option
Questions
ayuda
daypo
search.php

MASTER DIRITTO PENALE II

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
MASTER DIRITTO PENALE II

Description:
OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI

Creation Date: 2025/09/16

Category: University

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le radici del diritto penale moderno?. Il giusnaturalismo medievale. L’Illuminismo settecentesco. La Rivoluzione industriale. Il Rinascimento italiano.

Qual era una caratteristica distintiva della giustizia penale nell’Ancien Régime?. L’eliminazione delle pene corporali. L’adozione di un sistema di pene fisse. L’autonomia completa del potere giudiziario rispetto all’esecutivo. La confusione tra crimine e peccato.

Chi è considerato uno dei principali esponenti dell’Illuminismo penale italiano?. Voltaire. Francesco Carrara. Cesare Beccaria. Montesquieu.

Quale movimento di pensiero ha rivoluzionato il concetto di reato in Italia nell'ultimo trentennio del XIX secolo?. Il Movimento della Nuova Difesa Sociale. Il Positivismo Giuridico. La Scuola Classica. La Scuola Positiva.

Secondo la Scuola Positiva, il reato è visto principalmente come: Un ente concettuale con essenza giuridica. Una scelta libera tra il bene e il male. Una violazione di principi giusnaturalistici. Un fenomeno naturale, psicologico e sociale.

Chi tra i seguenti NON è un rappresentante del movimento della Nuova Difesa Sociale?. Filippo Gramatica. Cesare Lombroso. Marc Ancel. Enrico Ferri.

Qual è la funzione principale del diritto penale secondo la concezione dominante?. Sostenere esclusivamente gli interessi dello Stato. Assicurare le condizioni essenziali della convivenza, proteggendo beni giuridici. Imporre un'etica comune a tutti i cittadini. Garantire la massima libertà individuale.

Chi è considerato il primo teorico del concetto di bene giuridico nel diritto penale?. Franz Liszt. Arturo Rocco. Hans Kelsen. Birnbaum.

Quale autore propose una triplice distinzione del concetto di oggetto giuridico?. Carl Schmitt. Arturo Rocco. Franz Liszt. Hans Kelsen.

Secondo la teoria metodologica, cosa rappresenta il bene giuridico?. Una mera formula abbreviatrice dello scopo della norma penale. Un concetto statico e immutabile. Un elemento centrale per definire il reato. Una realtà preesistente al diritto.

Qual è la funzione principale dell'incriminazione del possesso di sostanze stupefacenti secondo il diritto penale costituzionale?. Favorire la funzione rieducativa della pena. Limitare le responsabilità penali per fatti lesivi minori. Anticipare la tutela del bene giuridico prevenendo lo spaccio. Garantire l'applicazione di sanzioni civili.

In quale caso il diritto penale tutela beni che non trovano un riconoscimento esplicito nella Costituzione?. Quando il bene è considerato di rilevanza sociale senza alcun riferimento costituzionale. Quando la tutela del bene serve a salvaguardare un valore costituzionale implicito. Solo per beni emergenti dopo l'entrata in vigore della Costituzione. Solo quando il bene è legato a un interesse amministrativo.

Quale modello criminoso si discosta maggiormente dal principio di offensività?. Reati ostativi. Reati di sospetto. Reati omissivi propri. Reati senza bene giuridico.

Quale principio costituzionale limita il ricorso al diritto penale ai soli casi di stretta necessità?. Art. 27, comma 1° della Costituzione. Art. 27, comma 3° della Costituzione. Art. 13 della Costituzione. Art. 25, comma 2° della Costituzione.

Qual è la caratteristica principale dei reati di pericolo presunto?. Si fondano su una presunzione di pericolo per il bene protetto. Sono applicati solo ai reati politici. Basano la loro legittimità sulla certezza di un danno. Richiedono sempre prove empiriche solide del pericolo.

Qual è una caratteristica dei delitti di attentato?. Si concentrano sugli atti preparatori lesivi della personalità dello Stato. Sono sempre considerati costituzionali. Proteggono la libertà di opinione. Colpiscono solo gli atti consumati.

Qual è l'obiettivo delle sentenze manipolative del bene protetto?. Proteggere solo i beni di interesse statale. Eliminare tutte le norme penali sospettate di incostituzionalità. Modificare l'oggetto della tutela per allinearlo ai principi costituzionali. Ridurre la discrezionalità legislativa nel diritto penale.

Qual è il ruolo principale del principio di sussidiarietà nel diritto penale?. Favorire l’applicazione della sanzione penale come prima opzione. Applicare la pena senza considerare l’efficacia di altre misure. Garantire che la sanzione penale sia l’ultima risorsa (extrema ratio). Sostituire le misure extrapenali con la sanzione penale in tutti i casi.

Che cosa indica il principio di meritevolezza di pena?. L’applicazione della pena solo per aggressioni particolarmente gravi. La necessità di punire ogni attacco a un bene giuridico. La punizione di tutti i comportamenti contrari alla morale. La possibilità di comminare pene simboliche per educare i cittadini.

Qual è l’immagine usata da Karl Binding per descrivere il carattere frammentario del diritto penale?. Un puzzle dove mancano pezzi fondamentali. Un libro incompiuto pieno di lacune. Onde della vita quotidiana, alcune azioni raccolte dal legislatore per la loro intollerabilità. Una ragnatela che cattura solo i crimini più gravi.

Quale dei seguenti ambiti NON rientra nella tutela del diritto penale secondo il principio di frammentarietà?. Violazioni contrattuali nel diritto civile. Approfondimento dello stato di bisogno nell’usura. Sottrazione materiale della cosa nel furto. Induzione in errore nella truffa.

Quale delle seguenti affermazioni riflette il triplice livello di operatività del principio di frammentarietà?. Il diritto penale interviene su ogni violazione contrattuale. L’area del penalmente rilevante coincide con quella del moralmente riprovabile. Il diritto penale ignora la distinzione tra il lecito e l’illecito. Il diritto penale si limita a sanzionare solo alcune modalità di aggressione a beni giuridici.

Qual è una delle critiche mosse contro il principio di frammentarietà?. Rischia di creare un senso di vittimizzazione nei rei. Porta a un sistema chiuso e totalizzante di tutela. Non considera l’importanza della risocializzazione del reo. Contrasta con la protezione dei beni morali.

Quale riforma del codice Rocco ha anticipato l'art. 27 della Costituzione?. La depenalizzazione di alcune contravvenzioni. L'abolizione della pena di morte. La modifica della disciplina sulla stampa. L'introduzione delle attenuanti generiche.

Quale caratteristica principale distingue il codice Rocco?. L'introduzione di principi democratici innovativi. La riduzione delle pene per i delitti più gravi. La soppressione totale di influenze fasciste. L'adozione di un doppio binario sanzionatorio con misure di sicurezza.

Qual è la principale suddivisione del codice penale?. Parte legislativa e parte esecutiva. Parte interpretativa e parte normativa. Parte teorica e parte pratica. Parte generale e parte speciale.

Quale articolo del codice penale è stato introdotto per contrastare le associazioni di tipo mafioso?. Art. 416 bis. Art. 501 bis. Art. 648 ter. Art. 270 bis.

Cosa stabilisce l’articolo 25, comma 2, della Costituzione italiana?. La possibilità di punire solo i reati moralmente inaccettabili. Nessuno può essere punito per un fatto non previsto come reato dalla legge. Le norme penali possono essere integrate da regolamenti ministeriali. L’applicazione retroattiva delle norme penali è ammissibile in casi eccezionali.

Quali sono i quattro sotto-principi del principio di legalità?. Pubblicità, chiarezza, analogia, tassatività. Riserva di legge, tassatività, irretroattività, divieto di analogia. Certificazione, autonomia, riserva di legge, tassatività. Irretroattività, proporzionalità, efficacia e pubblicità.

Qual è il significato del principio di riserva di legge in ambito penale?. Che le Regioni possono creare norme penali nei limiti della loro competenza. Che il Presidente della Repubblica può emanare norme penali attraverso decreti. Che solo i regolamenti amministrativi possono stabilire reati e pene. Che solo la legge formale emanata dal Parlamento può stabilire reati e pene.

Quale articolo della Costituzione italiana vieta alle Regioni di legiferare in ambito penale?. Articolo 129. Articolo 70. Articolo 5. Articolo 25, comma 2.

Qual è la definizione di consuetudine nel contesto del diritto?. Una norma scritta approvata dal parlamento. Un regolamento tecnico emesso da un’autorità amministrativa. Una ripetizione uniforme e costante di un comportamento accompagnata dalla convinzione della sua corrispondenza a un precetto giuridico. Una direttiva dell’Unione Europea.

In diritto penale, la consuetudine può svolgere una funzione incriminatrice?. Sì, ma solo in ambito locale. No, in forza del principio di riserva di legge. Sì, se è prevista da una norma regolamentare. No, salvo che sia approvata dalla Corte Costituzionale.

Quale affermazione descrive correttamente il rapporto tra diritto penale e normativa comunitaria?. Il diritto comunitario prevale sempre su tutte le norme penali interne. Solo le norme dei trattati comunitari prevalgono sul diritto penale interno. I regolamenti comunitari prevalgono sulle norme penali interne, ma le direttive generali non hanno applicabilità diretta. La normativa comunitaria non ha alcuna influenza sul diritto penale nazionale.

Cosa avviene se una norma penale è in contrasto con un regolamento comunitario?. Il giudice italiano deve applicare entrambe le norme. La norma interna prevale sul regolamento comunitario. Si rende necessaria una revisione della norma interna. Il giudice italiano deve disapplicare la norma interna in contrasto.

Quale principio costituzionale è strettamente legato alla necessità di una pena individualizzata e rieducativa?. Art. 726 c.p. Art. 603 c.p. Art. 27, comma 3°, Cost. Art. 25, comma 2°, Cost.

Secondo il principio di tassatività, perché è importante che una fattispecie penale sia formulata con precisione?. Per consentire al giudice di avere maggiore discrezionalità. Per eliminare l'obbligatorietà dell'azione penale. Per salvaguardare il diritto alla difesa del cittadino. Per garantire l'uguaglianza tra pene principali e accessorie.

Quale situazione sarebbe considerata incostituzionale secondo il principio di legalità?. Una pena con limiti edittali ragionevoli. La possibilità di scelta tra diversi tipi di sanzioni legalmente predeterminate. La previsione normativa di una pena detentiva da 15 giorni a 15 anni. La previsione di una pena indeterminata con solo un limite massimo.

Qual è il significato fondamentale del principio "nulla poena sine lege"?. Garantire che solo i giudici possano determinare la pena. Promuovere pene indeterminate per il reinserimento sociale. Assicurare che le pene siano stabilite esclusivamente dalla legge. Evitare qualsiasi discrezionalità nella determinazione delle pene.

Qual è uno dei criteri principali utilizzati dalla Corte costituzionale per valutare la determinatezza delle norme?. La verifica empirica delle norme. Il confronto con legislazioni straniere. Il criterio del significato linguistico. L’applicazione automatica delle norme.

Quale sentenza della Corte costituzionale ha evidenziato l'importanza della verificabilità empirica del fatto disciplinato da una norma?. Sentenza sul plagio. Sentenza n. 247/89 in tema di frode fiscale. Sentenza n. 11/88 in tema di armi giocattolo. Sentenza n. 191/70 in materia di osceno.

Qual è la definizione di "leggi eccezionali" secondo l'articolo 2, comma 4°?. Leggi temporanee previste dal legislatore con un termine di durata definito. Leggi il cui ambito di operatività è determinato da accadimenti straordinari come guerre o epidemie. Leggi che vengono applicate solo in ambito finanziario. Leggi abrogate in favore di nuove normative più favorevoli al reo.

Qual è l'interpretazione prevalente riguardo l'applicazione dell'art. 2 in caso di abrogazione di norme integratrici di elementi normativi?. La disciplina dell'abolitio criminis è applicabile solo per norme finanziarie. L'abrogazione non elimina la valutazione di disvalore astratto della fattispecie incriminatrice. L'art. 2 non si applica in caso di abrogazione di norme integratrici di elementi normativi. L'art. 2 è sempre applicabile senza eccezioni.

Qual è la posizione della Corte Costituzionale sul principio di retroattività nelle leggi finanziarie?. Il principio di retroattività vale per tutte le leggi, incluse quelle finanziarie. È giustificato dall'interesse primario alla riscossione dei tributi. Non si applica se la legge successiva è abrogatrice o più mite. Non si applica a nessun caso di leggi temporanee o eccezionali.

Qual è la teoria che considera il reato commesso nel momento in cui si verifica l’evento lesivo?. Teoria mista. Teoria della condotta. Nessuna delle precedenti. Teoria dell’evento.

In un reato permanente, quale criterio prevalente identifica il tempo del commesso reato?. Il momento in cui si verifica l’evento lesivo. La cessazione della norma penale. L’ultimo momento di mantenimento della condotta illecita. L’inizio della condotta illecita.

Quale tra i seguenti è vero riguardo al divieto di analogia in materia penale?. È sempre ammesso se favorisce il reo. È vietato in ogni caso. Non è applicabile alle norme penali. È consentito in bonam partem.

Qual è lo scopo principale dell'interpretazione delle leggi penali?. Abrogare le leggi obsolete in ambito penale. Identificare il significato e la portata della legge per applicarla correttamente. Tradurre il linguaggio tecnico-giuridico per il pubblico generale. Modificare la norma originale secondo i principi costituzionali.

Come viene definita l'interpretazione autentica?. È fornita dallo stesso organo che ha prodotto la norma da interpretare. È fornita dai pubblici funzionari nell'esercizio delle loro competenze. È realizzata dagli studiosi di diritto attraverso opere dottrinali. È effettuata dai giudici nelle loro sentenze.

Come viene definito il "delitto politico" secondo l'articolo 8 del codice penale italiano?. Un reato che offende un interesse politico dello Stato o un diritto politico del cittadino. Qualsiasi reato commesso contro un ente pubblico. Un reato determinato solo da motivi politici oggettivi. Un reato contro la personalità giuridica dello Stato, privo di motivazione politica.

Secondo l'articolo 9 del codice penale, quali condizioni devono essere soddisfatte per punire un cittadino italiano per un reato commesso all'estero?. Il reato deve essere riconosciuto anche dalla legge dello Stato estero. Non ci sono condizioni particolari; tutti i reati sono punibili. Il reato deve avere motivazioni politiche. Il reato deve prevedere l’ergastolo o una reclusione minima di tre anni, e il cittadino deve trovarsi sul territorio italiano.

Quali sono i reati per cui l'articolo 7 del codice penale italiano prevede la punibilità incondizionata, anche se commessi all'estero?. Solo i reati di genocidio e traffico di stupefacenti. Solo i reati contro la personalità dello Stato. Reati contro la personalità dello Stato, contraffazione del sigillo dello Stato e altri reati stabiliti da convenzioni internazionali. Qualsiasi reato commesso da pubblici ufficiali all'estero.

Come viene definito un reato che richiede requisiti specifici per il soggetto attivo?. Reato indiretto. Reato comune. Reato proprio. Reato personale.

Qual è il principio prevalente nel diritto italiano riguardo la responsabilità penale delle persone giuridiche?. La responsabilità penale è collettiva. Societas delinquere non potest. Le persone giuridiche possono essere punite penalmente. Le persone giuridiche sono soggette a sanzioni esclusivamente pecuniarie.

Chi può essere considerato soggetto attivo di un reato nel diritto penale moderno?. Ogni persona umana indipendentemente da sesso o età. Solo persone giuridiche. Solo persone fisiche maschili. Solo individui maggiorenni.

Qual è la definizione giuridica di soggetto passivo del reato?. La persona che ha commesso il reato. Lo Stato, in quanto offeso da ogni reato. Il titolare del bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice. La persona che subisce un danno patrimoniale.

In quale caso soggetto passivo e danneggiato coincidono?. Nel delitto di diffamazione. Nel delitto di lesioni. Nel delitto di violazione di domicilio. Nel delitto di omicidio.

Quale caratteristica del soggetto passivo può incidere sulla configurazione del reato?. Il grado di istruzione del soggetto passivo. La residenza del soggetto passivo. L'età del soggetto passivo. La nazionalità del soggetto passivo.

Qual è l'elemento fondamentale che caratterizza il reato nella concezione tripartita?. Il fatto umano tipico, antigiuridico e colpevole. L'assenza di dolo. La responsabilità oggettiva. L'assenza di antigiuridicità.

Secondo il documento, quale teoria generale del reato si limita a scomporre il reato in due elementi?. La concezione tripartita. La teoria della tipicità astratta. La teoria della bipartizione. La dottrina dell’omogeneità.

Cosa distingue la categoria dell'antigiuridicità nell'ambito del reato?. Si basa sulla possibilità di una sanzione civile. Dipende dalla valutazione esclusiva del giudice penale. È una caratteristica soggettiva legata all'intenzione dell'agente. Rappresenta un elemento oggettivo, separato dalla colpevolezza.

Come si definisce l'antigiuridicità in relazione alle cause di giustificazione?. Richiede sempre la conoscenza della norma violata da parte dell’agente. È irrilevante se l’agente ignora le cause di giustificazione. È superflua nei sistemi giuridici privi di norme ad hoc. È verificata solo se il fatto tipico non è giustificato da alcuna esimente.

Quando un fatto può essere considerato "tipico" rispetto alla fattispecie legale?. Quando si verifica una violazione esplicita della legge civile. Quando soddisfa pienamente le condizioni del bene giuridico tutelato. Quando è idoneo a produrre qualsiasi conseguenza legale. Quando è conforme esteriormente alla descrizione normativa e lede effettivamente il bene protetto.

Qual è il ruolo del concetto di "fatto tipico" nel diritto penale?. Stabilire un modello delittuoso specifico. Prevenire conflitti normativi nel sistema giuridico. Garantire l’applicazione uniforme delle sanzioni. Determinare la colpevolezza dell'imputato.

Qual è la funzione della categoria del fatto nel diritto penale?. Evitare l'uso di norme extrapenali. Garantire il principio di legalità. Riconoscere la lesione del bene protetto. Selezionare le forme di offesa meritevoli di sanzione penale.

Che cosa significa "illiceità speciale" nel linguaggio penalistico?. Un contrasto con norme generali dell'ordinamento. Una nota di illiceità desumibile da una norma diversa da quella incriminatrice. L'assenza di analogia nell'applicazione delle norme. L'assenza di cause di giustificazione.

Qual è una caratteristica dei reati di evento?. Non richiedono un evento esteriore per essere classificati come tali. Sono sempre a forma vincolata. Comprendono esclusivamente reati omissivi. La fattispecie incriminatrice tipicizza un evento separabile dall'azione attraverso un nesso di causalità.

Qual è la differenza principale tra reati di evento a forma vincolata e reati di evento a forma libera?. Solo i reati a forma vincolata rientrano nella categoria dei reati istantanei. I reati a forma libera specificano il mezzo di produzione del risultato lesivo. Nei reati a forma vincolata, il legislatore specifica le modalità di produzione del risultato lesivo. I reati a forma libera richiedono la reiterazione di condotte lesive nel tempo.

Qual è un esempio di reato omissivo proprio?. Il delitto di evasione. L'omicidio colposo dovuto alla mancata sorveglianza di un bambino. L'omissione di denuncia di un reato. La mancata rimozione di una situazione antigiuridica da parte dell’agente.

Quale tra i seguenti è un esempio di reato di pericolo concreto?. Peculato. Delitto di strage (art. 422). Lesioni personali. Appropriazione indebita.

Quale tra i seguenti esempi rappresenta un reato aggravato dall'evento?. Attentato contro l’integrità dello Stato. Incendio doloso senza danni a persone. Appropriazione indebita trasformata in peculato. Lesioni personali aggravate da morte involontaria.

Qual è la funzione principale della fattispecie legale nel diritto penale?. Semplificare il sistema di classificazione dei reati. Fornire una definizione di reato doloso e colposo. Garantire che ciò che non rientra in una fattispecie tipizzata non sia punibile. Definire il livello di responsabilità individuale.

Secondo la teoria causale, l'azione penalmente rilevante è definita come: Un'attività finalizzata al raggiungimento di uno scopo. Un comportamento conforme alla legge. Una modificazione del mondo esterno causata dalla volontà umana. Un'attività che risponde liberamente a una situazione.

La teoria finalistica di Hans Welzel sostiene che: La colpevolezza è irrilevante nella definizione del fatto tipico. L'azione è definita dalla reazione automatica a uno stimolo esterno. L'azione si basa esclusivamente su un rapporto causa-effetto. Il dolo è un elemento costitutivo dell'azione e del fatto tipico.

Quale teoria considera il comportamento penalmente rilevante come una risposta a una pretesa riconosciuta o riconoscibile?. La teoria casuale. La teoria sociale. La teoria finalistica. La teoria normativa.

Qual è il presupposto fondamentale per la punibilità di un'azione secondo il diritto penale?. La natura dolosa del reato. La presenza di dolo o colpa. La volontà del legislatore. La possibilità di prevedere l'evento.

Qual è la definizione tradizionale di forza maggiore secondo il documento?. Un evento previsto ma inevitabile. Una scelta consapevole dell’agente. Un caso fortuito determinato da fattori naturali. Qualsiasi energia esterna irresistibile che costringe ad agire.

Qual è la differenza principale tra forza maggiore e caso fortuito?. Entrambi escludono il nesso di causalità tra condotta ed evento. La forza maggiore impedisce la configurazione di un'azione penalmente rilevante, mentre il caso fortuito no. La forza maggiore deriva da accadimenti naturali, mentre il caso fortuito da condotte umane. Entrambi annullano il controllo del soggetto sulla condotta.

Come il caso fortuito può interferire con la teoria della colpa?. Dimostrando che l'evento lesivo è sempre prevedibile. Impedendo la valutazione del dolo. Rappresentando un limite della colpa in quanto riguarda eventi imprevedibili. Escludendo sempre l'esistenza di un'azione.

Qual è un esempio di presupposto del fatto tipico?. L'interesse pubblico nella pubblica amministrazione. Il bene giuridico protetto dalla legge. La gravidanza precedente nei delitti di aborto. Il documento falsificato nel delitto di falso.

Cosa si intende per oggetto materiale dell'azione?. Il soggetto passivo del reato. La cosa o persona su cui ricade l'attività fisica del reo. Il bene giuridico protetto dalla legge. L'interesse giuridico leso dall'azione.

Qual è il significato di "evento naturalistico" nel diritto penale?. La messa in pericolo o la lesione di un bene protetto come conseguenza dell'azione. Un qualsiasi accadimento della realtà esterna. Un risultato esclusivamente legato a cause naturali. Una circostanza che non ha alcuna rilevanza giuridica.

Nel caso del talidomide (Caso 12), quale problema emerge nella determinazione del rapporto di causalità?. L'incertezza scientifica sul meccanismo che produce le malformazioni. L'assenza di effetti dannosi osservabili. L'impossibilità di collegare il farmaco agli effetti osservati. La mancata imputazione dei dirigenti.

Cosa stabilisce l'art. 41 cpv. del codice penale italiano in merito alle cause sopravvenute?. Rendono il soggetto automaticamente responsabile dell'evento. Non sono mai sufficienti per escludere la responsabilità penale. Sono sempre irrilevanti ai fini del rapporto di causalità. Escludono il rapporto di causalità solo se sufficienti da sole a determinare l'evento.

Qual è il principio fondamentale della teoria condizionalistica?. La causa è sempre attribuita alla volontà dell'agente. Solo le condizioni dirette e immediate sono considerate rilevanti. Ogni antecedente senza il quale l'evento non si sarebbe verificato è considerato causa. Solo l'ultima azione è considerata causa dell'evento.

Cosa si utilizza per verificare il nesso condizionale secondo la teoria condizionalistica?. La formula della causalità addizionale. L'analisi della colpa o del dolo. La regola della causalità alternativa. Il procedimento di eliminazione mentale.

Quale limite principale viene attribuito alla formula della condicio sine qua non?. Si basa su presupposti etici e morali. Non tiene conto delle leggi causali necessarie per la verifica. Esclude la rilevanza delle cause alternative ipotetiche. Seleziona solo gli antecedenti prossimi.

In quale caso il giudice può fare affidamento sulle leggi statistiche?. Quando la causalità non può essere spiegata con certezza deduttiva. Mai, poiché non garantiscono rigore scientifico. Solo quando non ci sono leggi universali. In tutti i casi giudiziali.

Quale metodo esime il giudice dal ricercare leggi causali rigorosamente scientifiche?. Il metodo deduttivo. Il metodo scientifico. Il metodo individualizzante. Il metodo probabilistico.

Che tipo di leggi sono considerate universali?. Quelle che affermano un rapporto invariabile tra eventi. Quelle che permettono deduzioni tacite. Quelle che indicano una correlazione statistica. Quelle applicabili solo ai casi penali.

Qual è il limite principale della teoria condizionalistica tradizionale?. L'incapacità di spiegare perché, senza l'azione, l'evento non si sarebbe verificato. L'incapacità di identificare leggi universali. La difficoltà nell'applicare la clausola "coeteris paribus". La dipendenza da prove statistiche.

Qual è l'obiettivo principale della teoria della causalità adeguata?. Rinnegare la teoria condizionalistica. Selezionare gli antecedenti causali rilevanti in sede giuridico-penale. Escludere qualsiasi relazione tra azione ed evento. Definire nuove norme penali.

Come viene valutata la connessione causale secondo la teoria della causalità adeguata?. In base alla tipica idoneità dell'azione a produrre l'evento secondo un criterio di prevedibilità ex ante. In base a un criterio di prevedibilità ex post basato sul risultato finale. Esclusivamente attraverso l’analisi delle conseguenze materiali del fatto. Sulla base delle intenzioni dell’agente al momento del fatto.

Qual è una delle principali critiche mosse alla teoria della causalità adeguata?. L’incapacità di descrivere adeguatamente l’evento lesivo in termini concreti. La contraddizione con il principio della condicio sine qua non. La difficoltà nell’applicazione ai reati di natura dolosa. La sua incapacità di gestire i reati aggravati dall’evento.

Qual è il riferimento normativo che disciplina le concause nel nostro ordinamento giuridico?. Articolo 40 del codice penale. Articolo 42 del codice penale. Articolo 41 del codice penale. Articolo 43 del codice penale.

Secondo l'art. 41, comma 1, cosa non esclude il rapporto di causalità?. L'intervento di cause preesistenti indipendenti. Il concorso di cause simultanee o sopravvenute, anche indipendenti. L'assenza di una connessione tra azione ed evento. Il concorso di cause concomitanti o successive.

Quale caso esemplificativo è stato considerato nella formulazione dell'art. 41, comma 2?. Un ferito che muore a causa di un incendio nell'ospedale successivamente al ricovero. Un individuo colpito da un fulmine durante una passeggiata nel bosco. Un soggetto che muore a causa di un incidente aereo indotto da un'altra persona. Un ferito che muore a causa di un errore medico durante un intervento chirurgico.

In base alla teoria della causalità adeguata, quale evento non interrompe il nesso causale penalmente rilevante?. Un evento imprevedibile legato al caso fortuito. Un evento lesivo inquadrabile in una normale successione di accadimenti. Un evento totalmente indipendente dall'azione dell'agente. Un evento sopravvenuto del tutto atipico.

Che cosa si intende per "cause di giustificazione" secondo il diritto penale?. Fattispecie che escludono la colpevolezza dell'agente ma non l'antigiuridicità del fatto. Eventi accidentali che eliminano la responsabilità del soggetto. Situazioni in cui il fatto tipico è sempre punibile. Situazioni normativamente previste che rendono il fatto conforme all'ordinamento giuridico.

Quale delle seguenti è una causa di giustificazione prevista dal Codice Penale italiano?. La coazione morale esercitata da altri. Il pentimento attivo del colpevole. L'assenza di dolo nell'azione. L'esercizio di un diritto (art. 51).

Report abuse