Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONMac 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Mac 4

Description:
lez 58-72

Author:
AVATAR

Creation Date:
28/03/2023

Category:
University

Number of questions: 133
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX la NX non dipende dal reddito estero la NX trasla non si può dire a priori ci si muove lungo la NX.
DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da DD che incontra la bisettrice ZZ che incontra la DD ZZ che incontra la bisettrice AA che incontra la bisettrice.
DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da ZZ che incontra DD DD che incontra la bisettrice AA che incontra la bisettrice ZZ che incontra la bisettrice.
DOMANDA 3 La NX dipende dal reddito nazionale positivamente non dipende non si può dire a priori negativamente.
DOMANDA 4 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano negative nulle non si può dire a priori positive.
DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un pareggio disavanzo avanzo nessuna delle risposte è corretta.
DOMANDA 7 la curva NX ha un andamento costante rispetto a Y crescente rispetto a Y decrescente rispetto a Y crescente rispetto al tasso di cambio.
DOMANDA 8 in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa non si può dire a priori minore uguale maggiore.
DOMANDA 9 se varia il reddito nazionale sul grafico della NX la NX non è correlata al reddito nazionale la NX trasla ci si muove lungo la NX non è possibile dirlo a priori.
DOMANDA 5 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano positive nulle negative non si può dire a priori.
DOMANDA 6 per evitare l'immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta nessuna delle risposte è corretta si devono fare accordi di politica fiscale espansiva su base volontaria si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente non si può fare niente.
DOMANDA 1 Un aumento di spesa pubblica porta aumento di Y e riduzione di NX non fa variare Y e NX riduzione di Y e NX riduzione di Y e aumento di NX.
DOMANDA 2 un aumento del de reddito estero provoca una riduzione del reddito nazionale e della bilancia commerciale un aumento del reddito nazionale e una riduzione della bilancia commerciale una riduzione del reddito nazionale e aumento della bilancia commerciale un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale.
DOMANDA 3 uno schock di una nazione in economia aperta comporta ripercussioni a livello internazionale effetti solo nazionali non è possibile dirlo a priori nessuna rispercussione a livello internazionale.
DOMANDA 4 in economia aperta si prendilige non si può dire a priori non ci sono differenze rispetto alle economie chiuse immobilismo fare politiche fiscali.
DOMANDA 5 in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva viene avvantaggiato solo il paese che ha effettuato la politica vengono avvantaggiati anche i paesi terzi non si può dire a priori tutte le risposte sono sbagliate.
DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio non dipendono dal tasso di cambio non si può dire a priori negativamente positivamente.
DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si non si può dire a priori deprezza non varia apprezza.
DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si non si può dire a priori apprezza non varia deprezza.
DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si non si modifica deprezza apprezza non si può dire a priori.
DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale 3 2 4 1.
DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili sempre nello stesso segno non influenza le variabili in segni diversi non si può dire a priori.
DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio negativamente per valore e quantità negativamente per valore e positivamente per quantià positivamente per valore e quantità positivamente per valore e negativamente per quantità.
DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali diminuiscono non si può dire a priori aumentano non dipendono dal tasso di cambio reale.
DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale migliora la bilancia commerciale migliora le NX porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra tutte le risposte sono corrette.
DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano variazioni diverse stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali stesse variazioni e stessi problemi sociali.
01. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva nessuna risposta è corretta non si può dire a priori no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y si perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y.
02. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche tutte le risposte sono sbagliate si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y deve utilizzare una politica fiscale espansiva no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y.
03. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio no perchè andrebbe a modificare anche Y si perchè andrebbe anche a modificare Y nessuna delle risposte e corretta non si può dire a priori.
DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve migliorare NX e Y peggiorare NX ed Y migliorare NX e lasciare invariato Y miglorare NX e paggiorare Y.
DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito negativamente non si può dire a priori positivamente non dipende.
DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando NX>0 IM=X IM>X IM.
DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni positivamente non si può dire negativamente non influenza.
DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni negativamente positivamente non influenza non si può dire.
DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad non è possibile definire cosa succede un miglioramento delle NX un peggioramento delle NX le NX non si muovono.
DOMANDA 6 il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni positivamente negativamente non influenza non si può dire.
DOMANDA 5 il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni negativamente non influenza positivamente non si può dire a priori.
DOMANDA 4 il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale p eq le quantità le quantità i prezzi.
DOMANDA 3 nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto non influenza sempre positivo perverso sempre negativo.
DOMANDA 2 nella bilancia commerciale il tasso di cambio influenza le variabili non influenza sempre positivo positivo e negativo sempre negativo.
DOMANDA 1 nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale 3 2 1 0.
DOMANDA 9 se l'elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà non si può dire a priori non varia NX aumento NX riduzione NX.
DOMANDA 11 si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell'import più export è minore di 1 maggiore di 1 uguale a 1 non si può dire.
DOMANDA 12 nel breve periodo un deprezzamento porta ad non si può dire le NX non variano un miglioramento delle NX un peggioramento delle NX.
DOMANDA 13 nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva inizia a salire tocca l'asse dell'ascisse arriva al livello di partenza pre deprezzamento inizia a scendere.
DOMANDA 7 se una nazione aumenta gli investimenti senza aumentare i risparmi allora ci sarà un peggioramento delle NX non ci saranno modifiche nella bilancia commerciale allora si dovrà apprezzare la moneta ci sarà un miglioramento delle NX.
DOMANDA 8 un risparmio privato e pubblico superiore agli investimenti crea non si può dire a priori disavanzo commerciale bilancia commerciale in pareggio avanzo commerciale.
DOMANDA 6 un avanzo commerciale comporta un pareggio rispetto al resto del mondo non si può dire a priori un debito netto al resto del mondo un prestito netto al resto del mondo.
DOMANDA 5 una bilancia commerciale in pareggio corrisponde risparmio uguale agli investimenti alla spesa pubblica eccesso di risparmio sugli investimenti eccesso di investimento su risparmio.
DOMANDA 3 un avanzo commerciale corrisponde investimento uguale a risparmio alla spesa pubblica eccesso di investimento su risparmio eccosso di risparmio su investimento.
DOMANDA 2 l'equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti.
DOMANDA 1 l'equilibrio alternativo del reddito vede investimenti uguali a rispamio privato più pubblico investimenti uguali a risparmio privato investimenti uguli a risparmio privato più spesa pubblica risparmio privato uguale a risparmio pubblico.
08. DOMANDA 4 un disavanzo commerciale corrisponde eccesso di risparmio su investimento alla spessa pubblica risparmio uguale a investimento eccesso di investimento rispetto al risparmio.
DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE non è definibile.
DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE non è definibile DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE.
DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA non è definibile NX=0 Ytb TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.
DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER non è definibile SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE E' MAGGIORE DI UNO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.
DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE SONO PARALLELE non è definibile.
DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'E' TRA LA CURVA DD E LA ZZ E' DETERMINATA PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO TASSO DI CAMBIO REALE non è definibile.
DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0 non è definibile Y E LE NX AUMENTANO.
DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN APPREZZAMENTO DEPREZZAMENTO non è definibile NON SI PUO' INTERVENIRE.
DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI non è definibile DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI DOMANDA DI BENI NAZIONALI.
DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA non è definibile.
DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE non è definibile COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE.
DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E' RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA UGUALE MAGGIORE non è definibile MINORE.
DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER E' SODDISFATTA NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE non è definibile.
DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI E' UN DEPREZZAMENTO NX MIGLIORA SEMPRE SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO NX PEGGIORA SEMPRE non è definibile.
15. DOMANDA 11 PERCHE', ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX PERCHE' NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA' non è definibile PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI PER VIA DELLE ASPETTATIVE.
DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della prevedibilità nessuna delle risposte è corretta econometria imprevedibilità.
DOMANDA 7 secondo le teorie economiche tradizionali il sistema economica la crisi economica del 2008 non sarebbe dovuta accadere la perfetta informazione non permette l'arrivo al dissesto economico tutte le risposte sono corrette la flessibilità dei prezzi e salari avrebbe portato al punto di pieno impiego.
DOMANDA 6 Secondo le teorie economiche tradizionali la crisi del 2008 era auspicabile non sarebbe dovuta accadere era normale che accadesse nessuna delle risposte è corretta.
DOMANDA 4 Secondo l'autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista l'importanza della certezza economica dell'incertezza economica del denaro dando importanza a valori quali etica e morale dell'econometria come strumento di previsione economica.
DOMANDA 3 il libro The return of The master è stato scritto da Lucas Friedman Keynes Skidelsky.
DOMANDA 2 la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il 1974 2008 2001 2011.
DOMANDA 1 il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato K. Marx J. M. Keynes J. A. Shumpeter T. Malthus.
DOMANDA 10 secondo Krugman in fse di crisi economica si deve intervenire con aumento di spesa pubblica aumento monetario riduzione imposte riduzione tassi di interesse.
DOMANDA 2 Un Black Swan sono fatti inaspettati, prevedibili e isolati fatti inaspettati, prevedibili e ricorrenti fatti inaspettati, non prevedibili e ricorrenti fatti inaspettati, non prevedibili e isolati.
DOMANDA 3 i Black Swan sono giudicabili prima che accada pre e post avvenimento non è possibile dirlo a posteriori.
DOMANDA 4 i Black Swan riguarda la teoria dell'incertezza della certezza monetarista nessuna delle risposte è corretta.
DOMANDA 5 Secondo l'autore del libro The return of the master la crisi del 2008 sarà rispetto a quella del 1929 non lo teorizza uguale minore maggiore.
DOMANDA 6 La teoria del Black Swan si basa sulle teorie di Keynes si basano sulla statistica si basa sui monetaristi riprende le teorie di Lucas.
DOMANDA 7 Secondo l'autore del libro The return of the master la cooperazione internazionale è stata la chiave per risolvere la crisi del 29 non è influente per risolvere la crisi è un vantaggio per risolvere la crisi è uno svantaggio per risolvere la crisi.
DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di inverstimenti sono teorizzate dai neoclassici sono teorizzate da Keynes sono teorizzate dai classici sono teorizzate da Friedman.
DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve diminuire i tassi di interesse nessuna delle risposte è corretta non serve diminuire i tassi di interesse non considerano i tassi di interesse.
DOMANDA 1 una crisi economica è un fatto non prevedibile un black swan tutte le risposte sono corrette un fatto inaspettato.
DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state parzialmente recepite Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal pienamente recepite non sono state recepite in alcun modo.
DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da Krugman Friedman Becker Lucas.
DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie keynesiane di Lucas monetariste di Friedman.
DOMANDA 6 Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini dal ruolo speculativo delle banche da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario da politiche economiche errate tutte le risposte sono corrette.
DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve aumentare la spesa pubblica nessuna delle risposte è corretta ridurre la moneta agire sull'aiuto alle imprese.
DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una aumento di moneta nessuna delle risposte è corretta aumento della spesa pubblica riduzione dell'imposizione fiscale.
DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles.
DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale non ha mai parlato di statistica inferenziale necessaria in quanto l'economia è una scienza utile in quanto l'economia è una scienza esatta inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta.
DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda la rivoluzione americana la seconda guerra mondiale la prima guerra mondiale non è stato scritto da Keynes ma da Krugman.
DOMANDA 7 nell'opera la riforma monetaria, Keynes descrive un sistema monetario alternativo al gold standard il deficit spending la riforma monetaria è stata scritta da Krugman il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi.
DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che gli investimenti devono essere superiori al risparmio gli investimenti non devono essere uguali al risparmio gli investimenti e il risparmio coincidono sempre gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo.
DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche l'opera è stata scritta da Smith che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche.
DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della sovraproduzione moneta disoccupazione inflazione.
DOMANDA 11 Il New Deal era un piano di libero mercato di assistenza ai ceti copliti dalla seconda guerra mondiale di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29.
DOMANDA 12 Keynes rispetto al New Deal lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt è stato fatto da Keyne non parlò del New Deal Concordava con gli interventi fatti.
DOMANDA 3 nel primo libro di pubblico da Keynes si parla delle conseguenze economiche della pace del Gold Standard della pace di Versailles del Bretton Woods.
DOMANDA 10 Chi fece il New Deal keynes Krugman Friedman Roosevelt.
DOMANDA 4 Keynes rappresentò durante la conferenza di Pace di Versailles Tesoreria Americana Tesoreria Francese Tesoreria Italiana la Tesoreria Britannica.
DOMANDA 5 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Bentham egoismo batte altruismo trade off tra inflazione e disoccupazione assenza di riequilibrio automatico del mercato altruismo batte egoismo.
DOMANDA 4 Secondo Krugman le teorie Keynesiano sono cadute per cause storiche e politiche solo politiche solo storiche nessuna delle risposte e corretta.
DOMANDA 3 Secondo Friedman il trade off tra inflazione e disoccupazione è tutte le risposte sono corrette solo temporaneo è dato dall'aumento salariale dovuto all'inflazione e non alla produttività è dato dall'aumento salariale dovuto alle politiche monetarie espansive e non alla produttività.
DOMANDA 6 la bontà degli stati d'animo degli individui second Keynes non può essere modificata l'egoismo del singolo è la virtù della collettività può essere modificata con il miglioramento delle condizioni economiche può essre modificata con regole sociali.
DOMANDA 1 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Marx la presenza del riequilibrio automatico del mercato che gli investimenti sono sempre uguali al risparmio l'assenza del riequilibrio automatico del mercato la questione dell'etica nel mercato.
DOMANDA 7 Krugman è un allievo della corrente di pensiero neoclassica keynesiana classica monetarista.
DOMANDA 2 che rapproto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle dei monetaristi entrambi considerano un trade off tra inflazione e disoccupazione Friedman è un allievo di Keynes per Keynes esisteva il trade off tra inflazione e disoccupazione per i monetaristi era solo temporaneo i monetaristi vedevano nella scelta dei governanti quale male accettare tra disoccupazione e inflazione.
DOMANDA 3 Secondo Keynes nel periodo della crisi economica quanti tipi di pessimismo esistevano 3 2 1 non teorizzò in merito.
DOMANDA 5 Keynes nel saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti teorizza solo di breve periodo lungo periodo non da indicazioni temporali futuro ragionevolmente lontano.
DOMANDA 6 secondo Keynes i bisogni dell'uomo sono saziabili relativi assoluti tutte le risposte sono corrette.
DOMANDA 7 Stiglitz contesta a Keynes il deficit spending tutte le risposte sono correette aver sottovalutato il problema della distribuzione del reddito la teoria monetaria.
DOMANDA 1 negli anni della grande crisi, Keynes cercò di immaginare per la moneta e per il capitalismo non parlò di questi argomenti una risposta più concorrenziale un ruolo diverso lo stesso ruolo precente alla crisi.
DOMANDA 2 nel saggio di Keynes Possibilità economiche per i nostri nipoti l'autore tutte le risposte sono corrette quali sono le prospettive future a partità di condizioni presenti descrive il pessimismo economico degli anni dell'autore come la popolazione fosse convinta della diminuzione della prosperità futura.
DOMANDA 4 il pessimismo dei rivoluzionari e dei reazionari è uguale uno è la derivazione dell'altro opposto derivano dalla pace di Versailles.
DOMANDA 1 in che anno è stata la crisi finanziaria americana dopo quella del 29 2008 2010 2009 2007.
DOMANDA 7 Keyne è a favore della redistribuzione del reddito si per migliorare la propensione marginale al risparmio no si per migliorare la propensione marginale al consumo si per migliorare le aspettative di profitto.
DOMANDA 6 Secondo Keynes una economica colpita da uno shock Keynes non teorizza sugli shock economici per uscire dallo shock deve esserci un intervento pubblico torna in equilibrio di pieno impiego nel breve priodo torna in equilibrio di pieno impiego nel lungo periodo.
DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata paragonata a quale crisi 1929 1974 1933 2011.
DOMANDA 3 Chi riposta in auge le teorie Keynesiane con il libro The return of the Master Skidelsky Lucas Friedman Krugman.
DOMANDA 4 Secondo Skydelsky uno dei motivi della crisi del 2008 è assenza di concorrenza nei mercati finanziari non considerare la certezza economica deficit spending non considerare l'incertezza economica.
DOMANDA 5 Secondo Keynes i mercati finanziari sono stabili che tendono all'equilibrio perfetta circolazione delle informazioni instabili.
DOMANDA 8 Secondo Keynes gli investimenti dipendono positivamente dalle aspettative di profitto negativamente dal tasso di interesse entrambe le risposte sono corrette entrambe le risposte sono sbagliate.
DOMANDA 9 Quando viene fatta la politica del Quantitative easing si vole fare una politica monetaria espansiva per avvicinare gli interessi allo zero si vuole fare una politica monetaria espansiva con tassi di interesse già vicini allo zero si vuole fare una politica fiscale espansiva si vuole fare una politica monetaria restrittiva.
DOMANDA 1 Le teorie del Cigno nero pongono un evento come tutte le risposte sono corrette isolato a grande impatto imprevedibile.
DOMANDA 3 Secondo Greenspan ha consentito un prezzo del denaro alto per poco tempo altro per troppo tempo basso per poco tempo basso per troppo tempo.
DOMANDA 4 In che anni il costo del denaro negli Stati Uniti fu alzato per poi arrivare allo scoppio della bolla speculativa 2011 2008 2005 2000.
DOMANDA 5 I titoli tossici che hanno causato la crisi del 2008 erano legati erano legati solo al mercato finanziario al mercato immobiliare al mercato mobiliare nessuna risposta è corretta.
DOMANDA 6 Secondo Skidelsky i motivi per cui la crisi del 2008 dovrebbe essere meno imponente di quella del 2008(1929) sono l'esistenza della cooperazione internazionale entrembe le risposte sono sbagliate entrambe le risposte sono corrette la presenza delle idee di Keynes precedentemente non ascoltate.
08. DOMANDA 7 la risposta monetaria espansiva in periodo di crisi economica è afferente a quela teoria economica classici Keynesiani tutte le risposte sono corrette monetaristi.
09. DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata vista come il fallimento del sistema bancario per non considerazione dei rischi sottovalutazione dei rischi nessuna risposta è corretta sopravvalutazione dei rischi.
Report abuse Consent Terms of use