MASTER OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() MASTER OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI Description: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando venne introdotto in Italia il primo codice di procedura civile?. 1865. 1960. 1942. 1945. Quali sono le fonti del diritto processuale civile?. Costituzione, Prassi Giudiziarie, Giurisprudenza, Usi e consuetudini e dottrina;. Prassi Giudiziarie, Giurisprudenza, Usi e consuetudini e dottrina;. Costituzione, Leggi Ordinarie;. Costituzione, Leggi Ordinarie, Normative Europee, Prassi Giudiziarie, Giurisprudenza, Usi e consuetudini e dottrina;. Quale codice è attualmente in vigore nell’ordinamento processuale civilistico Italiano?. Codice Pisanelli del 1865. Code Napoleon del 1806;. Codice di Procedura Civile approvato dal Governo Mussolini con il Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443, in vigore dal 21 aprile 1942;. Codice Sabaudo del 1859;. Fino a quando rimase in vigore il codice del 1865?. 31 dicembre 1949;. 20 ottobre 1976;. 21 aprile 1942;. 31 dicembre 1945;. Spiega la funzione costitutiva del provvedimento giudiziario?. il provvedimento giudiziario reintegra la lesione del diritto di cui un soggetto lamenta la lesione;. il provvedimento giudiziario costituisce, modifica o estingue una situazione giuridica. Tale funzione è attuabile nei soli casi previsti dalla legge (ex art. 2908 del c.c.). il provvedimento giudiziario pone fine alla situazione di obiettiva incertezza circa la sussistenza di un diritto e la titolarità in capo ad un determinato soggetto;. è la funzione generale della giurisdizione;. Nei rapporti con il Giudice di altro Stato, quando sussiste la Giurisdizione italiana?. Quando il convenuto è domiciliato all’estero;. Quando l’attore è domiciliato o residente in Italia;. Quando il convenuto è domiciliato o residente in Italia o ha un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, a norma dell’art. 77 del Codice di procedura civile e, comunque, negli altri casi in cui è prevista dalla legge;. Quando il convenuto ha un rappresentato autorizzato a stare in giudizio all’estero. Cosa è il difetto di giurisdizione?. si ha difetto di giurisdizione quando il Giudice ordinario venga chiamato a conoscere una controversia che non appartenga alla propria giurisdizione;. si ha difetto di giurisdizione quando l’atto processuale presente un vizio;. si ha difetto di giurisdizione quando si instaura un giudizio innanzi un giudice territorialmente non competente. si ha difetto di giurisdizione quando la sentenza contenga un errore;. Cosa è la legittimazione ad agire?. è la condizione dell’azione che consente a un soggetto di promuovere un'azione legale o contraddire alla stessa, per tutelare i propri interessi. è la condizione dell’azione che consente a un soggetto di promuovere un'azione legale o contraddire alla stessa, per tutelare gli interessi altrui. è l’interesse ad agire. è la condizione dell’azione che consente a un avvocato di promuovere un'azione legale o contraddire alla stessa, per tutelare i propri interessi. Quali sono gli elementi distintivi dell’azione?. Oggetto o petitum, titolo o causa petendi. Giudice, Soggetti, oggetto. Soggetti, oggetto o petitum, titolo o causa petendi. Giudice, Soggetti, oggetto o petitum, titolo o causa petendi. Come deve essere l’interesse ad agire?. Attuale, effettivo e concreto. Sostanziale, differito e attuale. Attuale, confermativo e sostanziale. Differito, effettivo e concreto. Quali sono le condizioni dell’azione?. L’interesse ad agire, la legittimazione ad agire, l’esistenza del diritto;. il diritto di difendersi, la legittimazione a difendersi, l’esistenza del diritto di difesa;. l’interesse a contraddire, la legittimazione passiva, la legittimazione attiva;. L’interesse a reagire, la legittimazione a reagire, l’esistenza del diritto;. A chi spetta il diritto di azione nel processo civile?. Solo al Giudice civile. Solo ai privati cittadini;. Ai privati cittadini ex art. 24 della Costituzione, nei casi previsti dalla legge, allo Stato in persona del Pubblico Ministero. Solo al Pubblico Ministero. Quando si può dire che vi sia identità tra due azioni?. Quando petitum e causa petendi sono identici. Quando il Giudice è lo stesso. Quando parti, petitum e causa petendi sono identici. Quando le parti sono le stesse. Quando si ha litispendenza?. Quando il Giudice è lo stesso. Quando petitum e causa petendi sono identici. Quando le parti sono le stesse. Quando parti, petitum e causa petendi coincidono;. Quando si ha continenza?. Stesse parti, stesso petitum, ma diversa causa petendi;. parti diverse ma stesso petitum e stessa causa petendi;. Stesse parti, stessa causa petendi, ma il petitum di una è più ampio e contiene il petitum dell’altra;. parti, petitum e causa petendi coincidono;. Quando si ha connessione?. soltanto quando due giudizi presentano parti, petitum e causa petendi identici;. quando due giudizi presentino degli elementi oggettivi o soggettivi comuni;. quando due giudizi non presentano elementi comuni;. quando due giudizi sono assegnati allo stesso giudice;. Quando è entrata in vigore la riforma del processo civile denominata Cartabia?. le nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 1 gennaio 2023. le nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 1 gennaio 2024;. le nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2024;. le nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023. Quale è la principale novità introdotta dalla riforma in tema di notifiche?. possibilità di notifica a mani da parte dell’attore. Obbligo di notificare l’atto di citazione a mezzo pec se il destinatario ha un indirizzo di posta certificata risultante dai pubblici elenchi (inipec, reginde, registro PP.AA., ecc.). Libertà di scelta tra la notifica a mezzo ufficiale giudiziario o a mezzo pec. Obbligo di notifica a mezzo ufficiale giudiziario. Quale è il nuovo termine di costituzione che l’attore deve indicare per il convenuto nell’atto di citazione a pena di nullità?. 20 giorni. 30 giorni. 70 giorni. 60 giorni. Quanti giorni devono decorrere tra il giorno di notifica dell’atto di citazione e quello dell’udienza di prima comparizione?. 20 giorni. 30 giorni. 120 giorni. 60 giorni. Quali sono i termini di costituzione delle parti nel processo civile?. l’attore entro 10 giorni dalla notifica; il convenuto entro 70 giorni prima dell’udienza di prima comparizione;. l’attore entro 10 giorni dalla notifica; il convenuto entro 120 giorni prima dell’udienza di prima comparizione;. l’attore entro 90 giorni dalla notifica; il convenuto entro 120 giorni prima dell’udienza di prima comparizione;. l’attore entro 30 giorni dalla notifica; il convenuto entro 70 giorni prima dell’udienza di prima comparizione;. Cosa deve depositare l’attore in sede di costituzione in giudizio?. nota di iscrizione a ruolo;. ) nota di iscrizione a ruolo; atto di citazione notificato; procura; documenti offerti in comunicazione;. nota di iscrizione a ruolo; procura; documenti offerti in comunicazione;. documento di identità e codice fiscale dell’avvocato e della parte; atto di citazione notificato; procura; documenti offerti in comunicazione;. In quali modalità si può svolgere l’udienza secondo la riforma Cartabia?. Soltanto in presenza;. a trattazione scritta o da remoto;. a trattazione scritta o in presenza;. In presenza, da remoto, a trattazione scritta;. In quale delle memorie 171 ter, le parti possono dedurre le proprie repliche ed indicare i mezzi di prova contraria?. Nella memoria 173 ter n 2;. In tutte e tre le memorie. Nella memoria 173 ter n 1;. Nella memoria 173 ter n 3;. In quale delle memorie 171 ter, le parti possono indicare ulteriori mezzi di prova ed effettuare produzioni documentali?. Nella memoria 173 ter n 2;. Nella memoria 173 ter n 1;. Nella memoria 173 ter n 3;. In tutte e tre le memorie. Che provvedimenti assume il Giudice se rileva la mancanza dei presupposti cui all’art. 281 decies?. dispone con “ordinanza non impugnabile” la prosecuzione del processo nelle forme del rito del lavoro;. dispone con “ordinanza non impugnabile” la prosecuzione del processo nelle forme del rito ordinario, fissando l’udienza cui all’art. 183 cpc rispetto alla quale decorrono i termini previsti dall’articolo 171 ter;. termini previsti dall’articolo 171 ter;. dispone con “ordinanza non impugnabile” la prosecuzione del processo nelle forme del rito locatizio; sanziona l’attore;. Che forma ha l’atto introduttivo del giudizio nel rito semplificato?. Atto di citazione. Ricorso. Ordinanza. Istanza. Cos’è l’appello?. è un mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze con effetto devolutivo;. è un mezzo di impugnazione ordinario avverso le sentenze di primo grado con effetto devolutivo;. è un mezzo di impugnazione ordinario avverso le sentenze di primo grado con effetto involutivo;. è un mezzo di impugnazione straordinario avverso le sentenze di primo grado con effetto devolutivo;. quale è il termine per appellare una sentenza?. 30 giorni dalla notifica o, in mancanza, 6 mesi. 60 giorni dalla notifica o, in mancanza, 6 mesi. 120 giorni dalla notifica o, in mancanza, 6 mesi. 90 giorni dalla notifica o, in mancanza, 6 mesi. In appello è ammessa la produzione di nuovi documenti?. Si sempre;. Si, qualora la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile;. Si, anche se la parte avrebbe potuto produrli in primo grado;. No;. Cos’è il ricorso per cassazione?. è un mezzo di impugnazione ordinario avverso le sentenze di primo grado con effetto devolutivo;. è un mezzo di impugnazione straordinario avverso le sentenze di primo grado con effetto devolutivo;. è un ricorso ad effetto devolutivo;. Il ricorso per cassazione è lo strumento di impugnazione delle sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado, ma solo per errori di diritto, non essendo possibile dinanzi la suprema corte, valutare nuovamente il merito dalla controversia come accade nel giudizio di appello. Il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione: a critica vincolata. dipende dall'oggetto del giudizio. a critica libera. a critica mista. Il ricorso per cassazione si propone: con comparsa di risposta. con ricorso. con citazione. con memoria difensiva. La revocazione è un mezzo di impugnazione: dipende dall'oggetto del giudizio. a critica libera. a critica vincolata. a critica mista. Quale delle seguenti affermazioni è vera: sono impugnabili per revocazione tutte le sentenze. sono impugnabili per revocazione soltanto le sentenze pronunciate in cassazione. sono impugnabili per revocazione soltanto le sentenze pronunciate in appello o in cassazione. sono impugnabili per revocazione soltanto le sentenze pronunciate in unico grado o in grado di appello o in cassazione. Quindi, la sentenza di primo grado, ancora appellabile, non è impugnabile per revocazione. Quali sono i vantaggi della procedura di ricerca telematica dei beni da pignorare?. Efficienza, Completezza delle informazioni per il creditore, Trasparenza;. Certezza, liquidità, esigibilità;. Efficacia, Sicurezza, Certezza;. Nessun vantaggio;. Cosa è il titolo esecutivo?. documento che attesti l’esistenza di un diritto naturale. documento che consente di agire con la forza contro terzi. documento che attesti l’esistenza di un contratto. documento che attesti con certezza l'esistenza del diritto del creditore e l'obbligo del debitore. Quale di queste affermazioni è vera?. durante i primi 40 giorni dalla notifica dell’atto di precetto, l’esecuzione non può essere avviata. durante i primi 10 giorni dalla notifica dell’atto di precetto, l’esecuzione non può essere avviata. durante i primi 30 giorni dalla notifica dell’atto di precetto, l’esecuzione non può essere avviata. durante i primi 20 giorni dalla notifica dell’atto di precetto, l’esecuzione non può essere avviata. Per quanti giorni è valido l’atto di precetto?. 120 giorni. 60 giorni. 150 giorni. 90 giorni. Limite di pignoramento delle retribuzioni?. 40%. 30%. 50%. 20%. Limite di pignoramento delle pensioni?. un quinto;. 50%;. 30% dell’intero importo;. 20% dell’importo eccedente il minimo vitale;. Tutti i beni sono pignorabili?. No, esistono beni assolutamente impignorabili (art. 414 cpc) e beni non pignorabili a determinate condizioni (articoli 515, 516, 517 cpc). Sono pignorabili solo i beni che non sono destinati all’uso familiare. Nessun bene è pignorabile. Si. Cosa è la vendita senza incanto?. quando il debitore può trovare direttamente un acquirente per l'immobile. Nella vendita senza incanto, i potenziali acquirenti presentano offerte in busta chiusa direttamente al giudice dell'esecuzione, senza dover partecipare a un'asta pubblica. vendita forzata attraverso piattaforme telematiche;. è la modalità tradizionale di asta pubblica, nella quale l’immobile pignorato viene venduto attraverso un procedimento aperto, in cui gli interessati fanno offerte pubbliche durante un'udienza. Quale è la ratio dei procedimenti di dichiarazione di assenza e morte presunta?. tutelare il patrimonio dello scomparso e al tempo stesso recuperare la certezza del diritto in ordine ai rapporti giuridici che a quest'ultimo fanno capo. nessuna dei precedenti. consentire ai figli di entrare in possesso del patrimonio. consentire alla moglie di contrarre nuovo matrimonio. Dopo quanto tempo può essere dichiarata la morte presunta?. 5 anni. 10 anni. 20 anni. 15 anni. Quali caratteri deve avere il credito ai fini dell’ottenimento del decreto ingiuntivo?. il credito deve essere certo, liquido ed esigibile;. il credito deve essere da determinare, liquido ed esigibile;. il credito deve essere certo, liquido e sottoposto a termine;. il credito deve essere incerto, liquido ed esigibile;. |