option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuroscienze cognitive, affettive e sociali da lez 21 a 30

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali da lez 21 a 30

Description:
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali da lez 21 a 30

Creation Date: 2024/08/11

Category: University

Number of questions: 109

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale è il risultato degli studi di Emilio Bizzi sulle scimmie de-afferentate?. target non viene raggiunto nell'oscurità. il sistema motorio codifica la posizione finale del movimento. sistema motorio codifica correttamente la traiettoria anche nell'oscurità. se si applica una forza contraria che impedisce al braccio di muoversi, il target non viene raggiunto.

Quale di queste affermazioni è vera. l'area premotoria laterale programma i movimenti super-appresi. l'area supplementare motoria programma i movimenti guidati dalla vista. l'area premotoria laterale programma le routine automatizzate. l'area supplementare motoria programma le routine automatizzate.

Quale di questi sintomi non si riscontra nel Parkinson?. ipercinesia. difficoltà a dare avvio al movimento. difficoltà a compiere movimenti rapidi e fluidi. acinesia.

Quali di queste strutture non fa parte dei gangli della base. nucleo caudato. globo pallido. substantia nigra. nucleo accumbens.

Quale delle seguenti non è una funzione svolta dai gangli della base. inibire i movimenti antagonisti. selezionare l'effettore. codificare la traiettoria del movimento. dare l'avvio al movimento.

L'apprendimento prismatico compromesso in un paziente con vasta lesione cerebellare suggerisce il ruolo del cervelletto: nella visione. nell'apprendimento procedurale (memoria non dichiarativa). nella regolazione della coordinazione binoculare. nella percezione visiva.

Quale di queste affermazioni è falsa: con l'interfaccia cervello macchina (BMI) è possibile: muovere un arto virtuale attraverso l'EEG immaginando di muovere il polso o il braccio. muovere uno di 4 cursori con l'attività di una cellula. muovere un arto stimolando la corteccia motoria con la TMS controllata da un computer. riottenere il controllo reale degli arti usando i segnali provenienti dalla corteccia.

Come avviene la codifica neurale della direzione del movimento secondo Georgopulos. mediante i gangli della base e il cervelletto. mediante la codifica della destinazione finale. mediante il vettore di popolazione nella corteccia motoria e premotoria. mediante il vettore di popolazione 100 ms dopo l'avvio del movimento.

Quali delle seguenti frasi è falsa: I neuroni specchio della corteccia premotoria ventrale della scimmia. possono attivarsi quando questa rompe una nocciolina, vede e sente il suono. possono attivarsi quando questa osserva qualcuno rompere una nocciolina e non sente il suono. non si attivano al solo suono della rottura di una nocciolina da parte di qualcuno. possono attivarsi quando questa osserva qualcuno rompere una nocciolina e sente il suono.

Quale struttura cerebrale è coinvolta nella formazione di nuove memorie e nel consolidamento delle informazioni?. Corteccia cerebrale. Ippocampo. Tronco encefalico. Corteccia prefrontale.

Come lo stress può influenzare l'attenzione e la concentrazione?. Migliorandole durante situazioni stressanti. Aumentando la capacità di focalizzarsi su compiti complessi. Facilitando la capacità di valutare obiettivamente le opzioni. Interferendo con l'attenzione e rendendo difficile la concentrazione sulle attività di apprendimento.

In che modo lo stress può influenzare la memoria?. In che modo lo stress può influenzare la memoria?. Può compromettere la memoria di lavoro e il recupero delle informazioni. Potenzia la memoria di lavoro. Non ha alcun effetto sulla memoria.

Come il sonno influisce sull'elaborazione delle informazioni?. Diminuendo la capacità di apprendimento. Causando disturbi cognitivi. Riducendo la creatività. Facilitando l'integrazione di nuove conoscenze.

Durante quale fase del sonno avviene principalmente il consolidamento delle memorie?. Fase di sonno leggero. Sonno a onde lente (SONO). Fase di sonno profondo. Fase REM.

Qual è il ruolo fondamentale del sonno nei processi di apprendimento e memoria?. Consolidamento delle memorie e rafforzamento delle connessioni sinaptiche. Aiuta a mantenere la concentrazione durante la veglia. Favorisce la formazione di nuove memorie a breve termine. Migliora l'attenzione durante la fase di apprendimento.

Quale teoria sottolinea l'importanza di considerare i meccanismi di base nell'apprendimento?. Teoria dei programmi di apprendimento innati. Teoria cognitivista-costruttivista. Teoria comportamentista. Teoria della ripetizione delle informazioni.

Secondo la teoria dei programmi di apprendimento innati di Gallistel, cosa guida l'apprendimento?. Cancellazione delle tracce mnemoniche. Rafforzamento delle connessioni sinaptiche. Deterioramento delle sinapsi. Rallentamento dell'elaborazione delle informazioni.

Cosa sostiene la teoria cognitivista-costruttivista riguardo all'apprendimento?. L'importanza dell'osservazione e della misurazione del comportamento. L'importanza dell'apprendimento attraverso la punizione e il rinforzo. L'importanza di considerare i processi mentali interni e la comprensione attiva delle informazioni. L'importanza dell'apprendimento basato sui problemi e la cooperazione.

Chi ha sviluppato la teoria dello sviluppo cognitivo e ha introdotto i concetti di assimilazione e accomodamento?. Ivan Pavlov. Jean Piaget. B.F. Skinner. Lev Vygotsky.

Qual è il concetto chiave del condizionamento classico di Ivan Pavlov?. Rinforzo delle risposte desiderate. Associazione tra stimoli e risposte. Punizione delle risposte indesiderate. Elaborazione attiva delle informazioni.

Quali sono le due forme principali di apprendimento comportamentista?. Riflessione e elaborazione. Rinforzo positivo e rinforzo negativo. Associazione e memorizzazione. Condizionamento classico e condizionamento operante.

Quali sono le capacità fondamentali per la sopravvivenza in ottica evoluzionistica?. Essere sociale e affettivo. Essere forte e intelligente. Essere plastico e resiliente. Adattarsi e apprendere.

Qual è la definizione di adattamento secondo Charles Darwin?. Sopravvivenza della specie più numerosa. Sopravvivenza della specie più adatta al cambiamento. Sopravvivenza della specie più intelligente. Sopravvivenza della specie più forte.

Qual è il ruolo dell'errore di previsione nel meccanismo dell'apprendimento senso-motorio?. Indicare che il cervello deve regolare le previsioni per ridurre l'errore futuro. Fornire feedback sulle azioni motorie errate. Indicare che il cervello sta memorizzando informazioni in modo errato. Indicare che il cervello sta apprendendo troppo velocemente.

Quale ruolo svolge la corteccia motoria nell'apprendimento senso-motorio?. Integrare informazioni sensoriali e motorie per affinare le abilità motorie. Trasmettere informazioni al cervelletto per il controllo motorio. Regolare la memoria di lavoro durante l'apprendimento. Sviluppare abilità motorie complesse.

Perché la pratica ripetuta è importante nell'apprendimento senso-motorio?. Per potenziare le abilità cognitive. Per facilitare l'integrazione di nuove conoscenze. Per sviluppare abilità motorie complesse e renderle automatiche. Per migliorare la memoria di lavoro e la concentrazione.

Cosa implica la teoria del modello previsionale nell'apprendimento senso-motorio?. Il cervello genera previsioni basate su feedback emotivi. Il cervello genera previsioni basate sul feedback uditivo ricevuto durante l'apprendimento. Il cervello cerca di creare modelli interni delle relazioni tra azioni motorie e input sensoriali. Il cervello cerca di creare modelli interni delle relazioni tra azioni e feedback uditivo.

In quale fase avviene il consolidamento della memoria durante l'apprendimento senso-motorio?. Fase REM (Rapid Eye Movement). Fase del SONO (sonno a onde lente). Fase di feedback sensoriale. Fase di esercizio ripetuto.

Qual è il ruolo del feedback sensoriale nell'apprendimento senso-motorio?. Regolare la corteccia motoria durante l'apprendimento. Confrontare l'output previsto con l'output effettivo e calcolare l'errore. Valutare l'efficienza delle risposte motorie. Valutare il risultato delle azioni e fornire un feedback emotivo.

Cosa si intende per "consolidamento della memoria motoria" durante la pratica ripetuta?. Un processo di analisi delle connessioni sinaptiche coinvolte nell'apprendimento. Un processo di trasferimento delle informazioni nella memoria a lungo termine. Un processo di correzione degli errori commessi durante l'apprendimento. Un processo di registrazione delle informazioni sensoriali durante l'azione.

Secondo la teoria del modello previsionale, come agisce il cervello durante l'apprendimento senso-motorio?. Potenziando la memoria a breve termine per le azioni motorie complesse. Utilizzando il feedback uditivo per migliorare l'apprendimento. Emulando i movimenti di esperti per apprendere nuove abilità. Creando modelli interni delle relazioni tra azioni motorie e input sensoriali.

Cosa significa "error-driven learning" nell'apprendimento senso-motorio?. Un processo basato sull'apprendimento degli errori passati. Un processo basato sull'apprendimento tramite il feedback uditivo. Un processo basato sulla correzione degli errori e il miglioramento delle abilità motorie. Un processo basato sulla memorizzazione dei risultati ottenuti.

Qual è il meccanismo fondamentale coinvolto nell'apprendimento senso-motorio?. Meccanismo del feedback uditivo. Meccanismo dell'attenzione visiva. Meccanismo della memoria a lungo termine. Meccanismo di feedback sensoriale.

Come contribuisce la corteccia prefrontale all'inibizione dei comportamenti indesiderati?. Facilitando la memoria di lavoro. Generando segnali per attivare azioni specifiche. Generando segnali per sopprimere azioni inappropriate. Valutando le opzioni disponibili.

Qual è la differenza tra abitudine e comportamento orientato allo scopo?. L'abitudine è una forma di apprendimento deliberato, mentre il comportamento orientato allo scopo è istintivo. L'abitudine richiede una motivazione consapevole, mentre il comportamento orientato allo scopo è automatico. L'abitudine riguarda comportamenti mirati a un obiettivo specifico, mentre il comportamento orientato allo scopo è ripetitivo e inconsapevole. L'abitudine riguarda comportamenti ripetitivi e automatici, mentre il comportamento orientato allo scopo è intenzionale e finalizzato a un obiettivo specifico.

Quali sono le regioni cerebrali coinvolte nel comportamento orientato allo scopo?. Corteccia visiva e sistema olfattivo. Corteccia prefrontale, sistema limbico, circuiti di ricompensa, reti neurali dell'attenzione. Corteccia motoria e sistema vestibolare. Corteccia parietale e sistema limbico.

Cosa significa "plasticità neurale" nel contesto del comportamento orientato allo scopo?. La capacità di mantenere abitudini a lungo termine. La modificazione della struttura e funzione cerebrale in risposta all'esperienza. L'attivazione dei circuiti di ricompensa nel cervello. L'integrazione di informazioni sensoriali e motorie per lo sviluppo di abilità motorie complesse.

Come vengono influenzati i circuiti di ricompensa quando intraprendiamo azioni orientate ad uno scopo?. Vengono attivati quando riceviamo una gratificazione o una ricompensa. Vengono attivati solo in risposta a stimoli emotivi. Vengono inibiti e non influenzano il comportamento. Vengono attivati solo quando raggiungiamo gli obiettivi.

Qual è la funzione principale del sistema limbico nel comportamento orientato allo scopo?. Agire come centro decisionale nel cervello. Influenzare la motivazione e la valutazione degli stimoli rilevanti. Fornire una sensazione di piacere durante l'apprendimento. Elaborare le informazioni sensoriali e motorie per l'apprendimento senso-motorio.

Cosa rende il comportamento orientato allo scopo diverso dalle abitudini?. La necessità di ricevere un feedback sensoriale durante l'azione. L'attivazione della corteccia motoria durante il comportamento orientato allo scopo. La dipendenza dalle abitudini per raggiungere obiettivi specifici. La presenza di motivazione e impegno attivo nel comportamento orientato allo scopo.

Quali sono i processi che coinvolgono la corteccia prefrontale nel comportamento orientato allo scopo?*. La creazione di modelli interni del mondo esterno e l'elaborazione delle informazioni sensoriali. gestione delle abitudini automatiche e ripetitive. L'attribuzione di significato emotivo e la memorizzazione delle esperienze passate. La plasticità neurale e la creazione di percorsi neurali efficienti.

Come può l'apprendimento senso-motorio influenzare i comportamenti orientati allo scopo?. Migliorando la memoria e la capacità decisionale. Rendendo i comportamenti più automatici e ripetitivi. Modificando le connessioni sinaptiche per migliorare la precisione delle risposte motorie. Attivando i circuiti di ricompensa nel cervello.

Quali sono gli aspetti che caratterizzano il comportamento orientato allo scopo?. Motivazione consapevole e impegno attivo verso un obiettivo specifico. Indipendenza dal sistema limbico e dai circuiti di ricompensa. Scarso coinvolgimento delle regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento. Ripetitività e automaticità delle azioni.

Qual è il ruolo della corteccia prefrontale nei comportamenti orientati allo scopo?. Responsabile della memoria a lungo termine. Regola le funzioni del sistema limbico. Controlla le funzioni sensoriali. Coinvolta nella presa di decisioni.

Qual tra le seguenti descrive un’abitudine?. Svolgere un comportamento intenzionale per raggiungere uno scopo. Ripetere costantemente una stessa azione senza impegno attivo. Modificare le connessioni sinaptiche nel sistema limbico. Utilizzare la corteccia prefrontale per prendere decisioni.

In cosa consiste la pianificazione nella corteccia prefrontale?. Valutare le diverse opzioni disponibili. Mantenere attivamente informazioni pertinenti per un compito. Generare sequenze di azioni e organizzarle in modo coerente. Resistere alle tentazioni e controllare l'impulsività.

Qual è una delle funzioni principali della corteccia prefrontale nel comportamento orientato allo scopo?. Regolazione delle emozioni. Elaborazione delle informazioni visive. Coordinamento delle risorse cognitive. Controllo del sistema nervoso autonomo.

Qual è l'importanza della memoria di lavoro nei comportamenti orientati allo scopo?. Permette di ricordare eventi passati. Fornisce una "mente di lavoro" per mantenere, manipolare e organizzare le informazioni pertinenti. Facilita l'inibizione dei comportamenti indesiderati. Regola i processi emotivi e motivazionali.

Quale è uno dei ruoli della memoria di lavoro nei comportamenti orientati allo scopo?. Creare memorie a lungo termine. Gestire l'attenzione sulle informazioni irrilevanti. Mantenere attivamente informazioni per un compito. Elaborare informazioni sensoriali.

Come aiuta la memoria di lavoro nel sequenziamento delle azioni?. Mantenendo informazioni per un lungo periodo di tempo. Generando una sequenza coerente di azioni. Focalizzando l'attenzione sulle informazioni rilevanti. Organizzando le informazioni pertinenti.

In cosa consiste la coordinazione delle risorse cognitive da parte della memoria di lavoro?. Organizzazione delle informazioni nella memoria a lungo termine. Controllo delle funzioni del sistema nervoso autonomo. Gestione dell'allocazione dell'attenzione e del controllo esecutivo. Soppressione dei comportamenti non appropriati.

Quale sarebbe l'effetto se la corteccia prefrontale fosse danneggiata?. Aumento dell'attenzione e della memoria di lavoro. Riduzione della pianificazione e del controllo del comportamento. Potenziamento della memoria a lungo termine. Miglioramento della capacità decisionale.

Cosa si intende per memoria di lavoro e quale ruolo svolge nei comportamenti orientati allo scopo?. Capacità di ricordare eventi passati e di anticipare il futuro. Capacità di memorizzare informazioni per lunghi periodi di tempo. Capacità di mantenere attivamente e manipolare le informazioni rilevanti per un compito. Capacità di reprimere i comportamenti indesiderati.

Quali sono le principali regioni cerebrali coinvolte nel circuito della ricompensa?. Corteccia motoria, Corteccia sensoriale, Ippocampo e Talamo. Cerebellum, Midollo spinale, Ipotalamo e Ippocampo. Nucleus accumbens, Corteccia prefrontale mediale, Amigdala e Ippocampo. Corteccia prefrontale, Corteccia cingolata, Striato e Tubercolo olfattivo.

Qual è il principale neurotrasmettitore coinvolto nel sistema della ricompensa?. GABA. Serotonina. Acetilcolina. Dopamina.

Quali sono le cause della disfunzione del circuito della ricompensa nei disturbi da dipendenza?. Solo fattori neurochimici. Diversi fattori, tra cui genetici, neurochimici, ambientali e comportamentali. Solo fattori ambientali. Solo fattori genetici.

Cosa indica l'anedonia nei disturbi da dipendenza?. Un'alterazione nella valutazione delle ricompense. La perdita di interesse per attività piacevoli non correlate alla dipendenza. difficoltà nel controllo degli impulsi verso l'uso di sostanze o comportamenti dipendenti. Una sensibilità aumentata alle sostanze o ai comportamenti dipendenti.

In base al DSM-5, quali sono le due categorie di disturbi correlati ai disturbi da dipendenza?. Disturbo da abuso di sostanze e Disturbo da dipendenza psicologica. Disturbo da uso di sostanze e Disturbo da dipendenza comportamentale. Disturbo da uso di sostanze e Disturbo da gioco d'azzardo. Disturbo da dipendenza chimica e Disturbo da gioco d'azzardo.

Cosa può causare un'eccessiva ricerca di ricompense nel sistema dopaminergico?. Una sovrastimolazione del sistema della ricompensa. Un disordine nella regolazione del piacere e dell'apprendimento di rinforzo. Un'euforia o un'eccitazione costante. Una diminuzione della motivazione e del piacere.

cosa consiste l'apprendimento di rinforzo?. processo attraverso il quale il cervello associa un'azione a un'emozione. processo attraverso il quale il cervello associa un'azione a una punizione. Il processo attraverso il quale il cervello associa un'azione a una ricompensa.*. Il processo attraverso il quale il cervello associa un'azione a una motivazione.

Qual è il ruolo principale del nucleus accumbens nel circuito della ricompensa?*. Valutazione e integrazione delle informazioni relative alla ricompensa.*. Regolazione dell'attenzione selettiva e della risposta emotiva alle ricompense. Valutazione e integrazione delle informazioni relative alla ricompensa. Regolazione del movimento e del processo decisionale.

Cosa sostiene l'eudemonismo riguardo alla felicità?. La felicità è il risultato della realizzazione di uno scopo e delle virtù umane. La felicità è il risultato della massimizzazione del piacere e della minimizzazione del dolore. La felicità è il risultato della ricerca di gratificazioni immediate e della realizzazione personale. La felicità è il risultato del piacere e delle gratificazioni immediate.

In che cosa differisce l'edonismo hedonistico dall'edonismo utilitaristico?. L'edonismo hedonistico si focalizza sulla realizzazione personale, mentre l'edonismo utilitaristico sul benessere collettivo. L'edonismo hedonistico si focalizza sulla realizzazione personale, mentre l'edonismo utilitaristico sul piacere collettivo. L'edonismo hedonistico si focalizza sul piacere individuale, mentre l'edonismo utilitaristico sul benessere collettivo. L'edonismo hedonistico si focalizza sul piacere collettivo, mentre l'edonismo utilitaristico sul piacere individuale.

Cosa sostiene l'eudemonismo?. La felicità è il risultato della minimizzazione del dolore. La felicità è il risultato del piacere e del benessere. La felicità è il risultato della massimizzazione del piacere. La felicità è il risultato della realizzazione personale e delle virtù.

Qual è il principio centra nell'edonismo?. La concezione della felicità basata sulla virtù. La concezione della felicità basata sulla realizzazione personale. Qual è il principio centra nell'edonismo?* (piacere fine ultimo della vita umana e la fonte principale di felicità). La concezione della felicità basata sul dolore.

Nell'afasia di Broca, oltre ai classici deficit di linguaggio, si rilevano sintomi legati: all'aumentato aurosal durante uno sforzo. ad un errore di previsione della ricompensa (RPE). al piacere durante l'assunzione di cibo. allo sforzo fisico.

Cosa codificano congiuntamente la corteccia orbito frontale (OFC), laterale prefrontale (LPFC) e cingolata anteriore (ACC)?. sforzo fisico e delusione dell'aspettativa. delusione dell'aspettativa di una ricompensa. deprezzamento temporale. Probabilità, guadagno e costo di una ricompensa.

L'attività di quale struttura neurale era correlata con la decisione degli animali di passare ad un nuovo appezzamento nella ricerca di cibo. amigdala. abenula. insula. cingolato anteriore.

Quale regione supporta il comportamento orientato allo scopo (goal-directed behaviour). la corteccia parietale. la corteccia orbitofrontale ventro-mediale. la corteccia prefrontale dorso-mediale. il cingolato.

Quali di questi sintomi non sono caratterizzanti della lesione prefrontale. aprassia. perseverazione. comportamento di utilizzazione. fissità funzionale.

Quale di questi sintomi è associato ad una lesione prefrontale nella scimmia. compiti di fissazione. compiti di risposta ritardata. compiti di manipolazione. compiti di riconoscimento vecchio-nuovo.

Basi neurali della memoria di lavoro. regione CA1 dell'ippocampo. corteccia peririnale ed entorinale. corteccia para-ippocampale. codifica bioelettrica protratta in assenza dello stimolo.

Cosa non contribuisce alla codifica neurale del valore. familiarità del bene. quantità. ritardo ed incertezza. rischio e tipo di bene.

Cos'è il deprezzamento temporale. l'aumento del valore di una punizione a causa del ritardo nel suo ottenimento. la riduzione del valore di una ricompensa a causa del ritardo nel suo ottenimento. nessuna delle risposte proposte. l'oblio nella memoria a lungo termine.

Cosa codifica l'abenula laterale. il deprezzamento temporale. la presenza di una ricompensa. rinforzo dopaminergico. la delusione di un'aspettativa e la mancata ricompensa.

Cosa è la consapevolezza (o coscienza fenomenica) nella coscienza?. L'esperienza soggettiva di essere consapevoli e di avere un'esperienza interiore. Il mantenimento dello stato di vigilanza. L'integrazione delle informazioni sensoriali. La capacità di percepire e rispondere adeguatamente agli stimoli sensoriali.

In cosa consiste l’ "hard problem" della scienza riguardante la coscienza?. La difficoltà nel distinguere mente e corpo. La comprensione della relazione tra mente e cervello. La natura immateriale della coscienza. La mancanza di una sostanza mentale separata.

Cosa si intende per vigilanza (o arousal) nella coscienza?. Lo stato di essere svegli e attenti all'ambiente circostante. La correlazione tra mente e corpo. La generazione di rappresentazioni mentali. L'esperienza soggettiva di essere consapevoli.

Secondo quale prospettiva mente e corpo sono considerati due entità separate e distinte?. Il monismo fisico. Il fisicalismo. Il materialismo. Il dualismo.

Qual è il ruolo del talamo nel funzionamento della coscienza?. Influire sulla coscienza e i disturbi ad essa correlati. Controllare l'attenzione. Regolare il ritmo circadiano. Integrare le reti neurali.

Cosa è stato osservato nei pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza tramite studi di neuroimaging?. Maggiore reattività cerebrale agli stimoli esterni. Attività cerebrale ridotta e minore connettività funzionale tra diverse regioni cerebrali. Attività cerebrale aumentata. Integrazione delle reti neurali migliorata.

Quale prospettiva sostiene che la coscienza può essere spiegata in termini delle attività cerebrali e dei processi fisici?*. Il monismo fisico. Il materialismo. Il fisicalismo.*. Il dualismo.

Cosa è il nucleo soprachiasmatico (NSC) e quale è il suo ruolo?*. Una regione chiave nel regolare il flusso di informazioni tra le diverse aree cerebrali. Un orologio biologico interno coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano. Un'area cerebrale coinvolta nel mantenimento dello stato di allerta. Una struttura coinvolta nella coscienza fenomenica.

Quale di queste affermazioni non è corretta? Secondo Baumeister e colleghi, le persone che credono nel libero arbitrio. hanno una percezione migliore delle proprie capacità decisionali. sono maggiormente autonomi e proattivi. godono di un miglior senso di autoefficacia. sono più religiose e tendenzialmente suggestionabili.

Nella visione cieca (blind sight) è possibile osservare se il paziente utilizza regioni visive non danneggiate per elaborare stimoli presentati nel campo cieco mediante: eye-tracker. EEG. anisotropia frazionale. tDCS.

Quale di questi processi non indica una mancanza di coscienza. priming crociato. calcolo. percezione subliminale. negligenza unilaterale.

Quali di queste funzioni non sarebbe svolta dall'Interprete, secondo Gazzaniga?. creare una narrazione. giustificare i nostri comportamenti. rilevare automaticamente errori involontari. dare un senso alla miriade di informazioni che bombardano il cervello.

Secondo gli studi di Tomasello e collaboratori. le scimmie sono in grado di comprendere alcuni compiti di false credenze con il test di Sally-Anne. le scimmie non posseggono teoria della mente. i processi di mentalizzazione delle scimmie sono simili a quelli di bimbi umani di 12 mesi. le scimmie hanno processi di mentalizzazione che sono comuni a tutti i primati.

Nell'esperimento di Newsome, che ha studiato la correlazione tra gli eventi neuronali in MT e l'evento in atto, è emerso che: la discriminazione della direzione del movimento era prevedibile in base. al pattern di risposta di un singolo neurone di LIP. al pattern di risposta di un singolo neurone dell'area visiva temporale mediale (MT). nessuna delle risposte proposte. al pattern di risposta di un singolo neurone dell'area visiva temporale mediale (MT) dopo la fine del movimento stesso.

a cosa si riferisce l'ipotesi del riferimento retroattivo?. alla teoria di Libet sulla coscienza temporalmente in avanti di 500 ms. all'interferenza proattiva. al fatto che la coscienza rielabora informazioni pregresse. al fatto che la coscienza è sempre in ritardo di 500 ms.

Quali di queste entità non è inclusa nella senzienza?. sensazioni grezze. qualia soggettivi. consapevolezza fenomenica. risposte riflesse.

La senzienza è possibile senza la corteccia, come dimostrato dai casi di. callosotomia. idranencefalia. agenesie del corpo calloso. somatoparafrenia.

Uno scimpanzé posto di fronte allo specchio. dopo un poco indulge in comportamenti auto esplorativi, dimostrando di riconoscersi allo specchio. si riconosce ma non mostra comportamenti auto-esplorativi. non si riconosce nell'immagine riflessa dallo specchio. non è in grado di riconoscersi allo specchio, esattamente come un bambino di 12 mesi.

Cosa può fornire l'ipnosi come strumento di studio della coscienza?. Un trattamento per l'insonnia. Un'immersione nella fase REM del sonno. Un aumento dell'attività cerebrale. Un accesso a stati di coscienza alterati.

Perché è importante interpretare i risultati degli studi sull'ipnosi con cautela?. L'ipnosi può essere influenzata dalle aspettative del soggetto e dall'ipnotizzatore. partecipanti agli studi sull'ipnosi non ricordano nulla. L'ipnosi è una tecnica di imaging cerebrale non affidabile. L'ipnosi induce uno stato di veglia anziché uno stato alterato di coscienza.

Quale fase dell'anestesia generale comprende la somministrazione dei farmaci per indurre l'assenza di coscienza?. Induzione. Stato di coscienza. Mantenimento. Risveglio.

Quali tecniche di neuroimaging vengono utilizzate per misurare l'attività cerebrale durante il sonno?. Risonanza magnetica funzionale (fMRI) e tomografia computerizzata (CT). Elettroencefalografia (EEG) e risonanza magnetica funzionale (fMRI). Elettroencefalografia (EEG) e tomografia a emissione di positroni (PET). Tomografia computerizzata (CT) e risonanza magnetica nucleare (NMR).

Cosa si osserva durante il sonno REM?. Attività motoria intensa. Assenza di attività cerebrale. Stati di coscienza simili alla veglia. Esperienze oniriche e sogni.

Qual tra i seguenti è uno degli stati di alterazione di coscienza artificiale?. Ipnosi. Sonno REM. Anestesia generale. Veglia.

Cosa sono le neuroscienze affettive?. Un'area di ricerca che esplora la fisica delle emozioni. Un approccio per comprendere la meteorologia emotiva. Uno studio interdisciplinare delle basi neurali delle emozioni umane. Un campo di ricerca che studia le emozioni attraverso la filosofia.

Quali metodi vengono utilizzati nelle neuroscienze affettive per studiare le emozioni?. Metodi di indagine sociologici. Tecniche di decorazione artistica. Misurazioni comportamentali e psicologiche. Approcci letterari e narrativi.

Secondo la teoria evoluzionistica delle emozioni, qual è la funzione delle emozioni?. Regolare la temperatura corporea. Comunicare gli stati emotivi agli altri individui. Migliorare le abilità di linguaggio. Influenzare la nostra percezione sensoriale.

Chi è stato uno dei principali studiosi delle neuroscienze affettive?. Leonardo da Vinci. Sigmund Freud. Charles Darwin. Jaak Panksepp.

Qual è la differenza tra le emozioni primarie e le emozioni sociali?. Le emozioni primarie sono universali, mentre le emozioni sociali sono influenzate dalla cultura e dalle norme sociali. Le emozioni primarie si sviluppano attraverso l'interazione sociale, mentre le emozioni sociali sono innescate da risposte biologiche innate. Le emozioni primarie sono legate alle relazioni sociali, mentre le emozioni sociali sono presenti fin dalla nascita. Le emozioni primarie sono influenzate dalle aspettative sociali, mentre le emozioni sociali hanno una base biologica.

Quante sono le emozioni primarie universali?. Sette. Cinque. Sei. Quattro.

Cosa significa che alcune emozioni sono considerate "primarie"?. Sono innescate da risposte biologiche innate condivise da tutti gli individui. Sono le emozioni più intense e intense. Sono emozioni che si manifestano solo in situazioni sociali. Sono le emozioni che si sviluppano nell'infanzia.

Quali sono alcune delle emozioni sociali?. Vergogna, invidia, gelosia, empatia. Paura, gioia, rabbia, tristezza. Felicità, sorpresa, disgusto, orgoglio. Soddisfazione, calma, ansia, serenità.

Perché le emozioni sociali sono influenzate dalla cultura e dalle norme sociali?. Perché sono innescate da risposte biologiche innate. Perché si sviluppano attraverso l'interazione sociale e l'apprendimento sociale. Perché si manifestano solo in situazioni sociali specifiche. Perché hanno una base biologica comune a tutte le culture umane.

Secondo Jaak Panksepp, quali sistemi neurali sono associati a specifiche emozioni?. Sistema della ricerca, della paura e del gioco. Sistema delle equazioni matematiche. Sistema delle stelle e delle costellazioni. Sistema delle attività quotidiane.

Report abuse