option
Questions
ayuda
daypo
search.php

nuova-didattica-per-lingue-clil1-inglese-pt-3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
nuova-didattica-per-lingue-clil1-inglese-pt-3

Description:
princ.metod.clil,didattizz.mat.autent.,didat.microlingue,didat.testo lett.

Creation Date: 2023/09/07

Category: University

Number of questions: 81

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Un dialogo per fare la spesa rappresenta una. CALP. Nessuna delle due competenze. BICS. Sia BICS che CALP.

Un dialogo dal medico rappresenta. CALP. nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP. BICS.

Un dialogo al bar rappresenta. nessuna delle due competenze. BICS. CALP. sia BICS che CALP.

Un post-it sul frigorifero rappresenta. BICS. nessuna delle due competenze. CALP. sia BICS che CALP.

Una lettera di Natale rappresenta. Sia BICS che CALP. CALP. Nessuna delle due competenze. BICS.

Un relazione accademica rappresenta. Sia BICS che CALP. CALP. BICS. nessuna delle due competenze.

Un dialogo fra professori universitari rappresenta. CALP. Nessuna delle risposte. BICS. Sia BICS che CALP.

Un manuale scientifico rappresenta. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP. BICS. CALP.

La didascalia di un libro universitario rappresenta. BICS. Sia BICS che CALP. CALP. Nessuna delle risposte.

Saper usare un cellulare è. Non è una conoscenza. Riguarda entrambe le forme di conoscenze. Una conoscenza dichiarativa. Una conoscenza procedurale.

La prelettura serve per. Esercitarsi. Preparare alla lettura. Guidare lo studente attraverso svariate angolature di analisi. Valutare la velocità degli studenti.

Le attività task-based. Stimolano la comprensione orale. Stimolano la comprensione orale e scritta. Stimolano la produzione orale. Stimolano la produzione orale e scritta.

Team Teaching significa. Insegnare insieme. Dividersi le verifiche. Dividersi gli argomenti. Far lavorare gli studenti in gruppi.

Il format valutativo del percorso CLIL. Dà priorità alla lingua. Valuta armoniosamente lingua e contenuti. Può occuparsi di entrambi i settori. Dà priorità ai contenuti.

La valutazione del prodotto. Considera i processi solo parzialmente. Permette di valutare i processi. Si limita al prodotto stesso. Non tiene conto dei processi.

CLIL e autonomia di apprendimento. Sono equivalenti. Aderiscono alla prospettiva didattica tradizionale. L'autonomia è necessaria in un percorso CLIL. Mirano all'interiorizzazione delle competenze.

Una microlingua è. Un sottocodice. Un'area semantica. Un linguaggio pubblicitario. Un gergo giovanile.

Uno dei primi studiosi italiani a parlare di "authentic language" è. Titone. Cinque. Berruto. De Mauro.

Un materiale autentico presuppone. che sia pensato per la glottodidattica. che sia pensato per la scuola. che sia pensato per la vita reale. nessuna delle risposte.

Negli anni '80. esistevano molti materiali autentici. nessuna delle risposte. non esistevano materiali autentici. esistevano pochi materiali autentici.

I modelli della cultura sincronica sono incoraggiati da. Renzi. Serianni. Danesi. Titone.

Un esempio di modello della cultura sincronica è. la Traviata. una canzone contemporanea. la Divina Commedia. Il Decamerone.

Un esempio di modello della cultura sincronica è. la Divina Commedia. una trasmissione contemporanea. Il Decamerone. a Traviata.

Un esempio di modello della cultura sincronica è. un film contemporaneo. Il Decamerone. la Divina Commedia. la Traviata.

La comunità per comunicare produce. frasi. enunciati. periodi. testi.

Le registrazioni di discorsi politici sono testi autentici?. Solo alcune. SI. Solo quelle contemporanee. NO.

Gli articoli di giornale sono testi autentici?. SI. NO. solo alcuni. solo quelli contemporanei.

Un brano con grafico è un testo autentico?. solo alcuni. sì, ma deve essere trattato. NO. Sì, sempre.

Un'immagine è un testo autentico?. Sì, sempre. No. solo alcune. Sì, ma deve essere trattata.

Se un parlante nativo non nota differenze, il testo prodotto da un insegnante è autentico?. Sì. Solo se tratto da elementi di realtà. Dipende dal tipo di testo. No.

Il glottodidatta Marcel Danesi. Sottolinea l'importanza della cultura. Sottolinea l'importanza della natura. Sottolinea l'importanza dei modelli culturali del passato. Sottolinea l'importanza di modelli culturali contemporanei.

Il fumetto. non ha alcun valore sul piano linguistico. può essere considerato testo autentico. non è un testo. è un testo ma non è autentico.

Il testo in glottodidattica. Rappresenta un modello di comportamento linguistico. Rappresenta un modello interculturale. Rappresenta un modello di uso corretto della lingua. Tutte e tre le risposte.

Il concetto di competenza comunicativa è stato introdotto da. Berruto. Hymes. Serianni. Danesi.

La sottocompetenza sociolinguistica fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla cultura. alla correttezza della lingua.

La sottocompetenza pragmatica fa riferimento. alle funzioni comunicative. alla cultura. ai registri. alla correttezza della lingua.

La sottocompetenza culturale fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla correttezza della lingua. alla cultura.

La sottocompetenza linguistica fa riferimento. alla correttezza della lingua. ai registri. alla cultura. alle funzioni comunicative.

Per definire una microlingua è importante analizzare. le ambiguità semantiche della lingua. gli aspetti testuali della lingua. l'ambiente da cui provengono i parlanti. il luogo in cui si usa la lingua.

Una microlingua scientifico-professionale è. utilizzabile in più settori sociali. una lingua formale e letteraria. una varietà di lingua. un gergo un po’ più specialistico.

Il docente di microlingua deve. frequentare corsi specialistici per l'insegnamento. avere anche una laurea in discipline non linguistiche. conoscere sia la lingua sia la disciplina non linguistica. avere una conoscenza specialistica della lingua.

L’allievo di microlingua deve. pretendere dal docente conoscenza in disciplina non linguistica. fornire materiali didattici e specialistici al docente. collaborare con la struttura scolastica nella quale impara. cercare una collaborazione costante con il docente.

Se insegnata a scuola, nella didattica delle microlingue interagiscono. tutto il corpo docente di una classe. allievi di lingua e allievi di disciplina. i docenti coinvolti nella didattica della lingua e della disciplina. il preside e tutto il corpo docente.

L’allievo di microlingua disciplinare non è. quasi mai disponibile a collaborare. mai collaborativo. sempre motivato. ancora un professionista.

All'università un docente di microlingua risulta essere in posizione. collaborativa rispetto ai colleghi di lingue. cooperativa rispetto alle problematiche della lingua. conflittuale rispetto ai colleghi di disciplina. asimmetrica rispetto agli allievi.

Il sillabo di microlingua deve essere. esaustivo di tutti i contenuti linguistici della microlingua insegnata. accreditabile nel programma scolastico. paragonabile a un corso universitario. coerente col livello linguistico in ingresso degli allievi.

L’insegnamento microlinguistico deve. essere impermeabile alle variazioni sociali. attingere la lingua da più settori specialistici. elaborare i suoi curricoli con il mondo esterno. evolvere con le trasformazioni della lingua e dei gerghi.

Nella didattica della microlingua l'input è. disciplinare. difficile. naturale. complesso.

Il modulo di microlingua è. una realizzazione della didattica collaborativa. una parte della struttura dell'unità di apprendimento. un nuovo modello di teoria glottodidattica. un segmento dell'insieme dei contenuti di un curricolo.

L'unità di acquisizione di microlingua non presenta sempre lo spazio per. motivazione. riflessione. globalità. analisi.

Nelle microlingue disciplinari il rapporto collaborativo. risulta imperfetto. si realizza senza problemi. non si può verificare. pesa solo sul docente.

Ogni singola area microlinguistica è caratterizzata da. approcci e metodi. sintassi e generi testuali. gerghi e gruppi sociali. metodologia e strategie.

Nelle mete glottodidattiche si prevede di. sapere la grammatica. interpretare codici non verbali. interpretare ruoli sociali. sapere la cultura.

I contenuti selezionati nel sillabo devono seguire. norme grammaticali. criteri di semplificazione. la realtà linguistica. codici sociali.

Nell’unità di acquisizione delle microlingue relazionali. si parte sempre dalla comprensione di un testo. si trovano testi finalizzati alla conoscenza scientifica. i testi ruotano intorno a un evento comunicativo. i testi appartengono tutti allo stesso genere.

Nell’unità di acquisizione di microlingua la fase di analisi prevede la riflessione sulle caratteristiche. retoriche. culturali. professionali. sociali.

Nelle microlingue la fase di verifica e di valutazione sono di tipo. operativo. scientifico. qualitativo. quantitativo.

Un fenomeno tipico delle microlingue è. la semplificazione della testualità. l'uso del congiuntivo. l’elisione di elementi frasali. l'utilizzo dei pronomi personali.

Cos'è un testo autentico?. Un testo in lingua straniera associato a un livello linguistico. Un documento con firma autenticata. Un materiale concepito per utenti madrelingua. Un testo cartaceo in originale.

Cosa si intende per funzione generativa?. Una funzione che permette al critico di analizzare le opere. La funzione generativa dota il lettore gli strumenti per comprendere un testo. La funzione generativa fornisce agli utenti dei modelli grazie a cui essi possono ispirarsi per la creazione di opere. L'abilità di generazione di nuovi contenuti testuali.

Quando si parla di "autore incerto"?. Quando sono note le informazioni sulla sua identità, sulla poetica, sul pensiero e sulla vita. quando vi è incertezza in merito all’attribuzione di opere. nel caso in cui l’autore utilizzi uno pseudonimo. non si dispone di alcuna informazione relativa all’autore.

Cosa si intende per "lettore virtuale"?. Rappresenta una sorta di proiezione di una o più classi sociali. Si tratta di un lettore che fa uso di ebook. si tratta di una tipologia di lettori appartenenti a specifiche classi sociali. Rappresenta un lettore generico.

Cosa avviene durante la fase di "elocutio"?. Organizzazione compositiva. Determinazione degli stili e del lessico da impiegare. Rifinitura delle forme testuali. Identificazione di idee e meccanismi funzionali propri di un’opera.

Durante la fruizione dell'opera letteraria, il lettore.. Tende a non essere coinvolto immediatamente dal testo letterario. Tende sempre ad avere difficoltà nella lettura del testo. Tende a discutere gli schemi di valori e la propria visione della realtà. Tende ad avere un unico punto di vista sull'opera.

L'"intrinsic approach". Si incentra sul lessico del testo. Riguarda il processo di traduzione di un testo. Riguarda gli aspetti paralinguistici di un testo. Riguarda le forme verbali di un testo.

I termini "multiculturale" e "interculturale". Si possono considerare sinonimi. Sono differenti e si riferiscono a specifici contesti. Si riferiscono entrambi a contesti dinamici. Si riferiscono entrambi a contesti statici.

La conoscenza "dichiarativa"…. Riguarda l'abilità di produzione orale. Si lega all’insegnamento e all’acquisizione di contenuti linguistici e culturali. Riguarda esclusivamente contenuti culturali. Si relaziona esclusivamente al contesto sociale.

Le azioni comunicative…. Riguardano esclusivamente il contesto culturale. Non si fondano su criteri specifici. Riguardano esclusivamente i testi scritti. Sono fondate su precise regole sociali.

La competenza comunicativa letteraria…. Non ha carattere interdisciplinare. Non ha carattere interculturale. Ha carattere interculturale. Si applica solo al contesto scolastico.

La comunicazione letteraria…. Indica un rapporto unidirezionale che va dal testo al lettore. Non prende in considerazione il background culturale del lettore. Si basa sull'interazione tra il testo e il lettore. Non si relaziona all'apprendimento della lingua straniera.

Il ruolo dell'insegnante…. Deve essere quello di co-comunicatore e facilitatore del processo di apprendimento dello studente. Non deve tenere conto delle intelligenze multiple. Deve far si che la comunicazione in classe sia prevalentemente unidirezionale. Deve essere esmblema di autorevolezza, facendo ricorso alla lezione frontale.

Nella fase iniziale dell'apprendimento di una lingua straniera in classe, è fondamentale. L'attività di produzione scritta. Il dialogo tra gli studenti. L'esercitazione nella comprensione del testo. La lettura ad alta voce da parte del docente.

Chi si è occupato della questione relativa alle forme di autorità dell'insegnante?. Culler. Vygotskij. Bracher. Wallace.

Chi ha definito il "modello egodinamico"?. Culler. Wallace. Titone. Jung.

Chi afferma che la stilistica è una disciplina legata allo studio della lingua della letteratura?. Titone. Roshan. Culler. Balboni.

La stilistica…. Viene considerata linguistica applicata all’insegnamento della letteratura. Non si relaziona alla linguistica. Riguarda esclusivamente l'analisi stilistica di un'opera letteraria. Si relaziona al background storico-culturale di un autore.

Chi parla di "eventi di istruzione"?. Wallace. Gagne. Vygotskij. Balboni.

Il language based approach…. Fa uso solo di alcune forme di testo letterario. Non fa uso dei media digitali. Non fa uso del testo letterario. Fa uso del testo letterario.

In fase di progettazione dell'unità didattica…. Non è necessario prevedere un numero preciso di lezioni. Si dovrà prevedere di tener conto del feedback dello studente. Non si dovrà tener conto del numero esatto degli alunni. Non si dovrà tener conto del concetto di input comprensibile.

Cosa sono i "writing prompts"?. Istruzioni per la formattazione del testo. Suggerimenti per la scrittura. File in formato word. Programmi di videoscrittura.

La fase di "plateau" si maifesta quando…. lo studente tende ad adagiarsi smettendo di apprendere nuovi contenuti. Lo studente appare poco motivato. Gli studenti entrano in competizione tra loro. Lo studente appare molto motivato.

Report abuse