option
Questions
ayuda
daypo
search.php

macroeconomia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
macroeconomia

Description:
lez 11-17

Creation Date: 2025/02/19

Category: University

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito. Aumenta il tasso di interesse e la moneta. Aumenta il tasso di interesse e diminuisce la moneta. Non è definibile. Aumenta il tasso di interesse e la moneta rimane costante.

L'offerta di moneta coincide con. M2. M3. Non è definibile. M1.

M2 comprende anche. Non è definibile. Depositi a risparmio. Tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore. Le cambiali.

M1 comprende anche. Attività meno liquide quali ad esempio i depositi Al risparmio. Tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore. Cambiali. Non è definibile.

Le caratteristiche della moneta legale. Non ha poteri liberatorio. Non è definibile. È normativa. Non ha scadenza.

Le caratteristiche della moneta legale. Non è definibile. Non è universalmente accettata. hA scadenza. Non rappresenza debito per chi la emette.

Le caratteristiche della moneta legale. È nominativa. Produce interessi. Ha potere liberatorio. Non è definibile.

La quasi moneta. È al portatore e non produce interessi. Sono titoli di credito. Coincide con la moneta legale. Non è definibile.

L'offerta di moneta coincide con. Circolante più riserve. Non è definibile. Circolante più depositi. Circolante.

L'equilibrio monetario definisce. La quantità di moneta di equilibrio. Il reddito di equilibrio. Il tasso di interesse di equilibrio. Non è definibile.

Se nell'equilibrio monetario aumenta la moneta. Aumenta il tasso di interesse. Il tasso di interesse non varia. Non è definibile. Diminuisce il tasso di interesse.

M3 comprende anche. Tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore. Le cambiali. I depositi a risparmio. Non è definibile.

Nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti. I depositi. Non è definibile. I titoli. La moneta.

La banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie a. Operazioni di mercato chiuso. Non è definibile. Facendo infrastrutture. Operazioni di mercato aperto.

La banca centrale può modificare. L'offerta di moneta. La spesa pubblica. Non è definibile. La domanda di moneta.

Nella passività del bilancio della banca centrale sono inseriti. I depositi. I titoli. Non è definibile. La moneta.

Nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti. Non è definibile. Le riserve. I titoli. I depositi.

Se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centrale. I depositi. Non è definibile. Moneta. Riserve.

Come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale. Base monetaria. Non è definibile. Domanda di moneta. Offerta di moneta.

In banca centrale può aumentare l'offerta di moneta. Non è definibile. Acquistando titoli. Vendendo titoli. Creando infrastrutture.

Il prezzo dei titoli dipende. Positivamente da i. Non è definibile. Non dipende da i. Negativamente da i.

Da cosa dipende la domanda di moneta per scopi transativi e precauzionali. Negativamente al tasso di interesse. Positivamente al reddito. Sono esogene. Non è definibile.

Come si rappresenta graficamente la curva di domanda considerando i nell'asse delle ordinate e Y nelle asse delle ascisse. Non è definibile. Parte dall'ordinata con ascissa uguale a 0 ed è decrescente. Parte distanziata dall'ordinata, con ascissa diversa da 0 ed è decrescente. Parte distanziata dall'ordinata con ascissa diversa da 0 ed è crescente.

Da cosa dipende la domanda di moneta per scopo speculativo. Positivamente dal reddito. Non è definibile. Esogena. Negativamente al tasso di interesse.

Cosa si intende per base monetaria. D+ CI. Rappresenta le passività della Banca centrale. Coincidere l'offerta di moneta. Non è definibile.

Se Y aumenta cosa succede a Md. Non è definibile. Si trasla in alto a destra. Si trasla in basso a sinistra. Rimane invariata.

L'equilibrio nel mercato della moneta è dato da. Mercato reale. Si individua solo graficamente. Non è definibile. M=€YL(i).

Cosa succede all'equilibrio monetario se £Y aumenta. I ed M diminuiscono. I aumenta e M rimane uguale. i AUMENTA E M AUMENTA. Non è definibile.

Cosa succede all'equilibrio monetario se M aumenta. i AUMENTA E M RIMANE UGUALE. i DIMINUISCE E M AUMENTA. i E M AUMENTANO. Non è definibile.

Dato il rapporto tra m ed h questo dipende. Dalla percentuale di circolante e di riserva. Non dipende la percentuale di riserva. Non è definibile. È una costante.

Data l'equazione di H questa dipende. È autonomo. Non è definibile. Dipende negativamente dalla percentuale di riserva. Positivamente da Y è negativamente da I.

Cosa si intende per offerta di moneta. CI+ D. D-R. CI-D. Non è definibile.

Cosa si intende per credito. Non è definibile. D-R. CI+D. CI-D.

Quali sono gli aggregati monetari. Non è definibile. L'unico aggregato è m1 mentre m2 m3 sono dei sotto aggregati di m1. M1, M2, M3 E SI DISTINGUONO PER IL GRADO DI LIQUIDITA'. M1, M2, M3 E NON HANNO DISTINZIONI PER IL GRADO DI LIQUIDITA'.

Quali sono gli scopi della domanda di moneta. Transativo e precauzionale. Non è definibile. Tutte le precedenti. Speculativo.

Per costruire la IS si devono traslare i punti di incontro della ZZ con la bisettrice facendo variare. i. G. Co. Non è definibile.

La IS rappresenta. Non è definibile. Nessuna delle precedenti. L'equilibrio nel mercato reale ai diversi livelli di y ed i. L'equilibrio nel mercato reale.

I punti trovati grazie a quanto detto nella domanda 5 devono essere traslati un grafica avente. Ordinata i ed ascissa Y. Non è definibile. Ordinata g ed ascissa Y. Ordinata Y ed ascissa i.

Se gli interessi aumentano la curva ZZ si sposta. Non è definibile. Parallelamente in alto. Cambia pendenza e si sposta in basso. Parallelamente in basso.

La curva is è una curva vente pendenza. Non è definibile. Costante. Positiva. Negativo.

Gli spostamenti della is dipendono. Dalla variazione della componente autonoma in senso inverso rispetto alla variazione della zz. Non è definibile. Dalla variazione della componente autonoma nello stesso senso della variazione di ZZ. Dalla variazione degli i in senso opposto.

07. DOMANDA 10 LO SPOSTAMENTO DELLA IS, AD UN DETERMINATO i, E' PARI A. Alla variazione della componente autonoma per il moltiplicatore del reddito. Non è calcolabile. Non è definibile. Alla variazione della componente autonoma.

La domanda in economia chiusa è data da. C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I IN FUNZIONE POSITIVA DI Y E NEGATIVA DI i, G AUTONOMA. C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I E G AUTONOME. C, I E G VARIABILI AUTONOME. Non è definibile.

L'investimento dipende negativamente da i perché. Non è definibile. Nessuna delle precedenti. i rappresenta le aspettative di profitto. i rappresenta il costo opportuno della moneta.

Per la costruzione della is l'investimento deve essere considerato come una variabile. Autonoma esogena. Dipende negativamente da i e positivamente da Y. Non è definibile. Dipende positivamente da Y.

L'equazione della LM è. Uguale all'equazione dell'equilibrio del mercato monetario fratto il deflatore. Non è definibile. Uguale all'equilibrio del mercato della moneta. Uguale all'equazione dell'equilibrio Monetario fratto ipc.

La definizione della lm è. Equilibrio nel mercato monetario. Non è definibile. Nessuna delle precedenti. Equilibrio nel mercato monetario ai diversi livelli di i ed Y.

Cosa si intende per Y. Reddito nominale fratto deflatore. Non è definibile. Reddito reale. Tutte le precedenti.

La LM si costruisce trasportando i punti di incontro della MD ed ms facendo variare. P. i. Y. Non è definibile.

Il grafico dove vengono riportati i punti della domanda quattro e dato da. Ascissa m ordinata p. Non è definibile. Ascissa Y ordinata i. Ascissa Y ordinata P.

La lm ha pendenza. Costante. Positiva. Negativa. Non è definibile.

La LM deve la sua pendenza. SE i AUMENTA - Md AUMENTA - Y AUMENTA. SE P AUMENTANO Y AUMENTA. SE Y AUMENTA - Md AUMENTA - i AUMENTA. Non è definibile.

La LM si trasla verso il basso a destra se. Non è definibile. Se y aumenta. P aumentano. P diminuiscono.

La LM si trasla verso l'alto a sinistra se. P diminuiscono. Y diminuisce. M diminuisce. Non è definibile.

La variazione positiva di y comporta. Ci si muove lungo la LM. Traslazione della LM in basso a destra. Non è definibile. Traslazione della LM in alto a sinistra.

Report abuse