option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neurocriminologia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neurocriminologia

Description:
Messina Laura Giuseppina Maria

Creation Date: 2024/10/07

Category: University

Number of questions: 489

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale modello è stato predominante, nel XX secolo, nella comprensione del comportamento criminale?. Il modello Bío-Psico-sociale. Il modello vittimologico. Il modello sociologico. Il modello psicologico.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia in parte cause biologiche o celebrali?. Umberto Galimberti. Thorsten Sellin. Marwin Wolfgang. Cesare Lombroso.

Quale disciplina si occupò per prima di studiare e di cercare di comprendere il comportamento criminale?. La psicologia. La vittimologia. La sociologia. La biologia.

I primi studi che si occupano di comprendere il comportamento criminale erano matrice: Giuridica. Psicologica. Sociologica. Biologica.

Quali studiosi cercarono per primi di comprendere il comportamento criminale?. Gli psicologi. I sociologi. I medici. I giuristi.

Il comportamento criminale ha inizialmente attratto l’interesse di una sola disciplina. Quale?. La biologia. La vittimologia. La sociologia. La psicologia.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?. Marwin Wolfgang. Hugo Staub. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?. Marwin Wolfgang. Franz Alexander. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?. Carl G. Jung. Marwin Wolfgang. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin.

Quale tra questi autori sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?. Umberto Galimberti. Eric fromm. Cesare Lombroso. Albert Bandura.

Quale di questi autori non sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?. Albert bandura. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin. Marwin Wolfgang.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche celebrali?. Cesare Lombroso. Eric Fromm. Marwin Wolfgang. Thorsten Sellin.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia in parte cause biologiche o cerebrali?. Sigmund Freud. Thorsten Sellin. Marwin Wolfgang. Cesare Lombroso.

Quale tra questi autori non sostiene che il crimine abbia in parte cause biologiche o cerebrali?. Carl G. Jung. Marwin Wolfgang. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin.

Quali tra questi autori fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Marwin Wolfgang. Albert Bandura. Carl G. Jung. Sigmund Freud.

Quali tra questi autori non fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Cesare Lombroso. Marwin Wolfgang. Thorsten Sellin. Sigmund Freud.

Quale tra questi autori sostiene che il crimine ampia, in parte, cause biologiche o cerebrali?. Thorsten Sellin. Sigmund Freud. Eric Fromm. Albert Bandura.

Quale tra questi autori fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Carl G. Jung. Umberto Galimberti. Eric Fromm. Cesare Lombroso.

Quali tra questi autori sostiene che i crimini abbia, in parte, cause biologiche cerebrali?. Sigmund Freud. Carl G. Jung. Umberto Galimberti. Marwin Wolfgang.

Quali tra questi autori fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Thorsten Sellin. Albert Bandura. Umberto Galimberti. Eric Fromm.

In quali anni la ricerca biologica sulla violenza subì un arresto e venne addirittura denigrata?. 2000-10. 1970-80. 1970-90. 1990-2000.

Quale tra questi autori non fu convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Umberto Galimberti. Thorsten Sellin. Marwin Wolfgang. Cesare Lombroso.

Quali tra questi autori non fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Marwin Wolfgang. Eric Fromm. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin.

Quali tra questi autori non fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?. Albert Bandura. Cesare Lombroso. Thorsten Sellin. Marwin Wolfgang.

In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, il controllo del super io, generalmente adeguato, viene di stabilizzato da situazioni stressanti?. La delinquenza nevrotica. La delinquenza colposa. La delinquenza occasionale affettiva. La delinquenza fantasmatica.

Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione di “delinquenza nevrotica”. Il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento. La condotta criminale è una sorta di ripiego per eliminare la tensione interiore. Il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. L’aggressività, che un super io efficiente non consente di agire, verrebbe espressa attraverso una condotta imprudente o negligente, capace di causare danno.

Nella teoria di Alexander e Staub, la normalità. È rappresentata dall’assenza di psicopatologia di ogni tipo. È una condizione in cui il super io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo degli impulsi. È la condizione in cui il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento. Nessuna delle precedenti.

In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, il delinquente non prova senso di colpa?. Nella delinquenza nevrotica. Nella delinquenza fantasmatica. Nella delinquenza occasionale. Nella delinquenza normale.

Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza normale. È una condizione in cui il super io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi. È una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda. È una condotta motivata da imprudenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno. È la condizione in cui il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive.

Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza occasionale affettiva: È la condizione in cui il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. È una condizione in cui il super io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi. È una condotta motivata da imprudenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno. È una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale.

Nella storia di Alexander e Staub, la delinquenza nevrotica. È una condizione in cui super io, generalmente adeguato, sottoposti a forti stress perde il controllo sugli impulsi. È una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda. È la condizione in cui il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. È una condotta motivata da imprudenza, negligenza senza volontà di ledere o recar danno.

Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza colposa. È una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda. È la condizione in cui il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. È una condotta motivata da imprudenza, negligenza, senza volontà di ledere o recar danno. È una condizione in cui il super io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi.

Nella teoria di Alexander e Staub, la normalità. Nessuna delle precedenti. È rappresentata dal pieno controllo del super io sul mondo pulsionale istintuale. È la condizione in cui il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento. È rappresentato dall’assenza di psicopatologia di ogni tipo.

In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, il soggetto riesce facilmente ad arginare gli impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento. La delinquenza fantasmatica. La delinquenza occasionale affettiva. Influenza normale. Delinquenza colposa.

Nella teoria di Alexander e Staub, il super io anomalo. Presenta una struttura distorta e in un certo senso rovesciata degli ideali dell’io e della coscienza interiore. Tutte le risposte sono corrette. È frutto di un super io molto severo chi pulisce se stesso, creando una sorta di cortocircuito. È il super io che ha smesso di funzionare.

Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione di delinquenza occasionale. La condotta criminale è una sorta di ripiego per eliminare la tensione interiore. Il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento. Il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. Il controllo del super io, generalmente adeguato, viene di stabilizzato da situazioni stressanti.

Su quale istanza psichica si concentra la teoria di Franz Alexander e Hugo Staub?. L’es. L’inconscio. L’io. Il super io.

Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione di integrazione sociale. Tutto appare in ordine: via conformità di condotta e rispetto delle regole. L’aggressività, che è un superiore efficiente non consente di agire, verrebbe espressa attraverso una condotta imprudente o negligente, capace di causare danno. Il controllo cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. Il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento.

Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione della delinquenza normale. Il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. Il controllo del super io, generalmente adeguato, viene destabilizzato situazioni stressanti. Il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento. L’aggressività, che è un super io efficienti non consente di agire verrebbe espressa attraverso una condotta imprudente o negligente, capace di calcare danno.

Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione della delinquenza fantasmatica. Il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. Il controllo delle pulsioni antisociali ancora pienamente efficiente sul comportamento dell’individuo non delinque; tuttavia fanno capolino alcuni istinti antisociali, che il soggetto riesce ad arginare. Aggressività , che è un super io efficiente non consente di agire, verrebbe espressa attraverso una condotta imprudente o negligente, capace di causare danno. La condotta criminale è una sorta di ripiego per eliminare la tensione interiore.

Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione della delinquenza fantasmatica. Il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive. E l’aggressività, che non superi efficiente non consente di agire, verrebbe espressa attraverso una condotta imprudente o negligente, capace di causare danno. La condotta criminale è una sorta di ripiego per eliminare la tensione interiore. Il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento.

In quale delle seguenti condizioni secondo Alexander e Staub, il controllo del super io cessa completamente e l’io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive?. Delinquenza nevrotica. Delinquenza normale. Delinquenza occasionale affettiva. Delinquenza fantasmatica.

In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, l’aggressività, che un super io efficiente non consente di agire, verrebbe espressa attraverso una condotta imprudente o negligente, capace di causare danno?. La delinquenza fantasmatica. La delinquenza occasionale affettiva. La delinquenza colposa. La delinquenza nevrotica.

In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, la condotta criminale è una sorta di ripiego per eliminare la tensione interiore?. La delinquenza colposa. La delinquenza nevrotica. La delinquenza occasionale effettiva. La delinquenza fantasmatica.

Quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, il controllo delle pulsioni antisociali è ancora pienamente efficiente sul comportamento e l’individuo non delinque; tuttavia fanno capolino alcuni istinti antisociali, che il soggetto riesce ad arginare?. La delinquenza normale. La delinquenza occasionale affettiva. La delinquenza nevrotica. La delinquenza fantasmatica.

Il Carl Gustav Jung Institute venne fondato nel. 1977. 1995. 1948. 1932.

Nel 1948 Carl Gustav Jung fondò. La società tedesca di psicoterapia. Il Carl Gustav Jung Institute. La psicologia analitica. La società psicoanalitica internazionale.

La corrente di pensiero che fece seguito a C. G. Jung è conosciuta come. Psicologia del profondo. Psicologia analitica. Psicologia dell’io. Parapsicologia.

Chi fondo il Carl Gustav Jung Institute. C G Jung. A Freud. S Freud. M Ansiworth.

Quale dei seguenti elementi NON caratterizza la teoria junghiana?. I “tipi psicologici”. L’introduzione degli “archetipi”. L’inconscio sia individuale che collettivo. La teoria stadiale dello sviluppo.

La psicologia analitica vedi come suo padre fondatore. C. G. Jung. O. Rank. A. Adler. S. Freud.

Chi fu il primo presidente della società psicoanalitica internazionale?. O Rank. S Freud. A Adler. C G Jung.

“Trasformazioni e simboli della libido” è un saggio di. C G Jung. O Rank. S Freud. A Adler.

Quale elemento caratterizza la teorizzazione junghiana, rispetto a quella Freudiana?. I “tipi psicologici”. L’introduzione degli archetipi. Tutte le risposte sono corrette. L’inconscio sia individuale che collettivo.

Quale elemento caratterizza la teorizzazione junghiana, rispetto a quella freudiana?. La teoria stadiale dello sviluppo. L’inconscio sia individuale che collettivo. La suddivisione topografica della mente. I contributi relativi al bisogno di calore.

Quale elemento che caratterizza la teorizzazione junghiana, rispetto a quella freudiana?. La teoria stadiale dello sviluppo. I tipi psicologici. I contributi relativi al bisogno di calore. La suddivisione topografica della mente.

In quale città iniziò la carriera medica di Carl Gustav Jung?. Zurigo. Vienna. Francoforte. Londra.

Quale dei seguenti elementi NON caratterizza la teoria junghiana?. L’inconscio sia individuale che collettivo. La suddivisione topografica della mente. I tipi psicologici. L’introduzione degli archetipi.

Quale dei seguenti elementi NON caratterizza la teoria junghiana?. L’introduzione degli archetipi. I tipi psicologici. I contributi relativi al bisogno di calore. L’inconscio sia individuale che collettivo.

Quale elemento che caratterizza la teorizzazione junghiana rispetto a quella freudiana?. L’introduzione degli archetipi. La teoria stadiale dello sviluppo. I contributi relativi al bisogno di calore. La suddivisione topografica della mente.

Quale dei seguenti elementi NON caratterizza la teoria junghiana?. I tipi psicologici. L’introduzione degli archetipi. L’inconscio sia individuale che collettivo. Lo sviluppo articolato in posizioni.

Quale di questi elementi è caratteristico della psicologia junghiana?. La teoria stadiale dello sviluppo. I contributi relativi al bisogno di calore. I tipi psicologici. La suddivisione topografica della mente.

La psicologia analitica è la corrente di pensiero che fa seguito a. S Freud. C G Jung. A Adler. O Rank.

Quale di questi elementi è caratteristico della psicologia junghiana?. L’inconscio sia individuale che collettivo. Tutte le risposte sono corrette. L’introduzione degli archetipi. I tipi psicologici.

Quali di queste opere di Eric Fromm?. La teoria della società di massa. Lavoro salariato e capitale. Fuga dalla libertà. Psicologia collettiva e analisi dell’io.

Quale corrente di pensiero nasce dalla fusione tra psicologia marxista e psicoanalisi?. La psicologia sociale analitica. La psicologia analitica. La psicologia umanistica. La psicologia sociale.

Cosa si intende con “carattere sociale della società”?. La natura sociale dell’essere umano. Le forme di socializzazione che la collettività opera nei confronti dei membri più giovani. Le forme di relazione e i modelli socialmente rilevanti che una società produce. Il patto implicito che gli individui hanno stipulato per poter convivere pacificamente nella società.

La teoria junghiana, atteggiamento introverso. Inibisce l’individuo nelle relazioni sociali. È un fattore di predisposizione per la psicopatologia. Orienta l’individuo verso il mondo oggettivo della realtà esterna. Indirizza l’attività psichica prevalentemente verso il mondo soggettivo interno.

Secondo la psicologia analitica, gli individui con un atteggiamento estroverso. Adottano delle strategie di copying disfunzionali. Fronteggiano la tensione con l’azione; rispondere alla frustrazione esternandola. Riescono a tenere a bada le pulsioni aggressive tramite il meccanismo dello spostamento. Risolvono la tensione all’interno della loro psiche con sofferenza disagio ansia.

Secondo la psicologia analitica gli individui con un atteggiamento introverso. Adottano delle strategie di copying disfunzionali. Riescono a tenere a bada le pulsioni aggressive tramite il meccanismo dello spostamento. Fronteggiano la tensione con l’azione; rispondono alla frustrazione esternandola. Risolvono la tensione all’interno della loro psiche con sofferenza, disagio, ansia.

Gli individui con un atteggiamento estroverso o alloplastico: Riescono a tenere a bada le pulsioni aggressive tramite il meccanismo dello spostamento. Risolvono la tensione all’interno della loro psiche con sofferenza, disagio, ansia. Fronteggiano la tensione con l’azione; rispondono alla frustrazione esternandola. Adottano delle strategie di copying disfunzionali.

Individui con atteggiamento introverso o autoplastico. Riescono a tenere a bada le pulsioni aggressive tramite il meccanismo dello spostamento. Risolvono la tensione all’interno della loro psiche con sofferenza, disagio, ansia. Adottano delle Strategie di copying disfunzionali. Fronteggiano la tensione con l’azione; rispondono alla frustrazione esternandola.

Qual è la principale differenza tra il pensiero di S. Freud e quello di E. Fromm?. L’importanza attribuita ai primi anni di vita del bambino. L’importanza attribuita al contesto sociale. L’importanza attribuita al periodo adolescenziale. Tutte le risposte sono corrette.

Cosa significa, seguendo il pensiero di Eric Fromm, che l’essere umano è un essere aperto?. Che l’essere umano è sempre, sin da subito, socializzato. Che l’essere umano si è sempre posto delle domande sulla sua condizione umana. Che non esiste l’inconscio. Che l’essere umano è in continuo cambiamento.

Eric Fromm ha donato i suoi contributi alla psicologia, pur non avendo compiuto studi di tipo psicologico. egli era infatti laureato. In giurisprudenza. In Filosofia. In sociologia. In lettere.

La psicologia sociale analitica è una corrente di pensiero che prende vita a partire da Eric Fromm. Essa vede la fusione. Del pensiero di Adorno e Horkheimer e della psicoanalisi. Dall’Ideologia totalitarista e della psicoanalisi. Dall’ideologia marxista e dalla psicoanalisi. Dalla filosofia di Schopenauer e della psicoanalisi.

Il concetto di carattere sociale della società è stato elaborato da. Carl Gustav Jung. Karl Marx. Leon Festinger. Eric Fromm.

Con quale nome vengono definiti, da Eric Fromm, le forme di relazione i modelli socialmente rilevanti che una società produce?. Interrelazione reciproca. Organizzazione sociale. Carattere sociale della società. Socializzazione secondaria.

Cosa si intende con carattere sociale della società?. La natura sociale dell’essere umano. Il patto implicito che gli individui hanno stipulato per poter convivere pacificamente nella società. Nessuna delle precedenti. Le forme di socializzazione che la collettività opera nei confronti dei membri più giovani.

Secondo Eric Fromm, il bisogno di relazioni. È il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un’immagine di sé coerente e stabile. Nessuna delle precedenti. Consente all’uomo di percepire e di comprendere il mondo. è un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. Si ricollega la necessità dell’uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività.

Secondo Eric Fromm, quale dei seguenti bisogni è una conseguenza dello sradicamento dell’uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato?. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di identità personale. Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di relazioni.

Secondo Eric Fromm, quale dei seguenti bisogni si ricollega alla necessità dell’uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mi piace la creatività?. Il bisogno di identità personale. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di schemi di riferimento.

Secondo Eric Fromm, quale dei seguenti bisogni consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo, ed è un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme?. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di identità personale. Il bisogno di trascendenza.

Secondo Eric Fromm, quale dei seguenti bisogni si traduce nel desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile?. Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di identità personale.

Secondo Eric Fromm, il bisogno di relazioni: Si ricollega alla necessità dell’uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme.

Secondo Eric Fromm, il bisogno di trascendenza: Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile.

Secondo Eric Fromm, il bisogno di schemi di riferimento: Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività.

Secondo Eric Fromm, il bisogno di identità personale: Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività.

Nella teoria Junghiana, l'atteggiamento estroverso: Rende l'individuo carismatico. Indirizza l'attività psichica prevalentemente verso il mondo soggettivo interno. Orienta l'individuo verso il mondo oggettivo della realtà esterna. Inibisce l'individuo nelle relazioni sociali.

Il bisogno che consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo e che viene fornito dalla cultura e dalle norme è: Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di identità personale. Il bisogno di trascendenza.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, quale bisogno consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo, ed è un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme?. Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di identità personale.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, quale bisogno si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività?. Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di identità personale. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di relazioni.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, quale bisogno è una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato?. Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di identità personale.

A cosa si riferisce, nel pensiero di Eric Fromm, il bisogno di identità personale?. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme.

A cosa si riferisce, nel pensiero di Eric Fromm, il bisogno di schemi di riferimento ?. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile.

A cosa si riferisce, nel pensiero di Eric Fromm, il bisogno di trascendenza?. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile.

A cosa si riferisce, nel pensiero di Eric Fromm, il bisogno di relazioni?. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività.

Il bisogno di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile è: Il bisogno di identità personale. Il bisogno di. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di riferimento.

Il bisogno che sii ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività è: Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di relazioni. Il bisogno trascendenza. Il bisogno di identità personale.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, il bisogno di relazioni: E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme.

Il bisopgno risultante dallo sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato e: Il bisogno di schemi di riferimento. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di identità personale.

Nel pensiero di quale autore la sessualità assume un'importanza relativa, in quanto andrebbe inserita e interpretata all'interno dei bisogni umani?. Carl G. Jung. A. Adler. Eric Fromm. W. Reich.

Quale dei seguenti NON è un meccanismo di fuga individuato da Eric Fromm?. Il meccanismo di fuga della distruttività. Il meccanismo di fuga dello spostamento. Il meccanismo di fuga del conformismo. Il meccanismo di fuga dell'autoritarismo.

Secondo Eric Fromm, attraverso quale meccanismo l'essere umano si getta nelle braccia di qualcun altro potente che dia garanzie e sicurezza. Il meccanismo di fuga del conformismo. Il meccanismo di fuga dello spostamento. Il meccanismo di fuga dell'autoritarismo. Il meccanismo di fuga della distruttività.

Secondo Eric Fromm, attraverso quale meccanismo l'essere umano fugge dal proprio isolamento aderendo totalmente a quello che ritiene essere il dettato della società. Il meccanismo di fuga dello spostamento. Il meccanismo di fuga della distruttività. Il meccanismo di fuga del conformismo. Il meccanismo di fuga dell'autoritarismo.

Secondo Eric Fromm, attraverso quale meccanismo l'essere umano cerca di affrontare il proprio senso di isolamento e di impotenza andando contro gli altri e quindi usando la forza e la violenza. Il meccanismo di fuga dell'autoritarismo. Il meccanismo di fuga dello spostamento. Il meccanismo di fuga della distruttività. Il meccanismo di fuga del conformismo.

Secondo Eric Fromm, attraverso il meccanismo di fuga dell'autoritarismo: L'essere umano fugge dal proprio isolamento aderendo totalmente a quello che ritiene essere il dettato della società. L'essere umano affronta il proprio senso di isolamento assumendo un ruolo preponderante all'interno della società. L'essere umano cerca di affrontare il proprio senso di isolamento e di impotenza andando contro gli altri e quindi usando la forza e la violenza. L'essere umano si getta nelle braccia di qualcun altro potente che dia garanzie e sicurezza.

Secondo Eric Fromm, attraverso il meccanismo di fuga del conformismo: L'essere umano fugge dal proprio isolamento aderendo totalmente a quello che ritiene essere il dettato della società. L'essere umano cerca di affrontare il proprio senso di isolamento e di impotenza andando contro gli altri e quindi usando la forza e la violenza. L'essere umano si getta nelle braccia di qualcun altro potente che dia garanzie e sicurezza. L'essere umano affronta il proprio senso di isolamento assumendo un ruolo preponderante all'interno della società.

Secondo Eric Fromm, attraverso il meccanismo di fuga della distruttività: L'essere umano cerca di affrontare il proprio senso di isolamento e di impotenza andando contro gli altri e quindi usando la forza e la violenza. L'essere umano affronta il proprio senso di isolamento assumendo un ruolo preponderante all'interno della società. L'essere umano fugge dal proprio isolamento aderendo totalmente a quello che ritiene essere il dettato della società. L'essere umano si getta nelle braccia di qualcun altro potente che dia garanzie e sicurezza.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, quale bisogno si traduce nel desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile?. Il bisogno di trascendenza. Il bisogno di relazioni. Il bisogno di identità personale. Il bisogno di schemi di riferimento.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, il bisogno di trascendenza: E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, il bisogno di schemi di riferimento: Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme.

Secondo il pensiero di Eric Fromm, il bisogno di identità personale: Si ricollega alla necessità dell'uomo di elevarsi al di sopra della sua natura animale mediante la creatività. Consente all'uomo di percepire e di comprendere il mondo. E' un elemento che viene fornito dalla cultura e dalle norme. E' il desiderio di essere un individuo unico e di riconoscersi in un'immagine di sé coerente e stabile. E' una conseguenza dello sradicamento dell'uomo dalla sua unione primitiva con la natura, avvenuto nel momento in cui ha abbandonato la sua origine animale per diventare un individuo socializzato.

Quale meccanismo del disimpegno morale giustifica un dato comportamento con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati?. L'attribuzione di colpa alla vittima. Il confronto vantaggioso. La giustificazione morale. Il dislocamento della responsabilità.

La diffusione della responsabilità: Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento alle dinamiche di gruppo. Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento ad un capo o leader che l'ha ordinato. Giustifica un dato comportamento con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Consiste nel paragonare il proprio comportamento con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità.

Quale meccanismo del disimpegno morale fa sì che un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo?. La diffusione della responsabilità. L'etichettamento eufemistico. La deumanizzazione della vittima. La distorsione delle conseguenze.

La giustificazione morale: Fa in modo che un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima. Giustifica un dato comportamento con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Opera una classificazione tra persone "degne" e persone "non degne", giustificando i comportamenti scorretti nei confronti di queste ultime. Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento alle dinamiche di gruppo.

L'etichettamento eufemistico: Giustifica un dato comportamento con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Riduce la gravità del comportamento attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. Opera una classificazione tra persone "degne" e persone "non degne", giustificando i comportamenti scorretti nei confronti di queste ultime. Fa sì che un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo.

Il confronto vantaggioso: Fa in modo che un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima. Riduce la gravità del comportamento attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento ad un capo o leader che l'ha ordinato. Consiste nel paragonare il proprio comportamento con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità.

Da quale corrente di pensiero viene valorizzata la storia individuale del soggetto, le tappe evolutive, la cronaca personale e il contesto di appartenenza?. Psicologia costruttivista. Psicologia esistenzialista. Psicologia comportamentista. Psicologia cognitivista.

La distorsione delle conseguenze: Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento ad un capo o leader che l'ha ordinato. Fa sì che un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo. Riduce la gravità del comportamento attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento alle dinamiche di gruppo.

L'attribuzione di colpa alla vittima: Fa sì che un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo. Giustifica un dato comportamento con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Consiste nel paragonare il proprio comportamento con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità. Fa in modo che un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima.

La deumanizzazione della vittima: Opera una classificazione tra persone "degne" e persone "non degne", giustificando i comportamenti scorretti nei confronti di queste ultime. Riduce la gravità del comportamento attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. Fa in modo che un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima. Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento alle dinamiche di gruppo.

Il dislocamento della responsabilità: Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento ad un capo o leader che l'ha ordinato. Consiste nel paragonare il proprio comportamento con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità. Consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento alle dinamiche di gruppo. Giustifica un dato comportamento con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati.

Quale meccanismo del disimpegno morale riduce la gravità del comportamento attraverso una definizione benevola del comportamento stesso?. La giustificazione morale. La deumanizzazione della vittima. L'etichettamento eufemistico. La diffusione della responsabilità.

Quale meccanismo del disimpegno morale consiste nel paragonare il proprio comportamento con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità?. La distorsione delle conseguenze. Il confronto vantaggioso. Il dislocamento della responsabilità. L'etichettamento eufemistico.

Quale meccanismo del disimpegno morale consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento alle dinamiche di gruppo?. Il confronto vantaggioso. La giustificazione morale. La diffusione della responsabilità. Il dislocamento della responsabilità.

Quale meccanismo del disimpegno morale fa in modo che un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima?. Il confronto vantaggioso. La giustificazione morale. La distorsione delle conseguenze. L'attribuzione di colpa alla vittima.

Quale meccanismo del disimpegno morale opera una classificazione tra persone "degne" e persone "non degne", giustificando i comportamenti scorretti nei confronti di queste ultime?. La diffusione della responsabilità. L'attribuzione di colpa alla vittima. L'etichettamento eufemistico. La deumanizzazione della vittima.

Quale meccanismo del disimpegno morale consente di attribuire la responsabilità di un dato comportamento ad un capo o leader che l'ha ordinato. La diffusione della responsabilità. La distorsione delle conseguenze. Il dislocamento della responsabilità. La deumanizzazione della vittima.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale della giustificazione morale: Un comportamento viene giustificato con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. La gravità di un comportamento viene ridotta attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita ad un capo o leader che l'ha ordinato. Un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale dell'etichettamento eufemistico: Un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo. Un comportamento viene giustificato con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Il proprio comportamento viene paragonato con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità. La gravità di un comportamento viene ridotta attraverso una definizione benevola del comportamento stesso.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale del confronto vantaggioso: Il proprio comportamento viene paragonato con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità. La gravità di un comportamento viene ridotta attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. Un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima. Un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale della diffusione della responsabilità: La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita ad un capo o leader che l'ha ordinato. Il proprio comportamento viene paragonato con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità. Un comportamento viene giustificato con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita alle dinamiche di gruppo.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale della distorsione delle conseguenze: La gravità di un comportamento viene ridotta attraverso una definizione benevola del comportamento stesso. La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita alle dinamiche di gruppo. Un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo. La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita ad un capo o leader che l'ha ordinato.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale dell'attribuzione di colpa alla vittima: Il proprio comportamento viene paragonato con altri più gravi, per ridimensionarne in questo modo la gravità. Un comportamento viene giustificato con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima. Viene operata una classificazione tra persone "degne" e persone "non degne", giustificando i comportamenti scorretti nei confronti di queste ultime.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale della deumanizzazione della vittima: La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita alle dinamiche di gruppo. Un comportamento moralmente scorretto venga giustificato come "provocato" dalla vittima. La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita ad un capo o leader che l'ha ordinato. Viene operata una classificazione tra persone "degne" e persone "non degne", giustificando i comportamenti scorretti nei confronti di queste ultime.

Attraverso il meccanismo di disimpegno morale del dislocamento della responsabilità: La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita alle dinamiche di gruppo. La responsabilità di un dato comportamento viene attribuita ad un capo o leader che l'ha ordinato. Un comportamento viene giustificato con la motivazione di aver obbedito a valori moralmente elevati. Un proprio comportamento moralmente scorretto venga definito come positivo.

Quale autore dimostrò, attraverso uno studio su bambini adottati, l'importanza dell'influenza genetica?. Jeffrey Landrigan. Paul Watzlavic. Urlic Neisser. Sarnoff Mednick.

A seguito degli studi di Caspi e Moffit, il gene MAO-A venne associato ad un disturbo di personalità; quale?. Borderline. Antosociale. Narcisista. Evitante.

Han Brunner scoprì un'anomalis sul gene MAO-A. Come denominò tale gene. Gene del crimine. Gene del male. Gene del guerriero. Gene della criminalità.

Cosa comporta la mutazione del gene MAO-A?. Una produzione eccessiva delle monoaminossidasi A. Una produzione eccessiva di cortisolo. Una produzione ridotta delle monoaminossidasi A. Una produzione ridotta di cortisolo.

Quale medico scoprì un'anomalia sul gene MAO-A, che denominò "gene del guerriero"?. Han Brunner. Godfrey Hounsfield. Martin Charcot. Wilhelm Roentgen.

Quale enzima viene normalmente prodotto dal "gene del guerriero"?. Monoaminossidasi A. Monoaminossidasi B. Catecolamine. Ossidoreduttasi.

Han Brunner scoprì un gene difettoso che chiamò "gene del guerriero". Di quale gene si tratta?. MAO-A. TP53. CXCR4. APOE.

Quale dei seguenti neurotrasmettitori aiuta a produrre e controllare la motivazione?. Noradrenalina. Adrenalina. Serotonina. Dopamina.

A proposito della serotonina, possiamo dire che: E' coinvolta nella regolazione del comportamento di ricerca della ricompensa e del piacere. Aiuta a produrre e controllare la motivazione. Quando la sua concentrazione ematica aumenta, l'aggressività aumenta di conseguenza. Stimola e migliora il funzionamento della corteccia prefrontale.

A proposito della serotonina, possiamo dire che: Aiuta a produrre e controllare la motivazione. E' coinvolta nella regolazione del comportamento di ricerca della ricompensa e del piacere. E' uno stabilizzatore dell'umore che nel cervello svolge una funzione inibitoria. Quando la sua concentrazione ematica aumenta, l'aggressività aumenta di conseguenza.

A proposito della dopamina, possiamo dire che: Quando la sua concentrazione ematica diminuisce, l'aggressività aumenta di conseguenza. E' uno stabilizzatore dell'umore che nel cervello svolge una funzione inibitoria. Stimola e migliora il funzionamento della corteccia prefrontale. Quando la sua concentrazione ematica aumenta, l'aggressività aumenta di conseguenza.

A proposito della dopamina, possiamo dire che: Quando la sua concentrazione ematica diminuisce, l'aggressività aumenta di conseguenza. Stimola e migliora il funzionamento della corteccia prefrontale. E' coinvolta nella regolazione del comportamento di ricerca della ricompensa e del piacere. E' uno stabilizzatore dell'umore che nel cervello svolge una funzione inibitoria.

A proposito della dopamina, possiamo dire che: Quando la sua concentrazione ematica diminuisce, l'aggressività aumenta di conseguenza. E' uno stabilizzatore dell'umore che nel cervello svolge una funzione inibitoria. Stimola e migliora il funzionamento della corteccia prefrontale. Aiuta a produrre e controllare la motivazione.

Quale dei seguenti neurotrasmettitori fa sì che l'aggressività aumenti, se diminuisce la sua concentrazione ematica?. Dopamina. Noradrenalina. Adrenalina. Serotonina.

Quale dei seguenti neurotrasmettitori è uno stabilizzatore dell'umore che nel cervello svolge una funzione inibitoria?. Adrenalina. Noradrenalina. Dopamina. Serotonina.

Quale dei seguenti neurotrasmettitori fa sì che l'aggressività aumenti, se aumenta la sua concentrazione ematica?. Dopamina. Adrenalina. Serotonina. Noradrenalina.

Quale dei seguenti neurotrasmettitori è coinvolto nella regolazione del comportamento di ricerca della ricompensa e del piacere?. Serotonina. Noradrenalina. Adrenalina. Dopamina.

Chi, tra i seguenti autori di reato, uccise la propria moglie e la sua amica?. Stephen Anthony Mobley. Davis Bradley Waldroup. James Filiaggi. Abdelmalek Bayout.

A proposito della serotonina, possiamo dire che: Tutte le risposte sono corrette. E' uno stabilizzatore dell'umore che nel cervello svolge una funzione inibitoria. Quando la sua concentrazione ematica diminuisce, l'aggressività aumenta di conseguenza. Stimola e migliora il funzionamento della corteccia prefrontale.

Di quale neurotrasmettitore esiste una versione ad allele lungo ed una ad alele corto?. Adrenalina. Dopamina. GABA. Serotonina.

A proposito della dopamina, possiamo dire che. E' coinvolta nella regolazione del comportamento di ricerca della ricompensa e del piacere. Aiuta a produrre e controllare la motivazione. Tutte le risposte sono corrette. Quando la sua concentrazione ematica aumenta, l'aggressività aumenta di conseguenza.

Chi, tra i seguenti autori di reato, sparò in testa alla moglie che aveva chiamato la polizia a seguito di una violenta lite?. James Filiaggi. Davis Bradley Waldroup. Abdelmalek Bayout. Stephen Anthony Mobley.

Secondo alcuni studi, chi ha "il gene del guerriero": E' destinato a diventare un serial killer. Nessuna delle precedenti. Risulta più sensibile alle critiche. Ha una minore suscettibilità alla rabbia.

Chi, tra i seguenti autori di reato, portò a termine delle rapine a mano armata, uccidendo il responsabile di un ristorante?. Abdelmalek Bayout. Davis Bradley Waldroup. Stephen Anthony Mobley. James Filiaggi.

Chi, tra i seguenti autori di reato, uccise un uomo che lo aveva apostrofato come omosessuale?. Stephen Anthony Mobley. Davis Bradley Waldroup. Abdelmalek Bayout. James Filiaggi.

James Filiaggi: Sparò in testa alla moglie che aveva chiamato la polizia a seguito di una violenta lite. Uccise la moglie e la sua amica. Portò a termine delle rapine a mano armata, uccidendo il responsabile di un ristorante. Uccise un uomo che l'aveva apostrofato come omosessuale.

Stephen Anthony Mobley. Uccise la moglie e la sua amica. Portò a termine delle rapine a mano armata, uccidendo il responsabile di un ristorante. Sparò in testa alla moglie che aveva chiamato la polizia a seguito di una violenta lite. Uccise un uomo che l'aveva apostrofato come omosessuale.

Abdelmalek Bayout: Uccise un uomo che l'aveva apostrofato come omosessuale. Sparò in testa alla moglie che aveva chiamato la polizia a seguito di una violenta lite. Portò a termine delle rapine a mano armata, uccidendo il responsabile di un ristorante. Uccise la moglie e la sua amica.

Nel corso di quale processo di conclude che l'alterazione del gene MAO-A avrebbe potuto "rendere il soggetto maggiormente incline a manifestare aggressività se provocato o escluso socialmente"?. Il caso di Davis Bradley Waldroup. Il caso di Abdelmalek Bayout. Il caso di Stephen Anthony Mobley. Il caso di James Filiaggi.

A proposito della serotonina, possiamo dire che: Aiuta a produrre e controllare la motivazione. E' coinvolta nella regolazione del comportamento di ricerca della ricompensa e del piacere. Quando la sua concentrazione ematica diminuisce, l'aggressività aumenta di conseguenza. Quando la sua concentrazione ematica aumenta, l'aggressività aumenta di conseguenza.

Quale dei seguenti neurotrasmettitori stimola e migliora il funzionamento della corteccia prefrontale?. Adrenalina. Dopamina. Serotonina. Noradrenalina.

L'Angiografia. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale. Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X. Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici.

Attraverso quale strumento è possibile visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi?. La Risonanza magnetica Nucleare. L’Elettroencefalografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Angiografia.

L'Elettroencefalografia. Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici. Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale. Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X.

Attraverso quale strumento è possibile ricavare una registrazione continua dell'attività globale cerebrale?. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Angiografia. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Elettroencefalografia.

La Risonanza magnetica Nucleare: Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X. Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale.

Attraverso quale strumento è possibile ricavare un'immagine del cervello sfruttando le proprietà magnetiche dei tessuti organici?. L'Elettroencefalografia. L'Angiografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare.

Attraverso la Tomografia Assiale Computerizzata: E' possibile visualizzare la distrubuzione della rete vascolare, evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. E' possibile una registrazione continua dell'attività globale del cervello. E' possibile ricavare un'immagine del cervello sfruttando le proprietà magnetiche dei tessuti organici. E' possibile ricavare un'immagine del cervello dall'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X.

La Tomografia Assiale Computerizzata: Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale. Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici. Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X.

Con quale strumento delle neuroscienze è possibile la registrazione continua dell'attività globale del cervello?. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Elettroencefalografia. L'Angiografia.

Con quale strumento delle neuroscienze è possibile osservare le strutture sottocorticali, come i corpi mammillari o il collicolo superiore?. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Angiografia. L'Elettroencefalografia.

Quale metodo è particolarmente utile per diagnosticare disturbi connessi ad anomalie vascolari?. L'Angiografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Elettroencefalografia.

Con quale strumento delle neuroscienze è possibile osservare i singoli solchi e giri della corteccia cerebrale?. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Angiografia. L'Elettroencefalografia.

Quale strumento impiegato dalle neuroscienze permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale?. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Angiografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Elettroencefalografia.

Quale strumento impiegato dalle neuroscienze permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi?. L'Elettroencefalografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Angiografia.

Quale strumento impiegato dalle neuroscienze sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici?. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Angiografia. L'Elettroencefalografia. La Risonanza magnetica Nucleare.

Quale strumento impiegato dalle neuroscienze fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X?. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Angiografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. L'Elettroencefalografia.

Attraverso la Risonanza magnetica Nucleare: E' possibile ricavare un'immagine del cervello sfruttando le proprietà magnetiche dei tessuti organici. E' possibile una registrazione continua dell'attività globale del cervello. E' possibile visualizzare la distrubuzione della rete vascolare, evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. E' possibile ricavare un'immagine del cervello dall'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X.

Attraverso l'Angiografia: E' possibile una registrazione continua dell'attività globale del cervello. E' possibile ricavare un'immagine del cervello sfruttando le proprietà magnetiche dei tessuti organici. E' possibile visualizzare la distrubuzione della rete vascolare, evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. E' possibile ricavare un'immagine del cervello dall'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X.

Attraverso quale strumento è possibile ricavare un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X?. L'Angiografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Elettroencefalografia.

Attraverso l'Elettroencefalografia: E' possibile ricavare un'immagine del cervello dall'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X. E' possibile visualizzare la distrubuzione della rete vascolare, evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. E' possibile ricavare un'immagine del cervello sfruttando le proprietà magnetiche dei tessuti organici. E' possibile una registrazione continua dell'attività globale del cervello.

La Tomografia a emissione di Positroni: Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale. Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. E' in grado di rilevare le variazioni nel metabolismo o nel flusso sanguigno cerebrale che si verificano mentre il soggetto è impegnato nell'esecuzione di compiti cognitivi.

La Tomografia a emissione di Positroni: Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Non misura direttamente eventi neurali, ma piuttosto variazioni metaboliche correlate con l'attività neurale. Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale.

Attraverso quale strumento è possibile rilevare le variazioni nel metabolismo o nel flusso sanguigno cerebrale che si verificano mentre il soggetto è impegnato nell'esecuzione di compiti cognitivi?. La risonanza magnetica funzionale. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Elettroencefalografia. La Tomografia Assiale Computerizzata.

Attraverso quale strumento è possibile rilevare le variazioni nel metabolismo o nel flusso sanguigno cerebrale che si verificano mentre il soggetto è impegnato nell'esecuzione di compiti cognitivi?. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Tomografia a emissione di Positroni. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Elettroencefalografia.

La risonanza magnetica funzionale: Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale. Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X. E' in grado di rilevare le variazioni nel metabolismo o nel flusso sanguigno cerebrale che si verificano mentre il soggetto è impegnato nell'esecuzione di compiti cognitivi.

Quale tra i seguenti strumenti delle neuroscienze rileva le variazioni nel metabolismo o nel flusso sanguigno cerebrale che si verificano mentre il soggetto è impegnato nell'esecuzione di compiti cognitivi?. La Tomografia Assiale Computerizzata. La risonanza magnetica funzionale. L'Elettroencefalografia. La Risonanza magnetica Nucleare.

Quale tra i seguenti strumenti delle neuroscienze rileva le variazioni nel metabolismo o nel flusso sanguigno cerebrale che si verificano mentre il soggetto è impegnato nell'esecuzione di compiti cognitivi?. L'Elettroencefalografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia a emissione di Positroni.

La Tomografia a emissione di Positroni: Permette di visualizzare la distribuzione della rete vascolare evidenziando i principali vasi arteriosi e venosi. Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale. Misura le variazioni del flusso sanguigno locale, nei vari distretti cerebrali, che sono correlati con l'attività mentale.

La risonanza magnetica funzionale: Sfrutta le proprietà magnetiche dei tessuti organici. Non misura direttamente eventi neurali, ma piuttosto variazioni metaboliche correlate con l'attività neurale. Fornisce un'immagine dell'assorbimento differenziale dei tessuti attraversati dai raggi X. Permette la registrazione continua dell'attività globale cerebrale.

Quale strumento delle neutoscienze impiega elementi radioattivi o radioisotopi?. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia a emissione di Positroni. La Risonanza magnetica Nucleare.

Attraverso quale strumento delle neuroscienze è possibile misurare le variazioni dfel flusso sanguigno locale, nei vari distretti cerebrali?. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia a emissione di Positroni.

Per l'impiego di quale strumento è necessario immettere nel circolo sanguigno dei "traccianti", elementi radioattivi o radioisotopi?. La Tomografia a emissione di Positroni. La Risonanza magnetica Nucleare. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia Assiale Computerizzata.

Quale strumento impiegato dalle neuroscienze misura le variazioni del flusso sanguigno locale, nei vari distretti cerebrali, che sono correlati con l'attività mentale?. La Risonanza magnetica Nucleare. La Risonanza magnetica Nucleare. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Tomografia a emissione di Positroni.

Quali tra i seguenti strumenti delle neuroscienze non misura direttamente eventi neurali, ma piuttosto variazioni metaboliche correlate con l'attività neurale?. La Risonanza magnetica Nucleare. L'Elettroencefalografia. La risonanza magnetica funzionale. La Tomografia Assiale Computerizzata.

Quali tra i seguenti strumenti delle neuroscienze non misura direttamente eventi neurali, ma piuttosto variazioni metaboliche correlate con l'attività neurale?. La Tomografia a emissione di Positroni. L'Elettroencefalografia. La Tomografia Assiale Computerizzata. La Risonanza magnetica Nucleare.

Quali delle seguenti aree cerebrali fa parte della corteccia prefrontale?. Corteccia cerebellare. Corteccia ventro-mediale. Corteccia entorinale. Corteccia cingolata anteriore.

Quali delle seguenti aree cerebrali NON fa parte della corteccia prefrontale?. Corteccia cingolata anteriore. Corteccia orbitofrontale. Corteccia ventro-mediale. Corteccia prefrontale dorsolaterale.

Quali delle seguenti aree cerebrali fa parte della corteccia prefrontale?. Corteccia ventro-mediale. Corteccia cerebellare. Corteccia entorinale. Corteccia orbitofrontale.

Quali delle seguenti aree cerebrali fa parte della corteccia prefrontale?. Corteccia prefrontale dorsolaterale. Corteccia ventro-mediale. Corteccia entorinale. Corteccia cerebellare.

Quali delle seguenti aree cerebrali NON fa parte della corteccia prefrontale?. Corteccia cerebellare. Corteccia cingolata anteriore. Corteccia orbitofrontale. Corteccia prefrontale dorsolaterale.

Quali delle seguenti aree cerebrali NON fa parte della corteccia prefrontale?. Corteccia entorinale. Corteccia cingolata anteriore. Corteccia prefrontale dorsolaterale. Corteccia orbitofrontale.

A livello cognitivo, un funzionamento limitato della corteccia prefrontale: Può causare immaturità, mancanza di tatto e scarsa opinione sociale. Causa una maggiore accettazione del rischio, una tendenza all'irresponsabilità e al mancato rispetto delle regole. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. Provoca impulsività, perdita del controllo di sé e incapacità di modificare o inibire certi comportamenti.

A livello sociale, un danno alla corteccia prefrontale: Provoca impulsività, perdita del controllo di sé e incapacità di modificare o inibire certi comportamenti. Causa la perdita del controllo sulle parti evolutivamente più primitive del cervello, come il sistema limbico. Può causare immaturità, mancanza di tatto e scarsa opinione sociale. Causa una maggiore accettazione del rischio, una tendenza all'irresponsabilità e al mancato rispetto delle regole.

A livello comportamentale, un danno alla corteccia prefrontale: Causa la perdita del controllo sulle parti evolutivamente più primitive del cervello, come il sistema limbico. Causa una maggiore accettazione del rischio, una tendenza all'irresponsabilità e al mancato rispetto delle regole. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. Può causare immaturità, mancanza di tatto e scarsa opinione sociale.

A livello emotivo, un ridotto funzionamento della corteccia prefrontale: Provoca impulsività, perdita del controllo di sé e incapacità di modificare o inibire certi comportamenti. Può causare immaturità, mancanza di tatto e scarsa opinione sociale. Causa la perdita del controllo sulle parti evolutivamente più primitive del cervello, come il sistema limbico. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving.

A livello di personalità, un danno alla corteccia prefrontale: Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. Provoca impulsività, perdita del controllo di sé e incapacità di modificare o inibire certi comportamenti. Causa la perdita del controllo sulle parti evolutivamente più primitive del cervello, come il sistema limbico. Causa una maggiore accettazione del rischio, una tendenza all'irresponsabilità e al mancato rispetto delle regole.

Quali tra questi può essere considerato "la firma dell'assassino" Randy Kraft?. Un'incisione a forma di tessera di un puzzle sul petto. I corpi delle vittime vestiti, ma a piedi nudi. Una bruciatura sulla schiena che ricorda la lettera R. La rasatura dei capelli.

In che anno Randy Kraft portò a termine il suo primo omicidio?. 1971. 1991. 1981. 1961.

Quali tra questi può essere considerato "la firma dell'assassino" Randy Kraft?. La mutilazione dei genitali. La rasatura dei capelli. Una bruciatura sulla schiena che ricorda la lettera R. Un'incisione a forma di tessera di un puzzle sul petto.

Per quale motivo Randy Kraft venne congedato dal servizio militare?. Per motivi di salute. Nessuna delle precedenti. A causa della sua omosessualità. A causa del suo comportamento scondiderato.

Quale fu il primo episodio noto di violenza da parte di Randy Kraft?. Uccise due uomini durante una rissa. Sodomizzò un ragazzo di 13 anni. Abusò di una donna anziana. Rapinò una banca.

In un test attitudinale fatto sul lavoro, Randy Kraft risultò: Avere una personaltà di tipo paranoide. Avere degli spiccati impulsi aggressivi. Avere un QI di gran lunga superiore alla media. Avere un QI di gran lunga al di sotto della media.

Chi era la prima persona assassinata da Randy Kraft?. Una donna anziana, a seguito di uno scippo finito male. Il direttore di una banca, a seguito di una rapina finita male. Un cameriere omosessuale di 30 anni. Una donna che aveva rifiutato le sue avances.

Cin che modo vennero ritrovati i cadaveri delle persone uccise da Randy Kraft?. Sul fondo di un fiume. Sepolti nel suo giardino. Dentro un congelatore. Abbandonati sulla strada.

Randy Kraft si accaniva su una parte del corpo delle prorpie vittime, quale?. I piedi. La schiena. I genitali. Il volto.

Quali tra questi può essere considerato "la firma dell'assassino" Randy Kraft?. La rasatura dei capelli. Un'incisione a forma di tessera di un puzzle sul petto. Una bruciatura sulla schiena che ricorda la lettera R. Degli oggetti inseriti nel retto.

In cosa si laureò Randy Kraft?. In giurisprudenza. In sociologia. In economia. In medicina.

Dove nacque Randy Kraft?. In canada. In california. In svizzera. In brasile.

Quali tra questi può essere considerato "la firma dell'assassino" Randy Kraft?. Tutte le risposte sono corrette. La mutilazione dei genitali. Degli oggetti inseriti nel retto. I corpi delle vittime vestiti, ma a piedi nudi.

Chi erano le vittime privilegiate da Randy Kraft?. Bambini. Prostitute. Giovani ragazzi omosessuali. Soggetti anziani e deboli.

In quale anno venne emanata la sentenza definitiva su Randy Kraft?. 1989. 1985. 2002. 2000.

Per quale motivo Randy Kraft venne arrestato, nel giugno 1975?. Atti osceni in luogo pubblico. Detenzione di materiale pedopornografico. Per tutti gli omicidi commessi. Per una rapina dalla quale non è fuggito in tempo.

All'inizio del 1976 Randy Kraft modificò il suo modus operandi; cosa ne faceva dei cadaveri?. Li faceva a pezzi e li metteva nel congelatore. Li faceva a pezzi e li seppelliva nel suo giardino. Li avvolgeva in sacchi dell'immondizia e li portava alla discarica. Li faceva a pezzi e li spargeva per tutto lo Stato.

Con quali sostanze Randy Kraft drogava le sue vittime?. Exstasy e cocaina. Cocktail di farmaci. Alcol e marjuana. Alcol e valium.

Randy Kraft torturò e assassinò molti: Anziani. Tutte le risposte sono corrette. Soggetti che ricoprivano incarichi istituzionali. Autostoppisti.

Quante furono le vittime (conosciute) di Randy Kraft?. Più di 80. Più di 150. Più di 100. Più di 60.

Solo una vittima riuscì a sopravvivere alla furia omicida di Randy Kraft. Chi?. Joseph Francer. Robert Avila. Terry Gambrel. Micheal Laine.

Qual è stata la sentenza finale del processo Randy Kraft?. Venne condannato a morte. Venne condannato all'ergastolo. 30 anni di reclusione. Venne scarcerato per mancanza di prove.

L'aggressività proattiva: E' un'aggressività legata all'emotività; il soggetto "scatta" di fronte alle provocazioni. E' quel tipo di aggressività che il soggetto rivolge verso se stesso. Ha uno scopo preciso e prevede un'attenta pianificazione. Viene elicitata da stimoli interni.

L'aggressività reattiva: Viene elicitata da stimoli interni. E' quel tipo di aggressività che il soggetto rivolge verso se stesso. Ha uno scopo preciso e prevede un'attenta pianificazione. E' un'aggressività legata all'emotività; il soggetto "scatta" di fronte alle provocazioni.

Quale tipo di aggressività ha uno scopo previso e prevede un'atenta pianificazione?. L'aggressività depressiva. L'aggressività incontrollata. L'aggressività reattiva. L'aggressività proattiva.

Il sistema limbico: E' la parte più recente del cervello e regola il comportamento sociale. E' la parte più primitiva del cervello e sede delle emozioni. E' la parte più primitiva del cervello e regola la paura. E' la parte più recente del cervello e sede delle emozioni.

Quali delle seguenti strutture fa parte del lobo limbico?. Ipotalamo. Corteccia prefrontale. Corteccia cingolata. Nucleo ceruleo.

Quali delle seguenti strutture fa parte del lobo limbico?. Nuclei talamici anteriori. Corteccia prefrontale. Corteccia cingolata. Nucleo ceruleo.

Quali delle seguenti strutture fa parte del lobo limbico?. Ippocampo. Corteccia prefrontale. Nucleo ceruleo. Corteccia cingolata.

Chi ipotizzò per primo che le strutture del sistema limbico fossero coinvolte nel controllo del comportamento emozionale?. Brunner. Papez. Damasio. Rizzolatti.

Quale tipo di aggressività è legata all'emotività e fa "scattare" il soggetto di fronte alle provocazioni?. L'aggressività depressiva. L'aggressività reattiva. L'aggressività incontrollata. L'aggressività proattiva.

Quale sistema cerebrale prende parte ai processi di elaborazione, apprendimento e memorizzazione connessi con le emozioni. Il sistema limbico. Il corpo calloso. La cortec ci prefrontale. La corteccia orbitofrontale.

I pazienti che hanno problemi ad assimilare norme e regole sociali presentano generalmente un danno: All'emisfero destro. Alla corteccia cingolata anteriore. All'amigdala. Alla corteccia orbitofrontale.

Un danno alla corteccia orbitofrontale può causare: Deficit nel processo decisionale sociale. Una riduzione dell'iniziativa motoria. La comparsa di tratti di personalità paranoidi. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving.

I pazienti indifferenti alle regole sociali presentano generalmente un danno: All'emisfero destro. Alla corteccia orbitofrontale. Alla corteccia cingolata anteriore. All'amigdala.

I pazienti che manifestano minore coscienza ed empatia sociale presentano generalmente un danno: Alla corteccia cingolata anteriore. All'amigdala. Alla corteccia orbitofrontale. All'emisfero destro.

I pazienti che manifestano un'incapacità di adeguarsi alle regole sociali presentano generalmente un danno: All'emisfero destro. Alla corteccia cingolata anteriore. Alla corteccia orbitofrontale. All'amigdala.

Un danno alla corteccia orbitofrontale può causare: Una riduzione dell'iniziativa motoria. Indifferenza per le regole sociali. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. La comparsa di tratti di personalità paranoidi.

Un danno alla corteccia orbitofrontale può causare: Minore coscienza ed empatia sociale. Una riduzione dell'iniziativa motoria. La comparsa di tratti di personalità paranoidi. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving.

Un danno alla corteccia orbitofrontale può causare: Una riduzione dell'iniziativa motoria. Incapacità di adeguarsi alle aspettative sociali. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. La comparsa di tratti di personalità paranoidi.

Un danno alla corteccia orbitofrontale può causare: Incapacità di assimilare norme e regole sociali. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. La comparsa di tratti di personalità paranoidi. Una riduzione dell'iniziativa motoria.

Un danno alla corteccia orbitofrontale può causare: Problemi nell'inibizione di risposte sociali inadeguate. Una riduzione dell'iniziativa motoria. Può causare la perdita di flessibilità intellettuale e la mancanza di capacità di problem solving. La comparsa di tratti di personalità paranoidi.

I pazienti che hanno problemi a inibire risposte sociali inadeguate presentano generalmente un danno: Alla corteccia orbitofrontale. Alla corteccia cingolata anteriore. All'emisfero destro. All'amigdala.

Quale parte del cervello assume una funzione importante nel decision making sociale?. L'amigdala. La corteccia cingolata anteriore. Il corpo calloso. La corteccia orbitofrontale.

I pazienti che si rivelano deficitari nel processo di decisione sociale presentano generalmente un danno: All'emisfero destro. Alla corteccia orbitofrontale. Alla corteccia cingolata anteriore. All'amigdala.

Quale parte del cervello ha la funzione di inibure, valutare e usare le informazioni sociali ed emotive?. La corteccia orbitofrontale. La corteccia cingolata anteriore. Il corpo calloso. L'amigdala.

Qual è il compito principale della corteccia orbitofrontale?. Sopprimere le emozioni negative. Inibire, valutare e usare le informazioni sociali ed emotive. Indurre uno stato di rilassamento dopo uno stato di iperattivazione. Predisporre l'organismo alle reazioni di attacco o fuga.

Come si chiama la porzione della corteccia prefrontale che si trova alla base del lobo frontale e poggia sulla parete superiore della cavità orbitaria?. Corteccia ventro-mediale. Nessuna delle precedenti. Corteccia orbitofrontale. Corteccia dorsolaterale.

Quale dei seguenti criminali scrisse una lettera alle sue vittime?. James Filaggi. Charles Whitman. Randy Kraft. Stephen Antony Mobley.

Quali dei seguenti criminali ha portato a termine tutti i suoi crimini in una sola giornata?. James Filaggi. Randy Kraft. Stephen Antony Mobley. Charles Whitman.

Quale dei seguenti criminali chiese di essere sottoposto ad autopsia, dopo la sua morte, in modo da verificare la presenza di un disordine fisico visibile?. Charles Whitman. Randy Kraft. James Filaggi. Stephen Antony Mobley.

Quale dei seguenti criminali si era rivolto a un medico, preoccupato per i suoi impulsi violenti?. Randy Kraft. James Filaggi. Charles Whitman. Stephen Antony Mobley.

Quanti anni aveva Charles Whitman quando compì i suoi omicidi?. 40. 30. 25. 20.

Quali assassini possiedono risorse prefrontali sufficienti per regolare le loro azioni ed eseguire le loro aggressioni in modo relativamente cauto e premeditato?. Le "teste calde". Gli "assassini anomali". Gli "assassini a sangue freddo". Gli "assassini normali".

Gli "assassini teste calde": Hanno risorse prefrontali sufficienti per regolare le loro azioni ed eseguire le loro aggressioni in modo relativamente cauto e premeditato. Hanno un'empatia sviluppata, tanto che quando si rendono conto dei crimini commessi si suicidano. Hanno una disfunzione della corteccia prefrontale, spesso causata da tumori cerebrali. Non hanno le risorse prefrontali necessarie ad esprimere la loro tensione emotiva in modo controllato e regolato.

Gli "assassini a sangue freddo": Hanno risorse prefrontali sufficienti per regolare le loro azioni ed eseguire le loro aggressioni in modo relativamente cauto e premeditato. Hanno un'empatia sviluppata, tanto che quando si rendono conto dei crimini commessi si suicidano. Hanno una disfunzione della corteccia prefrontale, spesso causata da tumori cerebrali. Non hanno le risorse prefrontali necessarie ad esprimere la loro tensione emotiva in modo controllato e regolato.

Quali caratteristiche presentavano gli assassini studiati da Raine?. Un alto livello di attivazione delle regioni limbiche subcorticali, soprattutto dell'emisfero destro. Un tumore alla corteccia prefrontale. Un tumore all'amigdala. Un danno alla corteccia prefrontale.

Cosa rivelò l'autopsia eseguita su Charles Whitman. Un'emorragia subaracnoidea. Un tumore che copriva tutto l'emisfero destro. Un tumore al lobo limbico. Un danno alla corteccia prefrontale.

Quale dei seguenti criminali compì una strage sparando dalla cima della torre dell'Università del Texas?. Randy Kraft. Stephen Antony Mobley. James Filaggi. Charles Whitman.

Quale dei seguenti criminali cheise di donare i suoi soldi ad una fondazione per la salute mentale, per fa sì che tragedie come la sua non si ripetessero in futuro?. James Filaggi. Randy Kraft. Charles Whitman. Stephen Antony Mobley.

Quali assassini non hanno le risorse prefrontali necessarie ad esprimere la loro tensione emotiva in modo controllato e regolato?. Gli "assassini a sangue freddo". Gli "assassini anomali". Gli "assassini normali". Le "teste calde".

Quali dei seguenti criminali si servì del suo lavoro in ospedale per compiere i suoi crimini?. Charles Whitman. Randy Kraft. Jolly Jane. Stephen Antony Mobley.

Dove si trova la corteccia cingolata posteriore?. All'interno del cervelletto. All'interno del mesencefalo. All'interno del diencefalo. All'interno del paleoencefalo.

"Jolly Jane" è un soprannome che venne dato a Honora Kelley; per quale motivo?. Perché era brava a poker. Per prendersi gioco di lei. Perché era "selvaggia" come Jane. Per via del suo spirito allegro.

Quali delle seguenti affermazioni sull'ippocampo è falsa?. Svolge un ruolo unicamente nell'ambito della memoria. Svolge un ruolo importante nel condizionamento alla paura. Fa parte del sistema limbico. E' coinvolto nel riconoscimento e nella valutazione degli obiettivi.

In quale secolo visse Jolly Jane?. XX. XVIII. XIX. XVII.

Una ridotta funzionalità dell'ippocampo è associata, nei criminali violenti: Ad amnesie dei propri crimini. A psicopatia. A mancanza di empatia. Nessuna delle precedenti.

Dove si trova la circonvoluzione angolare?. Nella parte inferiore del lobo temporale. Nella parte superiore del lobo frontale. Nella parte superiore del lobo parietale. Nella parte inferiore del lobo parietale.

Dove si trova l'ippocampo?. Davanti al talamo. Esattamente al centro dei due emisferi. Dietro l'amigdala. Dietro al talamo.

Il pensiero autoreferenziale: E' il tipo di pensiero tipico dell'egoismo infantile. E' la capcaità di riflettere su se stessi e sulle proprie emozioni. E' la capacità di riflettere su se stessi e capire in che modo il nostro comportamento può incidere sugli altri. E' la capacità di riflettere sugli altri e sulle loro emozioni.

L'area 39 di Brodman è meglio conosciuta come: Corteccia prefrontale. Corteccia visiva. Corteccia orbitofrontale. Circonvoluzione angolare.

L'attivazione del sistema nervoso parasimpatico: Nessuna delle precedenti. Fa aumentare la frequenza del battito cardiaco, indirizza il sangue verso la muscolatura somatica deviandolo dal tubo digerente e prepara il corpo all'azione stimolando le ghiandole surrenali a rilasciare adrenalina. Inibisce comportamenti devianti o moralmente scorretti attraverso la stimolazione dell'amigdala e della corteccia orbitofrontale. Rallenta la frequenza del battito cardiaco, stimola la digestione e, in generale, aiuta il corpo a svolgere tutte le funzioni inerenti al suo stesso mantenimento.

L'attivazione del sistema nervoso simpatico: Inibisce comportamenti devianti o moralmente scorretti attraverso la stimolazione dell'amigdala e della corteccia orbitofrontale. Nessuna delle precedenti. Rallenta la frequenza del battito cardiaco, stimola la digestione e, in generale, aiuta il corpo a svolgere tutte le funzioni inerenti al suo stesso mantenimento. Fa aumentare la frequenza del battito cardiaco, indirizza il sangue verso la muscolatura somatica deviandolo dal tubo digerente e prepara il corpo all'azione stimolando le ghiandole surrenali a rilasciare adrenalina.

Attraverso quale sistema l'encefano controlla gli organi del corpo?. Il sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema limbico. Il sistema nervoso volontario.

La noradrenalina è il principale neurotrasmettitore del sistema nervoso: Periferico. Parasimpatico. Centrale. Simpatico.

L'acetilcolina è il principale neurotrasmettitore del sistema nervoso: Centrale. Periferico. Simpatico. Parasimpatico.

Qual è il nerotrasmettitore principale del sistema nervoso simpatico?. Adrenalina. Noradrenalina. Serotonina. Acetilcolina.

Qual è il nerotrasmettitore principale del sistema nervoso parasimpatico?. Dopamina. Serotonina. Adrenalina. Acetilcolina.

L'attivazione di quale sistema rallenta la frequenza del battito cardiaco, stimola la digestione e, in generale, aiuta il corpo a svolgere tutte le funzioni inerenti al suo stesso mantenimento?. Sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso parasimpatico.

L'attivazione di quale sistema fa aumentare la frequenza del battito cardiaco, indirizza il sangue verso la muscolatura somatica deviandolo dal tubo digerente e prepara il corpo all'azione stimolando le ghiandole surrenali a rilasciare adrenalina?. Sistema nervoso parasimpatico. Sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale.

Il setto pellucido: E' composto da neuroni sensoriali. E' composto alla nascita da materia bianca, che con lo sviluppo diventa materia grigia. E' composto da un fascio di neuroni che dal talamo proiettano verso l'amigdala. E' composto da due strati di materia bianca e grigia fusi insieme.

I pazienti con sindromi disesecutive: Presentano difficoltà nel riprodurre un'immagine tridimensionale da un modello. Presentano difficoltà nel coordinare i movimenti fini delle dita delle mani. Presentano difficoltà nella corretta formulazione dei problemi da affrontare, nello stabilire gli obiettivi da raggiungere, nella pianificazione delle modalità con cui operare. Presentano difficoltà nel riconoscimento degli oggetti di uso comune, nella loro denominazione e nello stabilire la loro funzione.

In quale condizione i pazienti presentano difficoltà nella corretta formulazione dei problemi da affrontare, nello stabilire gli obiettivi da raggiungere, nella pianificazione delle modalità con cui operare?. Disturbo antisociale. Disturbo della condotta. Sindromi disesecutive. Sindrome da deficit di attenzione.

Il setto pellucido cavo: Deriva dal mancato sviluppo delle strutture limbiche, che crea una cavità tra materia bianca e materia grigia. E' composto alla nascita da materia bianca, che con lo sviluppo diventa materia grigia. E' composto da neuroni sensoriali. E' composto da un fascio di neuroni che dal talamo proiettano verso l'amigdala.

La sociopatia acquisita: E' dovuta a lesioni al corpo calloso. E' dovuta a lesioni della corteccia cingolata anteriore. E' dovuta a lesioni della corteccia orbitofrontale. E' dovuta a lesioni all'amigdala.

In quale condizione il soggetto che non è in grado di automonitorare il proprio comportamento spesso persevera in modalità di risposta non più adeguate alle nuove richieste ambientali e risulta incapace di modificare il proprio comportamento in funzione delle circostanze?. Sindromi disesecutive. Sindrome da deficit di attenzione. Disturbo antisociale. Disturbo della condotta.

Il setto pellucido: E' posto nell'emisfero sinistro. E' posto al centro del cervello. E' posto nell'emisfero destro. E' posto appena sopra al cervelletto.

L'esposizione prenatale alla nicotina interrompe lo sviluppo dei neurotrasmettitori: Colinergici. Adrenergici. Noradrenergici. Serotoninergici.

Quale autore studiò un campione di oltre 4000 maschi, dalla nascita fino ai trent'anni circa?. Richard Neugebaeur. Adrian Raine. Jianghong Liu. Remi Cadoret.

Quali furono le variabili prese in considerazione dl lungo studio durato più di 30 anni di Raine?. La buona salute durante l'arco di vita e il rapporto con la madre. Le complicazioni alla nascita e il rifiuto paterno. La buona salute durante l'arco di vita e il rapporto con il padre. Le complicazioni alla nascita e il rifiuto materno.

Nel lungo studio di Raine, durato più di 30 anni, quali variabili si rivelarono importanti?. L'istituzionalizzazione nel corso dell'infanzia e l'affidamento in adolescenza. Nessuna delle precedenti. L'istituzionalizzazione nel primo anno di vita e il tentato aborto. Il tentato aborto e l'affidamento in adolescenza.

Chi è l'autore del libro "44 giovani ladri"?. Adrian Raine. Sigmund Freud. Robert Hare. John Bowlby.

Uno studio statunitense ha dimostrato che i disturbi del comportamento nei figli di donne che hanno fumato durante la gravidanza sono: Quattro volte più alti rispetto ai figli di donne che non hanno fumato durante la gravidanza. Otto volte più alti rispetto ai figli di donne che non hanno fumato durante la gravidanza. Dieci volte più alti rispetto ai figli di donne che non hanno fumato durante la gravidanza. Due volte più alti rispetto ai figli di donne che non hanno fumato durante la gravidanza.

I figli di donne che hanno fumato durante la gravidanza: Presentano una riduzione della materia grigia corticale. Presentano un ispessimento del giro del cingolo e un assottigliamento del giro orbitofrontale. Presentano il giro orbifrontale più sottile ed il giro medio frontale più spesso. Presentano una riduzione del volume dell'amigdala.

I risultati della ricerca di Jianghong Liu hanno dimostrato che i bambini malnutriti: Manifestano comportamenti esternalizzanti. Manifestano depressione. Manifestano comportamenti internalizzanti. Manifestano ansia.

Quale di questi autori condusse una ricerca sugli effetti della malnutrizione prenatale sul comportamento?. Jeffrey Landrigan. Richard Neugebaeur. Urlic Neisser. Sarnoff Mednick.

Il tripofano, un amminoacido essenziale: E' importante per la sintesi dell'adrenalina. E' importante per la sintesi del glucosio. E' importante per la sintesi della serotonina. E' importante per la sintesi della dopamina.

Jianghong Liu ha scoperto che i bambini che soffrivano di malnutrizione a 3 anni, 8 anni più tardi: Compivano piccoli furti ed erano dei bugiardi patologici. Avevano un QI più basso della media. Soffrivano di disturbi della condotta. Avevano un QI più alto della media.

I micronutrienti, come il ferro e lo zinco: Sono importanti per lo sviluppo del sistema limbico. Sono importanti per la produzione di neurotrasmettitori. Sono importanti per un buon funzionamento dell'amigdala. Sono importanti per un buon funzionamento della corteccia cerebrale.

La diagnostica per immagini ha dimostrato che la riduzione di tripofano, un amminoacido essenziale: Riduce il funzionamento dell'emisfero destro quando il soggetto cerca di controllarsi per non rispondere ad uno stimolo. Riduce il funzionamento dell'emisfero sinistro quando il soggetto cerca di controllarsi per non rispondere ad uno stimolo. Riduce il funzionamento del cervello nella regione orbitale e nella regione inferiore della corteccia prefrontale destra quando il soggetto cerca di controllarsi per non rispondere ad uno stimolo. Riduce il funzionamento del cervello nella regione del lobo limbico quando il soggetto cerca di controllarsi per non rispondere ad uno stimolo.

I risultati di alcuni studi sugli animali dimostrano che il ferro viene utilizzato: Per la produzione di serotonina. Per la produzione di neurotrasmettitori e della materia bianca. Per il buon funzionamento della corteccia prefrontale. Per la produzione del glucosio che alimenta il cervello.

Studi sperimentali, in cui alcuni bambini hanno ricevuto supplementi di ferro, hanno dimostrato: L'incremento dell'aggressività. L'incremento della prosocialità. L'incremento delle funzioni cognitive. L'incremento dell'empatia.

Con quale strategia i difensori di Dan White gli permisero di scampare alla pena di morte per omicidio di primo grado?. Impugnando l'arma della legittima difesa. Dimostrando che un tumore alla corteccia prefrontale gli impediva di inibire i suoi impulsi aggressivi. Asserendo che si fosse immerso nel cibo spazzatura e bevande zuccherate, e una pessima dieta può influenzare negativamente l'umore. Facendo leva sulla "condizione immorale" della vittima.

I risultati di alcune ricerche hanno dimostrato che i bambini con alti livelli di manganese nel periodo prenatale: Mostravano comportamenti disinibiti e atteggiamenti classificabili come antisociali. Mostravano comportamenti esternalizzanti. Subivano una riduzione del volume della corteccia prefrontale. Subivano una riduzione del volume del sistema limbico.

Alti livelli di manganese nei bambini possono causare: L'espressione di comportamenti internalizzanti. L'espressione di comportamenti esternalizzanti. Danni alla velocità di apprendimento, alla memoria a breve termine e alle abilità manuali. Il disturbo da deficit d'attenzione/iperattività.

Alti livelli di piombo nelle ossa sono stati associati: Ad alti livelli di sensation-seeking. A una riduzione di volume di molte aree cerebrali. Alla presenza di comportamenti esternalizzanti negli adolescenti. Ad alti livelli di aggressività eterodiretta.

Come venne denominata la tattica di sostenere la diminuita responsabilità dell’imputato a causa dell’ingerimento delle sostanze più varie, dalle vitamine al caffè?. Drug defence. Twinkie defense. Smarties defense. Substance defense.

Le ricerche hanno dimostrato che i cambiamenti alimentari che prevedono una riduzione degli zuccheri: Riducono il comportamento antisociale nei criminali giovani. Incrementano il comportamento antisociale. Riducono il comportamento antisociale degli psicopatici. Incrementano il comportamento antisociale degli psicopatici.

Le persone più esposte al cadmio sono: I radiologi. I consumatori di alcol. I fumatori. fumatori I lavoratori delle miniere.

Alti livelli di piombo nelle ossa sono stati associati: A una riduzione del volume della corteccia prefrontale. Ad alti livelli di sensation-seeking. Ad alti livelli di aggressività eterodiretta. Alla presenza di comportamenti esternalizzanti negli adolescenti.

E' imputabile soltanto: Chi ha capacità di partecipare al processo. Chi possiede delle proe intangibili come accusa. Chi ha capacità di intendere e di volere. Chi ha capacità di rendere testimonianza.

La capacità di volere: Consente alla persona di orientare liberamente la propria volontà e quindi di essere responsabili delle proprie azioni. Corrisponde all'alfabetizzazione del soggetto, alla capacità di leggere e scrivere e di comprendere un testo scritto. E' la capacità che ha il soggetto di avere una rappresentazione interiore del mondo esteriore aderente al principio di realtà. Corrisponde alla capacità di comunicazione, si attraverso mezzi verbali che non verbali.

La capacità di intendere: Corrisponde alla capacità di comunicazione, si attraverso mezzi verbali che non verbali. E' la capacità che ha il soggetto di avere una rappresentazione interiore del mondo esteriore aderente al principio di realtà. Corrisponde all'alfabetizzazione del soggetto, alla capacità di leggere e scrivere e di comprendere un testo scritto. Consente alla persona di orientare liberamente la propria volontà e quindi di essere responsabili delle proprie azioni.

La WAIS. E' la versione per anziani delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per adulti delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per bambini di età scolare delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per bambini di età prescolare delle scale di intelligenza Wechsler.

La WISC. E' la versione per adulti delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per anziani delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per bambini di età scolare delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per bambini di età prescolare delle scale di intelligenza Wechsler.

In quali condizioni il deficit intellettivo non è conseguenza di un arresto del suo sviluppo, bensì di un deterioramento avvenuto dopo che è stata conseguita la normale maturazione psichica?. I disturbi pervasivi dello sviluppo. I disturbi degenerativi. Le disabilità intellettive. I disturbi neurocognitivi.

A quale grado di disabilità intellettiva si associa un maggior tasso di criminalità?. Disabilità intellettiva moderata. Disabilità intellettiva lieve. Disabilità intellettiva grave. Pseudodisabilità intellettiva.

Le pseudodisabilità intellettive: Sono congenite. Sono di origine organica. Nessuna delle precedenti. Sono di origine psicosociale.

Con quale termine è stato sostituito il termine "ritardo mentale"?. Disabilità cognitiva. Ritardo intellettivo. Ritardo cognitivo. Disabilità intellettiva.

La WIPPSI. E' la versione per bambini di età scolare delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per bambini di età prescolare delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per anziani delle scale di intelligenza Wechsler. E' la versione per adulti delle scale di intelligenza Wechsler.

Il delirio nichilistico: E' la voncinzione che si verificherà un evento catastrofico. E' la convinzione che qualcuno sia innamorato di noi. E' la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa. E' la convinzione di avere poteri e capacità eccezionali.

Il delirio di persecuzione: E' la convinzione che gesti, commenti, giudizi siano rivolti a sé. E' la voncinzione che si verificherà un evento catastrofico. E' la convinzione che qualcuno sia innamorato di noi. E' la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa.

Il delirio di riferimento: E' la convinzione di avere poteri e capacità eccezionali. E' la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa. E' la convinzione che gesti, commenti, giudizi siano rivolti a sé. E' la convinzione che qualcuno sia innamorato di noi.

Il delirio di grandezza: E' la convinzione di avere poteri e capacità eccezionali. E' la voncinzione che si verificherà un evento catastrofico. E' la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa. E' la convinzione che gesti, commenti, giudizi siano rivolti a sé.

Il delirio erotomanico: E' la convinzione che qualcuno sia innamorato di noi. E' la convinzione di avere poteri e capacità eccezionali. E' la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa. E' la convinzione che qualcuno sia innamorato di noi xxxx.

Quale manifestazione psicopatologica viene spesso definita "percezione senza oggetto"?. Deliri. Confabulazione. Fuga delle idee. Allucinazioni.

In quale delirio si osserva la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa?. Delirio erotomanico. Delirio di grandezza. Delirio di riferimento. Delirio di persecuzione.

In quale delirio si osserva la convinzione che gesti, commenti, giudizi siano rivolti a sé?. Delirio di persecuzione. Delirio di riferimento. Delirio di grandezza. Delirio erotomanico.

Quali dei seguenti disturbi NON è incluso, nel DSM-5, tra i disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici?. Disturbo schizotipico di personalità. Disturbo schizoide di personalità. Disturbo delirante. Disturbo psicotico breve.

Il deragliamento dei nessi associativi consiste: In risposte non coerenti con la domanda posta. Nella sovrapposizione dei pensieri dalla quale risulta un eloquio disorganizzato. In un discorso incoerente che si distacca dalla realtà sociale. Nel passaggio da un argomento a un altro, senza mai finirne uno.

La tangenzialità consiste: In un discorso incoerente che si distacca dalla realtà sociale. Nella sovrapposizione dei pensieri dalla quale risulta un eloquio disorganizzato. Nel passaggio da un argomento a un altro, senza mai finirne uno. In risposte non coerenti con la domanda posta.

L'"insalata di parole" consiste: Nella sovrapposizione dei pensieri dalla quale risulta un eloquio disorganizzato. In risposte non coerenti con la domanda posta. In un discorso incoerente che si distacca dalla realtà sociale. In risposte non coerenti con la domanda posta.

Come sono comunemente chiamate le "convinzioni fortemente sostenute che non sono passibili di modifica alla luce di evidenze contrastanti"?. Deliri. Allucinazioni. Paranoie. Pseudoallucinazioni.

Il delirio somatico: E' la voncinzione che si verificherà un evento catastrofico. E' la convinzione di essere perseguitati da qualcuno o qualcosa. E' la convinzione di avere qualche problema fisico. E' la convinzione di avere poteri e capacità eccezionali.

Secondo i criteri diagnostici del DSM-5, per poter porre diagnosi di depressione, almeno uno dei sintomi deve essere: Ridotta capacità di concentrarsi. Significativa perdita o aumento di peso. Umore depresso o perdita di interesse e di piacere. Agitazione o rallentamento psicomotorio.

Secondo i criteri diagnostici del DSM-5, per poter porre diagnosi di depressione, i sintomi devono essere presenti per quanto tempo?. Almeno due settimane. Almeno un mese. Almeno sei mesi. Almeno sei settimane.

Nel disturbo depressivo con caratteristiche miste: Il quadro clinico è caratterizzato dall'assenza completa della capacità di provare piacere, l'umore è connotato da sconforto e disperazione. Vi è la presenza di deliri e allucinazioni, che possono essere più o meno congrui all'umore. Vi è una relazione temporale regolare tra l'episodio depressivo e il periodo dell'anno. Vi è la presenza di alcuni sintomi maniacali/ipomaniacali, senza che si configuri un episodio maniacale o ipomaniacale.

Nel disturbo depressivo con caratteristiche melanconiche: Il quadro clinico è caratterizzato dall'assenza completa della capacità di provare piacere, l'umore è connotato da sconforto e disperazione. Vi è la presenza di alcuni sintomi maniacali/ipomaniacali, senza che si configuri un episodio maniacale o ipomaniacale. Vi è la presenza di deliri e allucinazioni, che possono essere più o meno congrui all'umore. Vi è una relazione temporale regolare tra l'episodio depressivo e il periodo dell'anno.

Nel disturbo depressivo con andamento stagionale. Vi è la presenza di alcuni sintomi maniacali/ipomaniacali, senza che si configuri un episodio maniacale o ipomaniacale. Vi è una relazione temporale regolare tra l'episodio depressivo e il periodo dell'anno. Il quadro clinico è caratterizzato dall'assenza completa della capacità di provare piacere, l'umore è connotato da sconforto e disperazione. Vi è la presenza di deliri e allucinazioni, che possono essere più o meno congrui all'umore.

Nel disturbo depressivo con caratteristiche psicotiche: Vi è la presenza di deliri e allucinazioni, che possono essere più o meno congrui all'umore. Il quadro clinico è caratterizzato dall'assenza completa della capacità di provare piacere, l'umore è connotato da sconforto e disperazione. Vi è la presenza di alcuni sintomi maniacali/ipomaniacali, senza che si configuri un episodio maniacale o ipomaniacale. Vi è una relazione temporale regolare tra l'episodio depressivo e il periodo dell'anno.

Secondo i criteri diagnostici del DSM-5, per poter porre diagnosi di depressione, quanti dei sintomi elencati devono essere presenti e per quanto tempo?. Almeno cinque, per un periodo di tempo di almeno due settimane. Almeno cinque, per un periodo di tempo di almeno un mese. Almeno tre, per un periodo di tempo di almeno due settimane. Almeno due, per un periodo di tempo di almeno due settimane.

Nella legislatura, le passioni sono: Intensi stati affettivi in grado di annebbiare la mente dell'individuo e di fargli perdere la capacità di intedere e di volere. Stati affettivi di breve durata, che hanno inizio improvviso, che insorgono in stretta relazione con certe circostanze coinvolgenti e che comportano intensi stati d'animo o sentimenti. Modalità, individuali e personali, con cui il soggetto sente, percepisce e organizza il mondo circostante. Condizioni affettive intense, durature, spesso covate da tempo per remote vicende di vita, e meno connesse a un singolo evento attuale.

Nella legislatura, le emozioni sono: Condizioni affettive intense, durature, spesso covate da tempo per remote vicende di vita, e meno connesse a un singolo evento attuale. Modalità, individuali e personali, con cui il soggetto sente, percepisce e organizza il mondo circostante. Intensi stati affettivi in grado di annebbiare la mente dell'individuo e di fargli perdere la capacità di intedere e di volere. Stati affettivi di breve durata, che hanno inizio improvviso, che insorgono in stretta relazione con certe circostanze coinvolgenti e che comportano intensi stati d'animo o sentimenti.

Gli individui con disturno paranoide di personalità: Spesso interagiscono con gli altri con comportamenti inappropriatamente seduttivi. Percepiscono attacchi alla propria reputazione non evidenti agli altri. Provano spesso invidia o credono di essere invidiati. Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto.

Gli individui con disturno paranoide di personalità: Dubitano della lealtà o affidabilità di parenti o amici. Mettono in atto ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidarie. Utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé. Sfruttano gli altri per ottenere ciò che vogliono.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità: Sembrano indifferenti sia alle lodi che alle critiche. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Tendono ad esagerare i propri risultati o talenti. Mostrano eccessiva emotività e ricerca di attenzioni.

Gli individui con disturno paranoide di personalità: Leggono significati maligni nascosti in affermazioni benevole. Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri. Mostrano eccessiva emotività e ricerca di attenzioni. Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità: Non desiderano, né traggono piacere dalle relazioni affettive. Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo. Presentano ripetuti comportamenti di inosservanza e violazione dei diritti altrui.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità: Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Mancano di empatia e appaiono indifferenti e cinici nei confronti degli altri. Utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé. Quasi sempre scelgono attività individuali.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità: Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto. Sono suggestionabili, cioè facilmente influenzabili dalle circostanze. Provano piacere in poche o nessuna attività. Sfruttano gli altri per ottenere ciò che vogliono.

Il cluster C dei disturbi di personalità comprende: Disturbi caratterizzati da imprevedibilità e amplificazione delle emozioni. Disturbi caratterizzati da ansie e timori. Disturbi caratterizzati da ansie e timori xxx. Disturbi caratterizzati da eccentricità e stranezza.

Gli individui con disturno paranoide di personalità: Hanno un'immagine di sé marcatamente e persistentemente instabile. Sospettano, senza fondamento, di essere sfruttati, truffati, danneggiati dagli altri. Possono avere un'autostima ipertrofica. Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale.

Il disturbo borderline di personalità è inserito, nel DSM-5: Nel cluster B. Nel cluster C. Nerl cluster A. Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale.

Il cluster B dei disturbi di personalità comprende: Disturbi caratterizzati da ansie e timori. Disturbi caratterizzati da imprevedibilità e amplificazione delle emozioni. Disturbi caratterizzati da eccentricità e stranezza. Disturbi caratterizzati da ansie e timori.

IL cluster A dei disturbi di personalità comprende: Disturbi caratterizzati da ansie e timori. Disturbi caratterizzati da imprevedibilità e amplificazione delle emozioni. Disturbi caratterizzati da internalizzazione. Disturbi caratterizzati da eccentricità e stranezza.

Il disturbo dipendente di personalità è inserito, nel DSM-5: Nerl cluster B. Nel cluster C. Nerl cluster A. Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale.

Il disturbo evitante di personalità è inserito, nel DSM-5: Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale. Nerl cluster A. Nel cluster C. Nerl cluster B.

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è inserito, nel DSM-5: Nerl cluster B. Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale. Nel cluster C. Nerl cluster A.

Il disturbo istrionico di personalità è inserito, nel DSM-5: Nerl cluster A. Nel cluster B. Nel cluster C. Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale.

Il disturbo antisociale di personalità è inserito, nel DSM-5: Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale. Nel cluster C. Nel cluster B. Nerl cluster A.

Il disturbo narcisistico di personalità è inserito, nel DSM-5: Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale. Nerl cluster A. Nel cluster C. Nel cluster B.

Il disturbo schizotipico di personalità è inserito, nel DSM-5: Nel cluster B. Nel cluster A. Nerl cluster C. Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale.

Il disturbo paranoide di personalità è inserito, nel DSM-5: Nel cluster B. Nel cluster A. Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale. Nerl cluster C.

Il disturbo schizoide di personalità è inserito, nel DSM-5: Non è inserito in nessuna categoria in quanto il DSM-5 elimina il sistema multiassiale. Nel cluster A. Nerl cluster C. Nel cluster B.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità: Sono assorbite da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati. Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto. Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Non hanno amici o confidenti stretti.

Gli individui con disturbo schizoide di personalità: Si aspettano un trattamento speciale. Spesso interagiscono con gli altri con comportamenti inappropriatamente seduttivi. Mostrano distacco emotivo, freddezza ed emotività appiattita. Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri.

Gli individui con disturno paranoide di personalità: Esprimono le proprie emozioni in maniera drammatica o teatrale. Possono presentare delle ideazioni paranoidi transitorie, associate a momenti di stress. Sono riluttanti a confidarsi con gli altri a causa del timore che le informazioni rivelate possano essere utilizzate contro di loro. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Si aspettano un trattamento speciale. Mancano di empatia e appaiono indifferenti e cinici nei confronti degli altri. Hanno un'immagine di sé marcatamente e persistentemente instabile. Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali.

Secondo i criteri del DSM-5, per poter porre diagnosi di disturbo antisociale di personalità: Deve essere stato presente un disturbo della condotta prima dei 15 anni. Il soggetto non deve aver compiuto 20 anni. Deve essere escluso un disturbo psicotico. Il soggetto deve essere stato arrestato almeno tre volte.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Provano spesso invidia o credono di essere invidiati. Tendono ad esagerare i propri risultati o talenti. Mostrano eccessiva emotività e ricerca di attenzioni. Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto. Si aspettano un trattamento speciale. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo. Spesso interagiscono con gli altri con comportamenti inappropriatamente seduttivi.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Possono presentare delle ideazioni paranoidi transitorie, associate a momenti di stress. Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali. Sfruttano gli altri per ottenere ciò che vogliono. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Possono presentare delle ideazioni paranoidi transitorie, associate a momenti di stress. Sono suggestionabili, cioè facilmente influenzabili dalle circostanze.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Possono avere un'autostima ipertrofica. Provano spesso invidia o credono di essere invidiati. Mettono in atto ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidarie. Sono assorbite da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità: Presentano ripetuti comportamenti di inosservanza e violazione dei diritti altrui. Compiono degli sforzi esagerati per evitare un abbandono, spesso immaginario e non reale. Tendono ad esagerare i propri risultati o talenti. Sono assorbite da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati.

Gli individui con disturbo borderline di personalità: Presentano ripetuti comportamenti di inosservanza e violazione dei diritti altrui. Tendono ad autosabotarsi. Mostrano eccessiva emotività e ricerca di attenzioni. Provano spesso invidia o credono di essere invidiati.

Gli individui con disturbo istrionico di personalità. Esprimono le proprie emozioni in maniera drammatica o teatrale. Provano spesso invidia o credono di essere invidiati. Possono avere un'autostima ipertrofica. Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità: Sono suggestionabili, cioè facilmente influenzabili dalle circostanze. Esprimono le proprie emozioni in maniera drammatica o teatrale. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo. Mettono in atto ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidarie.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità: Esprimono le proprie emozioni in maniera drammatica o teatrale. Hanno un'immagine di sé marcatamente e persistentemente instabile. Utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé. Provano spesso invidia o credono di essere invidiati.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità: Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali. Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Compiono degli sforzi esagerati per evitare un abbandono, spesso immaginario e non reale. Utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità: Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto. Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto. Sono assorbite da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati.

Gli individui con disturbo borderline di personalità: Spesso interagiscono con gli altri con comportamenti inappropriatamente seduttivi. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo. Compiono degli sforzi esagerati per evitare un abbandono, spesso immaginario e non reale. Mancano di empatia e appaiono indifferenti e cinici nei confronti degli altri.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità: Tendono ad esagerare i propri risultati o talenti. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Mostrano eccessiva emotività e ricerca di attenzioni.

Gli individui con disturbo istrionico di personalità. Sfruttano gli altri per ottenere ciò che vogliono. Sono suggestionabili, cioè facilmente influenzabili dalle circostanze. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo. Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità: Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri. Si aspettano un trattamento speciale. Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri. Spesso interagiscono con gli altri con comportamenti inappropriatamente seduttivi.

Gli individui con disturbo istrionico di personalità. Mancano di empatia e appaiono indifferenti e cinici nei confronti degli altri. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé. Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali.

Gli individui con disturbo borderline di personalità: Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri. Sfruttano gli altri per ottenere ciò che vogliono. Mettono in atto ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidarie. Utilizzano l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé.

Gli individui con disturbo istrionico di personalità. Presentano ripetuti comportamenti di inosservanza e violazione dei diritti altrui. Sono assorbite da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati. Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Faticano ad accettare le critiche e vi rimuginano a lungo.

Gli individui con disturbo borderline di personalità: Manifestano un'espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale. Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Possono avere un'autostima ipertrofica. Hanno un'immagine di sé marcatamente e persistentemente instabile.

Gli individui con disturbo borderline di personalità: Sono incapaci di conformarsi alle norme sociali. Possono presentare delle ideazioni paranoidi transitorie, associate a momenti di stress. Esprimono le proprie emozioni in maniera drammatica o teatrale. Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto.

Gli individui con disturbo istrionico di personalità. Sono disonesti: mentono ripetutamente, usano falsi nomi o truffano gli altri. Si aspettano di ricevere favori o trattamenti speciali. Tendono ad esagerare i propri risultati o talenti. Mostrano eccessiva emotività e ricerca di attenzioni.

Gli individui con disturbo istrionico di personalità. Mostrano irresponsabilità, con incapacità di mantenere un lavoro o di portare a termine gli studi o qualsiasi tipo di progetto. Si aspettano un trattamento speciale. Provano spesso invidia o credono di essere invidiati. Spesso interagiscono con gli altri con comportamenti inappropriatamente seduttivi.

Il prosciolto: E' la persona a cui è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio. E' la persona sottoposta alle indagini preliminari da parte del Pubblico Ministero. E' il soggetto che, pur avendo commesso un reato, è ritenuto incapace di intendere e di volere e diviene destinatario di una misura di sicurezza. E' colui che è colpito da sentenza o da decreto penale irrevocabile.

In termini giuridici, come si chiama colui che è colpito da sentenza o da decreto penale irrevocabile?. Indagato. Condannato. Imputato. Prosciolto.

In termini giuridici, come si chiama il soggetto che, pur avendo commesso un reato, è ritenuto incapace di intendere e di volere e diviene destinatario di una misura di sicurezza?. Indagato. Prosciolto. Imputato. Condannato.

In termini giuridici, come si chiama la persona a cui è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio?. Indagato. Prosciolto. Condannato. Imputato.

In termini giuridici, come si chiama la persona sottoposta alle indagini preliminari da parte del Pubblico Ministero?. Condannato. Prosciolto. Imputato. Indagato.

Il condannato: E' colui che è colpito da sentenza o da decreto penale irrevocabile. E' la persona a cui è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio. E' il soggetto che, pur avendo commesso un reato, è ritenuto incapace di intendere e di volere e diviene destinatario di una misura di sicurezza. E' la persona sottoposta alle indagini preliminari da parte del Pubblico Ministero.

L'imputato. E' colui che è colpito da sentenza o da decreto penale irrevocabile. E' la persona sottoposta alle indagini preliminari da parte del Pubblico Ministero. E' la persona a cui è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio. E' il soggetto che, pur avendo commesso un reato, è ritenuto incapace di intendere e di volere e diviene destinatario di una misura di sicurezza.

L'indagato. E' il soggetto che, pur avendo commesso un reato, è ritenuto incapace di intendere e di volere e diviene destinatario di una misura di sicurezza. E' colui che è colpito da sentenza o da decreto penale irrevocabile. E' la persona sottoposta alle indagini preliminari da parte del Pubblico Ministero. E' la persona a cui è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio.

Il test delle situazioni sociali: E' un test per la valutazione dell'intelligenza sociale. E' un test per la valutazione dello sviluppo morale. E' un test per la valutazione del pensiero morale. E' un test per la valutazione del ragionamento controfattuale.

L'intelligenza sociale. Nessuna delle precedenti. Consiste nella capacità di rappresentarsi mentalmente gli effetti di scelte alternative. Rappresenta l’insieme di tutte quelle capacità che consentono all’individuo di mantenere un comportamento adeguato in un contesto sociale. Rappresenta la capacità di discriminare tra il bene e il male e di identificare il disvalore sociale di un determinato comportamento.

La diagnosi di natura: Rileva i sintomi psicopatologici immediatamente manifesti e valuta la gravità mediante strumenti diagnostici tipici della pratica clinica. Si esprime circa la prognosi di una malattia e le sue conseguenze nella vita futura del soggetto. Permette l'individuazione dell'origine dei sintomi osservati. Sfrutta indagini strumentali mentre il paziente è impegnato in un compito, al fine di verificare se il relativo sistema cerebrale funziona regolarmente o presenta delle alterazioni.

L'Empaty Quotient: E' un test per la valutazione dell'intelligenza sociale. E' un test per la valutazione dello sviluppo morale. E' un test per la valutazione del pensiero morale. E' un test per la valutazione del ragionamento controfattuale.

Il test di distinzione morale/convenzionale: E' un test per la valutazione del pensiero morale. E' un test per la valutazione dello sviluppo morale. E' un test per la valutazione del ragionamento controfattuale. E' un test per la valutazione dell'intelligenza sociale.

L'Empaty Quotient: E' capace di delineare la storia di sviluppo morale dell'individuo. Misura le capacità empatiche. Rileva la capacità di distinguere i comportamenti normativi dalle violazioni. Permette di misurare la capacità di giudicare un comprotamento come appropriato o meno.

Il test di distinzione morale/convenzionale: Permette di misurare la capacità di giudicare un comprotamento come appropriato o meno. Rileva la capacità di distinguere i comportamenti normativi dalle violazioni. E' capace di delineare la storia di sviluppo morale dell'individuo. Misura le capacità empatiche.

Il test delle situazioni sociali: E' capace di delineare la storia di sviluppo morale dell'individuo. Permette di misurare la capacità di giudicare un comprotamento come appropriato o meno. Rileva la capacità di distinguere i comportamenti normativi dalle violazioni. Misura le capacità empatiche.

Il ragionamento controfattuale: Rappresenta la capacità di discriminare tra il bene e il male e di identificare il disvalore sociale di un determinato comportamento. Rappresenta l’insieme di tutte quelle capacità che consentono all’individuo di mantenere un comportamento adeguato in un contesto sociale. Consiste nella capacità di rappresentarsi mentalmente gli effetti di scelte alternative. Nessuna delle precedenti.

Il pensiero morale: Consiste nella capacità di rappresentarsi mentalmente gli effetti di scelte alternative. Rappresenta l’insieme di tutte quelle capacità che consentono all’individuo di mantenere un comportamento adeguato in un contesto sociale. Rappresenta la capacità di discriminare tra il bene e il male e di identificare il disvalore sociale di un determinato comportamento. Nessuna delle precedenti.

Quale diagnosi si esprime circa la prognosi di una malattia e le sue conseguenze nella vita futura del soggetto?. La diagnosi di sede. La diagnosi descrittiva. La diagnosi di natura. La diagnosi funzionale.

Quale diagnosi permette l'individuazione dell'origine dei sintomi osservati?. La diagnosi descrittiva. La diagnosi funzionale. La diagnosi di natura. La diagnosi di sede.

Quale diagnosi sfrutta indagini strumentali mentre il paziente è impegnato in un compito, al fine di verificare se il relativo sistema cerebrale funziona regolarmente o presenta delle alterazioni?. La diagnosi di sede. La diagnosi di natura. La diagnosi descrittiva. La diagnosi funzionale.

La diagnosi funzionale: Si esprime circa la prognosi di una malattia e le sue conseguenze nella vita futura del soggetto. Sfrutta indagini strumentali mentre il paziente è impegnato in un compito, al fine di verificare se il relativo sistema cerebrale funziona regolarmente o presenta delle alterazioni. Rileva i sintomi psicopatologici immediatamente manifesti e valuta la gravità mediante strumenti diagnostici tipici della pratica clinica. Permette l'individuazione dell'origine dei sintomi osservati.

Quale diagnosi rileva i sintomi psicopatologici immediatamente manifesti e valuta la gravità mediante strumenti diagnostici tipici della pratica clinica?. La diagnosi descrittiva. La diagnosi di natura. La diagnosi funzionale. La diagnosi di sede.

La diagnosi descrittiva: Permette l'individuazione dell'origine dei sintomi osservati. Si esprime circa la prognosi di una malattia e le sue conseguenze nella vita futura del soggetto. Sfrutta indagini strumentali mentre il paziente è impegnato in un compito, al fine di verificare se il relativo sistema cerebrale funziona regolarmente o presenta delle alterazioni. Rileva i sintomi psicopatologici immediatamente manifesti e valuta la gravità mediante strumenti diagnostici tipici della pratica clinica.

La diagnosi di sede: Rileva i sintomi psicopatologici immediatamente manifesti e valuta la gravità mediante strumenti diagnostici tipici della pratica clinica. Permette l'individuazione dell'origine dei sintomi osservati. Sfrutta indagini strumentali mentre il paziente è impegnato in un compito, al fine di verificare se il relativo sistema cerebrale funziona regolarmente o presenta delle alterazioni. Si esprime circa la prognosi di una malattia e le sue conseguenze nella vita futura del soggetto.

Quale indice della WAIS-IV rileva l'efficienza nella velocità di elaborazione dell'informazione?. L'indice di comprensione verbale. L'indice di velocità di elaborazione. L'indice di memoria di lavoro. L'indice di ragionamento percettivo.

L'indice di ragionamento percettivo: Misura la memoria a breve termine. Offre una misura globale dell'abilità verbale del soggetto. Rileva l'efficienza nella velocità di elaborazione dell'informazione. Richiede un'abilità nella manipolazione di materiali concreti e la risoluzione di problemi di natura non verbale.

Quale indice della WAIS-IV richiede un'abilità nella manipolazione di materiali concreti e la risoluzione di problemi di natura non verbale?. L'indice di memoria di lavoro. L'indice di ragionamento percettivo. L'indice di comprensione verbale. L'indice di velocità di elaborazione.

Quale indice della WAIS-IV offre una misura globale dell'abilità verbale del soggetto?. L'indice di velocità di elaborazione. L'indice di comprensione verbale. L'indice di memoria di lavoro. L'indice di ragionamento percettivo.

L'indice di memoria di lavoro: Offre una misura globale dell'abilità verbale del soggetto. Misura la memoria a breve termine. Richiede un'abilità nella manipolazione di materiali concreti e la risoluzione di problemi di natura non verbale. Rileva l'efficienza nella velocità di elaborazione dell'informazione.

L'indice di velocità di elaborazione: Misura la memoria a breve termine. Offre una misura globale dell'abilità verbale del soggetto. Rileva l'efficienza nella velocità di elaborazione dell'informazione. Richiede un'abilità nella manipolazione di materiali concreti e la risoluzione di problemi di natura non verbale.

Il test "Faux pas": Valuta la teoria della mente. Valuta le conoscenze semantiche. Valuta la vulnerabilità alla suggestione. Valuta ilriconoscimento dell'assurdità.

L'indice di comprensione verbale: Misura la memoria a breve termine. Offre una misura globale dell'abilità verbale del soggetto. Richiede un'abilità nella manipolazione di materiali concreti e la risoluzione di problemi di natura non verbale. Rileva l'efficienza nella velocità di elaborazione dell'informazione.

Il test "Gudjonsson Suggestibility Scale": Valuta la memoria autobiografica. Valuta le conoscenze semantiche. Valuta ilriconoscimento dell'assurdità. Valuta la vulnerabilità alla suggestione.

il "Word Test 2": Valuta la teoria della mente. Valuta le conoscenze semantiche. Valuta la memoria autobiografica. Valuta ilriconoscimento dell'assurdità.

La "modified Confubulation Battery": Valuta la memoria autobiografica. Valuta le conoscenze semantiche. Valuta la teoria della mente. Valuta la vulnerabilità alla suggestione.

Il test di Croviz. Valuta ilriconoscimento dell'assurdità. Valuta la vulnerabilità alla suggestione. Valuta la teoria della mente. Valuta la memoria autobiografica.

Il Test od Memory Malingering: E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di rilevazione della menzogna. E' un test di riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio.

Quale indice della WAIS-IV misura la memoria a breve termine?. L'indice di comprensione verbale. L'indice di ragionamento percettivo. L'indice di velocità di elaborazione. L'indice di memoria di lavoro.

Il Rey Word Recognition Test: E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di rilevazione della menzogna. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio. E' un test di riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso.

il Rey-15 item memory test: E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio xxx.

Quali dei seguenti test consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio?. Il Test od Memory Malingering. il Rey-15 item memory test. Il test delle domande di controllo. Il Rey Word Recognition Test.

Il test della conoscenza colpevole: Si basa sulla misurazione delle alterazioni neurovegetative dell'esaminato. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio. E' un test di riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso.

Quali dei seguenti test è un test di rilevazionne della menzogna?. il Rey-15 item memory test. Il Rey Word Recognition Test. Il Test od Memory Malingering. Il test della conoscenza colpevole.

Quali dei seguenti test è un test di rilevazionne della menzogna?. Il Rey Word Recognition Test. Il Test od Memory Malingering. il Rey-15 item memory test. Il test delle domande di controllo.

Il test delle domande di controllo: E' un test di riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio. Prevede la somministrazione di un questionario in cui sono presenti sia domande pertinenti con l’argomento in esame sia domande di controllo.

Quali dei seguenti test consiste in un riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso?. il Rey-15 item memory test. Il test della conoscenza colpevole. Il Test od Memory Malingering. Il Rey Word Recognition Test.

Quali dei seguenti test consiste in un riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso?. Il test della conoscenza colpevole. Il Test od Memory Malingering. Il test delle domande di controllo. Il Rey Word Recognition Test.

Il test della conoscenza colpevole: E' un test di riconoscimento di parole che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio. E' un test di rilevazione della menzogna.

Il test delle domande di controllo: E' un test di rilevazione della menzogna. E' un test di riconoscimento di immagini che permette di discriminare tra un ricordo autentico e uno falso. E' un test di rilevazione della menzogna xxx. Consiste in una griglia di immagini che l'esaminato deve memorizzare e successivamente disegnare su un foglio.

Nel test MMPI-II, la scala Pt - Psicastenia: Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante. Valuta il grado di energia ideativa, motoria ed emotiva della persona; idee di grandezza, alto livello di attività, irritabilità, competitività, impazienza etc. Comprende item che valutano la preferenza per attività solitarie e la mancanza di assertività sociale (tendenza della persona ad isolarsi o a stare con altre persone). Comprende item che hanno lo scopo di valutare umore depresso o la depressione clinica, la bassa autostima, tristezza, disperazione, pessimismo;.

Nel test MMPI-II, la scala Sc - Schizofrenia: Comprende item che indicano sentimenti di sospettosità e diffidenza verso gli altri; valuta la rigidità, l’ostilità, l’autocontrollo, la sospettosità, la sensibilità; è una misura del grado di adattamento del soggetto verso la realtà. Comprende item che indagano l'ostilità, la rabbia e la tendenza a incolpare altri per i propri problemi. Indica la carenza di controllo sulle risposte emotive; valuta capacità di stabilire rapporti interpersonali, capacità di introiezione delle regole sociali. Comprende item che riflettono i sentimenti di alienazione, confusione mentale, sensazioni, pensieri o comportamenti bizzarri, esperienze insolite, distorsioni o pecularietà della percezione. Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante.

Quali delle seguenti NON è una scala clinica di base del test MMPI-2?. Ansia. Isteria. Depressione. Deviazione psicopatica.

Nel test MMPI-II, la scala Hs - Ipocondria: Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante. Comprende item che riflettono una preoccupazione per i problem fisici. Valuta l’ammissione di problemi somatici e se tali problemi sono strumentalizzati nei rapporti con gli altri. Comprende item che valutano la preferenza per attività solitarie e la mancanza di assertività sociale (tendenza della persona ad isolarsi o a stare con altre persone). Comprende item che indicano specifici disturbi fisici e la negazione della preoccupazione per i problemi fisici; indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico.

Nel test MMPI-II, la scala D - Depressione: Comprende item che hanno lo scopo di valutare umore depresso o la depressione clinica, la bassa autostima, tristezza, disperazione, pessimismo;. Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante. Valuta il grado di energia ideativa, motoria ed emotiva della persona; idee di grandezza, alto livello di attività, irritabilità, competitività, impazienza etc. Comprende item che indicano specifici disturbi fisici e la negazione della preoccupazione per i problemi fisici; indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico.

Quali delle seguenti affermazioni sulla scala Pa (Paranoia) del test MMPI-II è FALSA?. Comprende item che indicano sentimenti di sospettosità e diffidenza verso gli altri. E' una misura del grado di adattamento del soggetto verso la realtà. Valuta la rigidità, l’ostilità, l’autocontrollo, la sospettosità, la sensibilità. Indica la carenza di controllo sulle risposte emotive.

Nel test MMPI-II, la scala Hy - Isteria: Comprende item che hanno lo scopo di valutare umore depresso o la depressione clinica, la bassa autostima, tristezza, disperazione, pessimismo;. Comprende item che valutano la preferenza per attività solitarie e la mancanza di assertività sociale (tendenza della persona ad isolarsi o a stare con altre persone). Comprende item che indicano specifici disturbi fisici e la negazione della preoccupazione per i problemi fisici; indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico. Comprende item che riflettono una preoccupazione per i problem fisici. Valuta l’ammissione di problemi somatici e se tali problemi sono strumentalizzati nei rapporti con gli altri.

Nel test MMPI-II, la scala Pa - Paranoia: Comprende item che indicano specifici disturbi fisici e la negazione della preoccupazione per i problemi fisici; indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico. Comprende item che indicano sentimenti di sospettosità e diffidenza verso gli altri; valuta la rigidità, l’ostilità, l’autocontrollo, la sospettosità, la sensibilità; è una misura del grado di adattamento del soggetto verso la realtà. Comprende item che indagano l'ostilità, la rabbia e la tendenza a incolpare altri per i propri problemi. Indica la carenza di controllo sulle risposte emotive; valuta capacità di stabilire rapporti interpersonali, capacità di introiezione delle regole sociali. Comprende item che riflettono una preoccupazione per i problem fisici. Valuta l’ammissione di problemi somatici e se tali problemi sono strumentalizzati nei rapporti con gli altri.

Nel test MMPI-II, la scala Pd - Deviazione Psicopatica: Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante. Comprende item che indagano l'ostilità, la rabbia e la tendenza a incolpare altri per i propri problemi. Indica la carenza di controllo sulle risposte emotive; valuta capacità di stabilire rapporti interpersonali, capacità di introiezione delle regole sociali. Valuta il grado di energia ideativa, motoria ed emotiva della persona; idee di grandezza, alto livello di attività, irritabilità, competitività, impazienza etc. Comprende item che indicano sentimenti di sospettosità e diffidenza verso gli altri; valuta la rigidità, l’ostilità, l’autocontrollo, la sospettosità, la sensibilità; è una misura del grado di adattamento del soggetto verso la realtà.

Nel test MMPI-II, la scala Ma - Ipomania: Comprende item che hanno lo scopo di valutare umore depresso o la depressione clinica, la bassa autostima, tristezza, disperazione, pessimismo;. Comprende item che riflettono una preoccupazione per i problem fisici. Valuta l’ammissione di problemi somatici e se tali problemi sono strumentalizzati nei rapporti con gli altri. Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante. Valuta il grado di energia ideativa, motoria ed emotiva della persona; idee di grandezza, alto livello di attività, irritabilità, competitività, impazienza etc.

Nel test MMPI-II, la scala Si - Introversione sociale: Valuta il grado di energia ideativa, motoria ed emotiva della persona; idee di grandezza, alto livello di attività, irritabilità, competitività, impazienza etc. Comprende item che indicano sentimenti di sospettosità e diffidenza verso gli altri; valuta la rigidità, l’ostilità, l’autocontrollo, la sospettosità, la sensibilità; è una misura del grado di adattamento del soggetto verso la realtà. Comprende item che valutano la preferenza per attività solitarie e la mancanza di assertività sociale (tendenza della persona ad isolarsi o a stare con altre persone). Comprende item che riguardano sentimenti di ansia, preoccupazione, ruminazioni ossessive, rituali fobici e disadattamento generale fino ad un'ideazione delirante.

Quali delle seguenti affermazioni sulla scala Hy (Isteria) del test MMPI-II è FALSA?. Comprende item che indicano sentimenti di sospettosità e diffidenza verso gli altri. Indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico. Comprende item che indicano specifici disturbi fisici e la negazione della preoccupazione per i problemi fisici. Potrebbe rilevare l'incapacità di affrontare con efficacia gli stress della vita.

Quali delle seguenti affermazioni sulla scala Pd (Deviazione psciopatica) del test MMPI-II è FALSA?. Comprende item che indagano atti e sentimenti antisociali (l'ostilità e / o la rabbia e la tendenza a incolpare altri per i loro problemi). E' una misura del grado di adattamento del soggetto verso la realtà. Valuta capacità di stabilire rapporti interpersonali, capacità di introiezione delle regole sociali. Indica la carenza di controllo sulle risposte emotive.

Quali tra queste NON è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Sfumatura. Contenuti. Determinanti. Localizzazioni.

Nel test di Rorschach, la colonna Contenuti: Consente di valutare l'esame di realtà e l'orientamento del carattere secondo la polarità introverso/estroverso. E' importante per la diagnosi differenziale e per la valutazione dello schema difensivo. E' importante per la diagnosi differenziale e per la valutazione dello schema difensivo. Fornisce informazioni circa la ricchezza e la tipologia del mondo delle idee.

Quali tra queste è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Forma. Localizzazioni. Colore. Sfumatura.

Nel test di Rorschach, la colonna Manifestazioni particolari: Consente di valutare l'esame di realtà e l'orientamento del carattere secondo la polarità introverso/estroverso. Consente di valutare l'esame di realtà e l'orientamento del carattere secondo la polarità introverso/estroverso. E' importante per la diagnosi differenziale e per la valutazione dello schema difensivo. Consente di valutare principalmente lo stile cognitivo.

Nel test di Rorschach, la colonna Determinanti: Consente di valutare l'esame di realtà e l'orientamento del carattere secondo la polarità introverso/estroverso. Indaga l'adattamento e la presenza di pensiero originale. Fornisce informazioni circa la ricchezza e la tipologia del mondo delle idee. Consente di valutare principalmente lo stile cognitivo.

Nel test di Rorschach, la colonna Frequenze: Indaga l'adattamento e la presenza di pensiero originale. Consente di valutare principalmente lo stile cognitivo. E' importante per la diagnosi differenziale e per la valutazione dello schema difensivo. E' importante per la diagnosi differenziale e per la valutazione dello schema difensivo.

Il test di Rorschach: E' composto da 10 macchie di inchiostro, 5 monocromatiche, e 5 colorate. E' composto da 10 macchie di inchiostro, 3 monocromatiche e 7 colorate. E' composto da 10 macchie di inchiostro, 5 monocromatiche, 2 bicolore e 3 colorate. E' composto da 10 macchie di inchiostro, 3 monocromatiche, 2 bicolore e 5 colorate.

Quali tra queste è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Colore. Forma. Sfumatura. Contenuti.

Quali tra queste è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Forma. Colore. Sfumatura. Manifestazioni particolari.

Quali tra queste è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Forma. Determinanti. Colore. Sfumatura.

Nel test di Rorschach, la colonna Localizzazioni: E' importante per la diagnosi differenziale e per la valutazione dello schema difensivo. Consente di valutare l'esame di realtà e l'orientamento del carattere secondo la polarità introverso/estroverso. Consente di valutare l'esame di realtà e l'orientamento del carattere secondo la polarità introverso/estroverso. Consente di valutare principalmente lo stile cognitivo.

Quali tra queste NON è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Localizzazioni. Frequenze. Forma. Manifestazioni particolari.

Il metodo di Exner per l'interpretazione del test di Rorschach: Attribuisce un peso maggiore alla lettura psicoanalitica del contenuto simbolico delle risposte. Coniuga l'attenzione al necessario sostegno psicometrico, come anche la presa in considerazione degli aspetti contenutistici e simbolici. Nessuna delle precedenti. Attribuisce un peso rilevante al contenuto simbolico se il profilo stilato atraverso il metodo psicometrico risulta ambiguo.

Il metodo Klopfer per l'interpretazione del test di Rorschach: Attribuisce un peso maggiore alla lettura psicoanalitica del contenuto simbolico delle risposte. Pone l'accento sulla rigorosità statistica del metodo. Coniuga l'attenzione al necessario sostegno psicometrico, come anche la presa in considerazione degli aspetti contenutistici e simbolici. Non contempla letture simboliche delle risposte.

Il metodo della scuola romana per l'interpretazione del test di Rorschach: Pone l'accento sulla rigorosità statistica del metodo. Attribuisce un peso maggiore alla lettura psicoanalitica del contenuto simbolico delle risposte. Coniuga l'attenzione al necessario sostegno psicometrico, come anche la presa in considerazione degli aspetti contenutistici e simbolici. Non contempla letture simboliche delle risposte.

Il metodo di Exner per l'interpretazione del test di Rorschach: Coniuga l'attenzione al necessario sostegno psicometrico, come anche la presa in considerazione degli aspetti contenutistici e simbolici. Attribuisce un peso maggiore alla lettura psicoanalitica del contenuto simbolico delle risposte. Pone l'accento sulla rigorosità statistica del metodo. Attribuisce un peso rilevante al contenuto simbolico se il profilo stilato atraverso il metodo psicometrico risulta ambiguo.

Il metodo francese per l'interpretazione del test di Rorschach: : Attribuisce un peso maggiore alla lettura psicoanalitica del contenuto simbolico delle risposte. Non contempla letture simboliche delle risposte. Pone l'accento sulla rigorosità statistica del metodo. Coniuga l'attenzione al necessario sostegno psicometrico, come anche la presa in considerazione degli aspetti contenutistici e simbolici.

Il metodo di Exner per l'interpretazione del test di Rorschach: Coniuga l'attenzione al necessario sostegno psicometrico, come anche la presa in considerazione degli aspetti contenutistici e simbolici. Attribuisce un peso rilevante al contenuto simbolico se il profilo stilato atraverso il metodo psicometrico risulta ambiguo. Attribuisce un peso maggiore alla lettura psicoanalitica del contenuto simbolico delle risposte. Non contempla letture simboliche delle risposte.

Quali tra queste NON è una siglatura prevista dal test di Rorschach?. Contenuti. Colore. Determinanti. Localizzazioni.

Report abuse