option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LM-39 02di11 LETTERATURA ITALIANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LM-39 02di11 LETTERATURA ITALIANA

Description:
LM-39 02di11 LETTERATURA ITALIANA

Creation Date: 2023/02/26

Category: Open University

Number of questions: 50

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il termine crepuscolare fu usato per la prima volta da: Corazzini. Borgese. Moretti. Pascoli.

I poeti crepuscolari si definiscono: Futuristi. Immortali. Non poeti. Sognatori.

Il verso libero e: Un sonetto. Un verso che non rispetta forme metriche tradizionali. Una rima interna. Un verso recitato oralmente.

La lirica piu rappresentativa del Crepuscolarismo e: Desolazione del povero poeta sentimentale. Lavandare. Poesie scritte col lapis. Novembre.

Vivere una vita inimitabile era l'ideale di: Carducci. Corazzini. Moretti. D'Annunzio.

Poesie scritte col lapis e una raccolta di: Corazzini. Chiaves. Borgese. Moretti.

Tra i temi piu cari ai crepuscolari figurano: Malattia e solitudine. Scienza e progresso. Macchine e velocita. Opere d'arte e musei.

Il linguaggio dei crepuscolari e: Antiletterario. Aulico. Dotto. Tecnico.

Nella poesia A Cesena l'autore prende spunto da: Le nozze di un amico. Un fatto di cronaca. Una visita alla sorella. Una nuova costruzione.

Sergio Corazzini mori ventenne: In guerra. Di tisi. Suicida. In un agguato.

Aldo Giurlani e il nome d'arte di Palazzeschi. Il poeta assunse in questo modo: Il cognome della nonna paterna. Il cognome della nonna materna. Il cognome di un suo amico di infanzia. Il cognome della sua balia.

Palazzeschi esordi come poeta con la raccolta: L'incendiario. I cavalli bianchi. Poemi. Poesieli.

La poesia Chi sono? appartiene al periodo: Decadente. Romantico. Futurista. Crepuscolare.

Alla vigilia della Grande Guerra Palazzeschi si dichiaro: Interventisa. Irredentista. Neutralista. Non prese posizioni.

Le prime poesie di Palazzeschi sono legate: Al Futurismo. All'Illuminismo. Al Crepuscolarismo. Alle Neoavanguardie.

E lasciatemi divertire! fa parte della raccolta: L'incendiario. I cavalli bianchi. Poemi. Poesie.

Secondo quanto espresso nella poesia E lasciatemi dirtire!, divertirsi, per Palazzeschi, significa: Giocare con la parola. Scrivere elzeviri. Partecipare alle serate futuriste. Scrivere romanzi.

Uno dei romanzi piu noti di Palazzaschi e: I cavalli bianchi. Le due zittelle. Chi sono?. Il codice di Perela'.

Componente del romanzo Sorelle Materassi e: Pessimismo. Ironia. Fantasia. Ateismo.

La monotonia della vita delle sorelle Materassi e spezzata: Dal matrimonio di Giselda. Dall'arrivo di Niobe. Dall'americana Peggy. Dall'arrivo di Remo.

La Critica fu fondata da: Marinetti. Croce. Salvemini. Papini.

Il dissenso tra Croce e Gentile era di natura: Economica. Politica. Linguistico. Letterario.

Uno dei centri culturali piu vivaci d'Italia a inizio Novecento fu: Firenze. Napoli. Bari. Verona.

La piu prestigiosa rivista fiorentina fu: La Ronda. Lacerba. Leonardo. La Voce.

A fare de La Voce una rivista esclusivamente letteraria fu: Croce. De Robertis. Carducci. Salvemini.

Rivista anticonformista fu: Vita e pensiero. La Ronda. Letteratura. Lacerba.

La direzione de La Ronda fu affidata a: Croce. Papini. Cardarelli. Carducci.

I rondisti presero a modello: Dante. Leopardi. D'Annunzio. Cecco d'Ascoli.

Tra gli autori scoperti da Solaria figura: Carducci. Tozzi. Calvino. Moravia.

Tema principale della poesia "Autunno" di Cardarelli e: La guerra. Lo scorrere del tempo. La vendemmia. La solitudine.

Landolfi tradusse dal: Russo. Arabo. Cinese. Giapponese.

Landolfi firmo eccellenti elzeviri sul quotidiano: Corriere della Sera. Repubblica. Il Giorno. La Voce.

Landolfi ebbe una grande passione per: I convegni. Il gioco. Le donne. Le automobili.

L'autore che influenzo maggiormente Landolfi fu: Galileo. Gogol. Dante. Calvino.

Un ruolo centrale nei racconti di Landolfi hanno spesso: I libri. I preti. Le automobili. Gli insetti.

I Racconti di Pietroburgo sono stati scritti da : Landolfi. Gogol. Poe. Hoffmann.

Il romanzo Le due zittelle puo essere definito: Storico. Autobiografico. Epistolare. Grottesco.

Il nome della scimmia nel romanzo Le due zittelle e: Nena. Alessio. Tombo. Bellonia.

Il romanzo Le due zittelle termina con: La fuga della scimmia. L'assoluzione della scimmia. La morte della scimmia. La morte di Marietta.

Nel romanzo Le due zittelle, Landolfi crea un parallelismo tra la scimmia e: Nena. La monaca. Lilla. Marietta.

Ungaretti pubblica le prime poesie sulla rivista: Corriere della Sera. Lacerba. La Ronda. Solaria.

Ungaretti nacque a: Roma. Firenze. Alessandria d'Egitto. San Paolo.

Le poesie dell'Allegria sono caratterizzate da: Versi lunghi. Ricca punteggiatura. Linguaggio aulico. Metrica frantumata.

Le poesie dell'Allegria vengono scritte: Durante la Grande Guerra. Alla fine della Grande Guerra. Negli anni '50. Dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La raccolta definitiva di Ungaretti e intitolata: Ossi di seppia. Giorno per giorno. Il porto sepolto. Vita d' un uomo.

Nella raccolta "Il dolore" compaiono poesie scritte: In occasione dello scoppio della Grande Guerra. Per la morte del figlio. Per la morte della figlia. Per il Premio Nobel.

Uno dei temi di "Soldati" e: La precarieta della vita. Il progresso. La lussuria. La cultura.

"San Martino del Carso" viene scritta: Nel 1916. Nel 1918. Nel 1925. Nel 1944.

I versi finali di "Veglia" rivelano: Un forte attaccamento alla vita. Il desiderio di morire. La nascita di un nuovo amore. Un ritorno al passato.

"Giorno per giorno" parla: Della figlia. Di Quasimo. Del figlio. Della moglie.

Report abuse