NEUROSCIENZE COGNITIVE AFFETTIVE E SOCIALI
![]() |
![]() |
![]() |
---|

Title of test: NEUROSCIENZE COGNITIVE AFFETTIVE E SOCIALI Description: Lez. 1/24 prof Orena Creation Date: 2024/03/16 Category: Open University Number of questions: 273
|



New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il modello che propone l'esistenza di un limite alla quantità di informazioni che possono essere ritenute nella memoria a breve termine è stato avanzato da: Noam Chomsky. Donald O. Hebb. John b. Watson. George Miller. Il primo studioso a notare un aumento delle pulsazioni sanguigne cerebrali a livello locale nel corso di attività mentali fu: Donald Penfield. Wilder Penfield. Hughilings Jackson. Angelo Mosso. Il salto teorico che portò al superamento della separazione tra noi ed il mondo che occupiamo è opera dei pensatori di origine: Sumerica. mesopotamica. Greca. Egizia. Secondo il filosofo Cartesio, la sede neuroanatomica ove la mente poteva influenzare il corpo (e viceversa), era localizzata: Nell’ipotalamo. nella ghiandola ipofisaria. Nella ghiandola pineale (o epifisi). Nel terzo ventricolo. La teoria secondo cui la mente cosciente emerge da qualcosa d'altro delle elaborazioni cerebrali, nota come "dualismo" è stata proposta da: Aristotele. Telete. Socrate. Cartesio. La concezione secondo cui la trasmissione delle informazioni elettriche nervose avviene in una sola direzione, cioè dai dendriti al terminale dell'assone, è stata introdotta da: Santiago Ramon y Cajal. Camillo Golgi. Hermann von Helmolz. Hughlings Jackson. La concezione secondo cui la corteccia cerebrale è caratterizzata da un'organizzazione topografica, cioè un'organizzazione in cui ciascuna area rappresentava Una diversa regione del corpo, è stata avanzata da: Franz Joseph Gall. Paul Broca. John Hughlings Jackson. Marie-Jean- Pierre Flourens. Tra gli psicologi associazionisti, il primo a proporre che i processi di memoria potessero essere analizzati e misurati fu: John B. Watson. Herman Ebbinghaus. Edward Thorndike. Gustav Fecner. Il postulato secondo cui l'apprendimento ha una base biologica fondata sul corollario che "neuroni che scaricano assieme, divengono interconnesse" è statoProposto da: Donald O. Hebb. Wilder Penfield. Nessuno dei tre. John B. Watson. Le prove anatomiche e fisiologiche dell'esistenza di molteplici sistemi di memoria sono state fornite da: Brenda Milner. Donald O. Hebb. George Miller. Herman Ebbinghaus. Le cellule gliali sono componenti essenziali di quale sistema del corpo?. Sistema muscolare. Sistema nervoso centrale. Sistema respiratorio. Sistema circolatorio. Quale strato cellulare riveste i ventricoli cerebrali e il canale centrale del midollo spinale?. Cellule ependimali. Microglia. Astrociti. Oligodentrociti. Qual è una delle funzioni degli astrociti nel SNC?. Produzione del liquidò cerebrospinale. Difesa immunitaria del cervello. Regolazione dell’omeostasi ionica. Formazione della mielina. Quale tipo di cellule gliali forma una rete tridimensionale che mantiene l'architettura del cervello?. Oligodentrociti. Microglia. Neuroni. Astrociti. Qual è la funzione delle cellule ependimali nel SNC?. Regolazione dell’omeostasi ionica. supporto strutturale dei neuroni. Produzione del liquido cerebrospinale. Difesa immunitaria del cervello. Gli internodi, che separano le aree mielinizzate negli assoni dei neuroni, sono creati da quale tipo di cellule gliali?. Oligodentrociti. Supporto strutturale dei neuroni. Produzione del liquido cerebrospinale. Formazione della mielina. Qual è la funzione principale delle cellule della microglia nel SNC?. Difesa immunitaria contro agenti patogeni. Formazione della mielina. Produzione del liquido cerebrospinale. Supporto strutturale ai neuroni. Quale tipo di cellule gliali fornisce supporto strutturale ai neuroni e partecipa all'omeostasi ionica nel sistema nervoso centrale?. Oligodentrociti. Astrociti. Cellule ependimali. Microglia. Cosa sono le sinapsi?. Segmenti del neurone avvolti da guaina milinica. Interruzioni lungo l’assone del neurone. Strutture specializzate per la trasmissione dell’informazione. Componenti cellulari standard di tutte le cellule eucariote. Quanti neuroni circa sono presenti nel sistema nervoso?. Circa 89 trilioni. circa 89 miliardi. Circa 89 mila. Circa 89 milioni. Quanti tipi principali di cellule costituiscono il sistema nervoso?. Cinque tipi, i neuroni, la glia, la microglia, le cellule di Schwann e gli oligodendrociti. Un solo tipo, i neuroni. Due tipi, i neuroni e le cellule gliali. Tre tipi, i neuroni, la glia e la microglia. Qual è la funzione principale degli assoni dei neuroni?. Immagazzinare le informazioni del neurone. Ricevere input da altri neuroni. Contenere il nucleo del neurone. Trasmettere l’output o informazioni ad altri neuroni. Cosa sono i dendriti dei neuroni?. Segmenti dei neuroni avvolti da mielina. Organuli che elaborano informazioni elettriche. Estensioni ramificate che ricevono input da altri neuroni. Strutture specializzate di comunicazione. Quali sono le due componenti specifiche dei neuroni?. Dendriti e assoni. Dendriti e sinapsi. Mielina e assone. Nucleo e mitocondri. Cosa differenzia i neuroni dalle altre cellule eucariote?. La presenza di mitocondri. L’immersione in un fluido extracellulare. La capacità di trasmettere ed elaborare informazioni rapidamente. Le proprietà fisiologiche. Qual è la funzione dei neuroni nel sistema nervoso?. Regolare la comunicazione con le cellule gliali. Ricevere informazioni e produrre risposte. Trasmettere informazioni solo all’esterno del cervello. Mantenere la struttura del cervello. Qual è il ruolo dei nodi di Ranvier nella trasmissione del segnale neuronale?. Fornire supporto strutturale al neurone. Trasmettere informazioni sotto forma di segnale chimico. Accelerare la trasmissione del segnale lungo l’assone. Raccogliere le informazioni da altre cellule gliali. Come vengono rimossi i neurotrasmettitori rilasciati nella fessura sinaptica?. Attraverso l’apertura dei canali ionici del calcio. Attraverso la diffusione nel liquido cerebrospinale. Attraverso la scomposizione enzimatica. Attraverso la ricaptazione attiva all’interno del neurone presinaptico. Qual è l'effetto della depolarizzazione sul neurone postsinaptico?. Eccitazione. Depolarizzazione. Inibizione. iperpolarizzazione. Quale componente chiave della trasmissione sinaptica permette il rilascio del neurotrasmettitore?. Fusione delle vescicole sinaptiche. L’apertura dei canali di sodio. L’apertura dei canali di potassio. L’apertura dei canali del calcio. Qual è la caratteristica principale delle sinapsi elettriche?. Sono molto plastiche e possono amplificare il segnale. Sono utili quando la trasmissione delle informazioni deve essere particolarmente rapida. Sono coinvolte nel potenziamento a lungo termine e nella depressione a lungo termine. Sono meno efficienti delle sinapsi chimiche. Come avviene la trasmissione degli impulsi nervosi nelle sinapsi elettriche?. Attraverso il contatto diretto tra le membrane dei neuroni. Attraverso la plasticità sinaptica. Attraverso la fessura sinaptica. Attraverso i canali ionici nei neuroni. Come vengono generati gli impulsi nervosi all'interno del neurone?. Attraverso la ripolarizzazione della membrana cellulare. Attraverso l’apertura dei canali ionici del calcio. Attraverso l’efflusso di ioni di potassio. Attraverso la fusione delle vescicole sinaptiche. Cosa è la plasticità sinaptica?. La capacità delle sinapsi di trasformare segnali elettrici in segnali chimici. La capacità delle sinapsi di mantenere costante la loro forza nel tempo. La capacità delle sinapsi di propagare i segnali in modo unidirezionale. La capacità delle sinapsi di modificare la loro forza in risposta all'attività ripetuta o prolungata. Cosa determina gli effetti di un neurotrasmettitore sul neurone postsinaptico?. La velocità di diffusione del neurotrasmettitore. Le proprietà del recettore postsinaptico. Il neurotrasmettitore stesso. Il tipo e la concentrazione del neurotrasmettitore. Quali sono i tipi fondamentali di recettori post-sinaptici?. Recettori GPCR e recettori del sodio. Recettori ionici e recettori metabotropici. Recettori ligando-dipendenti e recettori enzimatici. Recettori del calcio e recettori del potassio. Cosa avviene nella trasmissione sinaptica chimica?. Il segnale chimico si propaga lungo l'assone del neurone. Il segnale chimico si converte in un segnale elettrico. Il segnale elettrico si converte in un segnale chimico. Il segnale elettrico si propaga lungo l'assone del neurone. Come viene trasmesso l'impulso nervoso da un neurone all'altro?. Attraverso i neurotrasmettitori nelle sinapsi chimiche. Attraverso i neurotrasmettitori nelle sinapsi chimiche. Attraverso i canali ionici nel neurone postsinaptico. Attraverso la conduzione saltatoria. Cosa causa la depolarizzazione del neurone?. L’efflusso di ioni di potassio. L'ingresso di ioni sodio. L’efflusso di ioni di sodio. L’ingresso di ioni di potassio. Cos'è il potenziale d'azione?. Un segnale elettrico che si propaga lungo l'assone del neurone. Una serie di eventi biochimici nel neurone presinaptico. Un cambiamento nel potenziale di membrana del neurone postsinaptico. Un cambiamento nel potenziale di membrana del neurone presinaptico. Quali sono le fasi del potenziale d'azione?. Fase di riposo, fase di depolarizzazione, fase di iperpolarizzazione, fase di ripolarizzazione. Fase di riposo, fase di depolarizzazione, fase di ripolarizzazione, fase di iperpolarizzazione. Fase di depolarizzazione, fase di riposo, fase di ripolarizzazione, fase di iperpolarizzazione. Fase di iperpolarizzazione, fase di ripolarizzazione, fase di depolarizzazione, fase di riposo. Cosa succede durante la fase di ripolarizzazione?. Si aprono i canali ionici del potassio. Si chiudono i canali ionici del sodio. Si chiudono i canali ionici del potassio. Si aprono i canali ionici del calcio. In che modo il sistema nervoso autonomo contribuisce alla regolazione dell'omeostasi?. Coordinando le funzioni cognitive e motorie. Mantenendo l'equilibrio interno necessario per il corretto funzionamento dell'organismo. Controllando i muscoli volontari del corpo. Regolando la temperatura corporea e la pressione sanguigna. Quali sintomi possono essere associati al disturbo autonomo disfunzionale (DAD)?. Diminuzione della frequenza cardiaca, contrazione delle pupille e ipotensione ortostatica. Vertigini, ipertensione, eccessiva sudorazione e disturbi digestivi. Vertigini, ipotensione ortostatica, eccessiva sudorazione e disturbi digestivi. Aumento della frequenza cardiaca, dilatazione delle pupille e ipertensione. In cosa consiste principalmente la funzione del sistema nervoso autonomo?. Coordinare la risposta di “lotta o fuga” del corpo durante situazioni di stress. Mantenere la stabilità interna del corpo e adattarsi alle diverse situazioni. Regolare le funzioni muscolari volontarie del corpo. Coordinare le funzioni digestive e il movimento intestinale. A cosa è associata principalmente l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico?. L'aumento della digestione e la dilatazione delle pupille. La diminuzione della frequenza cardiaca e la contrazione delle pupille. L'aumento della pressione sanguigna e la redistribuzione del flusso sanguigno. L'aumento della frequenza cardiaca e la dilatazione delle pupille. Qual è la principale differenza tra il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico?. Il sistema nervoso simpatico è coinvolto nella risposta di "lotta o fuga", mentre il sistema nervoso parasimpatico è coinvolto nella risposta di riposo e digestione. Il sistema nervoso simpatico è coinvolto nella digestione, mentre il sistema nervoso parasimpatico è coinvolto nella risposta di "lotta o fuga". Il sistema nervoso simpatico è coinvolto nel riposo e la digestione, mentre il sistema nervoso parasimpatico è coinvolto nella risposta di stress. Il sistema nervoso simpatico predomina durante il riposo, mentre il sistema nervoso parasimpatico predomina durante lo stress. Cosa provoca l'attivazione del sistema nervoso simpatico?. Uno stato di riposo e calma. L'attività della muscolatura liscia. La contrazione delle pupille. risposta di "lotta o fuga" del corpo. Quali sono i due tipi di neuroni presenti nel sistema nervoso autonomo?. Neuroni pregangliari e neuroni postgangliari. Neuroni del SNC e neuroni del SNP. neuroni sensoriali e neuroni motori. Neuroni simpatici e neuroni parasimpatici. Quali sono le due principali divisioni del sistema nervoso?. Sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico. Sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Sistema nervoso autonomo e sistema nervoso enterico. Sistema nervoso somatomotore e sistema nervoso visceromotore. Qual è il ruolo principale del sistema nervoso enterico?. Controllare i muscoli volontari del corpo. Coordinare le funzioni digestive e il movimento intestinale. Regolare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Mantenere l'omeostasi del sistema nervoso centrale. Cosa regola principalmente il sistema nervoso parasimpatico?. Le funzioni muscolari involontarie. La risposta di “lotta o fuga” del corpo. Le funzioni muscolari volontari. La risposta di riposo e digestione. Quali sono le conseguenze possibili in caso di lesione al midollo spinale?. Difficoltà di linguaggio. Perdita sensoriale, paralisi e disfunzioni degli organi. Aumento della memoria a breve termine. Perdita del senso dell’ olfatto. Cosa succede quando si verifica il riflesso patellare?. Il ginocchio si flette. Si sente un forte dolore al ginocchio. Il ginocchio si estende rapidamente. Il ginocchio rimane immobile. Qual è la principale funzione delle vie discendenti del midollo spinale?. Trasmettere informazioni sensoriali dal corpo al cervello. Trasmettere segnali motori dal cervello ai muscoli. Coordinare i movimenti involontari. Regolare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Quale strato protettivo del midollo spinale contiene il fluido cerebrospinale?. Spazio subaracnoideo. Pia madre. Dura madre. Aracnoide. Come vengono elaborate le informazioni all'interno del midollo spinale?. Dai neuroni efferenti. Dal cervello. Dai recettori sensoriali. Dagli interneuroni. Qual è la funzione principale del sistema nervoso autonomo controllata dal midollo spinale?. Coordinare i movimenti volontari. Regolare le funzioni involontarie del corpo. Trasmettere informazioni sensoriali al cervell. Sorreggere e proteggere il sistema nervoso. Come vengono definite le risposte automatiche e involontarie del nostro corpo a uno stimolo specifico?. Riflessi discendenti. Riflessi spinali. Riflessi discendenti. Riflessi sensoriali. Quale è la struttura predominante del midollo spinale?. Farfalla circondata da sostanza grigia. Farfalla circondata da sostanza bianca. Sostanza grigia. Sostanza bianca. Qual è la funzione principale delle vie ascendenti del midollo spinale?. Trasmettere segnali motori dal cervello ai muscoli. Coordinare i movimenti volontari. Trasmettere informazioni sensoriali dal corpo al cervello. Regolare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Qual è un ruolo del tronco encefalico nel sistema nervoso centrale?. Controllo della temperatura corporea. Coordinamento dei movimenti degli arti. Regolazione dell'attività motoria volontaria. Elaborazione delle informazioni sensoriali. Qual è il ruolo del tronco encefalico nella regolazione del sonno e dell'arousal?. Modulazione della memoria a lungo termine. Decussazione piramidale. Controllo dell'attività elettrica cerebrale durante il sonno. Produzione di acetilcolina. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al tronco encefalico è corretta?. Il mesencefalo si trova tra il diencefalo e il midollo allungato. Il cervelletto fa parte del tronco encefalico. Il midollo allungato è coinvolto nella coordinazione motoria. Il ponte è coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna. Quale sostanza è coinvolta nella regolazione dell'umore e del sonno?. Serotonina. Dopamina. Acetilcolina. Noradrenalina. Qual è la funzione principale del cervelletto?. Modulazione delle risposte di ansia e paura. Regolazione dell'arousal. Coordinamento dei movimenti e dell'equilibrio. Controllo della respirazione. Qual è la posizione del cervelletto rispetto al tronco encefalico?. Dorsale rispetto al ponte. Inferiore al diencefalo. Superiore al mesencefalo. Posteriore rispetto al midollo spinale. Quali sono funzioni del ponte nel tronco encefalico?. Sintetizzazione della serotonina. Conduzione delle vie nervose sensoriali. Regolazione del sonno e dell'arousal. Controllo dell'equilibrio e del coordinamento. Qual è una funzione principale del midollo allungato o bulbo?. Controllo dei riflessi involontari. Modulazione della memoria a lungo termine. Regolazione della temperatura corporea. Elaborazione delle informazioni visive. Quali sono strutture anatomiche del tronco encefalico?. Talamo, ipotalamo, ippocampo. Mesencefalo, ponte, midollo allungato. Gliosi, meningi, neuropatia. Cervelletto, midollo spinale, diencefalo. Cosa si verifica a livello del bulbo nel tronco encefalico?. Controllo del battito cardiaco. Produzione di dopamina. Ricezione delle informazioni dal cervello. Decussazione piramidale. Qual è la funzione principale dei neuromodulatori prodotti nel tronco encefalico?. Controllo del movimento volontario. Modulazione della funzione cognitiva. Regolazione dell'attività cardiaca. Regolazione della temperatura corporea. A quale condizione neuropsichiatrica è associata la disfunzione dei sistemi di neuromodulazione nel tronco encefalico?. Malattia di Parkinson. Depressione. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Tutte le risposte sono corrette. Cosa regola l'ipotalamo attraverso le sue connessioni neurali?. La percezione sensoriale e il pensiero. La produzione di ormoni sessuali. L'omeostasi e l'equilibrio interno dell'organismo. La coordinazione dei movimenti motori. In che modo l'ipotalamo contribuisce alla regolazione del sonno e della veglia?. Invia segnali al cervello per coordinare i cicli di sonno e veglia. Riceve input sensoriali dalle diverse parti del corpo. Produce l'ormone melatonina per il ritmo circadiano. Modula l'attività cerebrale durante il pensiero e la memoria. Qual è la funzione principale del talamo nel cervello?. Regolazione dell'attività cerebrale durante il sonno e la veglia. Produzione dell'ormone melatonina per il ritmo circadiano. Smistamento e integrazione delle informazioni sensoriali. Coordinazione dei movimenti attraverso connessioni motorie. Come agisce l'ipotalamo nel mantenimento dell'omeostasi?. Filtra le informazioni sensoriali rilevanti per l'elaborazione cerebrale. Produce e rilascia ormoni per controllare il metabolismo e l'appetito. Regola il ciclo sonno-veglia attraverso il sistema nervoso autonomo. Modula l'attività cerebrale durante il pensiero e la memoria. Quale ghiandola si trova accanto all'ipotalamo e produce melatonina?. Ghiandola pituitaria. Talamo. Ghiandola pineale. Ippocampo. Qual è il ruolo principale del diencefalo nel cervello?. Regolazione del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia. Coordinazione dei movimenti attraverso il sistema motorio. Controllo delle funzioni fisiologiche e comportamentali. Integrazione delle informazioni sensoriali provenienti dal corpo. Come viene definito il talamo nella sua funzione di "centro di smistamento"?. Riceve segnali provenienti da diverse parti del corpo per l'integrazione. Filtra le informazioni sensoriali meno rilevanti per il cervello. Regola l'attività cerebrale durante il sonno e la veglia. Invia segnali sensoriali a diverse aree cerebrali per l'elaborazione. Quali informazioni riceve il talamo per la sua funzione di smistamento?. Segnali provenienti dalla ghiandola pineale. Segnali sensoriali da tutto il corpo. Segnali motori dalla corteccia cerebrale. Segnali emozionali dall'amigdala. Qual è la funzione principale dell'ipotalamo nel mantenimento dell'omeostasi?. Coordinazione dei movimenti attraverso connessioni neurali. Controllo dell'appetito, della sete e della temperatura corporea. Regolazione delle emozioni e del comportamento sessuale. Produzione e rilascio di ormoni per controllare il metabolismo. Quale struttura si trova nel diencefalo ed è coinvolta nella regolazione dell'umore e dello stress?. Ghiandola pineale. Talamo. Ipotalamo. Ghiandola pituitaria. Qual è il ruolo dell'ipotalamo nella regolazione del comportamento sessuale?. Filtra le informazioni sensoriali per la consapevolezza. Regola la temperatura corporea e l'appetito. Produce e rilascia ormoni sessuali. Modula l'attività cerebrale durante il sonno e la veglia. In quale disturbo si crede si verifichi un deficit nella via indiretta, inibitoria, dei gangli della base?. Disturbo ossessivo-compulsivo. Corea di Huntington. Malattia di Parkinson. Sindrome di Tourette. Qual è il ruolo principale dell'ipotalamo all'interno del sistema limbico?. Regolazione delle funzioni digestive e metaboliche. Coordinazione delle attività delle aree corticali superiori. Regolazione delle risposte fisiologiche e comportamentali legate alle emozioni. Controllo della produzione di neurotrasmettitori nel sistema limbico. Cosa succede quando l'ippocampo invia segnali alla corteccia prefrontale?. Avviene il consolidamento delle memorie. Si coordinano le risposte fisiologiche e comportamentali alle emozioni. Si verifica il recupero delle memorie basato sull'esperienza. Si regolano le funzioni digestive e metaboliche. Qual è uno dei principali ruoli della corteccia cingolata all'interno del sistema limbico?. Valutazione delle ricompense e monitoraggio dello stato emotivo interno. Controllo delle funzioni digestive. Regolazione del ritmo circadiano. Regolazione delle funzioni visive e uditive. In quali patologie sono coinvolti i gangli della base?. Malattia di Parkinson e corea di Huntington. Depressione e disturbo d'ansia generalizzato. Malattia di Alzheimer e schizofrenia. Disturbo bipolare e disturbo ossessivo-compulsivo. Qual è il ruolo svolto dai gangli della base nel controllo dei movimenti volontari?. Integrazione dell'attività corticale per facilitare o inibire il movimento volontario. Regolazione del ritmo circadiano. Generazione diretta dei movimenti. Controllo delle funzioni cognitive superiori. Quali strutture cerebrali fanno parte del sistema limbico?. Corteccia visiva primaria e corteccia uditiva primaria. Corteccia cerebrale e midollo spinale. Corteccia motoria e corteccia prefrontale. Ippocampo, amigdala, ipotalamo, e corteccia cingolata. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il sistema limbico?. Il sistema limbico regola principalmente le funzioni motorie volontarie. Il sistema limbico è composto da diverse strutture cerebrali interconnesse che lavorano insieme per regolare emozioni, memoria e motivazione. Il sistema limbico è coinvolto principalmente nella regolazione del ritmo circadiano. Il sistema limbico è formato principalmente dai gangli della base. Quale delle seguenti affermazioni riguardo i gangli della base è corretta?. I gangli della base sono responsabili della generazione dei movimenti volontari. I gangli della base sono coinvolti nella regolazione delle emozioni e della memoria. I gangli della base svolgono un ruolo chiave nel controllo del movimento volontario e nell'apprendimento delle sequenze di movimenti. I gangli della base sono strettamente collegati al midollo spinale. Quali sono le principali connessioni all'interno del sistema limbico?. Midollo spinale e sistema nervoso autonomo. Corteccia cingolata, amigdala, e nucleo caudato. Corteccia visiva primaria e corteccia uditiva primaria. Ippocampo, corteccia prefrontale, e corteccia motoria. In quale modo l'amigdala influisce sulla formazione e il consolidamento delle memorie emotive?. Regola il ritmo circadiano attraverso connessioni con la ghiandola pineale. Riceve input sensoriali diretti come informazioni visive e uditive. Invia segnali alla corteccia prefrontale per il controllo delle funzioni esecutive. Invia segnali all'ippocampo per facilitare il recupero delle memorie. Cosa permette ai lobi della corteccia di aumentare la superficie corticale senza aumentare il volume del cranio?. La fittamente ripiegata lamina di neuroni. La suddivisione della corteccia in base alle sue caratteristiche citoarchitettoniche. La presenza di strutture di sostanza bianca sottocorticale. La presenza di aree associative multimodali. Cosa caratterizza la neocorteccia?. È coinvolta nell'elaborazione dell'informazione uditiva primaria. Contiene sei strati cellulari ed è filogeneticamente più giovane. Ha una corrispondenza topografica precisa tra regioni corticali e superficie del corpo. È la corteccia cerebrale più antica e primitiva. Quali sono i principali criteri utilizzati per la suddivisione della corteccia cerebrale?. Caratteristiche visive, uditive e somatosensoriali. Caratteristiche macroscopiche, citoarchitettoniche e funzionali. Caratteristiche funzionali, anatomiche e cellulari. Caratteristiche sensoriali, motorie e associative. Cosa rappresenta la corteccia dell'insula all'interno del cervello?. Un'area specializzata nell'elaborazione delle informazioni visive. Un'area associativa legata all'elaborazione emotiva e interocettiva. Un'area deputata alle funzioni esecutive e decisionali. Un'area coinvolta nell'elaborazione delle informazioni uditive. Quali sono i quattro principali lobi della corteccia cerebrale?. Frontale, parietale, occipitale, cerebrale. Parietale, temporale, occipitale, insula. Frontale, temporale, occipitale, insula. Frontale, parietale, temporale, occipitale. La scissura laterale di Silvio divide: il lobo frontale dal lobo temporale e dal lobo parietale inferiore. il lobo frontale dal lobo temporale e dal lobo occipitale. il lobo frontale dal lobulo parietale superiore e dal lobo occipitale. il lobo frontale dal lobo parietale inferiore e dal lobo occipitale. L'acquedotto cerebrale è un condotto interno al Sistema Nervoso Centrale (SNC) che mette in comunicazione diretta tra loro: il terzo ventricolo con la cisterna cerebro medullare. il quarto ventricolo con il forame interventricolare. il terzo ed il quarto ventricolo. i ventricoli laterali. Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) è responsabile del controllo. della muscolatura liscia, del cuore e delle ghiandole. della muscolatura liscia e del cuore, con l'eccezione delle ghiandole. della muscolatura scheletrica. di entrambi i tipi di sistemi muscolari. Il corpo genicolato laterale talamico riceve informazioni sensoriali dirette: dalle cellule dell'organo del Corti. dalle cellule amacrine della retina. delle cellule gangliari della retina. dai collicoli inferiori. Le cosiddette Sinapsi Rettificanti hanno la funzione di favorire: nessuna delle risposte proposte. un flusso isopotenziale tra neuroni. un flusso di potenziale unidirezionale. un flusso di potenziale bidirezionale. Il sistema di neuroni noradrenergici che libera il neurotrasmettitore Noradrenalina a livello sinaptico, ha la sua origine: dalla substantia nigra e dall'area tegmentale ventrale (VTA). dal locus coeruleus. dal nucleo del Rafe. dal nucleo tuberomammillare dell'ipotalamo. Il potenziale d'azione ha origine e viene trasmesso grazie: alla generazione delle correnti indotte dai "canali ionici ad accesso regolato voltaggio-dipendente" a livello dendritico e alla conduzione di esse lungo il citoplasma dell’ assone. alla generazione delle correnti indotte dai "canali ionici ad accesso regolato voltaggio-dipendente" a livello del monticolo assonico del soma cellulare e alla conduzione di esse lungo il citoplasma dell'assone. alla generazione delle correnti dei potenziali postsinaptici eccitatori, o EPSP, a livello dendritico e alla conduzione elettrotonica di esse lungo il citoplasma dei dendriti, del soma cellulare e dell'assone. alla generazione delle correnti dei potenziali postsinaptici eccitatori, o EPSP, e alla conduzione elettrotonica di esse lungo il citoplasma del soma cellulare e dell'assone. Le pompe ioniche sono proteine cellulari transmembranose dotate di un poro centrale che, grazie all'uso di energia, spingono: gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione maggiore ad una a concentrazione minore dall'interno e dall'esterno, rispettivamente, della membrana cellulare. gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione minore ad una a concentrazione maggiore dall'interno e dall'esterno, rispettivamente, della membrana cellulare. gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione minore ad una a concentrazione maggiore dall'esterno e dall'interno, rispettivamente, della membrana cellulare. gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione maggiore ad una a concentrazione minore dall'esterno e dall'interno, rispettivamente, della membrana cellulare. I dendriti e gli assoni neuronali svolgono funzioni di: output per i dendriti ed input per gli assoni. input per i dendriti ed output per gli assoni. sia input che output per entrambe le strutture. input per gli assoni ed output per i dendriti. A livello di sistema nervoso periferico, la mielina è prodotta: Dagli Oligodentrociti. Dagli Astrociti. Dalle Microglie. Dalle cellule di Schwann. Qual è il metodo utilizzato in neuropsicologia per correlare una lesione cerebrale con i deficit presentati dal paziente?. Metodo di correlazione anatomo-clinica. Metodo di studio di caso singolo. Long-term depression (LTD). Neuroplasticità funzionale. Qual è il ruolo della neuropsicologia sperimentale?. Indagare i deficit causati da lesioni cerebrali con scopi diagnostici e riabilitativi. Esplorare la struttura funzionale della mente e i suoi correlati neurali. Studiare le lesioni cerebrali e i loro effetti sulla produzione linguistica. Utilizzare il metodo di correlazione anatomo-clinica per diagnosticare patologie cerebrali. Cosa sancisce l’assunto di base della costanza?. Il cervello può riorganizzarsi solo durante l'età dello sviluppo e non in età adulta. Dopo una lesione cerebrale, la struttura anatomofunzionale dei processi mentali non si riorganizza in modo qualitativamente diverso. Il cervello non è in grado di riorganizzarsi dopo una lesione cerebrale. Dopo una lesione cerebrale, la struttura anatomofunzionale dei processi mentali rimane costante. Qual è il ruolo della neuropsicologia clinica?. Sfruttare le conoscenze acquisite dalla neuropsicologia sperimentale e neuroscienze per scopi diagnostici e riabilitativi. Indagare i deficit causati da lesioni cerebrali con scopi diagnostici e riabilitativi. Studiare il ruolo delle neuroscienze cognitive nella riabilitazione dei pazienti. Indagare i deficit causati da lesioni cerebrali con scopi euristici per esplorare la struttura funzionale della mente. La neuropsicologia è una disciplina interdisciplinare che integra le conoscenze di: Medicina nucleare ed elettrofisiologia. Psicologia e neuroradiologia. Neurologia, psicologia, neuroradiologia ed elettrofisiologia. Neurologia e psicologia. Qual è la definizione di neuropsicologia?. Lo studio delle funzioni cognitive del sistema nervoso centrale in pazienti affetti da disturbi neuropsichiatrici. Lo studio delle funzioni cognitive e comportamentali del sistema nervoso centrale per esplorare la struttura funzionale della mente e i suoi correlati neurali. Lo studio dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi causati da lesioni cerebrali con scopi diagnostici. Lo studio dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi provocati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale con scopi diagnostici e riabilitativi. Cosa si intende per associazione in neuropsicologia?. La correlazione tra deficit causati da lesioni cerebrali e le sindromi funzionali. L'associazione tra aree cerebrali vicine che sono danneggiate insieme con frequenza. La correlazione tra deficit specifici e lesioni cerebrali in aree cerebrali diverse. La separazione o disconnessione di funzioni cognitive o comportamentali. Cosa è la long-term potentiation (LTP) e perché è importante?. È una riduzione della sensibilità dei recettori post-sinaptici e contribuisce alla regolazione delle connessioni sinaptiche. È un aumento della sensibilità dei recettori post-sinaptici ed è cruciale per l'apprendimento e la memoria a lungo termine. È una diminuzione della trasmissione del segnale tra neuroni coinvolti nella LTD, utile per l'adattamento del cervello alle informazioni. È un aumento della forza delle sinapsi e ha un ruolo chiave nello sviluppo di disturbi neuropsichiatrici come la schizofrenia. In che modo la plasticità cerebrale contribuisce alla riorganizzazione dopo una lesione cerebrale?. Causa un peggioramento delle capacità cognitive e comportamentali. Consente il recupero delle capacità compromesse grazie a una riorganizzazione delle aree cerebrali non colpite dalla lesione. Riorganizza completamente l'architettura del cervello, rendendolo più resistente alle lesioni. Non ha alcun ruolo nella riorganizzazione del cervello dopo una lesione cerebrale. Quali sono i principi di base della neuropsicologia?. Modularità, corrispondenza e costo. Costanza, corrispondenza e long-term potentiation (LTP). Modularità, corrispondenza e costanza. Modularità, costanza e plasticità cerebrale. Cosa succede se l'assunto di costanza nella plasticità cerebrale non è rispettato?. La long-term potentiation (LTP) e la long-term depression (LTD) si verificano simultaneamente. Il paziente non può recuperare le capacità compromesse dopo una lesione cerebrale. Ogni inferenza sulla struttura anatomofunzionale normale del cervello diventa priva di senso. Si verifica un cambiamento post-lesionale all'interno del sistema nervoso centrale. Cosa causa la long-term depression (LTD) nel cervello?. Un'alterazione delle sinapsi tra i neuroni attivati in modo asincrono o debolmente attivati. Un aumento della sensibilità dei recettori postsinaptici. L'aumento della trasmissione del segnale tra i neuroni coinvolti nella LTD. La crescita di nuove sinapsi o la modifica strutturale di quelle esistenti. Quale è l'assunto fondamentale della psicologia cognitiva nel contesto delle neuroscienze cognitive?. Il cervello è l'unico responsabile del comportamento osservabile. Le rappresentazioni mentali sono soggette a trasformazioni interne. L'elaborazione delle informazioni dipende solo da rappresentazioni mentali. La psicologia cognitiva si occupa solo dell'attività mentale. Quali sono le due grandi categorie di strumenti di indagine utilizzati nelle neuroscienze cognitive?. Metodiche sperimentali e metodiche osservative. Metodiche invasive e metodiche non invasive. Tecniche di neuroimaging e tecniche comportamentali. Metodiche strutturali e metodiche funzionali. Cosa permette di studiare la tecnica della risonanza magnetica (MRI)?. La struttura e l'architettura del sistema nervoso centrale. La connettività strutturale tra diverse regioni cerebrali. La registrazione o visualizzazione delle variazioni nell'attività cerebrale. La trasformazione interna delle rappresentazioni mentali. Qual è l'utilità dell'utilizzo combinato di TMS ed EEG nello studio delle neuroscienze cognitive?. Visualizzare le principali strutture anatomiche del cervello. Registrare l'attività cerebrale con alta risoluzione temporale. Studiare la connettività funzionale tra diverse regioni cerebrali. Indurre lesioni virtuali e reversibili per valutarne gli effetti su compiti. Quali sono le due fasi principali del principio di funzionamento della risonanza magnetica (MRI)?. Assorbimento dei raggi X e manipolazione delle onde radio. Allineamento parallelo dei protoni e applicazione dell'impulso di radiofrequenza. Rotazione casuale dei protoni e generazione del campo magnetico. Assorbimento dei raggi X e manipolazione delle onde radio. Qual è l'effetto dell'applicazione della stimolazione magnetica transcranica (TMS) a basse frequenze?. Modulazione dell'attività del cervello durante l'esecuzione di compiti. Riduzione dell'eccitabilità corticale della popolazione neuronale stimolata. Attivazione superficiale e circoscritta di un'area cerebrale. Aumento della potenza nella banda alfa del tracciato EEG. Quale di queste affermazioni non è corretta? Il test di Stroop. produce una grave incongruenza quando si debba leggere parole denominanti colori. attiva il cingolato anteriore durante le prove incongruenti. viene utilizzato per studiare la perdita della capacità di sopprimere la risposta impulsiva. produce una grave incongruenza quando si debba denominare il colore di parole stampate. Nello studio farmacologico con somministrazione di aloperidolo e L-Dopa. la somministrazione del placebo migliorava l'apprendimento guidato dalla ricompensa. soggetti a cui era stato somministrato aloperidolo imparavano più velocemente a scegliere tra stimoli visivi astratti sulla base della ricompensa. la somministrazione dell'antagonista recettoriale della dopamina migliorava l'apprendimento basato su ricompensa. la somministrazione di l-dopa migliorava l'apprendimento guidato dalla ricompensa. Qual è l'obiettivo principale dell'elettroencefalografia (EEG)?. Indurre lesioni virtuali e reversibili per valutarne gli effetti su compiti diversi. Indurre lesioni virtuali e reversibili per valutarne gli effetti su compiti diversi. Studiare la struttura anatomica dei tratti assonici di sostanza bianca. Inferire il funzionamento mentale tramite la registrazione dell'attività cerebrale elettrica. La tecnica della tomografia ad emissione di positroni si basa su: terapia per gli animali. iniezioni di radioisotopi. somministrazione di fasci di luce quasi infrarossa. somministrazione di radiazioni X. Quale di queste affermazioni non è corretta? L'EEG. ha una frequenza di 8-12 Hz nel range dell'alpha. consiste in una serie di picchi positivi e negativi contrassegnati dalle lettere P ed N. è caratterizzato da oscillazioni lente prodotte da vaste popolazioni neuronali. cambia di frequenza a seconda dello stato di sonno o di veglia. La magnetoencefalografia. si basa sulla somministrazione di un impulso magnetico. si basa sull'applicazione di onde radio ad un soggetto immerso in un debole campo magnetico. misura i campi magnetici prodotti dal cervello. si basa sulla somministrazione di una rapida serie di impulsi magnetici ad alta frequenza. Nell'ambito delle tecniche di neuroimmagine l'acronimo BOLD significa. segnale dipendente dai livelli di ossigenazione del sangue. segnale dipendente dai livelli di consumo di glucosio. segnale dipendente dai livelli di emissione di positroni. segnale dipendente dai livelli di ossidazione cellulare. La visualizzazione con tensore di diffusione (DTI). misura i segnali metabolici ed è una tecnica funzionale. viene eseguita sulla base della risonanza magnetica. è una tecnica molto invasiva. misura lo spessore del rivestimento mielinico. La tecnica dell'optogenetica si basa su: la creazione di cellule nervose modificate geneticamente per esprimere la rodopsina. l'illuminazione con fibre ottiche di tessuti nervosi per la visualizzazione della connettività. la produzione di ceppi di topi con geni knock-out. la produzione di fibre ottiche per la misurazione della spettroscopia quasi-infrarossa. Quali di queste affermazioni non è corretta? Nel compito di associazione di lettere (uguale/diverso) detto "paradigma di Posner" emerge che: quando 2 lettere sono entrambe vocali i tempi di riconoscimento non differiscono rispetto a quando sono entrambe consonanti. quando 2 lettere sono uguali la risposta è più rapida rispetto a quando sono diverse. le risposte basate su caratteristiche fisiche richiedono meno tempo di quelle basate su caratteristiche semantiche. quando 2 lettere sono entrambe vocali i tempi di riconoscimento sono minori di quando sono entrambe consonanti. Ceppi di topi mancanti dei recettori per l'NMDA nella regione CA1 dell'ippocampo. non erano in grado di immobilizzarsi durante la somministrazione di uno shock elettrico. nessuna delle risposte proposte. mostravano il mantenimento della risposta di evitamento dello shock. non esibivano il mantenimento del condizionamento alla paura. Come si comportano i neuroni vicini tra loro nel cervello?. Formano microcircuiti senza alcuna funzione specifica. Sono completamente indipendenti l'uno dall'altro. Formano microcircuiti con una specifica identità funzionale. Non sono connessi tra loro. Quali informazioni si possono ottenere attraverso l'Elettrocorticografia (ECoG)?. Strutture delle reti neurali. Mappe di connettività cerebrale. Attività elettrica dei neuroni corticali. Attività metabolica del cervello. Qual è l'obiettivo principale dell'approccio sistemico alle neuroscienze?. Identificare le singole parti del cervello coinvolte in specifiche funzioni cognitive. Comprendere il cervello come un sistema complesso e interconnesso. Esaminare le connessioni tra il cervello e il sistema nervoso periferico. Studiare singoli neuroni e le loro funzioni specifiche. Come vengono studiate le interazioni tra diverse regioni cerebrali nell'approccio sistemico?. Esaminando come le attività di una regione influenzano altre regioni. Considerando ogni regione come un sistema indipendente. Ignorando le interazioni tra le diverse regioni. Analizzando singolarmente ogni regione. Cosa significa "emergenza e complessità" nell'approccio sistemico?. Le funzioni cognitive dipendono da una singola parte del cervello. Il cervello funziona come un insieme di parti indipendenti. Le funzioni del cervello emergono dalle interazioni tra le sue parti costituenti. Il cervello è un sistema isolato e non interagisce con altre regioni. In cosa consiste la retroazione nel cervello?. L'attività simultanea di diverse regioni senza alcuna interconnessione. La regolazione dell'attività di una regione da parte di altre regioni attraverso feedback. L'influenza delle singole regioni sul comportamento complessivo del cervello. La comunicazione tra il cervello e il sistema nervoso periferico. Cosa si intende per "macrocircuiti" nel cervello?. Connessioni casuali tra neuroni. L'attività di un singolo neurone in una regione specifica. Connessioni a lungo raggio tra diverse regioni cerebrali. Microcircuiti all'interno di una singola regione cerebrale. Quali principi guidano l'approccio sistemico alle neuroscienze?. Studio dei singoli neuroni e delle loro proprietà. Interconnessione e interdipendenza tra le regioni cerebrali. Localizzazione delle singole parti del cervello. Separazione delle diverse funzioni cognitive. Cosa significa "small-world" nel contesto delle neuroscienze?. Un cervello con un'organizzazione lineare delle sue regioni. Un cervello con connessioni molto lunghe tra diverse regioni. Un cervello con connessioni brevi e altamente raggruppate. Un modello di cervello completamente isolato da altre regioni cerebrali. Quale di queste affermazioni è corretta. Pazienti con lesione temporo/parietale destra: fanno meglio in un compito di riproduzione di elementi globali. fanno peggio in un compito di riproduzione di elementi globali. fanno peggio in un compito di riproduzione di elementi globali solo se linguistici. non vi sono asimmetrie emisferiche per l'elaborazione di stimoli gerarchici. Il modello HERA di Tulving prevede (per la corteccia prefrontale). un'asimmetria a sinistra per codifica e recupero semantici. un'asimmetria a sinistra per la codifica e recupero episodici. un'asimmetria a destra per la codifica episodica e a sinistra per il recupero episodico. un'asimmetria a destra per codifica e recupero episodici. Quale di queste affermazioni è corretta: in un paziente con Parkinson si osserva un'aprassia facciale unilaterale. in un paziente con Parkinson l'emotività spontanea è preservata. in un paziente con lesione emisferica destra l'espressione facciale volontaria (a sinistra) è preservata. in un paziente con lesione emisferica destra l'emotività spontanea è preservata. Quale di queste affermazioni è scorretta. Con il test di Wada: se si somministra amobarbital nel lato sinistro il paziente smette di contare. se si somministra amobarbital nel lato destro si perde il controllo posturale della mano destra. si somministra amobarbital al paziente nell'arteria carotide per anestetizzare l'emisfero ipsilaterale. la procedura inizia con un'angiografia. Lo splendido è la parte. Rostrale del corpo calloso. Mediale del corpo calloso. Posteriore del corpo calloso. Anteriore del corpo calloso. Quale di queste non è una funzione del corpo calloso: garantire la connettività intra-emisferica. garantire la continuità anatomica e funzionale delle mappe motorie. favorire la sincronizzazione della scarica per stimoli che si estendono in entrambi i campi recettivi. garantire la continuità anatomica e funzionale delle mappe sensoriali. Quale di queste non è un sintomo della disconnessione interemisferica?. Alessia ed anomia nel campo visivo sinistro. rivalità binoculare. perdita dell’equivalenza percettiva. mutismo temporaneo. Che cos'è il cross cueing nel paziente split brain?. si verifica quando un emisfero avvia un comportamento che l'altro emisfero rileva esternamente (ad es., cantare). beneficio nell'orientamento spaziale. si verifica quando un emisfero subisce un costo nell'orientamento, mentre l'altro riceve un beneficio. un fenomeno di priming percettivo. Quale di queste affermazioni è corretta. Un paziente split-brain: non mostrava priming ortografico nel campo visivo sinistro. non era in grado di denominare un oggetto presentato nel campo visivo destro. non era in grado di riconoscere i volti. non mostrava una maggiore abilità di ricostruire una forma 3D con la mano sinistra. Quale di queste affermazioni è corretta. In un paziente split-brain: l'emisfero sinistro tende a riconoscere il proprio volto. l'emisfero sinistro tede a riconoscere i volti familiari degli altri. nessuna delle risposte proposte. l'emisfero sinistro tede a riconoscere i volti familiari degli altri. Il ritardo interaurale e la differenza di intensità vengono utilizzate. per codificare il timbro del suono. per codificare la provenienza spaziale del suono. per codificare l'altezza del suono. nessuna delle risposte proposte. Quale di queste affermazioni non è corretta. Andando da V1 a IT lungo la via ventrale: diminuisce la sensibilità alla luminanza e all'orientamento. aumenta la sensibilità alla frequenza spaziale. Aumenta la dimensione dei campi recettivi. Aumenta la complessità degli stimoli preferiti. A cosa non è sensibile una cellula di MT. Alla pianificazione del movimento. alla direzione del movimento percepito. al movimento percepito. alla velocità del movimento percepito. Quale di queste affermazioni è scorretta. Nell'esperimento con la girandola colorata di He e colleghi: V4 distingueva tra percezione a contrasto massimo e sotto soglia. VO non distingueva tra percezione a contrasto massimo e sotto soglia. VO non distingueva tra percezione del colore a 30 Hz e sotto soglia. V1 distingueva tra percezione del colore a 30 Hz e a 5 Hz. Quale di queste affermazioni è scorretta: l'acromatopsia. deriva da una lesione di V5. può essere associato a danno nel giro linguae e fusiforme di un emisfero. deriva da una lesione di V4. può riguardare un solo quadrante. Quale di questi stimoli non è preferito da V4. contorni illusori. movimento. spirali. colore. Quale di queste affermazioni è scorretta? Tra le regioni che sono fortemente multimodali si annovera: La corteccia motoria. Il solco temporale superiore. Il collicolo. Il sistema dei neuroni specchio. La sinestesia può essere associata. ad una lesione somato-sensoriale. ad un potenziamento della sostanza bianca (connettività). all'elaborazione unimodale di una caratteristica sensoriale. alla perdita della sensibilità tattile. Dopo 5 giorni di esplorazione tattile bendati i soggetti mostrarono. un aumento del segnale BOLD nella corteccia occipitale, durante l'esplorazione tattile. risultati simili ai soggetti non bendati. un aumento della soglia nell'esplorazione tattile. nessuna delle risposte proposte. La costanza dell'oggetto dipende. dalla forte sensibilità di V4 per il colore. dalla forte sensibilità di IT per caratteristiche sensoriali come orientamento e luminanza. dalla scarsa sensibilità di IT per caratteristiche sensoriali come orientamento e luminanza. dalla forte sensibilità di V5 per il movimento. Cosa significa l'acronimo FFA. Area fusiforme per i volti. Area cingolata per le facce. Area occipitale per i volti. Follicolo inferiore. La paziente D.F. descritta da Goodale e Milner. mostrava agnosia integrativa. era in grado di orientare un cartoncino secondo l'orientamento di una fessura. mostrava agnosia appercettiva ma non atassia ottica. era incapace di inserire un cartoncino in una fessura. La regione occipitale laterale mostra un segnale BOLD. in risposta ad oggetti definiti da luminanza ma non da movimenti. in risposta ad oggetti definiti sia da luminanza che da movimento. in risposta ad oggetti definiti da movimento ma non da luminanza. non risponde alla presentazione di oggetti. Il fascicolo longitudinale superiore corrisponde alla. Via dorsale. Fascicolo arcuato. via ventrale. Via del what. Quale regione si attiva selettivamente per il riconoscimento dei corpi?. PPA. EBA. OFA. FFA. Come è possibile leggere il contenuto delle rappresentazioni mentali relative alla percezione (mind reading). con test di associazione implicita (IAT). con tecniche di stimolazione magnetica. con tecniche di machine learning (riconoscimento di pattern) applicate a segnali della risonanza magnetica funzionale. osservando i movimenti oculari. Quali sono i meccanismi coinvolti nella percezione e persistenza del dolore cronico?. Sensibilizzazione centrale e fibrofog. Sensibilizzazione periferica e alterazioni nella modulazione discendente del dolore. Sensibilizzazione periferica e allodinia. Allodinia e alterazioni nella modulazione discendente del dolore. In cosa consiste la sensibilizzazione periferica nel contesto del dolore cronico?. Chiusura del "gate del dolore" nel midollo spinale. Aumento dell'eccitabilità delle vie neurali coinvolte nella trasmissione del dolore. Incremento della produzione di sostanze chimiche endogene inibitorie del dolore. Riduzione della sensibilità dei nocicettori agli stimoli nocivi. Quale di queste opzioni NON è un approccio di trattamento per il dolore cronico menzionato nel testo?. Dieta rigorosa. Terapia farmacologica. Terapia cognitivo-comportamentale. Tecniche di stimolazione cerebrale. Cosa si intende per "fibrofog" associato alla fibromialgia?. Difficoltà cognitive, come problemi di concentrazione e memoria a breve termine. Formicolio nelle estremità. Difficoltà nella coordinazione motoria. Perdita di memoria a lungo termine. Qual è una delle caratteristiche principali della fibromialgia?. Dolore muscoloscheletrico generalizzato. Sensibilità al freddo e al caldo. Dolore associato a lesioni croniche. Dolore acuto in un’area specifica del corpo. Qual è una delle possibili cause del dolore cronico?. Lesioni tissutali temporanee. sensibilizzazione periferica. attivazione dei recettori del dolore. lesione dei nocicettori. Qual è la funzione principale del talamo nell'elaborazione del dolore?. Trasmettere i segnali di dolore ai nocicettori. Percepire il dolore acuto e immediato. Fungere da stazione di relè per i segnali di dolore provenienti dalla periferia. Fornire una risposta emotiva al dolore. Quale tipo di dolore persiste per lunghi periodi di tempo, spesso oltre la normale fase di guarigione?. Dolore infiammatorio. Dolore acuto. Dolore cronico. Dolore neuropatico. Qual è la definizione di dolore?. Una sensazione soggettiva correlata alle esperienze emotive. Una sensazione piacevole associata a un danno ai tessuti. Una sensazione soggettiva associata alla temperatura estrema. Una sensazione sgradevole associata a un potenziale danno ai tessuti. Qual è uno dei meccanismi di modulazione del dolore del sistema nervoso?. Attivazione delle vie del dolore veloci. Apertura e chiusura del gate del dolore nel midollo spinale. Trasmissione dei segnali di dolore attraverso le vie brevi. Secrezione di endorfine da parte dei nocicettori. Quali aree del cervello sono coinvolte nell'elaborazione del dolore?. Ippocampo, corteccia cingolata anteriore e amigdala. Talamo, corteccia somatosensoriale e nucleo del rafe. Cervelletto, gangli della base e corteccia prefrontale. Corteccia visiva, corteccia uditiva e corteccia olfattiva. Quali sono le due principali vie neurali coinvolte nella trasmissione del dolore al cervello?. Via del dolore rapida e via del dolore lenta. Via del dolore dolce e via del dolore amaro. Via del dolore corta e via del dolore lunga. Via del dolore superficiale e via del dolore profondo. Cosa succede quando i nocicettori rilevano uno stimolo dannoso?. Generano un potenziale d'azione nella fibra nervosa associata al nocicettore. Trasmettono il segnale di dolore al cervello attraverso le vie neurali. Attivano recettori sensoriali per la percezione del dolore. Si inibiscono e riducono la percezione del dolore. Cosa sono i nocicettori ?. Recettori specializzati nel rilevare i segnali dannosi o potenzialmente dannosi provenienti dai tessuti. Fibre nervose coinvolte nella visione. Recettori sensibili all’infiammazione. Recettori presenti nella corteccia cerebrale. Secondo la teoria del gate del dolore, cosa influenza la percezione del dolore?. recettori del dolore nei tessuti danneggiati. Segnali provenienti dalle vie veloci di trasmissione del dolore. Segnali provenienti dal cervello e dall'attenzione selettiva. Segnali provenienti dalle fibre delle vie lente di trasmissione del dolore. Qual è uno dei fattori psicologici ed emotivi che possono influenzare il dolore cronico?. Fattori genetici. Trauma emotivo e ansia. Attitudine positiva verso il dolore. Riduzione dello stress e dell’ansia. A mano a mano che ci allontaniamo dai giri di Heschl verso le regioni associative. la percezione dei fonemi diviene categoriale. aumenta la sensibilità per l'intensità ma aumenta quella per la provenienza spaziale dei suoni. aumenta la sensibilità per la frequenza dei suoni. aumenta la sensibilità acustica. Da quale ricercatrice è stata scoperta la componente N400 dei potenziali correlati ad aventi (ERP)?. Elisabeth Warrington. Brenda Milner. Marta Kutas. Partica Goldman-Rakič. Nell'afasia di Broca si può osservare anche. Alessia per il campo visivo sinistro. Agrammatismo. Sordità pura. Anartria. Nell'afasia di conduzione. vi è un danno al fascicolo arcuato ed è compromessa la comprensione di singole parole. è compromessa la ripetizione e l'eloquio spontaneo. è compromessa la ripetizione e l'eloquio appare privo di senso. la lesione è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale inferiore sinistra. Dove sono rappresentati i significati delle parole?. nella regione CA1 dell'ippocampo. nel polo temporale. In una mappa semantica distribuita nella neocorteccia. nell'area di Wernicke. Secondo lo studio fMRI di Binder, quale regione si attiva maggiormente per la percezione di suoni verbali (parole, pseudo-parole e parole invertite)?. il solco temporale superiore. nessuna delle risposte proposte. la regione ventrale intra-parietale. il giro fusiforme sinistro. Dove si trova l'area per la forma visiva delle parole?. corteccia occipitale. giro fusiforme sinistro. corteccia frontale inferiore sinistra. giro temporale superiore. Qual è la principale componente dei potenziali correlati ad eventi (ERP) sensibile all'incongruenza semantica e all'aspettativa?. La N400. La N170. il Syntactic Positive Shift (SPS). La late anterior negativity. Nell'afasia di Broca. il linguaggio è fluido ma privo di significato. la lesione è localizzata nella giunzione temporo/parietale sinistra. l'eloquio è telegrafico e vengono tralasciate parole funzione. la ripetizione è compromessa ma la lettura è preservata. Da cosa può derivare l'alessia pura?. da una lesione occipitale (V1). da una lesione alle regioni deputate al mappaggio grafema/fonema. da una lesione alla visual word form area. da una lesione al giro angolare. L'ormone dello stress (cortisolo) ha effetti distruttivi sulle cellule. del cingolo. motorie. Ippocampali. Insulari. In uno studio di risonanza magnetica funzionale sulla memoria successiva, quali regioni erano più attive per le parole che sarebbero state ricordate (vs. dimenticate)?. nessuna delle risposte proposte. ippocampo e solco temporale superiore. visual word form area, area di Broca e ippocampo. area di Broca e giro angolare. Nella memoria per le circostanze dell'apprendimento (source memory) quali regioni sono cruciali?. neocorteccia. ippocampo e corteccia frontale inferiore. circuito di Papetz. amigdala. Quale di queste regioni è cruciale per la memoria anterograda. regione CA1 dell'ippocampo. corpi mammillari dell'ipotalamo. corteccia temporale mediale. fornice. Basi neurali della memoria procedurale. cervelletto e lobo parietale. gangli della base, cervelletto e corteccia motoria. gangli della base e giro angolare. area supplementare motoria e giro angolare. Il paziente E.E. operato di tumore con un deficit alla memoria a breve termine verbale aveva una compromissione del/della. corteccia frontale inferiore. SMA. Giro angolare. Visual Word for area. La mismatch negativity (MMN) indica la durata temporale della: memoria e lungo termine. memoria ecoica. effetto priorità. memoria iconica. Il paziente H.M. osservato da Brenda Milner e operato da Scoville subì: la rimozione della parte anteriore dell'ippocampo e dell'area temporale mediale. la rimozione della corteccia insulare. la rimozione del giro temporale superiore. la rimozione della parte posteriore dell'ippocampo e dell'area temporale mediale. Quali sono i due tipi di recettori convolti nel potenziamento a lungo termine. GABA e alfa-amino-3-idrossi-5-metil-4-isoxazol propionato. nicotina e muscimolo. NMDA e muscimolo. AMPA e N-metil-D-aspartato. Nel potenziamento a lungo termine come si reitera il processo di consolidamento?. mediante apertura dei canali AMPA originariamente bloccati da ioni sodio. mediante apertura dei canali NMDA originariamente bloccati da ioni magnesio. mediante l'azione di messaggeri diffusibili calcio-dipendenti che vanno a stimolare l'ulteriore rilascio di glutammato nel sito presinaptico. mediante apertura dei canali NMDA originariamente bloccati da ioni magnesio. Nei paradigmi di cueing in cui posizioni valide ed invalide appartengono allo stesso oggetto (Duncan) si verifica: una diminuzione dei benefici. nessuna delle risposte proposte. una diminuzione dei costi. una diminuzione di costi e benefici. L'attenzione per l'oggetto modula l'attività della corteccia visiva. primaria e non di quella associativa. specializzata nell'elaborazione di quella caratteristica. extra-striata. V4 per il movimento e V5 per il colore. Nell'esperimento di O'Craven e colleghi, quando i soggetti prestavano attenzione al movimento: I segnali erano maggiori in MT/V5 e in FFA se la faccia oscillava. I segnali erano maggiori nella PPA se la casa era statica. I segnali erano maggiori in MT/V5 e nella PPA se la faccia oscillava. I segnali erano maggiori solo in MT/V5. Quale di queste affermazioni è falsa?. se si somministra una forte TMS inibitoria sulla FEF aumenta la capacità attentiva. i campi oculari frontali (FEF) partecipano all'attenzione selettiva. se si somministra una debole TMS sulla FEF aumenta la capacità attentiva. i campi oculari frontali (FEF) ricevono una scarica corollaria dal collicolo superiore. L'attenzione selettiva per le caratteristiche oggettuali (object-base). modula solo la P300 degli ERP. modula fortemente le componenti N1 e N2 degli ERP. modula solamente la componente P1 degli ERP. non ha effetti sulle componenti corticali ma solo su quelle talamiche. La sindrome di Balint è causata da: danno alla corteccia insulare. danno bilaterale alla corteccia occipito/temporale. danno bilaterale alla corteccia occipito/parietale. disconnessione interemisferica. Quale di queste affermazioni non è corretta: Nella sindrome da eminegligenza: il paziente non percepisce stimoli presentati a sinistra. mostra un neglect per lo spazio contro lesionale. il paziente ignora stimoli del campo visivo sinistro. mostra un neglect per lo spazio contro lesionale. Quali di questi test non si applica al neglect: testa della cancellazione di forme. Wisconsin card sorting task. riproduzione di figure. test di bisezione di linee. Nei compiti di orientamento spaziale e misure ERP, cue validi sono associati a: minori tempi di reazione al target e maggiore ampiezza della componente P1 al target. minori tempi di reazione al target se l'intervallo tra cue e target > 500 ms. maggiori tempi di reazione al target e minore ampiezza della componente P1 al target. minori tempi di reazione al target e minore ampiezza della componente P1 al target. In un esperimento di registrazione da singola cellula l'attenzione selettiva per il colore modula: nessuna delle risposte proposte. l'attività di una cellula di V4 per stimoli efficaci ed inefficaci nel suo campo recettivo. l'attività di una cellula di V4 per lo stimolo efficace atteso nel suo campo recettivo. l'attività di una cellula di V4 per lo stimolo efficace al di fuori del suo campo recettivo. Quale è il risultato degli studi di Emilio Bizzi sulle scimmie de-afferentate?. se si applica una forza contraria che impedisce al braccio di muoversi, il target non viene raggiunto. il sistema motorio codifica la posizione finale del movimento. sistema motorio codifica correttamente la traiettoria anche nell'oscurità. target non viene raggiunto nell'oscurità. Quale di queste affermazioni è vera. l'area premotoria laterale programma le routine automatizzate. l'area supplementare motoria programma le routine automatizzate. l'area supplementare motoria programma i movimenti guidati dalla vista. l'area premotoria laterale programma i movimenti super-appresi. Quale di questi sintomi non si riscontra nel Parkinson?. Ipercinesia. Difficoltà a dare avvio ai movimenti. Difficoltà a compiere movimenti rapidi e fluidi. Acinesia. Quali di queste strutture non fa parte dei gangli della base. Nucleo accumbens. Globo pallido. Nucleo caudato. Substantia nigra. Quale delle seguenti non è una funzione svolta dai gangli della base. Inibire movimenti antagonisti. Selezionare l’effettore. Codificare la traiettoria del movimento. Dare avvio al movimento. L'apprendimento prismatico compromesso in un paziente con vasta lesione cerebellare suggerisce il ruolo del cervelletto: nell'apprendimento procedurale (memoria non dichiarativa). nella visione. nella regolazione della coordinazione binoculare. nella percezione visiva. Quale di queste affermazioni è falsa: con l'interfaccia cervello macchina (BMI) è possibile: muovere un arto stimolando la corteccia motoria con la TMS controllata da un computer. muovere uno di 4 cursori con l'attività di una cellula. muovere un arto virtuale attraverso l'EEG immaginando di muovere il polso o il braccio. riottenere il controllo reale degli arti usando i segnali provenienti dalla corteccia. Come avviene la codifica neurale della direzione del movimento secondo Georgopulos. mediante la codifica della destinazione finale. mediante il vettore di popolazione nella corteccia motoria e premotoria. mediante il vettore di popolazione 100 ms dopo l'avvio del movimento. mediante i gangli della base e il cervelletto. Quali delle seguenti frasi è falsa: I neuroni specchio della corteccia premotoria ventrale della scimmia. possono attivarsi quando questa rompe una nocciolina, vede e sente il suono. non si attivano al solo suono della rottura di una nocciolina da parte di qualcuno. possono attivarsi quando questa osserva qualcuno rompere una nocciolina e sente il suono. possono attivarsi quando questa osserva qualcuno rompere una nocciolina e non sente il suono. Quale struttura cerebrale è coinvolta nella formazione di nuove memorie e nel consolidamento delle informazioni?. Ippocampo. Tronco encefalico. Corteccia prefrontrale. Crteccia cerebrale. Come lo stress può influenzare l'attenzione e la concentrazione?. Aumentando la capacità di focalizzarsi su compiti complessi. Facilitando la capacità di valutare obiettivamente le opzioni. Interferendo con l'attenzione e rendendo difficile la concentrazione sulle attività di apprendimento. Migliorandole durante situazioni stressanti. In che modo lo stress può influenzare la memoria?. Può compromettere la memoria di lavoro e il recupero delle informazioni. Potenzia la memoria di lavoro. Migliora il processo di consolidamento delle informazioni. Non ha alcun effetto sulla memoria. Come il sonno influisce sull'elaborazione delle informazioni?. Causando disturbi cognitivi. Diminuendo la capacità di apprendimento. Facilitando l'integrazione di nuove conoscenze. Riducendo la creatività. Durante quale fase del sonno avviene principalmente il consolidamento delle memorie?. Sonno a onde lente (SONO). Fase di sonno profondo. Fase REM. Fase di sonno leggero. Qual è il ruolo fondamentale del sonno nei processi di apprendimento e memoria?. Favorisce la formazione di nuove memorie a breve termine. Consolidamento delle memorie e rafforzamento delle connessioni sinaptiche. Aiuta a mantenere la concentrazione durante la veglia. Migliora l'attenzione durante la fase di apprendimento. Quale teoria sottolinea l'importanza di considerare i meccanismi di base nell'apprendimento?. Teoria cognitivista-costruttivista. Teoria dei programmi di apprendimento innati. Teoria comportamentista. Teoria della ripetizione delle informazioni. Secondo la teoria dei programmi di apprendimento innati di Gallistel, cosa guida l'apprendimento?. Rafforzamento delle connessioni sinaptiche. Rallentamento dell'elaborazione delle informazioni. Cancellazione delle tracce mnemoniche. Deterioramento delle sinapsi. Cosa sostiene la teoria cognitivista-costruttivista riguardo all'apprendimento?. L'importanza dell'osservazione e della misurazione del comportamento. L'importanza dell'apprendimento attraverso la punizione e il rinforzo. L'importanza di considerare i processi mentali interni e la comprensione attiva delle informazioni. L'importanza dell'apprendimento basato sui problemi e la cooperazione. Chi ha sviluppato la teoria dello sviluppo cognitivo e ha introdotto i concetti di assimilazione e accomodamento?. Ivan Pavlov. B.F. Skinner. Jean Piaget. Lev Vygotsky. Qual è il concetto chiave del condizionamento classico di Ivan Pavlov?. Rinforzo delle risposte desiderate. Associazione tra stimoli e risposte. Punizione delle risposte indesiderate. Elaborazione attiva delle informazioni. Quali sono le due forme principali di apprendimento comportamentista?. Condizionamento classico e condizionamento operante. Riflessione e elaborazione. rinforzo positivo e rinforzo negativo. Associazione e memorizzazione. Quali sono le capacità fondamentali per la sopravvivenza in ottica evoluzionistica?. Essere sociale e affettivo. essere forte e intelligente. essere plastico e resiliente. adattarsi e apprendere. Qual è la definizione di adattamento secondo Charles Darwin?. Sopravvivenza della specie più adatta al cambiamento. Sopravvivenza della specie più numerosa. sopravvivenza della specie più intelligente. sopravvivenza della specie più forte. Qual è il ruolo dell'errore di previsione nel meccanismo dell'apprendimento senso-motorio?. Indicare che il cervello deve regolare le previsioni per ridurre l'errore futuro. Fornire feedback sulle azioni motorie errate. Indicare che il cervello sta apprendendo troppo velocemen. Indicare che il cervello sta memorizzando informazioni in modo errato. Quale ruolo svolge la corteccia motoria nell'apprendimento senso-motorio?. Integrare informazioni sensoriali e motorie per affinare le abilità motorie. Trasmettere informazioni al cervelletto per il controllo motorio. Regolare la memoria di lavoro durante l'apprendimento. Sviluppare abilità motorie complesse. Perché la pratica ripetuta è importante nell'apprendimento senso-motorio?. Per sviluppare abilità motorie complesse e renderle automatiche. Per potenziare le abilità cognitive. Per facilitare l'integrazione di nuove conoscenze. Per migliorare la memoria di lavoro e la concentrazione. Cosa implica la teoria del modello previsionale nell'apprendimento senso-motorio?. Il cervello cerca di creare modelli interni delle relazioni tra azioni e feedback uditivo. Il cervello genera previsioni basate su feedback emotivi. Il cervello genera previsioni basate sul feedback uditivo ricevuto durante l'apprendimento. Il cervello cerca di creare modelli interni delle relazioni tra azioni motorie e input sensoriali. In quale fase avviene il consolidamento della memoria durante l'apprendimento senso-motorio?. Fase del SONO (sonno a onde lente). Fase REM (Rapid Eye Movement). Fase di esercizio ripetuto. Fase di feedback sensoriale. Qual è il ruolo del feedback sensoriale nell'apprendimento senso-motorio?. Valutare il risultato delle azioni e fornire un feedback emotivo. Regolare la corteccia motoria durante l'apprendimento. Confrontare l'output previsto con l'output effettivo e calcolare l'errore. Valutare l'efficienza delle risposte motorie. Cosa si intende per "consolidamento della memoria motoria" durante la pratica ripetuta?. Un processo di correzione degli errori commessi durante l'apprendimento. Un processo di trasferimento delle informazioni nella memoria a lungo termine. Un processo di analisi delle connessioni sinaptiche coinvolte nell'apprendimento. Un processo di registrazione delle informazioni sensoriali durante l'azione. Secondo la teoria del modello previsionale, come agisce il cervello durante l'apprendimento senso-motorio?. Creando modelli interni delle relazioni tra azioni motorie e input sensoriali. Utilizzando il feedback uditivo per migliorare l'apprendimento. Potenziando la memoria a breve termine per le azioni motorie complesse. Emulando i movimenti di esperti per apprendere nuove abilità. Cosa significa "error-driven learning" nell'apprendimento senso-motorio?. Un processo basato sull'apprendimento degli errori passati. Un processo basato sulla correzione degli errori e il miglioramento delle abilità motorie. Un processo basato sull'apprendimento tramite il feedback uditivo. Un processo basato sulla memorizzazione dei risultati ottenuti. Qual è il meccanismo fondamentale coinvolto nell'apprendimento senso-motorio?. Meccanismo della memoria a lungo termine. Meccanismo del feedback uditivo. Meccanismo di feedback sensoriale. Meccanismo dell'attenzione visiva. Come contribuisce la corteccia prefrontale all'inibizione dei comportamenti indesiderati?. Generando segnali per sopprimere azioni inappropriate. Generando segnali per attivare azioni specifiche. Facilitando la memoria di lavoro. Valutando le opzioni disponibili. Qual è la differenza tra abitudine e comportamento orientato allo scopo?. L'abitudine richiede una motivazione consapevole, mentre il comportamento orientato allo scopo è automatico. L'abitudine riguarda comportamenti ripetitivi e automatici, mentre il comportamento orientato allo scopo è intenzionale e finalizzato a un obiettivo specifico. L'abitudine è una forma di apprendimento deliberato, mentre il comportamento orientato allo scopo è istintivo. L'abitudine riguarda comportamenti mirati a un obiettivo specifico, mentre il comportamento orientato allo scopo è ripetitivo e inconsapevole. Quali sono le regioni cerebrali coinvolte nel comportamento orientato allo scopo?. Corteccia prefrontale, sistema limbico, circuiti di ricompensa, reti neurali dell'attenzione. Corteccia motoria e sistema vestibolare. Corteccia visiva e sistema olfattivo. Corteccia parietale e sistema limbico. Cosa significa "plasticità neurale" nel contesto del comportamento orientato allo scopo?. L'integrazione di informazioni sensoriali e motorie per lo sviluppo di abilità motorie complesse. La modificazione della struttura e funzione cerebrale in risposta all'esperienza. L'attivazione dei circuiti di ricompensa nel cervello. La capacità di mantenere abitudini a lungo termine. Come vengono influenzati i circuiti di ricompensa quando intraprendiamo azioni orientate ad uno scopo?. Vengono attivati quando riceviamo una gratificazione o una ricompensa. Vengono attivati solo in risposta a stimoli emotivi. Vengono inibiti e non influenzano il comportamento. Vengono attivati solo quando raggiungiamo gli obiettivi. Qual è la funzione principale del sistema limbico nel comportamento orientato allo scopo?. Agire come centro decisionale nel cervello. Influenzare la motivazione e la valutazione degli stimoli rilevanti. Fornire una sensazione di piacere durante l'apprendimento. Elaborare le informazioni sensoriali e motorie per l'apprendimento senso-motorio. Cosa rende il comportamento orientato allo scopo diverso dalle abitudini?. La necessità di ricevere un feedback sensoriale durante l'azione. L'attivazione della corteccia motoria durante il comportamento orientato allo scopo. La dipendenza dalle abitudini per raggiungere obiettivi specifici. La presenza di motivazione e impegno attivo nel comportamento orientato allo scopo. Quali sono i processi che coinvolgono la corteccia prefrontale nel comportamento orientato allo scopo?. La creazione di modelli interni del mondo esterno e l'elaborazione delle informazioni sensoriali. L'attribuzione di significato emotivo e la memorizzazione delle esperienze passate. gestione delle abitudini automatiche e ripetitive. La plasticità neurale e la creazione di percorsi neurali efficienti. Come può l'apprendimento senso-motorio influenzare i comportamenti orientati allo scopo?. Rendendo i comportamenti più automatici e ripetitivi. Modificando le connessioni sinaptiche per migliorare la precisione delle risposte motorie. Attivando i circuiti di ricompensa nel cervello. Migliorando la memoria e la capacità decisionale. Quali sono gli aspetti che caratterizzano il comportamento orientato allo scopo?. Indipendenza dal sistema limbico e dai circuiti di ricompensa. Motivazione consapevole e impegno attivo verso un obiettivo specifico. Scarso coinvolgimento delle regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento. Ripetitività e automaticità delle azioni. Qual è il ruolo della corteccia prefrontale nei comportamenti orientati allo scopo?. Coinvolta nella presa di decisioni. Regola le funzioni del sistema limbico. Controlla le funzioni sensoriali. Responsabile della memoria a lungo termine. Qual tra le seguenti descrive un’abitudine?. Utilizzare la corteccia prefrontale per prendere decisioni. Svolgere un comportamento intenzionale per raggiungere uno scopo. Modificare le connessioni sinaptiche nel sistema limbico. Ripetere costantemente una stessa azione senza impegno attivo. In cosa consiste la pianificazione nella corteccia prefrontale?. Resistere alle tentazioni e controllare l'impulsività. Generare sequenze di azioni e organizzarle in modo coerente. Valutare le diverse opzioni disponibili. Mantenere attivamente informazioni pertinenti per un compito. Qual è una delle funzioni principali della corteccia prefrontale nel comportamento orientato allo scopo?. Elaborazione delle informazioni visive. Regolazione delle emozioni. coordinamento delle risorse cognitive. Controllo del sistema nervoso autonomo. Qual è l'importanza della memoria di lavoro nei comportamenti orientati allo scopo?. Fornisce una "mente di lavoro" per mantenere, manipolare e organizzare le informazioni pertinenti. Permette di ricordare eventi passati. Facilita l'inibizione dei comportamenti indesiderati. Regola i processi emotivi e motivazionali. Quale è uno dei ruoli della memoria di lavoro nei comportamenti orientati allo scopo?. Mantenere attivamente informazioni per un compito. Creare memorie a lungo termine. Gestire l'attenzione sulle informazioni irrilevanti. Elaborare informazioni sensoriali. Come aiuta la memoria di lavoro nel sequenziamento delle azioni?. Mantenendo informazioni per un lungo periodo di tempo. Generando una sequenza coerente di azioni. Organizzando le informazioni pertinenti. Focalizzando l'attenzione sulle informazioni rilevanti. In cosa consiste la coordinazione delle risorse cognitive da parte della memoria di lavoro?. Organizzazione delle informazioni nella memoria a lungo termine. Controllo delle funzioni del sistema nervoso autonomo. Gestione dell'allocazione dell'attenzione e del controllo esecutivo. Soppressione dei comportamenti non appropriati. Quale sarebbe l'effetto se la corteccia prefrontale fosse danneggiata?. Riduzione della pianificazione e del controllo del comportamento. Miglioramento della capacità decisionale. Potenziamento della memoria a lungo termine. Aumento dell'attenzione e della memoria di lavoro. Cosa si intende per memoria di lavoro e quale ruolo svolge nei comportamenti orientati allo scopo?. Capacità di memorizzare informazioni per lunghi periodi di tempo. Capacità di reprimere i comportamenti indesiderati. Capacità di ricordare eventi passati e di anticipare il futuro. Capacità di mantenere attivamente e manipolare le informazioni rilevanti per un compito. |