M.M.T Fuori
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() M.M.T Fuori Description: Test Misure Fuori |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I misuratori di portata a ultrasuoni basati sulla misura del tempo di transito o di volo. Funzionano solo per fluidi con sedimenti. Funzionano solo per fluidi inseminati. Funzionano solo per fluidi che hanno velocità molto elevate. Funzionano solo per fluidi puliti. Se si campiona un segnale di frequenza 710 Hz con frequenza di campionamento di 100 Hz si leggerà. Un segnale alla frequenza di 10 Hz. Un segnale alla frequenza di 100 Hz. Un segnale alla frequenza di 90 Hz. Un segnale alla frequenza di 710 Hz. Un misuratore di portata ad interazione con organi meccanici mobili utilizza come sensore primario. Un vortex. Una turbina. Un rotametro. Onde ultrasonore. Per misure di velocità fluttuante a frequenze superiori a 1kHz si può usare. Un rotametro. Un tubo di Pitot. Un anemometro a temperatura costante. Un anemometro a corrente costante. Si ha intensità reattiva (tipicamente in campo vicino) quando. Pressione e intensità acustica sono in fase. Pressione e velocità delle particelle dell’aria sono in quadratura. Pressione e velocità delle particelle dell’aria sono in fase. Pressione e velocità delle particelle dell’aria sono in controfase. L’anemometro a filo o film caldo si basa sul principio di conservazione dell’energia per cu. L'energia termica immagazzinata dall'elemento sensibile è uguale alla differenza tra l'energia sviluppata per effetto Joule e quella asportata per convezione, conduzione e irraggiamento. L'energia termica immagazzinata dall'elemento sensibile è uguale alla differenza tra l'energia sviluppata per effetto Joule e quella asportata per conduzione. L'energia termica immagazzinata dall'elemento sensibile è uguale alla differenza tra l'energia sviluppata per effetto Joule e quella asportata per convezione. L'energia termica immagazzinata dall'elemento sensibile è uguale alla differenza tra l'energia sviluppata per effetto Joule e quella asportata per irraggiamento. Il corpo nero: è un oggetto ideale i cui coefficienti di riflettanza e di assorbimento sono pari a uno. è un oggetto ideale i cui coefficienti di assorbimento e di emissività sono pari a uno. è un oggetto ideale i cui coefficienti di trasmittanza e di assorbimento sono pari a uno. è un oggetto ideale i cui coefficienti di trasmittanza e di emissività sono pari a uno. Il rotametro è un misuratore di portata di tipo. Deprimogeno ad area costante. Deprimogeno ad area variabile e pressione costante. Deprimogeno ad area variabile e caduta di pressione costante. Ad interazione con organi meccanici rotanti. L’incertezza di una grandezza dipendente da più variabili indipendenti è data. Dalla sommatoria dei prodotti della deviazione standard di ogni variabile indipendente per la derivata della grandezza derivata in funzione della variabile indipendente corrispondente. Dalla sommatoria dei quadrati dei prodotti dell'errore nella stima di ogni variabile indipendente per la derivata della grandezza derivata in funzione della variabile indipendente corrispondente. Dalla sommatoria dei prodotti dell'errore nella stima di ogni variabile indipendente per la derivata della grandezza derivata in funzione della variabile indipendente corrispondente. Dalla sommatoria dei quadrati dei prodotti della deviazione standard di ogni variabile indipendente per la derivata della grandezza derivata in funzione della variabile indipendente corrispondente. La relazione che lega ingresso (velocità) - uscita (pressione differenziale tra la presa di pressione totale e quella di pressione statica) nel tubo di Pitot è. Parabolica. Lineare. Iperbolica. Polinominale. Sia x una variabile dipendente delle variabili indipendenti a e b con incertezze assolute pari a da e db secondo la relazione x=a/b, l’incertezza relativa vale: dx/x=da/a-db/b;. dx=da*db;. dx/x=da/a+db/b;. dx=da-db. L’anemometro a corrente costante è un trasduttore di ordine: Non ha prestazioni dinamiche;. 0. 2. 1. La banda dell’infrarosso è di circa. 0.75 – 3 micrometri;. 0.75 – 1000 micrometri;. 3 – 6 micrometri;. 6 – 1000 micrometri. La portata volumetrica di fluidi incomprimibili misurata mediante metodi deprimogeni ad area costante. Si determina una volta che siano noti la pressione differenziale, il coefficiente di efflusso e il rapporto dei diametri;. Si ricava da una misura di pressione differenziale con prese posizionate a monte e a valle dell’elemento di strozzamento;. Si calcola in maniera iterativa dalla misura di pressione differenziale e dal coefficiente di efflusso che dipende dal numero di Reynolds e che dipende a sua volta dalla portata;. Si ricava da una misura di pressione differenziale con prese posizionate a monte e a valle dell’elemento di strozzamento, nota l’area della sezione del tubo di flusso creata dall’elemento di strozzamento. Quale di questa affermazione è vera: Con l’aumento della temperatura il massimo della radiazione spettrale specifica si sposta verso le lunghezze d’onda maggiori, verso il campo visibile;. Con l’aumento della temperatura il massimo della radiazione spettrale specifica si sposta verso le lunghezze d’onda maggiori, verso il campo delle microonde;. Con l’aumento della temperatura il massimo della radiazione spettrale specifica si sposta verso le lunghezze d’onda minori, verso il campo visibile;. Con l’aumento della temperatura il massimo della radiazione spettrale specifica si sposta verso le lunghezze d’onda minori, verso il campo delle microonde. La legge di Planck descrive. L’intensità di radiazione specifica emisferica del corpo nero alla lunghezza d’onda lambda e alla temperatura T;. L’intensità di radiazione spettrale emisferica del corpo nero alla lunghezza d’onda lambda;. L’intensità di radiazione specifica emisferica del corpo nero alla temperatura T;. L’intensità di radiazione spettrale emisferica del corpo nero. Quali sono le fonti di incertezza nelle misure di velocità con tubo di Pitot?. Il disallineamento del tubo rispetto alla direzione del flusso, la posizione delle prese di pressione statica, la comprimibilità e la viscosità del fluido, la non uniformità della velocità del fluido. Il disallineamento del tubo rispetto alla direzione del flusso e la comprimibilità e la viscosità del fluido. Il disallineamento del tubo rispetto alla direzione del flusso. Il disallineamento del tubo rispetto alla direzione del flusso, la comprimibilità e la viscosità del fluido, la non uniformità della velocità del fluido. Nel LVDT se il nucleo di ferro dolce si trova in posizione centrale rispetto ai circuiti secondari. Il segnale in uscita dal sensore è una tensione proporzionale alla distanza del nucleo di ferro dolce dai due circuiti secondari. Il segnale in uscita dal sensore è nullo poiché nei due secondari viene indotta la stessa tensione che si annulla in quanto collegati in opposizione. Il segnale in uscita dal sensore è pari alla tensione di alimentazione poiché in ognuno dei due secondari viene indotta una tensione pari alla metà della tensione di alimentazione. Il segnale in uscita dal sensore è nullo poiché nei due secondari viene indotta una tensione uguale in modulo ma di segno opposto. il prefisso micro corrisponde a. 10^-9. 10^-3. 10^9. 10^-6. Nel potenziometro resistivo a spire. La risoluzione è pari alla lunghezza totale del filo diviso il numero di spire. la risoluzione è teoricamente infinita. la risoluzione non dipende dal filo e dalle spire. il tubo di bourdon. consente solo misure statiche con variazioni di pressione inferiori a 10Hz. consente solo misure statiche con variazioni di pressione superiori a 10Hz. consente misure statiche e dinamiche fino a 1000 Hz. consente solo misure dinamiche con variazioni di pressione superiori a 10 Hz. |