option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Metodologie di analisi del testo [WarmUp]

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Metodologie di analisi del testo [WarmUp]

Description:
WarmUp

Creation Date: 2022/09/14

Category: Open University

Number of questions: 68

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Questo esempio: "Angelica, che un giorno sarebbe diventata la regina, cresceva serena" è: Una analessi. Una prolessi. Un sommario.

L'espressione "ascoltare il proprio cuore"è un esempio di: metafora. sineddoche. metonimia. sinestesia.

Nel romanzo naturalista: vengono ritratte le categorie socia li più abbienti. l'autore entra nella storia facendo sentire la sua voce. scompare il principio di impersonalità. il linguaggio rispecch ia il livello culturale e sociale dei personaggi.

L'orizzonte di attesa: è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma. resta solitamente immutato nel tempo. non è collegato al successo dell'opera. in genere è sempre confermato dalla lettura integrale del testo letterari.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può invocare una autorità. La citazione può avere l'effetto di una parodia. La citazione non ha mai una funzione ornamentale. La citazione è una forma di intertestualità.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo storytelling è la nuova narratologia. La nuova narratologia è aperta agli apporti scientifici. La sinestesia spiega la connessione tra il linguaggio e le nostre percezioni corporee. Gli schemi cognitivi possono avere una funzione predittiva.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Nel romanzo postmoderno è molto raro l'uso di citazioni e allusioni. Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico. Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza. Il romanzo postmoderno non riprende mai la struttura narrativa dei generi letterari classici.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Secondo Propp la successione delle funzioni nel la fiaba è sempre variabile. Secondo Propp nelle fiabe di magia è possibile individuare 30 funzioni. Secondo Propp tutte le fiabe contengono le funzioni da lui individuate. Secondo Propp la successione delle funzioni nel la fiaba è sempre la stessa.

Lo schema narrativo canonico di Greimas prevede i seguenti momenti: rottura - prove - performanza - premio. manipolazione - competenza - performanza - sanzione. prova qualificante - prova decisiva - prova glorificante. promessa - minaccia - provocazione.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: L' intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi. I motivi sono unità minime del tema. I temi sono unità minime dei motivi.

Come si chiama la frase che racchiude il motivo principale di una campagna pubblicitaria?. body-copy. pay-off. headline.

L'ampiezza di un'anacronia: è la sua distanza temporale dal momento del racconto interrotto per farle posto. è un evento posteriore al punto d'inizio del racconto. è la durata di storia coperta dall'anacronia.

Indicare quali dei seguenti fenomeni non è una forma di riscrittura: metalessi. citazione. trasposizione. espansione.

Individuare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Le modalità si escludono a vicenda. Un soggetto competente possiede sia modalità virtualizzanti che attualizzanti. Nella fase della sanzione, ultima tappa dello schema narrativo canonico, prevale una componente persuasìva.

Quando un narratore interviene commentando la storia si parla della seguente funzione della voce: di regia. testimoniale. ideologica.

Neii"'IIiade" Omero è un narratore: extradiegetico-eterodiegetico. extradiegetico-omodiegetico. intradiegetico-eterodiegetico.

Secondo Propp nelle narrazioni fiabesche: nella fase post-liminale il protagonista ha superato la prova di coraggio. nella fase li minale il protagonista ha superato la prova di coraggio. nella fase pre-liminale il protagonista incontra l'opponente. nella fase pre-liminale il protagonista ha superato la prova di coraggio.

Nei romanzi dei primi decenni del Novecento: il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi. la narrazione segue solitamente la successione logico-cronologica. la narrazione si concentra sui fatti. il tempo viene rappresentato come realtà oggettiva.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I generi sono modelli di classificazione delle opere letterarie. Il concetto di genere non ha un carattere storico. I generi letterari restano invariati con il passare del tempo.

Il romanzo postmoderno: usa raramente l'intertestualità interna. usa spesso l'allusione. usa sempre una temporalità lineare.

I l formalismo: E' un movimento che ha per massimo esponente Roland Barthes. E' una scuola letteraria affermatasi in Russia tra il 1914-15, fiorita fino al 1930, influì profondamente sullo strutturalismo e sulle correnti critiche posteriori. Si diffonde nell'Europa occidentale e negli USA a partire dal 1930. I suoi terreni privilegiati sono la linguistica e l'etnologia. E' un movimento che ha per massimo esponente Claude Lèvi-Strauss.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: la quarta di copertina di un testo fa parte del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore. le interviste rilasciate dall'autore fanno parte dell'epitesto. l'epigrafe fa parte del peritesto. la dedica dell'autore fa parte del peritestova.

Secondo le funzioni linguistiche di Roman Jakobson, in un libro in cui sono spiegate le regole della grammatica di una lingua, prevale: funzione metalinguistica. funzione conativa. funzione poetica. funzione fàtica.

La linguistica sincronica studia: gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso. gli aspetti evolutivi della lingua. i cambiamenti del la lingua. la lingua in una prospettiva storica.

Il feuiIleton : proponeva storie dilatate nel tempo. nasce nell'Ottocento ed è destinato a un pubblico colto. solitamente non usava strategie di suspense. è un fermat narrativo che in Italia non ha avuto successo.

Chi ha scritto "I misteri di Parigi"?. Eugène Sue. Alexandre Dumas. Thèophile Gautier.

Nella foca lizzazione interna fissa. lo stesso evento è narrato più volte attraverso personaggi-riflettori diversi, si ritrova soprattutto nei romanzi epistolari. il punto di vista varia durante la narrazione, passando da personaggio a personaggio. si adotta il punto di vista di un solo personaggio per tutta la durata della narrazione. Il punto di vista è quello di un narratore impersonalei classici.

Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione del linguaggio verbale si attiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario mediante l'uso di frasi imperative o del vocativo?. metalinguistica. conativa. fàtica. poetica.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Così il padre di Ludovico passò i suoi ult imi anni in angustie continue, temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vedere non è cosa più ridicola che il comprare ... Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini ... e morì lasciandolo ricco e giovinetto". pausa. ellissi. sommario. scena.

Il modello attanziale di Greimas è uno schema che prevede: Manipolazione, Performanza, Lotta, Premio. Soggetto, Oggetto, Manipolazione e Performanza. Soggetto, Oggetto, Aiutante, Opponente, Destinante e Destinatario. Manipolazione, Abilità, Speranza, Lotta e Sanzione.

Il narratario è: il destinatario al quale il narratore racconta la storia. il narratore ideale. il narratore. il lettore modello.

Quale studioso ha definito la narratività come la rappresentazione di avvenimenti e situazioni reali o immaginari in una sequenza temporale. Barthes. Stanzel. Abelson. Prince.

I "Racconti di Sebastianopoli" di L. Tolstoj: sono una biografia romanzata. sono autobiografici. rientrano nella letteratura di viaggio. sono un romanzo epistolare.

Secondo Saussure, la "parole": è l'atto linguistico individuale. è l'aspetto sociale del linguaggio. è un sistema di convenzioniello.

Come si chiama il processo narrativo che consiste nel far seguire un elemento che nel la storia è anteriore?. prolessi. analessi. flashforward. metalessi.

<< - Hai paura?- Io no. Come ti chiami?- Io Cosimo ... E tu?>> è un esempio di: discorso diretto legato. discorso diretto libero. discorso indiretto libero.

Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione è legata al codice condiviso tra mittente e destinatario?. metalinguistica. fàtica. conativa. poetica.

In un libro il titolo fa parte: sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto. dell'epitesto.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "E le falene bianche e grig ie che giravano sopra la vaniglia, sopra le margherite serotine, come le piacevano! "Non può essere, non può essere" ella diceva a se stessa andando con Miss Pym da un'aiuola all 'altra ma sempre più debolmente, come se tanta bellezza, e quel profumo, e quei colori, e la simpatia e la fiducia che Miss Pym le dimostrava fossero un'ondata che la invadeva tutta e vinceva quell'odio, quel mostro, vinceva tutto, e la so llevava sempre più in alto, quando- oh! un colpo di pistola, fuori, in strada!". prolessi. monologo interiore. ellissi. analessi.

Quando il narratore è un personaggio della storia narrata si definisce: onnisciente. eterodiegetico. omodiegetico. intradiegetico.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La struttura è un modello teorico costruito da l ricercatore per spigare i fenomen i che analizza. Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi. Il formalismo evolve nello strutturalismo. La struttura è un sistema poichè ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri.

La funzione fàtica è focalizzata: sull 'emittente. sul ricevente. sul canale. sul messaggio.

Chi ha scritto i "Saggi sul realismo"?. Auerbach. Balzac. Marx. Lukacs.

<<Il cameriere. Il tavolo. I l mio cappello sul l'attaccapanni. Togl iamoci i guanti; devono essere gettati negligentemente sul tavolo accanto al piatto; o meglio nella tasca del soprabito; no, sul tavolo; queste piccole cose rientrano nella correttezza del comportamento in genere. I l mio soprabito su ll'attaccapanni; mi siedo; uff! ero stanco. Metterò i guanti nella tasca del soprabito. I lluminato, dorato, rosso, con gli specchi, questo sfavil lio; cosa? Il caffè; il caffè in cui mi trovo>>. In questo frammento possiamo individuare: un monologo interiore. un 'ellissi. una narrazione eterodiegetica. un flusso di coscienza.

Se all'interno di un testo visivo un colore rimanda, per una convenzione culturale, a un determinato significato, questa correlazione èdi tipo: simbolico. astratto. semi-simbolico. metalinguistico.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può avere una funzione ornamentale. La citazione non è una forma di intertestualità. La citazione può avere una funzione parodica. La citazione a margine è della anche glossa.

Chi ha scritto "Il giardino dei sentieri che si biforcano"?. Cèline. Borges. Joyce. Calvino.

Chi ha scritto "Frammenti di un discorso amoroso"?. Balzac. Lacan. Kristeva. Barthes.

La modalità del voler-fare è relativa: alla performanza. alla manipolazione. alla competenza.

Le interviste ril asciate da uno scrittore fanno parte: del peritesto. sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto so lo se rilasciate da autori che sono ancora in vita. dell'epitesto.

Le chiese: << Hai paura?>>. Lei rispose: <<Io no. Come ti chiami?>> è un esempio di: discorso diretto libero. discorso diretto legato. discorso indiretto libero.

<<Il mio vecchio amico (capita di avere degli amici più anziani), il dottor Bonnet, m'aveva invitato più di una volta ad andare a passare alcuni giorni nella suacasa a Rioni. Non conosco I'Aivernia, sicchè, verso la metà dell'estate del 1876, decisi di andarci>>. Nell'incipit della novella "Berta" di Maupassant riportata a lezione 22, possiamo individuare: un narratore extradiegetico-omodiegetico. un narratore extradiegetico-eterodiegetico. un narratore intradiegetico-omodiegetico. un narratore extradiegetico-autodiegetico.

Nel monologo interiore i pensieri dei personaggi sono riportati. sempre attraverso la focalizzazione esterna. attraverso la tecnica del discorso diretto. attraverso la tecnica del discorso indiretto legato.

<<Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all 'apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo. All'inizio, non c'erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non è se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse già stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione è la storia in sè: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo>>. In questo brano è possibile individuare: un racconto iterativo. un'anacronia. una narrazione sospesa. una sillessi.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Destinante interviene nella fase si Manipolazione. Il quadrato semiotico rappresenta le categorie differenziali che fondano la significazione. Il quadrato semiotico viene collocato al livello più superficiale del percorso generativo del senso. Secondo Greimas in ogni narrazione c'è un oggetto di valore da conquistar.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Di so lito camminava col mento alto, guardando le terrazze degli ultimi piani, portava una giacca forse troppo abbondante, sorrideva poco, non affrettava mai il passo". ellissi. scena. pausa. sommario.

L'allitterazione: data da gruppi di parole che riproducono o evocano dei suoni. la ripetizione di lettere o sil labe all'interno di due o più parole vicine. l'accostamento di parole di significato opposto. l'accostamento di due parole simili nel suono e nella grafia ma distanti nel significato.

La portata di un'anacronia: la sua distanza temporale dal momento del racconto interrotto per farle posto. un evento anteriore al punto d'inizio del racconto. la durata di storia coperta dall'anacronia.

Secondo quale stud ioso la narrazione è la modalità che permette agli individui di organizzare la propria esperienza e le proprie conoscenze?. Barthes. Bruner. Greimas. Eco.

Indicare quale di quelle che seguono non è una legge della Gestalt: legge della buona forma. legge dell'esperienza passata. legge della continuità di direzione. legge della adesione.

La focalizzazione esterna si ha: se il narratore ne sa più dei personaggi. se il narratore ne sa quanto i personaggi. se il narratore possiede solo informazioni generiche rispetto alla storia. se il narratore ne sa meno dei personaggi.

Chi ha scritto "La fabbrica delle storie"?. Bruner. Calabrese. Lyotard.

In un articolo scientifico, che ha lo scopo di fornire informazioni, quale tra le funzioni della comunicazione individuate da Jakobson, sarà la funzione prevalente?. contestuale. referenziale. metalinguisitca. conativaotterarie.

Chi ha scritto "La condizione postmoderna"?. Barthes. Salmon. Bruner. Lyotard.

Nei romanzi dei primi decenni del Novecento: l'intreccio è destrutturato e la narrazione solitamente non segue la successione logico-cronologica. il narratore non si concentra mai sulla psicologia dei personaggi. il tempo viene rappresentato come realtà oggettiva. la narrazione si concentra sui fatti.

Le fascette di un libro fanno parte: dell'epitesto. sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto so lo se riporta la biografia dell 'autore. del peritesto.

<<Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano in mente tanti ricord i piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sul le spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba!>> è un esempio di focalizzazione: interna. zero. esterna.

L'anacronia eterodiegetica: si basa sui medesimi contenuti del racconto primo. ha contenuti che anticipano in parte il racconto primo e in parte sono consecutivi all'avvio della narrazione. si basa su contenuti differenti rispetto al racconto primo. ha come contenuti eventi posteriori alla fine del racconto primo.

Report abuse