option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Modernismo-Pasquali E. Parte 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Modernismo-Pasquali E. Parte 1

Description:
Chiuse da lezione 02 alla domanda N 64 lezione 25.

Creation Date: 2025/10/21

Category: Literature

Number of questions: 155

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Inquale secolonasce ilrealismo in GranBretagna?. XVIII. XV. XVII. XIX.

02. Cosaè necessario,secondo Rainey,per legittimareil Modernismocome unidioma significativo?. Solo il supporto delle università. Solo il sostegno della critica letteraria. L'esclusivo appoggio dei mecenati. Riconoscimento critico e una certa commerciabilità.

03. Qual è unodegli obiettiviprincipali delModernismo?. Ignorare le nuove sensibilità dell'epoca. Rinnovare il linguaggio e i soggetti della rappresentazione. Riproporre il romanzo cavalleresco. Mantenere le convenzioni del realismo.

04. Cosahamaggiormenteinfluenzatoil"Modernismoalto"secondoRainey?. Cultura popolare e demotica. Unicamente il contesto accademico. Solo il movimento avanguardista. Solo la cultura borghese.

05. Chi è stato protagonista delle prime visite futuriste in Inghilterra secondo Rainey?. H.D. Ezra Pound. Filippo Tommaso Marinetti. Virginia Woolf.

6. Quale figura critica esplora il ruolo delle istituzioni nel Modernismo?. Virginia Woolf. James Joyce. T.S. Eliot. Lawrence Rainey.

07. Qual è la concezione del Modernismo proposta negli studi recenti?. Si ignora il contesto sociale. Si supera completamente il realismo. Si riconosce la coesistenza di stili diversi. Si enfatizza la rottura totale con il passato.

08. Qual è uno dei tratti distintivi del Modernismo in poesia?. Introduzione del verso libero. Predilezione per la forma epica. Struttura basata sul pentametro giambico. Uso del sonetto tradizionale.

09. Chi sono alcuni degli autori associati all'emergere del realismo?. Emily Brontë e Jane Austen. William Shakespeare e Geoffrey Chaucer. Daniel Defoe e Samuel Richardson. Jonathan Swift e James Joyce.

10. Quali temi affronta la letteratura modernista?. Amore romantico, natura, mito classico. Città, industria, tecnologia, guerra. Aristocrazia, politica, religione. Rinascimento, imperi, colonizzazione.

11. Come viene descritto Murphy in relazione al suo corpo?. Un corpo imperfetto. Un corpo forte. Un corpo atletico. Un corpo sano.

12. Qual è la visione di Beckett sulla sofferenza nel mondo, come esemplificato nel romanzo?. Costante. Inesauribile. Temporanea. Incredibile.

13. Come viene descritto il legame tra mente e corpo nel romanzo?. Come un'unione. Come una dualità. Come una separazione. Come un'illusione.

14. Qual è una delle tecniche stilistiche associate alla prosa modernista in "Murphy"?. Linearità. Compressione. Descrizione dettagliata. Narrazione cronologica.

15. Quale idea filosofica viene esplorata nel romanzo riguardo alla libertà?. La schiavitù mentale. La determinazione. La libertà assoluta. L'illusione del libero arbitrio.

16. Qual è l'atteggiamento di Murphy nei confronti della vita?. Curiosità. Indifferenza. Ottimismo. Pessimismo.

17. Quale elemento rappresenta la lotta tra mente e corpo nel romanzo?. La natura. Gli amici di Murphy. I luoghi di Dublino. I legami di Murphy.

18. In quale anno è stato pubblicato "Murphy"?. 1945. 1961. 1922. 1938.

19. Chi è l'autore di "Murphy"?. T.S. Eliot. Samuel Beckett. Virginia Woolf. James Joyce.

20. Qual è il tema principale del romanzo "Murphy"?. L'amore impossibile. La ricerca della libertà della mente. La giustizia sociale. La guerra.

21. Qual è uno dei principali aspetti della scrittura modernista che colpisce i lettori contemporanei?. L'uso di descrizioni dettagliate. La linearità del racconto. L'immersione in un mondo poco familiare. La chiarezza narrativa.

22. Cosa rende difficile la lettura di Ulysses secondo David Ayers?. La sua semplicità. La sua lunghezza. La sua forma modernista. La sua struttura lineare.

23. Chi è l'autore menzionato come punto di riferimento per il termine modernista?. Jane Austen. Charles Dickens. James Joyce. George Eliot.

24. Qual è il periodo in cui il Modernismo è stato principalmente sviluppato?. Solo nel ventesimo secolo. Prima e dopo il ventesimo secolo. Solo nel diciannovesimo secolo. Solo nel ventesimo secolo.

25. Quale tema si trova frequentemente nei racconti di Sherwood Anderson?. La lotta per l'indipendenza personale. L'isolamento e la frustrazione nelle piccole città. La critica sociale alla guerra. Il conflitto tra classi sociali.

26. Che funzione ha la frase iniziale in "Bliss"?. Riflette il desiderio infantile e agitato di Bertha. Serve solo a introdurre i personaggi. Crea un’atmosfera di tensione narrativa. Allude alla crisi di coppia.

27. Qual è il nome della protagonista di "The Virgin and the Gipsy"?. Bertha. Stella. Yvette. Mary.

28. In quale anno è stato pubblicato "The Virgin and the Gipsy"?. 1919. 1928. 1924. 1930.

29. Chi è l’autore del racconto "Cantleman’s Spring-Mate"?. Katherine Mansfield. Virginia Woolf. Wyndham Lewis. D. H. Lawrence.

30. Quale tema è ricorrente nei racconti di James, come ad esempio "The Figure in the Carpet"?. L'analisi delle disfunzioni familiari. La crescita e il cambiamento dei personaggi. La relazione tra arte, forma e società. Il conflitto tra il vecchio e il nuovo nella società.

31. Qual è l'approccio distintivo di James nel raccontare storie brevi rispetto ad altri autori modernisti?. L'uso di una raffinatezza stilistica intricata. La narrazione di esperienze di guerra. Il simbolismo drammatico e il contenuto satirico. L'analisi della società urbana.

32. In quale anno è stato pubblicato il racconto "The Figure in the Carpet" di James?. 1904. 1924. 1915. 1896.

33. In quale modo la raccolta di racconti di Sherwood Anderson, come "Winesburg, Ohio", si differenzia dai racconti tradizionali del XIX secolo?. Storie di esplorazioni psicologiche. Storie di guerra e morte. Tragedie individuali ambientate in una piccola città. Descrizioni delle grandi metropoli.

34. Quale dei seguenti racconti di Rudyard Kipling è stato letto come un esempio di tecnica modernista?. "The Jungle" (1906). "Mary Postgate" (1917). "Mrs. Bathurst" (1905). "Sister Carrie" (1900).

35. Perché i termini “chiaro” e “scuro” sono importanti in "Bliss"?. Indicano l’alternanza di emozioni e la dualità interiore di Bertha. Simboleggiano la differenza tra ricchi e poveri. Richiamano i colori delle pareti di casa. Servono per creare immagini poetiche.

36. Ford, rispetto agli altri modernisti, si differenziava per: La totale astrazione. L’uso di flussi di coscienza. Il suo approccio storico-politico. La centralità del soggettivismo.

37. Cosa suggerisce la ripetizione della parola “cold” in "Bliss"?. Indica il clima invernale. Rappresenta il distacco tra Bertha e la figlia. Simboleggia freddezza emotiva e distanza, soprattutto quella di Pearl. Mostra l’indifferenza della servitù.

38. Quale tra questi testi fu direttamente influenzato dall’ambiente parigino?. Tess of the d’Urbervilles di Thomas Hardy. Dracula di Bram Stoker. Jude the Obscure di Thomas Hardy. Confessions of a Young Man di George Moore.

39. Cosa rappresenta l’albero di pere per Bertha?. La stabilità familiare. L’innocenza e un desiderio puro ma proibito. Il legame con la natura. L’infanzia perduta.

40. In "Bliss, qual è il significato nascosto del nome “Pearl” secondo alcuni critici?. Non ha alcun significato simbolico. Richiama la bellezza dei gioielli. È usato per sottolineare la diversità etnica. È collegato simbolicamente alle pere e all’amore proibito.

41. Quale ruolo ha la frutta in "Bliss"?. Mostra la passione di Bertha per la cucina. Rappresenta il lusso borghese. È un simbolo ricorrente legato alla sessualità e all’identità. Indica l’abbondanza nella vita coniugale.

42. Cosa suggerisce la frase di Bertha sul tenere il bambino “in un’altra donna”?. Il disprezzo per la tata. Il desiderio di adottare un altro figlio. Un’ironia sul marito assente. La sua distanza dal ruolo materno e la delega affettiva.

43. Come si collega il titolo "Bliss" al finale del racconto?. Indica la pace domestica raggiunta. Mostra che la felicità di Bertha era un’illusione basata su una bugia. Rappresenta l’amore puro tra marito e moglie. È un riferimento ironico al benessere economico.

44. Qual è il tema principale trattato nel racconto "Ping" di Samuel Beckett?. La ricerca del significato nell'amore. La lotta per la sopravvivenza in una società oppressiva. La bellezza della natura e della vita quotidiana. La condizione umana di alienazione e la rottura del linguaggio.

45. Come viene rappresentata la sessualità nel racconto "Bliss" di Katherine Mansfield?. Come una forzatura nella società moderna, con un focus su relazioni di amore romantico. Come un tema secondario che non incide sullo sviluppo del personaggio. Come un elemento di liberazione e indipendenza. Come una forza repressa che Bertha scopre gradualmente attraverso il tradimento del marito.

46. Come si caratterizza il linguaggio nel racconto "Ping" di Beckett?. È diretto e preciso, con un linguaggio facilmente comprensibile. È monotono e privo di emozioni, ma segue una struttura narrativa tradizionale. È caratterizzato da ripetizioni e frasi brevi che creano un senso di caos e incomprensione. È fluido e lirico, con uno sviluppo continuo e chiaro delle idee.

47. Quale ruolo ha la ripetizione di parole come "deeply" e "strange" nel racconto "Bliss"?. Sottolinea la stabilità e la sicurezza emotiva di Bertha. Serve a creare una sensazione di felicità e soddisfazione. Rende il racconto più armonioso, senza particolari implicazioni simboliche. Riflette l'incapacità di Bertha di comprendere il proprio stato emotivo e il suo isolamento dal mondo.

48. Quale fu uno degli effetti principali dell'assimilazione culturale francese in Gran Bretagna negli anni 1890?. La nascita del movimento decadente inglese. Il rifiuto delle influenze continentali. L'affermazione del romanzo vittoriano. La crescita della poesia romantica.

49. Quale città divenne uno snodo fondamentale per scrittori e artisti britannici alla fine del XIX secolo?. Berlino. Roma. Parigi. New York.

50. Quali elementi furono trasformati a Londra grazie all’influenza francese?. Solo la letteratura. Solo l'architettura. Solo la moda. Abiti, arredamento, costumi e arte.

51. Cosa accomuna Mallarmé e Valéry nell’influenza esercitata sul Modernismo britannico?. Il rifiuto dell’estetica. L’attenzione per stile, individualismo e forma. L’interesse per il romanzo sociale. L’adesione al naturalismo.

52. A quali autori francesi Ford si ispirò nel suo lavoro?. Zola e Proust. Flaubert e Maupassant. Rousseau e Voltaire. Balzac e Stendhal.

53.Quale movimento pittorico ha influenzato Ford nel suo stile narrativo?. Realismo. Surrealismo. Cubismo. Impressionismo.

54. Quale racconto si apre con "Although"?. "The Garden Party". "The Rocking-Horse Winner". "The Wish House". "Bliss".

55. Quale rivista fondò Ford Madox Ford per sostenere la narrativa sperimentale?. The New Novel. The Modernist. The English Review. The Book Review.

56. Come viene definita da Roland Barthes la scrittura che coinvolge attivamente il lettore?. Writerly. Naturalistic. Readerly. Realistic.

57. Quale tra questi elementi è una caratteristica distintiva del realismo letterario?. Trame non lineari. Ambientazioni contemporanee. Linguaggio poetico e simbolico. Narratori inaffidabili.

58. Quale autore è noto per il suo contributo al “realismo psicologico”?. Henry James. Émile Zola. Charles Dickens. James Joyce.

59. Il Modernismo in letteratura può essere visto come una reazione a: Il simbolismo. Il predominio del realismo. Il Naturalismo francese. Il Romanticismo tedesco.

60. Quale tecnica narrativa viene frequentemente associata al realismo?. Monologo interiore. Discorso indiretto libero. Stream of consciousness. Racconto in seconda persona.

61. Chi tra i seguenti è stato influenzato dallo stile di Flaubert nella sua prima opera in prosa?. T. S. Eliot. D. H. Lawrence. James Joyce. Ezra Pound.

62. Cos’è il “naturalismo” in letteratura?. Un ritorno alla poesia classica. Un genere centrato sul mondo interiore. Una forma di espressionismo simbolico. Un realismo spinto all’estremo per imitare l’autenticità della vita.

63. Cosa caratterizza il Modernismo rispetto al realismo?. Strutture narrative più semplici. Autoriflessività e sperimentazione formale. Fedeltà al linguaggio giornalistico. Preferenza per ambientazioni rurali.

64. Quale cambiamento sociale del primo Novecento ha influito sulla cultura e sulla letteratura?. L’introduzione della televisione. La caduta del muro di Berlino. Il suffragio femminile fino al 1918. La diffusione di internet.

65. Cosa intendeva Dostoevskij con il concetto di “realismo superiore”?. Una visione puramente scientifica della realtà. Una tecnica narrativa basata sul reportage. Un ritorno al realismo ottocentesco. Un realismo che includesse anche la dimensione spirituale.

66. In quale contesto storico il Modernismo ha iniziato a diffondersi in Europa?. Dopo la Seconda guerra mondiale. Durante l’Illuminismo. Durante il Rinascimento. Alla fine del XIX e inizio XX secolo.

67. Chi è considerata una figura chiave nell’innovazione stilistica per la rappresentazione del pensiero?. Dorothy Richardson. George Eliot. Virginia Woolf. Emily Brontë.

68. Qual è l’opera principale di Dorothy Richardson?. The Good Soldier. To the Lighthouse. Nostromo. Pilgrimage.

69. Qual era l’obiettivo di Richardson con la sua 'prosa femminile'?. Contrastare il realismo maschile. Promuovere il romanzo giallo. Rendere la scrittura più accessibile. Seguire la tradizione epica.

70. Cosa richiede lo stile di Richardson da parte del lettore?. Conoscenze storiche approfondite. Attenzione al narratore onnisciente. Lettura passiva. Collaborazione attiva.

71. Quale tecnica narrativa fu sviluppata in modo significativo da Richardson?. Narratore onnisciente. Monologo interiore. Dialogo drammatico. Discorso indiretto libero.

72. Quale tra questi termini è associato alla coscienza descritta da Richardson?. Cumulativa. Freudiana. Oggettiva. Sintetica.

73. Secondo James, cos'è che rende il romanzo una forma d’arte?. L’effetto realistico sul lettore. La struttura cronologica lineare. La sua varietà, plasticità e capacità di riflettere l’esperienza individuale. Il suo potenziale didattico.

74. Quale forma narrativa Woolf rifiuta nei romanzieri “materialisti”?. L’uso del monologo interiore. La registrazione esterna e simmetrica dei fatti. La narrazione in prima persona. Il flusso di coscienza.

75. Cosa intende Woolf con “an ordinary mind on an ordinary day”?. La complessità delle percezioni quotidiane. Il pensiero razionale nella narrativa. La banalità della vita moderna. Il rifiuto della coscienza individuale.

76. Secondo Woolf, cosa dovrebbe rappresentare un romanzo moderno?. Un’epica collettiva. La realtà oggettiva nei minimi dettagli. Un racconto cronologico e ordinato. Un alone luminoso e semi-trasparente della coscienza.

77. Quale tecnica narrativa è stata pienamente abbracciata da Richardson?. Realismo magico. Flusso di coscienza. Struttura a cornice. Prolessi.

78. Come Virginia Woolf chiama gli scrittori come Bennett e Wells?. Materialists. Reformists. Classicists. Stylists.

79. Come James definiva la funzione dell’arte nella vita?. “Art reveals the truth”. “Art decorates the world”. “Art imitates nature”. “Art makes life, makes interest, makes importance”.

80. Qual era la critica di Woolf alla narrativa di Bennett?. Mancanza di ambientazione storica. Uso eccessivo di sperimentazione linguistica. Eccesso di simbolismo religioso. Troppa attenzione ai dettagli materiali e poca alla vita interiore.

81. Quale uso Wells attribuiva alla letteratura?. Esplorare la psicologia umana. Imitare le tecniche pittoriche. Costruire universi immaginari. Educare, criticare la società e intrattenere.

82. Come Wells descrive ironicamente i romanzi di Henry James?. "A dead kitten, an egg-shell, a bit of string". "A mirror reflecting nothing". "A labyrinth without exit". "A machine with no engine".

83. Chi sono i due autori al centro del confronto su forma e contenuto nei romanzi moderni?. Henry James e H. G. Wells. Virginia Woolf e D. H. Lawrence. Arnold Bennett e John Galsworthy. T. S. Eliot e Ezra Pound.

84. Perché le opere di Richardson sono meno studiate rispetto a quelle di Joyce o Woolf?. Nonostante l’innovazione, hanno ricevuto minore attenzione critica. Perché pubblicava anonimamente. Perché non scriveva romanzi. Perché scriveva in francese.

85. In che modo si differenzia la prosa di Richardson rispetto al realismo tradizionale?. È più lineare. Usa personaggi stereotipati. Segue una trama chiusa. È dichiaratamente antirealista.

86. Chi fu considerato un promotore centrale della narrativa modernista? (questa non la so e nemmeno voi eravate sicure/i. Quindi metto quella che, leggendo le slide, mi sembra più adatta. Informandomi su altre fonti, il più adatto è Eliot, ma nelle slide a malapena lo cita. quindi boh. Nel caso, fatemi sapere e la cambio). D. H. Lawrence. T. S. Eliot. James Joyce. Ford Madox Ford.

87. Quando è stato pubblicato il manifesto di T. E. Hulme sull'Imagismo? 1912. 1917. 1920. 1911. 1913.

88. Da quale tradizione poetica l'Imagismo ha preso ispirazione per le sue forme brevi e concrete?. Greca e latina. Tedesca e russa. Francese e inglese. Cinese e giapponese.

89. Cos'è l'Imagismo secondo Pound?. Una poesia complessa e simbolica. Un movimento anti-moderno. Una poesia diretta e concreta. Un ritorno alla poesia romantica.

90. Quale poeta ha guidato il gruppo impressionista nel 1909, che è considerato il punto di partenza dell'Imagismo?. W. B. Yeats. T. E. Hulme. Arthur Symons. Ezra Pound.

91. Qual è uno degli aspetti principali che l'Imagismo ha preso dai simbolisti?. Uso di versi regolari. L'influenza della mitologia. L'uso di metafore complesse. Purezza della poesia.

92. Con quale scrittore collaborò Ford alla stesura di due romanzi?. D. H. Lawrence. Joseph Conrad. Henry James. T. S. Eliot.

93. Come si chiamava il padre di Virginia Woolf?. Leonard Woolf. James Joyce. Leslie Stephen. Stephen Bell.

94. Dove nacque Virginia Woolf?. Oxford. Liverpool. Londra. Cambridge.

95. Come si intitola la tetralogia di Ford ambientata nella Prima guerra mondiale?. The Four Seasons. Parade’s End. Modern Conflict. The War Books.

96. Quale rivista letteraria fu fondata da Ford?. The Criterion. Modernist Weekly. Times Literary Supplement. Transatlantic Review.

97. Qual è la prima fase tematica delle opere di James?. Modernismo. Poesia e saggistica. Confronto tra civiltà americana ed europea. Vita in Inghilterra.

98. Quanti libri pubblicò Ford nel corso della sua vita?. Circa trenta. Non pubblicò libri. Una decina. Più di settanta.

99. Dove nacque Ford Madox Ford?. A Dublino. A Londra. A Parigi. Nel Kent.

100. Oltre ai romanzi, cosa scrisse Henry James?. Poesie. Romanzi storici. Opere teatrali. Saggi e racconti brevi.

101. Con chi fondò la Hogarth Press?. Con Leonard Woolf. Con T.S. Eliot. Con James Joyce. Con Vanessa Bell.

102. Chi nella famiglia di James coniò il termine ‘flusso di coscienza’?. Suo padre. Henry James. Un critico letterario. Suo fratello.

103. Quale tema centrale caratterizza il cambiamento stilistico di James?. La poesia simbolista. La rappresentazione della coscienza. Il romanzo storico. Il realismo naturalista.

104. In quale paese si trasferì Henry James nel 1876?. Inghilterra. Germania. Canada. Francia.

105. Quale fu il primo romanzo in cui emerse pienamente lo stile modernista di Woolf?. Mrs Dalloway. Jacob’s Room. The Waves. A Room of One’s Own.

106. Perché Virginia Woolf cita Rebecca West in A Room of One’s Own?. Per la sua carriera giornalistica. Per il suo rapporto con H. G. Wells. Perché erano amiche intime. Come esempio di scrittrice femminista osteggiata.

107. Dove morì Virginia Woolf?. In mare aperto. Nel fiume Ouse. Nel Tamigi. Nel lago di Como.

108. Qual era il vero nome di Rebecca West?. Emily West. Harriet Hume. Cicily Fairfield. Virginia Stephen.

109. In quale anno Rebecca West assunse il suo pseudonimo?. 1892. 1922. 1914. 1912.

110. Chi fu il padre del figlio di Rebecca West?. Leslie Stephen. Leonard Woolf. H. G. Wells. James Joyce.

111. Dove nacque T. S. Eliot?. St Louis, Missouri. Boston, Massachusetts. Londra. New York.

112. In che anno Eliot divenne cittadino britannico?. 1915. 1935. 1948. 1927.

113. Quale rivista letteraria fondò Eliot nel 1922?. The Spectator. The Dial. The Criterion. The Egoist.

114. Quale delle seguenti opere è una raccolta poetica di Eliot?. Four Quartets. Notes towards a Definition of Culture. The Sacred Wood. Murder in the Cathedral.

115. Che ruolo ricoprì Eliot presso Faber and Faber?. Caporedattore. Poetry editor. Romanziere. Traduttore.

116. In quale città visse Gertrude Stein dal 1903 fino alla morte?. Berlino. Parigi. New York. Londra.

117. Chi fu la compagna di vita di Stein?. Virginia Woolf. Hilda Doolittle. Djuna Barnes. Alice B. Toklas.

118. Quale termine coniò Stein per descrivere scrittori espatriati americani?. Modernist Circle. Lost Generation. Beat Generation. Angry Young Men.

119. Con quale artista ebbe una stretta amicizia Gertrude Stein?. Duchamp. Ezra Pound. Kandinsky. Picasso.

120. Quale tra queste opere fu pubblicata nel 1933?. Ida: A Novel. The Making of Americans. Tender Buttons. The Autobiography of Alice B. Toklas.

121. Quale passione spinse Conrad ad entrare nella marina?. La scienza. La politica. Il mare. La scrittura.

122. Quali temi ricorrono spesso nei romanzi di Conrad?. Amore romantico. Colonialismo e imperialismo. Avventura spaziale. Fantascienza.

123. Cosa si ottiene con il montaggio secondo Eisenstein?. Nuovi significati attraverso la giustapposizione di immagini. Narrazione più lineare. Effetti speciali realistici. Rappresentazione fedele della realtà.

124. Quale evento segnò l’infanzia di Conrad?. Il trasferimento in Inghilterra. La morte precoce dei genitori. La guerra in Polonia. L’esilio in Africa.

125. Quale movimento poetico è associato a Ezra Pound?. Romanticismo. Imagismo. Simbolismo. Realismo.

126. Qual è il senso dell’attesa in Waiting for Godot?. Simboleggia la fede religiosa. Serve a introdurre l’elemento della sorpresa. Rappresenta l’inutilità e l’assurdità dell’esistenza umana. Dimostra la pazienza come virtù.

127. Che tipo di alternativa rappresentano Pozzo e Lucky in Waiting for Godot?. Una parodia della religione cristiana. Un esempio di fratellanza nel dolore. Una dinamica degradante tra padrone e servo. Un’allegoria della scienza moderna.

128. Cosa suscitò le proteste per The Plough and the Stars di O’Casey?. La presenza di una prostituta ritenuta offensiva per il pubblico irlandese. L’apologia della guerra civile. La critica alla monarchia britannica. L’uso di un linguaggio volgare.

129. Qual è il tratto distintivo del teatro di Synge rispetto a quello britannico contemporaneo?. Usa solo dialoghi comici. Adotta un linguaggio completamente in gaelico. Si rifà al teatro elisabettiano. Rappresenta la cultura contadina irlandese in chiave simbolica.

130. Quale autore cercò di costruire un teatro irlandese ispirato a miti e simboli nazionali?. Yeats. Pinero. Wilde. Beckett.

131. Qual è una delle caratteristiche distintive della poesia modernista americana?. Innovazione e collage. Uso di forme fisse e rime regolari. Descrizione dettagliata della natura. Espressione di sentimenti personali.

132. Chi sono i poeti associati al movimento immagista?. Emily Dickinson e Robert Frost. H.D. e Richard Aldington. William Blake e John Milton. Sylvia Plath e Ted Hughes.

133. In quale città gli Stati Uniti hanno visto una rinascita dell'innovazione poetica prima della Prima Guerra Mondiale?. New York. Boston. Chicago. Los Angeles.

134. Quale poeta ha avuto un'influenza fondamentale sui modernisti americani successivi?. John Keats. William Blake. Walt Whitman. Samuel Taylor Coleridge.

135. Dopo Prufrock, come appare il poeta nella modernità?. Testimone oggettivo della realtà. Visionario politico. Alienato e autocosciente. Leader della società.

136. In cosa si distingue il teatro di Pirandello rispetto al realismo?. Presenta personaggi storici realistici. Racconta storie di amore borghese. Indaga identità instabili e confini tra realtà e finzione. Si basa sulla denuncia sociale diretta.

137. Chi sono alcuni alter ego di Prufrock nel poema?. Giasone e Ulisse. Giovanni Battista e Amleto. Petrarca e Boccaccio. Dante e Virgilio.

138. Cosa rappresenta la difficoltà di Prufrock di esprimersi chiaramente?. Volontà di silenzio. Forza del linguaggio poetico. Crisi del linguaggio moderno. Disinteresse per la comunicazione.

139. Qual è uno degli strumenti linguistici usati da Eliot in The Waste Land?. Rima fissa e continua. Unità tonale. Stile epico tradizionale. Giustapposizione di registri diversi.

140. Secondo Eliot, quando si verifica la "dissociazione della sensibilità"?. XX secolo. XVII secolo. XII secolo. XIX secolo.

141. Come definisce Eliot l'uso di oggetti e situazioni per evocare emozioni?. Correlativo oggettivo. Espressione emotiva. Eidetica lirica. Simbolo intuitivo.

142. Quale metodo adotta Eliot per dare ordine al caos moderno?. Metodo dialettico. Metodo mitico. Metodo naturalistico. Metodo romantico.

143. In The Waste Land, quale esigenza sente la letteratura dopo la Grande Guerra?. Abbandonare ogni struttura. Riaffermare l'elitismo culturale. Aprirsi alla cultura di massa. Eliminare la tradizione classica.

144. Quale nome di nascita aveva Joseph Conrad?. Jo´zef Teodor Konrad Korzeniowski. James Conrad. Joseph Marlow. John Teodor Korzeniowski.

145. Quale sensazione domina Prufrock in The Love Song of J. Alfred Prufrock?. Rabbia. Trionfo. Euforia. Inadeguatezza.

146. Cosa distingue l’ultima fase teatrale di Beckett?. Strutture narrative classiche. Essenzialità, senso di esaurimento e perdita di significato. Ricchezza visiva e effetti spettacolari. Temi eroici e nazionalistici.

147. Cosa simboleggia il passaggio da "I" a "We" in Prufrock?. Perdita dell'identità individuale. Ritorno alla tradizione. Riaffermazione del sé. Superamento della crisi personale.

148. Quale autore fu vicino a Freud e William James nelle sue riflessioni teatrali?. Pirandello. O’Casey. Genet. Ionesco.

149. Quale duo realizzò Un Chien andalou?. Artaud e Genet. Buñuel e Dalí. Buñuel e Eisenstein. Joyce e Beckett.

150. Cosa rappresenta Enrico IV nell’opera di Pirandello?. Una satira contro l’aristocrazia. Un’indagine sul tempo, la finzione e la coscienza. Un dramma naturalista sulla follia. Un elogio del potere assoluto.

151. In che modo Lawrence fu simile ad altri scrittori modernisti?. Imitava lo stile classico di Galsworthy. Scriveva solo poesie. Usava un linguaggio provocatorio e rompeva le regole del realismo. Pubblicava con pseudonimo.

152. Cosa successe tra Lawrence e Frieda Weekley?. Fu una relazione platonica. Si innamorarono, fuggirono insieme e si sposarono. Lei era sua sorella. Si conobbero a scuola.

153. Perché Lawrence lasciò l'insegnamento?. Per problemi di salute e per dedicarsi alla scrittura. Aveva una famiglia numerosa. Fu licenziato. Voleva trasferirsi in America.

154. La famiglia di Lawrence: Entrambi insegnanti. Entrambi della nobiltà. Madre borghese e padre minatore. Madre contadina e padre poeta.

155. Quale figura del cinema slapstick influenzò Beckett?. Charlie Chaplin. Harold Lloyd. Stan Laurel. Buster Keaton.

Report abuse