Metodologie Didattiche per l'Inclusione pt.5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Metodologie Didattiche per l'Inclusione pt.5 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per Cornoldi: I ragazzi che presentano problemi di autostima, se non vengono adeguatamente supportati, possono sviluppare uno stile di "Learned helpnessless" o bassa stima appresa. I ragazzi che presentano problemi di autostima, se non vengono adeguatamente incitati, possono sviluppare uno stile di "Learned helpnessless" o impotenza appresa. I ragazzi che presentano problemi di autostima, se non vengono adeguatamente supportati, possono sviluppare uno stile di "Learned helpnessless" o impotenza appresa. I ragazzi che presentano problemi di autostima, se non vengono adeguatamente motivati, possono sviluppare uno stile di "Learned helpnessless" o impotenza appresa. Per Campbell e Lavallee, 1993 l'autostima influisce su: Cognizione, motivazione, emozioni, relazioni interpersonali. Cognizione, motivazione, idee, comportamento. Cognizione, percezione, emozioni, comportamento. Cognizione, motivazione, emozioni, comportamento. Chi fu tra i primi a definire l'autostima?. Pope, 1921. Avalle, 1893. James, 1890. Rogers, 1911. Affinché un ambiente didattico si connoti come "inclusivo" è necessario che: Ogni attività presentata al suo interno sia fruibile solo per le persone con disabilità motoria. Ogni attività presentata al suo interno sia fruibile solo per le persone con disabilità. Ogni attività presentata al suo interno sia pienamente accessibile e fruibile per tutti, anche per le persone con diversa nazionalità. Ogni attività presentata al suo interno sia pienamente accessibile e fruibile per tutti, anche per le persone con disabilità. Per James: L'autostima esula dai successi personali. L'autostima nasce da fattori di natura familiare. L'autostima è legata ai successi concreti della persona. L'autostima è data da fattori ambientali. Per rendere fruibili i multimodal object a persone con disabilità visive è possibile: . Utilizzare periferiche output. Utilizzare periferiche input che agevolano l'inserimento dei dati nel computer, come la tastiera lo scanner . Utilizzare semplici PC, dotati di strumentazione ad hoc. Utilizzare device ad hoc. La lingua dei segni è: Una lingua non riconosciuta. Un sistema di comunicazione convenzionale. Un sistema di comunicazione arcaico. Una lingua a tutti gli effetti, un sistema di comunicazione sul canale visivo-gestuale. Per LAMBDA si intende: Linear Access to Mark for Braille Device and Audio. Linear Access to Mathematics for Braille Documents and Audio. Linear Access to Mathematics for Braille Device and Audio. Linear Access to Mathematics for Braille Device and Art. Il Braille Music Editor 2 è uno strumento che permette al musicista non vedente: Di scrivere autonomamente spartiti musicali, controllarli e stamparli in nero o in Braille. Di comporre musica solamente multimediale. Di stampare in Braille il testo di una canzone. Di scrivere autonomamente spartiti musicali, ma senza poterli stampare. Il DIZLIS è: Il dizionario LIS con diverse traduzioni. Il dizionario multimediale italiano LIS. Il dizionario multimediale inglese LIS. Il dizionario italiano LIS. Le misure dispensative sono previste dall'articolo 5 della Legge 170/2010. Nel punto 1 si afferma che: Gli studenti con diagnosi di DSA non hanno diritto ad usufruire di appositi provvedimenti dispensativi. Non esistono misure dispensative per studenti con DSA. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto ad usufruire di appositi provvedimenti dispensativi. Gli studenti con DSA seguono un PEI e, per tanto, non dispongono di misure dispensative. Nell'educazione al linguaggio del bambino sordo è possibile scegliere tra vari percorsi riabilitativi: Metodo orale, bimodale e multi linguistico. Metodo orale, bimodale e bilingue. Metodo bilingue, modale e basico. Metodo orale, bilingue e modale. Attualmente La Lingua dei Segni è stata riconosciuta come una lingua ufficiale in: 51 Paesi del mondo. 44 Paesi del mondo. 40 Paesi del mondo. 38 Paesi del mondo. L’XI Commissione del Senato del 9 febbraio 2006 ha approvato: La sostituzione della parola "sordomuto" con "audioleso". La sostituzione della parola "sordo" con "sordomuto". La sostituzione della parola "sordomuto" con "disabile". La sostituzione della parola "sordomuto" con "sordo". Viste le caratteristiche, la comunità sorda può essere considerata: . Una vera e propria minoranza linguistica. Una comunità con regole proprie. Una minoranza linguistica senza regole precise. Una minoranza linguistica riconosciuta dallo Stato Italiano. Le ICT: Costituiscono potenti processi mediatori della relazione uomo-sapere dalla funzione vicariante. Non sono processi della relazione uomo-sapere. Esulano dal comparto educativo . Si possono applicare solo in determinate circostanze. Per Bracken (1993): L'autostima è uno schema comportamentale e cognitivo appreso, multidimensionale e riferito ai diversi contesti, che si basa sulla valutazione espressa da un individuo delle esperienze e dei comportamenti passati, ma non influenza i suoi comportamenti attuali e predice quelli futuri. L'autostima è uno schema comportamentale e cognitivo appreso, multidimensionale e riferito ai diversi contesti, che si basa sulla valutazione espressa da un individuo delle esperienze e dei comportamenti recenti. L'autostima è uno schema comportamentale e cognitivo appreso, multidimensionale e riferito ai diversi contesti, che si basa sulla valutazione espressa da un individuo delle esperienze e dei comportamenti passati, influenza i suoi comportamenti attuali e predice quelli futuri. L'autostima è uno schema comportamentale e cognitivo appreso, multidimensionale e riferito ai diversi contesti, che si basa sulla valutazione espressa da un individuo delle esperienze e dei comportamenti passati, influenza i suoi comportamenti attuali ma non predice quelli futuri. La sigla ICT è l'acronimo di: Information and Communications Technology. Information and Computer Technology. Interactive and Communications Technology. Information and Communications Teory. II Cooperative learning è ritenuto: Elemento essenziale all'interno del sistema scolastico per i ragazzi con disabilità. Elemento essenziale solo all'interno del nostro sistema di interazione sociale. Elemento essenziale solo all'interno del sistema scolastico. Elemento essenziale all'interno del sistema scolastico e di tutto il sistema di interazione sociale. Le attività sportive possono tranquillamente essere definite: Agonistiche. Impegnative. Ricreative. Motivazionali. "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ispira e unisce le persone come poche altre cose riescono a fare. Parla ai giovani in una lingua che essi comprendono". Di chi sono queste parole?. Platone. Rita Levi Montalcini. Nelson Mandela. Cristiano Ronaldo. Lo sport a scuola vissuto in piena libertà riesce a... aumentare l'agilità degli studenti. aumentare la massa fisica degli studenti. far divertire gli studenti. favorire il pieno sviluppo dell'individuo sotto il profilo psicologico, emotivo e sociale. Lo sport negli studenti con disabilità permette di: imparare le regole dei. giochi. capire l'importanza dei movimenti. acquisire nuove capacità. Quale affermazione è vera?. La pratica ludico motoria che verrà praticata a scuola dagli studenti con disabilità permetterà di avviare un processo di inclusione nato dal movimento. La pratica ludico motoria non è praticata a scuola dagli studenti con disabilità. La pratica ludico motoria che verrà praticata a scuola dagli studenti con disabilità non permetterà di avviare un processo di inclusione nato dal movimento. La pratica ludico motoria che verrà praticata a scuola dagli studenti con disabilità permetterà di avviare un processo conoscenza degli altri. Quali di queste è una affermazione di Andrea Canevaro?. Il movimento rappresenta la via maestra per esprimersi, comunicare e comprendere. Lo sport è sempre bello. Il movimento è lo sport della mente. Il movimento fa bene alla salute. Cosa afferma il documento del 20 novembre 1989 approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite?. Il documento riconobbe per la prima volta l'obbligatorietà della pratica sportiva. Il documento riconobbe per la prima volta bambini, bambine e adolescenti come sportivi. Il documento riconobbe per la prima volta bambini e adolescenti come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Il documento riconobbe per la prima volta bambini, bambine e adolescenti come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Chi descrisse il gioco come attività educativa esaltandone la funzione propedeutica ed inserendolo tra le attività principali della vita stessa?. Newton. Darwin. Aristotele. Platone. Cosa prevedeva la legge 517 del 1977?. La pratica sportiva ludica viene praticata nella scuola dell'obbligo solo da parte degli studenti abili. La pratica sportiva ludica viene praticata nella scuola dell'obbligo da parte di tutti gli studenti abili e diversamente abili. Gli studenti abili sono obbligati a giocare con gli studenti diversamente abili. Gli studenti diversamente abili sono esonerati dalla pratica sportiva. I progetti nell'ambito dello sport sostenuti da Erasmus+ devono: condurre all'aumento dei livelli di partecipazione allo sport, alle attività fisiche e al volontariato. condurre all'aumento dei livelli di serotonina. condurre all'aumento dei livelli di partecipazione allo sport delle donne. condurre all'aumento dei livelli di partecipazione nella classe. Cosa prevede il programma di Sport Erasmus +?. rafforzamento della cooperazione tra istituti e organizzazioni attive nel settore dello sport e dell'attività fisica. migliorare la lingua. migliorare la partecipazione delle scuole elementari. migliorare le prestazioni fisiche. Di quando è il progetto nato dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comitato Olimpico Nazionale, per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport?. Del 2014. Del 2019. Del 1993. Del 2001. Per il progetto nato dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comitato Olimpico Nazionale: è necessario avere più sportivi. è necessario aumentare le campagne pubblicitarie. è necessario poter disporre di buoni educatori ed allenatori che abbiano una preparazione educativa, pedagogica e sportiva. è necessario avere nuovi campi sportivi. Nello sport, grazie anche al linguaggio non verbale del corpo umano: conoscere le regole del gioco. si riescono a superare in modo naturale tutte le diversità, sia esse linguistiche che di classe sociale. serve conoscere il linguaggio non verbale. serve avere degli ottimi insegnanti. Perché si parla di "Cittadinanza sportiva"?. perché la pratica motoria riesce a garantire la piena inclusione e pari opportunità di accesso senza alcuna distinzione. per avere maggiore controllo sugli spostamenti degli atleti. per tenere sotto controllo i risultati degli atleti. perché è necessario schedare gli atleti. Che cosa si intende fare con lo "ius soli sportivo"?. chi nasce da atleti è subito italiano. non esiste. rendere italiani gli atleti particolarmente capaci. ridurre la disparità di trattamento, a partire dal ambiente sportivo. Che cos'è il "Profilo dei Docenti Inclusivi"?. Un documento del CONI. Un volume dell'Agenzia Europea per lo Sviluppo dell'Istruzione degli Alunni Disabili. Un volume dell'Agenzia Europea per lo Spazio. Un documento del Ministero per lo sviluppo. Qual è l'obiettivo del Manifesto Sport-Integrazione?. portare il dibattito all'interno delle Istituzioni, con lo scopo di promuovere, attraverso la pratica sportiva, l'inclusione e l'integrazione dei migranti di prima e seconda generazione sul territorio italiano. portare il dibattito all'interno delle Istituzioni, con lo scopo di evitare, attraverso la pratica sportiva, l'inclusione e l'integrazione dei migranti di prima e seconda generazione sul territorio italiano. portare il dibattito all'interno delle Istituzioni, con lo scopo di promuovere, attraverso la pratica sportiva, l'inclusione e l'integrazione dei migranti particolarmente capaci. portare il dibattito all'interno delle Istituzioni, con lo scopo di promuovere, attraverso la pratica sportiva, l'inclusione e l'integrazione dei migranti. Le aree di competenza del "Profilo dei Docenti Inclusivi" riportano a (segna quella sbagliata): Saper lavorare con i genitori e le famiglie. Opinioni personali sull'integrazione scolastica e sull'inclusione. Promuovere l'apprendimento disciplinare, pratico, sociale ed emotivo. Saper lavorare con i computer. Il “Profilo dei Docenti Inclusivi" adotta un quadro di valori fondamentali e aree di competenza. Quali fra queste è giusto: Valorizzare l'essere speciale dell'alunno. Valorizzare la diversità dell'alunno. Valorizzare la famiglia dell'alunno. Valorizzare la bellezza dell'alunno. Secondo "Profilo dei Docenti Inclusivi" l'inclusione è un approccio educativo che poggia su: l'intelligenza degli studenti . sulla capacità degli insegnanti . principi etici, sul rispetto del diritto allo studio e su una serie di valori fondamentali . su principi morali, sul rispetto delle regole. Nel profilo ideale del docente inclusivo, questo deve: evitare percorsi educativi e didattici per tutti gli studenti. confrontarsi solo con lo studente. evitare in ogni unità didattica il lavorare in gruppo. tenere nella massima considerazione la valorizzazione della diversità degli studenti. |