Mac 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Mac 4 Description: lez 58-72 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX. la NX non dipende dal reddito estero. la NX trasla. non si può dire a priori. ci si muove lungo la NX. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da. DD che incontra la bisettrice. ZZ che incontra la DD. ZZ che incontra la bisettrice. AA che incontra la bisettrice. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da. ZZ che incontra DD. DD che incontra la bisettrice. AA che incontra la bisettrice. ZZ che incontra la bisettrice. DOMANDA 3 La NX dipende dal reddito nazionale. positivamente. non dipende. non si può dire a priori. negativamente. DOMANDA 4 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano. negative. nulle. non si può dire a priori. positive. DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un. pareggio. disavanzo. avanzo. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 la curva NX ha un andamento. costante rispetto a Y. crescente rispetto a Y. decrescente rispetto a Y. crescente rispetto al tasso di cambio. DOMANDA 8 in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa. non si può dire a priori. minore. uguale. maggiore. DOMANDA 9 se varia il reddito nazionale sul grafico della NX. la NX non è correlata al reddito nazionale. la NX trasla. ci si muove lungo la NX. non è possibile dirlo a priori. DOMANDA 5 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano. positive. nulle. negative. non si può dire a priori. DOMANDA 6 per evitare l'immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta. nessuna delle risposte è corretta. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva su base volontaria. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente. non si può fare niente. DOMANDA 1 Un aumento di spesa pubblica porta. aumento di Y e riduzione di NX. non fa variare Y e NX. riduzione di Y e NX. riduzione di Y e aumento di NX. DOMANDA 2 un aumento del de reddito estero provoca. una riduzione del reddito nazionale e della bilancia commerciale. un aumento del reddito nazionale e una riduzione della bilancia commerciale. una riduzione del reddito nazionale e aumento della bilancia commerciale. un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale. DOMANDA 3 uno schock di una nazione in economia aperta comporta. ripercussioni a livello internazionale. effetti solo nazionali. non è possibile dirlo a priori. nessuna rispercussione a livello internazionale. DOMANDA 4 in economia aperta si prendilige. non si può dire a priori. non ci sono differenze rispetto alle economie chiuse. immobilismo. fare politiche fiscali. DOMANDA 5 in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva. viene avvantaggiato solo il paese che ha effettuato la politica. vengono avvantaggiati anche i paesi terzi. non si può dire a priori. tutte le risposte sono sbagliate. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio. non dipendono dal tasso di cambio. non si può dire a priori. negativamente. positivamente. DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si. non si può dire a priori. deprezza. non varia. apprezza. DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si. non si può dire a priori. apprezza. non varia. deprezza. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si. non si modifica. deprezza. apprezza. non si può dire a priori. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale. 3. 2. 4. 1. DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili. sempre nello stesso segno. non influenza le variabili. in segni diversi. non si può dire a priori. DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio. negativamente per valore e quantità. negativamente per valore e positivamente per quantià. positivamente per valore e quantità. positivamente per valore e negativamente per quantità. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali. diminuiscono. non si può dire a priori. aumentano. non dipendono dal tasso di cambio reale. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale. migliora la bilancia commerciale. migliora le NX. porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano. variazioni diverse. stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali. stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali. stesse variazioni e stessi problemi sociali. 01. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva. nessuna risposta è corretta. non si può dire a priori. no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y. si perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y. 02. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche. tutte le risposte sono sbagliate. si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y. deve utilizzare una politica fiscale espansiva. no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y. 03. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio. no perchè andrebbe a modificare anche Y. si perchè andrebbe anche a modificare Y. nessuna delle risposte e corretta. non si può dire a priori. DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve. migliorare NX e Y. peggiorare NX ed Y. migliorare NX e lasciare invariato Y. miglorare NX e paggiorare Y. DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito. negativamente. non si può dire a priori. positivamente. non dipende. DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando. NX>0. IM=X. IM>X. IM. DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni. positivamente. non si può dire. negativamente. non influenza. DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni. negativamente. positivamente. non influenza. non si può dire. DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad. non è possibile definire cosa succede. un miglioramento delle NX. un peggioramento delle NX. le NX non si muovono. DOMANDA 6 il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni. positivamente. negativamente. non influenza. non si può dire. DOMANDA 5 il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni. negativamente. non influenza. positivamente. non si può dire a priori. DOMANDA 4 il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale. p eq. le quantità. le quantità. i prezzi. DOMANDA 3 nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto. non influenza. sempre positivo. perverso. sempre negativo. DOMANDA 2 nella bilancia commerciale il tasso di cambio influenza le variabili. non influenza. sempre positivo. positivo e negativo. sempre negativo. DOMANDA 1 nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale. 3. 2. 1. 0. DOMANDA 9 se l'elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà. non si può dire a priori. non varia NX. aumento NX. riduzione NX. DOMANDA 11 si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell'import più export è. minore di 1. maggiore di 1. uguale a 1. non si può dire. DOMANDA 12 nel breve periodo un deprezzamento porta ad. non si può dire. le NX non variano. un miglioramento delle NX. un peggioramento delle NX. DOMANDA 13 nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva. inizia a salire. tocca l'asse dell'ascisse. arriva al livello di partenza pre deprezzamento. inizia a scendere. DOMANDA 7 se una nazione aumenta gli investimenti senza aumentare i risparmi allora. ci sarà un peggioramento delle NX. non ci saranno modifiche nella bilancia commerciale. allora si dovrà apprezzare la moneta. ci sarà un miglioramento delle NX. DOMANDA 8 un risparmio privato e pubblico superiore agli investimenti crea. non si può dire a priori. disavanzo commerciale. bilancia commerciale in pareggio. avanzo commerciale. DOMANDA 6 un avanzo commerciale comporta. un pareggio rispetto al resto del mondo. non si può dire a priori. un debito netto al resto del mondo. un prestito netto al resto del mondo. DOMANDA 5 una bilancia commerciale in pareggio corrisponde. risparmio uguale agli investimenti. alla spesa pubblica. eccesso di risparmio sugli investimenti. eccesso di investimento su risparmio. DOMANDA 3 un avanzo commerciale corrisponde. investimento uguale a risparmio. alla spesa pubblica. eccesso di investimento su risparmio. eccosso di risparmio su investimento. DOMANDA 2 l'equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede. esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato. investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato. esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti. esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti. DOMANDA 1 l'equilibrio alternativo del reddito vede. investimenti uguali a rispamio privato più pubblico. investimenti uguali a risparmio privato. investimenti uguli a risparmio privato più spesa pubblica. risparmio privato uguale a risparmio pubblico. 08. DOMANDA 4 un disavanzo commerciale corrisponde. eccesso di risparmio su investimento. alla spessa pubblica. risparmio uguale a investimento. eccesso di investimento rispetto al risparmio. DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. non è definibile. DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO. DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. non è definibile. DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE. DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA. non è definibile. NX=0. Ytb. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER. non è definibile. SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO. ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE E' MAGGIORE DI UNO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE. SONO PARALLELE. non è definibile. DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'E' TRA LA CURVA DD E LA ZZ E' DETERMINATA. PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI. PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO. TASSO DI CAMBIO REALE. non è definibile. DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA. Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE. Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0. non è definibile. Y E LE NX AUMENTANO. DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN. APPREZZAMENTO. DEPREZZAMENTO. non è definibile. NON SI PUO' INTERVENIRE. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI. non è definibile. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI. DOMANDA DI BENI NAZIONALI. DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA. non è definibile. DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE. non è definibile. COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE. DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E' RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA. UGUALE. MAGGIORE. non è definibile. MINORE. DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER E' SODDISFATTA. NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA. NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA. QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE. non è definibile. DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI E' UN DEPREZZAMENTO. NX MIGLIORA SEMPRE. SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO. NX PEGGIORA SEMPRE. non è definibile. 15. DOMANDA 11 PERCHE', ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX. PERCHE' NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA'. non è definibile. PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI. PER VIA DELLE ASPETTATIVE. DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della. prevedibilità. nessuna delle risposte è corretta. econometria. imprevedibilità. DOMANDA 7 secondo le teorie economiche tradizionali il sistema economica. la crisi economica del 2008 non sarebbe dovuta accadere. la perfetta informazione non permette l'arrivo al dissesto economico. tutte le risposte sono corrette. la flessibilità dei prezzi e salari avrebbe portato al punto di pieno impiego. DOMANDA 6 Secondo le teorie economiche tradizionali la crisi del 2008. era auspicabile. non sarebbe dovuta accadere. era normale che accadesse. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 4 Secondo l'autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista l'importanza. della certezza economica. dell'incertezza economica. del denaro dando importanza a valori quali etica e morale. dell'econometria come strumento di previsione economica. DOMANDA 3 il libro The return of The master è stato scritto da. Lucas. Friedman. Keynes. Skidelsky. DOMANDA 2 la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il. 1974. 2008. 2001. 2011. DOMANDA 1 il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato. K. Marx. J. M. Keynes. J. A. Shumpeter. T. Malthus. DOMANDA 10 secondo Krugman in fse di crisi economica si deve intervenire con. aumento di spesa pubblica. aumento monetario. riduzione imposte. riduzione tassi di interesse. DOMANDA 2 Un Black Swan sono. fatti inaspettati, prevedibili e isolati. fatti inaspettati, prevedibili e ricorrenti. fatti inaspettati, non prevedibili e ricorrenti. fatti inaspettati, non prevedibili e isolati. DOMANDA 3 i Black Swan sono giudicabili. prima che accada. pre e post avvenimento. non è possibile dirlo. a posteriori. DOMANDA 4 i Black Swan riguarda la teoria. dell'incertezza. della certezza. monetarista. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 5 Secondo l'autore del libro The return of the master la crisi del 2008 sarà rispetto a quella del 1929. non lo teorizza. uguale. minore. maggiore. DOMANDA 6 La teoria del Black Swan. si basa sulle teorie di Keynes. si basano sulla statistica. si basa sui monetaristi. riprende le teorie di Lucas. DOMANDA 7 Secondo l'autore del libro The return of the master la cooperazione internazionale. è stata la chiave per risolvere la crisi del 29. non è influente per risolvere la crisi. è un vantaggio per risolvere la crisi. è uno svantaggio per risolvere la crisi. DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di inverstimenti. sono teorizzate dai neoclassici. sono teorizzate da Keynes. sono teorizzate dai classici. sono teorizzate da Friedman. DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve. diminuire i tassi di interesse. nessuna delle risposte è corretta. non serve diminuire i tassi di interesse. non considerano i tassi di interesse. DOMANDA 1 una crisi economica è. un fatto non prevedibile. un black swan. tutte le risposte sono corrette. un fatto inaspettato. DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state. parzialmente recepite. Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal. pienamente recepite. non sono state recepite in alcun modo. DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da. Krugman. Friedman. Becker. Lucas. DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie. keynesiane. di Lucas. monetariste. di Friedman. DOMANDA 6 Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini. dal ruolo speculativo delle banche. da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario. da politiche economiche errate. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve. aumentare la spesa pubblica. nessuna delle risposte è corretta. ridurre la moneta. agire sull'aiuto alle imprese. DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una. aumento di moneta. nessuna delle risposte è corretta. aumento della spesa pubblica. riduzione dell'imposizione fiscale. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles. rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania. rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania. si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania. Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles. DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale. non ha mai parlato di statistica inferenziale. necessaria in quanto l'economia è una scienza. utile in quanto l'economia è una scienza esatta. inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta. DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda. la rivoluzione americana. la seconda guerra mondiale. la prima guerra mondiale. non è stato scritto da Keynes ma da Krugman. DOMANDA 7 nell'opera la riforma monetaria, Keynes descrive. un sistema monetario alternativo al gold standard. il deficit spending. la riforma monetaria è stata scritta da Krugman. il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi. DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che. gli investimenti devono essere superiori al risparmio. gli investimenti non devono essere uguali al risparmio. gli investimenti e il risparmio coincidono sempre. gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo. DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene. che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche. che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche. l'opera è stata scritta da Smith. che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della. sovraproduzione. moneta. disoccupazione. inflazione. DOMANDA 11 Il New Deal era un piano. di libero mercato. di assistenza ai ceti copliti dalla seconda guerra mondiale. di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale. di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29. DOMANDA 12 Keynes rispetto al New Deal. lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt. è stato fatto da Keyne. non parlò del New Deal. Concordava con gli interventi fatti. DOMANDA 3 nel primo libro di pubblico da Keynes si parla. delle conseguenze economiche della pace. del Gold Standard. della pace di Versailles. del Bretton Woods. DOMANDA 10 Chi fece il New Deal. keynes. Krugman. Friedman. Roosevelt. DOMANDA 4 Keynes rappresentò durante la conferenza di Pace di Versailles. Tesoreria Americana. Tesoreria Francese. Tesoreria Italiana. la Tesoreria Britannica. DOMANDA 5 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Bentham. egoismo batte altruismo. trade off tra inflazione e disoccupazione. assenza di riequilibrio automatico del mercato. altruismo batte egoismo. DOMANDA 4 Secondo Krugman le teorie Keynesiano sono cadute per cause. storiche e politiche. solo politiche. solo storiche. nessuna delle risposte e corretta. DOMANDA 3 Secondo Friedman il trade off tra inflazione e disoccupazione è. tutte le risposte sono corrette. solo temporaneo. è dato dall'aumento salariale dovuto all'inflazione e non alla produttività. è dato dall'aumento salariale dovuto alle politiche monetarie espansive e non alla produttività. DOMANDA 6 la bontà degli stati d'animo degli individui second Keynes. non può essere modificata. l'egoismo del singolo è la virtù della collettività. può essere modificata con il miglioramento delle condizioni economiche. può essre modificata con regole sociali. DOMANDA 1 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Marx. la presenza del riequilibrio automatico del mercato. che gli investimenti sono sempre uguali al risparmio. l'assenza del riequilibrio automatico del mercato. la questione dell'etica nel mercato. DOMANDA 7 Krugman è un allievo della corrente di pensiero. neoclassica. keynesiana. classica. monetarista. DOMANDA 2 che rapproto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle dei monetaristi. entrambi considerano un trade off tra inflazione e disoccupazione. Friedman è un allievo di Keynes. per Keynes esisteva il trade off tra inflazione e disoccupazione per i monetaristi era solo temporaneo. i monetaristi vedevano nella scelta dei governanti quale male accettare tra disoccupazione e inflazione. DOMANDA 3 Secondo Keynes nel periodo della crisi economica quanti tipi di pessimismo esistevano. 3. 2. 1. non teorizzò in merito. DOMANDA 5 Keynes nel saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti teorizza. solo di breve periodo. lungo periodo. non da indicazioni temporali. futuro ragionevolmente lontano. DOMANDA 6 secondo Keynes i bisogni dell'uomo sono. saziabili. relativi. assoluti. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 7 Stiglitz contesta a Keynes. il deficit spending. tutte le risposte sono correette. aver sottovalutato il problema della distribuzione del reddito. la teoria monetaria. DOMANDA 1 negli anni della grande crisi, Keynes cercò di immaginare per la moneta e per il capitalismo. non parlò di questi argomenti. una risposta più concorrenziale. un ruolo diverso. lo stesso ruolo precente alla crisi. DOMANDA 2 nel saggio di Keynes Possibilità economiche per i nostri nipoti l'autore. tutte le risposte sono corrette. quali sono le prospettive future a partità di condizioni presenti. descrive il pessimismo economico degli anni dell'autore. come la popolazione fosse convinta della diminuzione della prosperità futura. DOMANDA 4 il pessimismo dei rivoluzionari e dei reazionari è. uguale. uno è la derivazione dell'altro. opposto. derivano dalla pace di Versailles. DOMANDA 1 in che anno è stata la crisi finanziaria americana dopo quella del 29. 2008. 2010. 2009. 2007. DOMANDA 7 Keyne è a favore della redistribuzione del reddito. si per migliorare la propensione marginale al risparmio. no. si per migliorare la propensione marginale al consumo. si per migliorare le aspettative di profitto. DOMANDA 6 Secondo Keynes una economica colpita da uno shock. Keynes non teorizza sugli shock economici. per uscire dallo shock deve esserci un intervento pubblico. torna in equilibrio di pieno impiego nel breve priodo. torna in equilibrio di pieno impiego nel lungo periodo. DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata paragonata a quale crisi. 1929. 1974. 1933. 2011. DOMANDA 3 Chi riposta in auge le teorie Keynesiane con il libro The return of the Master. Skidelsky. Lucas. Friedman. Krugman. DOMANDA 4 Secondo Skydelsky uno dei motivi della crisi del 2008 è. assenza di concorrenza nei mercati finanziari. non considerare la certezza economica. deficit spending. non considerare l'incertezza economica. DOMANDA 5 Secondo Keynes i mercati finanziari sono. stabili. che tendono all'equilibrio. perfetta circolazione delle informazioni. instabili. DOMANDA 8 Secondo Keynes gli investimenti dipendono. positivamente dalle aspettative di profitto. negativamente dal tasso di interesse. entrambe le risposte sono corrette. entrambe le risposte sono sbagliate. DOMANDA 9 Quando viene fatta la politica del Quantitative easing. si vole fare una politica monetaria espansiva per avvicinare gli interessi allo zero. si vuole fare una politica monetaria espansiva con tassi di interesse già vicini allo zero. si vuole fare una politica fiscale espansiva. si vuole fare una politica monetaria restrittiva. DOMANDA 1 Le teorie del Cigno nero pongono un evento come. tutte le risposte sono corrette. isolato. a grande impatto. imprevedibile. DOMANDA 3 Secondo Greenspan ha consentito un prezzo del denaro. alto per poco tempo. altro per troppo tempo. basso per poco tempo. basso per troppo tempo. DOMANDA 4 In che anni il costo del denaro negli Stati Uniti fu alzato per poi arrivare allo scoppio della bolla speculativa. 2011. 2008. 2005. 2000. DOMANDA 5 I titoli tossici che hanno causato la crisi del 2008 erano legati. erano legati solo al mercato finanziario. al mercato immobiliare. al mercato mobiliare. nessuna risposta è corretta. DOMANDA 6 Secondo Skidelsky i motivi per cui la crisi del 2008 dovrebbe essere meno imponente di quella del 2008(1929) sono. l'esistenza della cooperazione internazionale. entrembe le risposte sono sbagliate. entrambe le risposte sono corrette. la presenza delle idee di Keynes precedentemente non ascoltate. 08. DOMANDA 7 la risposta monetaria espansiva in periodo di crisi economica è afferente a quela teoria economica. classici. Keynesiani. tutte le risposte sono corrette. monetaristi. 09. DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata vista come il fallimento del sistema bancario per. non considerazione dei rischi. sottovalutazione dei rischi. nessuna risposta è corretta. sopravvalutazione dei rischi. |