option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Ordinamento giudiziario Pollino

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Ordinamento giudiziario Pollino

Description:
A-k Pollino 2025

Creation Date: 2025/10/23

Category: University

Number of questions: 133

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Non esiste una definizione univoca di IA. falso. è solo di tipo informatico. esiste ma non è applicabile al contesto giuridico. vero.

Cosa significa imperativo in una norma penale?. Indica una raccomandazione. Indica un divieto flessibile. Indica un comando inderogabile. Indica una possibilità.

Cosa prevede l'art 61 c.p.c.?. disciplina la buona fede. disciplina i vizi di mente. disciplina l'azione di cognizione. disciplina la figura del consulente tecnico.

La scuola connessionista: ritiene che bisogna simulare l'apparato respiratorio. ritiene che bisogna simulare la mente, bisogna ricostruire la struttura del cervello, per questa impostazione le IA sono quelle che si fondano su reti neurali. In parole povere, si tenta di riprodurre la struttura del neurone artificialmente. In base a questa tesi gli algoritmi non sono intelligenze artificiali. nessuna delle tre. ritiene che bisogna simulare i meccanismi cerebrali animali.

La scuola cognitivista: basa l’oggetto della ricerca sulla mente, sul modo di pensare degli esseri umani, prescindendo dalla struttura cerebrale, dal supporto fisico, ragionamento umano l’inferenza, cioè la conclusione a cui si arriva partendo da un insieme di fatti e circostanze. basa l'oggetto della ricerca sui neuroni. nessuna delle tre. basa l’oggetto della ricerca sugli animali.

Quali scuola esistono in relazione alle intelligenze artificiali?. cognitivista e quella di declassamento. scuola cognitivista e connessionista. cognitivista e di contesto. nessuna scuola.

La Legge Pinto attribuisce un'equa riparazione?. non esiste una legge chiamata così. no. sì. non riguarda questa materia.

Si può desumere il principio della ragionevole durata del processo dalla Costituzione?. dalle norme di procedura. no. sì. nessuna delle tre.

Ci sono sentenze che riguardano la ragionevole durata del processo?. no. negli Stati Uniti. solo all'estero. sì.

Che cosa è la ragionevole durata del processo?. una tendenza. un principio che vige nel nostro ordinamento. nessuna delle tre. una situazione auspicabile ma che non ha riscontro giuridico.

Cosa disciplina l'art 114 della Costituzione?. il decreto legge. il Parlamento. il CSM. le autonomie locali.

Può il giudice discostarsi da quanto rilevato dal consulente tecnico?. no. sì. in alcune ipotesi previste dalla legge. allorquanto le parti lo accettino.

Cosa è il nesso di casualità?. Il collegamento tra una condotta e un evento naturalistico. Un giudizio del giudice. Un evento umano. Il collegamento tra la condotta e ciò che sarebbe potuto succedere.

Quale è il ruolo del giudice penale?. Gestire le controversie di ordine pubblico costituzionale. emettere decreti penali di condanna. decidere se assolvere o condannare l'imputato. creare nuovi leggi penali.

Di cosa si occupa la Giurisdizione Costituzionale?. si occupa della conformità delle leggi della Costituzione. si occupa degli affari interni di uno Stato. si occupa delle questioni economiche. si occupa delle controversie tra privati.

Quale è la natura giuridica della consulenza tecnica?. è un modo per accertare i fatti. Un mezzo istruttorio. è una prova tipica. è una prova atipica. è una parte della sentenza.

Quale è la principale funzione del potere Esecutivo?. creare nuove leggi. gestire la giustizia. interpretare le leggi. attuare le leggi.

Cosa indica il termine Democrazia?. Forma di governo in cui il potere è distribuito ed opera con forme di governo diretto. Forma di governo in cui il potere è esercitato dal potere esecutivo. Forma di governo in cui il potere è esercitato dal popolo. Forma di governo in cui il potere è concentrato in un singolo gruppo.

Quali sono le forme di giurisdizione?. penale, amministrativa. costituzionale, ordinaria e speciale. ve ne sono moltissime. giudiziale e negoziale.

Quante sono le forme di giurisdizione?. 8. 1. 4. 3.

Che cosa si intende per giurisdizione?. Il diritto di difesa. L’attività di risoluzione delle controversie, tramite le norme. L’attività dell’amministrazione. Il potere di impugnare un atto.

Cosa significa l'espressione ubi societas ibis ius?. Dove vi è uno Stato lì c'è anche il diritto. Dove vi è un sovrano lì c'è anche il diritto. Dove vi è un Diritto lì c'è anche l'ordinamento. Dove vi è una collettività lì c'è anche il diritto.

Cosa è l'onere della prova?. le parti devono individuare i diritti sottesi alle azioni. le parti devono provare i fatti a sostegno delle proprie posizioni. nessuna delle tre. le parti hanno l'obbligo di esercitare l'azione.

Perché il giurista si interroga sulla natura giuridica di un istituto?. nessuna delle tre. per comprendere l'area del diritto in cui rientra. per comprendere la giurisdizione. per comprendere quale sia la disciplina applicabile.

E' vero che normalmente il consulente tecnico è iscritto in albi speciali?. è iscritto nell'albo giudiziario. sì. no. è iscritto nell'albo forense.

Può il consulente tecnico accertare dei fatti nuovi?. sì, nei limiti posti da una recente sentenza della Cassazione. non può farlo perché non si possono conoscere fatti nuovi tramite la consulenza. sempre. no mai.

Non tutti i rapporti sono giuridicamente rilevanti. Una relazione sentimentale tra due soggetti non è, di solito, giuridicamente rilevante ma lo è se i due partner decidono di contrarre matrimonio. è falso. una relazione è sempre giuridicamente rilevante. è vero. non è del tutto vera.

02. La legge Pinto cosa riguarda?. la giustizia del caso concreto. nessuna delle tre. le norme processuali. La ragionevole durata del processo.

Il negozio giuridico è : una dichiarazione di volontà attraverso la quale si regola un certo rapporto. Tale categoria è di creazione ottocentesca, venne, in particolare, ripresa dal diritto romano. una dichiarazione di volontà attraverso la quale si regola un certo rapporto. Tale categoria è di creazione molto recente, primi anni 2000. nessuna delle tre. una dichiarazione di volontà attraverso la quale si regola un certo rapporto. Tale categoria è di creazione ottocentesca, venne, in particolare, coniata da una dottrina tedesca, la scuola pandettistica.

L’atto giuridico è: ogni comportamento non collegabile al soggetto. ogni comportamento umano consapevole e volontario. ogni comportamento involontario. nessuna delle opzioni.

Il fatto giuridico è: Il presupposto di una situazione giuridica è rappresentato dal fatto giuridico, il quale è il fatto al cui verificarsi una norma attribuisce un diverso significato non giuridico. ll fatto giuridico è quel fatto, al cui verificarsi, una norma riconosce un certo significato giuridico. nessuna delle opzioni. il presupposto di una situazione giuridica si concretizza nel fatto giuridico, il quale è il fatto al cui verificarsi una norma conferisce un generico significato non correlato al contesto giuridico.

Il giudice può rigettare la richiesta di consulenza tecnica effettuata da una parte?. sì ma deve motivare. no, è obbligatoria se vi è l'impulso delle parti. sì e non deve neanche motivare. no, è obbligatoria, basta una semplice richiesta in udienza.

Nesso di causalità: riguarda i reati di condotta. non si applica mai. La causalità psichica si verifica solo in eventi esteriormente percepibili. Il nesso di causalità riguarda il collegamento tra una condotta e un evento naturalistico.

Metodo di accertamento del nesso di condizionamento psichico: La sentenza Grandi Rischi stabilisce che il nesso psichico è inafferrabile ai fini del giudizio penale. La Cassazione utilizza esclusivamente il criterio scientifico per accertare il nesso di condizionamento psichico. nessuna di queste opzioni. Le massime di esperienza sono considerate irrilevanti nel processo di accertamento causale secondo la giurisprudenza.

Il consulente tecnico iscritto nell'albo dei ctu può rifiutare l'incarico?. sì, ma deve indicare le ragioni che impediscono la sua partecipazione. no mai. sì, solo per motivi gravissimi e provati. sì, solo per motivi di salute.

Rilevanza giuridica del condizionamento psichico: la dottrina si avvale del concetto del condizionamento psichico. è la stessa cosa del nesso causale. la giurisprudenza si avvale del concetto di nesso psichico in più ipotesi. non viene utilizzata mai.

Il giudice è libero nello scegliere se disporre o meno la consulenza tecnica?. Dipende dal caso. Per alcune procedure sì. No, mai. Sì, sempre.

le fonti primarie devono essere conformi a Costituzione?. dipende. sì. solo alcune. no.

chi esercita la giurisdizione costituzionale?. il potere legislativo. la magistratura speciale. la magistratura ordinaria. Consulta.

L'art. 2 della Costituzione cosa pone al centro?. lo stato. la pubblica amministrazione. l'uomo. La magistratura.

Esiste una responsabilità civile del magistrato per lungaggine processuale?. sì. dipende dalla procedura. in alcuni casi. no.

Cosa si fa in caso di lungaggine processuale?. si revoca la sentenza. si può richiedere un indennizzo. si annulla la sentenza. si impugna la sentenza.

Il machine learning: è un output. non esiste ancora. nessuna delle tre definizioni è corretta. è tecnicamente l'algoritmo che permette alle macchine intelligenti di migliorarsi con il tempo, esattamente come avviene con il cervello umano.

Le intelligenze artificiali possono essere utilizzate dalle PA?. sì, ma con le dovute cautele. Sì, senza nessun limite. La Costituzione non lo consente. no, mai.

Che cosa è il machine learning?. La macchina impara da strutture vicine. nessuna delle tre definizioni è corretta. La macchina impara dall'uomo. La macchina impara dai dati, sviluppandosi in modo autonomo.

Discrezionalità del giudice: può discostarsi dall'accertamento effettuato dal consulente tecnico?. sì, non lo deve motivare. no mai. può farlo ma la sentenza potrebbe essere revocata. sì sempre ma lo deve motivare.

I diritti inviolabili dell'uomo dovrebbero prevalere anche su interessi pubblicistici?. no. dipende dal diritto inviolabile. dipende dal tipo di interesse. sì sempre.

Che ruolo ha il Consiglio superiore della magistratura?. Assicura l’indipendenza e autonomia della magistratura. Vigila sugli avvocati. Aiuta a predisporre pareri per l’Avvocatura di Stato. Si occupa della giustizia marziale.

Un consulente tecnico può essere un grafologo?. il grafologo non è una figura coinvolta nell'ambito processuale. sì, certamente. no, le sottoscrizioni non possono essere verificate. no, mai.

Tutti i consulenti sono uguali?. dipende. Sì, con alcune eccezioni a seconda del processo. no, distinguiamo tra CTU e CTP. Sì.

Chi è il CTP?. è il consulente delle parti scelto congiuntamente dalle stesse. è il consulente tecnico di parte, scelto dall'elenco fornito dal giudice. è il consulente tecnico di parte. nessuna delle tre.

Esistono Corti italiane che utilizzano algoritmi?. sì. esistono solo in Piemonte. esistono solo nel Lazio. no.

Chi è il CTU?. è il consulente tecnico univoco. è consulente tecnico d'ufficio. è il consulente tecnico udito. è il consulente tecnico unico.

Cosa è il Compas?. una intelligenza artificiali in sostituzione della Giuria. Un sistema mediante il quale negli USA si calcola il rischio di recidiva. Un sistema mediante il quale negli USA si calcola la percentuale di rischio di commissione del reato per la prima volta. nessuna delle tre.

Quali sono le due tipologie di concorsi in Francia per diventare magistrati?. Un concorso aperto a chiunque e un concorso basato sull'esperienza lavorativa. Un concorso basato solo sull'anzianità di servizio per tutti. Un concorso aperto ai laureati in giurisprudenza di età massima 31 anni e un concorso dedicato ai dipendenti pubblici fino a 45 anni con almeno 5 anni di anzianità di servizio. Un concorso solo per laureati con meno di 31 anni.

Quale Corte italiana usa un algoritmo?. La Corte d'Appello di Roma. La Cassazione. Il giudice di Pace di Viterbo. La Corte d'Appello di Brescia.

Che cosa vuol dire CSM?. Corte suprema dei ministri. Camera superiore dei magistrati. Consiglio superiore della magistratura. Consiglio magistratura.

Nel codice penale, le norme di parte speciale. individuano la disciplina del dolo. individuano i singoli reati. sono norme eccezionali. non esistono.

In che modo si differenzia il sistema giudiziario negli Stati Uniti rispetto agli altri ordinamenti studiati?. I giudici ereditano le posizioni dai loro predecessori. I giudici negli Stati Uniti vengono eletti. I giudici vengono nominati dai presidenti. I giudici sono selezionati tramite concorsi.

Qual è la funzione principale del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) in Italia?. Sceglie i giudici per elezione popolare. Gestisce il potere esecutivo. Emette nuove leggi. Amministra la giurisdizione, preserva l'autonomia e l'indipendenza della magistratura.

Come viene garantita l'autonomia e l'indipendenza della magistratura in Italia secondo la Costituzione?. Il Parlamento ha il controllo diretto sulla magistratura. L'esecutivo nomina direttamente i giudici. L'art. 104 della Costituzione stabilisce la composizione del CSM con figure apicali della Corte di Cassazione e altri componenti eletti da magistrati ordinari e dal Parlamento. Il presidente decide su tutte le questioni della magistratura.

Cosa significa inamovibilità dei magistrati?. I magistrati possono essere rimossi a discrezione del governo. I magistrati possono essere trasferiti senza il consenso del CSM. L'inamovibilità significa che i magistrati non possono essere rimossi, sospesi o trasferiti senza una deliberazione del CSM. L'inamovibilità non è contemplata nella Costituzione.

Che cosa è il Compas?. È una embrionale intelligenza artificiale utilizzata nella giustizia U.S.A. Una banca dati. Un hardware. È un sistema di ponderazione per il calcolo delle sanzioni amministrative.

Nesso di causalità omissiva: funziona in modo molto simile a quella attiva, praticamente è la stessa cosa. se la causalità è omissiva per accertarla bisogna innanzitutto aggiungere mentalmente (che vuol dire immaginare) la condotta doverosa;. non esiste. la giurisprudenza non la applica.

Qual è la norma fondamentale che riguarda la causalità omissiva?. art. 40 cpv. c.p. «non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo». 40 cpv. c.p. «non impedire un evento che non si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo». è l'art. 47. 40 cpv. c.p. «non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a eliminarlo».

Chi ometta di somministrare un farmaco salvavita che reato compie?. tentato omicidio. omicidio doloso. risponde di omicidio di tipo omissivo. omicidio di tipo attivo.

Si può punire per omissione una fattispecie commissiva?. sì, in forza del combinato disposto tra la norma di fattispecie speciale e il 40 capoverso. sì, direttamente in base alla norma che punisce la fattispecie commissiva. mai, sarebbe in contrasto con il principio di legalità e tassatività. mai, sarebbe il contrasto con il principio di offensività.

Nel codice penale qual è una norma di parte generale?. è quella norma che si applica a tutte le fattispecie. è la stessa cosa delle norme speciali. non esistono norme generali. esistono solo per alcune reati.

Ai fini dell'indennizzo, si può considerare unitariamente il processo di cognizione e quello di esecuzione?. è assolutamente vietato. sempre. no, mai. sì, secondo alcune pronunce della Cassazione.

A quale principio è correlato il tema delle lungaggini processuali?. Di buona fede. Di perdita di chance. di colpevolezza. il principio del giusto processo.

Cosa è la posizione di garanzia o di protezione?. è la posizione che assumono alcuni soggetti nell’ordinamento che, per legge o per contratto, sono obbligati a tenere delle specifiche condotte per evitare eventi dannosi. è la posizione di alcuni soggetti nell’ordinamento che, per legge o per contratto,non sono obbligati a tenere delle specifiche condotte per evitare eventi dannosi. individua la responsabilità da prodotto di difettoso. è la posizione che assumono alcuni soggetti nell’ordinamento che, in base ad un regolamento, sono obbligati a tenere delle specifiche condotte per evitare eventi dannosi.

Si può affermare che il processo italiano sia in linea, come tempistiche, con la durata dei processi dell'Europa continentale?. dipende. sì. no, in media. no, mai.

Il candidato faccia un esempio corretto di posizione di garanzia. il passante nei confronti di un impiegato. la baby sitter per il bambino. l'hostess nei confronti del pilota. la maestra nei confronti del personale della scuola.

Cosa è la situazione giuridica soggettiva?. Per situazione giuridica soggettiva si intende la posizione che un oggetto assume nell’ambito di un rapporto giuridico. Per situazione giuridica soggettiva si intende la posizione che un soggetto di diritto assume nell’ambito di un rapporto giuridico. Per situazione giuridica soggettiva si intende la posizione che esclusivamente un minore assume nell’ambito di un rapporto giuridico. Per situazione giuridica soggettiva si intende la posizione che un incapace assume nell’ambito di un rapporto giuridico.

Le situazioni giuridiche possono essere: Attive e Passive. transitive o meno. reali e obbligatorie. vere o false.

Quando una situazione giuridica si dice passiva?. quando sono attribuite ad un soggetto terzo. quando vanno a svantaggio del soggetto cui sono attribuite. quando vanno a favore del soggetto cui sono attribuite. nessuna delle tre.

Cosa è il diritto soggettivo?. è la posizione giuridica di svantaggio che l’ordinamento giuridico attribuisce ad un soggetto per tutelare un interesse che gli è proprio. è una inferenza giuridica di vantaggio che l’ordinamento giuridico attribuisce ad un soggetto per tutelare un interesse che gli è proprio. è la posizione giuridica di vantaggio che una norma di carattere civile (l'unica fonte autorizzata) attribuisce ad un soggetto per tutelare un interesse che gli è proprio. è la posizione giuridica di vantaggio che l’ordinamento giuridico attribuisce ad un soggetto per tutelare un interesse che gli è proprio.

Qual è un esempio di potestà?. la responsabilità genitoriale. un diritto soggettivo. un onere. il diritto potestativo.

Il principio di colpevolezza deriva da quali altri principi?. dalla buona fede. personalità e finalità rieducativa della pena. dal principio di offensività. principio di solidarietà.

Dalla Costituzione è possibile desumere un principio chiamato "principio di colpevolezza"?. no. questo principio non esiste. sì. è previsto soltanto nel codice penale.

Quale organo costituisce la massima autorità sulle questioni di giurisdizione?. Corte dei conti. Cassazione a Sezioni Unite. Ministero della difesa. Consiglio di Stato.

Che cosa implica la colpevolezza?. Che il soggetto deve agire con dolo o colpa. Che non si può rispondere per fatti commessi senza dolo. Che serve necessariamente il dolo. Che il soggetto risponde di ogni evento dannoso.

05. l’obbligo è: nessuna delle tre. la soggezione. a situazione giuridica passiva, che corrisponde al diritto soggettivo relativo, tipicamente, il diritto di credito. Si rivolge solo a certi soggetti, i debitori, e può avere ad oggetto anche un comportamento attivo (corrispondere una certa somma di denaro, ad esempio);. la situazione giuridica passiva speculare al diritto soggettivo relativo, tipicamente, il diritto di credito. Si rivolge solo a certi soggetti, i debitori, e può avere ad oggetto anche un comportamento attivo (corrispondere una certa somma di denaro, ad esempio);.

la soggezione è: la soggezione è una situazione giuridica peculiare che riguarda gli incapaci. è il diritto potestativo. la soggezione è la situazione giuridica passiva che corrisponde, dal lato attivo, al diritto potestativo. nessuna delle tre.

Si individui la frase corretta in senso giuridico: nessuna delle tre. Se un soggetto vanta un dovere soggettivo assoluto (posizione attiva) vi saranno dei soggetti che sono tenuti ad un obbligo. Se un soggetto vanta un dovere vi saranno dei soggetti che sono tenuti ad un diritto. Se un soggetto vanta un diritto soggettivo assoluto (posizione attiva) vi saranno dei soggetti che sono tenuti ad un dovere.

Di che anno è la riforma Cartabia?. 1990. 2022. 2006. 2001.

A quanti regimi giuridici è sottoposto la riforma?. 3. 5. 6. due: una parte della riforma è entrata subito in vigore, un'altra dopo l'approvazione del decreto legislativo.

Quali sono i vantaggi di una decisione robotizzata?. l’assenza di emozioni e di pregiudizi personali che possano incidere sulla decisione;. la precisa applicazione delle norme generali. nessuna delle tre. la giustizia del caso concreto.

Quali sono gli svantaggi di una decisione robotizzata?. il rischio di perdere i dati. il rischio di sviluppo di sistemi discriminatori (c.d. machine bias) o comunque poco trasparenti. il rischio di confondere le identità personali di soggetti con nomi simili. nessuna delle tre.

Cosa è un machine bias?. è una forma di distorsione cognitiva. è un blocco involontario delle IA. è un software. è un output.

Cosa regola il primo comma dell'Art. 111 Costituzione?. Il primo comma regola il giusto processo. Il primo comma tratta delle garanzie dei testimoni. Il primo comma stabilisce le norme per la nomina dei giudici. Il primo comma si occupa della formazione delle prove.

Cosa presuppone il contraddittorio nel secondo comma dell'art.111 Costituzione?. Il contraddittorio si riferisce solo alle questioni civili e penali non anche amministrative. Il contraddittorio riguarda solo il giudice. Il contraddittorio implica che le parti debbano avere oneri di prova eguali. Il contraddittorio presuppone il diritto di ogni parte di replicare e la parità tra le parti.

Cosa stabilisce il terzo comma riguardo al processo penale?. Il terzo comma tratta delle garanzie dei testimoni nel processo penale. Il terzo comma regola il contraddittorio nelle prove civili. Il terzo comma assicura che l'imputato sia informato della natura dell'accusa, disponga del tempo per preparare la difesa. Il terzo comma riguarda solo la legge penale.

Quali sono le condizioni dell’azione?. Legittimazione, possibilità giurisdizionale, interesse a impugnare. Legittimazione ad agire, Interesse ad agire e possibilità giuridica. Il giudice le valuta caso per caso. Le condizioni dell’azione sono molteplici.

La funzione rieducativa della pena verrebbe meno qualora si condannasse un soggetto che ha compiuto il fatto senza dolo o colpa. Perché?. un soggetto può essere rieducato, nei casi di non colpevolezza, solo con misure alterative della pena. si può rieducare anche un soggetto non colpevole. la rieducazione è strettamente connessa alla permanenza in carcere. perché se un soggetto non è colpevole non può essere rieducato.

Che cosa è il dolo?. Imputabilità. Volontà. Rappresentazione e volontà. Accettazione del rischio.

Di che cosa si occupa la Legge Pinto?. Di buona fede. Di proprietà. Di ragionevole durata del processo. Di famiglia.

01. qual è il contenuto dell'art. 25 Cost.?. vi può essere una sostituzione del giudice. l'art. 25 disciplina la colpevolezza. enuncia che si può distogliere un soggetto dal giudice naturale. enuncia che nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

Il processo, in senso tecnico, è: l'alternarsi di udienze. l'alternarsi di atti e scadenze. l'alternarsi di poteri e atti. l'alternarsi di udienze, atti e provvedimenti del giudice.

Che tipi di processo esistono?. nessuna delle tre. solo civile e penale. solo civile, tutto il resto viene trattato con lo stesso rito del civile. Molti tipi: civile, penale, amministrativo.

Una delle principali novità della Cartabia nel processo penale: è mutamento del regime prescrizione. riguarda il testamento. riguarda il giuramento. riguarda il patto di famiglia.

La riforma Cartabia, nell'ambito del diritto penale, riduce i casi in cui si può procedere d'ufficio. nessuna delle tre. 1. 0. la Cartabia non riguarda la procedibilità.

Cosa deve fare lo studioso giuridico delle IA?. valutare il rischio delle IA rispetto all'ambiente. valutare i rischi delle IA rispetto al capitale umano. nessuna delle tre. valutare il rischio tecnologico.

C'è un rischio di lesione delle garanzie sottese alla normativa privacy nell'applicare le IA?. Sì, senza dubbio. Dipende dal dato personale. nessuna delle tre. No, mai.

Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Cosa vuol dire?. che non possono essere istituiti Tribunali speciali. che una volta assegnato il giudice non può essere sostituito. è una disposizione contenuta nell'art.3 Cost. è una disposizione non più in vigore.

Quali sono le concezioni della colpevolezza?. esiste solo una concezione normativa. normativa e giuridica. fenomenologica e normativa. psicologica e normativa.

Il principio del primo comma dell'art. 25 Cost. sul giudice naturale precostituito per legge era contenuto anche. nel codice civile. nel codice deontologico. nello statuto Albertino. nel codice penale.

Qual è l’obiettivo della riforma Cartabia?. Riordinare i piani urbanistici. Riformare l’esame d’avvocato. Migliorare l’efficienza del sistema giustizia. Modifica il sistema di selezione dei giudici: dal concorso si passa all’elezione.

Quanti sono i membri del CSM dopo la riforma Cartabia (non considerando i tre membri di diritto)?. 30. 25. 28. 27.

L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. E' CORRETTO?. sì sempre. mai. dipende, a volte basta il rinvio a giudizio. non esiste una norma che regola questo profilo.

Il processo, in senso tecnico, è: l'alternarsi di udienze, atti e provvedimenti del giudice. l'alternarsi di poteri e atti. l'alternarsi di udienze. l'alternarsi di atti e scadenze.

La nozione di norma giuridica è: La norma giuridica si può definire come una regola di condotta volta a guidare il comportamento dei consociati. Tale regola ha forza imperativa. nessuna delle tre definizioni è corretta. La norma giuridica si può definire come una regola morale volta a guidare il comportamento dei consociati. Tale regola ha forza imperativa. La norma giuridica si può definire come una regola di condotta volta a guidare il comportamento dei consociati. Tale regola non ha forza imperativa.

Di cosa si occupa il giudice amministrativo?. Principalmente di diritti soggettivi. Di perdita di chance. Principalmente di interessi legittimi. È il giudice della pubblica amministrazione.

Gli stati emotivi o passionali incidono sull’imputabilità?. No. sì. dipende dal caso. solo per alcuni reati.

Chi è lo psicologo forense?. Lo psicologo dei giudici. Un componente delle commissioni della Corte di Appello. Un membro della Procura. Un consulente tecnico.

Chi esercita il potere legislativo?. Normalmente, in via concorrente lo Stato e le Regioni. Le Regioni. Solo lo Stato. La magistratura.

Quali sono le funzioni della pena?. solo quella rieducativa. funzione retributiva, general preventiva e special preventiva. la funzione è solo una: preventiva. funzione retributiva e general preventiva.

Il candidato faccia un esempio pratico corretto di norma giuridica: Non commettere atti impuri. nessuna delle tre. Non pensare in modo conforme. Non fumare in luoghi pubblici.

Lo psicologo forense: è una figura che si occupa dei processi aventi rilevanza per la pubblica amministrazione. è una figura che si occupa dei processi cognitivi emotivi e comportamentali aventi rilevanza per l'amministrazione della giustizia. non è una figura disciplinata dalla legge attualmente. è una figura che, al momento, è molto dubbia, avendo un campo di applicazione scarno.

La riforma Cartabia incide sul processo civile?. solo sul processo dinnanzi alla Corte dei conti. solo sul processo amministrativo. solo sul processo penale. sì.

La riforma Cartabia modifica il rito ordinario del giudizio civile per accelerarne la durata. solo in alcuni casi. falso. non si applica alla materia. vero.

Il PNRR è stato recentemente approvato dal Consiglio europeo. è stato approvato dal Consiglio d'Europa. falso. nessuna delle tre. vero.

L’Italia, a livello europeo, è il paese che ha riservato la maggiore quota agli investimenti per tale materia, insieme alla transizione ecologica. vero. falso, i fondi maggiori sono stati stanziati dalla Francia. nessuna delle tre. falso, è il paese che ha riservato la quota minore di fondi.

Come opera lo psicologo forense?. può occuparsi di minori ma solo in ambito penale. deve mistificare gli strumenti usare. nessuna delle tre risposte è corretta. deve adottare metodologie il più possibile condivise dalla comunità scientifica.

Il PNRR si occupa di digitalizzazione delle amministrazioni?. sì. no. si occupa solo delle assunzioni di personale informatico. si occupa solo delle assunzioni di dipendenti con conoscenze basilari informatiche.

Cosa è il principio del "once only"?. è il principio che impone alle pubbliche amministrazioni di evitare di richiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza. è il principio che impone al pubblico ministero di evitare di richiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza. nessuna delle tre. è il principio che impone ai privati di evitare di richiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza.

Le obbligazioni naturali possono essere tipiche?. no. La tipicità non si può riferire alle obbligazioni. sì. Sono sempre tipiche.

Cosa è l'interoperabilità tra le banche dati delle PA?. nessuna delle tre. è un meccanismo di conservazione del dato. la possibilità delle banche dati di interfacciarsi tra loro e di condividere i dati presenti in ciascuna delle stesse. un modo per copiare i dati e inviarli ai server.

Che cosa è il principio del once only?. È quel principio in base al quale il privato deve produrre alla pa una certa documentazione solo una volta. È un principio di informatica giuridica. E’ il principio dell’azione amministrativa in base al quale il provvedimento deve essere proporzionale all’obiettivo. E' il principio in base al quale la pa deve verificare con rigore la documentazione solo una volta.

Che questioni hanno riguardato il CSM. la questione dei c.d. "concorrenti". la questione delle c.d. "correnti". le suffragette. la questione dei magistrati civili.

Che cosa si intende per obbligazioni naturali?. nessuna delle tre definizioni è corretta. il dovere morale nel nostro ordinamento non ha nessuna valenza giuridica. e' un istituto attraverso il quale si attribuisce una valenza giuridica all’adempimento dei doveri morali o sociali. sono obbligazioni che hanno l'effetto di invertire l'onere della prova.

Esiste una norma relativa alle obbligazioni naturali?. non esiste. sì, è l'art. 3 Cost. si, è l'art. 1 Cost. Sì, è il 2034 codice civile.

La riforma Cartabia riguarda anche CSM?. solo per i magistrati contabili. sì, assolutamente. no, per nulla. Dipende dal giudizio.

Report abuse