LM-39 01di11 LETTERATURA ITALIANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LM-39 01di11 LETTERATURA ITALIANA Description: LM-39 01di11 LETTERATURA ITALIANA Creation Date: 2023/02/23 Category: Open University Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
All'Università di Bologna Pascoli ereditò la cattedra di: Verga. Carducci. D'Annunzio. Tozzi. Pascoli fu fedele alle idee anarchiche: Solo durante gli anni dell'Universita. Fino alla morte. Non ne fu mai attratto. Fino all'assassinio di Umberto I. Secondo la poetica pascoliana, il fanciullino e: In ogni uomo. Solo nei bambini. Solo nei poeti. Solo negli anziani. Il fanciullino e il titolo di : Una poesia. Un saggio. Un romanzo. Una raccolta di poesie. Il giorno di San Lorenzo: Mori il padre di Pascoli. Mori Carducci. Mori la madre di Pascoli. Nacque la sorella Maria. Nella poesia X agosto Pascoli ricorda: I suoi studi universitari. Il suo primo amore. L'uccisione del padre. La morte della nonna. Nella poesia X agosto c'e un parallelismo tra il padre del poeta e: La rondine. Il cielo. Le bambole. Un insettoa. La poesia X agosto e composta da: Due quartine. Sei quartine. Una terzina. Sei terzine. Nella casa romita significa: Casa bella. Casa ricca. Casa solitaria. Casa povera. La poesia I due fanciulli esprime: La cultura di Pascoli. L'umanitarismo di Pascoli. Le idee politiche di Pascoli. Gli amori di Pascoli. La raccolta Myricae prende il nome da un verso di: Virgilio. Dante. Omero. Cicerone. Myricae significa: Bestiame. Tamerici. Sole. Infinito. L'onomatopea e: Il titolo di una racolta di poesia. Un verso di Virgilio. Una poesia di Catullo. Una figura retorica. Grammaticalmente, Lavandare e: Un verbo. Un aggettivo. Un sostantivo. Un avverbio. Nella poesia Lavandare, l'aratro e simbolo di: Amore. Solitudine. Tristezza. Intelligenza. Nella poesia Novembre, il ma al verso 5 ha una funzione: Esclamativa. Interrogativa. Avversativa. Causale. Nella poesia Novembre prevale l'idea: Dell'amore. Del caldo. Della morte. Della bellezzaza. Il gelsomino notturno fa parte della raccolta: Myricae. Canti di Castelvecchio. Poemi conviviali. Odi e Inni. Nella poesia Il gelsomino notturno "una casa bisbiglia" e: Una sinestesia. Una metafora. Una similitudine. Una metonimia. Pigolio significa: Verso dei pulcini. Rumore assordante. Squillo di tromba. Rovesciare. Nella giornalismo italiano lo spazio della cultura si identifica con: La prima pagina. Il titolo. L'ultima pagina. La terza pagina. L'elzeviro è: Il titolo dell'articolo più importante. L'articolo di apertura della Terza Pagina. La prima pagina del quotidiano. Un settimanale. La Terza Pagina fu ideata da: Luigi Pirandello. Gabriele d'Annunzio. Luigi Albertini. Alberto Bergamini. La Terza Pagina apparve per la prima volta sul quotidiano: Il Giorno. Il Mattino. Corriere della sera. Il Giornale d'Italia. La prima Terza Pagina fu dedicata alla tragedia Francesca da Rimini scritta da : D'Annunzio. Dante. Pirandello. Pascoli. La Terza Pagina nasce: Nel 1877. Nel 1900. Nel 1901. Nel 1919. Sulla prima Terza Pagina scrisse, tra gli altri: Grazia Deledda. Gabriele d'Annunzio. Domenico Oliva. Luigi Albertini. Diego Angeli era: Un attore. Un critico d'arte. Il protagonista della Francesca da Rimini. Il fondatore del Giornale d'Italia. Il primo quotidiano ad eliminare la Terza Pagina fu: Il Giorno. Corriere della sera. Repubblica. Il Giornale d'Italia. L'ultimo quotidiano a rinunciare alla Terza fu: Corriere della sera. La Stampa. Il Mattino. Repubblica. Matilde Serao nacque in: Italia. Grecia. Albania. Spagna. Il ventre di Napoli e di stampo: Verista. Romantico. Petrarchista. Futurista. Con Scarfoglio la Serao fondo: Il Corriere della Sera. Repubblica. Il Mattino. Il Giorno. Gibus e: Il nome di un romanzo di Matilde Serao. Il nome di uno dei figli di Matilde Serao. Una testata giornalistica. Uno pseudonimo di Matilde Serao. Matilde Serao fu candidata al Nobel nel 1926. Il Premio fu assegnato a: Anna Maria Ortese. Grazia Deledda. Sibilla Aleramo. Matilde Serao. Parla una donna raccoglie gli articoli scritti dalla Serao durante: La guerra di Libia. La Resistenza. La prima guerra mondiale. La seconda guerra mondiale. Le Cassandre di cui parla la Serao sono: Ballerine. Attrici. Indovine. Contadine. Nei confronti del femminismo la posizione di Matilde Serao e: Entusiastica. Favorevole. Scettica. Esaltante. Le contadine descritte dalla Serao sono: Valorose. Avide. Pigre. Belle. Negli articoli di guerra della Serao troviamo: Realta e finzione. Prosa e poesia. Letteratura e giornalismo. Solo letteratura. Il Manifesto del Futurismo fu scritto da: D'Annunzio. Pirandello. Marinetti. Mussolini. Il Manifesto del Futurismo fu pubblicato nel: 1900. 1909. 1913. 1920. Il Futurismo esalta: La tradizione. La velocita. La lentezza. La pigrizia. Nel Manifesto del Futurismo si afferma che la guerra e: Finita. Sbagliata. Inutile. Igiene del mondo. Nel ventennio fascista, il Futurismo: Fu censurato. Vide la sua nascita. Divenne l'arte ufficiale. Fu abolito. Le Parole in liberta: Aboliscono la punteggiatura. Non aboliscono la punteggiatura. Imitano lo stile classico. Rispettano la sintassi tradizionale. Zang Tumb Tumb e: Un quadro di Boccioni. Un libro di Marinetti. Una poesia di Pascoli. Un disegno di Sant'Elia. I suoni della guerra in Zang Tumb Tumb sono riprodotti attraverso: Allitterazioni. Enjambement. Sinestesie. Onomaopee. Umberto Boccioni si arruolo volontario durante: La Prima Guerra Mondiale. La Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza. La Terza Guerra di Indipendenza. Al Futurismo aderirono: Solo le arti figurative. Anche le arti figurative. Solo i pittori. Solo i poeti. |