Metodologie Didattiche per l'Inclusione pt.2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Metodologie Didattiche per l'Inclusione pt.2 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Un importante fattore di protezione per i bambini con DSA è: fare finta di nulla. la precocità della diagnosi. costringerlo ad adattarsi. aiutarlo con metodi classici. L'incidenza del disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) è stimata intorno al: 20%. 4%. 40%. 10%. Il termine "disturbo specifico di apprendimento". Significa "difficoltà di apprendimento". Va distinto dalla più generica espressione "difficoltà di apprendimento". Non va distinto dalla più generica espressione "difficoltà di apprendimento". È il contrario di "difficoltà di apprendimento". I disturbi specifici di apprendimento hanno: Un carattere neurobiologico. È strettamente correlato a come si comporta la famiglia. Un carattere casuale. Un carattere di ambiente. Il rifiuto comportamentismo di occuparsi dello studio dei processi "mentali" ha portato alla nascita nella metà degli anni 50 di un altro approccio psicologico, quale?. "Il metacognitivismo". "il relativismo". "il capacismo". "il cognitivismo". La discalculia evolutiva è un disturbo che riguarda la parte esecutiva della matematica ed ostacola: le addizioni. quelle operazioni molto difficili. quelle operazioni che normalmente, dopo un certo periodo di esercizio, tutti i bambini svolgono automaticamente. quelle operazioni che da subito vengono comprese dagli altri bambini. Gli aspetti generalmente condivisi circa il disturbo specifico della lettura riguardano la sua suddivisione in due componenti: una di natura ambientale ed una casuale. una di natura linguistica ed una familiare. una di natura familiare ed una motoria. una di natura linguistica ed una di natura motoria. Quali tra queste affermazioni è vera: Il discografico è colui che ha una grafia compromessa e poco leggibile, il disortografico è colui che non ha automatizzato le regole grammaticali e ortografiche mostrando un numero elevato di errori. Il disgrafico è colui che ha una grafia compromessa e poco leggibile, il disortografico è colui che non ha automatizzato le regole grammaticali e ortografiche mostrando un numero elevato di errori. Il disgrafico è colui che ha una perfetta grafia, il disortografico è colui che scrive male esteticamente. Il disgrafico è colui che ha una perfetta grafia. Quali di queste affermazioni è vera?. Gli alunni con DSA hanno il diritto di utilizzare gli strumenti compensativi. Gli alunni con DSA hanno il diritto di utilizzare gli strumenti compensativi e parlare durante le verifiche. Gli alunni con DSA non hanno il diritto di utilizzarg gli strumenti compensativi. Gli alunni con DSA hanno il diritto di utilizzare gli strumenti compensativi e di copiare. Il Referente dei DSA di istituto ha il compito di offrire ai colleghi: Nessuna delle precedenti. Non offrire ai colleghi supporto rispetto ai materiali didattici. Correzione compiti. Delle ore sostitutive. Nell'articolo 5 della legge 170 / 2010, è riportato che: Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari. Agli studenti con DSA non sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria adeguate forme di verifica e di valutazione, diversi aiuti pratici. Ad acluni studenti con DSA sono garantite , durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari. L'uso degli strumenti compensativi: sono pochi e universali. sono uguali per tutti. Non è immediato. Gli insegnanti non devono aiutare. Secondo Fogarolo: Il computer è uno strumento compensativo per tutti. Il computer non è uno strumento compensativo. Il computer è uno strumento compensativo che funziona solo se l'allievo lo sa usare bene. Il computer è uno strumento compensativo solo se si è degli esperti. Guasta Vigna e Gineprini definiscono una mappa come: Concetti collegati fra loro da cerchi. Una rappresentazione grafica all'esterno di una forma geometrica (modo). disegni fatti a mano. una rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole - concetto). Gineprini e Guastavigna classificano le mappe concettuali in tre tipologie, quali?. Cognitive, Mentali, Mnemoniche. Cognitive, Mentali, Strutturali. Mnemoniche, Sensitive, Cognitive. Mentali, Mnemoniche, Sensitive. Cosa si intende con LIM? Libri. Interattivi Multistrato Lavagna . Interattiva Musicale Libri . Interattivi Multimediali . Lavagna Interattiva Multimediale. Rispetto alla Dislessia le misure dispensative: Dispensano un alunno dalla lettura ad alta voce in classe. Dispensano un alunno dal fare i compiti . Dispensano un alunno a scrivere . Dispensano dalle gite scolastiche. Cosa sono i PCTO?. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - ex alternanza Scuola Lavoro L. 104/1992. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - ex alternanza Scuola Lavoro L. 117/2015. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - ex alternanza Scuola Lavoro L. 66/2017. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - ex alternanza Scuola Lavoro L. 88/2016. Rispetto alla Discalculia le misure dispensative prevedono: L'attuazione di tempi più lunghi per le verifiche scritte. Di leggere ad alta voce gli esercizi. Una riduzione qualitativa degli esercizi. Non è possibile utilizzare le tabelle. Cosa si intende per PDP?. Piano didattico annuale. Pressione didattica perfetta. Premio didattico mensile. Piano del preside. La scuola di propone di promuovere: Il parziale sviluppo della persona umana. L'esclusione delle famiglie. L'uguaglianza delle opportunità educative e formative. L'accettazione della discriminazione. Rispetto all'apprendimento delle lingue straniere: Le misure dispensative prevedono un madrelingua. Le misure dispensative non possono prevedere l'esonero parziale della lingua scritta. Le misure dispensative possono prevedere l'esonero parziale della lingua scritta. Nessuna delle precedenti. Nella programmazione e valutazione degli alunni con disabilità due sono i percorsi da seguire: Programmazione, riferita al PEI, per obiettivi minimi riconducibili a programmi ministeriali e programmazione, riferita al PEP, per obiettivi dati dall'esperto di scuola. Programmazione, riferita al PEI, sotto indicazione del Ministero e programmazione, riferita al PEP, per obiettivi dati dall'esperto di scuola. Programmazione, riferita al PEPT, per obiettivi minimi riconducibili a programmi ministeriali e programmazione, riferita al PEPT, per obiettivi dati dall'esperto di scuola. Programmazione, riferita al PEI, per obiettivi minimi riconducibili a programmi ministeriali e programmazione, per obiettivi minimi non riconducibili a programmi ministeriali. Se non si arriva all'approvazione del PDP: La scuola può solo attenersi al rispetto delle diversità individuali. Si procede in tutela del minore. La famiglia viene esaminata. La scuola può fare causa alla famiglia. Quale fra queste affermazioni è vera: Il PDP ha il compito di condividere i dati sensibili linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati. Prima di diventare operativo, il PDP deve essere condiviso e firmato dalla famiglia dell'alunno. Il PDP fa scegliere alla famiglia tutte le decisioni. Prima di diventare operativo, il PDP non deve essere condiviso e firmato dalla famiglia dell'alunno. Se la scuola non scrive il PDP, cosa succede?. La famiglia può subito denunciare la scuola. La famiglia non può fare nulla. La famiglia che ha consegnato e protocollato la diagnosi di DSA ha diritto e dovere di sollecitare la redazione del PDP se questo non viene redatto entro i tre mesi previsti per legge. Lo studente deve cambiare scuola. Perché è importante stilare un PDP per gli studenti con DSA?. Per dare la possibilità alla famiglia di comprendere la malattia. Per organizzare al meglio le gite scolastiche. Perché il Disturbo Specifico di Apprendimento accompagna la persona lungo tutto il corso della vita. Per permettere agli operatori sanitari di organizzarsi. Cosa rappresenta il Wiki?. Un quaderno digitale da organizzare e "riempire" pagina per pagina, con tutti i lavori realizzati in modo collaborativo. Un quaderno didattico cartaceo da riempire con tutti i lavori realizzati in modo autonomo. Una radio per trasmettere agli alunni le informazioni in forma digitale. Un libro digitale per imparare a studiare. Se c'è un caso di disturbo grave di DSA è possibile: Dispensare lo studente dalla valutazione. Completare i compiti non svolti. Dispensare in corso d'anno scolastico lo studente dalla valutazione nelle prove scritte e, in sede di esame di Stato, sostituire con una prova orale quella scritta. Aiutare lo studente a completare i compiti. Nel Regolamento delle Classificazioni Funzionali redatto dal Comitato Italiano Paralimpico si legge: "Ogni atleta ha la facoltà di utilizzare l' equipaggiamento di gara più efficace e vantaggioso". "Ogni atleta ha la facoltà di utilizzare l'equipaggiamento indicato". "Ogni atleta non ha la facolta di utilizzare l'equipaggiamento". "Ogni atleta ha la facoltà di utilizzare l'equipaggiamento che preferisce". Rispetto agli strumenti compensativi, gli atenei hanno il dovere di favorire l'utilizzo di tecnologie. Quali?. Microfono. Quaderno con appunti. Il registratore digitale (audio e video) notebook o i tablet. Videoregistratore. Che cos'è la discalculia evolutiva?. lo studio evolutivo della discalculia. L'evoluzione della discalculia. Un disturbo che riguarda la parte esecutiva della matematica ed ostacola quelle operazioni che normalmente, dopo un certo periodo di esercizio, tutti i bambini svolgono automaticamente. Non esiste. Secondo Pope i bambini con una bassa autostima: Possiedono un "Pattern di immagini negative" che li portano a valutarsi complessivamente come incapaci. Possiedono un "Pattern di immagini positive" che li portano a valutarsi complessivamente come molto capaci. Possiedono solo immagini positive che li portano ad una sufficiente immagine di sé. Possiedono un "Pattern di immagini positive" che li portano a valutarsi complessivamente come incapaci. Il ruolo dell'insegnante di sostegno in Italia c'è da più di: 120 anni. 650 anni. 300 anni. 30 anni. L'insegnante di sostegno: Non ha il compito di favorire situazioni didattiche, formative e relazionali. Non ha il compito di favorire il raggiungimento degli obiettivi da parte degli alunni in situazione di svantaggio. Non è insegnante dell'alunno disabile bensì un docente di sostegno all'intera classe. Non mira al processo di integrazione in piena contitolarità con gli insegnanti curricolari. Cosa fa l'insegnante di sostegno?. Nessuna delle precedenti. Non organizza le attività per l'alunno. Firma il registro di classe. Non accoglie i genitori dell'alunno. L'insegnante di sostegno si coordina con i docenti di classe in vista delle interrogazioni e dei compiti in classe e... Propone la strutturazione di prove equipollenti o differenziate per l'alunno. Lo interroga prima delle prove. Aiuta a svolgere i compiti dell'alunno. Lo isola dai compagni. Nle piano educativo individualizzato: L'insegnante specializzato per il sostegno è l'unico responsabile. La famiglia decide cosa scrivere. L'insegnante specializzato per il sostegno non è l'unico responsabile. Lo studente lo scrive insieme all'insegnante specializzato. Il cooperative learning cosa prevede?. Un tipo di valutazione individuale. La valutazione di gruppo che non ha lo scopo di stimolare le responsabilità del gruppo. La responsabilità individuale e di gruppo prevede due tipi di valutazione: individuale e di gruppo. La valutazione individuale ha lo scopo di stimolare la responsabilità del singolo. Inoltre, ogni membro del gruppo deve partecipare con lo stesso impegno affinché il lavoro non sia efficiente. Un tipo di valutazione individuale. La valutazione di gruppo ha lo scopo di stimolare la responsabilità del gruppo. La responsabilità individuale e di gruppo prevede due tipi di valutazione: individuale e di gruppo. La valutazione individuale ha lo scopo di stimolare la responsabilità del singolo. Inoltre, ogni membro del gruppo deve partecipare con lo stesso impegno affinché il lavoro sia efficiente. Cosa significa la sigla ICF?. Istituto Comprensivo Filantropico. Determina il non funzionamento delle persone e, tutto sommato, il loro livello di benessere. Non è rilevante per il benessere delle persone. Determina il funzionamento delle persone e, tutto sommato, il loro livello di benessere. Il corso di specializzazione sul sostegno per scuole secondarie dura: Un anno. Due anni. Tre anni. Quattro anni. I requisisti di accesso al corso di specializzazione sul sostegno per le scuole secondarie sono: Laurea in Scienze della formazione primaria;. L'abilitazione all'insegnamento. Diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002. Diploma magistrale a indirizzo psicopedagogico o linguistico. Cosa si chiede all'insegnante di sostegno?. Buone capacità di documentare l'insieme delle prassi di integrazione e di inclusione. Buone capacità attoriali. Buone capacità tecnologiche. Buone capacità sportive. Cosa avviene dopo il superamento del concorso a cattedra?. Si inizia subito a lavorare. Viene assegnata la cattedra vacante. C'è un nuovo concorso. I vincitori del concorso a cattedra vengono inseriti nelle graduatorie di merito. Cosa significa principio di corresponsabilità educativa tra famiglia e scuola. Ci deve essere scarsa continuità educativa tra famiglia e scuola in un contesto di reciproco dialogo, obiettivi comuni nel percorso di formazione della personalità di un bambino. Non ci deve essere scarsa continuità educativa tra famiglia e scuola in un contesto di reciproco dialogo, obiettivi comuni nel percorso di formazione della personalità di un bambino. Ci deve essere continuità educativa tra famiglia e scuola in un contesto di reciproco dialogo, obiettivi comuni nel percorso di formazione della personalità di un bambino. Ci deve essere discontinuità educativa tra famiglia e scuola in un contesto di reciproco dialogo, obiettivi comuni nel percorso di formazione della personalità di un bambino. Come si partecipa al concorso a cattedra per insegnante di sostegno?. Il concorso a cattedra per diventare insegnante di sostegno prevede 4 esami. Il concorso a cattedra per diventare insegnante di sostegno prevede 2 esami. Il concorso a cattedra per diventare insegnante di sostegno prevede 3 esami. Il concorso a cattedra per diventare insegnante di sostegno prevede 8 esami. Al termine del corso di specializzazione sul sostegno per scuole secondarie: Non si può accedere a nessuna cattedra. Si accede direttamente alla cattedra. Non basta, è solo il primo corso di specializzazione. Si può insegnare nei posti di sostegno partecipando al relativo concorso di cattedra. Per potere essere ammessi al corso per la specializzazione sul sostegno bisogna: Superare un test preselettivo, costituito da 60 quesiti. Pagare una tassa di 21.000 euro. Basta iscriversi. Superare delle prove fisiche. Le prove per il concorso a cattedra per insegnante di sostegno sono superate dai candidati che: Conseguono il punteggio minimo di otto decimi o equivalente. Conseguono il punteggio minimo di ventidue decimi o equivalente. Conseguono il punteggio minimo di diciotto decimi o equivalente. Conseguono il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. A cosa serve il "Picture Communication Symbols"?. Serve per scrivere programmi IT. Per bambini che hanno delle difficoltà motorie usare i simboli può essere un sistema molto efficace. Si valutano gli studenti con i simboli. Si usano metafore per parlare con gli studenti. E' inclusiva una scuola: Che organizza due tipologie di gruppo di lavoro distinte per i disabili e per gli alunni normodotati. Che differenzia gli alunni disabili dai normodotati. Che costruisce un contesto che permette a tutti gli alunni, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento. Che non costruisce un contesto che permette a tutti gli alunni, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento. Mura descrive le esperienze di alunni con disabilità e insegnanti di sostegno nelle aule di sostegno, con il termine: Doppia segregazione. Luogo sicuro. Legame elettivo. II Legame doppio. Cosa fa il programma TEACCH?. Comprende numerose attività di tipo educativo da effettuare con bambini affetti da autismo e da disturbi generalizzati dello sviluppo. Programma informatico per alunni con disabilità . Programma destinato ad aiutare con fondi statali gli studenti con disabilità. Nessuna delle precedenti. I docenti che, pur avendo superato le prove del concorso a cattedra, non rientrano fra i vincitori?. Conseguono comunque l'abilitazione all'insegnamento per l'inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto. Devono riprovare. Possono ritentare. Hanno un indennizzo. Secondo Cook & Friend il co-teaching nasce come metodologia didattica mirata a: Una migliore prestazione sportiva. L'inclusione. Una sana dieta. Dei voti migliori. Le attività TEACCH devono basarsi in particolare su quattro criteri: modello scuola, prospettiva di sviluppo, relativismo del comportamento, gerarchia d'addestramento. modello d'interazione, prospettiva di sviluppo, relativismo del comportamento, gerarchia della classe. modello d'interazione, prospettiva di vita, relativismo del comportamento, gerarchia d'addestramento. modello d'interazione, prospettiva di sviluppo, relativismo del comportamento, gerarchia d'addestramento. Cos'è il co-teaching secondo Cook & Friend?. L'insegnamento digitale. L'insegnamento collaterale. L'azione di due o più professionisti impegnati nell'istruzione di un gruppo eterogeneo o misto di studenti, in un unico spazio. Quando lo studente partecipa al suo insegnamento. Il co-teaching secondo Bauwens e Hourcade è: Una ristrutturazione dello studente. Una ristrutturazione delle procedure di insegnamento. Una ristrutturazione della classe. Una ristrutturazione dei comportamenti degli studenti. Secondo Cook & Friend il co-teaching si attuerebbe in 4 grandi occasioni. Segna quella sbagliata. Per insegnare a un gruppo di alunni particolarmente dotati o talentuosi. Per insegnare ad un gruppo di studenti stranieri. Per insegnare agli insegnati stranieri. Per ravvivare l'esperienza didattica della classe intera. |