option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Organizzazione di eventi e ufficio stampa

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Organizzazione di eventi e ufficio stampa

Description:
Paniere ecampus

Creation Date: 2025/10/20

Category: University

Number of questions: 47

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La comunicazione: Prescinde dal contenuto. È uno scambio a senso unico. Fa riferimento solo al contenuto. È uno scambio interattivo dotato di intenzionalità reciprocaÈ.

Il pensiero creativo che fa riferimento all’emisfero destro del nostro cervello contribuisce in modo concreto alla creazione di quale aspetto della comunicazione?. Capacità espositive. Capacità persuasive. Non è coinvolto. Contenuto.

Quali aspetti del processo comunicativo vengono presi in considerazione nel modello lineare?. Condivisione. Emittente, messaggio, ricevente, canale. Reciprocità. Pubblico, destinatario.

“La comunicazione è un processo in cui i partecipanti creano e condividono informazioni allo scopo di raggiungere una comprensione reciproca” è una definizione di quale dei seguenti autori?. Olson e Rogers. Roger e Kincaid. Watzlawick e Beavin. Windhal e Signitzer.

Nel caso della comunicazione simmetrica e circolare ogni persona è. Un partecipante. La componente principale del pubblico. Nessuna delle risposte. Sia emittente che ricevente.

L’informazione è. Esclusivamente un processo unidirezionale. Prevalentemente bidirezionale. Presuppone il dialogo. Prevalentemente un processo unidirezionale.

La comunicazione è. Presuppone il dialogo. Prevalentemente bidirezionale. Nessuna delle risposte. Prevalentemente bidirezionale presuppone il dialogo.

Quali sono gli attori della comunicazione?. Pubblico. Ricevente. Emittente. Emittente e ricevente.

Quanti sono gli assiomi della comunicazione?. Quattro. Tre. Sei. Cinque.

Gli studi sulla comunicazione sugli effetti che essa ha sul comportamento, risalgono al. 1870. 1900. 1976. 1967.

“Non si può non comunicare”, fa riferimento a quale assioma della comunicazione?. Sesto. Nessuna delle risposte. Non è un assioma. Primo.

Che cos’è una fonte?. La fonte è un documento firmato e sottoscritto. La fonte è la ricerca di documentazione. La fonte è un approfondimento basato sulla ricerca di documentazione relativa all’argomento da comunicare. La fonte è un approfondimento basato sulla ricerca di documentazione relativa all’argomento da comunicare di origine certa, firmata, sottoscritta.

Il secondo assioma della comunicazione distingue due livelli, quali?. Comportamento e contenuto. Nessuna delle risposte. Relazione e canale. Contenuto relazione.

Quando finisce il conflitto?. Quando i nemici definiscono onestamente la loro relazione. Quando i nemici definiscono la loro relazione complementare. Quando i comunicati definiscono la loro relazione in maniera asimmetrica. Quando i comunicanti definiscono onestamente la loro relazione in maniera simmetrica o complementare.

Il significato del contenuto è definito da cosa oltre che dalle parole?. Dalla cultura. Dal canale utilizzato per comunicare. Dalla relazione. Nessuna delle risposte.

L’esigenza di comunicare con gli altri: Nessuna delle risposte. Dipende dai casi. Legata solo allo scambio di informazioni ed è connessa anche ai bisogni individuali di consapevolezza, stima ed autostima. Non è legata solo allo scambio di informazioni, ma è connessa anche ai bisogni individuali di consapevolezza, stima ed autostima.

Come si può reagire al disaccordo emergente a livello di contenuto?. Con l’accettazione dell’altro. Con il rifiuto della comunicazione dell’altro. Con il rifiuto, l’accettazione o la squalificazione della comunicazione dell’altro. Con la squalificazione della comunicazione dell’altro.

Come può essere stabilita la verità quando disaccordo fra le persone riguardo gli aspetti oggettivi delle situazioni (aspetti di contenuto)?. Ricorrendo a una prova oggettiva, individuando chi ha torto e che ha iniziato la controversia, ma potrebbe permanere un problema di relazione. Ripercorrendo una prova soggettiva, prendendo la ragione, ma potrebbe permanere un problema di relazione. Ricorrendo a una prova soggettiva, prendendo la ragione e incolpando l’altro. Ricorrendo a una prova oggettiva, individuando chi ha ragione, ma potrebbe permanere un problema di relazione.

Cosa definisce la “punteggiatura” nel terzo assioma della comunicazione?. Nessuna delle risposte. Il ruolo dei comunicanti nell’ambito di una relazione conflittuale. Il ruolo dei comunicanti nell’ambito di una determinata relazione. Il ruolo dei protagonisti nell’ambito di una determinata relazione scritta.

L’aspetto relazionale della comunicazione trattato in quale assioma?. Terzo. Non è trattato. In tutti gli assiomi. Secondo.

Il meccanismo della disconferma a. Tutte le risposte. Negare l’esistenza dell’altro come persona emittente di tale giudizio. Negare il contenuto del messaggio. Valutare la verità o la falsità del giudizio che l’altro dà di se stesso.

Quale assioma della comunicazione ci viene in aiuto per cogliere le dinamiche di un conflitto?. Secondo. Terzo. Nessuna delle altre risposte. Tutti gli assiomi.

Cosa riguarda la comunicazione numerica?. Riguarda l’uso dei concetti che esprimono le parole medesime e il morfema che lo designa. Riguarda l’uso delle parole e la relazione tra i concetti. Riguardo l’uso delle parole e l’organizzazione di una relazione tra i concetti che esprimono le parole medesime e il fonema che lo esprime e lo designa. Riguarda l’uso dei concetti che esprimono le parole medesime e il grafema che lo designa.

Quali tipologie di comunicazione vengono indicate nel quarto assioma?. Gerarchia o di ruolo. Emotiva e relazionale. Tutte le risposte. Analogica e digitale.

Tra le comunicazioni analogica e digitale, quale tra le due è da considerarsi una comunicazione più diretta e probabilmente il più comprensibile per l’interlocutore?. Digitale. Nessuna delle due. Sia l’analogica che la digitale. Analogica.

Quali tipologie di interazioni tra soggetti vengono presi in considerazione nel quinto assioma?. Lavorative e private. Il quinto assioma non prende in esame le interazioni tra soggetti. Asimmetriche e distruttive. Simmetriche o complementari.

Qual è la più grande società americana per le pubbliche relazioni?. La SPAR (Society of Public of America Relations). La PRSA ( Public Relations Society of America). La RPSA (Relations Public Society of America). La SAPR (Society of America Public Relations).

Il modello della negoziazione ha come base. Il conflitto. La relazione, di qualsiasi tipologia. Nessuno delle risposte. L’ascolto, da realizzare tramite anche la ricerca sociale e l’attenta analisi dei soggetti influenti.

“Le relazioni pubbliche sono alla gestione della comunicazione tra un’organizzazione dei suoi pubblici”. Bandura. Beavin. Watzlawick. Grunig.

Quanti modelli di relazioni pubbliche vengono identificati da Grunig?. Tre. Sette. Cinque. Quattro.

Che definizione dà la PRSA (Pubblic Relations Society of America) delle pubbliche relazioni?. La comunicazione tra le organizzazioni e i loro pubblici. La comunicazione strategica che costruisce relazioni reciprocamente favorevoli tra le società. Un processo di comunicazione che costruisce relazioni. Un processo di comunicazione strategica che costruisce relazioni e reciprocamente favorevoli tra le organizzazioni e i loro pubblici.

A quali caratteristiche fa riferimento alla regola delle sette “C”?. Nessuna delle risposte. Credibilità, contesto, contenuto, chiarezza, collaborazione, canali, capacità di ricezione del pubblico. Credibilità, circostanze, contenuto, chiarezza, continuità, canali, capacità di ricezione del pubblico. Credibilità, contesto, contenuto, chiarezza, continuità, canali, capacità di ricezione del pubblico.

Qual è la base teorica dello stakeholder relationship management?. Che per ogni segmentazione trasversale di pubblico vanno sviluppate argomentazioni diverse. Che va individuata la segmentazione trasversale del pubblico per svilupparsi segmenti uguali e diversi. Che per ogni obiettivo va individuata la segmentazione trasversale del pubblico rilevante per sviluppare segmenti diversi con argomentazioni diverse. Che per ogni obiettivo vanno sviluppati i segmenti diversi con argomentazioni diversi.

A cosa fa riferimento il concetto di “social” descritto da P. Kotler?. All’aspetto socializzante della comunicazione. Facebook, Twitter. Ai mass media. Ai comportamenti di carattere sociale.

L’acronimo PENCILS sta per: Publications, Entrateinment, Needs, Community, identità, Lobbying, Social. Partner, Events, News, Communication, Lobbying, Social. Publications, Events, News, Community relations, Identity, Lobby, Social activities. Nessuna delle risposte.

Il mestiere della “comunicatore” è: Analizzare e progettare come e con quali strumenti indirizzare la comunicazione. Legare con coerenza il contenuto alla forma. Massimizzare la penetrazione del messaggio nel pubblico. Tutte le risposte.

Secondo la scuola di Palo Alto come può essere la comunicazione?. Analogica. Verbale e numerica. Solo verbale. Verbale e non verbale (analogica).

L’arte di comunicare: È una proprietà che deve sviluppare solo il professionista della comunicazione per veicolare il contenuto di ogni messaggio per essere compreso al grande pubblico al quale si vuole riferire. È una proprietà di ogni essere umano, ma il professionista è l’unico che deve veicolare il contenuto di ogni messaggio per essere compreso ed interessante al grande pubblico. È una scienza e ogni essere umano ed in particolare il professionista devono studiarla per veicolare il contenuto di ogni messaggio. È una proprietà di ogni essere umano ed in particolare del professionista della comunicazione che ha il dovere di veicolare il contenuto di ogni messaggio per essere compreso dal grande pubblico al quale si vuole riferire.

Cosa si intende per “metalinguaggio”?. Nessuna delle risposte. Il linguaggio espresso attraverso canali informali. Un linguaggio formale che ha come scopo la definizione di altri linguaggi informali. Espressioni, gesti, occhiate, aspetti formali, emozioni.

Molti teorici della comunicazione sostengono che: Solo per alcune culture, il 20% del messaggio che ascoltiamo è costituito da parole dette. Solo il 50% del messaggio che ascoltiamo è costituito da parole dette. Almeno il 50% del messaggio inconsapevole. Solo il 7% del messaggio che ascoltiamo è costituito da parole dette.

La comunicazione analogica: Utilizza messaggi verbali e non verbali. Utilizza messaggi non verbali: i gesti. Utilizza messaggi analogici, appunto: i gesti e la postura. Utilizza messaggi analogici: gli sguardi, i sorrisi, il tono della voce, la mimica.

Cosa comprende uno “studio di fattibilità” nella progettazione di un evento?. Nessuna delle risposte. Tutte le risposte. Comprende il piano d’azione nella presentazione di un’idea. L’idea, il suo sviluppo, i costi, le stime e l’eventuale pianificazione.

L’evento è una manifestazione: … che solo in alcuni casi può essere pubblica resa nota al fine di attirare l’attenzione suscitare interesse nei confronti dell’ente organizzatore. … pubblica resa nota al fine di attirare l’attenzione a suscitare interesse nei confronti dell’ente organizzatore. … privata resa nota al fine di attirare l’attenzione e suscitare interesse nei confronti dell’ente organizzatore. Solo per eventi politici… che solo in alcuni casi può essere pubblica resa nota al fine di attirare l’attenzione a suscitare interesse nei confronti dell’ente organizzatore.

Sulla base di quali elementi vengono scelti gli invitati ad un evento?. In base all’argomento che si vuole comunicare. In base al tipo di evento al rapporto che l’impresa ha con il proprio pubblico di riferimento. In base al tipo di evento, si cambia il rapporto che l’impresa con il proprio pubblico di riferimento. In base al tipo di evento, all’argomento dell’evento e al rapporto dell’impresa che ha con il proprio pubblico di riferimento.

Cosa significa "ideare un evento". Progettare l’evento. Pianificare l’evento in tutte le sue fasi. Trovar un’idea che possa esprimere al meglio l’oggetto cardine dell’evento. Trovare un oggetto interessante e “vestirlo” con un contorno che lo valorizzi, per cui passare alla sua preparazione pratica.

Cosa si intende per studio di fattibilità?. Nessuna delle risposte. Fa riferimento al budget necessario per avviare un progetto. Comprende il piano d’azione nella presentazione di un’idea. Lo studio di fattibilità comprende l’idea, il suo sviluppo, i costi, le stime e l’eventuale pianificazione.

Un evento senza implicazioni comunicative con quali scopi è organizzato?. Nessuna delle risposte. Di sponsorizzazione commerciale. Di raccolta fondi. Celebrativi o di festa.

Report abuse