microeconomia pt1
|
|
Title of test:![]() microeconomia pt1 Description: microeconomia pt1 (da 1 a 17) |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
quale di questi non è un fattore produttivo. terra. tempo. lavoro. capitale. le risorse considerate alla base del processo economico sono. terra, capitale, capacità imprenditoriale, innovazione. terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale. terra, lavoro, capitale, tempo. terra, lavoro, capitale, beni strumentali. il costo opportunità è. il valore di ciò che si sacrifica. tutto ciò cui rinunciamo operando una scelta. tutto ciò cui rinunciamo a causa della scarsità delle risorse. tutto ciò cui rinunciamo per il consumo. il costo implicito è. il denaro cui si rinuncia al momento del pagamento di un bene. il costo opportunità. il valore di ciò che si sacrifica al momento in cui si opera una scelta. il denaro cui si rinuncia operando una scelta. quando si effettua una scelta si compie un sacrificio pari. al benessere che si è perduto. al valore di ciò che si sacrifica. al costo opportunità. al denaro cui si rinuncia. 6.1 la curva. rappresenta la curva di indifferenza. rappresenta la PPF. tutte vere. rappresenta il vincolo di bilancio. 6.2. un passaggio all'efficienza produttiva. un miglioramento tecnologico riferito ad un solo fattore. un miglioramento tecnologico riferito a tutti i fattori. una ripresa economica. 6.3 la retta presentata nel grafico rappresenta. la PPF. tutte false. la curva di domanda. il vincolo di bilancio. la PPF rappresenta. l'insieme dei punti di efficienza nella produzione. l'insieme dei punti ottenibili nella produzione. l'insieme dei punti di efficienza nel consumo. l'insieme dei punti di efficienza nello scambio. 6.5 il punto indicato sul grafico rappresenta. un punto di inefficienza produttiva. un punto di sovraproduzione. un punto di inefficienza allocativa. un punto di fallimento del mercato. la PPF indica. tutte false. le diverse combinazioni di beni che si possono consumare avendo a disposizione una certa quantità di risorse e una determinata tecnologia. le diverse combinazioni di scelte che si possono effettuare avendo a disposizione una certa quantità di risorse. le diverse combinazioni di beni che si possono produrre avendo a disposizione una certa quantità di risorse e una determinata tecnologia. i punti all'interno della PPF. rappresentano combinazioni di prodotto non vendibili. rappresentano combinazioni con la piena occupazione dei fattori. rappresentano combinazioni di consumo non desiderabili. rappresentano combinazioni senza la piena occupazione dei fattori. tanto più elevata è la produzione di un bene in una società. tanto maggiore è il costo opportunità. tanto minore è il costo opportunità. tanto maggiore è il valore di scambio. tanto minore è il valore di scambio. l'introduzione di nuovo capitale umano. non ha effetto sulla PPF. sposta la PPF a destra. sposta la PPF a sinistra. modifica l'inclinazione della PPF. l'introuduzione di nuova tecnologia. trasla la PPF a destra. trasla la PPF a sinistra. modifica l'inclinazione della PPF. non modifica la posizione della PPF. una riduzione dello stock di capitale. tutte false. trasla la PPF a sinistra. non modifica la posizione della PPF. trasla la PPF a destra. se l'economia opera all'interno della PPF siamo in fase di. recessione. espansione. declino. maturità. la specializzazione permette di ottenere. vantaggio assoluto. vantaggio relativo. tutte vere. vantaggio comparato. il vantaggio assoluto si realizza se. si può produrre un bene con maggiore qualità. si può produrre un bene con minor costo opportunità. si può produrre un bene impiegando meno risorse di altri. si può produrre un bene con maggior specializzazione. la produzione raggiunge il massimo livello se gli individui si specializzano in base al proprio. tutte false. vantaggio comparato. vantaggio competitivo. vantaggio assoluto. specializzazione e scambio permettono di ottenere. scambi più efficienti. produzione più efficiente. produzione maggiore. produzione maggiore e qualità migliore. la specializzazione. tutte vere. di avere un vantaggio comparato. di diventare più efficienti. di non sprecare risorse. la produzione raggiunge il massimo livello se i soggetti si specializzano. in base al vantaggio comparato. tutte false. in base al vantaggio assoluto. in base allo scambio più efficiente. il vantaggio comparato si realizza se. si può produrre un bene con minor costo opportunità rispetto ad altri. si può consumare un bene con minor sacrificio rispetto ad altri. si può consumare un bene con minor costo opportunità rispetto ad altri. si può produrre un bene con maggior costo opportunità rispetto ad altri. 8.1 il grafico successivo mostra. tutte false. la curva dei contratti. la curva di indifferenza. la curva di domanda. in un'economia di mercato il sistema decisionale è. decentralizzato. centralizzato. specifico. collettivo. nella ex Unione Sovietica le risorse appartenevano. allo Stato. al popolo. ai singoli. al partito. l'economia giapponese è un esempio di. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo di mercato. socialismo di mercato. capitalismo a pianificazione centralizzata. nel capitalismo di mercato si ha. allocazione delle risorse con meccanismo di mercato e proprietà pubblica. allocazione delle risorse con meccanismo di mercato e collettiva. allocazione delle risorse con meccanismo di mercato e proprietà privata. allocazione delle risorse che deriva dall'autorità federale e proprietà privata. nell'economia di mercato. si ha un processo decisionale decentrato. si ha una proprietà centralizzata. si ha un forte spreco di risorse. si ha un processo decisionale accentrato. nel capitalismo puro lo Stato. non interviene nell'economia. incentiva la concorrenza. protegge la proprietà privata. tutte false. nel capitalismo di mercato. la proprietà delle risorse è pubblica. le risorse sono allocate dal mercato. la proprietà delle risorse è collettiva. le risorse sono allocate dallo Stato. gli USA sono un esempio di. capitalismo di mercato. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo a pianificazione centralizzata. socialismo di mercato. nel capitalismo a pianificazione centralizzata. tutte false. le risorse sono di proprietà pubblica. l'allocazione delle risorse è fatta da un'autorità centrale. tutte vere. nel socialismo di mercato. l'allocazione delle risorse è centralizzata, e la proprietà è statale. l'allocazione delle risorse è privata e la proprietà è statale. l'allocazione delle risorse è centralizzata e la proprietà è privata. l'allocazione delle risorse è centalizzata e la proprietà è privata. la ex Jugoslavia è un esempio di. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo a pianificazione centralizzata. capitalismo di mercato. socialismo di mercato. il Giappone è un esempio di. capitalismo a pianificazione centralizzata. socialismo di mercato. socialismo a pianificazione centralizzata. capitalismo di mercato. una variazione del prezzo di un bene provoca. una traslazione della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. tutte false. una traslazione della curva di offerta. se varia il reddito a disposizione. si ha una traslazione dell'offerta. si ha una traslazione della domanda. si ha uno spostamento lungo la curva di offerta. si ha uno spostamento lungo la curva di domanda. tra prezzo e quantità domandata esiste una relazione. proporzionale. inversa. lineare. diretta. una variazione del prezzo del bene provoca. uno spostamento della curva di domanda verso sinistra. una modifica dell'andamento della curva. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento della curva di domanda verso destra. un aumento del reddito a disposizione provoca. nessun effetto sulla curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. se l'aumento del reddito fa diminuire il consumo di un bene. è un bene sostituto. è un bene inferiore. è un bene complementare. è un bene normale. un incremento delle preferenze verso un determinato bene determina. un cambiamento di inclinazione della curva di domanda. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. una riduzione del prezzo di un bene complementare determina. tutte false. uno spostamento lungo la curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. 11.4 il grafico rappresenta. un aumento del prezzo del bene sostituto. un riduzione della popolazione. una riduzione delle preferenze. tutte false. le determinanti della domanda sono fattori che influenzano. il prezzo. la pendenza della curva. l'andamento della curva. la quantità domandata. se un incremento del reddito fa aumentare il consumo di un bene. è un bene sostituto. è un bene complementare. è un bene normale. è un bene inferiore. sono fattori che spostano la domanda. la tecnologia. tutte false. i prezzi delle risorse. le tasse. una diminuzione della popolazione provoca. un cambiamento di pendenza della curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. un cambiamento d'inclinazione della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. una diminuzione del prezzo atteso provoca. uno spostamento lungo la curva di domanda. una variazione dell'inclinazione della curva di domanda. uno spostamento a sinistra della curva di domanda. uno spostamento a destra della curva di domanda. scarpa destra e scarpa sinistra sono beni. tutte vere. tutte false. sostituti. complementari. se diminuisce l'offerta e diminuisce la domanda. si riduce la quantità domandata. aumenta il prezzo di equilibrio. si riduce il prezzo di equilibrio. tutte false. sono determinanti dell'offerta. prezzi delle risorse, numerosità dei compratori, numerosità dei concorrenti. prezzi delle risorse, tasse e sussidi, prezzi attesi. prezzo del bene, numerosità dei compratori, numerosità dei venditori. prezzi delle risorse, preferenze, tecnologia. 12.3 il grafico mostra. la curva di domanda. la curva di offerta. il costo marginale. tutte false. le determinanti dell'offerta sono. prezzi dei beni complementari, tecnologia, numerosità dei compratori. prezzi delle risorse, tecnologia, numerosità dei venditori. prezzi dei beni offerti, tecnologia, numerosità dei venditori. prezzi delle risorse, tecnologia, numerosità dei compratori. sono determinanti dell'offerta. prezzi delle risorse, tecnologia, preferenze. prezzi dei beni complementari, numerosità dei compratori, tecnologia. prezzi delle risorse, numerosità compratori, preferenze. prezzi delle risorse, prezzi attesi, tasse e sussidi. con un aumento dell'offerta e una riduzione della domanda si avrà. un effetto non determinabile a priori sulla quantità di equilibrio. nessun effetto sulla domanda di equilibrio. nessun effetto sul prezzo di equilibrio. un effetto non determinabile a priori sul prezzo di equilibrio. se si ha un eccesso di domanda si può ripristinare l'equilibrio. riducendo il prezzo. tutte false. con un intervento statale. aumentando il prezzo. in presenza di un eccesso di offerta si può ritornare in equilibrio. aumentando il prezzo. riducendo la quantità offerta. riducendo la quantità domandata. riducendo il prezzo. in equilibrio l'eccesso di domanda. è uguale all'eccesso di offerta. tutte false. è pari ad infinito. è pari a zero. se aumenta la domanda e l'offerta rimane invariata. la quantità domandata diminuisce. non si hanno effetti sulla quantità e sul prezzo di equilibrio. il prezzo di equilibrio diminuisce. il prezzo di equilibrio aumenta. 14.6 il segmento tratteggiato nel grafico rappresenta. l'esistenza del mercato nero. un eccesso di domanda. l'imposizione di un prezzo massimo. un eccesso di offerta. se si ha aumento dell'offerta e riduzione della domanda. si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. si avrà una riduzione della quantità di equilibrio. non si conosce a priori l'effetto sul prezzo. si avrà un aumento del prezzo di equilibrio. se diminuisce l'offerta e aumenta la domanda. il prezzo non subisce variazioni perchè i due effetti si compensano. il prezzo aumenta. aumenta la quantità domandata. il prezzo si riduce. 14.9 il segmento tratteggiato indica. un prezzo imposto. un eccesso di domanda. un eccesso di offerta. tutte false. se aumenta l'offerta si avrà. un eccesso di domanda. una riduzione della quantità di equilibrio. un aumento della quantità di equilibrio. un aumento del prezzo di equilibrio. se aumenta l'offerta si avrà. una riduzione del prezzo di equilibrio. tutte false. un aumento del prezzo di equilibrio. una riduzione della quantità di equilibrio. se aumenta sia l'offerta che la domanda di un bene. si avrà una riduzione della quantità di equilibrio. si avrà un aumento della quantità di equilibrio. si avrà un aumento del prezzo di equilibrio. si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. se aumenta sia l'offerta che la domanda di un bene. si avrà una riduzione del prezzo di equilibrio. si avrà un aumento del prezzo di equilibrio. non si può stabilire a priori l'effetto sulla quantità. non si può stabilire a priori l'effetto sul prezzo. se la domanda diminuisce. la quantità di equilibrio aumenta. il prezzo di equilibrio diminuisce. non si hanno effetti su prezzo e quantità di equilibrio. il prezzo di equilibrio aumenta. se il prezzo del prodotto è inferiore al prezzo di equilibrio si ha. un eccesso di domanda. un fallimento del mercato. un eccesso di offerta. tutte false. se domanda e offerta si riducono. il prezzo di equilibrio aumenta. la quantità di equilibrio diminuisce. la quantità di equilibrio aumenta. il prezzo di equilibrio diminuisce. 14.17 il grafico rappresenta. l'equilibrio del mercato. tutte false. l'equilibrio dell'impresa in concorrenza perfetta. un eccesso di domanda. 15.1 il grafico rappresenta. aumento del prezzo atteso. aumento del prezzo del bene. riduzione del numero di imprese. riduzione del prezzo atteso. 15.2 il grafico rappresenta. aumento del prezzo atteso. riduzione del numero delle imprese. un'innovazione tecnologica. aumento del prezzo. 15.3 il grafico mostra. aumento del numero delle imprese. riduzione dei sussidi. aumento prezzo degli input. aumento del prezzo atteso. 15.4 il grafico rappresenta. aumento del reddito. riduzione prezzi bene sostituto. riduzione delle preferenze. aumento del prezzo. 15.5 il grafico rappresenta. riduzione dei sussidi. riduzione prezzo degli input. aumento del prezzo di un bene alternativo. aumento del prezzo atteso. l'imposizione di un prezzo massimo può creare. eccesso di domanda. nascita del mercato nero. tutte false. eccesso di offerta. porre un limite all'incremento del prezzo. impone uno spostamento lungo la curva di domanda. impone uno spostamento lungo la curva di offerta. impone una traslazione della curva di offerta. impone una traslazione della curva di domanda. imporre un tetto massimo all'incremento del prezzo. disincentiva il mercato nero. tutte false. aumenta la quantità offerta. aumenta il costo opportunità del bene. L'elasticità. è sempre positiva , e per questo motivo la curva di domanda è inclinata negativamente. è sempre negativa , e per questo motivo la curva di domanda è inclinata negativamente. è sempre positiva , e per questo motivo la curva di offerta è inclinata positivamente. è sempre positiva , e per questo motivo la curva di offerta è inclinata negativamente. in presenza di eccesso di domanda e limite legale all'aumento del prezzo si avrà. una fornitura da parte dello Stato. una parte di domanda insoddisfatta. un aumento del prezzo. una riduzione del prezzo. il coefficiente di elasticità della domanda rispetto al prezzo si indica con. il rapporto tra la variazione nominale della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo. il rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo. il rapporto tra le quantità domandate di un bene prima e dopo la variazione del prezzo. il rapporto tra la variazione assoluta della quantità domandata e la variazione assoluta del prezzo. in genere se un bene ha pochi sostituti l'elasticità. è molto bassa. è uguale a 1. è uguale a infinito. è molto alta. Se un bene ha molti sostituti, solitamente, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo. è molto alta. è molto bassa. è uguale a infinito. è uguale a 1. se il prezzo diminuisce e la domanda è inelastica. la spesa raddoppia. la spesa si riduce. la spesa non si modifica. la spesa aumenta. nel caso in cui al raddoppiare del prezzo si dimezza la quantità domandata. Ed=1. Ed=0. Ed=2. Ed=∞. se il prezzo aumenta e siamo in presenza di domanda elastica. la spesa rimane invariata. non si hanno effetti sulla spesa. la spesa si riduce. la spesa aumenta. Ed=. Δ% p. Δ% p *Δ% qd. Δ% p/Δ%qd. Δ%qd/Δ% p. nel caso di beni a domanda rigida. Ed=∞. Ed>1. Ed=1. Ed<1. per i beni a domanda elastica. Ed=0. Ed>1. Ed=1. Ed<1. se ad una piccola variazione di prezzo corrisponde una notevole variazione della quantità domandata si dice che la domanda è. anelastica. unitaria. elastica. rigida. per i beni a domanda elastica. Ed>1. Ed=0. Ed=1. Ed<1. Ed è sempre. minore di zero. uguale a zero. maggiore di zero. uguale a infinito. con domanda perfettamente elastica. Ed=0. Ed=1. Ed<1. Ed=∞. la domanda perfettamente elastica si rappresenta. come retta parallela all'asse delle ordinate. come retta perpendicolare all'asse delle ordinate. come retta parallela all'asse delle ascisse. come retta perpendicolare all'asse delle ascisse. 17.16 il grafico rappresenta. la curva di domanda generica. la curva di domanda in monopolio. la curva di domanda in concorrenza perfetta. la curva di domanda di concorrenza monopolistica. 17.17 l'area grigia nel grafico mostra. il ricavo totale. la perdita. la spesa complessiva. il guadagno. 17.18 il grafico rappresenta. curva di domanda perfettamente elastica. curva di domanda perfettamente rigida. tutte false. curva di domanda in concorrenza perfetta di lungo periodo. 17.19 il grafico rappresenta. curva di domanda elastica. curva di domanda rigida. curva di domanda perfettamente elastica. tutte false. 17.20 il grafico rappresenta. domanda perfettamente rigida. domanda perfettamente elastica. domanda ad elasticità unitaria. tutte false. 17.21 il grafico rappresenta. Ed=1. Ed<1. Ed=0. Ed=∞. |




