Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONMotivazione e crescita personale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Motivazione e crescita personale

Description:
Docente: Vagli Matteo

Author:
Fabio
(Other tests from this author)

Creation Date:
02/06/2022

Category:
University

Number of questions: 150
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
I tre elementi che caratterizzano la felicità: Soggettiva, temporale, costante Soggettiva, temporale, transitoria Soggettiva, transitoria, mutevole Oggettiva, temporale, transitoria.
La concentrazione eccessiva su ciò che temiamo: è un effetto comportamentale dell'infelicità è una caratteristica di personalità è un effetto mentale dell'infelicità nessuna delle risposte presenti.
La psicologia positiva si definisce come: la scienza e le applicazioni che si riferiscono allo studio dei punti di forza psicologici in relazione al superamento di situazioni di difficoltà la scienza e le applicazioni che si riferiscono allo studio dei punti di forza psicologici e delle emozioni positive La scienza che mira a sviluppare nelle persone la capacità di vedere gli aspetti positivi della vita la scienza riferita allo studio teorico dei punti di forza psicologici e delle emozioni positive.
Non è principale compito della psicologia positiva: identificare quali contesti favoriscano il benessere individuare le strategie più efficaci per migliorare la vita delle persone nessuna delle risposte presenti risolvere le situazioni deficitarie.
L'undoing hypothesis: sostiene che le emozioni negative siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni positive future sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni di repertorio e costruiscono risorse future per la sopravvivenza e l'adattamento sostiene che le emozioni positive riducano le potenzialità cognitive delle persone, permettendo quindi di focalizzare le azioni di repertorio necessarie per la sopravvivenza e l'adattamento.
La broaden and build theory: sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future sostiene che le emozioni negative siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni positive future sostiene che le emozioni positive riducano le potenzialità cognitive delle persone, permettendo quindi di focalizzare le azioni di repertorio necessarie per la sopravvivenza e l'adattamento sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni di repertorio e costruiscono risorse future per la sopravvivenza e l'adattamento.
Le persone positive sono caratterizzate da: alta autostima, buone relazioni sociali, ottimismo ottimismo, resilienza, buone relazioni sociali autoefficacia, alta autostima, ottimismo buone relazioni sociali, alta autostima, passione.
Il coping secondario: riguarda quelle modalità di coping apprese in seguito al superamento di un evento traumatico primario è l'insieme di pensieri e comportamenti utilizzati per fronteggiare l'evento stressante è una strategia rivolta alla modificazione delle reazioni emotive di fronte all'evento stressante è l'insieme dei pensieri e dei comportamenti utilizzati per fronteggiare e regolare a reazione della persona di fronte l'evento stressante.
La strategia di coping meno efficace: coping centrato sul problema coping centrato sulle emozioni coping secondario evitamento.
L'eustress: è la forma sociale dello stress è lo stress estrinseco è lo stress "negativo" è lo stress "positivo".
Il self talk: può essere un modo sia per rilassarsi che per attivarsi è una modalità specifica finalizzata all'attivazione è una modalità specifica di rilassamento nessuna delle risposte presenti.
L'ottimismo ha effetti: solo sul sistema immunitario sulla gestione dello stress e del sistema immunitario solo sulla gestione dello stress nessuna delle risposte presenti.
L'ottimismo realistico: è una disposizione globale e stabile delle persone a spiegare gli eventi negativi come eventi occasionali e ad aspettarsi dei risultati positivi dalla vita è la disposizione globale delle persone a valutare la reale possibilità che si manifestino eventi positivi è una caratteristica di personalità che induce le persone a spiegare gli eventi positivi come esito dei propri sforzi è la tendenza delle persone a leggere la realtà come non sempre uguale.
Possiamo definire il Sé come l'insieme di: concetto di sé, sé sociale, conoscenza di sé concetto di sé, schemi di sé, autostima concetto di sé, autostima, conoscenza di sé concetto di sé, sé sociale, conoscenza di sé, autostima.
L'effetto autoreferenziale: dimostra come le persone abbiano la tendenza ad elaborare in maniera efficace ed a ricordare meglio le informazioni relative a loro stesse riguarda la tendenza a sottostimare le probabilità di successo di azioni eseguite da altri ed a sovrastimare le probabilità di successo di azioni eseguite da noi stessi riguarda la tendenza delle persone a riferire a loro stesse gli esiti positivi degli eventi è legato al concetto di ottimismo.
Si può sviluppare autoefficacia tramite: esperienza diretta esperienza vicaria persuasione verbale tutte le risposte presenti.
La capacità di pianificazione: fa riferimento ai processi di autoregolazione delle emozioni ha un'influenza sull'autoefficacia fa riferimento ai processi affettivi non ha influenza sull'autoefficacia.
La persuasione verbale: è la modalità più efficacie per sviluppare autoefficacia è una delle modalità per sviluppare autoefficacia è l'unica modalità per sviluppare autoefficacia non è una modalità per sviluppare autoefficacia.
L'esperienza vicaria: non è una modalità per sviluppare autoefficacia è la miglior modalità per sviluppare autoefficacia è una modalità per sviluppare autoefficacia che dipende fortemente dalle caratteristiche di chi esegue il compito è una modalità per sviluppare autoefficacia che non dipende in alcun modo dalle caratteristiche di chi esegue il compito.
L'esperienza diretta: è una modalità per sviluppare autoefficacia che dipende fortemente dalla fiducia che il discente ha nel suo modello è la modalità meno efficace per sviluppare autoefficacia non è una modalità per sviluppare autoefficacia è la miglior modalità per sviluppare autoefficacia.
Influisce sull'autoefficacia: i processi affettivi l'autoregolazione delle emozioni processi cognitivi tutte le risposte presenti.
L'autoefficacia: non dipende dal senso di controllo è connessa al senso di controllo sull'ambiente può essere oggettiva o soggettiva può essere interna o esterna.
L'autoefficacia: è la valutazione della propria efficacia assertiva è indipendente dal compito è la valutazione globale di noi stessi è la convinzione nelle proprie capacità di generare gli effetti desiderati mediante le proprie azioni.
L'autoefficacia: dipende dalla tipologia di compito non dipende dalla tipologia di compito è in funzione dell'età della persona è in funzione delle conoscenze della persona.
L'autoefficacia: è l'opposto dell'autostima è un costrutto completamente slegato dall'autostima contribuisce alla crescita dell'autostima è il risultato di un'alta autostima.
L'impotenza appresa: è uno stato di rassegnazione e inazione di fronte agli eventi, dovuto all'osservazione di situazioni di fallimento è uno stato di rassegnazione e inazione di fronte agli eventi, dovuto a precedenti esperienze di fallimento è uno stato di mancanza di energie dovuta all'osservazione di modelli fallimentari è la convinzione nelle proprie capacità di generare gli effetti desiderati mediante le proprie azioni.
La passione: è la forte inclinazione verso un'attività che una persona gradisce, reputa importante e nella quale investe una notevole quantità di tempo e di energie è il sistema di informazioni al quale gli individui possono attingere nella ricerca di complesse opportunità di azione, nonché nella costruzione della propria identità ed esistenza è la forte inclinazione verso un'attività che una persona gradisce, ma nella quale non è detto che investa una notevole quantità di tempo e di energie riguarda la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici.
La resilienza: gioca un ruolo notevole nell'effettivo superamento delle difficoltà presuppone un utilizzo efficace delle strategie di coping facilita l'adattamento tutte le risposte presenti.
Il sense of coherence è connesso con: la resilienza la fede la passione l'ottimismo.
La passione: ha un forte legame con la motivazione estrinseca ha un forte legame con la resilienza ha un forte legame con l'ottimismo ha un forte legame con la motivazione intrinseca.
Secondo Goleman, l'intelligenza emotiva è composta da: consapevolezza di sé, padronanza di sé, ottimismo, empatia ed abilità sociale consapevolezza di sé, padronanza di sé, empatia ed abilità sociale consapevolezza di sé, padronanza di sé, motivazione, empatia ed abilità sociale consapevolezza di sé, padronanza di sé, motivazione, resilienza, empatia ed abilità sociale.
L'intelligenza emotiva è: quell'attenzione alle persone che sviluppiamo in momenti di particolare intensità emotiva la capacità di monitorare le proprie emozioni e quelle altrui al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati la capacità di riuscire esclusivamente a cogliere le emozioni altrui l'aumento della capacità cognitiva in seguito ad aver provato emozioni positive.
Lo status, all'interno di un gruppo, riguarda: la valutazione su una scala di prestigio della posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale le aspettative che le persone hanno riguardo al comportamento di una persona degli standard di comportamento e di credenze la posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale e la valutazione di tale posizione su una scala di prestigio.
Il ruolo, all'interno di un gruppo, riguarda: la posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale e la valutazione di tale posizione su una scala di prestigio le aspettative che le persone hanno riguardo al comportamento di una persona la valutazione su una scala di prestigio della posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale degli standard di comportamento e di credenze.
All'interno di un gruppo, con il termine norme, si fa riferimento a riferimento a: degli standard di comportamento e di credenze la posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale e la valutazione di tale posizione su una scala di prestigio le aspettative che le persone hanno riguardo al comportamento di una persona la valutazione su una scala di prestigio della posizione che una persona occupa all'interno di un gruppo sociale.
Le fasi di sviluppo di un gruppo, sono: valutazione, socializzazione, mantenimento, conclusione, ridefinizione esplorazione, socializzazione, mantenimento, conclusione, ricordo esplorazione, socializzazione, mantenimento, risocializzazione, ricordo valutazione, socializzazione, mantenimento, conclusione, ricordo.
All'interno delle fasi di sviluppo di un gruppo, nella fase di socializzazione: definizione di ruoli specializzati per i fullmember le persone cercano un gruppo che soddisfi i propri bisogni le persone ricordano insieme i principali valori che li uniscono le persone si conoscono e da newcomer (nuovi entrati) divengono fullmember (membri a pieno titolo).
La teoria dell'identità sociale: sostiene che la motivazione delle persone a derivare un'autostima positiva dalle appartenenze di gruppo sia una delle forze che inducono maggiormente alla distorsione a favore dell'outgorup sostiene che la motivazione delle persone a derivare un'autostima positiva dalle appartenenze di gruppo sia una delle forze che inducono maggiormente alla distorsione a favore del proprio gruppo è stata teorizzata da Seligman sostiene che le persone sviluppino la propria identità sociale sulla base delle differenti identità sociali con le quali entrano in contatto.
L'identità sociale: è la descrizione che le persone forniscono di loro stesse in base alla esperienze passate riguarda le caratteristiche di sé che derivano dall'appartenenza ad uno o più gruppi è la descrizione che le persone forniscono di loro stesse in base alla caratteristiche personali nessuna delle risposte presenti.
I gruppi si possono distinguere in: di base e di autorealizzazione intrinseci ed estrinseci primari e secondari riconosciuti e non-riconosciuti.
L'identità personale: è la descrizione che le persone forniscono di loro stesse in base alla caratteristiche personali riguarda le caratteristiche di sé che derivano dall'appartenenza ad uno o più gruppi è la descrizione che le persone forniscono di loro stesse in base alla esperienze passate nessuna delle risposte presenti.
L'inerzia sociale: è quel fenomeno per cui, in presenza di altre persone, le risposte facilmente accessibili diverrebbero più probabili, mentre quelle scarsamente accessibili avrebbero meno probabilità di essere portate a termine efficacemente indica quei casi in cui le persone si riconoscono solo nell'identità di gruppo ed il loro comportamento è guidato unicamente dalle norme del gruppo in questione Indica la tendenza a seguire il pensiero di gruppo ed a mettere in atto solo quei comportamenti socialmente accettati è la tendenza individuale ad impegnarsi meno in un compito quando il proprio contributo è inglobato in una prestazione complessiva del gruppo rispetto a quando lo stesso compito viene eseguito da soli.
La deindividuazione: è quel fenomeno per cui, in presenza di altre persone, le risposte facilmente accessibili diverrebbero più probabili, mentre quelle scarsamente accessibili avrebbero meno probabilità di essere portate a termine efficacemente indica quei casi in cui le persone venerano il proprio leader ed il loro comportamento è guidato unicamente dalle norme definite dal leader indica quei casi in cui le persone si riconoscono solo nell'identità di gruppo ed il loro comportamento è guidato unicamente dalle norme del gruppo in questione è la tendenza individuale ad impegnarsi meno in un compito quando il proprio contributo è inglobato in una prestazione complessiva del gruppo rispetto a quando lo stesso compito viene eseguito da soli.
L'esperimento del carcere di Stanford (Zimbardo, 1971), ha permesso di approfondire gli effetti: della deindividuazione della facilitazione sociale dell'inerzia sociale della deresponsabilizzazione.
La facilitazione sociale: Indica la tendenza a seguire il pensiero di gruppo ed a mettere in atto solo quei comportamenti socialmente accettati è quel fenomeno per cui, in presenza di altre persone, le risposte facilmente accessibili diverrebbero più probabili, mentre quelle scarsamente accessibili avrebbero meno probabilità di essere portate a termine efficacemente è la tendenza individuale ad impegnarsi meno in un compito quando il proprio contributo è inglobato in una prestazione complessiva del gruppo rispetto a quando lo stesso compito viene eseguito da soli indica quei casi in cui le persone si riconoscono solo nell'identità di gruppo ed il loro comportamento è guidato unicamente dalle norme del gruppo in questione.
Il clima, la capacità di gestione dei leader e lo spirito di gruppo sono tre aspetti che determinano principalmente la fase di: Closing Adjourning Norming Storming.
I passaggi che permettono ad un gruppo di divenire squadra, sono: forming, storming, norming, performing, adjourning forming, storming, norming, performing, closing forming, norming, performing, adjourning forming, storming, norming, performing, defining, adjourning.
Vi è un equilibrio generale, per quanto riguarda il passaggio da gruppo a squadra, nella fase di: Performing Adjourning Storming Norming.
E' possibile rilevare un buon clima positivo all'interno di una squadra se: non è possibile rilevarlo attraverso lo stile comunicativo la comunicazione è prevalentemente caratterizzata da uno stile diretto la comunicazione è prevalentemente caratterizzata da uno stile indiretto lo comunicazione è prevalentemente implicita.
Ogni squadra può presentare diversi ruoli al proprio interno. Questi possono essere distinti in base: tutte le risposte presenti al grado di stabilità al grado di diversificazione al grado di formalità.
Il processo di decisione della squadra è influenzato dagli stessi membri attraverso: influenza informativa status ed norme influenza informativa, influenza normativa ed influenza di ruolo influenza informativa ed influenza normativa.
Per quanto riguarda il decision making di squadra, per influenza informativa si intende: il caso in cui le informazioni derivanti dal gruppo siano influenzatie dai pregiudizi di outgroup il caso in cui le informazioni derivanti dal gruppo siano influenzatie dai pregiudizi di ingroup il caso in cui i membri accettano le informazioni di altri per ottenere l'approvazione della squadra ed evitare eventuali critiche il caso in cui i membri accettano le informazioni ricevute da altri come prova della realtà.
Il decision making di squadra si sviluppa attraverso le fasi di: orientamento, discussione, decisione ed implementazione osservazione, orientamento, discussione, decisione ed implementazione valutazione, confronto e decisione orientamento, decisione ed implementazione.
Tra i numerosi aspetti che portano alla cooperazione, vi sono: le minacce esterne comuni l'assenza di minacce esterne comuni o di pressioni una leadership orientata al compito conflitti irrisolti all'interno del gruppo.
Un groupthink negativo si manifesta con più probabilità quando la squadra: vive situazioni con bassi livelli di stress ed ha a possibilità di prendere decisioni con calma vive situazioni con alti livelli di stress ed è costretta a prendere decisioni rapidamente vive situazioni con alti livelli di stress ma non è costretta a prendere decisioni rapidamente vive situazioni con bassi livelli di stress ma è costretta a prendere decisioni rapidamente.
Un buon leader non deve obbligatoriamente saper gestire i conflitti ha grande capacità di gestire l'imprevisto se ha ottime doti comunicative, può non avere conoscenze specifiche della propria disciplina tutte le risposte presenti.
La leadership centrata sul gruppo: è direttiva dipende dal contesto e dalla tipologia di compito è orientata al supporto tutte le risposte presenti.
La leadership centrata sul compito: è orientata al supporto dipende dal contesto e dalla tipologia di compito è direttiva tutte le risposte presenti.
Vi sono 4 principali funzioni connesse alla leadership: gestione, decisione, guida e delega gestione, suddivisione, guida e delega gestione, organizzazione, guida e delega gestione, organizzazione, guida e ripartizione.
L'approccio integrato alla leadership: la vede come l'integrazione tra una leadership autorevole ed una autoritaria la vede come l'insieme di fattori situazionali ed individuali la vede come l'insieme di tutte le caratteristiche di personalità della persona la vede come l'integrazione degli aspetti positivi di ogni stile di leadership.
Un leader con stile delegativo: osserva quanto avviene, riducendo al minimo i propri interventi presta ascolto al gruppo, ma prende comunque le decisioni in maniera indipendente fornisce molte indicazioni, lasciando però spazio anche all'intervento dei singoli membri del gruppo si limita a dare poche indicazioni, lasciando spazio all'intervento dei singoli membri del gruppo.
Lo stile di leadership migliore, è quello democratico: non si può stabilire a priori, dipende da diversi fattori è quello delegativo è quello autoritario sì.
Questa definizione: "un leader, secondo questa prospettiva, deve essere in grado di comunicare ed agire secondo quelli che sono gli obiettivi del gruppo, mantenendo sempre delle relazioni positive con tutti i membri" fa riferimento: alle leadership basata sull'intelligenza emotiva alla leadership centrata sul gruppo alla leadership centrata sul compito nessuna delle risposte presenti.
Secondo lo stile di leadership centrato sul compito, il leader: deve essere principalmente empatico mira all'empowerment tutte le risposte presenti focalizza la propria attenzione sul raggiungimento dell'obiettivo.
Agire in un'ottica di empowerment, significa: significa agire con l'obiettivo di ottenere un potenziamento in un determinato settore significa agire con l'obiettivo di aiutare le persone a sviluppare tutto il proprio potenziale significa agire con l'obiettivo di massimizzare il profitto significa agire cercando di riparare situazioni deficitarie.
All'interno dello stile democratico: i leader possono anche prestare ascolto al gruppo, ma prendono comunque le decisioni in maniera indipendente il leader ed i membri del gruppo hanno la stessa importanza nel processo di presa di decisione il leader ed i membri del gruppo hanno pesi differenti nel processo di presa di decisione i leader si limitano a poche indicazioni, lasciando spazio all'intervento dei singoli membri del gruppo.
Fa riferimento alla leadership centrata sul gruppo: lo stile confidenziale lo stile autocratico lo stile dittatoriale tutte le risposte presenti.
Leader con stile confidenziale: sono principalmente focalizzati sul compito si limitano a poche indicazioni, lasciando spazio all'intervento dei singoli membri del gruppo possono anche prestare ascolto al gruppo, ma prendono comunque le decisioni in maniera indipendente hanno la tendenza a delegare i propri compiti ad altri membri del gruppo.
L'intelligenza emotiva comporta una nuova visione della leadership, facendo forza su tre principali aspetti: controllo emotivo, empatia ed empowerment assertività, empatia e controllo emotivo assertività, empowerment e controllo emotivo assertività, empatia ed empowerment.
L'intelligenza emotiva è stata teorizzata da: Seligman Deci e Ryan Goleman Gardner.
Fa riferimento alla leadership centrata sul compito: lo stile democratico lo stile dittatoriale lo stile confidenziale lo stile delegativo.
Principalmente, motiva attraverso l'esempio: nessun leader motiva attraverso l'esempio l'atleta leader l'allenatore leader entrambi i leader.
Un allenatore leader dovrebbe svolgere: un ruolo di completa condivisione con i propri atleti solo i compiti di gestione ed organizzazione un ruolo più distaccato, mantenendo forti le componenti gestionali ed organizzative esclusivamente compiti di natura organizzativa.
Trasmettere nozioni e competenze, è una funzione tipica: dell'atleta leader dell'allenatore leader di nessuno, dovrebbero essere già apprese di entrambi i leader.
La leadership nello sport: può essere assunta solo dall'allenatore non assume caratteristiche diverse a seconda che la ricopra un atleta o l'allenatore può essere assunta solo da un atleta assume caratteristiche diverse a seconda che la ricopra un atleta o l'allenatore.
La self determination theory sostiene che, per quanto riguarda la regolazione introiettata: la persona sceglie i propri obiettivi e regola il comportamento ma, rispetto al livello precedente, sente l'obiettivo come maggiormente parte di sé vi è un senso di controllo, ma la persona continua a non concepire il comportamento come il risultato di una propria scelta il comportamento nasce da una propria scelta e gli obiettivi sono reputati come importanti la persona si identifica completamente con il proprio obiettivo, vivendolo come parte integrante del proprio sé.
La motivazione: è un insieme strutturato di vissuti istintivi che spiegano l'inizio, il verso, l'intensità e la persistenza di un determinato comportamento è un insieme di esperienze che spiega l'inizio, l'intensità e la persistenza di un determinato comportamento è una spinta istintiva ad agire è un insieme strutturato di esperienze soggettive che spiega l'inizio, il verso, l'intensità e la persistenza di un determinato comportamento.
La self determination theory: sostiene che il processo motivazionale si sviluppi lungo un continuum che va dalla mancanza di motivazione alla motivazione intrinseca sostiene che la regolazione introiettata sia una forma di motivazione prevalentemente intrinseca sostiene che sia possibile motivarsi solo se si raggiunge l'autorealizzazione sostiene che la regolazione integrata sia una forma di motivazione prevalentemente estrinseca.
La self determination theory sostiene che, per quanto riguarda la regolazione per identificazione: la persona continua a non concepire il comportamento come il risultato di una propria scelta la persona si identifica completamente con il proprio obiettivo, vivendolo come parte integrante del proprio sé la persona è spinta al comportamento da qualcosa di esterno (ricompense, punizioni, etc.) il comportamento nasce da una propria scelta e gli obiettivi sono reputati come importanti.
Secondo Langeslag (2006): L'amore consiste di tre sistemi indipendenti: Attrazione fisica, Ricerca di intimità, Attaccamento i reward (circuiti di ricompensa) sono implicati nell'amore l'amore non può essere solo un'emozione in quanto suscita a sua volta diverse emozioni positive e negative tutte le risposte presenti.
Nella piramide dei bisogni di Maslow, il bisogno di amore, appartenenza e relazioni: viene immediatamente dopo quello di autostima è distinto in: bisogno di amore (ad un livello inferiore) e bisogno di appartenenza e relazioni (ad un livello superiore) viene immediatamente dopo quello di sicurezza e protezione viene immediatamente dopo i bisogni fisiologici.
Il sistema di ricompensa comprende due sottoinsiemi: piacere e volere diretto ed indiretto primario e secondario oggettivo e soggettivo.
Secondo Gray (1970) esistono due sistemi che orientano il nostro comportamento: liking e wanting sistema primario e sistema secondario sistema diretto e sistema indiretto BIS (Behavioral Inhibition System) e BAS (Behavioral Activation System).
Il locus of control: influisce solo sulla motivazione intrinseca influisce solo sulla motivazione estrinseca non influisce sulla motivazione influisce sulla motivazione.
Si parla di attività autoteliche: quando la motivazione all'attività è prevalentemente estrinseca quando lo scopo è esterno all'attività quando lo scopo è l'attività stessa nessuna delle risposte presenti.
Gli stili attributivi: consistono in modalità di decisione relative alla distribuzione di ricompense consistono in modalità di risposta ai successi e agli insuccessi, ma non tendono a stabilizzarsi nel tempo riguardano la capacità di attribuire specifiche caratteristiche di personalità in maniera istintiva consistono in modalità di risposta ai successi ed agli insuccessi che tendono a stabilizzarsi nel tempo, diventando delle modalità preferenziali di interpretare gli eventi.
Le strategie di autosabotaggio (self-handicaps) consistono in anticipazioni del perché falliremo in un dato contesto. Si distingue tra: self-handicaps reali e self-handicaps solo dichiarati self-handicaps anticipati e self-handicaps solo dichiarati self-handicaps reali e self-handicaps illusori self-handicaps reali e self-handicaps irreali.
Markus e Nurius hanno introdotto il concetto di sé possibili, distinguendo tra: sé reale, sé ipotetico e sé effettivo sé reale, sé imperativo e sé introiettato sé reale, sé imperativo e sé ideale sé reale, sé ideale e sé sociale.
La teoria comunicativa delle emozioni (Oatley e Johnson-Laird, 1987) sostiene che: vi sia una tendenza nelle persone a non comunicare apertamente il proprio vissuto emotivo le emozioni indichino il desiderio di raggiungimento degli obiettivi vi sia una tendenza nelle persone a comunicare le proprie emozioni le emozioni indichino lo stato di raggiungimento degli obiettivi e possono quindi essere definite come espressioni di aspettative di risultato.
La tecnica AIM è una procedura attraverso la quale: le persone sono portate a prestare attenzione alle Attività, agli Insuccessi ed alle Motivazioni le persone sono portate a prestare attenzione a quello che gli accade, evidenziando gli errori commessi, al fine di non ripeterli più le persone sono portate a prestare attenzione agli aspetti positivi, interpretano positivamente ciò che accade e ricordano i fatti positivi le persone sono portate a prestare attenzione ad Atteggiamenti, Interessi e Motivazioni.
Nell'esperienza di flow, la dimensione dell'unione tra azione e coscienza, riguarda: la fluidità e la percezione di poter affrontare nel migliore dei modi il compito la capacità di mettersi in gioco senza la preoccupazione di giudizi esterni la consapevolezza in presa diretta di come stiano andando le cose una percezione di totale fluidità e naturalezza, che non vuole però significare che l'attività non implichi alcuno sforzo.
Le 9 dimensioni del flow, sono: Equilibrio tra difficoltà e abilità, Unione tra azione e coscienza, Mete chiare, Feedback immediati, Concentrazione sul compito, Senso di controllo, Perdita della coscienza, Destrutturazione del tempo, Esperienza paratelica Equilibrio tra difficoltà e abilità, Unione tra azione e coscienza, Mete chiare, Feedback immediati, Concentrazione sul compito, Senso di controllo, Perdita della coscienza, Destrutturazione del tempo, Esperienza autotelica Equilibrio tra difficoltà e abilità, Unione tra cognizione e coscienza, Mete chiare, Feedback immediati, Concentrazione sul compito, Senso di controllo, Perdita della coscienza, Destrutturazione del tempo, Esperienza autotelica Equilibrio tra difficoltà e abilità, Unione tra azione e coscienza, Mete chiare, Feedback immediati, Concentrazione sul compito, Senso di controllo, Perdita della consapevolezza corporea, Destrutturazione del tempo, Esperienza autotelica.
Nello stato di flow: la cognizione del tempo non viene alterata la cognizione del tempo risulta alterata, sembra infatti passare in un attimo la cognizione del tempo risulta alterata, sembra infatti durare in eterno la cognizione del tempo risulta alterata, può passare in un attimo, oppure sembrare eterno.
Nell'esperienza di flow, la dimensione del senso di controllo, riguarda: la capacità di mettersi in gioco senza la preoccupazione di giudizi esterni il focus dell'attenzione, che viene completamente concentrato sul "qui ed ora" la consapevolezza in presa diretta di come stiano andando le cose la fluidità e la percezione di poter affrontare nel migliore dei modi il compito.
Nell'esperienza di flow, la dimensione della perdita della coscienza, riguarda: la fluidità e la percezione di poter affrontare nel migliore dei modi il compito il focus dell'attenzione, che viene completamente concentrato sul "qui ed ora" la capacità di mettersi in gioco senza la preoccupazione di giudizi esterni la consapevolezza in presa diretta di come stiano andando le cose.
L'esperienza autotelica, riguarda: la fluidità e la percezione di poter affrontare nel migliore dei modi il compito lo svolgimento di un'attività con piacere intrinseco, senza dipendere da rinforzi esterni una percezione di totale fluidità e naturalezza, che non vuole però significare che l'attività non implichi alcuno sforzo la consapevolezza in presa diretta di come stiano andando le cose.
Nell'esperienza di flow, la dimensione dei feedback immediati, riguarda: la fluidità e la percezione di poter affrontare nel migliore dei modi il compito il focus dell'attenzione, che viene completamente concentrato sul "qui ed ora" la consapevolezza in presa diretta di come stiano andando le cose la capacità di mettersi in gioco senza la preoccupazione di giudizi esterni.
Si definisce flow experience: lo stato di coscienza in cui un persona osserva passivamente tutto ciò che accade un'esperienza automatica, priva di consapevolezza lo stato di coscienza in cui una persona è completamente immersa in un'attività lo stadio più profondo dell'ipnosi.
Nell'esperienza di flow, la dimensione della concentrazione sul compito, riguarda: il focus dell'attenzione, che viene completamente concentrato sul "qui ed ora" la consapevolezza in presa diretta di come stiano andando le cose la fluidità e la percezione di poter affrontare nel migliore dei modi il compito la capacità di mettersi in gioco senza la preoccupazione di giudizi esterni.
La condizione principale affinché si possa entrare in stat di flow è: l'equilibrio tra la difficoltà della sfida e le abilità della persona la concentrazione sul compito l'unione tra azione e coscienza la destrutturazione del tempo.
Secondo Zuckerman la ricerca di sensazioni (sensation seeking): consiste nel bisogno innato di ogni persona di esporsi a situazioni di pericolo controllato per affermare le proprie capacità consiste nel bisogno, che varia di individuo in individuo, di stimolazioni nuove, varie e complesse unito alla disponibilità di correre rischi fisici e sociali pur di provarle consiste nel bisogno, che varia di individuo in individuo, di ricercare situazioni positive consiste nel bisogno, che varia di individuo in individuo, di stimolazioni nuove, varie e complesse.
La ricerca di sensazioni (sensation seekig) è formata da diverse componenti: ricerca di brivido ed avventura, disinibizione, suscettibilità alla noia ricerca di brivido ed avventura, ricerca di esperienze, ottimismo, suscettibilità alla noia ricerca di brivido ed avventura, ricerca di esperienze, disinibizione, suscettibilità all'apatia ricerca di brivido ed avventura, ricerca di esperienze, disinibizione, suscettibilità alla noia.
Tra i tipici problemi motivazionali, vi è il fatto che la persona affronti il compito solo se in prossimità di un obiettivo scelto ed importante. In questo caso: potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento si potrebbe lavorare sull'autodeterminazione e sulle emozioni positive si potrebbero valutare le diverse paure, le tendenze ad evitare il compito ed i differenti meccanismi di difesa.
Tra i tipici problemi motivazionali, può accadere che la persona si motivi, ma non sia costante. In questo caso: potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento si potrebbe valutare l'autoregolazione e portare la persona a riflettere sulla propria motivazione si potrebbero valutare le diverse paure, le tendenze ad evitare il compito ed i differenti meccanismi di difesa.
Tra i tipici problemi motivazionali, può accadere che la persona non riesca a smettere. In questo caso: si potrebbe valutare l'autoregolazione e portare la persona a riflettere sulla propria motivazione bisognerebbe lavorare sul significato della propria passione e sul rapporto con essa potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento.
Tra i tipici problemi motivazionali, vi è il fatto che la persona affronti il compito solo se obbligata o se ricompensata. In questo caso: bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento si potrebbero valutare le diverse paure, le tendenze ad evitare il compito ed i differenti meccanismi di difesa potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia si potrebbe lavorare sull'autodeterminazione e sulle emozioni positive.
Tra i tipici problemi motivazionali, vi è il fatto che la persona eviti il compito. In questo caso: bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento si potrebbe lavorare sull'autodeterminazione e sulle emozioni positive si potrebbero valutare le diverse paure, le tendenze ad evitare il compito ed i differenti meccanismi di difesa potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia.
Tra i tipici problemi motivazionali, vi è il fatto che la persona non voglia motivarsi. In questo caso: potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia si potrebbero valutare le diverse paure, le tendenze ad evitare il compito ed i differenti meccanismi di difesa si potrebbe lavorare sull'autodeterminazione e sulle emozioni positive bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento.
Il punto d partenza per essere realmente capaci di motivare gli altri è: una conoscenza approfondita di chi vogliamo motivare una conoscenza approfondita delle tecniche di motivazione la consapevolezza di se stessi una conoscenza approfondita dei tipici problemi motivazionali.
Le aspettative influenzano: il comportamento, la relazione con gli altri ed i comportamenti altrui il comportamento, la situazione e la relazione con gli altri il comportamento, la situazione, la relazione con gli altri ed il senso di autoefficacia il comportamento, la situazione, la relazione con gli altri ed i comportamenti altrui.
Sono indicatori di un ascolto attivo: tutte le risposte presenti i feedback di ascolto (verbali e non verbali) la sospensione del giudizio immediato il mantenimento del contatto visivo.
La qualità del nostro atteggiamento passa principalmente: attraverso la modalità di ascolto attraverso lo stile comunicativo del parlante attraverso il canale verbale attraverso il canale non verbale.
Le principali cause di drop out, sono: le aspettative e le pressioni esterne ed interne, la cultura basata sul risultato, la percezione di non farcela le aspettative e le pressioni esterne ed interne, scarso ottimismo , la percezione di non farcela, la mancanza di risultati ottenuti nell'immediato le aspettative e le pressioni esterne ed interne, la cultura basata sul risultato, la percezione di non farcela, la mancanza di risultati ottenuti nell'immediato le aspettative e le pressioni esterne ed interne, la cultura basata sul risultato, la percezione di non farcela, la mancanza di risultati ottenuti nell'immediato, scarso ottimismo.
Con il termine drop-out si intende: la discontinuità da parte di un adulto nella frequentazione di una specifica attività l'abbandono da parte di un bambino/ragazzo dell'attività che stava perseguendo l'abbandono da parte di un adulto dell'attività che stava perseguendo la discontinuità da parte di un bambino nella frequentazione di una specifica attività.
Con il termine choking: si fa riferimento ad un determinato lasso di tempo in cui le abilità fisiche e mentali della persona sono ad un livello decisamente inferiore rispetto alla propria media si fa riferimento a quelle situazioni in cui, in presenza di altre persone, le risposte facilmente accessibili diventano più probabili, mentre quelle scarsamente accessibili hanno meno probabilità di essere portate a termine efficacemente si fa riferimento a tutte quelle situazioni in cui l'atleta si allena oltre le proprie possibilità, non riesce ad adattarsi al nuove regime e, per questo, ottiene un decremento nella performance si fa riferimento ad una persona che, in un momento critico, perde il controllo su ciò che sta facendo, con grossi danni per la propria prestazione, e non riesce a recuperarlo a meno di un intervento esterno.
Con il termine slump: si fa riferimento ad una persona che, in un momento critico, perde il controllo su ciò che sta facendo, con grossi danni per la propria prestazione, e non riesce a recuperarlo a meno di un intervento esterno si fa riferimento a quelle situazioni in cui, in presenza di altre persone, le risposte facilmente accessibili diventano più probabili, mentre quelle scarsamente accessibili hanno meno probabilità di essere portate a termine efficacemente si fa riferimento ad un determinato lasso di tempo in cui le abilità fisiche e mentali della persona sono ad un livello decisamente inferiore rispetto alla propria media si fa riferimento a tutte quelle situazioni in cui l'atleta si allena oltre le proprie possibilità, non riesce ad adattarsi al nuove regime e, per questo, ottiene un decremento nella performance.
Con il termine overtraining: si fa riferimento a quelle situazioni in cui, in presenza di altre persone, le risposte facilmente accessibili diventano più probabili, mentre quelle scarsamente accessibili hanno meno probabilità di essere portate a termine efficacemente si fa riferimento ad una persona che, in un momento critico, perde il controllo su ciò che sta facendo, con grossi danni per la propria prestazione, e non riesce a recuperarlo a meno di un intervento esterno si fa riferimento a tutte quelle situazioni in cui l'atleta si allena oltre le proprie possibilità, non riesce ad adattarsi al nuove regime e, per questo, ottiene un decremento nella performance si fa riferimento ad un determinato lasso di tempo in cui le abilità fisiche e mentali della persona sono ad un livello decisamente inferiore rispetto alla propria media.
Facendo riferimento al modello transteoretico del cambiamento, nella fase di determinazione: pianifichiamo ciò che è necessario affinché avvenga il cambiamento mettiamo in atto quanto pianificato nella fase precedente continuiamo a portare avanti con tenacia quanto iniziato mettiamo in dubbio la nostra situazione attuale.
Nel modello transteoretico del cambiamento: è impossibile passare dalla fase di contemplazione a quella di azione è impossibile passare dalla fase di contemplazione a qella di uscita permanente non è detto che si passi sempre attraverso ogni stadio ogni stadio è un passaggio obbligatorio da eseguire.
Il modello transteoretico del cambiamento, prevede: gli stadi di precontemplazione, contemplazione, azione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente gli stadi di precontemplazione, contemplazione, valutazione, azione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente gli stadi di precontemplazione, contemplazione, determinazione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente gli stadi di precontemplazione, contemplazione, determinazione, azione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente.
Facendo riferimento al modello transteoretico del cambiamento, quando mettiamo in dubbio la nostra situazione attuale siamo in fase di mantenimento determinazione precontemplazione contemplazione.
Il modello transteoretico del cambiamento: vede il cambiamento come lineare vede il cambiamento come ciclico vede il cambiamento come ciclico o lineare, sulla base dell'obiettivo vede il cambiamento come un flusso, con picchi e cali di motivazione.
La pragmatica della comunicazione, distingue tra: atti diretti ed atti indiretti atti primari ed atti secondari atto locutorio, atto illocutorio ed atto perlocutorio atto illocutorio, atto allocutorio ed atto inlocutorio.
Le principali componenti della comunicazione non verbale, sono: sistema gestuale, prossemica, aptica, mimica facciale sistema vocale, sistema gestuale, prossemica ed aptica sistema vocale, sistema gestuale, prossemica, aptica, mimica facciale sistema vocale, sistema gestuale, prossemica, aptica, sitema paraverbale.
La funzione proposizionale delle pratiche comunicative, riguarda: la gestione delle relazioni interpersonali la condivisione della propria esperienza l'espressione dei propri valori, del vissuto emotivo e dei pensieri tutte le risposte presenti.
Affinché vi sia condivisione dell'intenzionalità, è necessario che: vi sia una teoria della mente ed una volontà dichiarata vi sia solo un background comune vi sia una teoria della mente ed un background comune vi sia solo una teoria della mente.
Per una corretta costruzione di una comunicazione efficace bisogna porre attenzione: su ciò che arriva al destinatario su ciò che vogliamo comunicare e su come lo comunichiamo su come viene interpretato il messaggio tutte le risposte presenti.
La comunicazione è orientativa quando: fornisce indicazioni sul comportamento desiderato fornisce indicazioni riguardanti l'intenzione comunicativa indica fin dall'inizio come si svilupperà definisce a priori le proprie aspettative.
Una comunicazione efficace è: incoraggiante, stimolante, empatica e coinvolgente responsabile, motivante, orientativa ed empatica responsabile, incoraggiante, orientativa ed empatica diretta, responsabile, motivante e controllata.
Con il termine self talk si intende: un dialogo ad alta voce su di sé un dialogo interno, esclusivamente pensato, volto a controllare il proprio comportamento una forma di comunicazione rivolta ad una specifica persona un dialogo interno, espresso vocalmente o semplicemente pensato, volto a controllare il proprio comportamento.
Il pensiero positivo: porta ad un aumento dell'auto-efficacia e dell'autostima Porta ad un aumento della fiducia in se stessi Aumenta la capacità di riuscita nelle attività tutte le risposte presenti.
Il verbo "volere", per quanto riguarda il self talk, fa riferimento: al sé ideale al sé imperativo al sé reale ad una motivazione estrinseca.
Una particolare tecnica di gestione dei pensieri, si articola in tre fasi: Thought stopping, reframing e restarting Thought stopping, deleting e reframing Thought stopping, reframing e countering Thought stopping, deleting e countering.
Il verbo "dovere", per quanto riguarda il self talk, fa riferimento: al sé reale ad una motivazione estrinseca ad una motivazione intrinseca al sé ideale.
Un self talk efficace: Aiuta a correggere i comportamenti disfunzionali distrae e rischia di far perdere la concentrazione permette di motivare le altre persone non può aiutare a correggere i comportamenti disfunzionali.
Un obiettivo è orientato all'azione se: chi lo formula è fortemente determinato non prevede momenti passivi è formulato in positivo è formulato in termini concreti.
Obiettivi di risultato: nessuna delle risposte presenti dipendono solo dalle altre persone dipendono anche dalle altre persone dipendono solo da noi stessi.
Un obiettivo formulato efficacemente, deve essere: S.T.A.R.T.E.R. M.A.S.T.E.R. S.M.A.R.T.E.R.S. S.M.A.R.T.E.R.
Obiettivi di prestazione: dipendono anche dalle altre persone dipendono solo da noi stessi dipendono solo dalle altre persone dipendono anche da noi stessi.
L'acronimo S.M.A.R.T.E.R., significa: Specific, Measurable, Action oriented, Reale, Time bound, Emozionante, Registrato Specific, Measurable, Action oriented, Reasonable, Time bound, Etico, Registrato Specific, Measurable, Action oriented, Reasonable, Time bound, Emozionante, Realistico Specific, Measurable, Action oriented, Reasonable, Time bound, Emozionante, Registrato.
La tecnica di goal setting ha effetti su: la passione la resilienza il locus of control la gestione dell'ansia e dello stress.
La tecnica della visualizzazione: consiste nella creazione volontaria di un'esperienza mentale, in grado di riprodurre l'esperienza reale completa di immagini visive, sensazioni tattili e propriocettive, odori, sapori e suoni consiste nella capacità di immaginare gli esiti a lungo termine di un determinato comportamento consiste nella capacità di visualizzare se stessi in condizioni favorevoli (orientamento al desiderio) consiste nella creazione involontaria di un'esperienza mentale, in grado di riprodurre l'esperienza reale completa di immagini visive, sensazioni tattili e propriocettive, odori, sapori e suoni.
La tecnica della visualizzazione, può essere utilizzata con finalità motivazionali per: Recupero fisico/mantenimento di un gesto Miglioramento di uno specifico gesto/azione Gestione/attivazione di determinati stati emotivi tutte le risposte presenti.
Gli elementi che possono comporre un ancoraggio, sono: rilassamento, visualizzazione ed allenamento mentale momenti positivi e momenti negativi immagine mentale, gesto, parola/frase stimolo immagine mentale, gesto, comportamento specifico.
La routine (o ancoraggio): è una modalità specifica per sviluppare autoefficacia è il risultato di una serie di gesti automatici è una specifica tecnica di motivazione è una modalità di coping.
La routine (o ancoraggio): può essere costruita solo per motivare noi stessi può essere costruita sia per motivare noi stessi sia per motivare gli altri può essere costruita solo per motivare gli altri ha finalità motivazionali che non si possono però definire a priori.
Secondo Maehr e Midgley (1996): persone simili in condizioni diverse, tendono a sviluppare motivazioni simili la motivazione è nel singolo individuo persone diverse in condizioni simili, tendono a sviluppare motivazioni differenti persone diverse in condizioni simili, tendono a sviluppare motivazioni simili.
Nel contesto scolastico: la motivazione intrinseca cala in modo particolare durante gli anni della scuola primaria, mentre non si riscontra un decremento di quella estrinseca in nessuna fascia d'età la motivazione estrinseca cala in modo particolare durante l'adolescenza, mentre non si riscontra un decremento di quella intrinseca in nessuna fascia d'età la motivazione intrinseca cala in modo particolare durante gli anni della scuola primaria, mentre vi è un calo di quella estrinseca durante l'adolescenza la motivazione estrinseca cala in modo particolare durante gli anni della scuola primaria, mentre vi è un calo di quella intrinseca durante l'adolescenza.
Riassumendo i fattori necessari alla motivazione, possiamo individuare: la creatività, la flessibilità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto ed il tempo la creatività, la flessibilità, la dinamicità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto la creatività, la flessibilità, la dinamicità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto ed il tempo la creatività, la disponibilità, la flessibilità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto ed il tempo.
Motivare efficacemente significa anche essere: creativi e dinamici sicuri di sé, creativi e flessibili flessibili, disponibili e creativi creativi, flessibili e dinamici.
Report abuse Consent Terms of use