OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() OPERATORE GIURIDICO E STUDI FORENSI Description: DIRITTO ROMANO |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è l'elemento principale che il corso di storia del diritto romano intende approfondire. Il diritto come elemento strutturale di una civiltà e di una cultura. L'economia dell'antica Roma. Le guerre puniche. La filosofia romana. Come si caratterizza il diritto secondo i romani?. Come un sistema completamente separato dalla società. Come un sistema che cambia radicalmente ogni secolo. Come un insieme di leggi casuali e senza ordine. Come un costante processo di sovrapposizione e conservazione delle istituzioni. Quale valore ha la storia del diritto romano nello studio giuridico odierno?. È utile solo per gli storici, non per i giuristi. Non ha alcun valore pratico oggi. È fondamentale per la preparazione storica del giurista. Serve solo a comprendere la politica romana. Qual è la caratteristica del diritto romano secondo la lezione ?. La sua assoluta semplicità senza cambiamenti nel tempo. La sua esclusiva applicazione in contesti bellici. La totale assenza di norme scritte. La continuità storica e l'unità nonostante le trasformazioni sociali. Perché è importante lo studio storico del diritto per un giurista?. Per sviluppare nuove leggi senza considerare il passato. Per diventare uno storico professionista. Per ignorare le norme contemporanee. Per acquisire consapevolezza della propria pratica e riconoscere l'individualità degli elementi giuridici. Qual è il limite di tempo finale convenzionalmente utilizzato nello studio del diritto romano?. L'inizio della Repubblica Romana. Il periodo di Costantino. La fondazione di Roma. La fine del regno di Romolo. Cosa rappresentava la civitas nella storia dell'antica Roma?. Una comunità organizzata con un sistema di diritto condiviso. Una semplice città abitata. Un esercito di soldati. Un gruppo di templi religiosi. Come veniva nominato il rex dopo la morte del sovrano precedente?. Attraverso la lex curiata. Per successione ereditaria. Per elezione popolare. Per decreto del Senato. Qual era il compito principale del rex nella comunità romano-sabina?. Gestire le finanze dello stato. Redigere leggi. Comandare l'esercito. Amministrare la giustizia. Qual era il sistema di governo della civitas primitiva di Roma?. Oligarchico. Repubblicano. Democratico. Monarchico. Qual era il compito principale degli auguri nell'antica Roma?. Sorvegliare i templi di Roma. Organizzare cerimonie funebri. Interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli. Gestire il calendario delle feste. Chi poteva ottenere la cittadinanza romana durante il periodo monarchico?. Gli uomini adulti e liberi nati da un padre romano. Tutti coloro che servivano nell'esercito. Solo gli schiavi liberati. Gli stranieri che vivevano a Roma. Cos'era il "dominius ex iure Quiritium"?. Un titolo nobiliare conferito dal re. Un tribunale religioso. Un'assemblea di cittadini. Il diritto di proprietà riconosciuto formalmente dai Romani. Qual era il simbolo dell'imperium nei regni etruschi di Roma?. Spada dorata. Anello di rubini. Corona d'alloro. Fascio di verghe e scure. Quale re romano è associato al regime tirannico chiamato "Turannos"?. Anco Marzio. Numa Pompilio. Romolo. Tarquinio il Superbo. Cosa rappresentava l'ager gentilicius nell'antica Roma?. Un mercato di bestiame. Terreni gestiti congiuntamente dai membri della famiglia estesa. Una città fortificata. Una riserva per la caccia reale. In quale parte della società romana originaria il pater aveva il diritto di vita e di morte?. Sui cittadini delle tribù rustiche. Sui membri del senato. Sui soldati dell'esercito. All'interno della familia. Quale ruolo aveva il praefectus urbi nella nuova organizzazione militare?. Era responsabile del censimento. Sovrintendeva alla cavalleria. Era il comandante supremo dell'esercito. Comandava i seniores rimasti in città. Chi era responsabile della cavalleria secondo la nuova organizzazione militare?. Il praefectus urbi. Il senato romano. Il magister populi. Il magister equitum. Qual era lo scopo principale delle politiche di estensione della cittadinanza durante la monarchia etrusca?. Aumentare le entrate fiscali. Ampliare l'esercito. Ridurre il potere del senato. Migliorare i rapporti con le gentes locali. Come veniva confermata la nomina del nuovo re secondo la tradizione del testamentum in procinctu?. Dal consenso dei capi delle gentes. Dalla ratifica del comizio curiato. Dall'acclamazione dell'esercito. Dalla decisione del senato. Cosa determinava l'appartenenza a una delle classi militari nel sistema centuriato?. L'età del cittadino. La residenza in una tribù urbana. L'appartenenza a una gens. La ricchezza personale. Quale cambiamento istituzionale fu introdotto per rispondere alle nuove esigenze del combattimento oplitico?. L'introduzione delle tribù gentilizie. La divisione della città in tre nuove curie. Il sistema basato sulla residenza nei distretti. Il ritorno al sistema curiato. Cosa succedeva a chi uccideva un uomo libero con premeditazione secondo la legge attribuita a Numa?. Veniva esiliato dalla città. Veniva considerato parricida. Doveva offrire un sacrificio agli dèi. Doveva pagare un risarcimento in denaro. Quale animale doveva essere sacrificato in caso di omicidio accidentale, secondo la legge di Numa?. Una capra. Un toro. Un ariete. Un cavallo. Cosa significava essere dichiarato "sacer"?. Il colpevole veniva esiliato per 10 anni. Il colpevole doveva servire nell'esercito. Il colpevole e i suoi beni venivano consacrati a un dio. Il colpevole doveva pagare una multa. Quale crimine era punito con la pena del sacco (poena cullei)?. Furto di beni sacri. Divulgazione di segreti religiosi. Uccisione di una vestale. Tradimento militare. Come venivano puniti i crimini militari come tradimento o sedizione?. Con un processo pubblico. Con una multa in denaro. Con flagellazione e decapitazione immediata. Con l'esilio. Qual era la funzione dei quaestores parricidii?. Verificare l'intenzionalità dell'omicidio. Gestire le finanze pubbliche. Sorvegliare i confini della città. Organizzare le cerimonie religiose. Qual era il significato del termine "praetor maximus" nella Repubblica?. Il responsabile delle finanze. Il sacerdote del tempio di Giove. Il giudice capo. Il comandante supremo dell'esercito cittadino. Cosa significava il termine "SPQR"?. Senatus Praetoresque Romanus. Societas Populi Romani. Senatus Plebisque Romanus. Senatus Populusque Romanus. Cosa permetteva il diritto alla provocatio?. Di diventare magistrato senza elezioni. Di candidarsi alle elezioni. Di esigere un risarcimento. Di appellarsi al giudizio del popolo contro un abuso di potere. Quale potere aveva il popolo nella res publica romana?. L'imperium. Il jus civile. L'auctoritas. La potestas. Qual era una delle caratteristiche del sistema repubblicano per evitare la tirannia?. L'immunità dei magistrati. L'elezione di un rex. La presenza di un solo dictator. La collegialità e l'annualità delle cariche. Come si chiamavano i due magistrati che sostituirono il magister populi?. Dictatores. Censores. Tribuni. Praetores. Qual era il titolo del comandante in capo dell'esercito romano?. Consul. Dictator. Tribune. Senatore. Perché fu creata la carica di dictator?. Per rappresentare il popolo nelle assemblee. Per riformare le leggi agrarie. Per guidare la cavalleria. Per gestire situazioni straordinarie che richiedevano un comando unico. Cosa indica il termine "magistratus" nella res publica romana?. Una festa in onore degli dei. Un ufficio di governo e la persona che lo ricopre. Un tipo di cerimonia religiosa. Una forma di pagamento delle tasse. Qual è il ruolo principale del magistrato secondo Cicerone?. Amministrare i riti religiosi. Rappresentare e gestire la civitas. Comandare l'esercito. Gestire i mercati. Cos'è la potestas?. La capacità di convocare il Senato. Il diritto di voto nei comizi. Il potere derivato dal pater e dal rex che permette al magistrato di esercitare funzioni statali. Un tipo di tributo imposto ai cittadini. Quale potere consente a un magistrato di bloccare gli atti di un altro magistrato?. Avocatio. Intercessio. Imperium. Potestas. Qual è la differenza tra imperium domi e imperium militiae?. Imperium domi si riferisce al potere civile, mentre imperium militiae si riferisce al potere religioso. Imperium domi è per i magistrati minori, mentre imperium militiae è per i magistrati maggiori. Imperium domi è esercitato dentro il pomerio, mentre imperium militiae è esercitato fuori dal pomerio. Imperium domi è temporaneo, mentre imperium militiae è permanente. Chi tra i magistrati possedeva un potere speciale che non permetteva una maggiore potestas rispetto agli altri?. Pretore. Dittatore. Censore. Console. Qual era la durata tipica della carica di un magistrato nella res publica romana?. Un anno. due anni. Cinque anni. Dieci anni. Qual è stato il risultato delle Leggi Licinie Sestie del 367 a.C.?. L’abolizione del tribuno militare. La restrizione dell’accesso alle cariche pubbliche. L’accesso dei plebei al consolato. L’introduzione di una nuova carica militare. Cosa prevedeva la rogatio Canuleia del 445 a.C.?. Permetteva ai plebei di accedere alle cariche più alte. Limitava l’accesso dei patrizi alle cariche pubbliche. Imponeva restrizioni sui matrimoni tra patrizi e plebei. Creava un nuovo tribunato militare. Chi poteva ricoprire la carica di censore secondo le regole stabilite?. Solo chi era stato console. Solo i patrizi. Solo i plebei. Solo i pretori. Cosa riflettevano le regole sull’intervallo tra le magistrature nel cursus honorum?. L’interesse pubblico e la prevenzione di poteri personali troppo forti. La gestione delle finanze pubbliche. La promozione di carriera per i migliori candidati. La limitazione dell’influenza dei tribuni. Cosa stabilì la lex Villia annalis del 180 a.C.?. L’abolizione del cursus honorum. La possibilità di ricoprire due magistrature contemporaneamente. Un’età minima per le magistrature e un intervallo obbligatorio tra due cariche. L’abolizione delle elezioni per le cariche pubbliche. Cosa impediva a chi ricopriva il titolo di rex sacrorum di candidarsi a una magistratura?. Il divieto di partecipare ai comizi. La mancanza di esperienza militare. Il rischio di una restaurazione monarchica. La limitazione dell’età. Quali erano i requisiti principali per essere eleggibili a una magistratura romana?. Essere nati liberi e figli legittimi, avere piena cittadinanza romana e rispettare l'età minima. Avere esperienza militare pregressa. Essere membri del Senato. Essere ricchi e nobili. Qual era l'obiettivo principale di Tiberio Gracco con la sua legge agraria?. Espandere i confini della Repubblica Romana. Aumentare il potere dei grandi latifondisti. Ricostituire una classe di piccoli proprietari terrieri. Ridurre il numero di cittadini in Roma. Cosa prevedeva la legge agraria di Tiberio Gracco riguardo alla quantità di terra che un individuo poteva possedere?. Nessun limite alla quantità di terra posseduta. Solo 100 iugeri per persona, senza aggiunta per figli. 1000 iugeri per ogni individuo, senza limitazioni. Un limite massimo di 500 iugeri per occupazione, con aggiunta di 250 iugeri per ogni figlio maschio, fino a un massimo di 1000 iugeri. Cosa fece Caio Gracco per promuovere una maggiore democratizzazione della Repubblica Romana?. Eliminò completamente il tribunato. Riformò il sistema di votazione dei comizi centuriati per ridurre il privilegio delle classi più abbienti. Conferì maggiori poteri ai consoli. Aumentò il potere dei senatori nelle votazioni. Quale legge proposta da Caio Gracco prevedeva l’assegnazione preventiva delle province ai consoli?. Lex agraria. Lex de provincia Asia. Lex de capite civis. Lex de provinciis consularibus. Cosa prevedeva il plebiscito de abactis proposto da Caio Gracco?. Riformava il sistema giudiziario per i senatori. Vietava ai magistrati destituiti dal popolo di continuare la loro carriera politica. Escludeva i tribuni dal processo legislativo. Permetteva ai magistrati di rimanere in carica a vita. Quale istituto permise a Scipione Nasica di prendere le armi contro Tiberio Gracco?. Potestas. Avocatio. Evocatio. Intercessio. Cosa tentò di realizzare Caio Gracco con il suo piano espansionista?. Allentare le leggi sul commercio. Limitare le costruzioni di nuove strade. Fondare nuove colonie e diffondere la civiltà romana. Ridurre il numero delle colonie esistenti. Quando fu approvata la lex Aemilia de censura minuenda che riduceva la durata del mandato dei censori?. 484 a.C. 620 a.C. 434 a.C. 520 a.C. Chi propose una legge nel 377 a.C. per consentire ai plebei di accedere al consolato?. Lucio Opimio. Licinio Stolone e Sestio Laterano. Tiberio Gracco. Mamercus Aemilius Mamercinus. Qual era il compito principale dei censori?. Emettere sentenze giudiziarie. Comandare l'esercito. Redigere le liste dei cittadini e indicare i loro beni. Governare le province. Nel 267 a.C., quanti questori erano responsabili della preparazione della flotta?. venti. quattro. sei. due. Quale legge stabilì che almeno uno dei consoli dovesse essere plebeo?. 421a.c. Lex Claudia. 367 a.C. Lex Aemilia. Quanti questori furono eletti inizialmente dal popolo?. sette. Cinque anni. quattro. due. In che anno i plebei ottennero formalmente la possibilità di accedere al tribunato militare con poteri consolari?. 421 a.C. 405 a.C. 367 a.C. 444 a.C. In che anno fu istituita la carica del praetor urbanus?. 450 a.c. 300 a.C. 470a.c. 367 a.C. Qual era il compito principale del praetor urbanus?. Amministrare il tesoro pubblico. Gestire questioni giuridiche tra i cittadini romani. Supervisionare le opere pubbliche. Comandare le legioni romane. Quando fu istituito il praetor peregrinus?. 450a.c. 430 a.c. 242 a.C. 500a.c. Qual era la funzione del praetor peregrinus?. Comando delle forze militari. Amministrazione delle finanze pubbliche. Supervisione delle elezioni. Gestire controversie tra cittadini romani e stranieri. Qual è la differenza principale tra ius civile e ius honorarium?. Il ius civile deriva da fonti tradizionali, mentre il ius honorarium deriva dall'imperium del magistrato. Il ius civile si occupa solo di questioni militari, mentre il ius honorarium di questioni giuridiche. Il ius civile si applica solo agli stranieri, mentre il ius honorarium solo ai cittadini romani. Il ius civile è imposto dal Senato, mentre il ius honorarium dal popolo. Cosa rappresenta l’editto del pretore?. Una legge scritta dal Senato. Un trattato tra Roma e altre città. Un decreto militare. Una forma di autoregolamentazione dell'attività del magistrato. In che ambito iniziò a svilupparsi il ius honorarium?. Nella iurisdictio peregrina. Nella gestione delle finanze. Nell'amministrazione della città di Roma. Nella supervisione militare. Quale azione poteva essere intrapresa in caso di difetti nei beni comprati, secondo l'editto degli edili curuli?. Actio de dolo. Actio redhibitoria. Actio confessoria. Actio negatoria. Quale era la durata massima del mandato di un dictator romano?. Sei mesi. due mesi. 15 mesi. otto mesi. Quale funzione del ius praetorium è descritta da Papiniano?. Supplere, adiuvare e corrigere. Adiuvare, ignorare e correggere. Supplere, complicare e contrastare. Supplere, punire e annullare. Quali magistrati si occupavano della cura urbis?. I consoli. I censori. I pretori urbani. Gli edili curuli. Che cos'è la denegatio actionis?. La concessione di un processo. Il rifiuto di avviare un processo. L'avvio di un processo. La sospensione di un processo. In quale periodo i contratti consensuali furono incorporati nel ius civile?. Nel III secolo d.C. Nel IIVsecolo d.C. Nel V secolo d.C. Nel I secolo a.C. Quali erano i quattro contratti consensuali tutelati da iudicia bona fidei?. Locazione, matrimonio, adozione e mandato. Donazione, prestito, società e testamento. Compravendita, prestito, società e testamento. Compravendita, locazione, società e mandato. Chi fu nominato dittatore di Roma nel 82 a.C.?. Mitridate VI. Lucio Cornelio Silla. Pompeo Magno. Gaio Mario. Quale fazione politica era guidata da Silla?. Optimates. Plebei. Populares. Senatores. Quale città saccheggiò Silla nel 86 a.C.?. Alessandria. Atene. Roma. Cartagine. Qual era il soprannome adottato da Silla per enfatizzare la sua prosperità e fortuna?. Magnus. Caesar. Felix. Augustus. Chi fu il principale rivale politico di Silla?. Mitridate VI. Cicerone. Crasso. Gaio Mario. Quale dio greco era associato a una statuetta che Silla portava sempre con sé in battaglia?. Poseidone. Ares. Zeus. Apollo. Dove si ritirò Silla dopo aver abdicato dalla dittatura?. Cuma, vicino a Napoli. Atene. Brindisi. Roma. Cosa vietava la legge Valeria de provocatione?. Il matrimonio tra patrizi e plebei. La partecipazione dei plebei alle magistrature. L'esecuzione o flagellazione di un cittadino senza approvazione popolare. L'acquisizione di terre da parte dei plebei. Qual era la funzione degli edili nel tempio di Cerere?. Dirigere le cerimonie religiose. Condurre l'esercito in battaglia. Amministrare la giustizia tra i cittadini. Supervisionare i commerci e i mercati. Quale legge permise ai plebei di accedere al consolato?. La legge Ogulnia. La legge Publilia. La legge Canuleia. Le leggi Licinie-Sestie. Qual era il ruolo principale del tribunato della plebe?. Controllare l'esercito romano. Gestire i commerci e i mercati. Proteggere i plebei dagli abusi dei magistrati patrizi. Sovrintendere ai templi e alle cerimonie religiose. Cosa rappresentava il patriziato romano secondo E. Meyer?. Un insieme di cittadini comuni. Un gruppo di commercianti ricchi. Un gruppo di guerrieri scelti dal re. Una nobiltà basata sulla ricchezza terriera. Chi erano i patrizi nell'antica Roma?. Gli schiavi liberati. I rappresentanti eletti dalla plebe. Cittadini liberi appartenenti a un numero limitato di famiglie patrizie. I commercianti e artigiani. Secondo la tradizione, chi creò i primi senatori a Roma?. Giulio Cesare. Il re Romolo. Il Senato. Augusto. Quale parte del diritto romano era progettata per completare e arricchire il ius civile?. Le Leggi delle XII Tavole. Il ius honorarium. Il ius gentium. Il ius Quiritium. Che cos'è il ius gentium secondo Gaio?. Un insieme di leggi esclusivo dei plebei. Un insieme di leggi specifiche per i cittadini romani. Un diritto basato sulla ragione naturale, osservato da tutti i popoli. Le leggi che governavano solo gli stranieri a Roma. Che cos'è il ius gentium secondo Gaio?. Un insieme di leggi esclusivo dei plebei. Un insieme di leggi specifiche per i cittadini romani. Un diritto basato sulla ragione naturale, osservato da tutti i popoli. Le leggi che governavano solo gli stranieri a Roma. Chi ha redatto le Leggi delle XII Tavole?. I giuristi del periodo preclassico. Il Senato romano. I decemviri legibus scribundis. Gli imperatori romani. Quale elemento caratterizzava il ius Quiritium?. Si basava esclusivamente sui decreti plebei. Includeva le leggi imperiali e senatoriali. Era un insieme di leggi specifiche per gli stranieri. Era un sistema giuridico primitivo sviluppato per una società di cittadini qualificati chiamati Quiriti. Che cosa rappresentavano le Leggi delle XII Tavole per i Romani?. Una raccolta di leggi imperiali. Un codice di leggi applicabile solo agli stranieri. La base di tutto il diritto pubblico e privato. Un insieme di leggi esclusivo per i plebei. Come fu influenzata la creazione delle Leggi delle XII Tavole secondo la tradizione antica?. Dalle leggi degli stranieri a Roma. Dall'influenza della legislazione greca. Dalla codificazione delle leggi imperiali. Dal diritto sviluppato dai plebei. Quale ruolo avevano i pontefici nell'antica Roma?. Creavano editti per il ius honorarium. Erano responsabili dell'interpretazione del diritto, un compito esclusivo dei patrizi. Amministravano lo ius gentium. Redigevano le Leggi delle XII Tavole. Cos'era il principio della personalità del diritto?. Le leggi si applicavano solo ai cittadini residenti a Roma. Tutti i cittadini romani avevano gli stessi diritti politici. La legge era uguale per tutti nel territorio romano. Ogni popolo seguiva le proprie leggi, indipendentemente dal luogo in cui si trovava. Qual era la funzione delle actiones in factum nel "ius honorarium"?. Determinare il diritto di successione dei cittadini. Gestire esclusivamente le dispute familiari. Regolare le festività religiose a Roma. Proteggere interessi basati su fatti concreti, non su norme giuridiche predefinite. Cosa ha fatto la lex Aebutia?. Ha reso ufficiale il processo formulare, sostituendo il sistema delle "legis actiones". Ha introdotto il diritto di voto per i plebei. Ha abolito la schiavitù a Roma. Ha creato il Senato Romano. Come il pretore garantiva la giustizia tra cittadini romani e stranieri?. Permettendo ai peregrini di usare le "legis actiones". Dando automaticamente la cittadinanza romana agli stranieri. Creando leggi speciali per ogni gruppo etnico. Attraverso la creazione di un sistema di formule scritte per documentare i rapporti. Qual è l'esempio di intervento del pretore nel "ius civile"?. La riforma delle leggi elettorali. L'introduzione dell'azione Publiciana per facilitare il trasferimento di proprietà. L'istituzione delle leggi sulle tasse. La creazione del diritto di cittadinanza per i peregrini. Qual era il ruolo principale del pretore nel diritto romano?. Legiferare nuove leggi per il Senato. Gestire le finanze dello Stato. Creare nuove norme attraverso l'editto per integrare il "ius civile". Comandare le legioni romane in battaglia. Che cosa si intende per "ius honorarium"?. Il diritto militare romano. Il diritto che regola esclusivamente le proprietà agricole. Il diritto creato dai magistrati per integrare e correggere il "ius civile". Il diritto derivante dalle leggi delle Dodici Tavole. Quale concetto Cicerone ha introdotto per descrivere il diritto comune a tutti i popoli?. Ius gentium. Ius civile. Ius honorarium. Ius naturale. Secondo Ulpiano, quale diritto è universale non solo tra gli esseri umani, ma anche tra tutti gli esseri viventi?. Ius naturale. Ius civile. Ius honorarium. Ius gentium. Qual è una delle invenzioni più originali dei pontefici romani?. Il senatoconsulto. La mancipatio. Il testamentum per aes et libram. La stipulatio. Chi fu il primo pontefice massimo di origine plebea?. Gneo Flavio. Gaio Gracco. Appio Claudio Cieco. Tiberio Coruncanio. Quale fonte del diritto romano includeva l'interpretazione dei giuristi?. Senatoconsulti. Costituzioni imperiali. Editti dei magistrati. Responsa prudentium. Quale magistratura plebea iniziò a mettere in discussione la giurisprudenza pontificale?. La pretura. Il tribunato della plebe. Il senato. Il consoliato. Chi pubblicò i formulari delle legis actiones e il calendario giudiziario?. Appio Claudio Cieco. Pomponio. Tiberio Coruncanio. Gneo Flavio. Cosa è stato scritto nei "Annales Maximi"?. I responsa prudentium dei giuristi. Registrazioni annuali dei fatti redatti dai pontefici. Le decisioni dei consoli romani. I senatoconsulti più importanti. Qual era la visione di Marco Porcio Catone sulla costituzione romana?. Era inefficace e doveva essere riformata radicalmente. Era troppo influenzata dalla cultura greca. Era superiore perché sviluppata attraverso il contributo di molte generazioni. Era debole perché basata su un'unica persona. Quale giurista romano è noto per aver scritto i "Tripertita". Marco Porcio Catone. Sesto Elio. Pomponio. Quinto Mucio Scevola. Chi decise l'adozione del processo formulare nella giurisprudenza romana?. I pontefici. Il pretore. I cittadini attraverso un voto. Il Senato romano. Chi è stato il primo a sistematizzare il diritto civile romano in categorie?. Servio Sulpicio Rufo. Giunio Graccano. Quinto Mucio Scevola. Publio Mucio Scevola. Qual è il contributo principale della cautio Muciana?. Garantire l'adempimento di un'obbligazione sotto condizione negativa in un testamento. Limitare il potere dei magistrati romani. Creare nuovi tipi di contratti basati sulla buona fede. Redigere le leggi delle Dodici Tavole. Cosa implica il termine "cavere" nel contesto della giurisprudenza laica romana?. L'elaborazione di formule religiose. La creazione di nuove costituzioni. L'introduzione di nuove situazioni giuridiche. L'adozione di nuove leggi penali. Quale giurista ha introdotto l'actio doli nell'editto del pretore?. Trebazio. Aquilio Gallo. Alfeno Varo. Aulo Ofilio. Chi era l'allievo di Servio che divenne console nel 39 a.C.?. Alfeno Varo. Aulo Ofilio. Aquilio Gallo. Aulo Cascellio. Quale giurista scrisse un importante commento all'editto del pretore?. Alfeno Varo. Trebazio. Mucio Scevola. Aulo Ofilio. Che cosa garantiva il caput tralaticium de impunitate in una sanctio?. La modifica delle leggi esistenti. Impunità per chi rispettava la nuova legge violando norme precedenti. L'imposizione di una nuova tassa. La creazione di nuove tribù. Qual era la funzione della praescriptio in una legge rogata?. Definiva le sanzioni per chi non rispettava la legge. Indicava l'unità comiziale che aveva votato per prima. Conteneva le norme della legge. Specificava il nome dei proponenti e la data dell'assemblea. Quale giurista definiva la legge come un "comando generale del popolo o della plebe"?. Capitone. Gaio. Ulpiano. Papiniano. Quale principio è fondamentale per una legge secondo Ulpiano?. Specificità. Flessibilità. Generalità. Provvisorietà. Cosa significava l'equivalenza tra plebisciti e leggi stabilita dalla legge Hortensia del 286 a.C.?. Solo i patrizi potevano approvare leggi. I plebei non potevano partecipare alle decisioni. I plebisciti avevano lo stesso valore delle leggi pubbliche. I plebisciti erano validi solo per i patrizi. Quale era la funzione principale dell'editto del pretore nel sistema giuridico romano?. Tutelare i diritti privati. Creare nuove cariche pubbliche. Abrogare le leggi esistenti. Sanzionare i patrizi. Quale era uno degli obiettivi delle leggi romane secondo Cicerone?. Riflettere la volontà popolare attraverso i magistrati eletti. Mantenere il potere nelle mani del Senato. Promuovere il formalismo giuridico. Abolire il diritto privato. Cosa rappresentava il concetto di aequitas nella giurisprudenza romana?. Interpretazione letterale delle norme. Applicazione rigida della legge. Potere assoluto dei magistrati. Equilibrio e correttezza nell'applicazione delle leggi. Cosa stabiliva la legge Poetelia Papiria del 324 a.C.?. Introduceva nuove pene per i patrizi. Aboliva l'istituto del nexum. Stabiliva la libertà degli schiavi. Limitava i diritti dei plebei. Quale categoria di leggi romane puniva chi violava la legge ma rendeva comunque valido l'atto compiuto?. Leges imperfectae. Leges perfectae. Leges minus quam perfectae. Leges praetoriae. Qual era una delle funzioni principali delle Dodici Tavole?. Garantire equità e prevenire discriminazioni. Favorire i patrizi. Promuovere solo i diritti dei plebei. Abolire il diritto civile. Qual è il significato del termine "editto" nell'Antica Roma?. Un codice scritto delle leggi romane. Una dichiarazione con forza di legge emessa da un'autorità competente. Un trattato tra Roma e altre città. Un titolo nobiliare romano. Cos'era l'editto perpetuo?. Un editto stabilizzato ripetuto da ogni pretore. Un trattato di pace tra Roma e i nemici. Un comando militare permanente. Una legge approvata dal senato. Chi confermava che gli editti dei magistrati costituivano il diritto onorario?. Cicerone e Catone. Gaio e Pomponio. Cesare e Pompeo. Augusto e Traiano. Qual era il ruolo del senatoconsulto durante l'età regia?. Una raccomandazione non vincolante fornita al re. Una decisione presa solo dai magistrati. Una legge scritta obbligatoria per tutti. Un decreto emesso dagli imperatori. Che cosa sanciva il foedus Cassianum tra Roma e le città latine?. L'annessione immediata delle città latine. L'abolizione dei diritti commerciali. La supremazia di Roma e l'assistenza reciproca. L'indipendenza completa delle città latine. Quale principio fondamentale caratterizzava la federazione latina?. La completa autonomia delle città. La divisione delle terre tra i cittadini. La reciprocità. L'elezione di un re comune. Durante quale periodo l'editto pretorio divenne consuetudine?. Nell'età imperiale avanzata. Durante l'era di Nerva. Dal III secolo a.C. Durante la monarchia romana. Quale era uno dei compiti principali dei quattuorviri nelle città municipali?. Condurre campagne militari. Creare nuove leggi per Roma. Gestire le questioni legali e amministrative. Esportare beni nelle province. Che cosa decretò la costituzione di Caracalla del 212 d.C.?. Creò nuove province romane. Concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero. Introdusse nuove tasse sulle colonie. Abolì il sistema municipale. Cos'era un foedus nell'antica Roma?. Un accordo tra Roma e altre città o popoli che regolava le relazioni politiche e militari. Un'alleanza temporanea tra città latine. Un titolo militare romano. Una festa religiosa romana. Quale città manteneva il controllo sulla politica estera delle comunità latine federate?. Roma. Atene. Cartagine. Sparta. Quali diritti avevano i Latini coloniarii rispetto ai cittadini romani?. Il diritto di eleggere senatori. Il diritto di votare a Roma. Il diritto di sposarsi con cittadini romani e di ottenere la cittadinanza romana. Il diritto di non pagare tasse. Qual era lo status civile del diritto latino nell'antica Roma?. Uno status intermedio tra la cittadinanza romana e la condizione di non cittadino (peregrinus). Uno status di completa non-cittadinanza. Una piena cittadinanza romana. Un diritto riservato solo ai senatori. Chi erano i Latini prisci?. Gli abitanti delle province romane. I cittadini delle antiche città della Lega Latina e delle colonie fondate da essa. I cittadini di Roma. Gli schiavi liberati in modo informale. Quando Roma applicava le sue leggi e strutture organizzative nei territori conquistati?. Solo dopo la fondazione di una colonia. Immediatamente dopo la conquista. Prima della conquista militare. Quando le società locali erano pronte e adatte ad accoglierle. Cosa desideravano ottenere i socii durante la ribellione del 91 a.C.?. La cittadinanza romana e i diritti associati. L'indipendenza totale da Roma. Esenzione dalle tasse romane. Il diritto di formare un proprio senato. Quale fu la prima legge a concedere la cittadinanza romana ai socii fedeli?. Lex Sempronia. Lex Pompeia. Lex Licinia. Lex Iulia del 90 a.C. Quale funzione militare avevano originariamente le colonie romane?. Fornire un luogo per lo scambio commerciale. Amministrare la giustizia locale. Controllare e difendere i territori sottomessi. Educare i popoli locali alla cultura romana. Qual era il sistema di proprietà del suolo al di fuori dell'Italia?. I terreni erano distribuiti gratuitamente ai veterani. La terra era proprietà privata degli abitanti locali. La terra era considerata proprietà del popolo romano, con concessione di possesso o usufrutto agli abitanti. Ogni città conquistata manteneva il controllo sulle sue terre. Che cosa indicava originariamente il termine "provincia" a Roma?. Un compito specifico affidato a un magistrato. Una città fondata dai Romani. Un territorio autonomo sotto controllo romano. Un trattato di alleanza con un popolo straniero. Qual era la funzione dei promagistrati nelle province romane?. Stabilire nuove leggi per Roma. Comandare le truppe nelle campagne militari. Governare e amministrare la provincia fino all'arrivo di un successore. Costruire nuove colonie. Quale cambio significativo riguardo la cittadinanza avvenne durante il periodo di Mario?. Mario iniziò a conferire la cittadinanza senza la necessità di una lex publica. La cittadinanza fu limitata solo ai patrizi. Le donne poterono finalmente ottenere la cittadinanza. La cittadinanza fu estesa a tutti gli schiavi liberati. Come veniva punito il furto notturno secondo le Dodici Tavole?. Il ladro poteva essere ucciso dal derubato. Il ladro veniva esiliato. Il ladro doveva lavorare per la vittima del furto. Il ladro doveva risarcire con il triplo del valore del furto. Quale diritto permetteva ai Latini prisci di ottenere la cittadinanza romana trasferendosi a Roma?. Ius belli. Ius migrandi. Ius gentium. Ius solis. Chi propose per primo di estendere la cittadinanza romana a tutti gli Italici?. Silla. Fulvio Flacco. Caio Gracco. Mario. Qual era il criterio principale per la concessione della cittadinanza romana?. La ricchezza personale. L'utilità per lo stato (utilitas rei publicae). L'origine etnica. L'amicizia con il magistrato. Chi aveva il potere di conferire la cittadinanza romana nella prima fase della Repubblica?. Il re. Gli schiavi liberati. Il Senato. Il popolo tramite una legge pubblica (lex publica). Come si otteneva normalmente la cittadinanza romana durante la Repubblica?. Essendo figli di un cittadino romano attraverso un matrimonio legittimo. Essendo nati in una colonia romana. Partecipando alle elezioni. Completando il servizio militare. Chi istituì i quattro consulares in Italia?. Traiano. Marco Aurelio. Augusto. Adriano. Quale magistrato aveva giurisdizione in materia di fidecommessi sotto Claudio?. Praetor fideicommissarius. Consul ordinarius. Prefectus urbi. Praetor urbanus. Come si chiama il processo che si svolgeva fuori dell'ordo indiciorum privatorum?. Ordo indiciorum. Editio per formulas. Processus ordinarius. Cognitio extra ordinem. Qual era la sfera di competenza del praefectus annonae?. Amministrazione della giustizia militare. Casi di tradimento. Liti connesse al commercio di grano. Questioni urbane. Come si chiama il processo in cui il magistrato o funzionario giudica senza ricorso a un iudex privatus?. Processus consularis. Cognitio extra ordinem. Praetorian jurisdiction. Edictum provinciale. Quale elemento caratterizzava la procedura dell'ordo indiciorum privatorum?. Unificazione del processo. Divisione in due fasi: in iure e apud iudicem. Decretum diretto del principe. Giudizio unilaterale del magistrato. Cosa permetteva l'appellatio nel nuovo tipo di processo?. Ricorrere al principe contro una sentenza. Evitare il processo. Saltare la fase in iure. Richiedere un nuovo iudex privatus. Chi poteva promuovere un'accusa nelle quaestiones secondo il sistema accusatorio?. Solo i membri dell'esercito. Qualsiasi cittadino romano. Solo i senatori. Solo i magistrati. Come venivano regolati i crimina e le pene nella cognitio extra ordinem?. Con decisioni dei consoli. Mediante costituzioni imperiali. Tramite leggi comiziali. Con decreti senatori. Chi diede il regolamento definitivo alle quaestiones con la lex Iulia iudiciorum publicorum?. Tiberio. Traiano. Augusto. Claudio. Quale istituzione fu coinvolta direttamente come collegio giudicante sotto il Principato?. Il Tribunale dei Centumviri. La Curia. Il Consiglio dei Decemviri. Il Senato. Quale sistema caratterizzava il processo nelle quaestiones?. Sistema accusatorio. Sistema consensuale. Sistema arbitrale. Sistema inquisitorio. Quale magistrato a Roma aveva competenza criminale oltre al principe?. Quaestor urbanus. Praefectus urbi. Aedile curule. Praetor peregrinus. Quale principio guidava la cognitio extra ordinem nel processo penale?. Principio accusatorio. Principio inquisitorio. Principio giurisdizionale. Principio deliberativo. Che funzione aveva la provocatio ad populum nella legge romana?. Permettere ai magistrati di punire senza restrizioni. Garantire il diritto di ricorso esclusivamente al Senato. Stabilire la pena capitale per tutti i reati. Limitare la coercitio dei magistrati e garantire il diritto di appello. Con quale sistema venivano imposte le pene durante il periodo delle quaestiones?. Sistema arbitrale. Sistema consensuale. Sistema delle pene stabilito dalle leggi e consuetudini. Sistema inquisitorio. Cosa indicava il termine "poena capitis" nel diritto romano?. La condanna ai lavori forzati nelle miniere. La pena di morte, spesso eseguita mediante decapitazione. La condanna a pene pecuniarie. La deportazione in un'altra provincia. Quali pene erano considerate "summa supplicia" nel sistema romano?. Pena pecuniaria e multa. Condanna ai lavori forzati nelle miniere. Crocifissione, condanna ad bestias, vivicombustione. Deportazione o relegatio. Cosa indicava la pena "opus publicum" nel diritto romano?. Lavori pubblici obbligatori per il condannato. Deportazione in una provincia lontana. Condanna a una pena pecuniaria. Servizio come gladiatore. Quale sviluppo importante avvenne nel diritto penale con l'introduzione della cognitio extra ordinem?. Riduzione dell'elasticità nella definizione dei crimini. Espansione e complessità delle figure di reato e delle pene. Restrizione delle pene alla sola pena capitale. Abolizione della pena di morte. Come si differenziavano i crimina sanzionati dalle quaestiones rispetto a quelli puniti extra ordinem?. I crimina delle quaestiones non erano mai puniti con la pena capitale. I crimina extra ordinem erano sempre meno gravi rispetto a quelli delle quaestiones. Le pene extra ordinem erano sempre pecuniarie. I crimina sanzionati dalle quaestiones erano regolati da leggi specifiche, mentre quelli extra ordinem erano trattati con maggiore elasticità. Qual era una delle conseguenze della crisi economica durante l'epoca dei Severi?. Riduzione della pressione fiscale. Crescita delle piccole proprietà agricole. Stabilità dei prezzi. Svalutazione della moneta. Quale fenomeno contribuì al declino dell'egemonia italica secondo il testo?. Riforme amministrative di Augusto. Espansione delle piccole città italiche. Provincializzazione dell'esercito. Aumento della popolazione italica. Qual era uno dei motivi contingenti per la concessione della cittadinanza romana da parte di Caracalla?. Desiderio di farsi perdonare l'assassinio del fratello Geta. Necessità di aumentare le tasse sui cittadini. Pressioni del Senato. Volontà di espandere il territorio dell'impero. Cosa rappresentava la diffusione del Cristianesimo durante l'epoca dei Severi?. Una rivoluzione spirituale. Una riforma agricola. Una nuova politica fiscale. Un movimento artistico. Quale imperatore è stato ucciso nel 235 d.C., causando un periodo di anarchia?. Marco Aurelio. Alessandro Severo. Adriano. Traiano. Quale costituzione concede la cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero?. Costituzione di Costantino. Costituzione di Adriano. Costituzione di Diocleziano. Costituzione di Caracalla del 212. In quale epoca culmina il processo di accentramento dei poteri nel principe?. Epoca dei Flavi. Epoca di Traiano. Epoca di Augusto. Epoca dei Severi. Chi fondò la monarchia assoluta, completata successivamente da Costantino?. Valentiniano. Aureliano. Teodosio. Diocleziano. Quale titolo venne dato a Massimiano nel 286 d.C.?. Caesar. Consul. Augustus. Imperator. Quale città divenne la nuova capitale dell'Impero sotto Costantino?. Roma. Antiochia. Nicomedia. Costantinopoli. Qual era lo scopo del sistema tetrarchico introdotto da Diocleziano?. Rafforzare il potere del Senato. Assicurare la continuità e l'efficienza dell'autorità imperiale. Ridurre le tasse. Espandere i confini dell'Impero. Cosa successe quando Diocleziano abdicò nel 305 d.C.?. Il Senato assunse il controllo dell'Impero. L'Impero cadde immediatamente. Ci fu una lotta tra pretendenti al trono. L'Impero si stabilizzò pacificamente. Cosa istituì Costantino per i suoi tre figli prima della sua morte?. Li fece Caesares. Li esiliò. Li nominò Senatori. Li nominò Generali. Cosa rappresenta Costantinopoli dopo essere stata fondata da Costantino?. Un avamposto militare. Una nuova provincia. Una nuova Roma. Un centro religioso. Quale fu l'effetto principale dell'editto di Milano del 313 d.C.?. Persecuzione dei cristiani. Proibizione del culto cristiano. Esclusione dei pagani dai pubblici uffici. Tolleranza universale per i cristiani e restituzione dei beni confiscati. Quale concilio fu convocato e assistito da Costantino?. Concilio di Calcedonia. Concilio di Costantinopoli. Concilio di Efeso. Concilio di Nicea. Chi ricopriva la carica di magister officiorum sotto Diocleziano?. Ministro delle Finanze. Gran Ciambellano. Responsabile degli uffici o scrinia, milizie di corte, e agentes in rebus. Vicario della diocesi. Chi nominava inizialmente il defensor civitatis?. Il senato. Il popolo. L'imperatore. Il prefetto del pretorio. Chi era responsabile dell'amministrazione dei beni patrimoniali nell'Impero?. Magister officiorum. Quaestor sacri palatii. Comes sacrarum largitionum. Comes rerum privatarum. Quale era la suddivisione territoriale dell'Italia sotto Costantino?. Due vicariati: Italia annonaria e vicarius in urbe. Quattro provincie sotto un unico corrector. Tre vicariati con capitale Ravenna. Una diocesi unica con capitale Roma. Quale carica era considerata una specie di ministro della giustizia sotto Costantino?. Praefectus urbi. Magister officiorum. Quaestor sacri palatii. Comes sacrarum largitionum. Qual è il problema principale per gli storici riguardo al principato Augusteo?. Decidere se il Senato fosse ancora rilevante. Determinare se fosse una restaurazione repubblicana o un'instaurazione monarchica. Capire se Ottaviano fosse un console. Stabilire se Augusto fosse un dittatore. Cosa rappresentava il triumvirato di cui Ottaviano faceva parte?. Un potere straordinario conferito per governare durante un periodo di crisi. Un gruppo di tre imperatori. Un'alleanza con il Senato. Una magistratura ordinaria della Repubblica. Quale titolo Ottaviano adottò come praenomen stabile?. Augustus. Caesar. Princeps. Imperator. Cosa fece Ottaviano nella seduta del Senato del 13 gennaio del 27 a.C.?. Dichiarò guerra a Cleopatra. Fondò l'Impero Romano. Si proclamò dittatore a vita. Restituì i poteri dello stato al Senato e al popolo romano. Quale titolo onorifico venne conferito a Ottaviano dopo il suo gesto di rinuncia?. Caesar. Dictator. Imperator. Augustus. Cosa significava l'auctoritas di Augusto?. Un prestigio morale e giuridico che gli conferiva una posizione di preminenza. Un potere temporaneo. Una carica militare. Una semplice formalità senza potere reale. Quale potere rimase ad Ottaviano anche dopo la rinuncia del 27 a.C.?. Il titolo di senatore. Il titolo di tribuno. La carica di console. Il comando dell'esercito tramite l'imperium proconsulare. Qual era la caratteristica fondamentale del regime di Augusto?. Era basato esclusivamente sulla forza militare. Si basava su un governo collettivo di consoli. Aboliva tutte le magistrature repubblicane. Si sovrapponeva alla costituzione repubblicana, formalmente conservata. Come si cristallizzò la designazione di Ottaviano nel nuovo regime?. Con la denominazione di imperator Caesar Augustus. Come Rex Romanorum. Come Dictator perpetuo. Come Tribuno massimo. Cosa fece Augusto nel giugno del 23 a.C.?. Si proclamò dittatore a vita. Dichiarò guerra a Cartagine. Abbandonò Roma per governare dall'Egitto. Rinunciò al consolato e gli fu attribuita la tribunicia potestas a vita. Quale concetto giuridico-constituzionale culminava nella figura di Augusto?. Ius senatus. Maiestas imperii. Potestas consularis. Auctoritas principis. Quale titolo sacerdotale fu conferito ad Augusto nel 12 a.C.?. Rex sacrorum. Flamen Dialis. Pontifex maximus. Augur. Cosa rifiutò Augusto per mantenere la sua posizione al di sopra delle magistrature repubblicane?. Il ruolo di senatore. L'amministrazione delle province. Il consolato, la dittatura, e la censura. Il titolo di imperator. Cosa rappresentavano la tribunicia potestas e l'imperium proconsulare per Augusto?. Magistrature ordinarie repubblicane. I due pilastri del potere del Principe. Titoli religiosi senza potere politico. Poteri straordinari temporanei. Cosa caratterizza il principato di Augusto?. L'abolizione di tutte le magistrature repubblicane. Il governo collettivo di senato e popolo. La totale indipendenza delle province senatorie. La sovrapposizione del principe alla costituzione formalmente restaurata. Qual è la sostanza del regime instaurato da Augusto secondo la lezione?. È una pura restaurazione repubblicana. È una dittatura temporanea. È un governo democratico. È sostanzialmente un regime monarchico. Come descrive l'Arangio-Ruiz il rapporto tra il principe e la costituzione repubblicana?. Come una semplice restaurazione repubblicana. Come un protettorato in cui lo stato protetto è la res publica romana. Come una dittatura militare. Come un governo collettivo. Come si sviluppava il processo penale sotto Augusto?. Era affidato ai soli proconsoli. Era gestito esclusivamente dal senato. Accanto alle quaestiones si sviluppava la cognito extra ordinem del principe. Veniva abolito in favore della legge marziale. Cosa rappresentava il fiscus Caesaris?. Il tesoro del senato. La finanza che faceva capo al principe. Un fondo destinato alle opere pubbliche. Il fondo militare di Roma. Perché non si può parlare di una vera diarchia nel regime di Augusto?. Perché i poteri del principe e del senato non erano sullo stesso piano. Perché il senato non esisteva più. Perché Augusto governava da solo. Perché il senato aveva tutto il potere. Come descrive il Mommsen il regime instaurato da Augusto?. Come una dittatura militare. Come una repubblica democratica. Come una monarchia assoluta. Come una diarchia tra il principe e il senato. Cosa stabiliva l'editto di Caracalla del 212?. La cittadinanza romana solo per i militari. La cittadinanza romana esclusivamente per gli italiani. L'abolizione della cittadinanza romana. Concessione della cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero. Come venivano conferiti i poteri ai successori di Augusto?. Con un decreto imperiale firmato da Augusto. Con una votazione tra i senatori. Attraverso un'assemblea militare. Con la lex de imperio, preparata dal senato e approvata dal popolo. Quale fu la politica di Traiano riguardo l'amministrazione finanziaria delle città italiane?. Centralizzazione totale delle finanze a Roma. Affidare la gestione finanziaria alle famiglie nobili. Creazione dei curatores Rei publicae per vigilare sull'amministrazione finanziaria. Abolizione delle autonomie cittadine. Quale era un punto delicato del Principato di Augusto riguardo alla successione?. La successione era decisa dai cittadini romani. Il principe poteva scegliere liberamente il successore. L'introduzione di un principio dinastico era contraria allo spirito romano. La successione era sempre stabilita dalle leggi repubblicane. Quale fu l'effetto della politica dei Severi sull'Italia e le province?. Livellamento tra Italia e province con la concessione della cittadinanza romana. Solo l'Italia fu sottoposta all'amministrazione imperiale. Le province furono totalmente indipendenti. Italia rimase sempre superiore alle province. Cosa rappresentava il titolo di "imperator" per i generali romani?. Era un titolo ereditario passato di padre in figlio. Era un titolo derivante dall'acclamazione delle truppe. Era un titolo conferito solo dal senato. Era un titolo riservato ai consoli. Quale fu una delle principali riforme di Adriano?. Abolizione del senato. Distruzione delle province senatorie. Introduzione del principio dinastico. Riorganizzazione burocratica dell'impero. Quale magistratura mantenne il diritto di convocare e presiedere il senato durante il Principato?ù. I tribuni. I questori. Gli edili. I consoli. Quale assemblea speciale venne creata per la destinatio dei magistrati?. Un'assemblea mista di senatori e cavalieri, con centurie dedicate a Germanico Cesare. Un'assemblea composta esclusivamente da soldati. Un'assemblea di soli consoli. Un'assemblea popolare ordinaria. Cosa accadde all'attività legislativa dei comizi sotto Tiberio, Caligola e Claudio?. Aumentò significativamente. Rimase invariata rispetto al periodo repubblicano. Si andò rarificando. Fu completamente abolita. Che cosa accadde alla censura alla fine della Repubblica?. Divenne la magistratura più potente. Fu sostituita dal potere del principe, con Domiziano che la assunse a vita. Fu abolita completamente. Fu ampliata con nuovi poteri. Quale funzione principale mantenne la pretura durante il Principato?. Elezione dei consoli. Giurisdizione civile e penale. Convocazione del senato. Amministrazione finanziaria. Qual era la durata del consolato sotto il Principato?. Biennale. Triennale. Annuale. Semestrale, poi quadrimestrale. Quale magistratura repubblicana subì il colpo più duro con l'instaurazione del Principato?. La questura. La censura. La pretura. Il consolato. Chi nominava i praefecti aerarium Saturnii a partire da Nerone?. I Quaestores. Il Principe. I Comizi. Il Senato. Quale requisito patrimoniale era necessario per l'ammissione al Senato?. Cinquecentomila sesterz. Un milione di sesterzi. Centomila sesterzi. Due milioni di sesterzi. Quale funzione il Senato perse durante il Principato?. Elezione dei magistrati. Amministrazione delle province. Funzione giurisdizionale. Direzione della politica estera. Chi erano i primi a essere chiamati a ricoprire gli uffici del Principe?. senatori. I plebei. I liberti. I cavalieri. Quale magistratura repubblicana precedeva la figura del "prefectus"?. Prefectus urbi. Praetor. Quaestor. Consul. Quale imperatore riorganizzò l'amministrazione imperiale, delineando un quadro organico con ordine di subordinazione gerarchica?. Nerone. Traiano. Adriano. Augusto. Qual era il numero di senatori ridotto da Augusto nel 18 a.C.?. 1000. 450. 600. 300. Quale funzione svolgeva il praefectus vigilum?. Organizzazione degli spettacoli pubblici. Difesa contro gli incendi e sicurezza notturna. Supervisione delle finanze imperiali. Amministrazione delle province. Quale organo fungeva da consulenza giuridica permanente per l'imperatore?. Prefectus urbi. Senato. Curiatio imperialis. Consilium principis. Quale ufficio si occupava della preparazione degli atti finanziari dell'imperatore?. A rationibus. Ab epistulis. A memoria. A libellis. A quale rango apparteneva il praefectus annonae?. Rango senatoriale. Rango patricio. Rango plebeo. Rango equestre. Chi nominava i praefecti praetorio?. I Comizi. Il Prefectus urbi. Il Senato. Il Principe. Quale funzione giurisdizionale assunsero i praefecti praetorio in Italia?. Giurisdizione criminale. Supervisione economica. Organizzazione delle cerimonie pubbliche. Amministrazione delle province. Qual era la funzione originaria dei praefecti praetorio?. Militare. Amministrativa. Religiosa. Diplomatica. Qual era la competenza principale dei magistrati locali durante il Principato?. Comando delle legioni romane. Organizzazione delle cerimonie religiose. Giurisdizione in materia criminale e civile entro determinati limiti. Amministrazione delle province imperiali. Chi istituì i iuridici in Italia?. Caracalla. Tiberio. Augusto. Marco Aurelio. Cosa facevano i correctores inviati da Traiano?. Comandavano le truppe in Egitto. Organizzavano i giochi pubblici. Riordinavano l'amministrazione e i bilanci delle città. Supervisavano le colonie militari. Quale provincia veniva governata da un praefectus di rango equestre?. Hispania. Gallia. Asia Minore. Egitto. Qual era il ruolo del praefectus Aegypti?. Comandare tutte le legioni romane. Gestire i giochi circensi a Roma. Governare l'Egitto come rappresentante del principe. Amministrare le finanze imperiali. Qual era la funzione dei curatores Rei publicae inviati da Traiano?. Supervisare la costruzione delle strade. Comandare le guarnigioni militari. Organizzare le festività religiose. Vigilare sull'amministrazione finanziaria delle città. Quale evento segnò una svolta nel processo di consolidamento del Principato?. La sconfitta di Annibale nella seconda guerra punica. L'ascesa di Nerone al trono. La concessione della cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero da parte di Caracalla. La fondazione di Costantinopoli. Quale popolo dominava il Lazio prima della ribellione romana nel VI secolo a.C.?. Galli. Greci. Sabini. Etruschi. Quale ruolo avevano i tribuni militum tra il 444 e il 368 a.C.?. Organizzavano i giochi pubblici. Erano responsabili del tesoro pubblico. Esercitavano la potestà consolare. Rappresentavano la plebe. Quale magistratura suprema fu inizialmente creata dopo la caduta della monarchia a Roma?. Tribunato. Consolato. Pretura. Censura. Quale evento è legato al tentativo di instaurare la tirannide da parte di Appio Claudio?. La fondazione della Repubblica. La crisi dei decemviri e la restaurazione del consolato. La sconfitta di Annibale. La fondazione di Costantinopoli. Quale cerimonia sacra si celebrava il 24 febbraio e si ricollega alla cacciata del re?. Poplifugia. Lupercalia. Saturnalia. Regifugium. Quale magistrato fu creato per sostituire il re in ambito religioso dopo la cacciata di Tarquinio?. Rex sacrorum. Dictator. Tribuno della plebe. Praetor. Quale evento segna tradizionalmente la caduta dell'ultimo re Tarquinio?. Con la fondazione di Roma. Intorno al 510 a.C. Durante la battaglia di Cuma. Nel 450 a.C. Qual era il nome più antico dei supremi magistrati repubblicani a Roma?. Consules. Dictatores. Tribuni. Praetores. Quale popolo avrebbe contribuito al declino della dominazione etrusca secondo il testo?. I Cartaginesi. I Fenici. I Sabini. I Greci. Quale trattato pose Roma e i Latini su un piano di parità?. Foedus Cassianum. Trattato di Veio. Pax Romana. Lex Hortensia. In che campo si ridusse il potere del re dopo la caduta della monarchia etrusca?. Militare. Amministrativo. Religioso. Giudiziario. Quale magistrato era originariamente incaricato del comando militare secondo il testo?. Tribunus. Censor. Quaestor. Praetor. Quale gruppo sociale costituì una forte aristocrazia dopo la cacciata dei re etruschi?. Gli Schiavi. I Plebei. I Mercanti. Le genti Patrizie. Quale elemento civile i Romani avrebbero ereditato dagli Etruschi?. La concezione dell'imperium dei magistrati. La costruzione delle strade. La divisione dei poteri. Il sistema delle legioni. Quale storico suggerì che i tre praetores erano originariamente comandanti dei tre contingenti di Tities, Ramnes e Luceres?. Arrangio Ruiz. De Sanctis. Livio. Polibio. Qual era la principale funzione del terzo praetor secondo la tradizione romana?. Supervisionare le opere pubbliche. Comandare l'esercito in guerra. Gestire le finanze dello stato. Amministrare la giustizia in città. Qual è il significato del titolo di praetor maximus?. Un praetor con supremazia su altri magistrati. Un censore con poteri giudiziari. Un tribuno della plebe con compiti militari. Un console con incarichi religiosi. Secondo la tradizione, quale magistrato esercitava la iurisdictio in città dopo il 367 a.C.?. Il dictator. Il censor. Il tribuno della plebe. Il terzo praetor. Quale magistrato veniva nominato dai consoli in tempi di emergenza nella Repubblica Romana?. Censor. Tribunus. Quaestor. Dictator. Secondo la tradizione, a quale epoca risalirebbe l'istituzione della dittatura?. Alla caduta dell'Impero Romano. Al periodo del Principato. Ai primi tempi della Repubblica. Durante le Guerre Puniche. Chi era il magister populi?. Il console responsabile delle finanze. Il tribuno della plebe. Il dittatore, con potere militare straordinario. Il censore incaricato del censimento. Quale elemento caratterizza principalmente la magistratura romana, ereditato dagli Etruschi?. Il concetto dell'imperium. Il diritto di veto. L'organizzazione centuriata. La distinzione tra patrizi e plebei. Quante tribù territoriali romane esistevano definitivamente nel 241 a.C.?. 62. 45. 40. 35. Secondo la tradizione, quale magistratura fu stabilizzata come suprema e collegiale nel 367 a.C.?. Il tribunato della plebe. Il consolato. La dittatura. La censura. Qual era la funzione principale delle tribù territoriali nell'organizzazione politica romana?. Amministrare la giustizia nelle province. Organizzare i comizi elettorali. Servire come distretti di leva e di base per la tassazione. Proteggere i confini dell'impero. Quale nome rimase al magistrato che esercitava la iurisdictio in città dopo il 367 a.C.?. Praetor. Dictator. Quaestor. Consul. Qual era la caratteristica delle quattro tribù dette urbane?. Non avevano obblighi militari. Comprendevano la zona urbana di Roma. Erano dedicate esclusivamente agli affari religiosi. Erano costituite solo da patrizi. Quale re romano viene tradizionalmente associato all'organizzazione delle tribù territoriali?. Servio Tullio. Romolo. Tarquinio Prisco. Numa Pompilio. Quante centurie di fanteria di linea erano fornite dalle prime tre classi nell'ordinamento centuriato?. 15 centurie. 40 centurie. 20 centurie. 60 centurie. Quale classe sociale forniva inizialmente la cavalleria nell'esercito romano?. Il patriziato. La plebe. Gli stranieri residenti. Gli schiavi liberati. Qual era il numero di tribuni militari con potestà consolare che si consolidò nel 405 a.C.?. nove tribuni. otto tribuni. Sei tribuni. quattro tribuni. Dove si riunivano i comizi centuriati durante l'epoca repubblicana?. Nel Circo Massimo. Sul Palatino. Fuori del pomerio, nel Campo Marzio. Nel Foro Romano. Quante centurie costituivano l'esercito cittadino di Roma secondo l'ordinamento più antico?. 70 centurie. 30 centurie. 10 centurie. 50 centurie. Qual era la funzione principale delle antiche tribù e curie romane?. Organizzare le cerimonie religiose. Servire come distretti di leva per l'esercito. Amministrare la giustizia locale. Controllare il commercio. Quale era il criterio principale per l'ordinamento centuriato dei Romani?. Valutazione del patrimonio e dell'età. Grado di nobiltà. Ordine di nascita. Meriti in battaglia. Qual era lo scopo principale dell'intervento del magistrato romano nelle controversie private?. Tutelare la pace pubblica impedendo la lotta violenta tra le parti. Applicare la legge divina. Favorire il vincitore con più potere politico. Garantire l'equità tra le parti. Quale caratteristica del processo civile romano arcaico viene sottolineata nel testo?. L'assenza di formalità. La rapidità di esecuzione. La completa discrezionalità del giudice. Il rigido formalismo. Qual era l'oggetto della "legis actio Sacramento in rem"?. Stabilire un contratto tra due parti. Concedere la libertà a uno schiavo. Rivendicare il possesso di una cosa, ad esempio uno schiavo. Punire un atto di tradimento. Qual era il ruolo del "sacramentum" nel processo romano antico?. Era una sorta di scommessa pagata dal perdente all'erario. Era un documento scritto che stabiliva le regole del processo. Era un dono offerto al magistrato. Era un simbolo di amicizia tra le parti. Cosa avveniva se un debitore non trovava un vindex per difenderlo durante la "manus iniectio"?. Veniva consegnato al creditore che poteva imprigionarlo o venderlo come schiavo. Il debitore diventava automaticamente schiavo del magistrato. Il magistrato annullava il debito. La controversia veniva risolta con un giuramento sacro. Quale caratteristica del processo civile romano rimase fondamentale per tutta l'epoca romana?. La partecipazione attiva delle parti. L'uso della tortura per estorcere confessioni. L'esclusione delle classi più povere. La centralità della legge scritta. Qual era il carattere originario del "sacramentum" nella "legis actio Sacramento in rem"?. Una pena corporale inflitta alla parte soccombente. Un rituale simbolico privo di significato religioso. Un'ammenda pagata direttamente al magistrato. Una forma di giuramento che esponeva lo spergiuro all'ira divina. Cosa si intende per "paricidas esto" nella legge attribuita a Numa?. L'uccisore di un uomo libero deve essere esiliato. L'uccisore di un uomo libero deve diventare schiavo della famiglia della vittima. L'uccisore di un uomo libero deve essere punito con la morte. L'uccisore di un uomo libero deve pagare un risarcimento. Cosa prevede la procedura "lance licioque"?. La concessione di un prestito al ladro per riparare il danno. Una perquisizione per la ricerca della cosa rubata. Un accordo tra le parti per evitare il processo. Un rituale religioso per purificare il ladro. Cosa significava la "consecratio" nella giustizia penale arcaica?. La protezione del colpevole contro la vendetta della comunità. La punizione del colpevole con una multa pecuniaria. La liberazione del colpevole da ogni pena. La consacrazione del colpevole a una divinità, che poteva portare alla sua morte. Quale era la pena per il furto manifesto commesso da uno schiavo secondo le Dodici Tavole?. Confisca dei beni. Amputazione di una mano. Esilio. Fustigazione e precipitazione dalla rupe Tarpea. Qual è la funzione principale del magistrato nella procedura romana per formulas?. Eseguire personalmente la sentenza. Agire come giudice unico. Esplicare la iurisdictio. Imporre sanzioni religiose. Qual è la caratteristica principale del processo romano emersa dopo la laicizzazione?. L'assenza di formalità. La centralità del giuramento sacro. La decisione arbitrale obbligatoria. Il dominio della vendetta privata. Quale norma delle Dodici Tavole prevedeva la legittimità dell'uccisione?. L'uccisione del ladro flagrante notturno. L'uccisione di un debitore insolvente. L'uccisione di chiunque rubasse cibo. L'uccisione di un servo disobbediente. Come è caratterizzata la fase di transizione della giustizia nelle Dodici Tavole?. È caratterizzata esclusivamente dall'introduzione di pene pecuniarie senza elementi rituali. È caratterizzata dalla completa abolizione della vendetta privata. È caratterizzata dalla totale sostituzione della vendetta privata con pene dettate esclusivamente dalla religione. È caratterizzata dalla combinazione di pene private e sanzioni pecuniarie stabilite dall'ordinamento giuridico. Cosa implica il "paricidas esto" nella legge di Numa?. La condanna al pagamento di una multa per l'autore di un omicidio volontario. La necessità di risarcire economicamente la famiglia della vittima. La pena di morte per l'autore di un omicidio volontario di un uomo libero. L'obbligo di esilio per l'autore di un omicidio volontario. Chi nominava i duoviri perduellionis secondo il racconto di Livio?. I senatori. Il popolo. I tribuni. Tullio Ostilio. Qual era la funzione della provocatio ad populum?. Imporre immediatamente l'espiazione religiosa. Rafforzare la condanna del magistrato. Arrestare l'esecuzione e avviare un processo popolare. Trasferire il caso ai senatori. Secondo la teoria di Kunkel, quale tipo di processo sarebbe stato utilizzato per l'omicidio?. Un dibattito aperto nel Senato. Un processo privato volto all'addictio del reo ai congiunti della vittima. Un processo pubblico con giuria popolare. Un giudizio finale emesso direttamente dai littori. Cosa si sarebbe potuto sviluppare con l'abbandono del carattere sacro della vendetta?. Un perdono completo per il reo. Un processo gestito unicamente dai tribuni della plebe. Una condanna e un'esecuzione gestite dai quaestores. L'automatica archiviazione del caso. Cosa non interferiva direttamente con lo sviluppo della provocatio ad populum?. La discrezionalità dell'imperium del magistrato. Il dibattito giudiziario tra accusa e difesa. La sanzione che seguiva direttamente al crimine. L'intervento dei consoli nei processi capitali. Qual era una delle cause delle rivalità tra l'ordine senatorio e quello equestre?. La differenza nelle loro origini etniche. Le diverse religioni praticate. La concorrenza tra i governatori senatori e i cavalieri nelle province. L'alleanza dei senatori con i popoli stranieri. Qual era la base della società romana secondo la lezione?. Il commercio. La moneta. Le leggi tribali. La schiavitù. Cosa ha favorito la concentrazione della ricchezza nelle mani della nobiltà?. Le donazioni della plebe. La vendita di schiavi ai popoli vicini. Le attività commerciali dei senatori. La proprietà fondiaria e il possesso di ager publicus. Quali erano le principali attività economiche dell'ordine equestre?. Fabbricazione di armi. Agricoltura e allevamento. Espansione territoriale. Commercio, appalti di lavori pubblici e imposte. Quale nuova aristocrazia si formò in contrasto con la nobilitas?. I publicani. Gli schiavi liberati. I senatori. L'ordine equestre. Cosa ha contribuito alla rovina dei piccoli proprietari terrieri?. Le tasse elevate imposte dai senatori. Le devastazioni compiute da Annibale e la concorrenza della produzione granaria delle province. La mancanza di manodopera disponibile. La scarsità di acqua per l'irrigazione. Quale classe sociale costituiva il nervo della società romana?. I senatori. I cavalieri. I mercanti. Il piccolo e medio ceto agricolo. Quale evento portò Roma a capitolare nella questione degli Italici?. La Guerra sociale. La guerra civile tra Cesare e Pompeo. La seconda guerra punica. La rivolta dei Gracchi. Quale era l'aspirazione principale degli Italici di fronte alla posizione di Roma?. L'autonomia politica completa. L'acquisto della cittadinanza romana. La creazione di un proprio esercito. L'abolizione delle tasse romane. Quale problema politico costituzionale è stato evidenziato dal testo?. La necessità di una nuova costituzione repubblicana. Il contrasto tra la struttura dello stato-città e l'estensione della cittadinanza. La creazione di nuove magistrature cittadine. L'espansione dell'esercito romano in Gallia. Quale riforma militare è stata menzionata come un fattore chiave nella crisi del regime repubblicano?. La riduzione del servizio militare obbligatorio. L'espansione dell'esercito nelle province orientali. L'introduzione di cavalli da guerra forniti dallo stato. La creazione di un esercito permanente di arruolati sotto Mario. Chi è stato console nel 51 a.C. e amico di Cicerone?. Quinto Mucio Scevola. Marco Porcio Catone. Servio Sulpicio Rufo. Marco Giunio Bruto. Chi ha lasciato circa 180 libri citati anche sotto gli Antonini?. Marco Giunio Bruto. Servio Sulpicio Rufo. Quinto Mucio Scevola. Lelio Felice. Quale opera ha scritto Alfeno Varo?. Monumenta. Tripertita. I Digesta in 40 libri. De iure civili. Chi viene ricordato per aver elevato la giurisprudenza a scienza?. Aulo Ofilio. Quinto Mucio Scevola. Servio Sulpicio Rufo. Publio Cornelio Scipione. Chi ha scritto l'opera "Tripertita"?. Marco Giunio Bruto. Publio Mucio Scevola. Sesto Elio Peto. Catone il Censore. Chi è stato il primo pontefice massimo plebeo?. Publio Mucio Scevola. Sempronio Sofo. Claudio Cecio. Tiberio Coruncanio. Chi è stato il primo a tentare una costruzione sistematica del diritto?. Servio Sulpicio Rufo. Quinto Mucio Scevola. Marco Tullio Cicerone. Pomponio. Quali sono le tre attività principali dei giuristi laici secondo la tradizione romana?. Investigare, punire, difendere. Scrivere leggi, giudicare, eseguire sentenze. Cavere, agere, respondere. Creare leggi, applicare leggi, interpretare leggi. Che ruolo aveva il pretore nella giurisprudenza romana?. Scriveva tutte le leggi. Era responsabile solo delle leggi militari. Giudicava senza consultare i giuristi. Era influenzato dai consigli tecnici dei giuristi. Chi ha introdotto il metodo dialettico nella giurisprudenza romana?. I pretori. Il Senato Romano. I consoli. La cultura greca. Come si sviluppò il diritto romano secondo Pomponio?. Con l'intervento diretto dell'Imperatore. Grazie alla tradizione orale. Attraverso l'interpretazione giurisprudenziale e l'elaborazione scientific. Tramite decreti pubblici non scritti. Cosa rappresenta l'istituto della "stipulatio Aquiliana"?. Un rito religioso. Un adattamento di atti e schemi legali creato da Aquilio Gallo. Un trattato internazionale. Un decreto del Senato. In che modo la giurisprudenza romana influenzava il diritto pretorio?. Scrivendo direttamente le leggi per il pretore. Attraverso il consiglio tecnico e l'assistenza nell'agere. Proponendo punizioni per i reati. Redigendo gli editti annuali del pretore. Cosa significa "cavere" nell'attività dei giuristi romani?. Assistere le parti in tribunale. Redigere i testi legislativi. Preparare gli schemi dei negozi idonei a raggiungere gli scopi voluti dai richiedenti. Interpretare le leggi esistenti. Qual è il significato di "civitas" nel contesto romano?. Una classe di cittadini ricchi. Un gruppo di senatori. Il complesso degli uomini liberi organizzati in vita collettiva. Un tribunale speciale. Quale settore della società mostrava una prevalenza nell'organizzazione per tribù e nell'assemblea dei comizi tributi?. Gli schiavi. I mercanti. Il ceto agricolo. Gli artigiani urbani. Quale organo costituzionale rappresentava il populus Romanus?. Senato. Concilium Plebis. Consiglio dei decemviri. Comizio. Qual era la base economica della nobilitas?. Imposte tributarie. Proprietà terriera. Commercio marittimo. Lavoro artigianale. Cosa rappresentava il populus Romanus nella costituzione repubblicana?. Un gruppo militare. Una classe sociale inferiore. L'espressione viva dello Stato. Un consiglio di senatori. Quale classe sociale venne a formarsi come una nuova aristocrazia nella Roma repubblicana?. Nobilitas. Proletari. Plebei. Patrizi. Quale concetto esprimeva una continuità della magistratura e della sovranità nei magistrati supremi?. Edictum. Imperium. Ius Civile. Senatus Consultum. Cosa rappresentava la formula "Senatus Populusque Romanus"?. L'incarnazione dell'organizzazione che costituiva la base del potere politico. Una legge scritta dal Senato. Un trattato con altre nazioni. Un nome per l'esercito romano. Quale classe era rappresentata dal Senato romano?. Schiavi. Nobilitas. Plebe. Mercanti. Cosa significava l'accusa di "affectare regnum" nella Repubblica Romana?. Accusare qualcuno di evasione fiscale. Accusare qualcuno di frode elettorale. Accusare qualcuno di tradimento contro il Senato. Accusare qualcuno di aspirare al potere assoluto (regnum). Quale era l'effetto della democratizzazione dello Stato Romano?. Abolizione del censimento. Limitazione del potere del Senato. Creazione di un esercito professionale. Apertura del governo alla partecipazione di qualsiasi cittadino. Quale equilibrio costituzionale fu raggiunto nel III secolo a.C.?. La supremazia del Senato sul popolo. Un equilibrio tra magistratura, Senato e popolo. Il dominio assoluto dei consoli. La creazione di una monarchia. Quale era la base della nuova aristocrazia romana (nobilitas)?. La discendenza dai primi re di Roma. Le ricchezze e il prestigio derivanti dalla carica di magistrato. La capacità di comandare l'esercito. Il controllo esclusivo delle terre dello Stato. Quale evento portò a una profonda crisi di sviluppo nella Repubblica Romana?. La riforma agraria. La fine della monarchia etrusca. L'espansione dell'impero romano. La creazione del diritto romano. Cosa accadde al diritto romano con la separazione dell'Impero d'Oriente e d'Occidente?. Si affermò un separatismo legislativo, con leggi specifiche per ogni parte. Le leggi continuarono ad essere uniformi in tutto l'impero. Fu introdotta una nuova costituzione unica per entrambe le parti. Il diritto romano fu completamente abolito. Cosa rappresentava l'antitesi tra "leges" e "iura"?. La distinzione tra le costituzioni imperiali e la giurisprudenza romana. La differenza tra le leggi scritte dai magistrati e quelle votate dal popolo. Un confronto tra diritto civile e diritto penale. Una disputa tra diritto romano e diritto greco. Cosa affermava Costantino riguardo alla consuetudine?. Che poteva integrare la legge ma non contraddirla. Che era superiore alle costituzioni imperiali. Che non aveva alcun valore legale. Che doveva sostituire tutte le leggi scritte. Cosa era un "rescriptum" nel diritto romano?. Una legge votata dal popolo. Una risposta scritta dell'imperatore a una petizione specifica. Un trattato internazionale. Un editto emesso dai consoli. Qual era la funzione della "consuetudine" nel diritto romano durante il dominato?. Sostituire completamente le costituzioni imperiali. Integrare la legge senza contraddirla. Servire come base esclusiva del diritto romano. Abrogare automaticamente qualsiasi legge. Cosa rappresentava il "quod principi placuit" nel diritto romano?. Un trattato firmato con altre nazioni. La consuetudine di consultare il Senato prima di legiferare. L'autorità del principe di creare leggi attraverso le costituzioni imperiali. Il diritto del popolo di votare leggi. Cosa divenne la "lex" nel periodo del dominato?. Una consuetudine del Senato. L'unica espressione viva e creativa del diritto scritto (ius scriptum). Un decreto militare. Una decisione presa dai comizi. Quale fonte del diritto si unificò sotto il dominato?. Il ius gentium. Le sentenze del pretore. Le leges comiziali. Le constitutiones principum. Chi furono i giuristi principali durante l'epoca dei Severi?. Gaio e Modestino. Papiniano e Livio. Paolo e Ulpiano. Marciano e Quinto. Qual era il compito principale dei giuristi sotto il dominato?. Attività burocratica anonima nella cancelleria imperiale. Redigere sentenze nei tribunali locali. Insegnare diritto nelle province. Creare nuove leggi per l'impero. Cosa vietò Costantino nel 321?. La compilazione di nuovi codici. La pubblicazione di leges in Occidente. L'interpretazione personale delle costituzioni imperiali. L'uso delle note di Paolo e Ulpiano a Papiniano. Qual era il contenuto del Codex Gregorianus?. Trattati di giurisprudenza. Compilazione di leges comiziali. Opere di giureconsulti classici. Raccolta di rescritti imperiali, prevalentemente di diritto privato. Quale legge mirava a regolare il diritto per i Romani sotto il regno visigoto?. La Lex Romana Wusigotborum. L'Editto di Teodorico. La Lex Romana Visigothorum. La Lex Burgundionum. Quale codice romano fu composto sotto il re barbarico Teodorico?. Il Codex Gregorianus. Il Codex Theodosianus. La Lex Romana Visigothorum. L'Editto di Teodorico. Quale scuola giuridica orientale era particolarmente rinomata nel V secolo?. La scuola di Costantinopoli. La scuola di Alessandria. La scuola di Antiochia. La scuola di Berito. Qual era il nome dell'atto redatto dall'attore per iniziare il processo nella procedura per libello?. Libellus conventionis. Libellus sententiae. Libellus narrativus. Libellus actionis. Quale forma di processo civile divenne esclusiva nel periodo tardo imperiale?. Il processo per legis actiones. La cognitio extra ordinem. Il processo arbitrale. Il processo formulare. Quale documento del 342 abolì le formule nel processo civile?. L'Editto di Milano. Il Codice Teodosiano. La costituzione diCostanzo II e Costante I. La Lex Cornelia. Come si chiamava la procedura in cui l'attore e il convenuto formulavano rispettivamente le loro pretese e difese?. Procedura per libello. Procedura per legis actiones. Procedura per edictum. Procedura per stipulatio. Come si chiamava la procedura in cui l'attore e il convenuto formulavano rispettivamente le loro pretese e difese?. Procedura per libello. Procedura per legis actiones. Procedura per edictum. Procedura per stipulatio. Qual era una caratteristica distintiva delle scuole d'Oriente rispetto a quelle d'Occidente?. Abbandonare completamente il diritto romano in favore di quello greco. Creare un diritto completamente nuovo e indipendente. Rifiutare qualsiasi forma di volgarizzazione. Mantenere una trasmissione classicheggiante del diritto romano. Cosa ha influenzato maggiormente lo sviluppo del diritto volgare?. La necessità di semplificazione e popolarizzazione. L'adozione delle leggi orientali. L'influenza diretta del diritto greco. Il rigido mantenimento della tradizione giuridica classica. Come si differenziava il diritto volgare dall'elaborazione dottrinale classicheggiante?. Il diritto volgare era più teorico e complesso. Il diritto volgare si basava solo su tradizioni locali. Il diritto volgare era esclusivamente orale. Il diritto volgare era più concreto e influenzato dalla prassi. Quale processo caratterizza lo sviluppo del diritto volgare secondo Levy?. L'uniformità legislativa in tutto l'impero. La totale abolizione del diritto romano classico. La disgregazione della tecnica romana in favore della volgarizzazione. L'adozione diretta del diritto ellenistico. Qual è l'effetto della volgarizzazione sul diritto secondo il testo?. Fa perdere al diritto la sua validità legale. Complica ulteriormente le leggi e i regolamenti. Rende il diritto più accessibile e adatto alle esigenze pratiche. Introduce nuove norme completamente distaccate dal diritto romano. Qual è una delle influenze principali nel diritto romano postclassico?. L'influenza del diritto nativo delle Americhe. L'influenza diretta del diritto africano. L'influenza del mondo ellenistico e delle province orientali. L'influenza delle leggi germaniche. Cosa accade alla categoria delle servitutes nella mentalità bizantina?. Viene eliminata dal diritto. Viene ignorata a favore di altre norme. Viene distinta tra servitutes personarum e servitutes praediorum. Viene unificata in una sola categoria. Quale nuovo istituto giuridico viene introdotto nel periodo trattato?. La proprietà collettiva. La donatio propter nuptias. Il tribunale popolare. Il diritto di prelazione. Cosa rappresenta l'"empirismo della decadenza" secondo il testo?. Un'innovazione radicale nelle tecniche giuridiche. Un ritorno alle origini del diritto romano. Un completo abbandono della teoria giuridica. Un richiamo a criteri empirici e quantitativi. Quale distinzione viene affermata nettamente nel diritto durante questo periodo. La distinzione tra diritto pubblico e diritto privato. La distinzione tra cittadini e non cittadini. La distinzione tra res in immobilis e res mobiles. La distinzione tra proprietà privata e pubblica. Quale concetto si attenua nel diritto privato con la nuova struttura politica, sociale ed economica?. Il potere delle corporazioni. Il senso di uguaglianza e libertà dei cittadini. La centralità dello stato nel diritto. L'importanza della proprietà privata. Qual è una caratteristica della mentalità bizantina nel diritto?. Rifiuto totale delle teorie astratte. Tendenza a elaborare concetti teorici e classificazioni. Focus esclusivo sull'oralità del diritto. Predilezione per la semplicità e praticità. Quale concetto riflette la fraternità e l'eguaglianza promosse dal cristianesimo?. Jus ad bellum. Favor libertatis. Jus gentium. Jus civile. Come si definisce il parlare di "diritto romano cristiano" secondo l'autore?. Un principio fondamentale del diritto romano. Una verità indiscutibile. Uno schema pericolosamente formale. Un concetto comunemente accettato. Qual è uno dei fattori principali che ha influenzato la trasformazione del diritto romano?. La scoperta dell'America. La caduta dell'impero romano. Il trionfo del cristianesimo. L'invasione dei barbari. Secondo il testo, quale fattore si intreccia con la religione cristiana nel diritto romano?. Tecnologie militari. Fattori economico-sociali. Invasioni barbariche. Fattori religiosi orientali. Qual è uno degli effetti della religione cristiana sul diritto delle obbligazioni?. Attenuazione a favore dei debitori. Irrigidimento delle pene. Aumento delle sanzioni per i creditori. Eliminazione delle obbligazioni. Come si riflette la virtù cristiana della castità nella legislazione?. Nell'aumento della tassazione. Nell'introduzione della pena di morte. Nell'espansione delle leggi sul commercio. Nell'ostilità alla legislazione matrimoniale di Augusto. Quale ruolo giocano i vescovi nella vita giuridica del tempo?. Generali delle legioni romane. Creatori di nuove leggi commerciali. Pastori e difensori delle popolazioni. Giudici esclusivi delle corti romane. Quali fattori influenzano il rivolgimento nel campo del diritto durante l'epoca post-classica?. Solo fattori economici. Fattori religiosi, politici, sociali ed economici. Solo fattori religiosi. Solo fattori culturali. Cosa rende difficile sceverare l'azione dei diversi fattori nella trasformazione del diritto?. La separazione netta tra religione e diritto. L'interferenza reciproca dei fattori. La mancanza di fonti storiche. L'influenza esclusiva della legislazione romana. Cosa caratterizza la sintesi della romanistica attuale secondo il testo?. Complessità e molteplicità dello sviluppo storico. La supremazia del diritto volgare. Semplicità e linearità del diritto romano. Esclusivo rigore scientifico. Cosa accade quando il rigoroso individualismo romano cede nell'epoca post-classica?. Una riduzione dell'importanza della proprietà. L'eliminazione dei diritti civili. Un ritorno alla schiavitù. Una maggiore valutazione dell'interesse sociale. Quale fenomeno si verifica nel periodo post-classico rispetto alle fasi più antiche del diritto romano?. L'eliminazione delle leggi classiche. Una totale rottura con il passato. Corrispondenze e coincidenze con impostazioni più antiche. Una centralizzazione assoluta del potere. Cosa riapre la via alle influenze filosofiche e retoriche nell'epoca post-classica?. La fusione del diritto romano con quello orientale. Il crollo della forma mentis romana. L'adozione del diritto germanico. La fine dell'impero bizantino. Come viene vista l'epoca del basso impero dal punto di vista storico?. Come un periodo di crisi che è contemporaneamente un tramonto e un'alba. Come un'era di totale stagnazione. Come un'epoca di puro progresso. Come un'epoca priva di significato storico. Chi suggerì a Giustiniano l'idea della compilazione del Digesto?. Triboniano. Teodosio. Pampiniano. Ulpiano. Quando entrò in vigore il Digesto?. 30 dicembre 533. 16 aprile 529. 17 novembre 534. 15 dicembre 530. A chi è attribuita la compilazione del primo codice giustinianeo?. Teodosio. Costantino. Diocleziano. Giustiniano. Quanti libri componevano il Digesto?. 50. 32. 40. 10. Come si chiamava la costituzione con cui Giustiniano ordinava la compilazione del Digesto?. Haec Quae Necessario. Codex Theodosianus. Summa Rei Publicae. Deo Auctore. Da dove proveniva l'imperatore Giustiniano?. Illiria. Britannia. Asia Minore. Gallia. In quale anno fu pubblicato il primo codice giustinianeo?. 529. 237. 429. 549. Come viene indicato il Digesto nella citazione abbreviata?. R. D. D.d. C. Quanti anni impiegarono i compilatori per completare il Digesto?. cinque. otto mesi. Dieci. tre. Quale studioso individuò quattro gruppi di opere nel Digesto?. Peters. Mommsen. Arangio-Ruiz. Von Bluhme. Come si chiama la massa che si apre con le opere di Papiniano?. Papinianea. Edittale. Sabiniana. Appendice. Qual è il nome della costituzione che ripartì il Digesto in sette parti?. Codex Theodosianus. Summa Rei Publicae. Tanta. Deo Auctore. Qual è il giurista più citato nei frammenti del Digesto?. Gaio. Paolo. Ulpiano. Papiniano. Quanti frammenti compongono il Digesto?. 15000. 9142. 3000. 10000. Quale opera giuridica è conservata nella Biblioteca Laurenziana di Firenze?. Il Codice di Giustiniano. Il manoscritto Florentina del Digesto. Le Novelle. Le Istitutiones di Gaio. Qual è il nome della collezione di Novelle che comprende 134 costituzioni?. Epitome Iuliani. Florentina. Codex Iustinianus. Authenticum. Chi furono i principali curatori dell'edizione italiana del Digesto?. Scholl e Kroll. Mommsen e Kruger. Bonfante, Fadda, Ferrini, Riccobono e Scialoja. Teofilo e Doroteo. Come viene oggi comunemente chiamata l'opera complessiva di Giustiniano?. Jus Romanum. Corpus iuris civilis. Codex iuris. Digesto di Giustiniano. Chi ordinò la compilazione delle Istitutiones?. Giustiniano. Triboniano. Doroteo. Teofilo. Quanti libri compongono il Codex repetitae praelectionis?. 12. 8. 15. 10. Quale è lo schema delle Istitutiones?. Jus naturale, jus honorarium, jus gentium. De legibus, de iudiciis, de officiis. Personae, res, actiones. Praecepta iuris, ius civile, ius gentium. Qual era l'obiettivo principale delle Istitutiones?. Raccolta di novelle. Annotazioni giuridiche. Trascrizione di editti. Scopo didattico e legislativo. Quale opera sostituirono le Istitutiones nelle scuole?. Le Novelle. Il Codex. Le Pandette. Le Istituzioni di Gaio. In quanti libri sono suddivise le Istitutiones?. dieci. venti. quattro. cinque. Quando entrarono in vigore le Istitutiones?. 21 novembre 533. 16 dicembre 533. 30 dicembre 533. 17 novembre 534. Quale raccolta bizantina riguarda il diritto marittimo?. Basilica. Ecloga. Prochiro. Lex Rhodia. Quale opera bizantina fu realizzata nel secolo X per rispondere alle esigenze pratiche?. Synopsis Basilicorum. Ecloga. Prochiro. Basilica. Che nome prese la compilazione giuridica realizzata sotto Basilio il Macedone e Leone il Filosofo?. Codex Iustinianus. Novellae Constitutiones. Basilica. Synopsis Basilicorum. Quale opera fu pubblicata nel 1345 da Costantino Armenopulo?. Un manuale di sei libri. Il Prochiro. La Basilica. L'Ecloga. Quale compilazione giuridica bizantina fu completata da Leone il Filosofo?. Ecloga. Prochiro. Basilica. Epanagoge. Chi ordinò la compilazione dell'Ecloga?. Leone Isaurico e Costantino Copronimo. Basilio il Macedone. Giustiniano. Leone il Filosofo. Come si chiamava l'autore dell'opera sulle contraddizioni del Digesto?. Costantino Armenopulo. Teofilo. Leone il Filosofo. Enantiofane. Qual è il nome della parafrasi greca delle Istitutiones attribuita a uno dei compilatori?. Basilio il Macedone. Doroteo. Teofilo. Triboniano. Quale compilazione giuridica era in vigore nell'Occidente mentre il diritto giustinianeo si affermava in Italia?. La Basilica. Il Codice Teodosiano. Il Corpus Iuris Civilis. Il diritto Teodosiano. Chi emanò la Pragmatica Sanctio per riorganizzare l'Italia nel 554?. Basilio il Macedone. Leone Isaurico. Giustiniano. Costantino Copronimo. Cosa permetteva Giustiniano nella c. DEO AUCTORE per il Digesto?. Solo traduzioni in greco. Commenti estesi al Digesto. Nessuna modifica ai testi originali. Aggiunte, cancellazioni, modificazioni. Qual era l'obiettivo della ricerca delle interpolazioni nei testi giuridici giustinianei?. Tradurre in greco tutti i testi. Eliminare tutte le fonti precedenti. Ricostruire il testo classico originale. Ampliare il Digesto con nuovi commenti. Quando si intensificò l'interesse per la critica delle fonti del diritto romano?. Durante il periodo postclassico. Con gli umanisti. Nell'epoca bizantina. Sotto l'impero di Teodosio. |