?*. quando ci sono delle minoranze linguistiche. quando non si conoscono bene tutti gli aspetti della comunità linguistica su cui si vuole intervenire. quando vengono parlati dialetti molto radicati. quando i parlanti non vogliono abbandonare il dialetto. Parlante, referente, codice, messaggio, canale, ascoltatore*. massime di grice. segno di saussure. funzioni di jakobson. funzioni di saussure. Quando un ascoltatore torna sul significato del messaggio*. Poetica, del messaggio. Fatica, del canale. Conativa, del destinatario. Emotiva, del parlante. Cosa è "lei"?*. pronome di solidarietà. pronome di cortesia. pronome di dominanza. pronome di amicizia. Grice - "dì ciò che ritieni essere vero" è la massima di*. qualità. quantità. modo. relazione. Malaria*. viene esportata in inglese e francese. è un prestito adattato. è un calco traduzione. viene esportata in spagnolo. Posata*. viene dallo spagnolo. viene dall'arabo. viene dal francese. viene dall'inglese. L'italiano parlato formale *. non esiste. viene appositamente studiato. è parlato solo in toscana. è la lingua usata in occasioni in cui si richiede un controllo formale della lingua. |