Linguistica Italiana pt.3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguistica Italiana pt.3 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
224. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo progressivo?. Durante la lezione, Maria e Paola chiaccheravano. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. Quel giorno andai al lavoro. I mongoli combattevano a cavallo. 161. Nella formazione dei composti, l'italiano, generalmente. presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino. presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino. presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino. presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino. 162. Indicare quale fra le seguenti parole composte non ha la testa a sinistra. lavamano. pescecane. termosifone. paralume. 163. La parola democrazia è una parola. privata per prefissazione. derivata per suffissazione. derivata per parasintesi. composta con temi lessicali. 164. Indicate quale è una parola derivata. altopiano. banconota. pescecane. innervosire. 165. Camposanto e senzatetto sono. il primo, un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra. due composti, entrambi con la testa a destra. due composti, entrambi con la testa a sinistra. il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra. 166. In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.). non c'è flessione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione. la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione. 167. Quale fra le seguenti è una parola composta con testa a destra?. controappello. lavamano. centrotavola. parapioggia. 168. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Maria ha acquistato la lampada di cucina ad un mercatino d'antiquariato.". Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino | d'antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada | di cucina | ad un mercatino | d'antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino d'antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada | di cucina | ad un mercatino d'antiquariato. 169. Possono essere testa di un sintagma. solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi. solo le categorie lessicali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: articoli, pronomi e congiunzioni. 170. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Il figlio di mio fratello si è fidanzato con la figlia di Maria". Il figlio | di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria. Il figlio | di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia | di Maria. Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria. Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia | di Maria. 171. Indicate la corretta distinzione in sintagmi della frase "La casa di tuo fratello è riscaldata da pannelli solari". La casa | di tuo fratello | è | riscaldata | da pannelli solari. La casa di tuo fratello | è | riscaldata | da pannelli solari. La casa | di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari. La casa di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari. 172. Riconoscete quel è la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Ho fatto un viaggio nei dintorni di Malaga con l'auto di mio fratello.". Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto | di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni | di Malaga | con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni | di Malaga | con l'auto | di mio fratello. 173. Nella frase "Luca è arrivato con la sua bella macchina nuova" il sintagma "con la sua bella macchina nuova" è. un sintagma preposizionale con testa e specificatori. un sintagma nominale con complementi (con la sua bella) e specificatori (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). un sintagma nominale con specificatori (con la sua bella) e complementi (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). un sintagma preposizionale con testa e complementi. 174. Indicate la corretta divisione in sintagmi della frase "La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità". La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina | di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. 175. I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono. tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica. 176. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori". Il compito | di Gianni | è parso pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso pienamente | sufficiente agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso | pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso pienamente sufficiente | agli esaminatori. 177. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase "Con i soldi della pensione mia nonna ha comprato un anello d'oro.". Con i soldi | della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d'oro. Con i soldi | della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello | d'oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d'oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello | d'oro. 178. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase "La scrivania di Carlo è completamente occupata da libri ed appunti.". La scrivania di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti. La scrivania di Carlo | è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania | di Carlo | è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania | di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti. 179. Nella frase "Il barattolo della cioccolata è caduta in terra" il Soggetto ha il ruolo tematico (semantico) di. OGGETTO. AGENTE. TERMINE. ESPERIENTE. 180. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di OGGETTO. Alicia riceve un buono sconto. I bambini cadono spesso. I nonni regalano una bambola a Alicia. Alicia guarda i cartoni animati. 181. In quale di queste frasi, il Verbo è monovalente?. Tu lavorerai con me. Paolo mangia una mela. Dorme. Domani pioverà. 182. Nella frase "La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità" il verbo acquistare è. bivalente. zerovalente. trivalente. monovalente. 183. Indicate se nella frase "Il sole bacia i belli" il verbo bacia è. trivalente. bivalente. zerovalente. monovalente. 184. Indicate quale affermazione è giusta. L'Oggetto diretto non ha mai il ruolo tematico di AGENTE. L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di TERMINE. L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di OGGETTO. L'Oggetto diretto è un argomento esterno del verbo. 185. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di ESPERIENTE. Alicia ha visto un bel cartone animato. I nonni regalano una bambola a Alicia. Alicia riceve un buono sconto. I bambini cadono spesso. 186. Nei ruoli tematici, l'attante coinvolto dall'evento verbale che non controlla l'azione si chiama. TERMINE o FINE. OGGETTO o TEMA. ESPERIENTE. AGENTE. 187. In quale delle seguenti frasi il tema funge da Oggetto diretto?. La scrivania è stata comprata ad un'asta. La scrivania l'ho comprata ad un'asta. È una bella scrivania. Ho comprato la scrivania ad un'asta. 188. Quali sono gli elementi nucleari della frase "Il barattolo della cioccolata è caduto in terra"?. Il barattolo, della cioccolata, è caduto, in terra. Il barattolo della cioccolata, è caduto. Il barattolo, è caduto. Il barattolo, è caduto, in terra. 189. Individuate l'elemento extranucleare della seguente frase "Giovanni ha scritto una lunga lettera al suo amico lontano". Giovanni. suo, amico. al suo amico lontano. una lunga lettera. 190. Individuate gli elementi nucleari della frase "Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori". Il compito, è parso, agli esaminatori. Il compito, è parso sufficiente, agli esaminatori. Il compito, è parso sufficiente. Il compito di Gianni, è parso pienamente sufficiente. 191. Nella frase "La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata", quale dei seguenti sintagmi è nucleare?. la settimana scorsa. con una pallonata. col berretto rosso. un vetro. 192. Il rema di una frase. è il punto di partenza della comunicazione e costituisce, dal punto di vista dell'emittente, il dato già noto all'interlocutore. è l'argomento principale della frase. è l'elemento nuovo che si vuole far conoscere all'interlocutore. è il punto di partenza della comunicazione e costituisce, dal punto di vista dell'emittente, l'elemento nuovo che si vuol far conoscere all'interlocutore. 193. Individuate gli elementi nucleari della frase: "La nuova casa di Paolo mi è piaciuta molto fin dalla prima volta". La nuova casa di Paolo, mi è piaciuta molto. La nuova casa di Paolo, mi è piaciuta, fin da subito. di Paolo, molto, da subito. La nuova casa, mi è piaciuta molto. 194. Individuate il tema nella frase seguente: "Agli esaminatori il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente". Agli esaminatori. il compito è parso. il compito. Agli esaminatori il compito è parso. 195. Il tema della presentazione. è sempre costituito dal Soggetto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto. 196. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'Oggetto diretto?. ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici. si accorda con il verbo in genere e numero. non ha mai il ruolo semantico di AGENTE. diventa soggetto nella costruzione passiva. 197. Il Soggetto. non è argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale. è un argomento interno della frase semplice. è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale. è un argomento del Verbo che fa parte del Sintagma Verbale. 198. Gli ausiliari del passivo sono. essere, andare, venire. essere, andare, venire, parere. essere, avere, venire. essere, avere, andare. 199. In quale delle seguenti frasi si trova un si passivo?. Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata. Si pulisce continuamente gli occhiali. Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario. In quell'ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati. 200. In quale delle seguenti frasi si trova un si riflessivo?. Lo si dice spesso. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro. Si sono scambiati gli auguri. 201. Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito?. I persona plurale. II persona singolare. II persona plurale. III persona plurale. 202. In quale delle seguenti frasi si trova un si reciproco?. Lo si dice spesso. Si sono scambiati gli auguri. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro. 203. In quale delle seguenti frasi si trova un si impersonale?. Lo si dice spesso. Si è portato a casa il lavoro. Si lava spesso. Si sono scambiati gli auguri. 204. In quale delle seguenti frasi "si" ha valore riflessivo reciproco?. Si apparecchia la tavola per le otto. Nella mia fabbrica si produce marmellata. Si deve dire la verità. Si sono salutati a malapena. 205. Individuate il valore di "ci" nella frase "C'è troppa neve sui monti". esistenziale-locativo. locativo. esistenziale. presentativo. 206. In quale delle seguenti frasi si trova un "ci" locativo (o esistenziale-locativo)?. Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici. C'è Giovanni al telefono. Ci vogliono nervi saldi. Mi dispiace, la mamma non c'è. 207. In quale di queste frasi compare un "si" impersonale?. Simone si fida troppo degli amici. Si sta come d'autunno sull'albero le foglie. Si è scritto un appunto sulla mano. Mario ha deciso di chiudersi in casa. 208. Nella frase "La mamma ha chiesto s Marta di pettinarsi i capelli", il riflessivo si riferisce. all'Oggetto diretto della proposizione dipendente. al Soggetto della frase principale. all'Oggetto diretto della frase principale. al Soggetto non espresso della proposizione dipendente. 209. L'alternanza vieni : venite è un caso di. allotropia desinenziale. allotropia tematica. allomorfia tematica. alternanza fra dittongo e monottongo. 210. L'alternanza visto : veduto è un caso di. apofonia. allotropia tematica. allomorfia tematica. allotropia desinenziale. 211. L'alternanza verrò : venga è un caso di. allomorfia tematica. allotropia tematica. allotropia desinziale. è dovuta alla differente posizione dell'accento essendo la prima forma rizoatona, la seconda rizotonica. 212. L'alternanza temei : temetti è un caso di. allotropia desinenziale. allomorfia tematica. apofonia. allotropia tematica. 213. Quale delle seguenti forme è rizoatona?. credete. credo. credono. credi. 214. Nei passati remoti forti (per es. chiedere), la base tematica del passato remoto (BTp) viene usata. nella I e nella III singolare, e nella III plurale. nella I-II plurale. nella II singolare e nella I-II plurale. nella I-III singolare e nella III plurale. 215. Quale dei seguenti verbi presenta allomorfia tematica al presente indicativo?. temere. credere. andare. finire. 216. Nella frase "Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti". il verbo si circondavano ha valore perfettivo. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo abituale. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo progressivo. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo continuo. 217. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico?. Paolo "comprò" la Mercedes nel 2004. Laura si "è preparata" per le Olimpiadi. Paolo "ha comprato" la Mercedes nel 2004. Laura "si preparava" per le Olimpiadi. 218. In quale di queste frasi il verbo in corsivo ha valore deittico?. Prima di partire "salutò". Era il 1955. Dopo poco tempo "sarebbe morto". Dopo molto tempo "è venuto" a trovarmi. Dopo essere arrivato a casa, "si sdraiò" sul divano. 219. Indicate quale di queste affermazioni è vera. Nella frase "Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato" il verbo "arrivò" ha valore perfettivo aoristico, ma non ha valore deittico. Nella frase "Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato" il verbo "arrivò" ha valore perfettivo aoristico, e ha valore deittico. Nella frase "Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato" il verbo "arrivò" ha valore perfettivo compiuto, e ha valore deittico. Nella frase "Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato" il verbo "arrivò" ha valore perfettivo compiuto, ma non ha valore deittico. 220. Individuate la frase che contiene un perfetto con valore compiuto. Scrisse ogni giorno a sua madre per tutto il tempo che fu in America. Giocò tutto il pomeriggio. Ha scritto ogni giorno a sua madre da quando è arrivato in America. Mentre mi lavavo, suonò il campanello. 221. Individuate la frase che contiene un perfetto con valore aoristico. Scrisse ogni giorno a sua madre per tutto il tempo che rimase in America. Mentre, mi lavavo, è suonato il campanello. Ha scritto ogni giorno a sua madre da quando è arrivato in America. Ha giocato tutto il pomeriggio e ora è molto stanco. 222. Nella frase "Aldo è arrivato, mentre Mario scriveva". il verbo "è arrivato" ha valore perfettivo aoristico, "scriveva" ha valore imperfettivo abituale. il verbo "è arrivato" ha valore perfettivo compiuto, "scriveva" ha valore imperfettivo abituale. il verbo "è arrivato" ha valore perfettivo compiuto, "scriveva" ha valore imperfettivo continuo. il verbo "è arrivato" ha valore perfettivo compiuto, "scriveva" ha valore imperfettivo progressivo. 223. In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico?. Verremo a trovarti senza dubbio. Quando arriverò a casa, mio figlio avrà finito i compiti. Tra un'ora partirò con il treno per Bologna. Domani sarà mercoledì. 225. L'aspetto perfettivo compiuto viene espresso in italiano da. passato remoto. trapassato remoto. passato e trapassato prossimo. imperfetto. 226. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo?. Quando lavorava in Belgio, Marco "rientrava" in Italia solo a Natale. Gli antichi sovrani si "circondavano" di poeti e artisti. Durante il concerto, il pubblico "rumoreggiava". Mentre si "radeva", Paolo udì un rumore provenire dalla strada. 227. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo continuo?. Quel giorno andai al lavoro. Durante la lezione, Maria e Paola chiccheravano. I monogoli combattevano a cavallo. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. 228. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto perfettivo aoristico?. Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti. Maria si è allenata duramente dall'inizio dell'anno. Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì. Giovanni si tuffò in piscina. 229. Indicate il valore del futuro nella frase: "Sarà solo con Manzoni che la forma della prima persona dell'imperfetto in -o entrerà definitivamente nel repertorio della lingua italiana.". non deittico. deittico. epistemico. non ha alcun valore aspettuale. 230. Nella frase "Quando lavoravo in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale". il verbo "lavorava" ha valore imperfettivo continuo, il verbo "tornava" ha valore imperfettivo abituale. il verbo "lavorava" ha valore imperfettivo abituale, il verbo "tornava" ha valore imperfettivo progressivo. il verbo "lavorava" ha valore imperfettivo abituale, il verbo "tornava" ha valore imperfettivo continuo. il verbo "lavorava" ha valore imperfettivo progressivo, il verbo "tornava" ha valore imperfettivo abituale. 231. In quale delle seguenti frasi compare un verbo con valore imperfettivo continuo?. Scriveva ogni giorno a sua madre dall'America. Mentre mi lavavo, suonò il campanello. Quando il sipario si chiuse, il pubblico fischiava. Gli antichi Romani veneravano gli dèi pagani. 232. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo abituale?. Durante la lezione, Maria e Paola chiaccheravano. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andai al lavoro. 233. In quale dei seguenti Sintagmi Nominali troviamo un genetivo oggettivo?. Il rifiuto dell'invito da parte di Andrea. La partenza di Mario per l'India. Il desiderio materno. La telefonata di Luca e Maria. 234. Indicate in quale dei seguenti Sintagmi Nominali compare un genetivo soggettivo. La descrizione del passaggio. La descrizione di Mario fatta da Anna. La scrittura di Ungaretti. La lettura di Ungaretti da parte di Mario. 235. L'articolo definito. è utilizzabile solo con nomi contabili. costituisce solo riferimento esoforico. può costituire sia riferimento anaforico che riferimento esoforico. costituisce solo riferimento anaforico. 236. In quale delle seguenti frasi, l'articolo definito ha valore anaforico?. Vedi? Il bambino con la maglia rossa è mio figlio. In Italia, i bambini vanno a scuola a sei anni. I bambini stanno giocando in giardino. Dal vagone scesero un vecchio e un bambino. Il bambino avrà avuto 8 anni. 237. Indicate in quale frase l'elemento sottolineato ha valore esoforico. Che gatto sporco, quel gatto!. Sono malridotti quei gatti di cui ti ho parlato. C'erano due gatte nel giardino. La gatta randagia era mal ridotta. Quella gatta randagia è tornata con i suoi gattini. 238. In quale di queste frasi è usato un articolo partitivo?. La qualità delle arance è scadente. Non mi fido delle arance: si digeriscono male!. Il succo delle arance è ricco di vitamina C. Vorrei delle arance tarocco. 239. Quale delle seguenti frasi contiene un articolo indefinito con valore indefinito specifico?. Cerco un qualsiasi berretto di lana blu. Cerco un berretto di lana blu. Domani farò un giro in centro. Cerco un berretto di lana blu. Era qui sopra e ora non c'è. Non ho mai incontrato una persona che non ti stimi. 240. In italiano, quale di questi aggettivi può esprimere il comparativo sia in modo analitico che sintetico?. facile. celebre. misero. piccolo. |