Metodologie di analisi del testo [FOCALIZZAZIONE]
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Metodologie di analisi del testo [FOCALIZZAZIONE] Description: FOCALIZZAZIONE Creation Date: 2022/09/15 Category: Open University Number of questions: 12
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Riconoscere Ia foca lizzazione nel seguente brano: "Una sera me ne stavo a sed ere sui I etta della mia stanza d'albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momenta importante nel la mia vita, dovevo prendere una decisione nei confronti dell'albergo: o pagavo o me ne andavo: cosl diceva il biglietto che Ia padrona mi aveva infilato sotto Ia porta. Era un bel problema, degno della massima attenzione. Lo risolsi spegnendo Ia luce e andandomene a Ietto ": esterna. zero. mista. interna. <<Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano in mente tanti ricord i piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spa lle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba!>> è un esempio di focalizzazione: interna. esterna. zero. <<Nel silenzio della casa solitaria, mentre disegnavo, un pomeriggio di inverno, udii aile mie spalle una voce placida e di tono benevolo che chiamo: "Dino", in modo distintissimo>> è un esempio di focalizzazione. interna. zero. esterna. Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioe tutti i fatti e che Iegge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione: mista. interna. zero. esterna. Riconoscere Ia foca lizzazione nel seguente bra no: "Un trapezista - come si sa quest'arte che si pratica in alto nelle cupole dei grandi palcoscenici di varieta e una delle piu difficili tra tutte quelle in cui gli uomini possano cimentarsi - all 'in izio so ltanto per Ia ricerca della perfezione, in seguito anche per abitud ine divenuta tirannica, aveva regolato Ia sua vita in modo da restare giorno e notte sui trapezi, per tutto il tempo in cui restava in una stessa compagnia. Si faceva fronte a tutte le sue necessita, invero mol to modeste, con I' ausilio di inservienti che si alternavano, vigilando in basso e mandando su e giu tutto quello che serviva in alto, in appositi contenitori": esterna. zero. interna. mista. Se il narratore e onnisciente nel racconto prevale Ia focalizzazione: interna. zero. esterna. mista. Quando si ha una foca lizzazione zero il narratore: possiede lo stesso sapere dei personaggi. ne sa piu dei personaggi. ne sa meno dei personaggiora. Quando il narratore assume il punta di vista di un personaggio avremo un racconto a focalizzazione: esterna. interna. mista. zero. <<Tutte le famiglie felici si assomigliano fra lora, ogni famiglia infelice e infelice a suo modo. Tutto era sossopra in casa degli Oblonskije [...]>> e un esempio di focalizzazione: esterna. interna. zero. Se il narratore dice di piu rispetto a quanta sarebbe coerente con Ia focalizzazione adottata, siamo di fronte a un caso di: parallissi. narrazione intercalata. parallessi. narrazione ulteriore. Se un racconto a foca lizzazione interna, ci nasconde cio che il personaggio conosce benissimo, siamo di fronte a un caso di: narrazione intercalata. parallissi. narrazione ulteriore. parallessi. La foca lizzazione estern a si ha: se il narratore ne sa quanta i personaggi. se il narratore ne sa piu dei personaggi. se il narratore ne sa meno dei personaggi. se il narratore possiede so lo informazioni generiche rispetto alia storia. |