Marketing digitale avanzato
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Marketing digitale avanzato Description: Marketing digitale avanzato Ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lezione 002 - 01. Internet…. Ha cambiato solo il nostro modi di comunicare. Ha solo portato impatti negativi. E' stato il mezzo che ha reso piu' facile la nostra esistenza e le nostre attivita'. Non non ha un impatto sulle aziende. Lezione 002 - 02. Il Digitale…. Ha un impatto importante solo sulle aziende. E' un fenomeno pervasivo della nostra realta'. Non e' un trend importante. Ha un impatto solo sul nostro modo di comunicare. Lezione 002 - 03. La tecnologia…. Cambia il modo in cui viviamo. Non ha un impatto importante sulle nostre vite. E' un trend in decrescita. Non fa parte della nostra quotidianita'. Lezione 002 - 04. Gli impatti del digitale sono postitivi o negativi?. Non sono negativi o positivi, non hanno alcun impatto sul nostro mondo. Solamente positivi. Dipende dall'uso e dal contenuto del messaggio, possono essere sia positivi sia negativi. Solamente negativi. Lezione 002 - 05. l’90,3% del tempo totale trascorso online è generato…. Uso misto: desktop e altri device. Da desktop. Da tablet. Dalla fruizione da Smartphone e Tablet. Lezione 003 - 01. Le principali motivazioni che spingono le persone ad utilizzare i social: legate al rimanere aggiornati, da un lato con l’attualità, e dall’altro con amici e famiglia. condivisione dei propri feedback. influencer. desiderio di conoscere persone nuove. Lezione 003 - 02. L' Attention span e'…. il grado di attenzione. capacita' di adattarsi alle nuove tecnologie. l'ammontare di tempo nel quale una persona può restare concentrata e non distrarsi. nuovo modo di comunicare. Lezione 003 - 03. Gli account social piu' seguiti. eventi. account a tema viaggi. sono quelli di amici e familiari. brand vari. Lezione 003 - 04. Il digitale…. non ha nessun impatto su vari mezzi che abbiamo a disposizione. tende ad annullare la gerarchia tra i mezzi. non tende ad aumentare la gerarchia tra vari mezzi. ha un impatto solo sull'utilizzo di mobile. Lezione 003 - 05. Le piattaforme social piu' utilizzate in italia. X, TikTok. Pinterest, X. LinkedIn, X. Whatsapp, Facebook, Instagram. Lezione 004 - 01. Micromomenti…. diverse piattaforme social media. sono vari canali dove gli utenti possono codividere I loro feedback post acquisto. Il “customer journey” reale, caratterizzato da molteplici canali in cui la persona può entrare in contatto con contenuti e brand. sono step predefiniti e sempre gli stessi che compongono il customer journey. Lezione 004 - 02. Il percorso «teorico» del cliente (visto dall’azienda): scelta del prodotto, acquisto, utilizzo e condivisione, supporto post vendita. maturazione bisogno, ricerca e confronto, acquisto, supporto post vendita. maturazione bisogno, ricerca e confronto, scelta del prodotto, acquisto, utilizzo e condivisione, supporto post vendita. ricerca e confronto, scelta del prodotto, acquisto, utilizzo e condivisione. Lezione 004 - 03. Cos'e' lo Zero Moment of Truth?. Lo ZMOT è il percorso di acquisto che un utente segue. Lo ZMOT è quel momento in cui il consumatore trova su internet I prodotto che desiderava. Lo ZMOT è quel momento in cui il consumatore acquista il prodotto. Lo ZMOT è quel momento in cui il consumatore ricerca informazioni sul web riguardo a un determinato prodotto o servizio, dando inizio al processo che porterà al contatto con un’azienda e, infine, all’acquisto. Lezione 004 - 04. L’esperienza di acquisto prima del web si divideva in 3 fasi. Quali sono?. stimolo, first moment of truth, second moment of truth. first moment of truth, second moment of truth, stimolo. stimolo, moment of truth, acquisto. first moment of truth, second moment of truth, third moment of truth. Lezione 004 - 05. Come si comportano gli utenti online?. La customer journey non è mai lineare: gli utenti seguono percorsi altamente variabili nel loro avvicinamento all’obiettivo. La customer journey e' lineare: gli utenti seguono un percorso preciso per avvicinarsi all'obiettivo. Il loro percorso e' sempre uguale. Il percorso del cliente di oggi e' uguale a quello teorico, semplicemente vengono utilizzate nuove tecnologie. Lezione 005 - 01. The Internet of Things…. rappresenta tutte le nuove tecnologie che abbiamo a disposizione. rappresenta tutti i dispositivi informatici che sono collegati a Internet. rappresenta i nuovi canali di comunicazione collegati a internet. tutte le informazioni che possiamo trovare su internet. Lezione 005 - 02. Quali sono le caratteristiche distintive di una città intelligente secondo l’Unione Europea?. smart economy, smart mobility, smart enviroment. smart people e smart governance. smart people, smart governance, smart living, smart economy, smart mobility, smart enviroment. smart things. Lezione 005 - 03. Cos'e' l’industria 5.0?. e' un modello di impresa caratterizzato dall'utilizzo delle tecnologie. e' una Collaborative Industry, ossia un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina, con l’obiettivo di dare un valore aggiunto alla produzione creando prodotti personalizzati che rispettino le esigenze dei consumatori e anche l’ambiente. e' un modello di impresa caratterizzato dall'utilizzo dei robot. e' un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-internet. Lezione 005 - 04. Cosa sono Digital Payments?. Si intendono pagamenti con carte di credito virtuali. Si intendono pagamenti effettuati con strumenti elettronici (carte di pagamento, wallet) o addebito diretto su conto corrente per l’acquisto di beni o servizi. Si intendono pagamenti per acquisti online. Si intendono pagamenti in contatti alla consegna. Lezione 005 - 04. Cos'e' FinTech?. fornitura di servizi e prodotti finanziari erogati con le tecnologie piu' utilizzate. ci si riferisce alla tecnofinanza o tecnologia finanziaria, ossia a quella fornitura di servizi e prodotti finanziari erogati attraverso le più moderne tecnologie messe a disposizione dell’ICT e da internet. ci si riferisce alla cooperazione uomo - internet. fornitura di servizi bancari. Lezione 006 - 01. La Collaborative economy puo' essere usata nei seguenti settori: solo settore pubblico. viaggi e trasporti, settore pubblico, benessere e salute, finanza, manufatturiero. finanza e settore pubblico. solo viaggi e trasporti. Lezione 006 - 02. Cos'e' Machine Learning?. si riferisce alla capacità della macchina di arrivare ad un obiettivo ben delineato, identificando in modo autonomo il processo con il quale arrivarci. la capacita' di un robot di cooperare con un essere umano. la capacita' di un robot di cooperare con un essere umano per arrivare a un obiettivo ben delineato. la capacita' di un essere umano di cooperare con diverse tecnologie per arrivare a un obiettivo ben delineato. Lezione 006 - 03. Cos'e' l'intelligenza artificiale?. la capacita' di un robot di cooperare con un essere umano. la capacita' di un essere umano di cooperare con diverse tecnologie. indica la capacità di un computer o di un robot comandato tramite esso, di svolgere attività che normalmente prevedono la presenza o le capacità di un essere umano. indica la capacità di un essere umano di svolgere attività che normalmente prevedono la presenza di un computer. Lezione 006 - 04. Quali sono i vantaggi della sharing economy. vantaggi di questo modello sono di natura economica ma non solo. Molto spesso usufruendo e aderendo ai servizi di sharing economy si riesce ad avere ritorno economico contrastando lo spreco di risorse e favorendo il rispetto per l’ambiente. Questo modello non presenta vantaggi di natura economica. Il vantaggio pincipale e' il ritorno economico. I vantaggi sono solo di natura economica. Lezione 006 - 05. La sharing economy è …. e' un modello economico obsoleto. e' un modello economico tradizionale. l’economia della condivisione.Un modello economico in costante evoluzione che ha ripensato lo scambio di beni e servizi tra persone ridisegnando coordinate sociali e di consumo. e' un modello economico statico che ha ripensato lo scambio di beni e servizi tra persone ridisegnando coordinate sociali e di consumo. Lezione 007 - 01. Nell’era digitale…. il cliente non cambia le sue abitudini ma cambia il modo in cui comunichiamo con i clienti. il cliente non cambia le sue abitudini e non cambia il modo in cui comunichiamo con i clienti. cambia il modo in cui comunichiamo con i clienti ma le abitudini dei clienti rimangono le stesse. il cliente cambia le sue abitudini e cambia il modo in cui comunichiamo con i clienti. Lezione 007 - 02. Il motore di ricerca Google e' importante per aziende?. Ci sono tanti altri motori di ricerca che sono piu' fondamentali di google. Essere presenti su google non aiuta le aziende in termini di revenue. Essere presenti su Google significa essere visibili e essere in grado di entrare in contatto con i propri clienti in modo efficace. Google da visibilita' ma non e' efficace per entrare in contatto con i propri clienti. Lezione 007 - 03. Quando parliamo di velocita' e immediatezza…. Le persone pretendono di entrare in contatto con le aziende usando vari strumenti e si aspettano risposte in tempi brevi. Le persone pretendono di entrare in contatto con le aziende usando vari strumenti ma non si aspettano risposte in tempi brevi. Le persone solitamente non si preoccupano delle tempistiche. alle persone non interessa utilizzare vari canali per entrare in contatto con le aziende. Lezione 007 - 04. In Customer Centric Approach…. I servizi assumono maggiore importanza. le esperienze di marca sono progettate attorno agli obiettivi aziendali. I prodotti assumono maggiore importanza. Gli utenti assumono, rispetto al passato, maggiore potere e le esperienze di marca sono progettate attorno alle loro esigenze e attitudini. Lezione 007 - 05. Si parla di trovabilita' perche'…. In rete nulla è tracciato per una questione di privacy. l'utente ha tante opzioni a disposizione. ci sono tanti canali che gli utenti possono utilizzare per trovare nuovi brand e prodotti. In rete tutto è tracciato e rimane a disposizione degli utenti a distanza di Tempo. Lezione 008 - 01. Per costruire una mappa del Customer Journey …. e' necessario raccogliere i dati attraverso un'analisi puramente qualitativa. e' necessario raccogliere i dati attraverso un'analisi puramente quantitativa. è necessario raccogliere i dati attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa e presentarne i risultati, generalmente in forma visuale. nessuna delle precedenti è corretta. Lezione 008 - 02. Perche' la scelta dei canali da presidiare da parte di un’azienda è fondamentale?. la scelta dei canali e' fondamentale per poter aumentare le vendite. perche' dobbiamo interagire con il target nei momenti giusti, in modo da non interrompere la loro esperienza utente. la scelta dei canali e' fondamentale per adeguare il nostro tone of voice. e' importante in quanto dobbiamo essere in gro di interrompere la loro espeienza per mostrare il nostro prodotto. Lezione 008 - 03. La Customer experience e' …. È il risultato di come il cliente percepisce la sua interazione complessiva con l'azienda. È il risultato di come il cliente percepisce il canale dove incontra il nostro brand. È il risultato di come il cliente percepisce il nostro prodotto. È il risultato di come il cliente si trova con il nostro prodotto/servizio. Lezione 008 - 04. L'esperienza associata a un prodotto/servizio/luogo …. non fidelizza il consumatore. non giustifica il premium price pagato dal consumatore. giustifica il premium price pagato dal consumatore. non crea il "word-of-mouth". Lezione 008 - 05. Cos'e'il Customer Journey?. E' l’itinerario che il cliente segue per instaurare una relazione con un’azienda, o un brand, nel corso nel tempo, entrando in contatto con i diversi ambienti offline e online in cui l’azienda stessa è presente. E' il percorso che un'azienda segue per aumentare il ritorno sull'investimento. E' il percorso che un'azienda segue per vendere i propri prodotti. E' il percorso di fidelizzazione di un'azienda. Lezione 009 - 01. Il Social dove la differenza di genere e' piu' evidente in Italia rispetto ad altre piattaforme?. LinkedIn. Tik Tok. Facebook. Pinterest. Lezione 009 - 02. Il formato video su Facebook e' …. un trend in decrescita. e' un formato poco utilizzato. non e' un formato apprezzato dagli utenti. un trend in continua crescita. Lezione 009 - 03. Il social piu' utilizzato dagli italiani e' ... Pinterest. YouTube. TikTok. LinkedIn. Lezione 010 - 01. La reach organica sulle piattaforme social …. non esiste reach organica. quasi non esiste piu'. e' abbastanza ampia, non abbiamo bisogno di fare investimenti adv per raggiungere altri utenti. e' molto ampia. Lezione 010 - 02. Gli utenti di X (ex Twitter) sono alla ricerca di …. Video divertenti. News in real time. Articoli informativi. Immagini catchy. Lezione 010 - 03. Anziché cercare di costruire grandi community e' piu' importante …. assicurarsi che i propri contenuti vengano visti. assicurarsi che il numero di follower sia in continua crescita. vendere i propri prodotti. assicurarsi che i follower vedano almeno i nostri post commerciali. Lezione 011 - 01. Perche' investire su Facebook?. Costa poco. Perche' e' l'unica piattaforma social che ci permette di fare advertising. Secondo le statistiche piu' del 70% dei consumatori ha dichiarato di aver conosciuti prodotti su Facebook. Funziona sempre. Lezione 011 - 02. Utilizzando l'obiettivo Brand Awareness su Facebook …. L'algoritmo di Facebook cerchera' di generare piu' video views. L’esposizione della campagna verrà massimizzata. L'algoritmo di Facebook cerchera' di portare piu' traffico sul nostro sito. L'algoritmo di Facebook cerchera' di generare piu' conversioni. Lezione 011 - 03. Quale di queste affermazioni NON e' corretta?. Su Facebook e' possibile raggiungere la nostra audience ideale. Non tutti possono accedere al Business Manager di Facebook, l'iscrizione e' a pagamento. Chiunque può accedere a Facebook, creare un Business Manager, inserire un metodo di pagamento e creare una campagna in pochi minuti. Il processo di set-up di una campagna Facebook è veloce e può portare ottimi risultati in tempi brevi. Lezione 011 - 04. Quale di queste affermazioni NON e' corretta?. Facebook fornisce tantissime opzioni di targeting basate su comportamenti su siti web, interazioni con i propri contenuti, vari elementi demografici come età, genere locations etc. Su Facebook non e' possibile costruire audience specifche, ma solo quelle broad. Il 57% dei consumatori afferma che i social media influenzano il loro shopping e il 44% di questo 57% afferma che Facebook è il social media che influenza di più. E’ possibile segmentare i pubblici in innumerevoli modi per incrementare il ROAS. Lezione 011 - 05. Quale di queste affermazioni NON e' corretta?. Su Facebook è possibile costruire un ad experience perfetta e specifica. Su Facebook ci sono tanti tipi di obiettivi di campagna differenti. Su Facebook ci sono tantissimi ad formats differenti per le differenti audience a cui ci si rivolge. L'unico obettivo di campagna su Facebook e' Brand Awareness. Lezione 012 - 01. Quale di queste affermazioni NON e' corretta?. ogni volta che fai ADV su FB partecipi a un’asta in tempo reale. Facebook adv funziona a base di asta. Facebook adv funziona su base reservation. L'asta di Facebook e' creata per massimizzare il valore per l’inserzionista e al contempo garantire una buona experience al consumatore. Lezione 012 - 02. Con la tecnica Full-Funel su Facebook possiamo …. possiamo coprire la fase awareness. possiamo coprire la fase consideration. possiamo coprire la fase loyalty. possiamo coprire ogni step del funnel di conversione. Lezione 012 - 03. Quale di questi formati Non e' disponibile su Facebook?. Video. Annuncio testuale. Immagine Singola. Carousel. Lezione 012 - 04. Su Facebook NON possiamo creare la seguente audience. Lookalike Audience. Audience basata sulle keywords. Core Audience. Audience di retargeting. Lezione 015 - 01. Il modello REAN …. Segue la fase Nurture della customer journey. Segue tutta la journey e per ciascuna delle fasi permette di indentificare degli indicatori di performance. Segue la fase Engage della customer journey. Segue la fase Reach della customer journey. Lezione 015 - 02. Una metrica e' …. un numero o il risultato di una semplice operazione che descrive in modo puntuale lo stato di una attività. il numero di follower. il nostro obiettivo da raggiungere. il costo per click. Lezione 015 - 03. Quale di queste affermazioni NON e' corretta?. Dobbiamo tracciare il cliente lungo la sua journey. Indicatore di Performance è un indice che è stato scelto in base alla sua capacità di descrivere l’impatto di una determinata attività. Le metriche non hanno un valore assoluto, è importante convertirle in indici di performance perché siano utili. Le metriche hanno un valore assoluto. Lezione 015 - 03. Uno degli approcci più usati per tracciare la user journey è il modello: NEAR. REAN. LEAR. 5P. Lezione 015 - 04. Un KPI e' …. un indice che è stato scelto in base alla sua capacità di descrivere l’impatto di una determinata attività. l'obiettivo della campagna. un numero o il risultato di una semplice operazione che descrive in modo puntuale lo stato di una attività. il nostro costo per click della campagna. Lezione 017 - 01. Il “customer journey” reale e' caratterizzato da …. dal primo canale dove l'utente entra in contatto con il brand. da molteplici canali in cui la persona può̀ entrare in contatto con contenuti e brand. dai canal social media. dall'ultimo canale dove avviene l'acquisto. Lezione 017 - 02. Digital Advertising permette di ... intercettare i micro momenti di cui e’ composto il percorso d’acquisto. intercettare i macro momenti di cui e’ composto il percorso d’acquisto. intercettare tutti i canali disponibili. intercettare il percorso teorico che segue l'utente. Lezione 017 - 03. Il primo step del processo di pianificazione della comunicazione e' …. strategia di comunicazione. obiettivi di marketing e obiettivi di business. pianificazione. piano di comunicazione. Lezione 017 - 04. Per definire correttamente gli obiettivi di comunicazione dobbiamo …. definire il timing della campagna. conoscere il nostro target. sapere la frequenza di pubblicazione. decidere che tone of voice vogliamo utilizzare. Lezione 017 - 05. Il percorso «teorico» del cliente (visto dall’azienda) iniziava con …. Ricerca e confronto. Scelta del prodotto. Acquisto. Maturazione bisogno. Lezione 019 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta?. Cooper utilizzò per la prima volta il termine Buyer Personas nel suo libro The Inmates Are Running the Asylum. Esistono due tipi di dati: proprietari e personali. La buyer persona e' un personaggio che sintetizza il comportamento, gli interessi e persino l’atteggiamento del nostro pubblico di riferimento. Le indagini sulla persona intesa come fruitore di un bene o di un servizio vengono fatte risalire all'opera di Alan Cooper. Lezione 019 - 02. Il seguente principio NON fa parte di Human Centred Design. Mettere in pratica la soluzione più semplice. Non sbagliare mai. Essere pronti ad imparare dagli errori. Mettersi nei panni degli altri; essere empatici. Lezione 019 - 03. Google Trend e' …. uno strumento di email marketing. uno strumento utile per analizzare il proprio target. uno strumento di reportistica. una piattaforma di advrtising. Lezione 019 - 04. Un metodo per elaborare una strategia facendosi guidare dallo studio dei dati relativi alle persone che compongono la nostra audience si chiama …. swot analysis. social listening. lo studio delle buyer personas. empathy map. Lezione 019 - 05. La conclusione di una Data Driven Strategy si traduce in …. azioni. contenuti. canali. tutte le risposte. Lezione 020 - 01. Non e' un obiettivo di Social Listening. individuare influencer. aumentare conversion rate del sito. monitorare il sentiment. prevenire social media crisis. Lezione 020 - 02. Quante Buyer Personas bisogna costruire?. piu' di una. due - tre. Quanti sono i segmenti target. una. Lezione 020 - 03. NON e' un tool di social listening. Mention. Talkwalker. Mailchimp. Google Alert. Lezione 020 - 04. Non rientra nel social listening: concorrenti. hashtag. topic correlati. click. Lezione 021 - 01. Non fa parte dell'empathy map. analisi esterna. desideri delle buyer personas. frustrazioni delle buyer personas. preoccupazioni delle buyer personas. Lezione 025 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Nel mondo della comunicazione online, definire quello che viene chiamato tone of voice è un passo di fondamentale importanza all’interno di una strategia di marketing vincente e ben strutturata. Nel mondo online è fondamentale focalizzarsi non solo su quello che si comunica, ma anche e soprattutto su quello che gli utenti percepiscono. In un ambiente digitale che esclude la comunicazione non verbale, ogni singolo elemento del messaggio trasmesso deve essere definito con estrema attenzione ed il corretto tone of voice va applicato armoniosamente a tutti i contenuti creati, che siano testi, immagini, foto o video. Sviluppare una particolare sensibilità nei confronti della propria audience di riferimento è potrebbe essere controproducente. Lezione 025 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Scegliamo il Tone of Voice solo in base ai nostri obiettivi aziendali. Scegliamo il Tone of Voice tenendo conto del formato. Scegliamo il Tone of Voice tenendo conto del momento in cui verra' visto il nostro annuncio (micromoments e funnel). Scegliamo il Tone of Voice tenendo conto della nostra Unique Selling Proposition. Lezione 025 - 03. Cos'e' l'analisi SWOT?. E' un tool di analisi di performance di un'azienda. E' uno strumento per la creazione di un piano marketing. E' uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), i punti di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un'impresa per il raggiungimento di un obiettivo. E' uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare gli obiettivi di un'azienda. Lezione 025 - 04. Il Tone of Voice e' …. è lo strumento che permette di organizzare una strategia di content marketing efficace e programmare i contenuti. e' il processo e le modalità di trasmissione di un'informazione da un individuo a un altro. e' l'insieme di tutti gli elementi stilistici, linguistici, lessicali e semantici che costituiscono il modo in cui un brand esprime se stesso. e' un processo che illustra strategie, attività, tempistiche e strumenti impiegati da un'azienda per raggiungere determinati obiettivi. Lezione 025 - 05. NON fa parte di analisi SWOT. Opportunita'. Punti di forza. Obiettivi. Punti di debolezza. Lezione 027 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. È meglio avere pochi utenti in target che tanti utenti fuori target. Acquisire utenti è relativamente facile. La parte veramente difficile dopo l'acquisizione è la retention. È meglio avere tanti utenti non in target che pochi utenti fuori target. Lezione 027 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Il Growth Hacking ci aiuta a spendere in maniera intelligente il nostro budget. E' possibile acquisire utenti a costo zero!. E' possibile acquisire utenti in maniera intelligente ottimizzando il budget. Il Growth Hacking non è un’attività a costo zero. Lezione 027 - 03. Il Growth hacking e' …. e' un processo di vendita. e' un processo di crescita di un'azienda. e' un processo di pianificazione per raggiungere obiettivi aziendali. è un processo di rapida sperimentazione che sfrutta elementi come il marketing funnel, lo sviluppo di prodotti, le vendite, ecc. per identificare i modi in cui un business può crescere il più velocemente possibile. Lezione 027 - 04. NON e' una carateristica di un esperimento. scalabile. statico. ripetibile. misurabile. Lezione 027 - 05. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Senza una strategia di acquisizione utenti può essere molto complicato per un’azienda aumentare la propria presenza sia online che offline. La user acquisition comprende solo i canali online che vengono utilizzati per trovare nuovi clienti. La user acquisition è una pratica comune a tutte le aziende che vogliono crescere; nel marketing digitale però ad essa si associa una conoscenza dei propri dati ma anche dei trends della audience che si vogliono raggiungere. La user acquisition è la pratica di acquisizione di nuovi utenti sul mobile, ma anche per altri servizi di acquisizione. Lezione 028 - 01. Stiamo spendendo troppo poco per ogni acquisizione e perdiamo opportunità di business se il rapporto tra LTV e CAC e' …. 1:1. 3:1. 4:1. meno di 1:1. Lezione 028 - 02. È il bilanciamento perfetto, stiamo crescendo in maniera solida se il rapporto tra LTV e CAC e' : 4:1. 3:1. meno di 1:1. 1:1. Lezione 028 - 03. Stiamo perdendo soldi ad ogni nuova acquisizione se il rapporto tra LTV e CAC e' ... 3:1. 1:1. 4:1. meno di 1:1. Lezione 028 - 04. L'azienda è in forte perdita se …. il rapporto tra LTV e CAC e' meno di 1:1. il rapporto tra LTV e CAC e' 1:1. il rapporto tra LTV e CAC e' 4:1. il rapporto tra LTV e CAC e' 3:1. Lezione 028 - 05. Come si calcola Customer Acquisition Cost?. Dividendo la spesa totale marketing per il numero di clienti acquisiti. Dividendo le spese di acquisizione clienti per il numero di clienti acquisiti. Moltiplicando la spesa toatle marketing per il numero di clienti acquisiti. Moltiplicando le spese di acquisizione clienti per il numero di clienti acquisiti. Lezione 033 - 01. Conversione e' …. una specifica azione che necessariamente prevede una transazione. un acquisto sul sito. un ordine che un utente effettua sul sito. una specifica azione che compie l’utente in risposta agli stimoli trasmessi dalle attività di marketing e comunicazione. Lezione 033 - 02. NON fa parte del marketing mix di 4. Customer. Communication. Cost. Consistency. Lezione 033 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Mantenere coerenza in termini di stile, tono di voce, posizionamento di marca è centrale. La Brand voice è la "voce" del brand, caratterizzata da precise qualità che si possono definire come dei tratti distintivi dal punto di vista verbale e comunicativo che veicolano ed esprimono la personalità di un brand e i suoi valori. Dalla brand voice dipendono il tone of voice di una marca e il suo stile comunicativo. La brand voice si definisce in maniera secondaria ad altre scelte identificative della marca, per esempio quelle che vengono prese nelle attività di naming e creazione logo, nei primi stadi delle attività di branding, quando si progetta la marca. Lezione 033 - 04. NON e' una conversione. vendita. iscrizione alla newsletter. download di un documento. impression. Lezione 034 - 01. NON viene solitamente utilizzato nella fase Fidelizzazione del funnel di conversione. Recensioni. Assistenza clienti. CRM. Display Ads. Lezione 034 - 02. NON viene solitamente utilizzato nella fase Attrazione del funnel di conversione. Social media. Blog. Email marketing. Google Ads. Lezione 034 - 03. NON e' un canale earned media. Menzioni. Review. Display Ads. SEO. Lezione 034 - 04. NON e' un canale Paid Media. Web Site. Social Ads. SEA. Display Ads. Lezione 034 - 05. NON viene solitamente utilizzato nella fase Conversione del funnel di conversione. Recensioni. Retargeting. Landing page. Sito web. Lezione 035 - 01. NON e' uno strumento Earned. App Mobile. Social Network. Influencer Marketing. Digital PR. Lezione 035 - 02. NON e' uno strumento PAID. Social Ads. Sito Web. SEA. Branded Content. Lezione 036 - 01. Il formato piu' indicato per l'obiettivo Conversioni. Messaggio con immagine e una Call to Action. Solo testo. Messaggio e immagine con uno chiaro invito all'azione. Mesaggio con immagine. Lezione 036 - 02. Il formato piu' indicato per l'obiettivo Awareness. Messaggio con immagine. Messaggio con immagine e una Call to Action. Solo testo. Messaggio e immagine con uno chiaro invito all'azione. Lezione 036 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Display advertising si basa sulle keyword relative al nostro prodotto o servizio. Nel display advertising l’azienda acquista lo spazio di una o più pagine aderenti ad un “circuito” di siti e, negli spazi acquisiti, potrà mostrare all’utente il proprio annuncio pubblicitario. Quando parliamo delle campagne Display, dobbiamo sfruttare al meglio gli spazi con i formati impattanti. Il Display Advertising utilizza gli spazi commerciali presenti sulla pagina di un contenuto per promuovere un prodotto o servizio. Lezione 036 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Possiamo aumentare il traffico e di conseguenza le conversioni grazie alle campagne Paid. Il messaggio nelle campagne Paid deve essere chiaro e conciso. La comunicazione non e' importante quando si tratta delle campagne Paid. Abbiamo a disposizione diversi strumenti e la tecnologia sicuramente ci aiuta, ma se il messaggio non è chiaro e poco interessante, non arriverà al nostro target. Lezione 037 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Le campagne search sono annunci pubblicitari testuali che compaiono in fondo alla SERP. Se attivi una campagna Search paghi solo quando l’utente clicca sul tuo annuncio. Le campagne search sono annunci pubblicitari testuali che compaiono nei primi posti nei risultati di ricerca. Una campagna Google Search, unita assieme alla giusta impostazione SEO del sito web, può assicurare visibilità organica e visibilità a pagamento. Lezione 037 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. La search porta conversioni. La search genera solo engagement. Essere presenti sulla ricerca giusta con la risposta giusta al momento giusto: non c’è modo migliore di generare customer engagement. E’ fondamentale un presidio costante sul motore di ricerca. Lezione 037 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. La search permette di parlare direttamente con gli utenti che hanno espresso chiaramente interessi e necessità. L’esposizione ad annunci search fa crescere la top-of-mind awareness. La Search è un canale «Push». La Search è un canale «Pull». Lezione 037 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Il vantaggio principale delle campagne serch è sicuramente quello di trovare un pubblico caldo. Le campagne search sono annunci pubblicitari testuali che compaiono nei primi posti nei risultati di ricerca. Creare una campagna search, tramite lo strumento Google ads, significa creare un tipo di campagna pubblicitaria all’interno del motore di ricerca più utilizzato al mondo. La campagna Search non deve essere necessariamente accompagnata dalla giusta impostazione SEO del sito. Lezione 038 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. La Conversion Rate Optimizazion non mira a sfruttare nuove opportunuta'. Rimuovere gli attriti, semplificare l'interazione e rendere più chiara la navigazione sono tutti aspetti che conducono a un miglior customer journey e pertanto rendono un eCommerce un luogo migliore da visitare e su cui acquistare!. Lo scopo della CRO non è manipolare i visitatori per convertirli: è facilitare il percorso dell'utente all'interno di un sito web per condurlo al compiere una specifica azione. La Conversion Rate Optimizazion mira a eliminare criticita'. Lezione 038 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. La Conversion Optimization, o Conversion Rate Optimization (CRO), è un processo di perfezionamento continuo che ha come obiettivo l’aumento della capacità di un sito web di convertire i visitatori in clienti o lead. con il termine conversione, non si intende necessariamente un acquisto, ma ogni interazione che l'utente ha avuto con la piattaforma, quali ad esempio l'iscrizione a una newsletter, la creazione di un account o un download. la CRO si pone l’obiettivo di ottimizzare il tasso di conversione dei visitatori per trasformarli in clienti o lead, facendo affidamento su dati qualitativi e quantitativi. con il termine conversione si intende necessariamente un acquisto. Lezione 038 - 03. Un eCommerce con obiettivi di conversione NON dev'essere …. Persuasivo. Complesso e poco intuitivo. Chiaro. Funzionante. Lezione 039 - 01. NON e' un elemento chiave da mostrare sul sito per quanto riguarda la promo. Prodotti Upsell & Crossell. La data di inizio della promo. Senso di urgenza. Incremento periodo di promozione. Lezione 039 - 02. NON e' una tecnica utile per portare il traffico sul sito. Valorizzare il servizio di spedizione gratuita. Migliorare servizi (reso, consegna). Mancanza delle caratteristiche del prodotto. Valorizzare caratteristiche dei prodotti. Lezione 039 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. I dati che Analytics mette a disposizione sono un perfetto mix di informazioni quantitative e qualitative, che mettono nero su bianco sia le abitudini ed i comportamenti dei visitatori, sia l’effettivo raggiungimento dei risultati. Google Analytics è una piattaforma che raccoglie i dati dei nostri competitor. Per essere in grado di tracciare tutte le interazioni utente ed i relativi dati statistici, Google Analytics deve essere correttamente collegato al sito web. Google Analytics è uno strumento messo gratuitamente a disposizione da Google che consente di analizzare le performance e le caratteristiche del tuo sito. Lezione 039 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Con Google Trend possiamo analizzare il traffico sul nostro sito. L’ottimizzazione della conversione sul sito passa attraverso l'osservazione dell’esperienza attraverso il confronto con altri siti. Con Google Analytics possiamo analizziamo le pagine di uscita. L’ottimizzazione della conversione sul sito passa attraverso l'analisi dei numeri. Lezione 040 - 01. NON aiuta a generare il traffico e visite sul sito. Spese di spedizione. Novità e bestseller in evidenza. Facilitare la navigazione: categorie in homepage. Mostrare agli utenti la value proposition. Lezione 040 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Chi ha intenzione di creare un sito internet professionale deve considerare come obiettivo prioritario quello di garantire a chi vi farà accesso una User Experience positiva. L'esperienza dell'utente sul sito è determinata solo dall'organizzazione dei conteuti e la SEO. Per User Experience di un sito internet si intende l’esperienza di navigazione dell’utente all’interno dello stesso sito web. In caso di design caotico e poco pratico (ma non solo), il rischio di vedere gli utenti abbandonare rapidamente il sito è alto. Lezione 040 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. La formattazione dei testi dovrebbe essere chiara e consentire una facile lettura dei contenuti proposti sul sito. per ottenere una migliore User Experience è bene pulire l’interfaccia del proprio sito web da ogni elemento in grado di distogliere l’attenzione dell’utente e complicare il suo percorso di navigazione. La parte testuale del sito non e' di importanza fondamentale. Tanto più una pagina è ricca di elementi, tanto più sarà lenta e difficile da caricare. Lezione 040 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Per aiutare prospect e clienti a trovare le risposte che cercano, il percorso deve essere guidato, con l’inserimento di colori associati a diversi concetti, icone cliccabili, link alle pagine di approfondimento e alle richieste di contatto. La velocita' del sito non e' fondamentale se i contenuti sono ingaggianti. Bisogna verificare periodicamente la bontà dei link inseriti all’interno del sito internet per ridurre a zero o al minimo la presenza di link “rotti”, che conducono cioè a pagine non più esistenti. L’offerta di un’esperienza di navigazione coinvolgente prevede l’analisi e lo studio di quelli che l’azienda considera gli utenti in target: le buyer persona, nelle diverse fasi dei loro processi d’acquisto. Lezione 041 - 01. NON ' possibile misurare tramite Google Analytics. Il pubblico che raggiunge il tuo sito. Andamento siti dei competitor. Monitoraggio conversioni. Comportamento sul sito. Lezione 041 - 02. NON e' uno strumento di comunicazione. live chat. chat. notifiche push. customer care. Lezione 041 - 03. NON e' uno strumento di misurazione e CRO. A/B Testing. Automation. Email marketing. Analytics. Lezione 041 - 04. NON e' uno strumento che serve per la gestione di un e-commerce. Comunicazione. Fidelizzazione. CRO. Public Relations. Lezione 042 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. La differenza principale tra un ecommerce e un marketplace è che l’ecommerce supporta solo un singolo venditore, il proprietario del negozio, mentre il marketplace permette a più venditori di offrire prodotti attraverso la stessa vetrina, dove si trovano sia il proprietario del negozio sia i venditori terzi. Un marketplace è un’estensione (o evoluzione) di una piattaforma ecommerce che permette a terzi di vendere attraverso di essa, il che significa che oltre al proprietario anche altri venditori possono esporre e vendere i loro prodotti. Un E-commerce che racchiude prodotti di molte categorie diverse, è normalmente gestito da diversi venditori. Non c’è nessuna differenza pratica nel processo di acquisto per il cliente finale tra ecommerce e marketplace, dato che è sempre uguale e avviene all’interno stesso sito web, in modo armonico. Lezione 042 - 02. NON e' un marketplace. Ikea. Zalando. Amazon. Ebay. Lezione 042 - 03. NON e' un modello di e-commerce. Senza sito. Micro sito. Negozio offline. Landing page. Lezione 042 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Un Content Management System, spesso abbreviato in CMS, è un software che aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i contenuti di un sito web senza la necessità di conoscenze tecniche specializzate. Un CMS è uno strumento che aiuta a costruire un sito web senza bisogno di scrivere tutto il codice da zero. Non e' possibile costruire un sito da zero senza bisogno di scrivere il codice. Il CMS più noto e usato è WordPress, ma ce ne sono diversi altri. Lezione 043 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Con WooCommerce abbiamo la possibilita' di avere tante personalizzazioni. Alcuni moduli per WooCommerce sono a pagamento. WooCommerce e' economico da mantenere. WooCommerce e' semplice da gestire e configurare. Lezione 043 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Shopify ha le personalizzazioni limitate. Shopify e' gratuito. Shopify e' semplice da gestire e configurare. Alcuni moduli per Shopify sono a pagamento. Lezione 043 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Magento è il CMS più diffuso, apprezzato e utilizzato per costruire un e-commerce. Magento e' configurabile sotto ogni aspetto. Magento un CMS professionale, che consente di avere soluzioni avanzate per creare un e-commerce di grandi dimensioni. Magento non e' SEO friendly. Lezione 043 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Shopify richiede hardware di proprietà. Shopify ha il supporto incluso. Shopify è una piattaforma SaaS (Software As A Service), che presenta una grande quantità di strumenti a disposizione degli utenti per costruire e gestire uno store online. Tra tutti i sistemi simili, Shopify ha la maggiore diffusione per la sua semplicità d’uso ed accessibilità ad utenti senza competenze in programmazione web. Lezione 044 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Il budget non deve incidere sulla scelta di un CMS. Il budget e' un aspetto molto importante quando scegliamo un CMS. Con un budget più consistente si possono scegliere CMS più complessi e avanzati, supportati da un’assistenza tecnica specializzata. Un progetto a basso budget dovrebbe optare per una soluzione CMS low-cost, senza caricarsi di costi eccessivi per lo sviluppo e la manutenzione del sito. Lezione 044 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Bigcommerce non e' adatto ai principianti. Bigcommerce e' semplice da configurare e gestire. Bigcommerce consente di creare un e-commerce grazie alla tecnologia Saas (Software as a service). Bigcommerce richiede hardware importante. Lezione 044 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Magento ha i moduli costosi. Magento e' perfetto per i piccoli e-commerce. Magento e' un sistema complesso. Con Magento possiamo gestire più negozi in back-end. Lezione 044 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Le recensioni lasciate dai clienti sul sito non alimentano la social proof dell'e-commerce. Uno degli ostacoli principali all’acquisto è un processo di checkout lungo e laborioso. Anche il più piccolo ritardo nel caricamento di una pagina del sito può influire negativamente sulle vendite e sui costi pubblicitari. Qualsiasi piattaforma scegliamo per il nostro e-commerce, il percorso di navigazione è abbastanza comune: il cuore e’ sempre il carrello dove avviene l’azione più importante: conversione. Lezione 045 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Fatturato incassato = FatturatoTotale – Fatturato Non Pagato. CR = Fatturato * 100. Investito = (Costi Di Struttura) +(Costo Orario* Ore) + (Budget Marketing). AOV = ricavi/numero di ordini. Lezione 045 - 02. NON e' un KPI eCommerce fondamentale da analizzare settimanalmente. CTR. Investito. Ordini pagati. Lead nuovi. Lezione 045 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Ordini Pagati e' il numero di ordin confermati, ricevuti sull’eCommerce il cui pagamento è stato incassato a prescindere dal metodo scelto. CR e' il rapporto tra ordini e visitatori sul sito, ovvero la capacità delle pagine dell’e-commerce di trasformare i visitatori in clienti. Fatturato incassato e' il fatturato generato dall’eCommerce il cui pagamento è stato incassato a prescindere dal metodo scelto. Investito e' quanto l’azienda ha incassato grazie alla promozione e l’operatività dell’eCommerce nel tempo. Lezione 045 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. In un'attività commerciale, le performance dovrebbero orientare le decisioni e i KPI dovrebbero guidare le azioni. KPI vengono utilizzati per determinare il progresso di una azienda nel conseguimento dei suoi obiettivi strategici e operativi, e anche per confrontare le sue prestazioni in relazione ad altre aziende all’interno del suo settore. KPI - acronimo di Key Performance Indicators (indicatori chiave di performance), sono un insieme di misure quantificabili che un’azienda utilizza per valutare le sue prestazioni nel tempo. Tasso di apertura delle email non puo' essere un KPI. Lezione 046 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. AOV = Fatturato Totale * Ordini. Average Order Value e' lo scontrino medio generato sul sito per l’acquisto in un determinato periodo. CPO e CMO pagato e' il Costo e il Costo Medio da sostenere per acquisire un nuovo ordine. Lead Nuovi e' il numero di contatti /mail validi e nuovi, raccolti in un determinato periodo. Lezione 046 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Tasso riordino = Clienti Ricorsivi / Clienti Totali *100. CPO = Budget Marketing * Ordini. CMO = Budget Marketing / Ordini. AOV = Fatturato Totale / Ordini. Lezione 046 - 03. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Open Rate, indica il tasso di apertura di una campagna di mail marketng o di una newsletter. Life Time Value e' quanto rende un cliente durante tutto l’arco di tempo della relazione col l nostro e-commerce (o in un periodo predeterminato). Per Tasso riordino si intende la quota di clienti che effettua almeno il secondo ordine in relazione agli ordini raccolti in un determinato intervallo di tempo. LTV = Fatturato Cliente * numero di ordini. Lezione 046 - 04. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. LTV = Fatturato Cliente f (Tempo). Open Rate = Mail Aperte / Mail Consegnate * 100. Tasso riordino = Clienti Ricorsivi / Clienti Totali. AOV = Fatturato Totale / Ordini. Lezione 047 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Tasso di reso = OrdiniResi / OrdiniTotali *100. Ordine e' una macro conversione. CTR = clicks/impressions*100. ROI = Utile Netto * Capitale investito. Lezione 047 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Return On Investment e' quanto rientra in azienda per ogni euro investito. Tasso di reso: la quota di ordini restuiti. L’obiettivo è la macro conversione, le micro conversioni non contano. CTR è l'acronimo di CLICK THROUGH RATE, ovvero Percentuale di Click. E’ il tasso che misura l'efficacia di una campagna pubblicitaria online. Lezione 047 - 03. NON e' una macro conversione. ordine. app install. lead. commento. Lezione 047 - 04. NON e' una micro conversione. chat. ordine. recensione. commento. Lezione 048 - 01. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. Quando non abbiamo la possibilità di fare sconti possiamo utilizzare altri trigger. Il motivo principale per acquistare su un sito on line è quasi sempre il prezzo. Offerta significa sconto. La spesa che gli utenti odiano di piu’ e’ il costo di spedizione. Lezione 048 - 02. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. E’ indispensabile avere obiettivi a 2-3 anni: l’eCommerce è un progetto a medio-lungo termine. Per ciclo annuale si intende da quando il nostro progetto e-commerce è online con tutte le attivita’ di comunicazione, marketing, ecc. E’ fondamentale aspettare almeno 3 mesi di gestione del nostro e-commerce, per avere dati e non supposizioni. Il tasso di conversione medio cambia anche in base al product type e industry. Lezione 048 - 03. NON e' un modello di gestione di un e-commerce. Full Outsourcing. Vendite offline. Outsourcing parziale. In House. Lezione 048 - 04. NON e' un fattore comune di successo di un e-commerce. Bounce Rate alto. Credibilità. Traffico sul sito. Conversioni. Lezione 048 - 05. Quale delle seguenti affermazioni NON e' corretta. I recapiti sul sito non sono necessari. Una buona UX sul sito aiuta ad aumentare il tasso di conversione. E' importante presidiare i motori di ricerca. Le recensioni sono importanti. |