option
Questions
ayuda
daypo
search.php

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE

Description:
ECAMPUS MASTER A15

Creation Date: 2025/11/18

Category: Science

Number of questions: 70

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cos'è una variabile?. Un'affermazione sotto forma di interrogazione. E' una proprietà che può assumere diversi stati ed è quantificabile. Un numero che esprime un valore. Un metodo di campionamento.

E' Natale, ho a disposizione un albero con 15 rami e ho 15 palline colorate differenti, in quanti modi diversi lo posso addobbare? Quello appena formulato è un problema di: Distribuzione semplice. Permutazione semplice. Disposizione semplice. Combinazione semplice.

Una variabile a rapporti equivalenti: Specifica l'appartenenza a una classe su scala ordinata. Specifica la sola appartenenza a una classe. E' numerica e non può assumere valori negativi. E' numerica e può assumere valori negativi.

Non è uno dei classici metodi di campionamento: A grappoli. Stratificato. A lamine. A stadi.

Quale tra le seguenti non è una delle tre caratteristiche fondamentali della rappresentazione grafica?. Precisione. Semplicità. Accuratezza. Chiarezza.

Quale rappresentazione grafica avviene suddividendo l'angolo giro in spicchi equiampi sui quali verranno disegnati segmenti proporzionali alle frequenze?. Torta. Radar. Istogramma. Box-plot.

L'ultima colonna di una tabella contiene in ordine dall'alto i seguenti valori: 0,02; 0,12; 0,34; 0,58; 0,70; 0,89; 1,00. Molto probabilmente questa colonna avrà come intestazione: Frequenza relativa cumulata. Frequenza assoluta. Frequenza assoluta cumulata. Frequenza relativa.

La media non può essere: Funzionale. Armonica. Aritmetica. Geometrica.

Il valore che si presenta con la più alta frequenza è chiamato: Media. Mediana. Cinquantile. Moda.

La differenza tra il valore massimo e quello minimo raggiunto da un carattere è: La varianza. La devianza. L'intervallo di variazione. La deviazione standard.

Il coefficiente di variazione: E' il rapporto tra la deviazione standard e la media. E' anche detto range di variazione. E' la differenza tra il valore più alto e il più basso che può assumere un carattere. Quantifica la dispersione dei valori attorno alla media.

Dato un mazzo di carte francesi, quanti sono i casi favorevoli dell'evento "Estraggo un 7"?. 7. 4. 14. 10.

Dato un sacchetto con tante palline di due colori differenti, se estraggo due palline a caso insieme, quanti sono i casi possibili?. 2. 6. 3. 4.

Quando due eventi devono verificarsi insieme (ad esempio ottengo 2 volte un 6 tirando un dado) per calcolare la probabilità finale: Devo fare la somma delle singole probabilità. Devo fare il rapporto tra le singole probabilità. Devo fare il prodotto tra le singole probabilità. Devo fare la differenza tra le singole probabilità.

La probabilità che si verifichi un evento dopo che sicuramente se ne è verificato un altro dato è detta: Certa. Condizionata. Successiva. Riordinata.

Non è un modello di calcolo combinatorio. Disposizioni. Permutazioni. Combinazioni. Distribuzioni.

L'area sottesa da una curva di probabilità: Vale 1 se è normalizzata. Ha sempre un valore finito. Rappresenta il 100% degli eventi possibili. Tutte le risposte sono corrette.

Una variabile ordinale: Specifica l'appartenenza a una classe su scala ordinata. E' numerica e non può assumere valori negativi. Specifica la sola appartenenza a una classe. E' numerica e può assumere valori negativi.

Una causa che produce inevitabilmente uno specifico effetto è detta: Compromettente. Effettiva. Sufficiente. Scatenante.

Quale tra i seguenti non può essere considerato un intervento di prevenzione delle malattie croniche?. Campagna contro il fumo. Norme anti inquinamento. Educazione alimentare. Uso del casco.

L'insieme degli interventi diretti a evitare le malattie è detto: Sanità. Medicina. Igiene. Prevenzione.

Secondo l'OMS, la salute concerne: Il benessere sociale. Il benessere mentale. Tutte le risposte sono corrette. L'assenza di malattia.

Un veicolo indiretto di trasmissione di un patogeno può essere: Un cane. Un portatore sano. Un portatore cronico. Un panino.

Il tasso di morbosità: E' il numero di casi di una certa malattia diviso per il totale di individui della popolazione esposti ad essa. E' il numero di casi di morte imputabile alla patologia diviso la popolazione totale esposta. E' il numero di pazienti ancora vivi dopo X anni dal contagio. Nessuna delle risposte è corretta.

La costante presenza di una patologia in una specifica area geografica è detta: Pandemia. Epidemia. Endemia. Panspermia.

I postulati di Henle-Kock non sono oggi più accettabili perché non tengono conto: Dell'eziologia multipla. Delle condizioni di osservazione. Dei fattori scatenanti. Del patogeno associato.

In uno studio di correlazione, cosa rappresenta H1?. L'ipotesi vera che dimostra la correlazione tra due caratteri. L'ipotesi che si assume vera e deve essere smentita dall'ipotesi nulla. L'ipotesi alternativa che si assume vera se viene negata l'ipotesi nulla. L'ipotesi nulla che si assume vera se viene negata l'ipotesi alternativa.

Parlando di misure epidemiologiche, la prevalenza è: Il rapporto tra i nuovi eventi di contagio e il totale dei soggetti a rischio. Nessuna delle risposte è corretta. Il numero di persone che hanno una stessa condizione sanitaria in uno specifico momento. Il numero di nuovi casi della malattia durante il periodo di osservazione.

Parlando di misure epidemiologiche, l'incidenza è: Il rapporto tra i nuovi eventi di contagio e il totale dei soggetti a rischio. Il numero di nuovi casi della malattia durante il periodo di osservazione. Nessuna delle risposte è corretta. Il numero di persone che hanno una stessa condizione sanitaria in uno specifico momento.

La prevenzione terziaria: E' la promozione della salute attraverso interventi sulla popolazione sana. Nessuna delle risposte è corretta. E' la prevenzione delle complicanze in patologie in atto e irreversibili. E' l'attuazione di misure per l'identificazione delle patologie e l'immediato intervento terapeutico.

. La prevenzione secondaria: E' l'attuazione di misure per l'identificazione delle patologie e l'immediato intervento terapeutico. E' la prevenzione delle complicanze in patologie in atto e irreversibili. E' la promozione della salute attraverso interventi sulla popolazione sana. Nessuna delle risposte è corretta.

La prevenzione primaria: E' la prevenzione delle complicanze in patologie in atto e irreversibili. E' la promozione della salute attraverso interventi sulla popolazione sana. E' l'attuazione di misure per l'identificazione delle patologie e l'immediato intervento terapeutico. Nessuna delle risposte è corretta.

Un indice di Bravais-Pearson pari a -1 indica: Una totale assenza di correlazione. Una totale indipendenza tra le variabili in oggetto. Una bassa probabilità di correlazione. Una perfetta correlazione negativa.

Una variabile ad intervalli equivalenti: E' numerica e può assumere valori negativi. E' numerica e non può assumere valori negativi. Specifica la sola appartenenza a una classe. Specifica l'appartenenza a una classe su scala ordinata.

Una variabile nominale: E' numerica e può assumere valori negativi. Specifica la sola appartenenza a una classe. Specifica l'appartenenza a una classe su scala ordinata. E' numerica e non può assumere valori negativi.

Cos'è un'ipotesi?. Un'affermazione sotto forma di interrogazione tra due o più. Un metodo di campionamento. E' una proprietà che può assumere diversi stati ed è quantificabile. Un numero che esprime un valore.

Quale delle seguenti affermazioni è errata riferendosi al concetto di scienza?. Esiste sempre un solo metodo corretto per descrivere un fenomeno, una volta identificato tutti gli altri sono automaticamente errati. L'interpretazione delle affermazioni è subordinata alla metodologia con la quale la ricerca è condotta. Fornisce probabilità, non certezze. L'utilizzo dei risultati di una ricerca i modo decontestualizzato può portare a un'interpretazione errata del risultato stesso.

Il procedimento deduttivo consiste nel: Teorizzare una legge universale e successivamente ricavarne una più specifica. Passare da una singola osservazione ad una legge universale. Prevedere l'andamento generale del fenomeno sulla base tante singole osservazioni esperienziali. Ricavare leggi universali da altre già consolidate.

Il procedimento indittivo consiste nel: Ricavare leggi universali da altre già consolidate. Prevedere l'andamento generale del fenomeno sulla base tante singole osservazioni esperienziali. Teorizzare una legge universale e successivamente ricavarne una più specifica. Passare da una singola osservazione ad una legge universale.

Quale dei seguenti non è uno dei 4 obiettivi della ricerca scientifica secondo Christensen. Prevedere l'apparizione di un fenomeno. Rendere inconfutabile la previsione di un fenomeno. Determinare le cause di un fenomeno. Essere in gradi di riprodurre un fenomeno.

L'osservazione può essere (dubbia). Invocata. Provocata. Naturalistica. Casuale.

Quale delle seguenti non è una caratteristica necessaria a una teoria. Inconfutabile. Semplice. Completa. Precisa.

Perché un'ipotesi sia scientificamente valida deve essere: Confutabile. Inconfutabile. Semplice. Certa.

In cosa consiste il metodo pre-scientifico dell'autorità?. Consiste nell'attribuire validità a fenomeni riscontrati di persona. Consiste nell'attribuire relazione di causalità deterministica a due fenomeni che accidentalmente si verificano insieme. Consiste in credenze popolari che a volte sottoposte a controllo empirico possono risultare infondate. Consiste nell'attribuire validità scientifica ad affermazioni di una persona considerata esperta.

Cosa sono gli studi sperimentali?. Sono studi nei quali lo sperimentatore si limita a osservare passivamente il fenomeno. Sono studi nei quali le variabili osservate sono sempre trattate matematicamente secondo modelli predefiniti. Sono studi nei quali lo sperimentatore interviene modificando dei parametri e ne valuta il risultato. Sono studi nei quali le variabili vengono scelte durante la sperimentazione e non all'inizio.

In cosa consiste il metodo pre-scientifico intuitivo?. Consiste nell'attribuire validità scientifica ad affermazioni di una persona considerata esperta. Consiste in credenze popolari che a volte sottoposte a controllo empirico possono risultare infondate. Consiste nell'attribuire validità a fenomeni riscontrati di persona. Consiste nell'attribuire relazione di causalità deterministica a due fenomeni che accidentalmente si verificano insieme.

In cosa consiste il metodo pre-scientifico dell'ostinazione?. Consiste nell'attribuire relazione di causalità deterministica a due fenomeni che accidentalmente si verificano insieme. Consiste nell'attribuire validità scientifica ad affermazioni di una persona considerata esperta. Consiste in credenze popolari che a volte sottoposte a controllo empirico possono risultare infondate. Consiste nell'attribuire validità a fenomeni riscontrati di persona.

Consiste nell'attribuire validità a fenomeni riscontrati di persona. Focus group. Intervista di profondità. Intervista semi-strutturata. Ricerca a reazione.

Cosa esprime in senso generico il principio di indeterminazione di Heisenberg?. Che l'osservatore e il metodo di osservazione utilizzato influenzano il risultato e dunque il fenomeno stesso. Che misure successive dello stesso fenomeno daranno valori differenti a causa di errori casuali. Che non tutti i fenomeni possono essere misurati e quindi non possono essere presi come variabili. Che gli errori sono quasi sempre causati da un'errata definizione delle variabili.

Cos'è l'attendibilità?. Un'affermazione sotto forma di interrogazione. La capacità di fornire lo stesso valore nel caso di misurazione di fenomeni identici. La capacità o meno dello strumento di ricerca di dare conto de fenomeno. E' una proprietà che può assumere diversi stati ed è quantificabile.

Cos'è la validità?. Un'affermazione sotto forma di interrogazione. Un'affermazione sotto forma di interrogazione tra due o più variabili. La capacità di fornire lo stesso valore nel caso di misurazione di fenomeni identici. La capacità o meno dello strumento di ricerca di dare conto de fenomeno.

Cosa si intende per EBM?. La medicina convenzionale. Una medicina che non si basa sulla ripetibilità delle osservazioni. La medicina basata sulla prova. Una medicina non riconosciuta ufficialmente.

In una sperimentazione, cos'è i fattore confondente?. E' una variabile della quale non si può tenere conto. E' una variabile non considerata che caratterizza le unità del campione e che influenza la malattia. E' una variabile che ha un effetto non chiaro sulla malattia. E' una variabile che si confonde con la malattia portando a sintomi simili.

La regressione è: Una volgarizzazione del metodo scientifico. Una "degenerazione" verso un modello descrittivo più semplice. Nessuna delle risposte è corretta. Un modello di associazione tra variabili.

. La prolificità e l'impatto del lavoro di uno scienziato è quantificato attraverso: L'indice I. L'indice P. L'indice S. L'indice H.

Quale tra le seguenti non è una delle tre divisioni formali della statistica?. Stimativa. Inferenziale. Descrittiva. Calcolo delle probabilità.

Quale delle seguenti gestioni di fondi può spingere a falsificare un risultato?. Finanziamenti troppo scarsi. Finanziamenti indipendenti dal risultato. Finanziamento strettamente legato al risultato. Finanziamenti troppo elevati.

Quale dei seguenti è un chiaro sintomo di possibile falsificazione in un articolo scientifico?. Autori poco conosciuti. Non replicabilità dei risultati. Elevato numero di citazioni bibliografiche. Frequenza elevata di articoli in un breve lasso di temp.

L'articolo scientifico NON è: Il testo che contiene una ricerca scientifica originale. Un testo che contiene dati e conoscenze consolidati. Il cardine della comunicazione scientifica. Il punto finale della ricerca.

Cos'è l'OPAC?. Un indice che identifica l'attendibilità del contenuto di un articolo. Un tipo di documento scientifico disponibile online. Un ente che regolamenta le sperimentazioni cliniche. Un catalogo ad accesso pubblico.

In una rivista scientifica, la review. E' un articolo che rettifica i contenuti di un articolo pubblicato in precedenza. E' un articolo che contiene una revisione di una teoria scientifica già consolidata. E' una revisione di un articolo da parte di un esperto del settore. E' una raccolta e messa a confronto di diversi articoli che concernono uno stretto campo.

Perché gli atti dei convegni sono una buona fonte di letteratura scientifica?. Perché hanno una risonanza maggiore. Perché vengono scelti gli argomenti più importanti e attuali. Perché sono solitamente convalidati da personalità scientifiche di grande esperienza. Perché spesso presentano dati di sperimentazioni ancora in atto e non pubblicati sulle riviste del settore.

Gli studi osservazionali NON possono essere. Caso-controllo. Sinottici. Longitudinali. Trasversali.

Quale delle seguenti non è una classica fonte di dati per la ricerca scientifica?. Brevetti. Tesi di laurea. Sono tutte fonti attendibili. Reports tecnici.

Un farmaco la cui sperimentazione non è ancora conclusa, può essere utilizzato al di fuori di una sperimentazione?. Solo se la terapia non ha effetti collaterali. No, in nessun caso, può essere solo utilizzata la terapia convenzionale. In caso di uso compassionevole. Sì se il soggetto ne fa richiesta.

In cosa consiste la "cecità" della sperimentazione?. Non è chiaro allo sperimentatore l'effetto del trattamento. Non è chiaro al soggetto che sta assumendo un trattamento sperimentale. Non è chiaro il fine della sperimentazione. Il soggetto in sperimentazione non sa se fa parte del gruppo sperimentale o di quello di controllo.

Un gruppo di controllo: Può essere composto da individui con patologie differenti tra loro. Serve per determinare se il trattamento è in grado di produrre effettivi benefici terapeutici. E' necessario solo per sperimentazioni su patologie non mortali. Deve essere composto da individui sani.

Quale di questi NON è un trattamento possibile del gruppo di controllo?. Terapia sperimentale. Placebo. Terapia convenzionale. Nessun trattamento.

Un esperimento pianificato su pazienti al fine di valutare il miglior trattamento futuro per individui con una determinata condizione patologica è: Una terapia specifica. Una sperimentazione clinica. Un piano di intervento. Un trattamento individualizzato.

Quale tra i seguenti non può essere considerato un intervento di prevenzione delle malattie infettive?. Vaccinazione. Controlli alimentari. Educazione alimentare. Disinfezione.

Report abuse