option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Mac 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Mac 2

Description:
macro 22-43

Creation Date: 2023/03/23

Category: University

Number of questions: 219

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi. non è definibile. negativamente dai costi di produzione. non dipendono dai costi di produzione. positivamente dai costi di produzione.

DOMANDA 8 il salario reale dipende. non dipende dal markup. non è definibile. negativamente dal markup. positivamente dal markup.

DOMANDA 7 la PS è espressa per. prezzi fratto salario. salario fratto prezzi. salario nominale. non è definibile.

DOMANDA 5 cosa si intende per markup. il costo del lavoro. non è definibile. la produttività. un ricarico.

DOMANDA 4 a cosa corrisponde il costo marginale nel modello descritto. al salario. al prezzo dei beni. al prezzo del petrolio. non è definibile.

DOMANDA 3 la produzione corrisponde (nel modello preso in analisi). dalla produttività media per il numero dei lavoratori. dal numero dei lavoratori. entrambe le risposte sono corrette. non è definibile.

DOMANDA 2 i costi di produzione dipendono. dalla funzione di produzione. dalla spesa pubblica. non è definibile. non dipendono dalla funzione di produzione.

08. DOMANDA 6 cosa è inserito all'interno del markup. non è definibile. profitti e costi della produzione. profitti e costi che non sono il salario. il salario.

DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che. non è definibile. prezzi attesi uguali a prezzi correnti. prezzi attesi minori prezzi correnti. prezzi attesi maggiori prezzi correnti.

DOMANDA 9 l'equilibrio nel modello WS PS da. il tasso di disoccupazione naturale. non è definibile. il salario di riserva. il tasso di disoccupazione di equilibrio.

DOMANDA 8 i prezzi attesi sono considerati in quale curva. non è definibile. PS. WS. sia in WS che in PS.

DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da. dal markup. da uno fratto uno più markup. non è definibile. da uno più markup.

DOMANDA 6 nella rappresentazione grafica la curva PS è. non è definibile. parallela all'asse della u. crescente rispetto alla u. decrescente rispetto alla u.

DOMANDA 5 nella rappresentazione grafica la curva WS è. non è definibile. decrescente rispetto alla u. crescente rispetto alla u. parallela all'asse della u.

DOMANDA 4 cosa si intende per componente z nel modello WS. variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali. non è definibile. variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio. variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali.

DOMANDA 3 il salario reale nel modello WS dipende. positivamente da u e da z. non è definibile. positivamente da u e negativamente da z. negativamente da u e positivamente da z.

DOMANDA 1 il salario reale nel modello WS dipende. non è definibile. non dipende dalla disoccupazione. negativamente dalla disoccupazione. positivamente dalla disoccupazione.

DOMANDA 2 il salario reale nel modello WS dipende. negativamante dalla componente z. non è definibile. positivamente dalla componente z. non dipende dalla componenete z.

DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE. non è definibile. RIMANE COSTANTE. DIMINUISCE. AUMENTA.

DOMANDA 10 L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE. PREZZI CORRENTI UGUALE A PREZZI ATTESI. IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE. non è definibile. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

DOMANDA 9 LA PS HA PENDENZA. non è definibile. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. NEGATIVA. POSITIVA.

DOMANDA 8 LA WS HA PENDENZA. NEGATIVA. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. non è definibile. POSITIVA.

DOMANDA 7 PER IL MODELLO WS-PS SI DEVE CONSIDERARE UN GRAFICO AVENTE ASISSE E ORDINATE. non è definibile. Y,P. P,W. u,W/P.

DOMANDA 2 Y INTESO COME PRODUZIONE DIPENDE. non è definibile. A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' MEDIA DEL LAVORO PER IL NUMERO DEI LAVORATORI. A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' PER ADDETTO LAVORATIVO. A*N INTESO COME NUMERO DEI LAVORATORI.

DOMANDA 5 L'EQUAZIONE DELLA PS E' DATA DA. non è definibile. P=(1+MARKUP)W. W/P=F(u,z). W/P=1/(1+MARKUP).

DOMANDA 4 COSA INDICA IL MARKUP. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. TUTTI I COSTI DIVERSI DA W. IL RICARICO DELL'IMPRENDITORE. non è definibile.

DOMANDA 3 SE I MERCATI FOSSERO IN CONCORRENZA PERFETTA ALLORA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. non è definibile. P=(1+MARKUP)W. P=W.

DOMANDA 1 I P DIPENDONO. DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. POSITIVAMENTE DAI COSTI DI PRODUZIONE. non è definibile.

DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO. WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA. non è definibile. PS SI TRASLA IN BASSO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA.

DOMANDA 12 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE. LA PS SI TRASLA IN BASSO. non è definibile. LA WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA.

DOMANDA 4 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato). non è definibile. forza lavoro che molitplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale. forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale. forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale.

DOMANDA 10 i P, in base al modello AS, dipendono. negativamente dai prezzi attesi dal livello di disoccupazione positivamente dalla z e dal markup. non è definibile. positivamente dai prezzi attesi, dalla disoccupazione, dallo z e dal markup. positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione.

DOMANDA 9 per costruire la AS, si deve partire. dal livello dei prezzi e sostituire il salario con la sua equazione. non è definibile. dal salario reale. dal modello WS PS.

DOMANDA 8 l'equazione dei prezzi, dipende. dal salario, negativamente. dal salario, positivamente. non dipende dal salario. non è definibile.

DOMANDA 7 l'equazione del salario, dipende. non dipende dai prezzi. prezzi correnti. non è definibile. prezzi attesi.

DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro. no. non è definibile. si, positivamente. si, negativamente.

DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito. si, negativamente. no. non è definibile. si, positivamente.

DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a. occupati fratto forza lavoro. uno più (occupati fratto forza lavoro). uno meno(occupati fratto forza lavoro). non è definibile.

DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato). non è definibile. agli occupati a livello naturale. alla produttività media a livello naturale. ai disoccupati a livello naturale.

DOMANDA 1 cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione. non è definibile. è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati. è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi. è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente.

DOMANDA 11 secondo il modello AS i prezzi dipendono. positivamente dal reddito. negativamente dal reddito. non dipendono dal reddito. non è definibile.

DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da. positivamente dal livello di reddito. negativamente dal livello di reddito. non dipendono dal reddito. non è definibile.

DOMANDA 7 ci si muove lungo la AS se varia. y. non è definibile. i prezzi attesi. tutte le variabili che non sono Y.

DOMANDA 2 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. positivamente dal markup. negativamente dal markup. non dipendono dal markup. non è definibile.

DOMANDA 3 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. negativamente dalla forza lavoro. non dipendono dalla forza lavoro. non è definibile. positivamente dalla forza lavoro.

DOMANDA 5 per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione. della disoccupazione. non è definibile. dei prezzi. della produzione.

DOMANDA 6 la AS dipende da Y. no. non è definibile. si, negativamente. si, positivamente.

DOMANDA 8 la AS si trasla se varia. non è definibile. tutte le variabili della AS. Y. tutte le variabili che non sono Y.

08. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. dipendono negativamente dalla variabile z. non è definibile. dipendono positivamente dalla variabile z. non dipendono dalla variabile z.

DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la. non trasla nè la IS né la LM. LM. non è definibile. IS.

DOMANDA 10 la AD si trasla se varia. non è definibile. tutte le variabili che non sono P. la disoccupazione. P.

DOMANDA 11 la AD dipende. non dipende dai prezzi. negativamente dai prezzi. positivamente dai prezzi. non è definibile.

DOMANDA 1 la domanda aggregata descrive. come varia il prezzo al variare di Y. come varia Y al variare dei prezzi. non è definibile. come varia il prezzo al variare della disoccupazione.

DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modello. AS. WS PS. non è definibile. IS LM.

DOMANDA 3 la curva IS dipende. non dipende dal livello dei P. positivamente dal livello dei P. non è definibile. negativamente dal livello dei P.

DOMANDA 4 la curva LM dipende. positivamente dal livello dei P. non è definibile. negativamente dal livello dei P. non dipende dal livello dei P.

DOMANDA 5 l'equilibrio nel modello IS LM è dato. dai W/P e u. da i ed Y. non è definibile. da P ed Y.

DOMANDA 7 un aumento dei prezzi muove la LM come una. una politica fiscale restrittiva. non è definibile. una politica monetaria espansiva. una politica monetaria restrittiva.

DOMANDA 8 per costruire la curva AD si parde da una variazione di. G. P. Y. non è definibile.

DOMANDA 9 ci si muove lungo la AD se. se varia P. variano tutte quelle variabili che non sono P. non è definibile. se varia la disoccupazione.

DOMANDA 1 COME SI CALCOLA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE u. u=1-(N/L). non è definibile. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. u=1-(Y/L).

DOMANDA 2 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS SI DEVONO CONSIDERARE. IS-LM. EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI. WS-PS. non è definibile.

DOMANDA 3 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEVE ESSERE SOSTITUITO CON. 1-(Y/L). non è definibile. 1-(N/L). un.

DOMANDA 4 LA AS METTE IN RELAZIONE P CON. non è definibile. P ATTESI, MARKUP E z POSITIVAMENTE E Y NEGATIVAMENTE. P ATTESI, MARKUP, z E 1-(Y/L) POSITIVAMENTE. P ATTESI, MARKUP, z E Y POSITIVAMENTE.

DOMANDA 5 LA AS E' COSTRUITA IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE ED ORDINATE. non è definibile. u, W/P. Y, i. Y, P.

DOMANDA 7 LA AS SI TRASLA IN ALTO A SINISTRA SE. Y. P> P ATTESI. non è definibile. P<P ATTESI.

DOMANDA 8 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE CONSIDERARE. EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI. non è definibile. IS-LM. WS-PS.

DOMANDA 9 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE VARIARE NEL MODELLO IS-LM. non è definibile. G. M. P.

DOMANDA 11 LA CURVA AD HA UNA PENDENZA. POSITIVA. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. NEGATIVA. non è definibile.

DOMANDA 10 I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E ORDINATE. Y, i. non è definibile. Y, P. u, W/P.

DOMANDA 12 LA CURVA AD SI TRASLA IN ALTO A DESTRA SE SI ATTUA UNA POLITICA nel test slide chiede in alto a dx=. MONETARIA ESPANSIVA. FISCALE ESPANSIVA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. non è definibile.

DOMANDA 6 LA AS HA UNA PENDENZA. NEGATIVA. POSITIVA. non è definibile. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE.

DOMANDA 2 per costruire la AD si deve partire da una variazione. del markup. del reddito. della moneta nominale. del prezzo.

DOMANDA 1 per costruire la AS si deve partire da una variazione. della forza lavoro. del reddito. del markup. del prezzo.

DOMANDA 3 nel modello AD, Y dipende. positivamente dalla moneta e dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale. negativamente dalla monete, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale. positivamente dai P attesi, dal markup e da z e negativamente dal tasso di disoccupazione. positivamente dalla moneta, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale.

DOMANDA 10 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora. i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in ugualianza con i prezzi attesi. i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti. i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti. i prezzi correnti coincidono con i prezzi attesi.

DOMANDA 8 ci si muove lungo la AS se. variano tutte le sue variabili che non sono Y. se varia Y. se varia l'inflazione. se varia il tasso naturale di disoccupazione.

DOMANDA 7 la curva AS trasla con. se variano tutte le sue variabili che non sono il reddito. poliche monetarie. poliche fiscali. se varia Y.

DOMANDA 6 ci si muove lungo la curva AD per variazioni di. politica fiscale. politica monetaria. P. Y.

DOMANDA 5 la curva AD si trasla con. politica monetaria. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle risposte è corretta. politica fiscale.

DOMANDA 4 nel modello AS, i P dipendono. positivamente dai prezzi attesi, dal markup, da Y e da z. positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale. positivamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z. negativamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z.

DOMANDA 9 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora. la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono inferiori di quelli attesi. la disoccupazione è inveriore a quella naturale ed i prezzi sono uguali ai prezzi attesi. la disoccupazione è inferiore a quella naturale e i prezzi sono maggiori di quelli attesi. la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi.

DOMANDA 9 se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora. le variazioni di prezzo atteso non variano AS. i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra. i prezzi attesi e correnti sono uguali. i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn.

DOMANDA 7 se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà. la produzione naturale si sposta a destra. la produzione naturale si sposta a sinistra. la produzione corrente diventa inveriore a quella naturale. la produzione corrente diventa superiore a quella naturale.

DOMANDA 8 se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora. i prezzi attesi sono superiori a quelli correnti. i prezzi attesi sono inferiori a quelli correnti. il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza. i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti.

DOMANDA 1 nel modello IS LM una politica monetaria, muove la curva. IS. WS. PS. LM.

DOMANDA 2 una politica monetaria restrittiva nel modello IS LM porta ad. si riduce i ed aumenta Y. aumenta i ed Y. diminuisce i ed Y. aumenta i e si riduce Y.

DOMANDA 3 come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale. aumentando l'imposizione fiscale. vendendo titoli nel mercato aperto. creando infrastrutture. comprando titoli nel mercato aperto.

DOMANDA 4 una politica monetaria espansiva porta nel modello IS LM ad. riduzione di y e aumento di i. aumento di y e riduzione di i. riduzione di y ed i. aumento di y ed i.

08. DOMANDA 5 l'equilibrio statico di medio periodo è dato da un livello di produzione. uguale al livello naturale. minore del livello naturale. diverso dal livello naturale. maggiore del livello naturale.

09. DOMANDA 6 una politica monetaria espansiva, sposta. la AS in alto a sinistra. la AS in basso a destra. la AD in alto a destra. la AD in basso a sinistra.

DOMANDA 9 nel modello IS LM la politica monetaria espansiva di breve periodo porta. ad un primo spostamento della LM a destra in basse e subito un salto in alto a sinistra. ad un primo spostamento della LM a sinistra in altro e poi un salto a destra in basso. uno spostamento della IS in alto a destra. uno spostamento della IS in basso a sinistra.

DOMANDA 3 se i prezzi sono maggiori di quelli attesi allora. i prezzi attesi aumenteranno per arrivare al livello di quelli correnti. i prezzi attesi diminuiranno per arrivare al punto di essere aguali a quelli correnti. la disoccupazione naturale è uguale a quella attesa. i prezzi correnti si abbasseranno per inserguire quelli attesi.

DOMANDA 10 nel modello IS LM la politca monetaria espansiva nel medio poriodo porterà ad un equilirbio. una produzione minore di quella iniziale con un tasso di interesse costante. una produzione uguale a quella iniziale con un interesse più alto rispetto a quello iniziale. una produzione uguale a quella iniziale con un interesse costante. una produzione maggiore di quella iniziare con un tasso di interesse costante.

DOMANDA 8 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà. i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello superiore rispetto all'equiilibrio iniziale. i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello inferiore rispetto a quello iniziale. i prezzi correnti sono inferiori a quelli attesi. i prezzi correnti sono superiori a quelli attesi.

DOMANDA 2 se la produzione è superiore a quella naturale allora. i prezzi sono minori di quelli attesi. la disoccupazione è uguale a quella naturale. i prezzi sono maggiori di quelli attesi. i prezzi sono uguali a quelli attesi.

DOMANDA 1 nel modello AD AS in equilibrio statico se c'è una politica monetaria espansiva allora. una produzione minore di quella naturale e dei prezzi maggiori di quelli attesi. una produzione maggiore di quella naturale e de prezzi superiori di quelli attesi. una produzione maggiore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi. una produzione minore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi.

DOMANDA 4 se i prezzi attesi salgono allara nel modella AD AS. la AS si sposta in alto a sinistra. la AD si muove in alto a destra. la AD si muove in basso a sinistra. la AS si sposta in basso a destra.

DOMANDA 5 se vi è una politica monetaria espansiva allora nel modello AD AS. la AD si muove in alto a destra. la AD si muove in basso a sinistra. la AS si muove in alto a sinistra. la AS si muove in basso a destra.

DOMANDA 6 dopo una politica monetaria espansiva e un livello di Y superiore ad Yn tra il breve ed il medio periodo. la AS si sposterà in basso a destra fino ad arrivare al punto di Y uguale Yn. la AD si sposterà per tornare ad Y uguale ad Yn. la AD tornerà al punto di partenza. la AS si sposterà in alto a sinistra fino ad arrivare ad Y uguale Yn.

DOMANDA 7 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà. Y uguale ad Yn. Yminore di Yn. Y maggiore di Yn. un salario uguale a quello di riserva.

DOMANDA 11 una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS. Y uguale ad Yn e prezzi uguali a prezzi attesi. una disoccupazione uguale alla disoccupazione naturale. Y minore di Yn e prezzi minori dei prezzi attesi. Y maggiore di Yn e i prezzi maggiori dei prezzi attesi.

DOMANDA 10 ci si muove lungo la AS se varia. M/G/T. Y. L. P.

DOMANDA 9 la AS tralsa se varia. Y. P attesi/markup/forza lavoro/z. G/M/T. prezzi correnti.

DOMANDA 7 la AD trasla se varia. G/T/M. u. P. W.

DOMANDA 8 ci si muove lungo AD se varia. W. P. u. M/G/T.

DOMANDA 5 la LM tralsa se si muove. W. G e oT. M e/o P. u.

DOMANDA 4 ci si muove lungo IS se. se varia P. se varia i. se varia Y. se varia u.

DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta. ad un movimento dalla LM in altro a sinistra. ad un movimento della LM in basso a destra. ad un movimento della IS in basso a sinistra. ad un movimento della IS in alto a destra.

DOMANDA 3 la IS trasla se. varia W. varia G e T. varia M e P. se variani i prezzi attesi.

DOMANDA 2 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta. diminuisce y ed aumenta i. diminuisce y ed i. aumenta y e diminuisce i. aumenta y ed i.

DOMANDA 6 ci si muove lungo la LM se varia. i. u. P. Y.

DOMANDA 3 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo. prezzi correnti inferiori a quelli attesi. prezzi correnti superiori a quelli attesi. disoccupazione inferiore a quella naturale. prezzi correnti uguali a quelli attesi.

DOMANDA 7 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della AS fino. fino a che i prezzi correnti non inferiori ai prezzi attesi. fino a che i prezzi correnti non saranno superiori a i prezzi attesi. fino a che i prezzi correnti sono saranno uguali ai prezzi attesi. fino a che la disoccupazione non sarà superiore a quella naturale.

DOMANDA 4 se la produzione è inferiore rispetto a quella naturale allora. i prezzi attesi aumenteranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti. i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti. i prezzi attesi diminuiranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti. la disoccupazione corrente è uguale a quella naturale.

DOMANDA 5 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo ad uno spostamento della. AD in alto a destra. AS in alto a sinistra. AD in basso a sinistra. AS in basso a destra.

DOMANDA 6 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della. AS in alto a sinistra. AD in basso a sinistra. AD in alto a destra. AS in basso a destra.

DOMANDA 2 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo. una produzione superiore a quella naturale. una disoccupazione inferiore a quella naturale. una produzione uguale a quella naturale. una produzione inferiore a quella naturale.

DOMANDA 8 la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà graziei. markup. forza lavoro. prezzi correnti. prezzi attesi.

DOMANDA 9 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della. LM in alto a sinistra. LM in basso a destra. IS in basso a sinistra. IS in alto a destra.

DOMANDA 10 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad un equilibrio. produzione inferiore a quella naturale ad un tasso di interesse costante. produzione uguale alla produzione naturale a tasso di interesse costante. produzione uguale alla produzione naturale ad un tasso di interesse inferiore. produzione uguale alla produzione naturale ad un tasso di interesse superiore.

DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva in un modello IS LM farà muovere. la LM in alto a sinistra. la LM in basso a destra. la IS in basso a sinistra. la IS in alto a destra.

DOMANDA 7 se il prezzo del petrolio aumenta cosa succede. nel modello WS PS la disoccupazione naturale diminuisce. nel modello AD AS si muove la AD in basso a destra. nel modello WS PS la disoccupazione naturale aumenta. nel modello IS LM si muove la IS in basso a destra.

DOMANDA 8 se la disoccupazione naturale è maggiore di quella corrente. allora Y minore di Yn e i P maggiori dei P attesi. allora Y maggiore di Yn e i P minori dei P attesi. allora Y maggiore di Yn e i P maggiori dei P attesi. allora Y minore di Yn e i P minori dei Pattesi.

DOMANDA 6 una variazione del prezzo del petrolio modifica. tutte le risposte sono corrette. la disoccupazione naturale. il livello di uguaglianza tra prezzi attesi e prezzi correnti. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 5 il prezzo del petrolio si trova dentro quale modello. AS. AD. LM. IS.

DOMANDA 4 il markup si trova dento quale modello. AD. AS. IS. LM.

DOMANDA 3 cosa si intende per markup. margine di profitto lordo. ricarico. tutti i costi che non sono il lavoro più i profitti netti. tutte le risposte sono corrette.

DOMANDA 2 cosa comprende il markup. salario. prezzo del petrolio. tutte le risposte sono corrette. prezzo dei prodotti finali.

08. DOMANDA 1 cosa comprende il markup. profitti netti. tutte le risposte sono corrette. profitto lordo. costi non imputabili al lavoro.

DOMANDA 10 dietro le quinte, nel modello IS LM,. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in basso a destra. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in alto a destra. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in altro a sinsitra. l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in basso a sinistra.

DOMANDA 9 il nuovo livello di equilibrio statico rispetto all'iniziale dopo un aumento dei prezzi del petrolio. produzione e prezzi uguali all'equilibrio precedente. non si possono confrontare. produzione maggiore a prezzi inferiori. produzione minore a prezzi superiori.

DOMANDA 3 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando. i P sono uguali a P attesi. la Y è uguale alla Yn. il modello AD AS è in produzione naturale e prezzi correnti uguali a prezzi attesi. tutte le risposte sono corrette.

DOMANDA 8 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora. prezzi attesi diminuiranno facendo traslare. prezzi attesi diminuiranno facendo traslare la AS in basso a destra. prezzi attesi aumenteranno facendo traslare la AS in basso a destra. prezzi attesi aumenteranno facendo trasalre la AS in alto a sinistra.

DOMANDA 7 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora. non si puo sapere il rapporto trai i prezzi. i prezzi sono minorei dei prezzi attesi. i prezzi sono maggiori dei prezzi attesi. i prezzi sono uguali ai prezzi attesi.

DOMANDA 6 nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio. la AD si sposta in altro a destra. la AD si sposta in basso a sinistra. la AS si sposta in altro a sx. la AS si sposta in basso a sinistra.

DOMANDA 5 se si muove l'equilibrio nel modello WS PS allora. si modifica la disoccupazione naturale. tutte le risposte sono corrette. si modifica la produzione naturale. si modifica il livello dei prezzi attesi uguali ai prezzi correnti.

DOMANDA 4 se aumenta il prezzo del petrolio allora. la PS si sposta in basso portando ad una disoccupazione maggiore. la PS si sposta in alto portando ad una disoccupazione minore. la WS si sposta in basso portando ad una disoccupazione minore. la WS si sposta il alto portando ad una disoccupazione maggiore.

DOMANDA 1 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando. Y uguale a Yn. Y minore di Yn. tutte le risposte sono corrette. la Y maggiore di Yn.

DOMANDA 2 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando. tutte le risposte sono corrette. P uguale a P attesi. P maggiore di P attesi. P minore di P attesi.

DOMANDA 7 NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA'. Y=Yn CON P SUPERIORI ALL'EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA. Y>Yn E P>Pe. non è definibile. Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL'EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA.

DOMANDA 8 PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L'AGGIUSTAMENTO. AD. non è definibile. AS. ENTRAMBE.

DOMANDA 9 LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI. IS-LM. non è definibile. WS-PS. ENTRAMBI I MODELLI.

DOMANDA 10 NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE. non è definibile. ENTRAMBE LE CURVE. IS. LM.

DOMANDA 11 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO. ENTRAMBE. non è definibile. AS. PS.

DOMANDA 12 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA. Y. Y>Yn. NON E' INFLUENTE. non è definibile.

DOMANDA 13 LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO. AS. non è definibile. LM. ENTRAMBE.

DOMANDA 14 LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA. NEUTRALE NEL BREVE PERIODO. SEMBRE NEUTRALE. NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO. non è definibile.

DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO. non è definibile. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA'. non è definibile. Y. Y>Yn. Y=Yn.

DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO. AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO. AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO. non è definibile. AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO.

DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORA. I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA. I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA. non è definibile. NON E' RILEVANTE NEL MODELLO.

DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI. EQUILIBRIO STATICO. EQUILIRBIO DINAMICO. NON HA RILEVANZA. non è definibile.

DOMANDA 1 NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI. non è definibile. Y, i. Y, P. u, W/P.

DOMANDA 3 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA. P. P>Pe. P=Pe. non è definibile.

DOMANDA 3 cosa si intende per stagflazione. alta disoccupazione e basso inflazione. alta disoccupazione e alta inflazione. basso disoccupazione e bassa inflazione. basso disoccupazione e alta inflazione.

DOMANDA 4 i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione. tutte le risposte non sono corrette. positivamente. negativamente. non dipendono.

DOMANDA 9 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione. negativamente. non dipende. nessuna delle risposte è corretta. positivamente.

DOMANDA 7 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa. tutte le risposte non corrette. positivamente. non dipende. negativamente.

DOMANDA 5 il salario dipende dalla disoccupazione. negativamente. nessuna risposta è corretta. non dipende. positivamente.

DOMANDA 6 nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla. dalla produzione. dalla variabile z. dalla disoccupazione. dall'inflazione.

08. DOMANDA 2 tra inflazione è disoccupazione esiste una relazione. nulla. nessuna delle risposte è corretta. positiva. negativa.

09. DOMANDA 1 cosa indichiamo con "a". sensibilità dell'inflazione rispetto al livello della disoccupazione. sensibilità della disoccupazione al livello di inflazione. sensibilità della disoccupazione al livello del prezzo del petrolio. sensibilità dell'inflazione rispetto al livello dei prezzi.

DOMANDA 2 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dal markup. positivamente. negativamente. non dipende. nessuna delle riposte è corretta.

DOMANDA 3 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z. negativamente. nessuna delle risposte è corretta. positivamente. non dipende.

DOMANDA 4 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione. negativamente. positivamente. non dipende. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 5 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione. negativamente. nessuna delle risposte è corretta. non dipende. positivamente.

DOMANDA 6 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa. non dipende. negativamente. positivamente. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 7 cosa si intende per spirale prezzi salari. nessuna delle risposte è corretta. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi. un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi.

DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a. inflazione attesa. disoccupazione. variabile a. variabile z.

DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono. alti livelli di inflazione. bassi livelli di markup. bassi livelli di sensibilitè tra inflazione e disoccupazione. bassi livelli di inflazione.

DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla. aumenta la disoccupazione naturale. si riducono le imposizione fiscali. diminuisce la disoccupazione naturale. aumenta la spesa pubblica.

DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo. si riduce la disoccupazione. aumentano i prezzi. aumenta la produzione. si riducono i prezzi.

DOMANDA 7 se c'è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale. aumenta la disoccupazione. tutte le risposte sono corretta. aumentano i prezzi. stagflazione.

DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70. è stata abbandonata. è stata verificata. non ha avuto influenze. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 9 cosa combiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero. nessuna delle risposte è corretta. le aspettative di inflazione erano pari a zero. un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero. un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero.

DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata. pari a zero. negativa. pari ad una percentuale dell'anno precedente. non venne modificata.

DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente. nessuna delle risposte è corretta. non dipende dal markup. non dipende da u. non dipende da z.

DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente. non dipende dal markup. non dipende dalla disoccupazione. non dipende dall'inflazione attesa. non dipende dalla variabile z.

DOMANDA 4 se c'è uno shock pretrolifero allora. la z aumenta. il markup aumenta. il markup si riduce. la z diminuisce.

01. DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale nell'ultima formulazione della curva di Phillips. positivo. nullo. negativo. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato. non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione. gurdando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale. guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale. guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente.

DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà. nullo. negativo. positivo. non dipende.

DOMANDA 6 se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà. negativo. nullo. positivo. non influenzato.

DOMANDA 5 se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il differenziale tra l'inflazione corrente e quella attesa è. non dipende. nullo. negativo. positivo.

DOMANDA 4 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dalla disoccupazione. non è influenzata. nessuan risposta è corretta. negativamente. positivamente.

DOMANDA 3 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dall'inflazione attesa. positivamente. non è influenzata. tutte le risposte sono sbagliate. negativamente.

08. DOMANDA 2 nelle formulazioni successive della curva di Phillips l'inflazione attesa. influenza l''inflazione corrente. è una percentuale dell'inflazione dell'anno precedente. tutte le risposte sono corrette. è uguale all'inflazione dell'anno precedente.

09. DOMANDA 1 nella formulazion successiva alla prima della curva di Phillips l'inflazione attesa è pari. non è considerata. a0. alla disoccupazione. all'anno precedente.

DOMANDA 4 se c'è inflazione i salri nominali. si riducono. non si può dire. crescono. rimangono costanti.

DOMANDA 10 se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è. meno forte. non si può dire. non cambia. più forte.

DOMANDA 9 nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l'inflazione è correlata all'indicizzazione in modo. non è correlata. negativo. non si può dire. positivo.

DOMANDA 8 se si studia la curva di Phillips in presenza di indicizzazione si deve considerare. i contratti con indicizzazione. i contratti senza indicizzazione. i contratti con e senza indicizzazione. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 7 l'indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione. più debole. non lo influenza. più forte. non c'è questo rapporto.

DOMANDA 6 per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere. nessuna delle risposte è corretta. aggiustati rispetto al livello dei prezzi. indicizzati. tutte le risposte sono corrette.

DOMANDA 5 se c'è inflazione i prezzi. si riducono. aumentano. rimangono costanti. non si può dire.

DOMANDA 3 se c'è infalzione i salari reali. non si può dire. non vengono influenzati. aumentano. si riducono.

DOMANDA 2 dopo gli anni 70 i lavoratori erano. favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi. indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi. non sono cambiate le abitudini per fissare i salari. restii a fissare i salari per lunghi periodi.

DOMANDA 1 dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata. più persistente. meno persistente. non è stata più studiata. si è annullata.

DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE E' CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE. non è definibile. POSITIVAMENTE. NON E' CORRELATA. NEGATIVAMENTE.

DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA. non è definibile. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON. IL DIFFERENZIALE TRA u ED un. LA DISOCCUPAZIONE. IL DIFFERENZIALE TRA un ED u. non è definibile.

DOMANDA 8 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE. LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u. L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u. LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un. non è definibile.

DOMANDA 7 L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE. non è definibile. DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE. DALLA DISOCCUPAZIONE. E' UNA VARIABILE ESOGENA.

DOMANDA 6 LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE. non è definibile. INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE. LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE. L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE.

DOMANDA 4 COME SI TRASFORMA LA F(u,z). 1-au-z. 1+au-z. non è definibile. 1-au+z.

DOMANDA 3 LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA. AD. non è definibile. LM. AS.

DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE. ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE. BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE. non è definibile. ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE.

DOMANDA 10 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE. NEGATIVA. POSITIVA. NESSUNA. non è definibile.

DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER a. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELLA DISOCCUPAZIONE ALL'INFLAZIONE. non è definibile. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELL'INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE. RAPPRESENTA UNA COSTANTE.

DOMANDA 3 che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione. negativo. positivo. non c'è rapporto. non si può dire.

DOMANDA 8 nella legge di Okun beta che valore ha. maggiore di 1. negativo. non si può determinare a priori. compreso tra 0 e 1.

DOMANDA 6 se Y è uguale ad N allora. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 5 se Y è uguale ad N allora. gyt=(ut-ut-1). gyt=-ut. ut-ut-1=-gyt. gyt=ut.

DOMANDA 4 se Y è uguale ad N allora. se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura. se aumenta l'inflazione aumenta la disoccupazione. se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione. se aumenta gli occupati si riduce la produzione.

DOMANDA 9 cosa si intende per crescita normale. la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione. nessuna delle risposte è corretta. la crescita che deriva dal mercato del lavoro. la crescita che non deriva dal mercato del lavoro.

DOMANDA 2 che rapposto c'è tra produzione e disoccupazione. non si può dire. negativo. non c'è rapporto. positivo.

DOMANDA 1 che rapposto c'è tra produzione ed occupazione. non c'è rapporto. non si può dire. positivo. negativo.

DOMANDA 7 nella legge di Okun beta corrisponde. tutte le risposte sono corrette. la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione. la sensibilità della produzione alla variazione di disoccupazione. nessuna delle risposte è corretta.

Report abuse