option
Questions
ayuda
daypo
search.php

neurofisiologia 11-14

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
neurofisiologia 11-14

Description:
neurofisiologia 11-14

Creation Date: 2022/06/07

Category: University

Number of questions: 32

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La funzione del sistema sensoriale che veicola informazioni su posizione e movimento di corpo e arti si chiama: esterocezione. propriocezione. autocezione. Interocezione.

La frequenza di scarica delle fibre che trasportano l'informazione nervosa. nessuna risposta indicata è corretta. aumenta proporzionalmente all'intensità dello stimolo. diminuisce proporzionalmente all'intensità dello stimolo. è costante in riferimento all'intensità dello stimolo.

La modalità superficiale, nel sistema somatosensoriale, viene definita. meccanocezione. nocicezione. interocezione. propriocezione.

La capacità di riconoscere gli oggetti mediante il tatto è detta: stereognosia. cinestesia. prosopognosia. agnosia.

Il processo di trasformazione dell'energia che attiva in modo adeguato il recettore in un codice nervoso si chiama. trasduzione. traduzione. trasformazione. nessuna risposta.

La funzione del sistema sensoriale che veicola i segnali provenienti dai visceri si chiama. interocezione. propriocezione. autocezione. esterocezione.

Col termine LTD intendiamo. Long-Term Distruction. Long-Term Depolarization. Long-Term Depression. Long-Term Duration.

La plasticità sinaptica è. la capacità del sistema nervoso di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente esterno e/o interno. la capacità del sistema nervoso di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente esterno. incapacità del sistema nervoso di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente esterno e/o interno. la capacità del sistema nervoso di adattarsi alle modificazioni dell'ambiente interno.

La plasticità intrinseca riguarda: la frequenza di scarica dei potenziali d'azione. tutte le risposte sono corrette. la soglia di attivazione del potenziale d'azione. i meccanismi di generazione del potenziale d'azione.

La plasticità strutturale può riguardare modificazioni morfologiche: unicamente dei dendriti. nè dendriti nè asson. dei dendriti e degli assoni. unicamente degli assoni.

Quale struttura connette i due emisferi cerebrali: il corpo calloso. l'ippocampo. i nuclei della base. il cervelletto.

Il tronco dell'encefalo è costituito da. bulbo, ponte e mesencefalo. bulbo, ponte e nuclei della base. bulbo, ponte e cervelletto. bulbo, ponte e telencefalo.

Lo spazio tra pia madre e tessuto nervoso si chiama: spazio sub aracnoideo. spazio epidurale. non c'è nessuno spazio. spazio subdurale.

Quale struttura anatomica regola i ritmi circadiani. ipotalamo. talamo. amigdala. gangli della base.

Il talamo e l'ipotalamo sono due regioni del: diencefalo. mesencefalo. corpo calloso. telencefalo.

Nel SNC, il maggior numero di neuroni si trova: nel ponte. nel midollo spinale. nel bulbo. nel cervelletto.

i nervi cranici sono. 13 paia. 10 paia. 12 paia. 11 paia.

i nervi spinali sono. 31 paia. 32 paia. 33 paia. 30 paia.

le meningi encefaliche sono. tre. quattro. cinque. due.

Il sistema nervoso periferico è costituito da. una sezione somatica ed una parasomatica. una sezione autonoma ed una vegetativa. una sezione simpatica ed una parasimpatica. una sezione somatica ed una autonoma.

Per decussazione s'intende. le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi al lato laterale. le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi al lato omolaterale. le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi al lato controlaterale. le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi al lato ipsilaterale.

Quale struttura anatomica regola il comportamento sociale e la manifestazione delle emozioni. il cervelletto. l'ippocampo. l'amigdala. i nuclei della base.

Quale struttura anatomica regola la memoria. il talamo. l'amigdala. i gangli della base. l'ippocampo.

Si occupa della regolazione del movimento fine di prensione. corteccia prefrontale. cervelletto. corpo calloso. midollo spinale.

La successione delle meningi (dalla più superficiale alla più interna). aracnoide, dura madre, pia madre. dura madre, aracnoide, pia madre. pia madre, dura madre, aracnoide. pia madre, aracnoide, dura madre.

Neurologo che classificò le aree cerebrali sulla base delle caratteristiche citoarchitettoniche: Broca. Wernicke. Brodmann. Freud.

La corteccia cerebrale è suddivisa in: 3 lobi. 5 lobi. 4 lobi. 2 lobi.

La corteccia cerebrale presenta uno schema organizzativo comune caratterizzato dalla presenza di. 6 strati. 5 strati. 3 strati. 2 strati.

Lo strumento usato per la diagnosi dell'epilessia è: la PET. la RMN. l'EEG. l'ECG.

Nell'EEG le onde relative alla veglia attenta sono. delta. teta. beta. alfa.

Fase REM e fase non-REM si riferiscono. alla veglia attenta. al sonno. alla veglia rilassata. ad uno stato epilettico.

Il sistema che regola l'avvicendamento sonno-veglia si trova. nella corteccia prefrontale. nel cervelletto. nel talamo. nell'ipotalamo.

Report abuse