Medicina Fisica e Riabilitativa
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Medicina Fisica e Riabilitativa Description: Ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
LA RIABILITAZIONE. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. COMPRENDE LA FACE ACUTA. COMPRENDE LA FASE SUB ACUTA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DI QUALI DISABILITA' SI OCCUPA IL FISIATRA?. REUMATOLOGICHE. ORTOPEDICHE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. ORTOPEDICHE E REUMATOLOGICHE. DI COSA SI INTERESSA IL FISIATRA?. DEL PERCORSO CHE VA DALLA MENOMAZIONE ALL'HANDICAP. DELLA MALATTIA ACUTA. NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA DISABILITA' DEL PAZIENTE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISIATRIA?. SOLO DI PAZIENTI NEUROLOGICI. DEL PAZIENTE CRONICO. PRESENTA SOLO ASPETTI MEDICI E NON SOCIALI. DEL PAZIENTE NEI REPARTI DI RIANIMAZIONE. IL TEAM DELLA RIABILITAZIONE MEDICA COMPRENDE. IL FISIATRA, L'INFERMIERE E IL CONSULENTE DEL LAVORO. IL FISIATRA E IL FISIOTERAPISTA. IL FISIATRA, IL FISIOTERAPISTA, IL LOGOPEDISTA. IL FISIATRA, L'ASSISTENTE SOCIALE, LO SPICOLOGO. CHE COS'E' LA SALUTE?. UNO STATO DI BENESSERE FISICO. ASSENZA DI MALATTIA. E' UNO STATO DI BENESSERE SOCIALE. UNO STATO DI BENESSERE FICISO, MENTALE E SOCIALE. IL FISIATRA E'. LOGOPEDISTA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. UN MEDICO. FISIOTERAPISTA. LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE: SONO ACCUMUNATE DA OBIETTIVI SIMILI MA FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA. FANNO PARTE DELLO STESSO SETTORE. FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LA SCALA FIM. PRENDE IN CONSIDERAZIONE 6 CAMPI RELATIVI ALLA DIPENDENZA DEL PAZIENTE NELLE ATTIVITA' QUOTIDIANE. HA UN PUNTEGGIO MINIMO DI 7. HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 100. HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 126. QUAL'E' IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA SCALA FIM?. 7. 20. 18. 29. CHE COSA VALUTA LA SCALA FIM?. L'AFASIA. L'ARTICOLARITA'. LA DISABILITA'. LA FORZA MUSCOLARE. NELLA SCALA FIM NEL LIVELLO DEI PUNTEGGI IL N° 2 CORRISPONDE A: AUTOSUFFICIENZA COMPLETA. INDIPENDENZA CON AUSILIO. ASSISTENZA INTENSA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. COSA COMPRENDE LA RIABILITAZIONE?. UNA FASE SUB-ACUTA. UNA FASE ACUTA. SIA DELLA FASE ACUTA CHE SUB- ACUTA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL PROGETTO RIABILITATIVO. E' COMPILATO DAL FISIOTERAPISTA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. CONSISTE NEL PIANO DI GESTIONE DEL PAZIENTE. E' COMPILATO DALL'INFERMIERE. IL PERCORSO CHE SI INCONTRA NELLA RIABILITAZIONE. MENOMAZIONE/DISABILITA'/HANDICAP/MALATTIA. MALATTIA/MENOMAZIONE /HANDICAP /DISABILITA'. MENOMAZIONE/MALATTIA/DISABILITA'/HANDICAP. MALATTIA/MENOMAZIONE/DISABILITA'/HANDICAP. LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO: FA PARTE DELLE AREE DI VALUTAZIONE DELLA MEDICINA RIABILITATIVA. E' UN CAMPO PRESO IN CONSIDERAZIONE DALLA SCALA FIM. E' UN ELEMENTO FONDAMENTALE DELL'INQUADRAMENTO E DEL MANAGEMENT DEL PAZIENTE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL PROGETTO RIABILITATIVO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. E' COSTRUITO SUL PAZIENTE. E' COSTRUITO SULLA MNENOMAZIONE. E' COSTRUITO SULLA MALATTIA. OUTCOME: RISULTATO FINALE. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. RISULTATO INTERMEDIO. RISULTATO INIZALE. OUTCOME: FUNZIONALE E SPECIFICO. FUNZIONALE E GLOBALE. FUNZIONALE E PARZIALE. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. DA CHI VIENE SVOLTA LA RIABILITAZIONE?. DALL' EQUIPE. DAL SINGOLO OPERATORE FISIOTERAPISTA. SOLO DAL MEDICO FISIATRAE FISIOTERAPISTA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL PROGRAMMA RIABILITATIVO. COME LO DEVO FARE. COME LO DEVO SCRIVERE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. COME LO VOGLIO FARE. ARRESTO ARTICOLARE IMPROVVISO E "INVINCIBILE". LESIONE ESTRA-ARTICOLARE. LESIONE DELLE PARTI MOLLI. LESIONE INTRA-ARTICOLARE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. LA NATURA DELLA STENOSI DEL CANALE LOMBARE. CONGENITA/ACQUISITA/MISTA. CONGENITA/ACQUISITA. ACQUISITA/MISTA. CONGENITA/FAMILIARE/ACQUISITA. L'HRMAX E'. LA MASSIMA CAPACITA' POLMONARE. LA MASSIMA RESISTENZA MUSCOLARE. LA MASSIMA FREQUENZA CARDIACA. LA MASSIMA QUANTITA' DI ALLUNGAMENTO TENDINEO. LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE: VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI A LIVELLO DEGLI ARTI E GLOBALMENTE A LIVELLO DEL TRONCO. VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI. VIENE EFFETTUATA GLOBALMENTE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LA MAS. E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DEL DOLORE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DELLA SPASTICITA'. E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DELLE AUTONOMIE. L'ESAME MANUALE DEI MUSCOLI: NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. VIENE EFFETTUATO DAL TECNICO ORTOPEDICO. VIENE EFFETTUATO DAL FISIATRA. VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL DIAPASON. PER MOVIMENTO IN ASSENZA DI GRAVITA' SI INTENDE: MOVIMENTO EFFETTUATO VINCENDO LA FORZA DI GRAVITA'. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. MOVIMENTO ATTIVO-ASSISTITO. MOVIMENTO CHE AVVIENE SENZA DOVER VINCERE LA FORZA DI GRAVITA'. LA MOBILITA' E'. MOVIMENTO PASSIVO. MOVIMENTO ATTIVO. MOVIMENTO ASSISTITO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. L'ESAME DI MOTILITA' DI SOLITO INIZIA. CON LA VALUTAZIONE DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. CON LA VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI. CON LA VALUTAZIONE DEL ROM PASSIVO. LA FLACCIDITA'. SI PRESENTA CON UN PATTERN ESTENSORIO O FLESSORIO. E'UNA RIDUZIONE DEL TROFISMO MUSCOLARE. E'UNA RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE. E' UN AUMENTO DEL TONO MUSCOLARE. CON QUALE VALUTAZIONE INIZIA SOLITAMENTE L'ESAME DELLA MOTILITA'?. CON QUELLA DELLA FORZA MUSCOLARE. CON QUELLA DEL ROM PASSIVO. CON QUELLA DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI. CON QUELLA DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE. UNA CERVICALGIA PUO' ESSERE CAUSATA DA: MALE-OCCLUSIONE. STENOSI DEI TRONCHI SOVRA-AORTICI. ARTOSI DELL'ANCA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL TITOLO DI POSTUROLOGO LO SI ACQUISISCE CON: DIPLOMA SCOLASTICO. MASTER. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LAUREA. QUALI DI QUESTI PROBLEMI INFLUENZANO LA POSTURA?. EPIGASTRALGIA. GONARTROSI. TENDINITE ACHILLEA. VISIONE DIFFICOLTOSA. LA POSTURA: NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI VALUTA CON IL PAZIENTE SDRAIATO, SUPINO E IN POSIZIONE ERETTA. SI VALUTA QUANDO IL PAZIENTE E' SEDUTO. SI VALUTA QUANDO IL PAZIENTE CAMMINA SULLE PUNTE DEI PIEDI. QUALE ARTICOLAZIONE INFLUENZA LA POSTURA?: PIEDI. GINOCCHIA. CAVIGLIE. ANCHE. IL TEST DELLA RASPA. E' POSITIVO IN CASO DI VERSAMENTO ENDOARTICOLARE. E' POSITIVO IN CASO DI CONDROPATIA ROTULEA. NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. INDICA UNA LESIONE DEI LEGAMENTI INTRA-ARTICOLARI. IL TEST DI HAWKINS. SI ESEGUE A GOMITO ESTESO. E' POSITIVO SE COMPARE UN SOLCO SOTTO L'ACROMION. SI ESEGUE CON LA SPALLA EXTRAROTATA. SI EFFETTUA A GOMITO FLESSO A 90°. TEST DI YOCUM. SI ESEGUE CON IL GOMITO INTRARUOTATO E LA SPALLA FLESSA A 90°. VALUTA LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE. SI EFFETTUA CON LA MANO APPOGGIATA SULLA SPALLA CONTROLATERALE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. UN TEST DI STEINMANN POSITIVO POTREBBE RISCONTRARSI ANCHE IN CASO DI LESIONE DEL. del LCM e LCL. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DEL LCA. DEL LCP. IL TEST DEL CASSETTO ANTERIORE. L'ESAMINATORE ESEGUE UNA COMPRESSIONE A LIVELLO DELLA PORZIONE ANTERIORE DEL PIEDE. L'ESAMINATORE ESEGUE UNA TRAZIONE ANTERIORE SUL PIEDE. L'ESAMINATORE STRESSA IN INVERSIONE LA CAVIGLIA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL TEST DEL CASSETTO ANTERIORE: SI ESEGUE CON IL PIEDE DEL PAZIENTE CHE "CADE" FUORI DAL LETTINO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. L'ESAMINATORE ESERCITA UNA PRESSIONE POSTERIORE SULLA TIBIA. VALUTA L'ESCURSIONE DELLA TIBIA SUL PERONE. IL TEST DEL CASSETTO POSTERIORE: VALUTA L'INTEGRITA' DEL LEGAMENTO COCIATO POSTERIORE. VIENE ESEGUITO A PAZIENTE PRONO. VALUTA LA PRESENZA DI UN VERSAMENTO ENDOARTICOLARE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL TEST DEL BALLOTTAMENTO ROTULEO: NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI CARATTERIZZA PER LA COMPARSA DI SCRICCHIOLII. L'ESAMINATORE ESEGUE DELLE INTRA ED EXTRAROTAZIONI DEL GINOCCHIO. L'ESAMINATORE SPINGE LA ROTULA VERSO IL BASSO. CHE COSA VALUTA IL TEST DEL CASSETTO PER LA SPALLA?. L'INSTABILITA' DI SPALLA. LE LESIONI DELLA CUFFIA. LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE. LE LESIONI DEL CERCINE. IL PALM-UP TEST. SI ESEGUE CON GLI ARTI SUPERIORI INTRARUOTATI. SI EFFETTUA A GOMITO ESTESO. SI ESEGUE CON GOMITO PIEGATO A 90°. VALUTA LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA. IL NAPOLEON TEST. SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE E' COSI INTENSO DA IMPEDIRE LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TEST DI JOBE. SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE E' COSI' INTENSO DA IMPEDIRE L'ESECUZIONE DEL TEST DI GEBER. VALUTA LA PRESENZA DI UNA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPIDE. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. IL TEST DI HAWKINS: SI ESEGUE CON UNA EXTRA-ROTAZIONE DELLA SPALLA. SI ESEGUE A BRACCIO ESTESO. SI ESEGUE CON UNA INTRA.-ROTAZIONE DELLA SPALLA. SI ESEGUE CON GOMITO FLESSO A 80°. TEST DI JOBE. VALUTA LA PRESENZA DI UNA SINDROME DA CONFLITTO. SI ESEGUE CON LE BRACCIA ABDOTTE A 90°. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI ESEGUE CON IL DORSO DELLA MANO APPOGGIATO A LIVELLO LOMBARE. COSA VALUTA IL TEST DI NEER?. L'INSTABILITA' DI SPALLA. LE SINDROMI DA CONFLITTO NEL TUNNEL CARPALE. LA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE. LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA. IL TEST DI GERBER. E' ANCHE DEFINITO "TEST DEL CASSETTO". E' ANCHE DEFINITO "APPREHENSION TEST". VALUTA LE LESIONI DEL CERCINE. VALUTA LA PRESENZA DI LESIONI DELLA CUFFIA. LA MANOVRA DI ORTOLANI. SI ESEGUE NEL NEONATO PER VALUTARE UNA LUSSAZIONE DELL'ANCA CONGENITA. E' POSITIVA IN CASO DI INFIAMMAZIONE DEL TENDINE TENSORE FASCIA LATA. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. SI ESEGUE IN APPOGGIO MONOPODALICO. IL SQUEEZE TEST VALUTA: L 'ANCA. IL GOMITO. IL GINOCCHIO. LA CAVIGLIA. IL TEST ROTATORIO ESTERNO DELLA CAVIGLIA: NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. TESTA LA COMPARSA DI UNO SCATTO POSTERIORE DELLA TIBIO-TARSICA. L'ESAMINATORE FLETTE DORSALMENTE LA CAVIGLIA. L'ESAMINATORE RUOTA IL PIEDE ESTERNAMENTE. LO SQUEEZE TEST: NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI ESEGUE A PAZIENTE PRONO. L'ESAMINATORE INCROCIA LE DITA ED ESERCITA UNA PRESSIONE SULLA CAVIGLIA. L'ESAMINATORE ESERCITA UNA PRESSIONE CON UNA MANO SULLA CAVIGLIA. L'EVENTUALE PRESENZA DI ALTERAZIONI DEL PROFILO ANATOMICO DELLA T.T. POTREBBERO SUGGERIRE LA PRESENZA DI: FRATTURE MALLEOLARI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LESIONI TENDINEE. LESIONI LEGAMENTOSE. NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA: REGIONE ADDUTTORI. REGIONE INGUINALE. REGIONE CRESTA ILIACA. REGIONE PER TROCANTERICA. PER ROM SI INTENDE. RANGE OF MOBILITY. RATE OF MOBILITY. RANGE OF MOTION. RATE OF MOTION. RIDUZIONE DEL ROM: DOLORE E RIGIDITA' ARTICOLARE. IPERELICITABILITA' DEI RIFLESSI OSSEOTENDINEI. IPERLASSITA' LEGAMENTOSA. LESIONE LEGAMENTOSA. AUMENTO DEL ROM. IPERLASSITA' LEGAMENTOSA. LESIONE LEGAMENTOSA. IPERTENSIONE LEGAMENTOSA. NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. IL TEST DI LASEGUE E' POSITIVO. DOPO I 90°. PRIMA DEI 45°. PRIMA DEI 60°. PRIMA DEI 30°. LA PALPAZIONE LOMBARE. RILEVA ERNIE DISCALI. LA SI EFFETTUA DA PRONO. LA SI EFFETTUA DA SUPINO. INDIVIDUA FRATTURE DELLA CORTICALE. IL TEST DI WASSERMAN: E' UNA MANOVRA DI RINFORZO. SI ESEGUE CON PAZIENTE IN POSIZIONE PRONA. E' POSITIVO SE COMPARE DOLORE PRIMA DEI 45°. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL TEST DI WASSERMAN: SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L3-L4. SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L4-L5. SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L5-S1. SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L2-L3. IL TEST DI WASSERMAN. SI ESEGUE A PAZIENTE SEDUTO. E' POSIZIONATO IN DECUPIDO LATERALE. SI ESEGUE A PAZIENTE PRONO. SI ESEGUE A PAZIENTE SUPINO. IL TEST DI LASÈGUE: l'esaminatore flette la gamba sulla coscia ad anca estesa. è un'espirazione forzata a glottide chiusa. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. IL PAZIENTE E' IN POSIZIONE SUPINA. I RIFLESSI OSTEO-TENDINEI. SONO INDICE DI MALATTIA MUSCOLARE. SI RICERCANO BILATERALMENTE. SONO INDICATIVI DI PATOLOGIA NEUROLOGICA. SONO INDICE DI MALATTIA VASCOLARE. COME SI VALUTA LA DIADOCOCINESIA?. CHIEDENDO AL PAZIENTE DI STRINGERE LE MANI DELL'ESAMINATORE CON LA MASSIMA FORZA. ATTRAVERSO MOVIMENTI ALTERNATI DA PRONO-SUPINAZIONE DEGLI AVAMBRACCI. ATTRAVERSO LA PROVA INDICE-NASO. AD OCCHI CHIUSI, FERMI SUL POSTO. LA DIADOCOCINESIA: CORRISPONDE ALL'ASSENZA DEL RIFLESSO ACHILLEO. E' POSITIVA SE PRESENTE IL RIFLESSO DI BABINSKI. E' LA CAPACITA' DI ESEGUIRE MOVIMENTI RAPIDI IN ALTERNANZA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. COME SI ESEGUE LA PROVA DI ROMBERG?. A PAZIENTE PRONO. A PAZIENTE SUL FIANCO. A PAZIENTE SUPINO. IN STAZIONE ERETTA, CON LE BRACCIA LUNGO I FIANCHI E I PIEDI UNITI. COSA VALUTA LA PROVA DI MINGAZZINI I ?. LA FORZA CONTRO GRAVITA' DEI MUSCOLI DEGLI ARTI SUPERIORI. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. LA PRESENZA DI UN'EVENTUALE PARESI A LIVELLO DEGLI ARTI SUPERIORI. LA COORDINAZIONE A LIVELLO DEGLI ARTI INFERIORI. IL TEST DI FUKUDA E': NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. UN TEST DI VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO TENDINEI. UN TEST DI VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE. UN TEST DI VALUTAZIONE DELL'EQUILIBRIO. IL TEST DI FUKUDA. AD OCCHI CHIUSI, FERMI SUL POSTO. IL PAZIENTE MARCIA PRIMA AVANTI E POI INDIETRO SU UNA LINEA IMMAGINARIA. VALUTA LA COMPARSA DI NISTAGMO. VALUTA LA COMPARSA DI UNA ROTAZIONE DEL CORPO DURANTE LA MARCIA SUL POSTO. LA PROVA DEL FUNAMBOLO VALUTA EVENTUALI LESIONI: NERVOSE. MIDOLLARI. CEREBRALI. CEREBELLARI. COME SONO CONSIDERATE LE PROVE DI MINGAZZINI II?. PATOLOGICHE SE COMPAIONO SOTTOSLIVELLAMENTI. NESSUNA DELLE RISPOTE E' CORRETTA. PATOLOGICHE SE COMPAIONO FASCICOLAZIONI. SIGNIFICATIVE SOLO SE ENTRAMBE RISULTANO ALTERATE RISPETTO ALLA NORMALITA'. LA SENSIBILITA': NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI VALUTA UTILIZZANDO UN AGO O UN OGGETTO APPUNTITO. SI UTILIZZA UN AGO CHE VIENE PASSATO SUGLI ARTI SUPERIORI E INFERIORI PER STIMOLARE UNA RISPOSTA DOLORIFICA. SI VALUTA UTILIZZANDO UN'ABBASSA LINGUA. LA PROVA TALLONE-GINOCCHIO. IL PAZIENTE PORTA IL TALLONE SUL GINOCCHIO DEL LATO OPPOSTO E POI LO SPINGE VERSO IL BASSO. VALUTA LA COMPARSA DEL RIFLESSO PLANTARE QUANDO IL CALCAGNO ENTRA IN CONTATTO CON IL GINOCCHIO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. VALUTA LA PRESENZA DI CLONO A LIVELLO DEL TENDINE ACHILLEO. IL TEST INDICE-NASO. TEST DI EQUILIBRIO. TEST DI REAZIONE. TEST DI POSTURA. TEST DI COORDINAZIONE. LA PROVA DEL FUNAMBOLO: TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. SI ESEGUE MARCIANDO SUL POSTO. E' POSITIVA SE IL PAZIENTE DURANTE IL CAMMINO HA DELLE OSCILLAZIONI MAGGIORI DI 30°. IL PAZIENTE IMMAGINA DI SEGUIRE UNA LINEA IMMAGINARIA SUL PAVIMENTO. LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA' CUTANEA PERMETTE: RISCONTRO DI DEFICIT LEGAMENTOSI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. RISCONTRO DI PARISTESIE. RISCONTRO DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE. LE TRE AZIONE DELLA TECARTERAPIA: DRENANTE/ ANTINFIAMMATORIA/ANALGESICA. NESSUNA DELLE RISPOTE E' CORRETTA. DRENANTE/STIMOLAZIONE CIRCOLO PERIFERICA/ ANALGESICA. ANALGESICA/ DIURETICA / DRENANTE. COSA STIMOLA LA TECARTERAPIA?. ENERGIA DALL'INTERNO E DALL'ESTERNO DEI TESSUTI. ENERGIA DALL'INTERNO DEI TESSUTI. ENERGIA DALL'ESTERNO DEI TESSUTI. GLI ELETTROLITI. QUAL'E' L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?. DRENANTE. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. ANALGESICA. ANALGESICA E DRENANTE. NELLA TECARTERAPIA: L'ENERGIA VIENE INDOTTA. L'ENERGIA PROVIENE DALL'INTERNO. L'ENERGIA PROVIENE DALL'ESTERNO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. QUANTO DURA LA TECARTERAPIA?. 30. 20. 15. 40. NELL'EFFETTO BIOCHIMICO LA TECARTERAPIA: ACCELERA IL METABOLISMO DELLE TOSSINE. RIEQUILIBRA IL DISORDINE ENZIMATICO DEGLI ADIPOCITI. MODULA GLI IMPULSI NERVOSI. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. FREQUENZA DEGLI ELETTRODI NELLA TECARTERAPIA. 120 V. 550 A. 0.485 MHZ. 220 V. QUALE DI QUESTE PROPRIETA' NON E' DELLA LUCE LASER: RESISTENZA. MONOCROMATICITA'. BRILLANZA. COERENZA. QUALE LASER HA MAGGIOR INDICAZIONI TERAPEUTICHE?. HELIONEON. NeodimioYAG. ARSENIURO DI GALLIO. CO2. UNA CONTROINDICAZIONE DEL LASER. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. PREGRESSO TUMORE. OSTEOPOROSI. EPILESSIA. QUALE DI QUESTE NON E' UNA INDICAZIONE ALLA LASERTERAPIA?. CICATRICI. TENDINITE. EDEMA. CELLULITE. QUALE DI QUESTE TERAPIE UTILIZZA LA CORRENTE CONTINUA?. LORENZ TERAPIA. IONOFORESI. TENS. TECARTERAPIA. QUALI EFFETTI BIOLOGICI HA L'ELETTROTERAPIA?. VASODILATAZIONE ED EFFETTO TERMICO. VASOCOSTRIZIONE. VASODILATAZIONE. EFFETTO TERMICO. QUANDO SI DEFINISCE TENS CONVENZIONALE ?. ALTA INTENSITA'. LUNGA DURATA. TEMPO DI LATENZA DI 15-60 MINUTI. ALTA FREQUENZA. QUALI DI QUESTI PARAMENTRI E' NELLA CARATTERISTICA DELL' ONDA D'URTO: BREVE DURATA. RAPIDO INNALZAMENTO DELLA PRESSIONE. ELEVATA PRESSIONE DI PICCO. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. L'ENERGIA NELLE ONDE D'URTO BALISTICHE SI DISPERDE NEL. SULLE OSSA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. NELLA CUTE. NEI MUSCOLI. COSA PRODUCONO LE ONDE D'URTO SUI TESSUTI COLPITI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SANGUINAMENTO. IPOSSIA. MICRO-TRAUMATISMI. LE ONDE D'URTO FOCALI: VENGONO IMPIEGATE NELLE TENDINITI. VENGONO UTILIZZATE NELLEPSEUDOARTROSI. AGISCONO SULLE CALCIFICAZIONI. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLE TRAZIONI?. LOMBALGIA ACUTA. ERNIA DISCALE. OSTEOPOROSI. OSTEOPOROSI E LOMBALGIA ACUTA. LA TRAZIONE VERTEBRALE PUO FARE RIENTRARE UNA ERNIA DISCALE?. POTREBBE IN ALCUNI CASI. SICURAMENTE SI'. SICURAMENTE NO. A SECONDA DELLA TRAZIONE ESERCITATA. LE TRAZIONI VERTEBRALI: NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. INFLUENZANO LE TERMINAZIONI NERVOSE. REGOLANO I LEGAMENTI DELLE ARTICOLAZIONI. FACILITANO LA LUBRIFICAZIONE ARTICOLARE. LE TRAZIONI MECCANICHE: SI EFFETTUANO CON LETTINI MECCANICI. IN ENTRAMBI I MODI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI POSSONO EFFETTUARE CON ELASTICI. LE TRAZIONI VERTEBRALI. COMPRENDE TRAZIONI CONTINUE E ALTERNATE. E' UNA TECNICA DI MECCANOTERAPIA. IL PESO DA APPLICARE VARIA IN BASE ALL'ALTEZZA DEL PAZIENTE. SONO INDICATE NELL'OSTEOPOROSI. DI QUANTI MILLIMETRI MASSIMO SI POSSONO ALLONTANARE LE VERTEBRE CON LA TRAZIONE MECCANICA?. 1. 0,5. 3. 2. PERCHE' I GRAVI DEFICIT CIRCOLATORI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE. IL CALORE DETERMINEREBBE UNA CONTROINDICAZIONE INDISCRIMINATA. IL CALORE DETERMINEREBBE UN AGGRAVAMENTO DELLA LASSITA' VASALE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL CALORE DETERMINEREBBE UNA DISGREGAZIONE PISTRINICA. IL FREDDO RIDUCE. L'ACCUMOLO DI SOSTANZE OSMOTICAMENTE ATTIVE. I PASSAGGI OSMOLARI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LE COMUNICAZIONI INTERCELLULARI. QUALI'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALL'IPERTERMIA?. OBESITA'. DIABETE. MALATTIE TROMBOEMBOLICHE. FRATTURE. CONTROINDICAZIONI RELATIVE ALL'IPETERMIA. PACE MAKER. OBESITA'. TUMORI. GRAVIDANZA. L'INTERVALLO DI TEMPERATURA DELLA CRIOSAUNA E'. -100°, -120°. -90°, -100°. -120°, -190°. -120°, -170°. QUAL'E' LA CONTROINDICAZIONE DELLA CRIOTERAPIA?. FENOMENO DI RAYNAUD. IN CASO DI DISTORSIONI DI CAVIGLIA. IN CASO DI CONTUSIONI MUSCOLARI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. BENEFICIO DELLA IPERTERMIA: RALLENTAMENTO DELLA REPLICAZIONE CELLULARE. AUMENTO DELLA REPLICAZIONE CELLULARE. RALLENTAMENTO DEL METABILISMO BASALE. AUMENTO DELL'APPORTO DI OSSIGENO. PER QUALE PATOLOGIA VIENE USATA L'IPERTERMIA COME TRATTAMENTO CURATIVO?. OSTEOPOROSI. FRATTURE. PATOLOGIE MUSCOLARI. SECONDARISMI OSSEI. LA CRIOTERAPIA. VASODILATA PERIFERICAMENTE. RALLENTA L'ATTIVITA' METABOLICA. ACCELLERA IL METABOLISMO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. LA IPERTERMIA GARANTISCE SEMPRE OTTIMI RISULTATI?. SI MA DIPENDE DA PATALOGIE ASSOCIATE. NO. SI MA DIPENDE DAL CALORE. SI. CONTRONDICAZIONE ASSOLUTA DELLA IPERTERMIA. PORTATORE DI PACE MAKER. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. PORTATORE DI VALVOLA AORTICA ARTIFICIALE. PORTATORE DI PROTESI ANCA. NELL'EFFETTO ANTISPASTICO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. RIDUZIONE DELL'IMPUT SENSORIALE E INIBIZIONE DEI RIFLESSI DA STIRAMENTO. ANNULLAMENTO DEL "GATE CONTROL". INIBIZIONE NORADRENERGICA. L'INTERVALLO IN CUI IL CALORE HA PROPRIETA' TERAPEUTICHE. 40° - 42°. 41° - 45,5°. 38° - 45,5°. 38° - 41°. COME AGISCE IL FREDDO A LIVELLO CENTRALE?. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. INIBIZIONE RIFLESSI DA STIRAMENTO. INIBIZIONE SIMPATICA. CON LA TEORIA DEL "GATE CONTROL". IL CAMPO MAGNETICO. E' UNA REGIONE DELLO SPAZI IN CUI LE FORZE SI ANNULLANO. E' UN INSIEME DI FORZE DI UGUALE POLARIZZAZIONE. E' UNA REGIONE DELLO SPAZIO OVE AGISCONO DETERMINATE FORZE. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. LE PROPRIETA' DELLA MAGNETOTERAPIA SONO. FREQUENZA/INTENSITA'. COSTANZA/FREQUENZA. DURATA/FREQUENZA. INTENSITA'/DURATA. QUAL'E' LA FREQUENZA MEDIA TERAPEUTICA NELLA MAGNETOTERAPIA?. 20-50HZ. 10-40 HZ. 40-70 HZ. 30-60HZ. QUALE ORGANO SI PREFERISCE NON ATTRAVERSARE CON IL CAMPO MAGNETICO?. RENE. POLMONE. MILZA. CUORE. INDICAZIONI ALLA MAGNETOTERAPIA. TENDINITI. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. FRATTURE. ARTROSI. CHE COS'E' L'INTENSITA' DI CORRENTE?. E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI CORRENTE. E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI LUNGHEZZA D'ONDA. E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI CARICHE ELETTRICHE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL TRAINING AEROBICO. SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI. DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE. SI BASA SULL'ACCUMULO DI ATP E FOSFOCREATINA. SI BASA SUL TEMPO DELLO SFORZO FISICO. UN INCREMENTO DI MITOCONDRI. SI OSSERVA NELLO STRETCHING. SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO ANAEROBICO. SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO AEROBICO. SI OSSERVA NEL TRAINING RESISTIVO. L'ENERGIA MECCANICA PRODOTTA DAL MUSCOLO. DERIVA DALLA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CALORICA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DERIVA DALLA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CHIMICA. HA UN RENDIMENTO DEL 60%. GLI ESERCIZI AEROBICI. DEVONO ESSERE DI LUNGA DURATA. STIMOLANO L'IPERTROFIA MUSCOLARE. COMPRENDONO LA BICICLETTA E IL JOGGING. PER OTTENERE IL RISULTATO MIGLIORE DEVONO ESSERE VARIATI SPESSO. I PROGRAMMI AEROBICI SONO FREQUENTEMENTE PROPOSTI NEL CORSO DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO. POLMONARE. NEUROLOGICO. ORTOPEDICO. CARDIOVASCOLARE. IL PROCESSO ANAEROBICO-ALATTACIDO UTILIZZA. DEGRADAZIONE DEI LIPIDI. DEGRADAZIONE DEI LIPOSOMI. DEGRADAZIONE DI CREATINFOSFATO. DEGRADAZIONE DI GLICOGENO. LA PERIODIZZAZIONE NEGLI ALLENAMENTI SERVE A. EVITARE L'ADATTAMENTO DEI MUSCOLI. POTENZIARE UNIFORMEMENTE LA MUSCOLATURA. UNIFORMARE IL CONSUMO ENERGETICO DI UN MUSCOLO. EVITARE DANNI MUSCOLARI. L'ESERCIZIO AEROBICO NEI PAZIENTI EMIPLEGICI. 3 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 40 MINUTI. 2 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 1 ORA CIASCUNA. 5 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 30 MINUTI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LA DURATA DELL'ALLENAMENTO PER SESSIONE DELL'ESERCIZIO AEROBICO E' DI. 20-60 MINUTI. 1 ORA E MEZZA. 50 MINUTI. 100 MINUTI. IN SEGUITO A ESERCIZIO RESISTIVO. SI OSSERVA UN AUMENTO DEL TESTOSTERONE NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI OSSERVA UNA RIDUZIONE DEL GH NELLA POPOLAZIONE MASCHILE. SI OSSERVA UN INCREMENTO DEL GH NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE. GLI ESERCIZI RESISTIVI. SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO. POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO. IL PROCESSO AEROBICO. SI BASA SULLA PRODUZIONE DI CREATINFOSFATO. SI SVILUPPA IN PRESENZA DI OSSIGENO. SI BASA SULLA DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL RIPOSO TRA UN ALLENAMENTO E UN ALTRO: 24 ORE. 48 ORE. 36 ORE. 72 ORE. IL NUMERO DI INCONTRI DI ALLENAMENTO. 4 A SETTIMANA. 2 A SETTIMANA. 3 A SETTIMANA. 5 A SETTIMANA. IL MODELLO CLASSICO DI PERIODIZZAZIONE DEL TRANING. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. VARIAZIONI DI INTENSITA' E VOLUME OGNI 3 MESI. VOLUME CHE SI RIDUCE PROGRESSIVAMENTE MENTRE AUMENTA L'INTENSITA'. VARIAZIONI DI INTENSITA' E VOLUME OGNI 7-10 GIONI. NELL'ESERCIZIO A RESISTENZA PROGRESSIVA LA DURATA DELLA CONTRAZIONE. 10 SECONDI. 3 SECONDI. 7 SECONDI. 5 SECONDI. LA FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE. DETERMINA UN INCREMENTO DELLA FORZA SONO NELLA POSIZIONE IN CUI IL MUSCOLO E' ALLENATO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' POSSIBILE ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI APPARECCHIATURE. DETERMINA UN RINFORZO GLOBALE. L'1RM. E' IL CARICO MASSIMO CHE IL SOGGETTO PUO' SOLLEVARE UNA VOLTA SOLA PER L'AMPIEZZA ARTICOLARE COMPLETA DEL MOVIMENTO CONSIDERATO. E' LA MASSIMA RESISTENZA REGISTRATA NEL PRIMO MINUTO DI ALLENAMENTO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' LA MASSIMA RESISTENZA CHE IL SOGGETTO PUO' VINCERE DURANTE UNO SFORZO MASSIMALE. IL TRAINING AEROBICO. DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE. SI BASA SULL'ACCUMOLO DI ATP. SI BASA SULL'ACCUMOLO DI ATP E FOSFOCREATINA. SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI. GLI ESERCIZI RESISTIVI. SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE. COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO. POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. GLI ESERCIZI RESISTIVI. MIGLIORANO LA FITNESS CARDIOVASCOLARE. PREVEDONO CARICHI DI LAVORO COSTANTI. CONSENTONO L'ADATTAMENTO E IL RIADATTAMENTO ALLA FUNZIONE E ALLO SFORZO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. CHE COS'E' IL "POMPAGE"?. UNA COMPRESSIONE MANUALE. UNA COMPRESSIONE MECCANICA. UNA TRAZIONE MECCANICA. UNA TRAZIONE MANUALE. NEL POMPAGE AVVIENE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. SEPARAZIONE DEI CORPI VERTEBRALI. MESSA IN TENSIONE DEI LEGAMENTI DEL SEGMENTO SPINALE. RADDRIZZAMENTO DELLE CURVE SPINALI. IL METODO GRINBERG. E' UN TIPO DI MASSAGGIO. ACCRESCE IL BENESSERE PERSONALE. MANIPOLA ARTICOLAZIONI. SI FONDA SULLA DIGITOPRESSIONE. CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO MIO-FASCIALE. OSTEOPOROSI. ARTROSI. STATI INFIAMMATORI O EDEMA IN ATTO. SPINA BIFIDA. LO SHIATSU. DIMINUISCE LA TENSIONE MUSCOLARE. RIEQUILIBRIA I MERIDIANI. RISTABILISCE L'ARMONICO FLUIRE DELL'ENERGIA LUNGO I MERIDIANI. RISTABILSCE IL SISTEMA LINFATICO. IL TERMINE SHIATSU E' L'INSIEME DEI TERMINI. DITO E PRESSIONE. COMPRESSIONE E RILASCIO. DITO E COMPRESSIONE. COMPRESSIONE E PROFONDITA'. IL METODO FELDENKRAIS E' UNO SPECIFICO PROCESSO DI APPRENDIMENTO, BASATO SU. LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA SENTIMENTO E SENSAZIONI. LA DISPONIBILITA' A PENSARE AL MOVIMENTO DA ESEGUIRE. LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO E RAZIONALITA'. LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO, SENTIMENTO, SENSAZIONI E PENSIERO. IL POMPAGE. UNA TRAZIONE MANUALE. E' UNA TECNICA DI MASSOTERAPIA. E' APPLICATA PER ALMENO 60 SECONDI. SI ESEGUE CON MACCHINARI. LE CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA MANIPOLATIVA. SITINGOMIELIA. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. TUMORI. FRATTURE. NEL BIENFAIT IL "POMPAGE" DI QUANTI TEMPI CONSTA: 3. 4. 2. 5. LE TENICHE CLASSICHE DEL MASSAGGIO SONO. IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE. SFIORAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE. SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO E VIBRAZIONE. SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE. LE CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO CONNETTIVALE SONO. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. FRAGILITA' CAPILLARE. STATI DI IRRITAZIONE I INFEZIONE DELLA CUTE. DIATESI EMORRAGICA. IL MASSAGGIO CONNETTIVALE TROVA APPLICAZIONE IN DIVERSI AMBITI DELLA MEDICINA. UROLOGIA. TRUMATOLOGIA. DRERMATOLOGIA. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. COSA SI DEVE A ELIZABETH DICKE?. LA TECNICA CRANIO SACARALE. L'OSTEOPATIA. IL MASSAGGIO CONNETTIVALE REFLESSOGENO. LA CHIROPRATICA. CHE COS' E' IL PIALLAMENTO ?. LO SFIORAMENTO PROFONDO NEL MASSAGGIO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. LO SFIORAMENTO SUPERFICIALE NEL MASSAGGIO. LO SFIORAMENTO INTERMEDIO NEL MASSAGGIO. LE TECNICHE CLASSICHE DI MASSAGGIO SONO. 1. 3. 2. 4. L'AZIONE INDIRETTA DEL MASSAGGIO. E' SULLA CUTE. E' SU TUTTO IL CORPO. E' SULLE OSSA. E' SUI TENDINI. LE CONTROINDICAZIONI RELATIVE NEL MASSAGGIO. UN DISTACCO OSTEO-LEGAMENTOSO. MALATTIA DI SCHEUERMANN. UNA LESIONE NEUROLOGICA. UNO STIRAMENTO CON EMATOMA. QUALI MANOVRE COMPRENDE IL MASSAGGIO?. QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI TESSUTI MOLLI. QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI MUSCOLI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. QUELLE STRUMENTALI APPLICATE ALLA CUTE. LA LINFA E' UN LIQUIDO COSTITUITO ESSENZIALMENTE DA. PROTEINE. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. GRASSI. ACQUA. DOVE E' IMPIEGATO IL LINFODRENAGGIO?. NEL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA VENOSA. NEL TRATTAMENTO ESTETICO DELLA CELLULITE. NELLA RIDUZIONE DELL'EDEMA LINFATICO. NEL TRATTAMENTO DEGLI EMATOMI POSTRAUMATICI. IL LINFODRENAGGIO DRENA: SOLO LE PROTEINE. LE CARICHE ELETTRICHE NEGATIVE. GLI ELETTROLITI E LE PROTEINE. LE SCORIE DEL METABOLISMO CELLULARE. TECNICHE IMPIEGATE NEL LINFODRENAGGIO. PERCUSSIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SCORRIMENTO. SCUOTIMENTO. LA DIAGNOSI DI LINFEDEMA E' CONFERMATA ATTRAVERSO. RM. PET CON INIEZIONE DI GANDOLINIO PER EVIDENZIARE I VASI LINFATICI OSCURITI. TC CON MEZZO DI CONTRASTO. ECOGRAFIA. IL LINFEDEMA. E' DIFFICILMENTE REVERSIBILE. NON E' MAI REVERSIBILE NELLE FORME CONGENITE MALFORMATIVE. E' SEMPRE REVERSIBILE IN UN PERIODO DI 6-12 MESI. E' SEMPRE REVERSIBILE. QUALI SONO LE FASI DEL LINFODRENAGGIO?. PRESSIONE, DRENAGGIO E ASSORBIMENTO. DRENAGGIO E RICHIAMO. DRENAGGIO, RICHIAMO, ASSORBIMENTO. RICHIAMO E ASSORBIMENTO. COME SI PRESENTA IL LINFEDEMA?. INIZIALMENTE DI CONSISTENZA SOLIDA. INIZIALMENTE DI CONSISTENZA MOLLE. ALL'INIZIO DI CONSISTENZA DURA , PER POI ANDARE IN CONTRO A UN FENOMENO DI "RAMMOLLIMENTO". NELLE FASI INIZIALI DI CONSISTENZA FIBROTICA. IL KINETEC. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. SERVE A FLETTERE IL GINOCCHIO. E' UNA DOCCIA MOTORIZZATA. CONSENTE DI ESERCITARE PASSIVAMENTE LA FLESSIONE DI GINOCCHIO. IL KINETEC E' IMPIEGATO. NELLA PROTESI DI SPALLA. NELLA PROTESI DI CAVIGLIA. NELLA PROTESI DEL GINOCCHIO. NELLA PROTESI D'ANCA. INDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE. SCARICO MUSCOLARE. DISTORSIONI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. INSTABILITA' CAPSULO LEGAMENTOSA. MATERIALE USATO NEL SOTTOBENDAGGIO. MATERIALI IDROFILI. MATERIALI ANAELASTICI. MATERIALI ELASTICI. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. QUALI DI QUESTE E' UNA TECNICA DI BENDAGGIO LINFATICO?. TECNICA SOVRAPPOSTA. TECNICA INCROCIATA. TECNICA LINEARE. TECNICA "A OTTO". I MATERIALI IDROFILI DEL BENDAGGIO LINFATICO. MODIFICANO IL PROPRIO VOLUME IN PRESENZA DI SECREZIONI. NON RIENTRANO NEI MATERIALI DA SOTTO-BENDAGGIO. SONO DI MATERIALE ANCHE ANAELASTICO. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. IL MATERIALE ANELASTICO NEL BENDAGGIO LINFATICO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. NON SI ADATTA ALLE MODIFICAZIONI VOLUMETRICHE IMPRESSE NELLE CONTRAZIONI MUSCOLARI. ESERCITA UNA PRESSIONE MEDIA. COMPRENDE MATERIALI IDROFILI E IDROFOBI. I BENDAGGI ESTETICI: AGISCONO SU ADIPOSITA' LOCALIZZATE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. AGISCONO SU RISTAGNI DI LIQUIDI. AGISCONO SU CELLULITE. LE TECNICHE DI APPLICAZIONE NEL BENDAGGIO LINFATICO. ROTATORIA, A "SPINA DI PESCE" E A "OTTO". A "SPIRALE" E A "SPINA DI PESCE". ROTATORIA E A "SPINA DI PESCE". ROTATORIA, A "SPIRALE" E "A OTTO". IL BENDAGGIO FUNZIONALE. VA APPLICATO SOLO DAL FISIOTERAPISTA E DAL MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT. VA CAMBIATO OGNI GIORNO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. PUO' ESSERE MANTENUTO 2-10 GIORNI. NEL BENDAGGIO FUNZIONALE DELLA TIBIO-TARSICA. LA CAVIGLIA VA MANTENUTA IN FLESSIONE PLANTARE. LA CAVIGLIA VA POSIZIONATA A 90° RISPETTO ALL'ASSE DELLA GAMBA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LA CAVIGLIA DEVE ESSERE SUPINATA DURANTE L'APPLICAZIONE DEL BENDAGGIO. CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE. FRATTURE. MALATTIE CUTANEE. CARDIOPATIE. OSTEOPOROSI. IL SALVAPELLE NEL BENDAGGIO FUNZIONALE. VA USATO IN CASO DI NOTE PREGRESSE REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. VIENE USATO NEL BENDAGGIO DELLA TIBIO-TARSICA. VA USATO IN PRESENZA DI ULCERE VASCOLARI. CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO VASCOLARE. FLEBITI. INSUFFICIENZA ARTERIOSA. ULCERE. INSUFFICINZA VENOSA. LA TERAPIA COMPRESSIVA (BENDAGGIO VASCOLARE): ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE ARTERIOSE. ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE VENOSE. ACCELLERA LA GUARIGIONE DELL'INSUFFICIENZA VENOSA. ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE TROMBOSI. NEL BENDAGGIO LINFATICO SU QUALE PAZIENTE IL MATERIALE ESERCITA LA SOLA AZIONE. ALLETTATO. TUMORALE. TRAUMATIZZATO. SPORTIVO. LA PRESSIONE RIPOSO NEL BENDAGGIO ELASTICO DIPENDA DA. VISCOSITA' DELLA BENDA. TRA MATURA E TENSIONE BENDA. DISTENSIBILITA' DELLA BENDA. MODULO ELASTICO - TRA MATURA E TENSIONE DELLA BENDA. IL BENDAGGIO FUNZIONALE. E' UNA TECNICA CHE SI E' SVILUPPATA NEGLI ANNI '50 NEGLI USA. E' UNA TECNICA DI BENDAGGIO LINFATICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. E' UNA TECNICA IDEATA IN AMBITO MILITARE. QUANTO DURA MEDIAMENTE UNA SEDUTA DI PRESSO TERAPIA?. 60 MINUTI. 30 MINUTI. 45 MINUTI. 15 MINUTI. LA MOTILITA' VISCERALE. E' LA PERISTALSI. E' PROVOCATA DAI MOVIMENTI RESPIRATORI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' LA MOBILITA'PROPRIA DELL'ORGANO. IL MOVIMENTO DEI VISCERI DIPENDE DA: DALLA POSTURA. DAL SISTEMA DA CUI DIPENDONO. DALLA MUSCOLATURA. DALLA PRESSIONE INTERNA. CHI INTRODUSSE LE TECNTICHE CRANIO-SACRALI?. SMITT. SUTHERLAND. MITCHEL. PREIER. CHE COS'E' LA PERISTALSI?. CONTRAZIONE DELLA MUSCOLATURA LISCIA DI ORGANI TUBOLARI. LA COMPONENTE CELLULARE DI UN MUSCOLO. IL RILASCIO DI UN MUSCOLO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. SECONDO L'OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. VI E' UNA MINIMA CAPACITA' DI MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO. LE OSSA DEL CRANIO SONO FISSE. LE OSSA OCCIPITALI E PARIETALI SONO MOBILI MENTRE LE ALTRE SONO FISSE. IN QUANTE TIPOLOGIE POSSONO ESSERE RIASSUNTE LE TECNICHE OSTEOPATICHE?. 4. 5. 3. 2. L'OBIETTIVO DELL'OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE. FAVORIRE IL RIASSORBIMENTO DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO A LIVELLO DEL III E IV VENTRICOLO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. FAVORIRIE IL FLUIRE DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO ATTRAVERSO IL FORAME MAGNO. RIEQUILIBRARE I MOVIMENTI TRA CRANIO E OSSO SACRO. I VISCERI SI CARATTERIZZANO PER. 3 TIPI DI MOBILITA'. 2 TIPI DI MOBILITA'. 1 TIPO DI MOBILITA'. 4 TIPI DI MOBILITA'. OBIETTIVO DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO VISCERALE. RISTABILIRE UNA BUONA MOTILITA' VISCERALE ATTRAVERSO TECNICHE INDIRETTE. MANIPOLARE DIRETTAMENTE L'ADDOME. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. FISSARE I VISCERI ALLE STRUTTURE CIRCOSTANTI. LA RESPIRAZIONE PRIMARIA. CONSISTE NEI MOVIMENTI DEL DIAFRAMMA E DEI MUSCOLI INTERCOSTALI. E' IL PRINCIPIO DI BASE DELL'OSTEOPATIA VISCERALE. PERMETTE IL FLUIRE DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO DEL CRANIO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DURATA MEDIA DI UN TRATTAMENTO MEZIER. 60 MINUTI CIRCA. 30 MINUTI CIRCA. 50 MINUTI CIRCA. 40 MINUTI CIRCA. REAZIONI SGRADEVOLI POSSIBILI NEL METODO MEZIERES: INSONNIA. DOLORE ALLE MANI. DEPRESSIONE. FAME. MEZIERES E' DI NAZIONALITA'. CECOSLOVACCA. FRANCESE. BELGA. OLANDESE. IL METODO MEZIERES VALUTA: NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. IL MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO. I DISMORFISMI DELLA COLONNA. CORRELAZIONE APPOGGIO PLANTARE. INDICAZIONI DEL BIENFAIT. TUMORI. ARTROSI. FRATTURE. OSTEOPOROSI. LE CONTROINDICAZIONI AL METODO MEZIERES. DISTURBI PSICHICI. INFEZIONI. SINDROME DELLA CAUDA EQUINA. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. CRENOTERAPIA INTERNA. INALAZIONI. IRRIGAZIONI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. INSUFLAZIONI. COSA E' CONSIGLIATO NEL TRATTAMENTO DELLA TERAPIA TERMALE?. ASSUNZIONE DI LIQUIDI. SUCCESSIVO ESERCIZIO FISICO. MANGIARE PRIMA DELLA TERAPIA. OLI ESSENZIALI. QUANTE SEDUTE PREVEDE UN CICLO DI FANGO TERAPIA?. 8. 12. 15. 10. CONTROINDICAZIONE DELLE CURE TERMALI. NON ESISTONO NELLO SPECIFICO. OSTEOPOROSI. PATOLOGIE ARTROSICHE. DEMENZA SENILE. IN QUANTO TEMPO MATURA IL FANGO NELLE APPOSITE VASCHE DI ACCIAIO?. ALMENO 6 MESI. ALMENO 8 MESI. ALMENO 4 MESI. ALMENO 12 MESI. PER QUALI PATOLOGIE E' INDICATA LA CRENOTERAPIA?. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. ACUTE. INFIAMMATORIE. DEGENERATIVE. CRENOTERAPIA ESTERNA. IDROPINOTERAPIA. AEROSOL. IRRIGAZIONI. BALNEOTERAPIA. LA CRENOTERAPIA IN UROLOGIA E' INDICATA. NELLA GOMEROLONEFRITE. NELLA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE. NELLEA PIELONEFRITE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. L'AROMATERAPIA SFRUTTA: OLI INSATURI. OLI ARRICCHITI DI OSSIGENO. OLI ESSENZIALI DELLE PIANTE. OLI DEL MAIS. LA CRENOTERAPIA. PUO' MIGLIORARE IL QUADRO CLINICO E ACCELERARE L'EVOLUZIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. ENTRAMBE SONO CORRETTE. PUO' MIGLIORARE IL QUADRO CLINICO E RALLENTARE L'EVOLUZIONE. COSA SI INTENDE PER ZONA RIFLESSA?. PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN DETERMINATO ORGANO. PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN ARTO. PUNTO SU CUI SI PROIETTA UN APPARATO. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. INDICAZIONI DELLA RIFLESSOLOGIA. MALATTIE NEUROLOGICHE. OSTEOPOROSI. DOLORI MUSCOLARI. DOLORI ARTICOLARI. LE CONTROINDICAZIONI ALLA RIFLESSOLOGIA. GRAVIDANZA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. TERZA ETA'. NEONATI. IL MASSAGGIO NELLA RIFLESSOLOGIA AVVIENE. CON LA MANO DESTRA IN SENSO ORARIO. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. IN SENSO ORARIO SULLA MANO SINISTRA. IN SENSO ANTIORARIO SULLA MANO DESTRA. LA CHIROPRATICA. E' UNA DISCIPLINA SCIENTIFICO OLISTICA. E' UNA DISCIPLINA NON INVASIVA. E' UNA DISCIPLINA VISCERALE. E' UNA DISCIPLINA SPECIALISTICA. QUANTI ANNI DURA IL CORSO DI CHIROPRATICA?. 4. 5. 3. 6. INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIROPRATICO. CERVICALGIE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. LOMBALGIE. LE DISCOARTROSI. CHE COS'E' LA SCOLIOSI IDIOPATICA?. MALATTIA FAMIGLIARE. E' UNA PATOLOGIA POS TRAUMATICA. E' UNA PATOLOGIA SU BASE GENETICA. E' UNA PATOLOGIA A CAUSA NOTA. CHE COS'E' L'ANGOLO DI COBB?. E' UNA MISURA CHE VALUTA IL GRADO DI SCOLIOSI. E' INDICE DI IPERCIFOSI. E' UN ANGOLO INDICE DI ARTICOLARITA'. MISURA IL GRADO DI OSTEOPOROSI. LA MALATTIA DI LEGG-CALVE'-PERTHES. SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DEL GINOCCHIO. E' CAUSATA DA UNA PARZIALE INTERRUZIONE DELL'APPORTO SANGUINEO A LIVELLO DEL GINOCCHIO. INTERESSA L'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO. SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'ANCA. LA MALATTIA DI OSGOOD-SCHLATTER. INTERESSA I SOGGETTI IN CUI L'ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA E' PIU' SOLLECITATA. INTERESSA IL POLO INFERIORE DELLA ROTULA. SI MANIFESTA CON GONALGIA. E' SEMPRE BILATERALE. LE OSTEOCONDROSI. SI RISCONTRANO IN TUTTE LE FASCE DI ETA'. SONO TIPICHE DELL'ETA' AVANZATA. SONO TIPICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. LA MALATTIA DI FREINBERG. SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'AVAMPIEDE. E' SPESSO BILATERALE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. INTERESSA LA QUARTA TESTA METATARSALE. LA MALATTIA DI SEVER. SI MANIFESTA CON DOLORE ALLA PALPAZIONE DEL TENDINE D'ACHILLE. INTERESSA DIFETTI DI CALCIFICAZIONE DELLA TERZA TESTA METATARSALE. INTERESSA LO SCAFOIDE TARSALE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. IL TRATTAMENTO MC KENZIE. AGISCE SU TUTTE LE ARTICOLAZIONI. ESPRIME LA VISIONE OLISTICA DELLA PATOLOGIA. SI FONDA SULL'AUTOTRATTAMENTO. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA. PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE. E' EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTI. E' CONTROINDICATA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. TERAPIE FISICHE IMPIEGATE NELLA LOMBALGIA. RADAR. TENS E TRAZIONI. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. ULTRASUONI E IONOFORESI. INDICAZIONE AL RIPOSO NELLA LOMBALGIA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. NON è INDICATO NEI CASI DI ERNIA DISCALE. IMMEDIATO SOLLIEVO NEL PAZIENTE. LA PRESSIONE INTRA-DISCALE AUMENTA LIBERANDO ENDORFINE A LIVELLO DEL LIQUOR. NELLE SINDROMI DA DISFUNZIONE SECONDO MC KENZIE. SI HA UN DANNO D'ORGANO. SI HA UN DANNO GENETICO. SI HA UN DANNO CELLULARE. SI HA UN DANNO TISSUTALE. SU COSA SI BASA LA BACK SCHOOL?. SULLA SCOLIOSI. SULLE CAUSE CHE PROVOCANO LOMBALGIA. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. SUI SINTOMI CHE PROVOCANO LA LOMBALGIA. MC KENZIE E' UN FISIOTERAPISTA. INGLESE. SCOZZESE. IRLANDESE. NEOZELANDESE. LA LOMBALGIA. DEVE ESSERE SEMPRE TRATTATA CON FARMACI ANALGESICI E FKT. SI RISOLVE SPONTANEAMENTE IN CIRCA LA META' DEI CASI. NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. MIGLIORA SPONTANEAMENTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI. L'OSTEOPOROSI E'. UNA PATOLOGIA ESCLUSIVA DEL PERIOSTIO. UNA PATOLOGIA NEOPLASTICA. LA CAUSA PRINCIPALE DI FRATTURE. LA PATOLOGIA PIU' DIFFUSA A CARICO DEL SISTEMA SCHELETRICO. OSTEOPOROSI. LA CAUSA E' NOTA. INDEBOLISCE IL PERIOSTIO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E'ESATTA. INCIDE SUL NORMALE PROCESSO DI RIMODELLAMENTO OSSEO. NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE OSTEOPOROSI IL FARMACO PIU' USATO E'. IL KETOPROFENE. IL TERIPARATIDE. L'ALENDRONATO. IL RANELATIO DI STRONZIO. LO SCHELETRO DIVENTA MATURO TRA. 15-20 ANNI. 18-25 ANNI. 20-30 ANNI. 20-25 ANNI. IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE FRATTURE VERTEBRALI COMPRENDE. ASSUNZIONE DI FARMACI. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. RIPOSO. UTILIZZO DI TUTORI ORTOPEDICI. LA FRATTURA VERTEBRALE. NON C'E' CORRELAZIONE CON TERAPIE CON CORTICOSTEROIDI PER TEMPI PROLUNGATI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. PUO' PRESENTARSI IN CASO DI OSTEOPOROSI. SI VERIFICA SOLO IN SEGUITO AD UN TRAUMA. LA CAUSA PIU' FREQUENTE DI FRATTURA VERTEBRALE. UTILIZZO CORTICOSTEROIDI. TUMORI. OSTEOPOROSI. IPERTIROIDISMO. LA FRATTURA VERTEBRALE LA SI RILEVA CON. RADIOGRAFIA. ECOGRAFIA. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. MOC. NELLE FRATTURE VERTEBRALI. OSTEOPOROSI PRECOCE. RITENSIONE URINARIA. SI PUO' AVERE UNA MODIFICA DELLA STATURA. INSENSIBILITA' DEL TRETTAO INTERESSATO. LA DIAGNOSI DI FRATTURA VERTEBRALE SI BASA SU. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' SUFFICIENTE ESEGUIRE L'RX DEL RACHIDE CHE METTE IMMEDIATAMENTE IN EVIDENZA LA FRATTURA. ANAMNESI PER EVIDENZIARE I FATTORI DI RISCHIO E RX DEL RACHIDE PER VISUALIZZARE LA FRATTURA. ANAMNESI PER EVIDENZIARE I FATTORI DI RISCHIO, ESAME OBIETTIVO PER INDIVIDUARE SEGNI CLINICI. IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI. E' SEMPRE CHIRURGICO PER PREVENIRE NUOVI CEDIMENTI ATTRAVERSO IL POSIZIONAMENTO DI PLACCHE. PUO' ESSERE CONSERVATIVO O CHIRURGICO. E' DI TIPO CONSERVATIVO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. QUALE PATOLOGIA E DEFINITA "A CANNA DI BAMBU'. SPONDILOARTROSI. OSTEOPOROSI. SPONDILITE ANCHILOSANTE. SPINA BIFIDA. L'IPEROSTOSI SCHELETRICA DIFFUSA. DETERMINA UN RESTRINGIMENTO DEL CANALE SPINALE. E' CAUSATA DA UN SOVRACCARICO FUNZIONALE CRONICO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DETERMINA CALCIFICAZIONE E OSSIFICAZIONE DELLE ENTESI. LE CAUSE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. POST TRAUMATICHE. SCONOSCIUTE. LAVORATIVE. EREDITARIE. LE COMPLICANZE SISTEMICHE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. UVEITE. COLITE ULCEROSA. INSUFFICIENZA VENOSA. OSTEOPOROSI. NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. SI BASA SULLA SOMMINISTRAZIONE DI ESERCISI DI AUTOTRATTAMENTO. SI PREVEDE UNA FASE DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE DEL PAZIENTE. SI COMPRENDE LA MAGNETOTERAPIA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LO SCOPO DELL'ELETTROTERAPIA NELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. ANTALGICO. ANTALGICO E DI STIMOLAZIONE MUSCOLARE. MIGLIORAMENTO DELLA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI. LA PRINCIPALE CARATTERISTICA CLINICA DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. IL DOLORE. RIGIDITA' IN FLESSO - ESTENSIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DEFORMITA' DELLA COLONNA SIMILI ALLA SCOLIOSI. LA STENOSI LOMBARE PUO' ESSERE. CONGENITA/ACQUISITA/MISTA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. CONGENITA. CONGENITA, ACQUISITA O DEGENERATIVA. L'ARTROPATIA DELLE APOFISI POSTERIORI. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. SI PRESENTA CON CLAUDICATIO NEUROGENA. SI PRESENTA CLINICAMENTE CON DOLORE LOMBARE MONOLATERALE. DETERMINA LA COMPRESSIONE DELLE RADICI NERVOSE. FATTORI DI RISCHIO DELLA SPONDILOARTROSI. ETA'. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. FUMO. FAMILIARITA'. LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA IN INVERSIONE INTERESSA MAGGIORMENTE. IL TENDINE PERONEO-ASTRAGALICO-ANTERIORE. IL TENDINE PERONEO-CALANEARE. IL TENDINE PERONEO-TALARE. IL TENDINE PERONEO-ASTRAGICO-POSTERIORE. MEDIAMENTE QUANTI GIORNI BISOGNA MANTENERE IL TUTORE NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO. 10-20 GIORNI. 20-30 GIORNI. 40-50 GIORNI. 30-40 GIORNI. NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO, LA "C" NEL TERMINE "RICE" VUOLE DIRE. CAMMINARE. CAUTELA. COMPRESSIONE. CAUTERIZZAZIONE. NEL TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA E'FONDAMENTALE. RECUPERO VASCOLARE. RECUPERO FUNZIONALE. RECUPERO ARTICOLARE. RECUPERO VASCUOLO-NERVOSO. LA CLASSIFICAZIONE PIU' USATA NELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA QUANTI GRADI DI LESIONE PREVEDE?. 4. 3. 5. 2. DOPO LA RIDUZIONE IN NARCOSI DELLA SPALLA, BISOGNA. ESEGUIRE TERAPIA ANTALGICA. ESEGUIRE CICLO DI INFILTRAZIONI. MOBILIZZARLA SUBITO. MANTENERE L'IMMOBILIZZAZIONE. NELLA LUSSAZIONE ANTERIORE DI SPALLA, L'ARTO SUPERIORE E' IN. ABDUZIONE, FLESSIONE E ROTAZIONE ESTERNA. ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA. ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA. ADDUZIONE, FLESSIONE E ROTAZIONE ESTERNA. NELLE COMPLICANZE IMMEDIATE DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA C'E'. LESIONE DEL NERVO MEDIANO. LESIONE DEL NERVO BRACHIALE. LESIONE DEL NERVO ULNARE. LESIONE DEL NERVO CIRCONFLESSO. LUSSAZIONE POSTERIORE DI SPALLA. TRAUMA IN ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. TRAUMA IN ABDUZIONE, FLESSIONE E INTRAROTAZIONE. TRAUMA IN ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE INTERNA. TRATTAMENTO DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA. CONSERVATIVA CON RIDUZIONE INCRUENTA E IMMOBILIZZAZIONE. RIABILITAZIONE SIA NEL POST CHIRURGICO E CONSERVATIVO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. CHIRURGICA IN CASO DI FRATTURE ASSOCIATE, LUSSAZIONE IRRIDUCIBILE O LESIONI GRAVI DELLA CAPSULA O DEL CERCINE GLENOIDEO. LUSSAZIONE ANTERIORE DI SPALLA. TRAUMA IN ADDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE INTERNA. TRAUMA IN ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. TRAUMA IN ABDUZIONE, FLESSIONE E INTRAROTAZIONE. ERRORI PIU' FREQUENTI NELLA PUBALGIA. SOLO ASSUNZIONE FARMACOLOGICA. USO DI PLANTARI. RIPOSO IMMEDIATO. PROSECUZIONE DELL'ATTIVITA'. CAUSE SECONDARIE DI PUBALGIA. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. SCOLIOSI. IPERLORDOSI. MALFORMAZIONI PARTICOLARI. I FATTORI INTRINSECI PREDISPONENTI DELLA PUBALGIA: SOVRACCARICO FUNZIONALE. ERRORI DI ALLENAMENTO. ELEVATA ASIMMETRIA DEL GESTO SPORTICO. SQUILIBRI ANATOMICI O FUNZIONALI. NALLA PUBALGIA BISOGNA EVITARE. L'IMMOBILIZZAZIONE. LA MOBILIZZAZIONE. LA MANIPOLAZIONE. IL CALORE. CHE COS'E LA "SINDROME SINFISARIA". IL PARZIALE CEDIMENTO DELLA SINFISI PUBICA. FRATTURA DA SOVRACCARICO DELLA SINFISI. LA EROSIONE DEL PUBE. DOLORE CRONICO AL PUBE. DIAGNOSI DIFFERENZIALE DOLORE PUBALGICO. DIVERTICOLOSI. IPOPOTASSIEMIA. ERNIA INGUINALE. DISMETRIA ARTI INFERIORI. NELLO STIRAMENTO MUSCOLARE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. NON SONO PRESENTI LACERAZIONI MACROSCOPICHE. SI HA IMPOTENZA FUNZIONALE. SI HA SEMPRE EMATOMA. LE LESIONI MUSCOLARI SONO STATE CLASSIFICATE DA NANNI IN. 3 LIVELLI. 4 LIVELLI. 5 LIVELLI. 2 LIVELLI. LA LESIONE MUSCOLARE PUO' PRESENTARSI COME. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. ROTTURA PARZIALE (STIRAMENTO). ROTTURA TOTALE. ROTTURA SUBTOTALE. UNO STIRAMENTO MUSCOLARE NECESSITA DI. QUALCHE GIORNO DI RIPOSO. 3 SETTIMANE DI RIPOSO. DUE SETTIMANE DI RIPOSO. 1 SETTIMANA DI RIPOSO. NELLE LESIONI MUSCOLARI DI TERZO GRADO. SI VERIFICA UNA PERDITA DI CONTINUITA' MUSCOLARE. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. SI RISCONTRA PRESENZA DI EMATOMA. IL DECIFIT MUSCOLARE E' ASSOLUTO. IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA STRESS. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SEMPRE CHIRURGICO PER OTTENERE LA MIGLIORE GUARIGIONE. CONSERVATICO O CHIRURGICO. SEMPRE CONSERVATIVO. FATTORI DI RISCHIO NELLE FRATTURE DA STRESS. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. CONDIZIONI CLIMATICHE. PREGRESSO TRAUMA. ATTREZZATURA NON ADEGUATA. LE FRATTURE DA STRESS. SI RISCONTRANO IN OSSA LUNGHE. SONO SPESSO SILENTI E SI EVIDENZIANO INCIDENTALMENTE CON ESAMI RADIOGRAFICI. SI RISCONTRANO A LIVELLO DI OSSA SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE. SI RISCONTRANO IN OSSA PIATTE. QUALI SONO LE OSSA MAGGIORMENTE COLPITE NELLE FRATTURE DA STRESS?. QUELLE ACCESSORIE. SOLO QUELLE DEGLI ARTI INFERIORI. QUELLE SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE. LE OSSE PIATTE. IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE FRATTURE DA STRESS COMPRENDE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. IMMOBILIZZAZIONE. TECAR. FKT PASSIVA. NELLE FRATTURE DA STRESS QUEL'E' L'ETA' PIU COLPITA?. TERZA ETA'. ADOLESCENTI. BAMBINI. ADULTI SOPRA I 50ANNI. IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DA STRESS. DIPENDE DALLA SEDE E DAL TIPO DI FRATTURA. PROTESIZZAZIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. OSTEOSINTESI CON CHIODO ENDOMIDOLLARE. TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA STRESS. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. CONSERVATIVO. CHIRURGICO. SIA CHIRURGICO CHE CONSERVATIVO. QUAL'E' LA PERCENTUALE DI LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?. 90-95 %. 70-75%. 80-85%. 85-90%. ESAMI STRUMENTALI UTILI NELLA DIAGNOSI DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. ECOGRAFIA. SCIENTIGRAFIA. SIA ECOGRAFIA CHE RMN. RMN. LA LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. PUO' ASSOCIARSI A LUSSAZIONE ANTERIORE. COMPARE DI SOLITO TRA I 50 E I 70 ANNI. DI SESSO MASCHILE. E' PIU' FREQUENTE NEI SOGGETTI DI SESSO FEMMINILE. IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SEMPRE CHIRURGICO PER RIPARARE LA LESIONE IN MODO DEFINITIVO. CONSERVATIVO CHIRURGICO. SEMPRE CONSERVATIVO. IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA COMPRENDE. RIPOSO FUNZIONALE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. MAGNETOTERAPIA. ATTIVITA' INTENSA A LIVELLO DELL'ARTO AFFETTO PER RIPRISTINARE IL RANGE FISIOLOGICO DI MOVIMENTO. IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. IN PAZIENTI GIOVANI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. E' INDICATA QUANDO IL DOLORE E' RESISTENTE ALLA TERAPIA CONSERVATIVA. E' INDICATO QUANDO VI E' UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE D MOTILITA' E FORZA. GLI ESERCIZI DEL PILATES SI BASANO: POSTURA. OGNI RISPOSTA E' ESATTA. RESPIRAZIONE. EQUILIBRIO. GLI ESERCIZI DEL PILATES SFRUTTANO: NESSUNA RISPOSTA E' ESATTA. SIA LA CONTRAZIONE ECCENTRICA CHE CONCENTRICA. LA CONTRAZIONE CONCENTRICA. LA CONTRAZIONE ECCENTRICA. NEL PILATES PER RAGGIUNGERE UN RIEQUILIBRIO DEI MUSCOLI STABILIZZATORI SI UTILIZZANO: TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. ESTENSIONI. TORSIONI. FLESSIONI. IL PNF (PROPRIOCEPTIVE NEUROMUSCOLAR FACILITATION). E' UNA FORMA DI STRETCHING STATICO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' UNA FORMA DI STRETCHING ISOMETRICO. E' UNA VARIANTE DI PILATES. L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE CON GONARTROSI PREVEDE. LA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO. L'EVENTUALE UTILIZZO DI AUSILI COME IL BASTONE. TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE. SVOLGERE ATTIVITA' MOTORIA. LA GONARTROSI. LESIONE DEL LCA. LESIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE DEL GINOCCHIO. INFIAMMAZIONE DELLA CARTILLAGINE. ARTROSI DEL GINOCCHIO. IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA GONARTROSI HA COME OBIETTIVI. LA RIDUZIONE DEL DOLORE E L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE. LA RIDUZIONE DEL DOLORE E LA RIDUZIONE DELLA MOTILITA'. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE AD UNO STILE DI VITA PIU' SANO. TERAPIE FISICHE UTILIZZATE NEL TRATTAMENTO DELLA GONARTROSI. MAGNETOTERAPIA E IDROCHINESITERAPIA. TENS E LASER. IONOFORESI E IDROCHINESITERAPIA. IONOFORESI E MAGNETOTERAPIA. TERAPIE FISICHE IMPIEGATE PER RIDURRE IL DOLORE IN CASO DI GONARTROSI. SIA LASER CHE TENS. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. TENS. LASER. IL CONTROLLO IMMEDIATO DEL DOLORE E DELL'INFIAMMAZIONE NELLA LESIONE DELL'LCA. ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE PASSIVA E BORSA DEL GHIACCIO. IMMOBILIZZAZIONE. "PROTOCOLLO RICE". TECAR E LASER. IN QUALI SOGGETTI E' TIPICA LA LESIONE DELL'LCA?. NEGLI OBESI. NEI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SPORTIVA. NEI SOGGETTI SEDENTARI. SIA NEGLI SPORTIVI CHE NEI SEDENTARI. L'ERNIA AL DISCO. E'LA FUORIUSCITA DEL DISCO INTERVERTEBRALE. E' LA FUORIUSCITA DEL NUCLEO POLPOSO. E'UNA FUORIUSCITA DEL MIDOLLO SPINALE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LA RIEDUCAZIONE POST-INTERVENTI DI DISCECTOMIA. E' SEMPRE TARDIVA. INIZIA PRECOCE. NON VA MAI ESEGUITA. INIZIA DOPO UN MESE. L'ALLUCE VALGO. E'CARATTERIZZATA DA DEFORMITA' DEL I° DITO DEL PIEDE. E' UNA PATOLOGIA RARA. E' DI ORIGINE TRAUMATICA. COMPORTA UNA DEVIAZIONE MEDIALE DELL'ALLUCE. GLI STABILIZZATORI COMPLEMENTARI DELLA SPALLA. SOVRASPINATO E DELTOIDE. SOTTOSPINATO E SOTTOSCAPOLARE. DELTOIDE E TRAPEZIO. DELTOIDE E SOTTOSCAPOLARE. QUANTE SETTIMANE SONO NECESSARIE PER IL MANTENIMENTO DEL TUTORE NELLA SUTURA DEL SOVRASPINATO?. 5. 3. 4. 2. I DOLORI AL POLSO DEL TUNNEL CARPALE SIO MANIFESTANO SOPRATTUTTO: DURANTE L'ATTIVITA' LAVORATIVA. DI NOTTE. DURANTE L'ATTIVITA' SPORTIVA. DI GIORNO. IL NEUROMA DI MORTON. E'UN RIGONFIAMENTO DEL NERVO INTERDIGITALE TRA LE TESTE METATARSALI. NON E' CAUSATO DALLA PRESENZA DI ALLUCE VALGO. E' UN TUMORE MALIGNO. COLPISCE PIU' SPESSO SOGGETTI DI SESSO MASCHILE. IL TRATTAMENTO DELLA SPINA CALCANEALE PREVEDE. ULTRASUONI IN ACQUA. ONDE D'URTO. OZONOTERAPIA SOTTOCUTANEA. LASERTERAPIA. L'ALLUCE RIGIDO. E' SINONIMO DI ALLUCE VALGO. E' UNA FORMA DI ARTROSI CHE COLPISCE IL PRIMO DITO DEL PIEDE. E' CONSEGUENZA DI UNA FRATTURA. E' UNA CONSEGUENZA DEL NEUROMA DI MORTON. CAUSE METATARSALGIA. ARTROSI. INFETTIVE. SIA ARTROSI CHE POST-TRAUMATICHE. POST-TRAUMATICHE. CHE COS'E' IL NEUROMA DI MORTON?. UNA NEOFORMAZIONE BENIGNA. TUMORE MALIGNO. DEFORMAZIONE OSSEA. CISTI SEBACEA AL PIEDE. IL PIEDE PIATTO. IL RETROPIEDE DEVIA IN VALGISMO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. E' "NORMALE" FINO AI 15-16 ANNI. SCOMPARE LA FISIOLOGICA CONVESSITA' DEL DORSO DEL PIEDE. TRATTAMENTO DELLA SPINA BIFIDA HA PREVENZIONE MIGLIOR CURA : PREVENZIONE. TERAPIA FARMACOLOGICA. ASSUNZIONE DI INTEGRATORI. TRATTAMENTO CHIRURGICO. NEL TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA E' ESSENZIALMENTE FONDAMENTALE. RECUPERO VASCOLARE. RECUPERO FUNZIONALE. RECUPERO ARTICOLARE. RECUPERO VASCUOLO-NERVOSO. MEDIAMENTE QUANTI GIORNI BISOGNA MANTENERE NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO. 30-40 GIORNI. 40-50 GIORNI. 10-20 GIORNI. 20-30 GIORNI. CAUSE DI SPINA BIFIDA: ANOMALIA GENETICA. ANOMALIA ACQUISITA. ESITI TRAUMATICI. SOFFERENZA FETALE. LA MALATTIA DI LEG-KALVE'-PERTHES. SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'ANCA. SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DEL GINOCCHIO. INTERESSA L'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO. E' CAUSATA DA UNA PARZIALE INTERRUZIONE DELL'APPORTO SANGUINEO A LIVELLO DEL GINOCCHIO. LA SPINA BIFIDA E': ESITI DI ERNIA DEL DISCO. PATOLOGIA POST TRAUMATICA. MALFORMAZIONE CONGENITA DELLA COLONNA VERTEBRALE. INFEZIONE DEL LIQUIDO MIDOLLARE. L'AMPUTAZIONE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SI PUO' ESEGUIRE COME RESEZIONE. SI PUO' ESEGUIRE COME DISARTICOLAZIONE. SI PUO' ESEGUIRE SIA COME RESEZIONE CHE COME DISARTICOLAZIONE. LE PROTESI PARZIALI DI SPALLA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. SONO DEFINITE TALI IN QUANTO LA TESTA OMERALE VIENE SOSTITUITA SOLO PARZIALMENTE. SONO ANCHE DEFINITE PROTESI INVERSE. PREVEDONO LA SOSTITUZIONE DELLA TESTA OMERALE. QUALE TRA QUESTE E' LA MAGGIOR CAUSA DI AMPUTAZIONE?. INFETTIVE. TRAUMATICA. VASCOLARE. TUMORI. QUALE DI QUESTI INTERVENTI VIENE DEFINITO DI "CHIRURGIA MINORE"?. ALLUCE VALGO. STABILIZZAZIONE VERTEBRALE. ARTROSCOPIA E ALLUCE VALGO. ARTROSCOPIA. L'ENDOPROTESI D'ANCA. E' UNA SOSTITUZIONE DELL'INTERA ARTICOLAZIONE DELL'ANCA. E' UNA SOSTITUZIONE DELL'ACETABOLO. E' UNA SOSTITUZIONE DI TESTA E COLLO DEL FEMORE. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. LA DURATA MEDIA DELLA PTA E'. 15-20 ANNI. 10-15 ANNI. 20-25 ANNI. 5-10 ANNI. QUALI'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALLA TERMOTERAPIA?. MALATTIE TROMBOEMBOLICHE. FRATTURE. DIABETE. OBESITA'. L'ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA LA SI ESEGUE NEL. FRATTURA DELL' ASTRAGALO. ALLUCE VALGO. NEUROMA DI MORTON. PIETE PIATTO. IN CHE PERCENTUALE SONO LE AMPUTAZIONI DI ARTO SUPERIORE DI ORIGINE TRAUMATICA?. 80%. 70%. 60%. 90%. LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE DI COSA FANNO PARTE?. DELLO STESSO SETTORE. SONO ACCUMUNATE DA OBIETTIVI SIMILI MA FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINA. GLI INTERVENTI CHIRURGICI ORTOPEDICI MINORI COMPRENDONO. LA DECOMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE. LA CORREZIONE DELL'ALLUCE VALGO. LA PROTESI DI SPALLA. LA DECOMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE E LA CORREZIONE DELL'ALLUCE VALGO. QUAL'E' LA PERCENTUALE DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?. 80-85%. 70-75%. 90-95 %. 85-90%. IN QUANTE TECNICHE OSTEOPATICHE POSSONO ESSERE RIASSUNTE?. 4. 3. 5. 2. LE CORRENTI CONTINUE. TENS. LORENZ TERAPIA. TECARTERAPIA. IONOFORESI. INDICAZINI AL BENDAGGIO FUNZIONALE. SCARICO MUSCOLARE. INSTABILITA' CASPULO LEGAMENTOSA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DISTORSIONI. LA LUNGHEZZA D'ONDA ELETTROMAGNETICA. C = V x F. V = F - C. V = F x C. F = C x V. |