option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Test OSS 2025

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test OSS 2025

Description:
Test valutazione Operatore Socio Sanitario

Author:
giuseppe
Other tests from this author

Creation Date: 27/03/2025

Category: Science

Number of questions: 50
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Che cosa è il test di Bowie e Dick? E' un test che serve a verificare l'affidabilità delle autoclavi con il controllo giornaliero. E' un test che serve a controllare il colesterolo E' un test di gravidanza.
Cosa si intende per iperpiressia? Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 38,2 a 39,9 C° Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 36,1 a 37 C° Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 37,1 a 38,2 C°.
A cosa serve una protesi acustica ? A porre un soggetto nelle migliori condizioni possibili di ascolto A utilizzare meglio i messaggi sonori A codificare i suoni.
Di quale disturbo si soffre quando il linguaggio è totalmente assente? Audiomutismo Mutismo cronico Ageusia.
A quale fascia di età corrisponde la terza età o fase della senilità? Dai 70 in su Tra i 60 e i 65 anni Tra i 50 e i 60 anni.
La pediculosi è un infestazione di pidocchi che può interessare: I capelli, la zona pubica, tutto il corpo Solo i capelli. Solo la zona pubica.
Deficit di memoria sta ad AMNESIA come difficoltà di deglutizione sta a: Disfagia Afasia Narcolessia.
Prima di procedere alla rilevazione del polso è opportuno invitare e/o aiutare la persona assistita ad assumere la posizione supina e a posizionare l'avambraccio sul torace o lungo il fianco: Con il polso esteso ed il palmo verso il basso. Con il polso e la mano nella posizione preferita dall'assistito Con il polso esteso ed il palmo verso l'alto.
I segni e sintomi di emorragia esterna possono essere diversi. Individuate, dall'elenco riportato, quello NON corretto: Diminuzione della frequenza cardiaca. Rigonfiamento dell'area della lesione. Tensione e indurimento della zona lesa percepibile alla palpazione.
Quando non si usa il caldo? Emorragia acuta, tumori maligni, subito dopo un trauma Contrattura muscolare Mal di schiena.
Quando si mobilizza un paziente per la prima volta dopo un intervento chirurgico devono essere presenti: Un infermiere Una coppia di OSS Un OSS e un parente.
Quando si usa la borsa di ghiaccio? In caso di lesioni craniche, emorragie addominali, interventi chirurgici di vario tipo, febbre In caso di ferite aperte Nella malattia di Raynaud (restringimento delle arterie periferiche).
Quando si verifica l'incontinenza da sforzo? Quando una persona compie un atto che sottopone a tensione il pavimento pelvico Quando urinare richiede un grande sforzo Quando trattenere l'urina richiede un grande sforzo.
La dentatura lattea è formata da: 20 denti 14 denti 30 denti.
II tetano è dovuto a: Un batterio Un lievito Un virus.
Un paziente chiede da molti giorni di bere tantissima acqua, la cosa migliore da fare è: Avvisare il capo sala/reparto Invitarlo a bere di meno Portargli tutta l'acqua richiesta.
L'epilessia è una malattia a carico del: Sistema nervoso Sistema linfatico Sistema cardio‐ circolatorio.
I segni vitali di un individuo sono: Temperatura, respiro, polso e pressione arteriosa Solo respiro e temperatura corporea Solo pressione arteriosa e respiro.
Il termine abulia indica: Disturbo caratterizzato dalla incapacità di prendere decisioni ed iniziative Disturbo caratterizzato dalla voglia di mangiare in continuazione Disturbo caratterizzato dalla mancanza di freni inibitori.
Le nefropatie sono: Malattie a carico dei reni Malattie a carico del sistema cardio‐circolatorio Disturbi di tipo psichico.
Nella rianimazione cardio‐polmonare si devono fare: 15 compressioni toraciche e 2 insufflazioni 5 compressioni toraciche e 10 insufflazioni 2 compressioni toraciche e 15 insufflazioni.
Cos'è un'infezione? La penetrazione di un agente infettivo nell'organismo e successiva replicazione Una malattia cronica causata da un agente infettivo La presenza di microrganismi saprofiti nella cute.
La sorgente di infezione per il virus dell'epatite C (HCV) è: Il sangue Oggetti d’uso personale (spazzolino, rasoio, forbicine, posate, ecc.) Secrezioni bronchiali.
Cosa si deve evitare in caso di dieta a basso residuo di scorie? Verdura, legumi, patate, frutta fresca Latte e yogurt Un secondo a base di carne.
Quali interventi assistenziali sono di competenza dell’OSS, in caso di temperatura corporea elevata? Interventi che favoriscono la perdita di calore corporeo Interventi di tipo farmacologico Interventi rivolti ad agire sul quadro sintomatologico dell’ipertermia.
Con il termine “paraplegia”, si intende: La paralisi degli arti inferiori La paralisi dei quattro arti La paralisi delle braccia.
Di norma, quando va eseguita la tricotomia in preparazione di un intervento chirurgico? La mattina dell’intervento La sera prima dell’intervento In sala operatoria.
Cosa si rileva nel paziente con tachicardia? Una frequenza cardiaca superiore ai 100 battiti al minuto Una frequenza cardiaca inferiore ai 60 battiti al minuto Un’alterazione ricorrente del ritmo cardiaco.
La temperatura corporea è l’espressione della capacità dell’organismo: Di mantenere costante la produzione di calore e di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore Di mantenere in equilibrio la perdita di calore Di mantenere in equilibrio la produzione di calore.
Il termine dispnea indica: La difficoltà respiratoria, il paziente può riferire fame d’aria o fiato corto L'assenza di respiro, dovuto ad un atto volontario Il respiro normale, fisiologico.
Cosa si intende per incontinenza? Incapacità a trattenere e/o controllare volontariamente la minzione, il passaggio di feci e gas attraverso l’ano Difficoltà ad ottenere un regolare o sufficiente svuotamento del grosso intestino, riduzione della produzione di urina Assenza transitoria o definitiva della secrezione urinaria.
L'espettorato è: Il materiale secreto dalle mucose respiratorie attraverso colpi di tosse Il materiale secreto dalle mucose gastriche Nessuna delle altre risposte è corretta.
In un paziente che non ha coscienza e non respira spontaneamente, ma presenta segni di circolo si deve: Iniziare le compressioni toraciche esterne Erogare 10 ventilazioni al minuto Attendere che riprenda una respirazione spontanea.
La manovra di Heimlich in caso di ostruzioni completa delle vie aeree: Deve essere praticata solo se la vittima è ancora cosciente Richiede l'uso della cannula faringea Deve essere praticata solo se la vittima è priva di coscienza.
Un malato di AIDS si definisce portatore asintomatico: Quando è in buono stato di salute Quando, allo stadio terminale, non dà alcun segno di beneficiare delle cure che gli vengono somministrate Quando, Nella fase avanzata della malattia, il quadro clinico, che ha subito delle modificazioni importanti, diventa stazionario.
Come si può trattare la ferita se sono presenti in essa zone escoriate o genericamente prive di epitelio? Possono essere d'ausilio delle garze sterili vasellinizzate Si procede alla disinfezione ripulendo la zona circostante la ferita con un movimento che va dall'esterno al centro della ferita Non bisogna utilizzare garze di alcun tipo, ma sarà sufficiente eseguire una accurata pulizia per rimuovere i grumi.
Indicare tra le condizioni di seguito riportate quale non influisce in modo positivo sul processo di cicatrizzazione di una ferita: La temperatura fredda Una buona nutrizione L’umidità sulla superficie della ferita.
Un crampo è: La contrazione involontaria della muscolatura La paralisi dei muscoli in seguito ad uno sforzo fisico eccessivo La paralisi dei nervi all'interno degli arti.
Le sedi più comunemente usate per la misurazione della temperatura corporea sono: 4 3 5.
L'impacco medicale è: Un bagno terapeutico a cui viene aggiunta una sostanza farmacologica Una medicazione di tipo preventivo Un bendaggio di contenzione.
Quali dei seguenti non è tra i sintomi di frattura cranica? Dolore alla schiena Perdita di sangue da naso, bocca o orecchie Perdita di coscienza.
Quale delle seguenti affermazioni sul sondino naso gastrico non è corretta? E' necessario sostituire il cerotto con cui il sondino è fissato al naso due volte al giorno Prima di somministrare i nutrienti liquidi artificiali è necessario controllare che il sondino sia pervio E' un presidio di materiale morbido (silicone o poliuretano), flessibile, resistente, con calibri di varie dimensioni.
La complicanza più evidente dell'osteoporosi è rappresentata: Dalle fratture Dalle distorsioni articolari Dalle lussazioni.
Qual è lo scopo della prevenzione secondaria? La prevenzione secondaria riguarda individui clinicamente sani che presentano un danno biologico già in atto ed ha lo scopo di guarire la lesione prima che la malattia si manifesti clinicamente Essa mira a evitare che la malattia insorga (incrementando le difese dell'organismo, eliminando i fattori causali delle malattie e selezionando e trattando gli stati di rischio), per esempio con il ricorso alla vaccinazione o l'eliminazione degli agenti patogeni Essa mira alla riabilitazione e alla prevenzione delle recidive, con la finalità del miglior reinserimento del malato nel contesto familiare e sociale.
In una ferita acuta con infezione localizzata, quali sono i sintomi classici che si possono rilevare? Insorgenza o aumento del dolore, eritema, gonfiore Tessuto di granulazione sanguinante o friabile, discolorazione del letto della ferita Riapertura spontanea della ferita, indurimento, crepitus.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo all'HCV (Hepatitis C virus)? E' un malattia ereditaria L'HCV è trasmesso principalmente per contatto diretto con il sangue infetto Il virus persiste nel fegato in circa l'85% delle persone infettate.
Se la rianimazione ha avuto esito positivo ed è ricomparsa l'attività respiratoria, il paziente deve essere posto: In posizione laterale di sicurezza per favorire la fuoriuscita di eventuale vomito In posizione semiseduta di sicurezza per favorire una regolare ripresa dell'attività polmonare In posizione supina con le gambe leggermente sollevate e la testa sostenuta da un cuscino.
Si può parlare di vomito fecale? Si. Esso è l'espressione di un'occlusione o infarto intestinale No, il vomito è solo di origine gastrica o ematica No. Si può parlare correttamente di vomito gastrico, biliare ed ematico, ma non fecale.
Il dolore è un sintomo: Soggettivo Oggettivo Sia soggettivo che oggettivo.
Generalmente, cosa è opportuno fare in presenza di un ematoma? Applicare del ghiaccio sulla parte colpita Massaggiare la parte colpita Riscaldare la parte colpita.
Report abuse