option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Metodologie di analisi del testo [NARRATORI]

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Metodologie di analisi del testo [NARRATORI]

Description:
NARRATORI

Creation Date: 2022/09/15

Category: Open University

Number of questions: 8

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Indicare quale delle seguenti affermazioni e vera: il contenuto metadiegetico puo essere ind ipendente da quello del racconto primo. il contenuto metadiegetico ha quasi sempre una funzione esplicativa 0. il contenuto metadiegetico ha sempre una causalita diretta con il racconto primo.

Quando il narratore e un personaggio della storia narrata si defin isce: omodiegetico. intradiegetico. eterodiegetico. onnisciente.

<<II mio vecchio amico (capita di avere degli amici piu anziani), il dottor Bonnet, m'aveva invitato piu di una volta ad andare a passare alcun i giorni nella suacasa a Rion i. Non conosco I'Aivernia, sicche, verso Ia meta dell'estate del 1876, decisi di andarci>>. Nell' incipit del la novella "Berta" di Maupassant riportata a lezione 22, possiamo individuare: un narratore extradiegetico-autodiegetico. un narratore extradiegetico-eterodiegetico. un narratore intradiegetico-omodiegetico. un narratore extradiegetico-omodiegetico.

II livello metadiegetico riguarda: i racconti primari re lativi ai personaggi secondari. i racconti secondari interni al racconto primario. i racconti inattendibili.

In "L'educazione sentimentale" di Flaubert troviamo un narratore: autodiegetico. eterodiegetico. omodiegetico.

<<Era stato malate per molto tempo. II giorno in cui lasciai l'ospedale camminavo a fatica e quasi non ricordavo piu chi avrei dovuto essere. Usi Ia volonta, mi disse il medico, e in tre o quattro mesi tornera come prima. Non gli credetti, ma seguii lo stesso il suo consiglio. Mi avevano data per morto, e ora che avevo smentito i pronostici evitando misteriosamente di morire, che scelta mi restava se non vivere come semi aspettasse una vita futura?>>. II brano riportato e un esempio di: narratore onnisciente. narrazione in prima persona. narratore eterodiegetico. narratore impersonale.

Nel "Decameron" di Boccaccio i personaggi delle novelle che diventano essi stessi narratori fanno parte: del livello diegetico. del livello extradiegetico. del livello secondario. del livello metadiegetico.

Nell"'IIiade" Omero e un narratore: extradiegetico-eterodiegetico. intradiegetico-eterodiegetico. extradiegetico-omodiegetico.

Report abuse