option
Questions
ayuda
daypo
search.php

neurofisiologia 15-19

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
neurofisiologia 15-19

Description:
neurofisiologia 15-19

Creation Date: 2022/06/08

Category: University

Number of questions: 32

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le fibre afferenti dei nocicettori terminano: nel ponte. nel midollo spinale. nel bulbo. nel cervelletto.

I nocicettori possono essere. termici. meccanici. silenti. tutte le risposte sono corrette.

A livello centrale, gli stimoli viscerali vengono elaborati anche da. corpo calloso. corteccia del cingolo. corteccia dell'insula. l'amigdala.

Per nocicezione s'intende. stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi periferici. stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi centrali. stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli positivi periferic. nessuna risposta indicata è corretta.

A livello centrale, gli stimoli nocicettivi vengono elaborati: nell'ipotalamo. nell'ipofisi. nel talamo. nell'amigdala.

l'attivazione dei noicicettori. nessuna risposta indicata è corretta. provoca sempre un'esperienza dolorosa. non provoca mai un'esperienza dolorosa. non provoca necessariamente un'esperienza dolorosa.

La corteccia visiva primaria: è l'area 1 di Brodmann. è l'area 17 di Brodmann. è l'area 45 di Brodmann. è l'area 22 di Brodmann.

I bastoncelli. sono fotocettori che consentono la visione diurna e a colori. sono fotocettori poco sensibili alla luce. non consentono una visione crepuscolare e notturna. sono fotocettori che danno una visione acromatica.

I coni: consentono una visione crepuscolare e notturna. sono fotocettori che danno una visione acromatica. nessuna delle risposte è corretta. sono fotocettori che consentono la visione diurna e a colori.

La corteccia visiva primaria si trova. nel polo posteriore di ciascun emisfero. nel polo laterale di ciascun emisfero. nel polo inferiore di ciascun emisfero. nel polo anteriore di ciascun emisfero.

La retina. non modifica e non elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNP. modifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC. modifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNP. non modifica e non elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC.

L'area uditiva primaria è situata: nelle aree 21 e 22 di Brodmann. nelle aree 51 e 52 di Brodmann. nelle aree 41 e 42 di Brodmann. nelle aree 31 e 32 di Brodmann.

Le cellule ciliate sono le cellule recettoriali: della lingua. del naso. dell'orecchio. dell'occhio.

La percezione del senso dell'equilibrio è una prerogativa: delle cellule della glia. delle cellule ciliate. delle cellule stellate. delle cellule amacrine.

L'organo del Corti è l'organo recettivo: dell'orecchio interno. della retina. della staffa. del nervo ottico.

Le cellule ciliate hanno la capacità di trasdurre. la percezione dei suoni e la percezione del senso dell'equilibrio. la percezione dei suoni ma non la percezione del senso dell'equilibrio. solamente la percezione dei suoni. solamente la percezione del senso dell'equilibrio.

L'organo recettivo dell'orecchio interno è. l'organo del Corti. l'organo della staffa. l'organo della coclea. l'organo del Golgi.

Il sistema vestibolare controlla. solo i riflessi posturali. i riflessi posturali ed i movimenti oculari riflessi. solo i movimenti oculari riflessi. nessuna risposta corretta.

In quale area di Brodmann si trova la corteccia premotoria: area 8. area 10. area 6. area 4.

In quale area di Brodmann si trova la motrice primaria: area 8. area 10. area 6. area 4.

Il sistema di controllo motorio "feed-back". agisce istante per istante. non considera segnali di riferimento. non considera l'esperienza pregressa. è anticipario.

Il sistema di controllo motorio "feed-forward" è di tipo. anticipatorio. tutte le risposte sono corrette. regolatorio. a posteriori.

Sono implicati nella pianificazione ed esecuzione del movimento: nessuna risposta è corretta. amigdala ed ippocampo. cervelletto e nuclei della base. corpo calloso e corteccia dell'insula.

I riflessi spinali sono di tipo. difensivo. passivo. antigravitario. sia difensivo che antigravitario.

Nei nervi spinali, la radice dorsale è. è sensitiva. motoria. nè sensitiva nè motoria. sia sensitiva che motoria.

I motoneuroni gamma rappresentano le fibre motorie che consentono al SNC di controllare la sensibilità di scarica del fuso neuromuscolare. I motoneuroni determinano infatti: Allungamento delle fibre intrafusali e conseguente contrazione della regione centrale. Contrazione delle fibre intrafusali e conseguente stiramento della regione centrale. Contrazione del tessuto muscolare di lavoro. Inibizione dell'organo tendineo del Golgi.

Quale tra quelli elencati è un propricettore che possiede una disposizione in serie. Fuso neuromuscolare. Recettori articolari. Recettori muscolari. Organo tendineo del Golgi.

Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del movimento riflesso: pianificato. coordinato. stereotipato. involontario.

Nello studio dei riflessi condizionati è stato fondamentale l'apporto di: Freud. Piaget. Brodmann. Pavlov.

I sistemi motori vengono elaborati a vari livelli del SNC. Il livello più alto di elaborazione è rappresentato da: midollo spinale. cervelletto. corteccia. nuclei della base.

I motoneuroni che innervano le fibre muscolari sono di tipo: alfa. gamma. delta. beta.

Nei nervi spinali, la radice dorsale è. né sensitiva né motoria. sia sensitiva che motoria. motoria. sensitiva.

Report abuse