Metodologie di analisi del testo [Vero o Falso]
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Metodologie di analisi del testo [Vero o Falso] Description: Vero o Falso |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: In "L'uomo che cade" prevale una narrazione lineare e mai circolare. Il titolo del libro "L'uomo che cade" si riferisce alla performance di un'artista che compare nel libro. "L'uomo che cade" racconta le conseguenze emotive del dramma dell'11 settembre. Keith e Lianne, personaggi di "L'uomo che cade, non riescono a gestire la realtà post. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Ia curiosita e orientata al passato. Ia suspense e orientata al passato. Ia sorpresa e orientata al passato. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Secondo Greimas in ogni narrazione c'e un oggetto di valore da conquistare. II quadrato semiotico viene collocato al livello piu superficiale del percorso generativo del senso. II quadrato semiotico rappresenta le categorie differenziali che fondano Ia significazione. II Destinante interviene nella fase di manipolazione. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può essere indice di erudizione solo se non è in nota. La citazione può avere una funzione ornamentale. La citazione può avere una funzione parodica. La citazione può invocare una autorità. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Propp elabora il modello attanziale. Secondo Propp tutte le fiabe hanno una struttura costante. Greimas vuole costruire un modello narrativo che possa spiegare ogni tipo di racconto. Greimas riprende e rielabora le funzioni di Propp. In relazione ai romanzi dei primi decenni del Novecento, indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: II narratore si concentra sul la psicologia dei personaggi. I personaggi non sono eroi. II tempo viene rappresentato come una entita oggettiva. II narratore non è onnisciente. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Cesare Segre sottolineava l'importanza di analizzare il contesto storico in cui nascono i testi. Avalle ha sottolineato che strutturalismo francese e strutturalismo italiano andavano di pari passe. Secondo Eco lo schema di un'opera puo spiegare le diverse interpretazioni dei lettori. Maria Corti crede ha creduto in una possibile integrazione tra strutturalismo e storicismo. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II tono di un messaggio pubblicitario puo cambiare a seconda del lettering usato. L' intensita di un messaggio iconico puo essere modificata dalla qualita della sfondo. Le immagini veicolano sempre esperienze multisensoriali. II tono di un'immagine puo cambiare a seconda dell'inquadratura. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: La citazione a margine e del la anche glossa. La citazione non e una forma di intertestualita. La citazione puo avere una funzione ornamentale. La citazione puo avere una funzione parodica. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Nel romanzo rosa non sono mai presenti stereotipi e cliche. Nel romanzo rosa i fatti seguono sempre l'ordine cronologico. Nel romanzo rosa l'intreccio e generalmente costruito dal punta di vista delle donne. II romanzo rosa non richiede molt i sforzi cognitivi al lettore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. il formalismo e interessato a capire il funzionamento interne di un testo. il formalismo adotta un punta di vista antistoricista. il formalismo studia lo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II romanzo postmoderno spesso riprende Ia struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico. II romanzo postmoderno si caratterizza per una commistione di generi e linguaggi. Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai Ia propria presenza. Nel romanzo postmoderno vengono mostrate le tecniche narrative utilizzate. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Nella fase della sanzione chi ha compiuto l'azione viene premiato o punito. Nella schema narrative canonico Ia manipolazione puo decli narsi anche come seduzione. La narrazione visiva di un brand si concentra sempre sulla fase della competenza. E possibile individuare alcune fasi della schema narrative canonico anche nei testi visivi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Secondo Propp nelle fiabe Ia fase del danneggiamento segue sempre Ia partenza. Secondo Propp nelle fiabe Ia fase dell'adempimento segue sempre quella del compito difficile. Secondo Propp nelle fiabe Ia fase della trasfigurazione segue sempre Ia persecuzione. Secondo Propp nelle fiabe Ia fase della nozze segue sempre Ia punizione dell'antagonista. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: La fabula e l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati. L' intreccio puo essere costruito modificando Ia fiaba. La fabula puo essere ricostruita a partire dall'intreccio. La fabula e l'organizzazione dei fatti narrati così come e stata strutturata dall 'autore che puo decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Ia quarta di copertina di un testo fa parte del peritesto solo se riporta Ia biografia dell'autore. Ia dedica dell 'autore fa parte del peritesto. le interviste rilasciate dall'autore fanno parte dell'epitesto. l'epigrafe fa parte del peritesto. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Nella detective fiction metafisica Ia narrazione spesso non ha coerenza. Nella detective fiction metafisica spesso non si arriva a so luzioni che concludono realmente Ia vicenda. Nella detective fiction metafisica saltano le relazioni causali e temporali. Nella detective fiction metafisica viene posto l'accento sul modo in cui vengono raccolte le prove durante le indagini. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II formalismo si interessa a fattori extra-testuali come Ia biografia dell'autore. II formalismo e interessato a capire il funzionamento interno di un testo. II formalismo adotta un punta di vista antistoricista. II formalismo si afferma trail 1915 e il 1930. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo. Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta. II poststrutturalismo rappresenta il superamento della strutturalismo piu rigido. II poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II Lettore Modello e il lettore ideale che coglie i vari significati del testo. II Lettore Modello e il lettore previsto dal testo. II Lettore Modello possiede le competenze necessarie a disambiguare il significante del testo. II Lettore Modello coincide con il lettore reale. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: La fabula e l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I temi sono unita minime dei motivi. I motivi sono unita minime del tema. I motivi non sono relativi alia durata degli eventi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II metoda formale della "straniamento" e stato introdotto da Sklovskij. II metoda formale della "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione. Attraverso lo "straniamento " viene deostruita Ia percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà. Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento". Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Lo strutturalismo evolve nel formalismo. Lo strutturalismo e un metoda d'analisi che si e affermato in diverse discipline. La struttura e un sistema poiche ogni modifica di uno degli elementi che Ia compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Lo struturalismo ha alia base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi possono avere una funzione predittiva. Lo storytelling e Ia nuova narratologia. La nuova narratologia e aperta agli apporti scientifici. La sinestesia spiega Ia connessione tra il linguaggio e le nostre percezioni corporee. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II cimitero dei libri dimenticati compare sia in "L'ombra del vento" che in "II gioco dell'angelo". II cimitero dei libri dimenticati compare solo in "L'ombra del vento". II cimitero dei libri dimenticati compare anche in "II gioco dell'angelo". II cimitero dei libri dimenticati compare per Ia prima volta nel romanzo "L'ombra del vento". Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realta. I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabesch i e delle saghe. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: La saga e una narrazione seriale. La saga e tipica delle culture nordiche. La saga non contiene quasi mai il discorso diretto. Molte saghe sono legate a cicli familiari. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi ci permettono di classificare i dati dell'esperienza. Gli schemi cognitivi sono microsceneggiature. Gli script sono sequenze di azioni ("copioni"). Gli script sono microsceneggiature. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: E possibile individuare alcune fasi della schema narrative canonico anche nei testi visivi. La narrazione visiva di un brand si concentra sempre sulla fase della performanza. Nella fase della sanzione chi ha compiuto l'azione viene premiato o punito. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II formalismo evolve nel la strutturalismo. Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi. La struttura e un sistema poiche ogni modifica di uno degli elementi che Ia compongono comporta una variazione di tutti gli altri. La struttura e un modello teorico costruito da l ricercatore per spigare i fenomen i che analizza. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II concetto di genere ha un carattere storico, vale a dire cambia nel tempo. II concetto di genere letterario ci aiuta a orientarci tra le opere. I generi sono modelli di classificazione del le opere letterarie. I generi letterari restano invariati con il passare del tempo. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Il piacere generato dalla suspense funge da ricompensa e incentive nell'esercizio di formulare ipotesi e a nticipare gli esiti. Gli effetti della suspense sono simili alia condizione biochimica che si crea durante l'esercizio degli sport estremi. La suspense attiva un alto livello di stress e ha effetti negativi sulla capacita di memorizzazione. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Secondo Gramsci il critico non deve esprimere il proprio punta di vista. Secondo Gramsci l' intellettuale deve diffondere una nuova concezione del mondo in grado di trasformare Ia societa. Secondo Gramsci il critico deve considerare l'arte come mezzo di diffusione di una nuova coscienza. Secondo Gramsci il critico deve concentrarsi su i contenuti etico-ideologici dell'opera d'arte. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Secondo Marx l'arte restituisce Ia <<falsa coscienza>> dell 'ideologia borghesee. Secondo Marx l'arte e espressione dei rapporti socio-economici. Secondo Marx l'arte deve essere simbolista. Secondo Marx l'arte deve essere realista. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: La struttura è un insieme organico i cui elementi assumono valore nelle relazion i appositive. Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi. Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline. La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabesch i e delle saghe. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realta. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittivaza. Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazione. Lo schema e un modello stereotipico della realta attraverso cui registriamo un'esperienza e Ia conserviamo in memoria. Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I motivi sono unita minime del tema. I temi sono unita minime dei motivi. La fabula e l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I motivi non sono relativi alia durata degli eventi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II poststrutturalismo rappresenta il superamento della strutturalismo piu rigido. Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo. Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta. II poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: La narrazione ci aiuta ad attribuire senso alia realtà. La narrazione e importante solo a livello culturale. La narrativita puo avere anche una funzione predittiva. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue e un feuilleton. "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di "usa" del testo. "I misteri di Parigi" di E. Sue nasce come romanzo per il pubblico colto. "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di testo chiuso. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: L'ermeneutica si interessa del modo in cui il lettore e condizionato dalle istruzioni d'uso previste dal testo. L'ermeneutica studia l'arte interpretativa. In base all'ermeneutica il significate di un'opera letteraria puo essere indagato a partire da una serie di circoli interpretativi. In base all'ermeneutica il significate del testo è univoco e stabile. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: L'orizzonte di attesa del lettore in genere e sempre confermato dall'opera letteraria. L'orizzonte di attesa del lettore e un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma. L'orizzonte di attesa dei lettori cambia nel tempo. L'orizzonte di attesa del lettore e un fattore che si collega al successo e all'insuccesso dell'opera letterana. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: Con l'avvento della societa di massa cresce l'a lone di fascino e di mistero che avvolge Ia singola opera di un artista. Con Ia riproducibilita tecnica l'opera d'arte viene messa sul piano di una qualsiasi altra merce. Con l'avvento della societa di massa viene meno il valore cultuale dell'opera d'arte. La riproducibilita tecnica ha come conseguenza per l'arte Ia perdita dell 'aura. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue nasce come romanzo per il pubblico coltouillet. "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di "usa" del testo. "I misteri di Parigi" di E. Sue non prevede un Lettore Modello. "I misteri di Parigi" di E. Sue e un feuilleton. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: Ia suspense consiste nell 'anticipazione incerta di un evento narra tive del passato. Ia suspense ci aliena a simulare eventi. Ia suspense genera uno stress positive che ci rende piu abili. Ia suspense e uno stato affettivo che si genera dall 'incertezza. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: gli schemi cognitivi sono utili per comprendere solo i mondi finzionali. gli schemi cognitivi hanna una funzione predittiva. gli schemi cognitivi sono un modelli stereotipici della realta. Indicare quale delle seguenti affermazioni non e corretta: La teoria dei mondi possibili permette di confrontare i fatti narrati nel testa con il mondo della nostra esperienza. I mondi possibili verosimili alternano solo alcune delle leggi fisiche del nostro mondo di riferimento. I mondi possibili testuali sono costruiti progressivamente dal lettore attraverso le sue ipotesi. I mondi possibili possono o meno alterare le leggi fisiche del nostro mondo di riferimento. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: L' intreccio e l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati. L' intreccio e l'organizzazione dei fatti narrati così come e stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. L' intreccio e le anticipazioni fanno parte della fabula. La fabula e l'organizzazione dei fatti che si ottiene modificando l'intreccio. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: II formalismo si concentra sulla trama. II formalismo non trascura Ia biografia dell'autore. II formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui e stato prodotto. II formalismo si concentra sullo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: Le riscritture della fiaba sono sempre parodie. II "Pentamerone" e una raccolta di fiabe di Bandello. I contenuti dei miti vengono trasferiti nelle fiabe. Individuare quale delle seguenti affermazioni e corretta: Un soggetto competente possiede sia modalita virtualizzanti che attualizzanti. Le modalita si escludono a vicenda. Nella fase della sanzione, ultima tappa della schema narrative canonico, prevale una componente persuasiva. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: Gli exempla sono degli antecedenti della novella. La novella racconta solo fatti storici. Bandello e il primo a usare Ia cornice nella novella. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: I formalisti considerano il testa in relazione aile contingenze storiche e ai fatti extraletterari. II formalismo e stato influenzato dal Positivismo. I formalisti utilizzano un approccio diacronico all'opera letteraria. Come Saussure i formalisti utilizzano un approccio sincronico all'opera letteraria. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: I protagonisti delle fiabe sono round characters. Greimas considera i personaggi come forme del discorso. Propp considera i personaggi come entita reali. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. il formalismo e interessato a capire il funzionamento interne di un testo. il formalismo adotta un punta di vista antistoricista. il formalismo studia lo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. il formalismo e interessato a capire il funzionamento interne di un testo. il formalismo adotta un punta di vista antistoricista. il formalismo studia lo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. il formalismo e interessato a capire il funzionamento interne di un testo. il formalismo adotta un punta di vista antistoricista. il formalismo studia lo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. il formalismo e interessato a capire il funzionamento interne di un testo. il formalismo adotta un punta di vista antistoricista. il formalismo studia lo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II metoda formale della "straniamento" e stato introdotto da Sklovskij. II metoda formale della "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione. Attraverso lo "straniamento " viene deostruita Ia percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà. Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento". Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II metoda formale della "straniamento" e stato introdotto da Sklovskij. II metoda formale della "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione. Attraverso lo "straniamento " viene deostruita Ia percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà. Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento". Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: II metoda formale della "straniamento" e stato introdotto da Sklovskij. II metoda formale della "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione. Attraverso lo "straniamento " viene deostruita Ia percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà. Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento". Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Lo strutturalismo evolve nel formalismo. Lo strutturalismo e un metoda d'analisi che si e affermato in diverse discipline. La struttura e un sistema poiche ogni modifica di uno degli elementi che Ia compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Lo struturalismo ha alia base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Lo strutturalismo evolve nel formalismo. Lo strutturalismo e un metoda d'analisi che si e affermato in diverse discipline. La struttura e un sistema poiche ogni modifica di uno degli elementi che Ia compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Lo struturalismo ha alia base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Lo strutturalismo evolve nel formalismo. Lo strutturalismo e un metoda d'analisi che si e affermato in diverse discipline. La struttura e un sistema poiche ogni modifica di uno degli elementi che Ia compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Lo struturalismo ha alia base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Lo strutturalismo evolve nel formalismo. Lo strutturalismo e un metoda d'analisi che si e affermato in diverse discipline. La struttura e un sistema poiche ogni modifica di uno degli elementi che Ia compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Lo struturalismo ha alia base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realta. I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabesch i e delle saghe. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realta. I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabesch i e delle saghe. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realta. I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabesch i e delle saghe. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realta. I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabesch i e delle saghe. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittivaza. Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazione. Lo schema e un modello stereotipico della realta attraverso cui registriamo un'esperienza e Ia conserviamo in memoria. Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittivaza. Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazione. Lo schema e un modello stereotipico della realta attraverso cui registriamo un'esperienza e Ia conserviamo in memoria. Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittivaza. Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazione. Lo schema e un modello stereotipico della realta attraverso cui registriamo un'esperienza e Ia conserviamo in memoria. Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria. Indicare quale delle seguenti affermazioni e falsa: Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittivaza. Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazione. Lo schema e un modello stereotipico della realta attraverso cui registriamo un'esperienza e Ia conserviamo in memoria. Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: II formalismo si concentra sulla trama. II formalismo non trascura Ia biografia dell'autore. II formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui e stato prodotto. II formalismo si concentra sullo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: II formalismo si concentra sulla trama. II formalismo non trascura Ia biografia dell'autore. II formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui e stato prodotto. II formalismo si concentra sullo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: II formalismo si concentra sulla trama. II formalismo non trascura Ia biografia dell'autore. II formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui e stato prodotto. II formalismo si concentra sullo stile dell'autore. Indicare quale delle seguenti affermazioni e corretta: II formalismo si concentra sulla trama. II formalismo non trascura Ia biografia dell'autore. II formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui e stato prodotto. II formalismo si concentra sullo stile dell'autore. |