option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuroscienze cognitive affettive e sociali cavallo 35-39

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuroscienze cognitive affettive e sociali cavallo 35-39

Description:
Neuroscienze cognitive affettive e sociali cavallo 35-39

Creation Date: 2025/05/06

Category: Science

Number of questions: 22

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi sostiene che la musica sfrutti circuiti originariamente evoluti per il linguaggio?. Pinker. Gazzaniga. Tooby & Cosmides. Damasio.

Secondo Gazzaniga (2008): nessuna delle opzioni è corretta. il pensiero artistico è importante per lo sviluppo umano. il pensiero artistico non è importante per lo sviluppo umano. razionalità e creatività rappresentano aspetti fra loro nettamente separati.

Gazzaniga (2008) e altri (ad esempio, Tooby e Cosmides, 2001) sostengono che la capacità di creare situazioni fittizie, immaginarle e trarne piacere avrebbe conferito: un più precoce istinto predatorio. un vantaggio evoluzionistico ai nostri antenati. uno svantaggio evoluzionistico ai nostri antenati. un più precoce sviluppo linguistico.

Secondo la teoria di Bowlby, un bambino che abbia sviluppato un attaccamento insicuro-evitante…. rifiuterà offerte future di vicinanza; manterrà la sua attenzione lontana dai caregiver, per non sentire ansia e frustrazione, e apparirà estremamente controllato. ricercherà insistentemente il caregiver. ricercherà con moderazione il caregiver. nessuna delle opzioni è corretta.

Cosa sostiene la teoria dei 'sei gradi di separazione'?. entrambe le opzioni presentate sono corrette. chiunque può essere connesso a qualsiasi altra persona del mondo attraverso una catena di conoscenze estremamente limitata. due persone sono sempre separate da livelli variabili di conoscenze inter-personali. nessuna delle opzioni presentate è corretta.

Il disturbo di depersonalizzazione …. risulta caratterizzato da un senso di distacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, e in presenza di un esame di realtà severamente compromesso. risulta caratterizzato da un senso di distacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, ma in presenza di un esame di realtà preservato. è sempre di natura transitoria. è sempre di natura cronica.

Secondo la teoria di Bowlby, un bambino con attaccamento sicuro che si trovi a fronteggiare situazioni potenzialmente allarmanti…. ricercherà insistentemente il caregiver. nessuna delle opzioni è corretta. ricercherà con moderazione il caregiver. avrà maggiori probabilità di affrontarle in maniera efficace.

. I più probabili correlati neurali del disturbo di depersonalizzazione. non sono stati ancora identificati. nessuna delle opzioni è corretta. sono diversi circuiti neurali coinvolti nell'integrazione degli stimoli sensoriali con le coordinate dello schema corporeo, e nella mediazione dell'esperienza emozionale. sono rappresentati da M1, V1 e dal giro post-centrale.

. La social cognition si configura come un orientamento concettuale fortemente definito da: dal modello di essere umano che considera inserito nelle condotte sociali. dai modi di approccio ai problemi e quindi in definitiva dal modo con cui i problemi stessi sono posti e inseriti nella riflessione. tutte le opzioni sono corrette. dal modo con cui considera il 'sociale' in cui l'uomo si trova.

La social brain hypothesis si basa sul fatto che…. nessuna delle opzioni presentate è corretta. i primati hanno cervelli di dimensioni molto elevate rispetto alle dimensioni corporee, se paragonati agli altri Vertebrati. entrambe le opzioni presentate sono corrette. sottende la necessità di gestire sistemi sociali di dimensioni elevate ed estremamente complessi.

L'aumento di secrezione salivare o un maggior aumento di glucosio nel sangue in seguito all'assunzione di una torta può essere: Un'elaborazione cognitiva di una risposta fisiologica. Una traccia sia soggettiva che oggettiva. Una traccia soggettiva. Una traccia oggettiva.

Il contributo delle moderne neuroscienze alla psichiatria…. riguarda il versante diagnostico. nessuna delle opzioni è corretta. entrambe le opzioni sono corrette. riguarda il versante terapeutico.

La sensazione di gratificazione e appagamento è: un processo unitario. nessuna delle opzioni è corretta. un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche corrispondenti a meccanismi neurobiologici parzialmente distinti. un ambito che non è possibile indagare sperimentalmente.

. La sensazione di gratificazione e appagamento: è un processo unitario costituito da varie componenti psicologiche che corrispondono a meccanismi neurobiologici almeno in parte distinti. è un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche che corrispondono a un unico meccanismo neurobiologico. nessuna delle opzioni è corretta. è un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche che corrispondono a meccanismi neurobiologici almeno in parte distinti.

Gli autori storicamente associati al concetto di ‘social cognition' sono: Nisbett e Ross; Fiske e Taylor. Baddeley e Hitch. Pinker e Chomsky. Woodruff e Premack.

Quale fra questi aspetti non rientra nella definizione di ‘social cognition'?. i suoi modi di approccio ai problemi. i correlati neuroanatomici associati a particolari funzioni cognitive. il modo con cui considera il ‘sociale' in cui l'uomo si trova. il modello di ‘essere umano', che considera inserito nelle condotte sociali.

Il modello di ‘essere umano' nella social cognition: vede l'individuo come ricercatore di coerenza. tutte le opzioni sono corrette. vede l'individuo come scienziato ingenuo. vede l'individuo come economizzatore di risorse.

. Guardando alla relazione fra il cervello umano e quello di altri animali, secondo Jerison (1973) e Passingham (1982): ciò che conta è che il cervello permetta comunque di svolgere lo stesso tipo lavoro ecologico. nessuna delle opzioni è corretta. ciò che conta è il quantitativo di corteccia disponibile nell'uomo rispetto agli altri primati. ciò che conta è il raggiungimento di un maggior grado di capacità referenziali simboliche nell'uomo.

. Quale struttura neuroanatomica è particolarmente coinvolta nella regolazione della distanza sociale?. L'ipotalamo. Il talamo. Il cervelletto. L'amigdala.

Il false belief task (Winner e Perner 1983). permette di inferire lo stato mentale di una persona dallo sguardo raffigurato in una foto. ha l'obiettivo di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questione. nessuna delle opzioni è corretta. indaga la capacità dei soggetti sperimentali di identificare gaffes sociali.

Quali autori hanno costruito e validato il test Reading the Mind in the Eyes?. Baron-Cohen et al. Baddeley e Hitch. Schachter e Singer. Premack e Woodruff.

Quali autori hanno introdotto il termine “teoria della mente”?. Goldberg e Podell. Premack e Woodruff. Rizzolatti e di Pellegrino. Schachter e Singer.

Report abuse