MASTER OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() MASTER OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI Description: ECONOMIA POLITICA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende con vantaggio comparato?. quando un individuo o uno stato gode di un vantaggio comparato su un altro nello svolgimento di un compito se il suo costo opportunità per svolgere quel compito è inferiore a quello accusato dall’altro. quando le esportazioni nette sono pari a zero. quando uno stato ha importato molti prodotti dall'estero. quando uno stato ha esportato una quantità minore di prodotti all'estero. Cos'è il costo opportunità?. è il valore della migliore alternativa cui bisogna rinunciare per compiere un’azione. il costo da cui non si può rientrare nel momento in cui la decisione deve essere presa. indica una variazione nel costo totale causata dallo svolgimento di un’unità in più di un’attività. è il beneficio dato dal compiere un’azione meno i costi associati ad esso, determinato proprio dalla differenza tra il beneficio e il costo. La pendenza della curva di domanda è: Una proprietà fondamentale della curva di domanda ed è negativa rispetto al prezzo. Una proprietà che mette a paragone prezzo e guadagno. una curva elastica. la variazione nei livelli di quantità domandata di un bene. Cosa illustra la curva di offerta?. il prezzo totale di un bene che tutti i produttori sarebbero disposti a vendere in corrispondenza dei diversi possibili prezzi. l’importo minimo cui il venditore è disposto a vendere una singola unità addizionale del bene; generalmente uguaglia il costo marginale. la quantità totale di un bene che tutti i produttori sarebbero disposti a vendere in corrispondenza dei diversi possibili prezzi. la variazione nei livelli di quantità domandata di un bene che si registra quando, in seguito, a variazione del prezzo che si verifica un cambiamento dei livelli di reddito reale. Un sistema economico è in equilibrio quando: al suo interno avviene una scissione. al suo interno si innesta una situazione di instabilità. al suo interno non vi è spinta al cambiamento. al suo interno operano forze in contrasto tra loro. In che direzione si sposta la curva di domanda, in seguito ad un aumento del reddito, nel caso dei beni normali?. provoca un affannamento del sistema. resta ferma nella sua posizione iniziale. si sposta verso il basso. provoca un slittamento verso destra della loro curva di domanda. Cosa accade quando i prezzi dei fattori produttivi salgono?. l’offerta si sposta verso sinistra. l’offerta si sposta verso sinistra facendo sì che il prezzo di equilibrio aumenti e la quantità di equilibrio diminuisca. l'offerta non è contemplata. la posizione dell'offerta rimane invariata. Cosa descrive l'elasticità della domanda rispetto al prezzo?. la sensibilità dei prezzi. l'oscillazione del prezzo di un bene. la variazione percentuale che si registra nella domanda di un bene in risposta a una variazione dell’1%del suo prezzo. la variazione risulta insignificante. La domanda di un bene si dice anelastica quando: la sua elasticità rispetto al prezzo è inferiore a 1. quando è pari a 1. la sua elasticità rispetto al prezzo è maggiore a 1. quando la sua elasticità al prezzo risulta invariata. Quale tra questi fattori non è un determinante dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo: La quota destinata a un bene all’interno del bilancio preventivo di spesa. La possibilità di sostituzione. Il reddito. Il tempo. Quando la domanda si dice perfettamente elastica?. quando la sua elasticità rispetto al prezzo è pari a zero. quando la sua elasticità rispetto al prezzo è inferiore a 1. quando la sua elasticità rispetto al prezzo è infinita. quando la sua elasticità rispetto al prezzo è pari a 1. Come viene rappresentata la funzione dell'utilità marginale decrescente?. tramite un grafico con andamento decrescente all’aumentare della quantità consumata. tramite una funzione lineare. tramite una curva. tramite un grafico telematico. La pendenza della curva di indifferenza mostra: nessuna delle precedenti. il tasso di interesse. il tasso marginale di sostituzione tra due beni per il consumatore. l'andamento sul mercato di due beni complementari. A cosa è legato il movimento che si verifica lungo la curva di indifferenza?. alla modificata pendenza del vincolo di bilancio in seguito ad un’impennata del prezzo. alla variazione della quantità domandata. non può avvenire alcun movimento lungo la curva di indifferenza. alla variazione del reddito percepito. La produzione può essere descritta come: un processo di creazione di prodotti competitivi. un processo di trasformazione degli input in output. l'acquisto di nuovi macchinari. un processo di trasformazionedei guadagni. Il costo fisso rappresenta: rappresenta l’ammontare di tutte le spese affrontate dall’impresa per fattori fissi di produzione;. indica l’ammontare di tutte le spese affrontate dall’impresa per acquistare i fattori variabili di produzione. il costo totale per ogni quantità prodotta diviso il numero di unità prodotte. nessuna risposta è corretta. Come può essere costruita la curva del costo totale?. attraverso la somma del costo fisso medio e del costo variabile medio. può essere costruita sommando i costi fissi CF e i costi variabili CV. sommando le curve di domanda della quantità prodotta. moltiplicandole curve di offerta di un prodotto. Quale formula esprime il profitto di un'impresa?. π = RT + CT. π = RT x CT. π = RT – CT. π = RT/ CT. Quali tra le seguenti condizioni non sono tratti caratteristici dei mercati perfettamente concorrenziali?. Compratori e venditori hanno informazioni perfette. nel mercato è presente una sola impresa. Le risorse produttive sono mobili. Tutte le imprese vendono lo stesso prodotto standardizzato. Quando l'impresa beneficia di economie di scala?. quando i costi variabili non sono presenti. l'impresa non può mai beneficiare di economie di scala. quando i costi medi unitari diminuiscono al crescere dei volumi di produzione o di vendita. quando i costi fissi aumnetano. Il profitto di un'impresa è: il prodotto tra i ricavi totali che un’impresa e i suoi costi. Nessuna delle opzioni è corretta. coincide con il surplus del venditore. la differenza tra i ricavi totali che un’impresa deriva dalla vendita dei suoi prodotti e tutti i costi, sia espliciti che impliciti, che ha sostenuto nell’ambito del processo produttivo. Attraverso quale formula è possibile definire il surplus del prduttore?. nessuna delle precedenti. l x l. b x h. (b x h)/2. Cosa si intende con surplus del produttore?. indica il prezzo di riserva del compratore. ci si riferisce alla differenza tra il prezzo effettivamente praticato e il prezzo minimo al quale il produttore sarebbe disposto a vendere il bene, nonché il prezzo di riserva che generalmente corrisponde al costo marginale. indica la quantità massima che il prduttore è disposto a immettere sul mercato. indica l'ammontare di cui il prezzo oltrepassa il prezzo di riserva del venditore. Come si presenta la curva di domanda del prodotto dal punto di vista di una singola impresa operante in un mercato perfettamente concorrenziale?. come una curva ad elasticità unitaria. come una curva anelastica. come una curva elastica. come una retta orizzontale tracciata in corrispondenza del livello del prezzo di mercato. L'impresa perfettamente conconrrenziale ha il controllo del prezzo di mercato?. No, non deve preoccuparsi di scegliere il livello a cui fissare il prezzo. Sì, ma solo al verificarsi di determinate condizioni. Sì, può definire i propri prezzi. Definisce i propri prezzi in caso di gap recessivi. Quando è possibile parlare di equilibrio efficiente?. quando un mercato non si trova in condiizoni di eqilibrio. quando un mercato è in equilibrio, e per cui sarà sempre possibile effettuare uno scambio che pone alcuni soggetti in una condizione migliore senza peggiorare quella di altri. quando la quantità offerta supera quella domandata. quando la quantità domandata supera quella offerta. Il prezzo di equilibrio del mercato è: il prezzo che consente un aumento del risparmio per il consumatore. il prezzo che consente extraprofitti per il venditore. l’unico prezzo in base al quale né per i compratori, né per i venditori è realizzabile una transazione che aumenti il surplus, poiché poiché vi è già un’allocazione efficiente. il prezzo in base al quale si genera un'allocazione non efficiente dei beni prodotti. L’equilibrio del mercato in termini di prezzi e quantità è sempre efficiente solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: I mercati sono perfettamente concorrenziali. Compratori e venditori hanno informazione perfetta. Tutte le risposte sono corrette. I costi delle transazioni sono bassi. Cosa potrebbe determinare l'imposizione di una tassa?. Un aumento del surplus del venditore. Nessuna delle precedenti. Un extraprofitto per il consumatore. Una perdita definita perdita secca di benessere, ossia una riduzione del surplus totale determinata dall’adozione di un provvedimento di politica economica. Quale principio affermava l'economista Adam Smith?. Il principio della mano invisibie. Il principio di scarsità. Il principio della Pareto- efficienza. La scelta razionale. Quali funzioni sono alla base della teoria della mano invisibile di Adam Smith?. solo la la funzione di razionamento dei prezzi. solo la la funzione allocativa. la funzione distributiva. la funzione allocativa e la funzione di razionamento dei prezzi. Quando gli economisti descrivono il mercato in questione come non perfettamente concorrenziale e le imprese come imprese non perfettamente concorrenziali?. Quando per qualsiasi motivo i produttori possono differenziare i propri prodotti da quelli dei concorrenti. Quando l'impresa è price- taker. quando la sua elasticità rispetto al prezzo è pari a zero. Quando tutte le imprese possiedono le medesime informazioni. Da cosa è determinato il potere di mercato?. Il controllo esclusivo su input importanti. Tutte le risposte sono corrette. i brevetti e copyright. le economie di scala e di rete. Nelle economie di scala il processo produttivo è caratterizzato da rendimenti di scala costanti?. Sì, ma solo al verificarsi di alcune rare condizioni specifiche. Sì,in quanto un'impresa diminuisce la quantità di tutti i fattori della produzione. No,in quanto un'impresa non raddoppia la quantità di tutti i fattori della produzione. Sì,in quanto un'impresa raddoppia la quantità di tutti i fattori della produzione. Cosa dovrebbe fare l'impresa per essere socialmente efficiente?. Nessuna delle opzioni è corretta. dovrebbe espandere la produzione finchè il beneficio marginale per la collettività non uguaglia il costo marginale. essa è efficiente di per sé. Dovrebbe dimunuire la produzione finchè il beneficio marginale non superi il costo marginale. Come sono concentrate le forze di mercato in un monopolio naturale?. in un’unica impresa , in grado di produrre a un costo medio inferiore in termini di risorse, per la società, rispetto a quello che si avrebbe qualora la produzione fosse suddivisa tra due imprese di uguali dimensioni. nessuna risposta è corretta. tra imprese in concorrenza imperfetta. il monopolio naturale è illegale. Quale nome prende il beneficio marginale derivante dai ricavi aggiuntivi ottenuti vendendo un'unità in più del prodotto?. Ricavo marginale. Beneficio marginale. Costo marginale. Prezzo marginale. Quale equazione indica la funzione del costo totale?. TC = F x MQ. MQ= F + TC. TC = F + MQ. F= MQ + TC. Data una situazione di concorrenza perfetta in cui P= RM= CM a quanto è pari all'indice di Lerner?. è maggiore di 1. è minore di 1. Nessuna delle opzioni è corretta. è pari a 0. Come viene definito un mercato in cui i costi di ingresso sono bassi?. perfettamente contendibile. accessibile. contendibile. non contendibile. L’inefficienza X è una situazione in cui: i costi effettivi non sono quantificabili. i costi effettiivi sono minori di quelli teoricamente realizzabili. i costi effettivi sono maggiori di quelli teoricamente realizzabili. i costi effettivi sono irrealizzabili. Quale autorità, in Italia, si occupa di operare il controllo di acquisizioni e fuusioni di imprese al fine di evitare concentrazioni che pososno causare un eccessivo potere di mercato?. L'ANAC. L'ARERA. nessuna risposta è corretta. L'AGCM. Quali sono tre elementi fondamnetali in un gioco?. I giocatori e l'insieme delle possibili azioni. I Payoff associati a ogni combinazione di strategie. I giocatori; L’insieme delle possibili azioni a loro disposizione; I Payoff associati a ogni combinazione di strategie. I giocatori. Cosa è una matrice dei payoff?. Un diagramma. Una formula matematica. Una funzione algebrica. Un modo per riassumere le informazioni rilevanti di questo gioco è quello di rappresentare ai giocatori, strategie e payoff in una semplice tabella. Cosa si intende con equilibrio di Nash?. un gioco è in equilibrio se la strategia scelta da ciascun giocatore è ottima date le strategie scelte dagli altri giocatori. un gioco non equilibrio. il punto in cui domanda e offerta si eguagliano. il punto in cui i costi marginali superano i benefici marginali. Di cosa si parla quando le imprese competono fissando i prezzi?. concorrenza di Bertrand. monopolio. concorrenza perfetta. oligopolio di Cournot. A cosa sono utili i concetti di giochi come l'equilibrio di Nash e il dilemma del prigioniero?. sono utili solo a livello concettuale ma non concreto. sono utili al fine di spiegare e prevedere il comportamento delle imprese che operano in mercati in cui un numero esiguo di grandi aziende determinano le caratteristiche dei prodotti, i prezzi, e i livelli di produzione. non sono utili a comoiere uno studio accurato della concorrenza. rappresentano un fallimento del mercato. Quando la concorrenza fra le imprese prende il nome di oligopolio di Cournot?. quando l’impresa fa concorrenza fissando le quantità. Tutte le risposte sono corrette. quando l'impresa è price- taker. Si. Cosa produce l'addetto alla produzione?. vantaggio comparato. valore aggiunto economico. contendibilità. vantaggio assoluto. Quando si raggiunge il livello ottimo di ignoranza?. è preferibile non raggiungere mai un livello di ignoranza, nemmeno ottimo. solo quando tutti i soggetti sono in possesso delle stesse informazioni. Quando i costi di acquisizione sono minori dei benefici. Quando i costi di acquisizione dell’informazione eccedono i benefici. Come viene dette una lotteria con valore atteso nullo?. lotteria nulla. lotteria equa. lotteria iniqua. gioco cooperativo. Come vengono detti gli effetti spillover delle azioni intraprese?. esternalità. prezzi di mercato. interessi. quantità attese. Tutte le esternalità, siano esse positive o negative alterano l'allocazione delle risorse in mercati altriment efficienti?. Sì, esse alterano l'allocazione delle risorse producendo un risultato inefficiente. Nessuna delle opzioni è corretta. Nessuna esternalità altera l'allocazione delle riorse in un mercato. No, solo alcune di esse alterano l'allocazione del mercato. In che modo agisce la maggior parte dei governi per porre rimedi alle esternalità?. Limitano sole le esternalità positive. Imponendo leggi. Limitano il PIL. Non vi sono rimedi da applicare per limitare le esternalità. Il teorema secondo cui: le persone potessero negoziare fra loro, senza costi, sul diritto di svolgere attività che generano esternalità a, arriverebbero sempre ad individuare una soluzione efficiente. Teorema di Nash. Teorema di Coase. Teorema di Smith. Teoria Keynesiana. In che modo è possibile contrastare la corsa agli armamenti?. Con dei provvedimenti volti adi investimenti. Con dei provvedimenti, ossia degli accordi con cui i contendenti tentano di limitare la crescita degli investimenti controbilanciati volti al miglioramento delle performance. Con dei provvedimenti che producono un aumento dei costi. Con un aumento dei prezzi con cui i contendenti tentano di limitare la crescita degli investimenti. Cosa si intende con l'espressione "tragedia delle proprietà comuni"?. si fa riferimento a quando dei beni di valore sono detenuti in comune in modo tale che i loro frutti possano essere condivisi, il risultato finale di solito è che tali beni vengono iper-sfruttati e utilizzati male. si fa riferimento ad una parteo- efficienza. non si fa riferimento a quando dei beni di valore sono detenuti in comune in modo tale che i loro frutti possano essere condivisi, il risultato finale di solito è che tali beni vengono iper-sfruttati e utilizzati male. si fa riferimento ad una esternalità positiva. Cosa determinano gli armamamenti di posizione?. Risultati efficienti. Portano i contendenti a non intraprendere una serie crescente di investimenti. Risultati inefficienti. Non determinano un miglioramento delle performance. Quale tra questi è un esempio di esternalità posizionale?. Doping e steroidi. inquinamento ambientale. Cibo dei fastfood. evasione fiscale. I beni pubblici sono: tutte le risposte sono corrette. beni o serviznon accumunati. beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono non rivali. beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili. Quando un bene è non escludibile?. se tutti collaborano per produrlo. se è difficile impedirne il consumo a chi non paga. se è facile consentirne il consumo solo a chi non paga. se possono utilizzarlo tutti. Quando un bene è privato?. nessuna delle precedenti. quando un bene è non escludibile. quando il consumo da parte di un individuo ne riduce la disponibilità per altri. quando il bene è a disposizioni di tutti. Cosa si intende per regolamentazione delegata?. si intende un meccanismo di regolamenentazione diretta. non ci si riferisce alla creazione di organismi preposti alla regolamentazione. Nessuna delle opzioni è corretta. si riferisce al sistema per mezzo del quale lo stato costituisce un organismo per disciplinare un settore o mercato secondo certe linee prescritte dalla legge, e fa dell'organismo così istituito un ente regolatore. La regolamentazione tramite l'uso degli incentivi di prezzo può esssere utilizzata per porre rimedio alle esternalità negative?. Sì, ma è necessario che gli inquinatori abbiano costi marginali diversi. Si, può essere utilizzata. Può essere utilizzata solo per le esternalità positive. No, non è mai utilizzata. Il processo di regolamentazione è soggetto al fallimento?. No, poiché produce di per sé efficienza di mercato. Sì, esso può essere soggetto a fallimento. Sì, ma solo al verificarsi di determinate condizioni. Sì, genera sempre fallimento. Cosa riflette la curva di offerta nel commercio internazionale?. il numero di cittadini dell'altro paese che acquisteranno un determinato bene. Nessuna delle opzioni è corretta. il costo opportunità dell’offerta di un determinato bene. il prezzo di riserva del paese esportatore. Come viene definita la situazione in cui una paese è economicamente autosufficiente?. liberalità. diarchia. autarchia. capitalista. Cosa si intende con economia chiusa?. un sistema economico ormai obsoleto e superato. un sistema economico spesso presente nei paesi con sistemi democratici di governo. un sistema economico in cui non si effettuano scambi commerciali con altri paesi. un sistema economico in cui si effettuano scambi con l'estero. I sotenitori del protezionismo ritengono che: il governo debba proteggere il mercato interno abbattendo le barriere nazionali alle importazioni. il governo debba proteggere il mercato interno accrescendo le barriere nazionali alle importazioni. è meglio per un paese produrre da sé tutto ciò di cui ha bisogno. non è necessario avere vantaggio compaato nella produzione di un determinato bene. Cos'è una tariffa?. una quota da poter offrire una tantum. una restrzione illegaòe sulla quantità di un bene che è possibile esportare. una restrizione legale sulla quantità di un bene che è possibile importare. una tassa imposta sui beni importati. Qual è la differenza tra quota e tariffa?. non vi è alcuna differenza. la quota produce ricavi per lo stato. la tariffa produce ricavi per lo stato. la tariffa spetta alle imprese private o ai singoli individui. Esistono altre barriere allo scambio oltre le tariffe e le quote?. Solo le tariffe sono barriere allo scambio. No, sono le uniche forme di barriere allo scambio. Solo le quote sono barriere allo scambio. Sì, le red tape barriers. Quando il prodotto viene esportato?. Quando il prezzo scende al di sotto di P*. la produzione interna soddisfa la domanda interna. nessuna delle precedenti. Quando il prezzo sale al di sopra di P*. Da cosa è determinato il guadagno netto di benessere?. non è determinato da nulla. è determinato dal surplus del produttore. è determinato dall’eccesso di guadagno di surplus del consumatore sulla perdita di surplus del produttore. è determinata dal PIL. Quando si va incontro a periodi di recessione economica?. Durante i periodi di accentuata crescita economica. durante i periodi in cui lo sviluppo economico sperimenta delle cadute. è molto raro che i sistemi economici sperimentino periodi di recessione. Ogni qual volta il vincolo di bilancio di uno stato non chiude in positivo. Cosa si intende con l'espressione tenore di vita?. indica un processo stabile nel tempo che non è soggetto a modifiche. indica la facilità con cui un individuo ha accesso a beni e servizi che consentono di godere di una salute migliore e rendono la vita più facile. che più si produce, più si consuma. che anche per chi vive in un paese ricco, disporre di una quantità maggiore di qualcosa implica doversi accontentare di una quantità minore di qualcos’altro. A cosa ci si riferisce con l'espressione "produttività media del lavoro?". alle ore di lavoro nell'arco di una settimana per ogni lavoratore. al livello medio del tenore di vita. alla quantità prodotta all'anno da ogni singolo lavoratore. alla quantità prodotta da ogni singolo lavoratore. Cos'è la macroeconomia?. è l'analisi della domanda e dell'offerta nel singolo mercato. è lo studio statistico dei trend delle diverse popolazioni. è lo studio delle classi sociali. è lo studio del funzionamento del sistema economico di un paese e delle politiche adottate dal governo in quest’ambito per cercare di conseguire i risultati migliori. Il PIL tiene conto solo di beni e servizi dotati di un valore eocnomico che vengono acquistati e venduti sul mercato?. No, tiene conto solo dei servizi. No. Sì, tiene conto solo di beni e servizi dotati di un valore eocnomico che vengono acquistati e venduti sul mercato. No, poichè tiene conto, ad esempio del lavoro domestico. Cosa costiutisce un bene finale?. La materia prima senza la quale non è possibile produrre un bene o servizio. il bene o servizio che non hanno un valore economico. il bene o servizio di cui i consumatori effettivamente usufruiscono. è costiutito da un bene capitale. Fabbricati e macchinari sono esempi di beni capitali?. Solo i fabbricati sono un esempio di beni capitali. Sì, lo sono entrambi. Solo i macchinari sono un esempio di beni capitali. No, non sono esempi di beni capitali. Quale tra queste formule esprime la relazione tra il PIL e la spesa in beni e servizi?. C= Y + I + G + NX. Y= C + I + NX. NX = G + Y. Y = C + I + G + NX. Cosa si intende con PIL reale?. è un altro modo di definire il valore del PIL potenziale. Il valore del PIL corretto per tenere conto dell’inflazione. quando i beni e i servizi sono considerati in base al loro prezzo corrente. Il valore del PIL e PID. Il reddito reale è dato dalla seguente formula: Reddito reale =NO+. Reddito reale = reddito nominale/ IPC. Reddito nominale= IPC/ reddito reale. IPC= reddito reale - reddito nominale. Quando si verifica la deflazione?. quando il livello medio dei prezzi cresce. quando il livello medio dei prezzi diminuisce anziché crescere, vale a dire quando si riscontra un tasso di inflazione negativo. quando il livello medio dei prezzi rimane invariato per lunghi periodi di tempo. quando si rende necessario misurare una quantità dal punto di vista fisico, per esempio in termini di numero di beni e servzii. Cosa misura l'indice dei prezzi?. è una situazione in cui i prezzi di molti beni e servizi si abbassano,. nessuna delle precedenti. misura il prezzo medio di una categoria di beni e servizi rispetto al prezzo degli stessi in un anno base. indica con quale rapidità il livello medio dei prezzi varia nel tempo. Nell'espressione del tasso di interesse r = i – π, cosa indica π?. il tasso di inflazione. il tasso di interesse reale. il tasso di interesse nominale o di mercato. il tasso chirografario. Quali tra questi sono costi reali dell’inflazione?. Le distorsioni del sistema fiscale. Le interferenze nel sistema dei prezzi. costi da consumo di suole delle scarpe. Tutte le risposte sono corrette. Chi rappresenta la domanda nel mercato del lavoro?. ciascun individuo che mette a disposizione le proprie capacità manuali e/o intellettive dietro corresponsione di un compenso. la quantità di lavoratori presenti sul mercato. i lavoratori inoccupati. Le imprese e i datori di lavoro. Quali elementi potrebbero far crescere la domanda di lavoro?. solo un aumento del prezzo relativo. Un aumento del prezzo relativo e un incremento della produttività dei lavoratori dell’azienda. Nessuna delle precedenti. Solo un incremento della produttività dei lavoratori dell’azienda. Quali fattori hanno contribuito alla crescita della produttività nel mondo industrializzato?. Il grande ampliamento dello stock di capitale. Il solo progresso tecnologico. Il progresso tecnologico nel corso del Novecento e il grande ampliamento dello stock di capitale. La prima rivoluzione industriale. L'incremento della produttiva fa crescere la domanda di lavoro: spostando la curva da D a D’. fa diminuire l'occupazione. fa diminuire il salario reale. facendo rimanere la curva nella stessa posizione. la disparità nei livelli salariali è una tendenza significativa nei mercati del lavoro?. Sì, per il fatto che le retribuzioni dei lavoratori meno specializzati e meno istruiti risultano sempre più basse rispetto a quelle dei lavoratori più qualificati. No, perché non esiste una differenz di retribuzione in base alla specializzazione. Sì, è un fenomeno che si verifica in caso di gap espansivo. No, si verifica solo in caso di gap recessivo. Come viene detto il movimento dei lavoratori tra posti di lavoro, aziende e industire diverse?. movimento dei lavoratori. mobilità dei lavoratori. movimento sindacale. delocalizzazione. La disoccupazione strutturale è: NO. la disoccupazione a lungo termine e cronica che è presente anche quando l’economia produce ad un tasso normale. La somma dei tre tipi di disoccupazione. quella che si verifica quando l’economia vive una fase di flessione della domanda di beni e servizi che produce. Quanti tipi di disoccupazione esistono?. Solo la disoccupazione ciclica. Solo la disoccupazione strutturale. Solo la disoccupazione frizionale. frizionale, strutturale e ciclica. La disoccupazione frizionale è una disoccupazione a breve termine?. No, è una disoccupazione che si verifica solo nel lungo periodo. No, la disoccupazione di breve periodo è quella strutturale. Sì, può anche essere definita tale. No, la disoccupazione di breve periodo è quella ciclica. Attraverso quale formula può essere espresso il PIL reale pro capite?. produttività media del lavoro XxC. Y/P. N x POP. produttività media del lavoro X quota della popolazione occupata. Quali tra questi sono tra i principali fattori determinanti della produttività media del lavoro?. I fattori sono soltanto il capitale umano e il capitale fisico. Capitale umano, capitale fisico, la terra e le risorse naturali e la tecnologia. Capitale umano. Il solo progresso tecnologico. Per determinare il tasso di c rescita economica di un paese è necessario: tenendo conto della percentuale popolazione occupata. esprimere il PIL reale pro capite come il prodotto di due elementi:la produttività media del lavoro e la percentuale della popolazione occupata. Non tenendo conto della popolazione complessiva. Nessuna delle precedenti. Attarverso quale equazione è posisbile definire il risparmio nazionale?. S = Y – C - G. S = Y + C - G. Y = C + I + G. Y = C + I + G + NX. Come può essere un bilancio?. In disavanzo. In pareggio. Tutte le risposte sono corrette. In avanzo. è corretto affermare che la ricchezza è un flusso, ossia un valore che viene definito nell'unità tempo?. Sì, è corretto. No, la ricchezza è uno stock, vale a dire un valore che viene definito nell’unità di tempo. Sì, la ricchezza è un flusso e il risparmio uno stock. No, la ricchezza è uno stock. Le passività vengono elencate in un prospetto che costituisce il bilancio aziendale o familiare?. Sì, poiché Il raffronto tra il valore delle attività e quello delle passività aiuta a stabilire l’ammontare della ricchezza di un soggetto, detta anche patrimonio netto. No, perché il risparmio e la ricchezza non sono correlati. nessuna delle precedenti. Le passività vengono elencate solo nei bilanci aziendali. Cosa si intende con risparmio?. Si fa riferimento ai soli fondi monetari che un'unità economica detiene in banca. Si fa riferimento ai profitti economici. Si fa riferimento ad una quota del suo salario che decide i non impiegare per far fronte alle spese correnti. il suo reddito corrente al netto della spesa destinata ai bisogni correnti di un'unità economica. Quando l'investimento sarà profittevole?. Quando VMP = RpK. Quando VMP ≤ RpK. Quando VMP > RpK. Quando VMP <RpK. Da quali componenti chiave è costituito il sistema finanziario?. Dal solo sistem bancario. Dal solo mercato azionario. Dal mercato obbligazionario e da quello azionario. sistema bancario, mercato obbligazionario e mercato azionario. Come viene definito il fenomeno per cui i disavanzi del bilancio dello Stato tendono a ridurre la spesa per investimenti?. disavanzo pubblico. spiazzamento. spesa pubblica. piazzamento. Comeviene detta una recessione estremamente grave protratta nel tempo?. depressione. contrazione. crisi economica. gap recessivo. Quando si ha un gap di produzione positivo?. si verifica quando la produzione effettiva supera quella potenziale, quindi Y > Y*. quando la produzione effettiva è inferiore e le risorse vengono utilizzate appieno. Si ha quando il gap espansivo è prolungato. quando la produzione effettiva è maggiore e le risorse vengono utilizzate appieno. Il tasso naturale di disoccupazione è: la parte del tasso di disoccupazione complessiva attribuibile alla disoccupazione ciclica. è un tasso insolitamente alto. è un tasso insolitamente basso. la parte del tasso di disoccupazione complessiva attribuibile alla disoccupazione frizionale e strutturale. La disoccupazione ciclica è sempre presente?. No, è presente solo nei periodi di ripresa del sistema economico. Sì, è sempre presente nel mercato del lavoro. No, è presente solo nei periodi di recessione. è sempre presente nel mercato del lavoro insieme alla disoccupazione frizionale. Quale tra queste equazioni esprime la funzione del consumo?. C = Ċ + c (Y + T). C = Ċ + c. C = Ċ + c (Y – T). C = Y - T. Da cosa è determinata la produzione nel modello keynesiano?. Dalla spesa porgrammata aggregata PAE. Dall'eccesso di domanda aggregta. Dall'offerta aggregata. Dalla domanda aggregata. Di chi fu l'idea che una diminuzione della spesa aggregata possa far scendere la produzione al di sotto del suo livello potenziale?. Jhon Maynard Keynes. Thomas Robert Malthus. Adam Smith. David Ricardo. Come si chiama la parte di spesa aggregata programmata indipendente della produzione?. spesa bella. spea indotta. spesa singola. spesa autonoma. Nell'individuazione dell'equilibrio di breve periodo, graficamente, si viene a determinare: equilibrio. l'equilibrio keynesiano. la Croce Keynesiana. l'equilibrio keynesiano di breve periodo. Il gap di recessione è: la differenza tra la produzione effettiva e il prodotto potenziale. la somma tra la produzione effettiva e il prodotto potenziale. il prodotto tra la produzione effettiva e il prodotto potenziale. nessuna delle precedenti. Cosa significa che la moneta serve da mezzo di scambio?. che viene utilizzata per acquistare beni e servizi. che è un mezzo per detenere ricchezza. che è una riserva di valore. che la moneta è l'unità fondamentale di misura del valore economico. Quale equazione esprime il tasso di inflazione?. i = r + i. r = i - π. π = r - i. r = i x π. Che cos'è il tasso di interesse nominale?. Un incremento del reddito o prodotto reale aggregato. è un fattore macroeconomico che incide sul costo insito nel detenere moneta. è un'espansione del prodotto reale che accresce la domanda di moneta. la quantità di valuta necessaria per effettuare una determinata serie di transazioni. Attraverso quale equazione può essere espressa l'offerta di moneta?. M = CUR/D. CUR = D - M. D = M + CUR. M = CUR + D. Cos'è l'offerta di moneta?. la quantità di moneta in circolazione in un paese in un dato momento, costituita dall'insieme del circolante e dei depositi di conto corrente bancario. il prezzo di riserva della moneta. il prezzo di riserva della lira. il prezzo della moneta in circolazione in un paese in un qualunque momento. In corrispondenza di un dato tasso di interesse nominale, un cambiamento induce gli individui a detenere un ammontare maggiore di moneta, in quale direzione si sposta la curva di domanda?. verso il basso. verso sinistra. non si sposta. verso destra. Quali sono le determinanti macroeconomiche della domanda di moneta?. tasso nominale, prodotto reale e livello dei prezzi. Il tasso nominale e il livello dei prezzi. Il solo livello dei prezzi. Il solo prodotto reale. Da cosa è determinato uno spostamento della curva IS?. Dalle variazioni dei prezzi. Dalla variazione dei consumi. Dalla variazione degli investimenti. Dalle variazioni della spesa autonoma. Cosa rappresenta la curva LM?. è presente in situazioni di non equilibrio del mecato della moneta. rappresenta graficamente le combinazioni di tasso di interesse e di livello di produzione per cui il mercato della moneta risulta in equilibrio. rappresenta una variazione del saggio di interesse. rappresenta le combinazioni del tasso di interesse. Cosa si intende con stabilizzatore automatico dell'economia?. nessuna delle precedenti. un regolamento che viene automaticamente imposto per stabilizzare l'economia. una stabilizzazione che opera indipendentemente dai cambiamenti di politica fiscale e discrezionali. una leggi di bilancio automatica. Il disavanzo pubblico è: è esclusivamente l’ammontare che il governo ogni anno prende a prestito. un flusso, ovvero l’ammontare che il governo ogni anno prende a prestito o risparmia. si. è solo uno stock derivante dall’accumulo dei deficit precedenti. I cambiamenti nel risparmio o negli investimenti influenzano la produzione potenziale?. No, poiché sono indipendenti dalla PAE. Sì, la influenzano. No, poiché i soli cambiamenti negli investimenti modificano Y*. Sì, ma soltanto i cambiamenti nel risparmio. La politica fiscale ad opera del governo risulta poco flessibile?. No, perché l'intervento governativo è sufficiente di per sé ed immediatamente applicabile. No, perché tramite dei disegni di legge il governo varia semplicemente la spesa e le imposte. No, perché gli stabiizzatori automatici sono sufficienti. Sì, perché supporre che il governo possa variare la spesa o le imposte in modo relativamente rapido al fine di eliminare il gap di produzione è irrealistico. Quando la politica monetaria risulta più efficace?. quando il consumo non reagiscono alle variazioni del tasso di interesse. quando il consumo e gli investimenti reagiscono alle variazioni del tasso di interesse. quando il consumo e gli investimenti reagiscono alle variazioni del tasso di interesse e la curva IS è relativamente piatta. quando diminuisce la PAE. L'efficacia nel chiudere i gap di produzione dipende da quali fattori?. Dalla sola elasticità della domanda. Dall'elasticità della domanda rispetto al tasso di interesse e la reattività della spesa aggregata programmata alle variazioni del tasso di interesse. Dalla sola reattività della spesa programmata. tutte corrette. Cosa è la trappola della liquidità?. una situazione in cui la curva di domanda di moneta è una retta verticale all'altezza del tasso di interesse corrente. nessuna delle precedenti. una situazione che può verificarsi quando i tassi di interesse sono pari a 1 o prossimi a 1. una situazione che può verificarsi quando i tassi di interesse sono pari a 0 o prossimi a 0. A chi spetta la determinazione dell'offerta di moneta?. Bank of England. Banca d'Italia. BCE. Federal Reserve. Cosa descrive la funzione di reazione della Banca Centrale?. descrive le riserve monetarie in possesso della Banca Centrale. descrive le variazioni dei tassi di interesse della banca centrale. i comportamenti della banca centrale in relazione alle variazioni delle condizioni economiche. i comportamenti della banca centrale in relazione alle crisi bancarie. Quale equazione esprime la funzione di reazione della Banca Centrale?. r = α + β. r = α + β (π – π*). β = π – π*. r = (π – π*). Da cosa è determinato il tasso di inflazione di equilibrio di breve periodo?. nessuna delle precedenti. è determinato dall'anelasticità della domanda aggregata. è determinato dall'intersezione tra le curve di domanda aggregata e di offerta aggregata di breve periodo. è determinato dall'elasticità della domanda aggergata. Cosa accade alla curva SRAS quando l'inflazione inizia effettivamente ad abbassarsi?. si sposta verso destra. si sposta verso il basso. si sposta verso sinistra. non può spostarsi. Come sono dette le improvvise variazioni della domanda e dell'offerta?. Nessuna delle opzioni è corretta. Gli shock della domanda e dell'offerta. Le variabili della domanda e dell'offerta. tutte le imprese vendono lo stesso prodotto standardizzato. Quali tra questi sono fattori che incidono nella velocità di correzione di un'economia?. la flessibilità dei mercati dei beni e del lavoro. le aspettative di inflazione che vengono riviste al mutare delle condizioni economiche. Tutte le risposte sono corrette. la prevalenza di contratti a lungo termine. Nel lungo periodo, l'economia tende ad autocorreggersi?. Sì, nel lungo periodo l'economia tende ad autocorreggersi. Non è mai possibile che l'economia possa correggersi, né durante il lungo periodo, né nel breve periodo. No, poiché l'economia tende ad autocorreggersi solo nel breve periodo. No, l'economia nel lungo periodo tende a non autocorreggersi. Cosa determina un aumento inatteso della spesa programmata?. sposta la curva AD verso sinistra da AD1 ad AD3. sposta la curva AD verso destra da AD1 ad AD2. lascia la curva AD in AD1. nessuna delle precedenti. Cosa fa la banca centrale per portare l'inflazione al nuovo più basso tassi di inflazione obiettivo π*?. riduce il tasso di interesse. aumenta il tasso di interesse e riduce l'offerta di moneta al tasso di inflazione corrente. dimunisce il tasso di interesse e riduce l'offerta di moneta al tasso di inflazione corrente. riduce il saggio di profitto. Qual è il modello di riferimento della struttura del SEBC?. Federal Reserve. Deutsche Bundesbank. Banca d'Italia. Bank of England. Da quale trattato è disciplinato la BCE?. Atto Unico Europeo. Trattato sull'Unione Europea. Trattato di Maastricht. Trattato di Lisbona. Quali strumenti utilizza il SEBC per attuare la politica monetaria?. La sola modifica dei coefficenti di riserva obbligatoria. le operazioni di mercato aperto, le operazioni su iniziativa delle controparti, la modifica dei coefficienti di riserva obbligatoria. Le sole operazioni di mercato aperto. La modifca dei coefficienti di riserva obbligatoria e le operazioni su iniziativa delle controparti. Quali tra queste sono tipologie di operazioni di mercato aperto?. le operazioni definitive. l'emissione di swap in valuta. le operazioni temporanee. Tutte le risposte sono corrette. Qual è l'obiettivo della politica di coesione?. offrire vantaggi ai lavoratori disoccupati. incoraggiare la mobilità dei lavoratori all'estero. offrire vantaggi a tutte le regioni e le città dell'unione europea sostenendo la crescita economica, la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente. incoraggiare inestimenti commerciali esteri. Quali tra questi non è uno dei fondi utilizzati per il perseguimento della politica di coesione?. FESR. FEAOG. FSE. FS. Che finalità ha il fondo di coesione per una transizione giusta?. è uno strumento fondamentale per sostenere i territori maggiormente colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica e prevenire l’aumento di disparità regionali. è uno strumento volto al solo acquisto di veicoli ibridi. è uno sturmento volto a limitare le disparità economiche regionali. è uno strumento volto ad incrementare le apparecchaiture tecnologiche adoperate dalle imprese. |