ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON LoCrix unibas tfa
|
---|
TAKE THE TEST
![Add to favorites Add to favorites](/images/corazon2.png)
Title of test:
LoCrix unibas tfa Description: test demo esame Author:
Creation Date: 11/01/2025 Category: University Number of questions: 109 |
Share the Test:
![Facebook Facebook](/images/RS1N.png)
![Twitter Twitter](/images/RS4N.png)
![Whatsapp Whatsapp](/images/RS7N.png)
New Comment
No comments about this test.
Content:
I SOGGETTI CON DISABILITA’ LIEVE
POSSONO RAGGIUNGERE LIVELLI LIEVI DI INDIPENDENZA . TRA LE STRATEGIE DI BASE NELLA DISABILITA’ INTELLETTIVA RIENTRA L’ADATTAMENTO DEGLI OBIETTIVI AL FUNZIONAMENTO DELLO STUDENTE . IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (PAS) MIRA AL POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ COGNITIVE DEL BAMBINO . IL BAMBINO AUTISTICO MOSTRA ASSENZA DI GIOCHI DI FANTASIA . LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA È UNA STRATEGIA CHE MIRA AL POTENZIAMENTO COMUNICATIVO . LA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE INDICA LE POTENZIALITA’ DEL BAMBINO DA CUI PARTIRE . IL PROMPTING PREVEDE DIFFERENTI FORME DI AIUTO, CONSISTE NEL FORNIRE DEGLI STIMOLI DISCRIMINATIVI (O AIUTI OGGETTIVI) LA CUI EFFICACIA VALIDA A CONDIZIONE CHE SI AFFIANCHI AL FADING . L’INTERVENTO BASATO SULLA TEORIA DELLA MENTE (TOM) PREVEDE L’INSEGNAMENTO PROGRESSIVO DEGLI STATI MENTALE . IL METODO A.B.A. SI BASA SULLA PROSPETTIVA COMPORTAMENTISTA . L’ASSESSMENT DELLE DISABILITA’ INTELLETTIVE? SI FONDA SULLA SOMMINISTRAZIONE DELLE SCALE WECHSLER . COSA STUDIA LA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO? STUDIA IL NORMALE SVILUPPO DELL’INDIVIDUO E LE SUE DEVIAZIONI . COSA SI INTENDE PER DIAGNOSI? IL TERMINE DIAGNOSI INDICA IL PROCESSO PER MEZZO DEL QUALE CERCHIAMO DI CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO PSICHICO DI UN DETERMINATO SOGGETTO ATTRAVERSO ANCHE LA IDENTIFICAZIONE DI UNA DENOMINAZIONE CHE ATTRIBUIAMO A TALE FUNZIONAMENTO. . QUALI SONO GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI? OSSERVAZIONE CLINICA COLLOQUIO PSICOLOGICO INTERVISTA STRUTTURATA TEST PSICODIAGNOSTICI . COSA SI INTENDE CON IL TERMINE VALUTAZIONE? TERMINE CHE IMPLICA L’ESPRIMERE UN GIUDIZIO SULLA POSITIVITÀ O MENO DEL RISULTATO CONSEGUITO DA UN SOGGETTO, IL GIUDIZIO RIGUARDA IL POSSESSO O MENO DI CERTE ABILITÀ (COGNITIVE, SOCIALI, SCOLASTICHE). . COS’E’ L’ASSESSMENT O VALUTAZIONE FUNZIONALE? È L’ANALISI FUNZIONALE DELLE ABILITÀ, DELLE COMPETENZE E DEI PREREQUISITI CHE IL SOGGETTO POSSIEDE IN UN DATO MOMENTO DEL SUO SVILUPPO E ALL’INTERNO DI UN PRECISO CONTESTO DI STIMOLAZIONI . QUAL E’ LA FINALITA’ DELL’ASSESSMENT? ALLA DETERMINAZIONE DEI BISOGNI DEL SOGGETTO, DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI E, NEL CASO, ANCHE ABILITATIVI O RIABILITATIVI. IMPLICA UN PROFILO DI FUNZIONAMENTO . COSA MIRA AD INDIVIDUARE LA DIAGNOSI FUNZIONALE? L’INSIEME DELLA DISABILITÀ E DELLE DIFFICOLTÀ DIPENDENTI DALLA MENOMAZIONE IL QUADRO GENERALE DELLE CAPACITÀ, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RECUPERABILITÀ LE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO SULLE QUALI ELABORARE UN INTERVENTO EDUCATIVO . COSA INDICA IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE? SI TRATTA DI UN DOCUMENTO PROPEDEUTICO ALLA DISPOSIZIONE DEI PEI CHE DEFINISCE LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LA TIPOLOGIA DI MISURE DI SOSTEGNO E DELLE RISORSE STRUTTURALI NECESSARIE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA. È REDATTO IN COLLABORAZIONE CON I GENITORI DA UNA UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE E VIENE AGGIORNATO AD OGNI PASSAGGIO SCOLASTICO . COS’È IL PEI? È IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO MEDIANTE IL QUALE SI DESCRIVE UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO DI TIPO DIDATTICO EDUCATIVO FONDATO SUL LIVELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’ALUNNO CON DISABILITÀ CERTIFICATA. SI BASA SU MODELLO ICF . CHE COSA È IL MODELLO ICF? È UN MODELLO DI RIFERIMENTO CHE CONSENTE DI CODIFICARE UN’AMPIA GAMMA DI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SALUTE CHE USA UN LINGUAGGIO COMUNE E UNIFICATO, CHE PERMETTE LA COMUNICAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E DI ASSISTENZA SANITARIA IN TUTTO IL MONDO E TRA VARIE SCIENZE E DISCIPLINE (OMS, 2002) . COME OPERA IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ICF? OPERA ATTRAVERSO UNA SERIE DI CATEGORIE RAGGRUPPATE E ORDINATE SECONDO IL CRITERIO FORNITO DAL MODELLO BIOPSICOSOCIALE, CHE GUARDA ALLA PERSONA NELLA SUA INTEREZZA: NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA MEDICO-SANITARIO, MA ANCHE NELLA CONSUETUDINE DELLE RELAZIONI SOCIALI DI TUTTI I GIORNI . SECONDO IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE LO STATO DI SALUTE DIPENDE COMPLESSIVAMENTE DA TRE ELEMENTI, QUALI? L’INTEGRITÀ DELLE FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE, LA CAPACITÀ DI SVOLGERE DELLE ATTIVITÀ, LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE ALLA VITA SOCIALE . A COSA SERVE L’ICF? IL FUNZIONAMENTO, OVVERO CIÒ CHE QUELLA PERSONA È IN GRADO DI FARE; LA DISABILITÀ, CIÒ CHE UNA PERSONA HA DIFFICOLTÀ A FARE; LA PRESENZA O L’ASSENZA DI MENOMAZIONI RIGUARDANTI LE FUNZIONI E/O LE STRUTTURE CORPOREE; I FATTORI CONTESTUALI . COSA SI INTENDE CON INTELLIGENZA? L’ABILITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI E DI ADATTARSI E IMPARARE DALL’ESPERIENZA . COSA SONO LE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE? IL RICONOSCIMENTO DELLA MOLTEPLICITÀ DELLE DIVERSE FORME CON CUI SI MANIFESTANO LE DISABILITÀ CHE RIGUARDANO L’INTELLIGENZA; OGNUNA DI QUESTE FORME PRESENTA ELEVATA VARIABILITÀ INTERINDIVIDUALE CON DIFFERENZE QUALITATIVE E NON SOLO QUANTITATIVE . QUALI SONO I 3 REQUISITI DEL RITARDO MENTALE? 1) UN QI CIRCA UGUALE O INFERIORE A 70 2) UN CARENTE FUNZIONAMENTO ADATTIVO 3) ESORDIO PRIMA DEI 18 ANNI. . QUALI SONO I 4 LIVELLI DI GRAVITÀ DETERMINATI DAL QI? 1) RITARDO MENTALE LIEVE - LIVELLO DEL QI DA 50-55 A CIRCA 70 2) RITARDO MODERATO - LIVELLO DEL QI DA 35-40 A 50-55 3) RITARDO MENTALE GRAVE - LIVELLO DEL QI DA 20-25 A 35-40 4) RITARDO MENTALE GRAVISSIMO - LIVELLO DEL QI SOTTO 20-25 . NEL CASO DI UNO STUDENTE CON X FRAGILE QUALI SONO LE STRATEGIE DI INSEGNAMENTO? 1) PREPARARE IL BAMBINO AL LAVORO 2) PRESENTAZIONE DEL LAVORO 3) INSEGNARE ATTRAVERSO ESPERIENZE PRATICHE 4) INSEGNARE IN AREE DI GRANDE INTERESSE 5) APPRENDIMENTO ATTRAVERSO MEZZO VISIVO 6) CONSIDERARE LE DEBOLEZZE COGNITIVE . QUALI SONO LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE? COSTRUIRE UN CLIMA DI CLASSE POSITIVO, CONOSCERE IL SUO PROFILO DI FUNZIONAMENTO, IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI, ADATTARE GLI OBIETTIVI, SCEGLIERE LE ATTIVITÀ, ORGANIZZARE LO SPAZIO, STRUTTURARE IL TEMPO, VALUTARE L’INTERVENTO. . QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (PAS)? -ARRICCHIRE IL REPERTORIO INDIVIDUALE DELLE STRATEGIE COGNITIVE PER GIUNGERE AD UN APPRENDIMENTO ED UN PROBLEM- SOLVING PIÙ EFFICACI. INSEGNARE AD ADATTARSI A SITUAZIONI NUOVE E COMPLESSE. - RECUPERARE LE FUNZIONI COGNITIVE CARENTI E SVILUPPARE STRATEGIE NEL CASO DI INDIVIDUI CON PRESTAZIONI RITARDATE O INADEGUATE . COS’È IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (PAS)? IL PAS È UN PROGRAMMA PER “IMPARARE AD IMPARARE” CHE PONE L’ACCENTO NON SUL PRODOTTO MA SUL PROCESSO CHE SI ESPLICA NEL MOTTO: “UN MOMENTO… STO PENSANDO” . COSA SONO I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DPS), RAPPRESENTANO I QUADRI PSICOPATOLOGICI PIÙ GRAVI E INVALIDANTI DELL’ETÀ EVOLUTIVA. . COSA INDICANO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO? INDICA UN DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO AD EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE, CARATTERIZZATO DA DIFFICOLTÀ NELLA INTERAZIONE SOCIALE, NELLA COMUNICAZIONE (VERBALE E NON) E ASSOCIATO ALLA PRESENZA DI COMPORTAMENTI RIPETITIVI E INTERESSI RISTRETTI E STEREOTIPATI . CHE TIPO DI SVILUPPO HANNO I SOGGETTI CON AUTISMO? . PRESENTANO TIPICAMENTE UN PROFILO DI SVILUPPO DISARMONICO, OVVERO LE LORO PRESTAZIONI POSSONO ESSERE MOLTO DIVERSE NELLE DIVERSE AREE DI FUNZIONAMENTO . COME TRAGGONO VANTAGGIO I SOGGETTI CON SPETTRO AUTISTICO? ATTRAVERSO UNA STRUTTURAZIONE DEL TEMPO . COME AIUTARE LE PERSONE CON AUTISMO AD ESSERE PIÙ ABILI SOCIALMENTE? LA SOLUZIONE MIGLIORE SEMBRA ESSERE QUELLA DI SVILUPPARE LE ABILITÀ SOCIALI DEI SOGGETTI CON AUTISMO NELL'AMBITO DI PICCOLI GRUPPI CON SOGGETTI DI VARIE ETÀSEMPRE SUPERVISIONATI DA ADULTI . QUALI SONO I 3 TIPI DI PROMPTING (AIUTO)? AIUTI VERBALI (ISTRUZIONI COMUNICATE), AIUTO GESTUALE (ES, INDICARE QUALCOSA), AIUTI FISICI (IMPLICANO UN VERO CONTATTO FISICO) . COS’È IL FADING? CONSISTE NELLA RIDUZIONE O ELIMINAZIONE DEL PROMPTING PER FAVORIRE UN CONTROLLO AUTONOMO DEL COMPORTAMENTO. DI SOLITO SI ATTUA FORNENDO UN AIUTO MENO EVIDENTE O ATTIVO DI QUELLI EROGATI PRECEDENTEMENTE . QUALI SONO LE 3 REGOLE FONDAMENTALI DEL PROMPTING E DEL FADING? 1.NON UTILIZZARE MAI UN AIUTO CHE È GIÀ STATO ATTENUATO; 2. INIZIARE LA GIORNATA SEMPRE CON L’AIUTO CHE HA PRODOTTO RISPOSTE CORRETTE 3. CERCARE DI STARE SEMPRE VICINI (NEI LIMITI POSSIBILI) ALLO STUDENTE IN MODO DA ESSERE EVENTUALMENTE PRONTI ALL’AIUTO FISICO . COS’È IL PROGRAMMA TEACCH? CON IL TERMINE "PROGRAMMA TEACCH" SI INTENDE INDICARE L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER PERSONE CON AUTISMO. . QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL TEACCH? MODIFICARE L’AMBIENTE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE INDIVIDUALI. • SVILUPPARE L’ AUTONOMIE DEL SOGGETTO AUTISTICO TRAMITE UNO SPECIFICO PROGRAMMA INDIVIDUALIZZATO BASATO SUI PUNTI DI FORZA E SULLE ABILITÀ EMERGENTI DI QUESTI INDIVIDUI. • MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEL BAMBINO E DEI SUOI FAMILIARI • FARE IN MODO CHE IL BAMBINO, UNA VOLTA ADULTO SIA INTEGRATO SOCIALMENTE E AUTONOMO . L’INTERVENTO BASATO SULLA TOM PREVEDE L’INSEGNAMENTO PROGRESSIVO DEGLI STATI MENTALI NELLE TRE AREE SEGUENTI: • LE EMOZIONI • IL SISTEMA DELLE CREDENZE E DELLE FALSE CREDENZE • IL GIOCO SIMBOLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI GIOCHI DI FINZIONE . Il Language Acquisition Device o LAD di Chomsky: si riferisce all’uso appropriato del linguaggio in contesti diversi; si riferisce al dispositivo di acquisizione innato del linguaggio; si riferisce al modo in cui le parole sono combinate tra loro per ottenere frasi e sintagmi accettabili; si riferisce al supporto esterno per l’acquisizione del linguaggio. QUAL È LA STRATEGIA PIÙ UTILIZZATA PER I SOGGETTI AFFETTI DA SPETTRO AUTISTICO? LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA. SI TRATTA DI STRATEGIE CHE PREVEDONO L'UTILIZZO DI SISTEMI SIMBOLICI ALTERNATIVI AL CODICE VERBALE, COME L'UTILIZZO DI IMMAGINI, PAROLE SCRITTE OD OGGETTI, PER COMUNICARE . Secondo Piaget, nello stato preoperatorio: il bambino non è capace di compiere operazioni mentali; compare il ragionamento ipotetico deduttivo. il pensiero è astratto; si individua elevata capacità di astrazione;. Nello stadio preoperatorio secondo Piaget: il pensiero è più astratto non ci sono le azioni mentali reversibili; compaiono le operazioni formali; compare il ragionamento ipotetico deduttivo;. Nello stadio operatorio concreto secondo Piaget: il pensiero è più astratto. compare il ragionamento ipotetico deduttivo; compaiono le azioni mentali reversibili; compaiono le operazioni formali;. Secondo Piaget, nello stadio operatorio formale: compare il ragionamento ipotetico deduttivo. si individua scarsa capacità di astrazione compaiono per la prima volta le azioni mentali concrete; Il pensiero non è astratto;. Durante l’infanzia: i bambini parlano coi loro pari una sorta di dialetto. i bambini iniziano a fare progressi nell’uso del linguaggio; i bambini mostrano un vocabolario di più di 58.000 parole; i bambini hanno piena consapevolezza e rispettano tutte le regole linguistiche;. Durante l'adolescenza: i giovani parlano con i loro pari una sorta di dialetto. ha inizio il periodo critico dello sviluppo linguistico; i giovani mostrano un vocabolario di meno di 8.000 parole; i giovani mostrano un vocabolario di meno di 1.000 parole. L’assessment delle Disabilità Intellettive: non riguarda la valutazione delle performance ma solo del Q.I. comporta una valutazione del funzionamento adattivo attraverso molteplici strumenti; si fonda sulla somministrazione delle scale Wechsler; si basa solo sulla somministrazione di test di intelligenza;. La competenza emotiva: indica unicamente la capacità di riconoscimento delle emozioni. indica l’insieme di regolazione, comprensione e riconoscimento delle emozioni; riguarda solo la comprensione delle emozioni; non comprende la regolazione emotiva;. La competenza emotiva: non comprende la regolazione emotiva; indica primariamente la capacità di riconoscimento delle emozioni; riguarda solo la comprensione delle emozioni; indica l’insieme di regolazione, comprensione e riconoscimento delle emozioni. . Le emozioni primarie: non sono chiamate anche fondamentali. non sono presenti già nei primi mesi di vita; si trovano anche negli animali esistono solo negli esseri umani e richiedono sviluppo cognitivo;. L’emozione: è una reazione soggettiva, che dipende dallo specifico individuo; è una reazione oggettiva che non dipende dallo specifico individuo; non è influenzata dalle pregresse esperienze personali. non è legata alla rilevanza e al significato di un evento;. Le emozioni complesse: esistono solo negli esseri umani e richiedono sviluppo cognitivo; sono presenti già nei primi tre mesi di vita. si trovano solo negli animali; sono chiamate anche primarie;. Nella Disabilità Gravissima: i soggetti possono raggiungere discreti livelli di indipendenza; il linguaggio espressivo e ricettivo è marcatamente deficitario. non c'è causa organica ma ambientale; non è necessaria una assistenza specialistica continua;. Durante l'adolescenza: si registrano fluttuazioni emotive dovute anche allo sviluppo ormonale; non si è ancora consapevoli dell'ambivalenza emotiva. non si registrano fluttuazioni emotive dovute allo sviluppo ormonale; non si registrano malumori;. Tra le regole del linguaggio, la semantica si riferisce: al significato di parole e frasi. alla struttura delle parole; all'uso appropriato del linguaggio in contesti diversi; al modo in cui le parole sono combinate tra loro per ottenere frasi e sintagmi accettabili;. All'interno di quale modello di cooperative learning rientra la tecnica denominata Student Teams Achievement Division? Student Team Learning. Learning Together; Complex Instruction; Structural Approach;. Il Jigsaw: è stato elaborato da Freud; indica una forma di apprendimento collaborativo; non indica una forma di apprendimento collaborativo; caratterizza le strategie di didattica di tipo frontale. All'interno di quale modello di cooperative learning rientra la tecnica del Jigsaw o gioco di costruzione a incastro? Student Team Learning. Learning Together; Complex Instruction; Structural Approach;. Tra i principi dell'apprendimento collaborativo non rientra: l'interdipendenza positiva; l'affidabilità individuale; la promozione dell'interazione. l’autodeterminazione;. Lo studente con uno stile di apprendimento profondo: tende ad apprendere in modo passivo; tende ad apprendere in modo rapido e autonomo. tende ad analizzare il significato dei materiali; ha sempre successo scolastico;. L'apprendimento sociale include: Imitazione e tradizione; condizionamento classico. insight transfert. La creatività: e l'intelligenza sono la stessa cosa; non è basata su processi di pensiero divergenti; e l'intelligenza non sono la stessa cosa. è basata su processi di pensiero convergenti;. L'errore sistematico di conferma: indica la tendenza ad avere più fiducia nei propri giudizi e decisioni di quanta non ne dovremmo avere sulla base delle probabilità o esperienza passata; indica la tendenza a sopravvalutare le proprie abilità di previsione del passato; indica la tendenza a mantenere una credenza a fronte di evidenze contrarie; indica la tendenza a cercare e utilizzare informazioni a supporto delle nostre idee piuttosto che rifiutarle. . Secondo Bruner nelle rappresentazioni esecutive: il bambino codifica la realtà imitandola. il bambino codifica la realtà attraverso l'azione; il bambino codifica la realtà attraverso il linguaggio; il bambino codifica la realtà per mezzo di immagini;. Secondo Bruner nella rappresentazione iconica: il bambino codifica la realtà attraverso l'azione; il bambino codifica la realtà per mezzo di immagini. il bambino codifica la realtà senza imitarla; il bambino codifica la realtà attraverso il linguaggio;. Con attenzione divisa si indica: la capacità di concentrarsi su più di un'attività contemporaneamente; focalizzarsi su un aspetto specifico dell'ambiente esterno considerato rilevante mentre si trascura il resto; la vigilanza; pianificare diversi obiettivi, monitorare i progressi sui compiti, trarre circostanze nuove e difficili. . Con attenzione sostenuta si indica: la capacità di concentrarsi su più di un'attività contemporaneamente; la vigilanza; pianificare diversi obiettivi monitorare i progressi sui compiti trattare circostanze nuove difficili. focalizzarsi su un aspetto specifico dell'ambiente esterno considerato rilevante mentre si trascura il resto;. Tra le regole del linguaggio, la pragmatica si riferisce all’uso appropriato del linguaggio in contesti diversi. al significato di parole e frasi; alla struttura delle parole; al modo in cui le parole sono combinate tra loro per ottenere frasi e sintagmi accettabili;. Il ritardo mentale indicava: una condizione di limitata capacità mentale per cui l’individuo ha un valore di Q.I. al di sotto di 90; una condizione di limitata capacità mentale per cui l’individuo ha un valore di Q.I. al di sotto di 100. una condizione di limitata capacità mentale per cui l’individuo ha un valore di Q.I. al di sotto di 70; una condizione di limitata capacità mentale per cui l’individuo ha un valore di Q.I. al di sotto di 80;. Nel ragionamento induttivo: si applica una regola generale a delle situazioni specifiche; implica il ragionamento dal generale allo specifico. non implica il ragionamento dallo specifico al generale; si traggono conclusioni generali sulla base di valutazioni specifiche;. Nel ragionamento deduttivo: si applica una regola generale a delle situazioni specifiche; non implica il ragionamento dal generale allo specifico. implica il ragionamento dallo specifico al generale; si traggono conclusioni generali sulla base di valutazioni specifiche;. Con il termine transfert si designa; l'uso di una strategia precedente senza osservare il problema da una nuova prospettiva; la tendenza a cercare di utilizzare informazioni a conferma delle nostre idee. la capacità di pensare a qualcosa in modo nuovo e originale; l'applicazione di conoscenze a situazioni nuove;. Secondo l'approccio olistico o integrale al linguaggio: le istruzioni sulla lettura devono insegnare la fonetica e le sue regole principali per poter tradurre i simboli scritti in suoni; le istruzioni sulla lettura dovrebbero andare di pari passo con l'apprendimento naturale della lingua le istruzioni sulla lettura devono partire con l'insegnamento delle regole principali della lingua; le istruzioni sulla lettura non dovrebbero andare di pari passo con l'apprendimento naturale della lingua;. Il supporto al comportamento positivo: è rappresentato da interventi finalizzati a sostituire i comportamenti problematici con nuove azioni che assolvono allo stesso scopo; caratterizza le strategie di didattica di tipo frontale. viene utilizzato esclusivamente nei casi di disabilità; è rappresentato da interventi finalizzati a sostituire i comportamenti problematici con nuove azioni che assolvano a scopo differente;. Negli obiettivi di padronanza; c'è un orientamento all'evitamento; si propone una forma di Learning together si vogliono sviluppare le competenze legate all'attività da svolgere; si mira all'ottenimento di giudizi positivi da parte degli altri;. Secondo la teoria dell'autodeterminazione i bisogni fondamentali sono: autonomia, connessione, competenza; prestazione, competenza, connessione. autonomia, competenza, prestazione; autonomia, connessione, relazione;. Thomas e Chess definiscono il temperamento: come risultato della configurazione di 9 dimensioni tra le quali la regolarità dei ritmi. come la modalità di espressione delle emozioni primarie; come il risultato di emozionalità, attività, socievolezza; come variazioni nella reattività positiva e negativa e nella capacità di autoregolazione;. La discalculia procedurale comporta: errori lessicali in compiti di lettura di numeri arabici e scrittura sotto dettatura; errori di riporto, prestito, incolonnamento; errori nei calcoli semplici errori nelle tabelline;. Il bullismo: indica una relazione di ripetuta prevaricazione tra individui caratterizzati da differente potere; indica ogni azione di prevaricazione del contesto scolastico. spesso si verifica durante le ore di lezione; non può essere ridotto da interventi indicati;. L'interdipendenza positiva: caratterizza le strategie di didattica di tipo frontale; indica che il successo del compito è di tutti i membri del gruppo di lavoro; non caratterizza il Learning Together. non caratterizza l'apprendimento collaborativo;. Il condizionamento classico: implica l'associazione tra uno stimolo e una risposta per effetto della contiguità di presentazione dello stimolo; implica l'apprendimento per effetto dei rinforzi e delle punizioni; consiste nella progressiva riduzione della risposta al ripetersi dello stimolo; indica l'aumento di reattività generica (stato di allerta) prodotta dalla abituazione a determinati stimoli. . La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: è una strategia che si basa sull’uso della comunicazione attraverso il linguaggio verbale; non usa sistemi simbolici. è una strategia che mira al potenziamento comunicativo; è una strategia che mira allo sviluppo emotivo;. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: è una strategia che può essere usata solo con i bambini autistici; è una strategia che si basa sull’uso esclusivo della comunicazione verbale. usa sistemi simbolici per promuovere la comunicazione; è una strategia che mira allo sviluppo emotivo;. Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS)? mira al potenziamento delle capacità cognitive del bambino; si basa sulla Teoria della mente. è stato sviluppato da Piaget; ha l’obiettivo di ridurre i difetti di comunicazione;. Il Learning Potential Assessment Device del PAS: misura i potenziali di sviluppo a seguito dell'intervento esterno non viene utilizzato nel metodo Feuerstein si fonda sugli stessi principi delle scale Wechsler; è un test per misurare il Q.I.;. La zona di sviluppo prossimale: non dovrebbe essere considerata nella programmazione degli interventi; indica le potenzialità del bambino da cui partire. non richiede di conoscere le capacità del bambino; non è utile quando si fa sostegno. La zona di sviluppo prossimale: indica il livello di supporto dell'adulto; indica la distanza tra le funzioni psichiche inferiori e quelle superiori. indica sistemi di segni (parole, numeri, note) appresi non per imitazione o condizionamento; indica la differenza tra il livello di sviluppo effettivo e il suo livello potenziale;. Il Prompting: non prevede aiuti di tipo gestuale. non prevede aiuti di tipo fisico; prevede aiuti di tipo esclusivamente verbale; prevede differenti forme di aiuto;. Tra le strategie di base nella Disabilità Intellettiva: non rientra l’adattamento degli obiettivi al funzionamento dello studente; rientra la scelta di attività lontane dalla esperienza quotidiana. rientra l’adattamento degli obiettivi al funzionamento dello studente; non si inserisce la programmazione degli obiettivi e delle attività;. Il metodo A.B.A.: prevede il Prompting ma non prevede il Fading; prevede il Fading ma non prevede l'uso del Prompting. prevede l'uso del Prompting e del Fading; non ha matrice nelle teorie comportamentali; . Il metodo A.B.A.: mira allo sviluppo emotivo. si basa sulla prospettiva comportamentalista;. La Teoria della mente: è una teoria sviluppata nel 1970; si riferisce specificatamente alla comprensione delle proprie emozioni. si riferisce alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli degli altri; si riferisce alla teoria sullo sviluppo linguistico;. La Teoria della mente: si riferisce a un problema di elaborazione delle informazioni; compare in adolescenza. si sviluppa verso i 4 anni è una teoria sullo sviluppo emotivo formulata da scienziati tedeschi;. La falsa credenza si sviluppa: a partire dai 4 o 5 anni di età; a partire dai 9 anni circa. a partire dai 6 anni circa; a partire dai 2 anni circa;. Il bambino autistico: mostra predilezione per il contatto sociale; mostra predilezione per i giochi di fantasia. è uguale agli altri bambini; mostra assenza di giochi di fantasia;. L’intervento basato sulla Teoria della mente: non prevede l’insegnamento progressivo degli stati mentali; prevede l’insegnamento progressivo degli stati mentali; organizza tutti gli interventi in un unico livello e un’area. non include la promozione del gioco di finzione;. I soggetti con Disabilità lieve: non possono raggiungere un’autonomia nel proprio contesto sociale; possono raggiungere livelli sufficienti di indipendenza. costituiscono la fascia meno numerosa di soggetti con disabilità intellettive; mostrano sempre una compromissione motoria;. L'intervento basato sulla Teoria della mente: organizza gli interventi in 5 livelli; organizza tutti gli interventi in un'unica area. organizza gli interventi in 10 livelli; non prevede l'insegnamento progressivo del gioco simbolico. Tra le strategie di base nella Disabilità Intellettiva: rientra la scelta di attività da svolgere all'esterno della classe; rientra l'individuazione degli obiettivi uguali a quelli dei compagni. si inserisce la programmazione degli obiettivi ma non delle attività; rientra la organizzazione dei tempi e degli spazi. Il programma Teacch: coinvolge esclusivamente gli insegnanti; non prevede un'agenda giornaliera visiva. non coinvolge i genitori; richiede di modificare l'ambiente in funzione delle esigenze individuali;. Gli interventi centrati sul Problema prevedono: obiettivi educativi legati a processi decisionali; sottovalutazione delle potenzialità. operatori estremamente attivi ristrutturazione della personalità. cosa sono le invarianti? meccanismi bilogicamente determinanti di funzionamento generale dell'organismo. . In cosa consiste lo sviluppo cognitivo? Adattamento . Quali sono le strategie della memoria? organizzazione elaborazione immaginazione tutte. cos'è la funzione esecutiva? processo cognitivo che permette di pianificare, organizzare, controllare e regolare il nostro comportamento in modo attivo e finalizzato a un obiettivo. . |
Report abuse