option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia FUORI PANIERE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia FUORI PANIERE

Description:
Domande fuori paniere

Creation Date: 2022/06/16

Category: University

Number of questions: 45

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Al di là delle diverse eziopatologie ed eziopatogenesi delle varie forme di demenza, ciò che tipicamente le accomuna è: La progressione nel corso del temp dei disturbi. Tutte le opzioni sono corrette. Un decorso lineare e facilmente schematizzabile. La comorbidità con disturbi neuropsichiatrici (ansia, depressione, apatia).

Cosa sono i costi neurali. Il prezzo che il paziente paga poiché riabilitando una funzione se ne tralasciano inevitabilmente altre. XX.

Chi era il filosofo che localizzò la sede dell’anima nella ghiandola pineale?. Descartes (Cartesio). XX.

Dall’osservazione di un’aaloga sede lesionale in vari paziente con quadri clinici simili a quelli del paziente Tan -Tan è nato il celebre assioma di Broca riguardante la localizzazione cerebrale linguistica, che recita: Noi parliamo tramite l’emisfero sinistro. Nessuna opzione è corretta. Noi parliamo tramite l’emisfero destro. Noi parliamo tramite entrami gli emisferi.

I ventricoli sono: Cavità cerebrali pieni di fluido. XX.

Il circuito oculomotore origina: Nei campi oculari frontali. XX.

Il paziente denominato H.M. e studiato approfonditamente dalla psicologia Brenda Milner: Era caratterizzato da importanti deficit a livello mnestico. Era caratterizzato da importanti deficit a livello linguistico. Era caratterizzato da importanti deficit a livello delle funzioni esecutive. Tutte le risposte sono corrette.

Il referto neuropsicologico: Viene redato solo in ambito peritale. Viene redatto solo in ambito clinico. Viene redatto dal medico che sente informalmente il parere del neuropsicologo. Nessuna di queste.

In quale quadro clinico il paziente mostra difficoltà nel portare avanti sequenze motorie complesse a causa di una perdita del concetto di azione, più che non di deficit di esecuzione?. Anosognosia. Aprassia ideomotoria. Diprassia. Aprassia ideativa.

In seguito a danno orbito frontale si osserva frequentemente nel paziente: Impulsività. Facile irritabilità. Difficoltà a ripotare le regole. Tutt le alternative sono corrette.

In qual test neuropsicologico viene richiesto al paziente il nome degli elementi raffigurati in 30 disegni in bianco e nero, presenti in ordine di difficoltà crescente. COWA. Boston Naming Test. Achener Aphasia Test. Graded Naming Test.

L’aprassia dell’abbigliamento è frequentemente associata a: Lesioni parietali dell’emisfero non dominante. XX.

L’aprassia dell’abbigliamento può esser facilmente indagata: Chiedono al paziente di mettere in ordine un capo di abbigliamento presentato al rovescio. XX.

L’aprassia orale si associa in genere a: Una lesione degli opercoli frontale e centrale, della corteccia premotoria e di parte dell’insula. XX.

La corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC) è principalmente coinvolta: Nell’astrazione e nella pianificazione di azioni. XX.

La corteccia prefrontale ventromediale (VMPFC) è principalmente coinvolta: Nella regolazione delle emozioni. XX.

Quale autore ha evidenziato che il ruolo del paziente in ambito neuroriabilitativo deve essere attivo: Yo sake e Freeney. McLellan. Wilson e Clare. Baddeley e Jich.

Qual è il nome della batteria di screening della funzionalità esecutiva globale, che contiene una serie di prove cognitive e comportamentali quali la fluenza verbale, la. Ripetizione di sequenze di gesti fatti dall’esaminatore e l’inibizione di risposte motorie?. Frontal Assessment Battery. Behavioural Assesment of the Dysexecutive Syndrome. Nessuna delle opzioni è corretta. Frontal System Behavior Scale.

Quale strumento per la valutazione del neglect ha lo scopo di comprendere l’impatto del disturbo sulla vita di relazione, proponendo al paziente 6 subtest “convenzionali” e 9 subtest “comportamentali”?. Test di Lissauer. Brief Repeatable Battery. Test del NSU. Behavioural Inattention Test.

Quale batteria neuropsicologica consta di 8 subtest ideati per indagare particolari della percezione di oggetti o dello spazio, minimizzando al contempo il coinvolgimento di altre funzioni cognitive?. VOSP. AAT. Brief Repeatable BAttery. BACS.

Qual è il nome del test di esplorazione visiva, attenzione selettiva e “shifting” attentivo costituito da due parti (A e B), dove nella parta A il paziente deve unire con una linea in ordine crescente 25 numeri stampati in modo casuale nel foglio, mentre nella parte B il paziente deve collegare alternativamente numeri e lettere?. Trail Making Test. Test del NSU. Nessuna delle opzioni è corretta. Test di Weigl.

Qual è il nome del test di misurazione dello span di memoria visuo-spaziale costituito da una tavoletta di legno su cui sono disposti in modo asimmetrico 9 cubetti che l’esaminatore tocca in ordine sparso e poi viene richiesto al paziente di riprodurre tale sequenza?. Nessuna delle opzioni è corretta. Test del NSU. Test di Corsi. Test di Weigl.

Quale area è criticamente coinvolta nella regolazione delle emozioni e permette l’apprendimento di una positiva interpretazione di uno stimolo originariamente negativo?. La corteccia prefrontale ventromediale. La corteccia cingolata anteriore. La corteccia prefontale dorsolaterale. L’amigdala.

Quante cellule nervose sono presenti in un cervello umano?. Miliardi. XX.

Secondo Lissauer, un paziente con agnosia appercettiva non è in grado di discriminare: La reciproca posizione spaziale di pluralità di oggetti complessi. Le qualità percettive elementari dell’oggetto (forma, dimensione...). Il movimento. Tutte le opzioni sono corrette.

Rispetto agli altri animali, gli esseri umani hanno lobi frontali: Molto pronunciati. XX.

Secondo la visione “classica”, il neglect è caratterizzato da: un danno al lobo parietale superiore sinistro. un danno al lobo parietale superiore destro. un danno al lobo parietale inferiore sinistro. un danno al lobo parietale inferiore destro.

Secondo la classificazione dei livelli di prova: Prove ottenute da studi clinici controllati e/o revisioni sistematiche di studi controllati rappresentano il livello di prova più robusto. XX.

Secondo Cicerone et al.(2005; 2011): É consigliata la riabilitazione cognitiva nei pazienti affetti da stroke o tbi. É sconsigliata la riabilitazione cognitiva nei pazienti affetti da stroke o tbi. É consigliata in quelli affetti da schizofrenia. Nessuna della opzioni sono corrette.

Secondo Olsen et al.(2012) quale disturbo costa di più in termini economici complessivi?. Demenza. XX.

Sebbene il risultato auspicato di un percorso riabilitativo sia il miglioramento della vita del paziente: Molti studi si limitano a registrare miglioramenti di performance in contesti strutturati. XX.

Una raccomandazione di grado E: Sconsiglia fortemente l’esecuzione della procedura terapeutica. XX.

Un paziente tipico che afferisce a un centro di riabilitazione tipicamente presenta: Una combinazione di deficit cognitivi, problemi emozionali e disturbi comportamentali. XX.

La somministrazione di test neuropsicologico: Coincide con la valutazione neuropsicologica. Viene effettuato dopo la valutazione neuropsicologica. Viene effettuata prima della valutazione neuropsicologica. Costituisce una delle fasi della valutazione neuropsicologica.

Cosa non è la valutazione?. La mera somministrazione di un test. Una quantificazione oggettiva di un deficit cognitivo. Un esame che si possa improvvisare senza sapere nulla. Tutte le opzioni sono corrette.

Le attività che precedono l’incontro: Servono per chiarire il motivo dell’invio, permettono di approfondire aspetti e consentono di ricordare l’appuntamento. Servono per preparare le batterie di test. Sono poco utili. Nessuna delle opzioni è corretta.

Una valutazione accurata: Permette di ottenere un quadro del profilo cognitivo e comportamentale. Contribuisce alla diagnosi differenziale neurologica o psichiatrica. Permette di accertare, in sede peritale, la possibile presenza di disturbi neuropatici. Tutte le risposte sono corrette.

Il profilo neuropsicologico di un paziente: Contempla unicamente i deficit cognitivi che ha in quel momento. Contempla unicamente i punti di forza che ha in quel momento. Contempla sia i punti di forza che i deficit. Costituisce la base della diagnosi neurologica.

Metodo Liechteim: un’interruzione delle vie che connettono il centro dei concetti con l’area di Broca produrrebbe: Afasia trascorticale motoria. Afasia di Broca. Afasia di conduzio. Afasia trascorticale sensoriale.

Il WCST: É un test delle abilità visuo percettive. É un test per l'aprassia ideomotoria. É un test il linguaggio. É un test delle funzioni esecutive.

L’amnesia è la conseguenza di una lesione: Corteccia frontale. Unilaterali cortico-sottocorticali. Profonda dell’encefalo. Diencefalica corticale.

L’effetto stroop: É assente nei soggetti normali. É minore nei cerebrolesi destri. É uguale nei normali e cerebrolesi. É maggiore con lesioni frontale sinistra.

Dissociazione semplice: Paziente o gruppo ha migliore prestazione nel compito A e nella norma il B. Paziente o gruppo ha patologica prestazione nel compito B e normale nel compito A o viceversa. Paziente o gruppo ha migliore nel compito A e peggiore nel compito B tutte inferiori rispetto ai pazienti normali. Paziente o gruppo ha scadente nel compito B migliore nel compito A e viceversa (ma comunque inferiore ai normali).

Se si guarda unicamente all’aspetto economico in neuroriabilitazione: Si può programmare qualsiasi intervento a prescindere dal costo della sua realizzazione. Per questioni di sostenibilità l’intervento deve costare meno del mantenimento del disturbo. Per questioni di sostenibilità deve costare di più del mantenimento del disturbo. Nessuna delle opzioni precedenti.

Gli studi di efficacia degli interventi riabilitativi: Dovrebbero sempre prevedere campioni di pazienti con N>100. Dovrebbero sempre prevedere campioni di pazienti con N>1000. Dovrebbero sempre prevedere campioni di pazienti con N>10. Tutte le risposte sono arbitrarie e generali: dipende dagli obiettivi dello studio.

Report abuse