option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test Patente Aeroportuale FCO 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test Patente Aeroportuale FCO 2

Description:
Patente Aeroportuale Fco Parte 2

Creation Date: 2025/02/05

Category: Driving Test

Number of questions: 128

Rating:(14)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le piste di volo sono: Tutto l'airside esterno. Aree destinate all'atterraggio e decollo degli aeromobili. Aree destinate al rullaggiodegli aeromobili.

Le diverse abilitazioni alla guida in airside sono disciplinate nel: Codice della strada. Regolamento di scalo. Manuale di aeroporto.

In base al reg.(ue)139/14 tutti gli operatori devono essere sottoposti ad un corso di recurrent ogni: 12 mesi. 24 mesi. 48 mesi.

La responsabilità del carico di merci e bagagli sui carrellini è: Del rampista. Dell'operatore addeto addetto al trasporto. Del responsabile in turno.

Durante le operazioni di rifornimento carburante aeromobile la parte dell'autocisterna contenente il motore: Non deve mai sostare sotto l'ala. Puo essere parcheggiato in base alla zona libera. .Deve essere parcheggiatodi fronte al muso dell'aeromobile.

Il gsr (ground safety report) deve essere redatto: In caso di incidente tra mezzi circolanti in airside. Per segnalare comportamenti o condizioni pericolose per la safety aeroportuale. Entrambe.

Prima di attraversare una taxiway, la distanza di sicurezza dopo il passaggio di un aeromobile: È pari al doppio della lunghezza dell'aeromobile. Almeno 150 mt dall'aeromobile. Entrambe.

Tutti i mezzi a motore per poter accedere in airside dovranno essere in possesso: Del permesso di accesso. Sia dell'aca che dell'lpm. Solo dell'aca.

Il limite di velocita'previsto in airside è: 10 km/h nell'area smistamento bagagli. 5 km/h in prossimità dei cantieri. 30 km/h sulle veicolari e perimetrale.

La abl (apron border line) è una linea di colore: Nero. .Bianco. Rosso.

Viene definita airside la parte di un aeroporto: Destinata all'area cargo. Posta oltre i varchi doganali. Destinata alla manutenzione dei mezzi aeropo.

L'adc di tipo m abilita il possessore alla guida: Anche nell'area di manovra. Solo nell'area di manovra. Solo sui piazzali e veicolari.

Il possesso del permesso di accesso aeroportuale che autorizzi l' accesso in airside (banda verde, rossa) è necessario per il rilascio dell'adc: In nessun caso. Sempre. Solo per adc di tipo M.

All'interno delle piazzole la circolazione a piedi è consentita: Soltanto in caso di emergenza. Soltanto se autorizzata da enac. Solo per ragioni operative.

All'interno della piazzola alla guida di un veicolo è necessario procedere: A passo d'uomo. 10km/h. A 5km/h.

Durante le operazioni di rifornimento: .È obbligatorio contattare il sar. È necessaria la supervisione del comandante. nessun estraneo può trovarsi all'interno della zona di sicurezza.

Tra gli organi preposti alla vigilanza e controllo delle regole di circolazione in airside ci sono: La sicurezza operativa. Gli addetti sicurezza. Le guardie giurate.

La strada perimetrale è percorribile: Solo da personale autorizzato dalla polizia e dal gestore aeroportuale. Solo da coloro in possesso di adc dli tipo a. Solo da coloro in possesso di adc di tipo m.

Un aeromobile ha la precedenza: Soltanto quando è in rullaggio. Su tutti gli altri mezzi anche su quelli di emergenza. Su tutti gli altri mezzi tranne su quelli di emergenza.

Sulla npa (no parking area)è necessario: Sostare soltanto temporanemente. Mai parcheggiare alcun mezzo. Transitare ma non sostare.

Si definiscono taxiway: Le aree destinate alla manutenzione. Le vie di accesso al terminal. Il percorso destinato al rullaggio degli aeromobili.

L'adc di tipo a abilita il possessore alla guida: Solo sulla perimetrale. Solo sui piazzali. Anche sulla perimetrale.

La circolazione in airside è disciplinata dal: Codice della strada. Entrambi. Manuale di aeroporto.

In condizioni metereologiche avverse occorre: Aumentare le distanze di sicurezza. Entrambe. Ridurre la velocità.

È possibile accedere in piazzola soltanto quando l'aeromobile: Saranno spenti i beacon. Entrambi. Saranno posizionati i tacchi.

In airside è vietato parcheggiare i mezzi in prossimità: Di fronte ai pulsanti di arresto carburante. Delle attrezzature di sicurezza come ad esempio gli estintori carrellati. Entrambi.

In airside è consentito l'utilizzo del cellulare alla guida soltanto: Se autorizzati dal responsabile. Utilizzando l'auricolare ed il bluetooth. In caso di emergenza.

L'adc deve essere sempre: Esposta insieme al tia (tesserino aeroportuale). Esposta insieme alla patente di guida civile. Portata con se accompagnata dalla patente civile.

Durante la guida in airside è vietato: Transitare tra il mezzo "follow-me" ed il trattore di traino. Superare la portata massima del mezzo che si guida. Entrambe.

In airside la segnaletica orizzontale e verticale è realizzata in conformità al: Al manuale di aeroporto. Codice della strada. Entrambe.

I piazzali di un aeroporto sono aree destinate: Solo alla manutenzione aeromobile. Soltanto al carico e scarico merci e passeggeri. A tutte le operazioni di assistenza aeromobili.

Nel caso in cui non si guidi in aeroporto per un periodo superiore a 3 mesi è previsto: Un corso di aggiornamento teorico e pratico. Un'autodichiarazione. Un refresher training pratico.

Il possesso del permesso di accesso aeroportuale che autorizzi l' accesso in airside (banda verde, rossa)ènecessario per il rilascio dell'adc: Sempre. In nessun caso. Solo per adc di tipo M.

Durante le operazioni di rifornimento carburante aeromobile la parte dell'autocisterna contenente il motore: Puo essere parcheggiato in base alla zona libera. Deve essere parcheggiato di fronte al muso dell'aeromobile. Non deve mai sostare sotto l'ala.

All'interno delle piazzole la circolazione a piedi è consentita: Soltanto in caso di emergenza. Solo per ragioni operative. Soltanto se autorizzata da enac.

In caso di piccolo sversamento carburante è necessario: Utilizzare immediatamente gli estintori posti in piazzola. Contattare immediatamente il cea adr. Spostare immediatamente il mezzo rifornitore.

Tutti i mezzi a motore per poter accedere in airside dovranno essere in possesso: Del permesso di accesso. Sia dell'aca che dell'lpm. Solo dell'aca.

Quali mezzi sono autorizzati a circolare sulle taxiway: I mezzi del pronto soccorso. I mezzi della polizia di stato. I mezzi della sicurezza operativa.

In fase di attraversamento di una taxiway con un aeromobile in fase di avvicinamento è necessario: Mantenere i fari anabbaglianti accesi per essere sempre ben visibili. Mantenere una distanza di almeno 100mt. Mantenere una distanza di almeno 150mt.

Quando una veicolare incrocia una taxiway la linea continua diventa: Rossa. .A scacchi bianco/nero. Tratteggiata.

L'area di manovra di un aeroporto è composta da: Piste di volo e piazzali. Piste di volo e vie di rullaggio adiacenti. Veicolari e perimetrale.

La circolazione in airside è disciplinata dal: Codice della strada. Entrambi. Manuale di aeroporto.

Il possesso del permesso di accesso aeroportuale che autorizzi l'accesso in airside (banda verde, rossa) è necessario per il rilascio dell'adc: Sempre. In nessun caso. Solo per adc di tipo M.

Sottobordo è possibile parcheggiare: Sotto le ali dei velivoli. In modo tale da non ostacolare l'imbarco e lo sbarco passeggeri. In prossimità dei motori.

Prima del suo utilizzo, la verifica del mezzo spetta: All'operatore che lo utilizzerà. Al responsabile officine. Al datore di lavoro.

All'interno delle piazzole la circolazione a piedi è consentita: Soltanto se autorizzata da enac. Soltanto in caso di emergenza. Solo per ragioni operative.

Tutti i mezzi a motore per poter accedere in airside dovranno essere in possesso: Del permesso di accesso. Solo dell'aca. Sia dell'aca che dell'lpm.

La strada perimetrale è accessibile: Solo da coloro in possesso di adc di tipo a. b. Solo da coloro in possesso di adc di tipo m. Solo da personale autorizzato dalla polizia e dal gestore aeroportuale.

Quali mezzi sono autorizzati a circolare sulle taxiway: I mezzi della polizia di stato. I mezzi della sicurezza operativa. I mezzi del pronto soccorso.

Il segnale di jet blast indica: Che stiamo accedendo in area di manovra. Che potremmo essere colpiti dalla turbolenza causata dagli aeromobili. Che siamo in area tecnica dedicata alla manutenzione aeromobili.

L'aeroporto è suddiviso in: In base alle compagnie aeree che vi operano. Terminal partenze e moli imbarchi. Due grandi macroaree chiamate landside e airside.

Il possesso del permesso di accesso aeroportuale che autorizzi l'accesso in airside (banda verde, rossa) è necessario per il rilascio dell'adc: Solo per adc di tipo M. In nessun caso. Sempre.

In quali luoghi è consentito fumare in airside: All'interno del proprio veicolo. Negli appositi smoking point dislocati in luoghi sicuri dell'airside. In prossimita' delle piazzole di sosta aeromobili.

Durante le operazioni di rifornimento carburante aeromobile la parte dell'autocisterna contenente il motore: Deve essere parcheggiato di fronte al muso dell'aeromobile. Puo essere parcheggiato in base alla zona libera. Non deve mai sostare sotto l'ala.

In airside è vietato parcheggiare i mezzi: Sugli stalli assegnati ad enti di stato. Entrambi. Sulle veicolari.

Il gsr (ground safety report) deve essere redatto: Entrambe. In caso di incidente tra mezzi circolanti in airside. Per segnalare comportamenti o condizioni pericolose per la safety aeroportuale.

L'area di manovra è accessibile da: Da tutti gli operatori che abbiano esigenze operative. Solo il personale in possesso di adc tipo m e con mezzo in collegamento con la torre. Solo dal personale specializzato.

Prima di attraversare una taxiway, la distanza di sicurezza dopo il passaggio di un aeromobile: Almeno 150 mt dall'aeromobile. Entrambe. È pari al doppio della lunghezza dell'aeromobile.

Per i veicoli che circolano in airside è vietato accendere i fari abbaglianti in caso di: Avvicinamento aeromobile. .Sempre. Solo di giorno.

Lo stop aeronautico posizionato sulla veicolare indica: Accesso in area di manovra. Un'intersezione con una taxiway. Accesso in area manutenzione aeromobili.

La responsabilità della condotta del veicolo in air side è: Di enav (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA AL VOLO). Di enav (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA AL VOLO). Del conducente.

E' obbligatorio utilizzare le cincture di sicurezza in Air Side: Sempre,qualora il mezzo ne sia dotato. Escluso in caso di marcia a passo d'uomo. Soltanto in caso di nebbia.

La segnaletica orizzontale di stop aeronautico posta sulle veicolari indica: Che bisogna fermarsi a causa del possibile incrocio con aeromobili. Che siamo in prossimità della torre di controllo. Che siamo in prossimità delle aree destinate alla manutenzione degli aeromobili.

Che cos'è l'APRON?. Tutta l'area aeroportuale comprese le piste di volo, le vie di rullaggio e le veicolari. L'area comprendente le piste di volo. Un'area costituita dai piazzali aeromobili.

Lungo le vie di scorrimento è consentito lasciare attrezzature e materiale di vario genere: si, purchè non ostacoli la viabilità. mai,in nessun caso. solo se temporaneamente.

Chi è obbligato ad accertarsi che il carico trasportato sia solidamente sistemato?. Il rampista. Il conducente del mezzo. Il capo scalo della società di navigazione aerea sul cui volo verrà il carico verrà trasportato.

Le scale ed i nastri trasportatori devono circolare: In posizione abbassata. In posizione di massima elevazione. Scortati da un veicolo dotato di apparecchio radio.

E' consentita la sosta dei veicoli sulle aree con zebratura rossa: Solo a quelli che assistono l'aeromobile. Solo ai mezzi di rifornimento carburante. Mai, in nessun caso.

Per i possessori dell'abilitazione di guida ADC di tipo A,è necessario che i propri veicoli posseggano: Luci di ostacolo intermittenti gialle a 360°. Apparato radiotrasmittente su frequenza di torre (UHF445.775),provato e funzionante. Logo della società, ente o amministrazione di appartenenza e dispositivo parafiamma qualora i mezzi siano sprovvisti di marmitta catalitica.

Chi dev'essere contattato immediatamente per segnalare eventi di pericolo Perdita di idrocarburi o incidenti occorsi in air side: Torre di controllo. ENAC (ente nazionale aviazione civile). Coordinamento emergenze air side di aeroporti di Roma (CEA- ADR).

Il termine F.O.D. sta ad indicare: Il danno da oggetto estraneo provocato ad un aeromobile. Area di sicurezza degli aeromobili. L'impianto di smistamento automatico dei bagagli.

A che cosa è destinato un aeroporto?. All'arrivo, partenza e al movimento a terra degli aeromobili. Alla movimentazione dei soli passeggeri in aerostazione. Alla movimentazione dei soli mezzi di rampa.

Che cosa è una piazzola aeromobili (aircraft stand)?. Un'area destinata alla manutenzione dell'aeromobile. Una porzione del piazzale destinata al parcheggio di un aeromobile. Un'area che comprende i piazzali ed i raccordi.

Durante la guida in airside, qual è il limite di velocità da osservare in prossimità di cantieri?. 30 KM/H. 20 KM/H. 10 KM/H.

Quando è possibile utilizzare le luci abbaglianti?. In nessun caso. Durante l'orario notturno. In condizioni di scarsa visibilità.

Durante la verifica dell'efficienza del mezzo, quali apparati il conducente ètenuto a controllare: Cambio e frizione. Sportelli e volante. Freni e pneumatici.

Qual è la velocità raccomandata nelle piazzole aeromobile?. 10 KM/H. A passo d'uomo. 20 KM/H.

Sull'area di manovra possono circolare: Solo i mezzi di soccorso, di polizia e della sicurezza operative ADR. Solo gli aeromobili in rullaggio. I veicoli dotati di apparati radio UHF in contatto radio con la torre di controllo o scortati da mezzi dotati di tali apparati.

I mezzi operativi di soccorso in caso di emerngenza hanno la precedenza. In ogni caso. Su tutti gli altri veicoli e sugli aeromobili. Su tutti gli altri veicoli esclusi gli aeromobili.

Il termine F.O.D. sta a indicare: Le buche nella pavimentazione dei piazzali. Il danno da oggetto estraneo causato ad un aeromobile. La scarsa visibilità sui piazzali.

Le aree e gli stalli adiacenti alle piazzole di sosta aeromobile possono essere utilizzati: Solo dai mezzi impegnati nell'assistenza del volo assegnato alla piazzola. Solo dai veicoli del gestore aeroportuale ADR. Solo dai veicoli di Enac( ente nazionale aviazione civile).

L'abilitazione alla guida verrà revocata nel caso: Mancato rispetto della segnaletica autoveicolare ed esposizione dell'abilitazione in possesso. Violazione del divieto di ingresso in area di manovra se non abilitati. Esaurimento totale dei punti in dotazione.

I veicoli della sicurezza operativa ADR con luce gialla attivata hanno la precedenza: Sugli aeromobili. Sui veicoli con luce blu rotante attivata. Su tutti gli altri veicoli ma non su quelli con luce lampeggiante blu e sirena attivata.

Lungo le vie di scorrimento è consentita la sosta degli autoveicoli: Sempre. Solo se temporanea. Mai, in nessun caso.

I trattori che trainano gli aeromobili hanno la precedenza: Sempre anche se non stanno trainando un aeromobile. Sempre quando stanno trainando un aeromobile. Non sui veicoli con luce rotante attivata.

E'consentita la sosta dei veicoli sulle aree con zebratura rossa: Solo a quelli che assistono l'aeromobile. .Solo ai mezzi di rifornimento carburante. Mai, in nessun caso.

Per coloro che dovranno condurre mezzi in area airside e non siano in possesso di ADC, dovranno necessariamente: Essere scortati da personale in possesso di abilitazione. Essere scortati dagli Enti di Stato, esclusivamente in area di manovra. Esibire sempre agli organi competenti la patente di tipo B.

Un aeromobile è da considerarsi a terra: Successivamente allo spegnimento della luce anticollisione e al posizionamento dei tacchi. Quando libera la pista di volo dopo 1'atterraggio. Quando riceve in frequenza dalla torre di controllo il parcheggio assegnato.

In caso di sosta sottobordo è obbligatorio: Inserire il freno di parcheggio. Lasciare il motore al minimo. Chiudere a chiave la portiere.

Le aree e gli stalli adiacenti alle piazzole possono essere utilizzati: Solo dai mezzi impegnati nell'assistenza del volo assegnato alla piazzola. Solo dai veicoli di ENAC (ente nazionale per l'aviazione civile). Solo dai veicoli del gestore aeroportuale (ADR).

E'possibile circolare in air side con veicoli a due ruote: Si ma soltanto in orario diurno. Si, ma non in caso di scarsa visibilità. Mai.

In airside la sosta degli autoveicoli, dei mezzi speciali e dei veicoli in genere: Solo negli spazi riservati a tale scopo. Sulle vie di rullaggio. Lungo la viabilità.

In condizioni metereologiche averse occorre: Accendere i fari abbaglianti. Lampeggiare con gli abbaglianti. Accendere i fari anabbaglianti.

Che cosa comprende l'area di movimento (movement area)?. E' l'area comprendente i soli piazzali. La parte di aeroporto posta oltre la linea di frontiera aerea,esclusi i piazzali. La parte di aeroporto comprendente l'area di manovra ed i piazzali.

I pannelli con bandiera a scacchi, posti sulle fiancate del veicolo,da quali colori devono essere composti?. Bianco e arancione. Bianco e rosso. Bianco e verde.

Che tipo di attività si svolge sui piazzali?. .Imbarco/sbarco passeggeri, carico/scarico bagagli,posta e merci. Sosta,rifornimento e manutenzione degli aeromobili. Entrambi.

Le diverse abilitazioni alla guida air-side( ADC tipo A o M) sono disciplinate da: Codice della strada. Manuale di aeroporto. Ordinanze E.N.A.C.

Che cos'è l'area di movimento (MOVEMENT AREA)?. L'area comprendente i soli Piazzali. La parte di Aeroporto posta oltre la linea di frontier aerea, esclusi I Piazzali. La parte di Aeroporto comprendente 1'Area di Manovra ed i Piazzali.

Quali attività vengono svolte sui piazzali di sosta aeromobile?. Rifornimento e manutenzione ordinaria degli aeromobili. Imbarco/sbarco di passeggeri, carico/scarico bagagli, merce posta. Entrambe.

I veicoli sono autorizzati all'ingresso nell'area di manovra solo se: Dotati di apparato radio UHF in contatto radio con la Torre di controllo o scortati da mezzi dotati di suddetto apparato. .Dotati di luce lampeggiante Blu e sirena. Dotati di luce lampeggiante Rossa.

Durante la verifica dell'efficienza del mezzo,il conducente è tenuto a controllare: Cambio e frizione. Sportelli e volante. Freni e pneumatici.

Qual è la velocità massima consentita sulle veicolari in airside. .50 Km/h. 40 Km/h. 30 Km/h.

Quale colore identifica il centro delle vie di rullaggio (TAXIWAY): Rosso. Giallo. Bianco.

Il centro della via di rullaggio (TAXIWAY) è identificato da: Una linea bianca tratteggiata. Una linea gialla continua. Una linea Bianca continua.

)L'attraversamento delle vie di rullaggio sui piazzali. E' sempre indicato da segnaletica verticale. Può avvenire solo in corrispondenza delle relative intersezioni con la strada di servizio. deve essere autorizzato dalla torre di controllo su richiesta della sizurezza operativa adr.

Le aree e gli stalli adiacenti alle piazzole di sosta aesromobili possono essere utilizzati. solo dai veicoli del gestore aeroportuale adr. solo dai veicoli ENAC (ente nazion aviazion civile). solo dai mezzi impegnati nell’assistenza del volo assegnato alla piazzola.

I veicoli con luce gialla rotante attivata hanno la precedenza. sugli aeromobili in rullaggio. sui veicoli con luce blu rotante attivata. su tutti gli altri veicoli ma non su quelli con luce blu rotante attivata.

veicoli sono autorizzati all’ingresso nell’area di manovra solo se: dotati di apparato radio uhf in contatto radio con la torre di controlloo scortati da mezzi dotati di suddetto apparato. dotati di luce lampeggiante blu o sirena. su tutti gli altri veicoli ma non su quelli con luce blu rotante attivata.

Un ulteriore abbassamento del limite di velocità per i mezzi che circolano in airside , da che cosa può essere determinate;. dale condizioni di traffic e metereoogiche. dalle condizioni del mezzo che si conduce. dal tipo di veicolo che si conduce.

In caso di sosta sottobordo è necessario: accendere i fari anabbaglianti. chiudere le porte a chiave. Spegnere il motore.

Il CEA dev’essere contattato in caso di: Grandi quantita di F.O.D. Qualunque evento di collisione. Entrambi.

Che cosa comprende 1’area di manovra. le piste di volo e le vie di rullaggio adiacenti. I piazzali di sosta e la torre di controllo. le veicolari e I terminal.

Cosa si intende per ERA (Equipment Restriction Area). area di accesso riservata soltanto ai passeggeri. area di accesso limitata per I mezzi di rampa. area di accesso riservato al personale del vettore aereo.

In caso di incidente aereo 1 mezzi di SOCCOrso possono: derogare al rispetto dei limiti di velocita. derogare all’obbligo di dare precedenza all’aeromobile. derogare al rispetto della distanza di sicurezza con altri veicoli.

Quando è possibile utilizzare le luci abbaglianti in airside: in nessun caso. durante 1’orario notturno. in condizioni di intenso traffico veicolare.

L accesso nelle aree smistamento bagagli: vietato a tutti I mezzi a motore a scoppio. è vietato a tutti I mezzi non autorizzati. Entrambe (sia A che B).

Quando è obbligatorio circolare con le luci anabbaglianti accese: soltanto in condizioni di scarsa vidsibilita. durante le ore notturne e di gioirno, in condizioni di scarsa visibilita. soltanto in caso di condizioni meteorologiche avverse.

A quali veicoli è consentita la sosta o il transito sull’area contraddistinta da una zebratura rossa sulla pavimentazione;. nessun veicolo. ai veicoli utilizzati per il rifornimento aeromobile. soltanto ai veicoli della società di gestione (ADR).

l’ADC di tipo A abilita i1l possessore: alla guida sulle vie di rullaggio. alla guida in area di manovra. alla guida sui piazzali aeromobili, veicolari e strada perimetrale.

In base al Sistema sanzionatorio vigente a FCO/CIA quanti punti verranno decurtati in caso di violazione dell’obbligo di dare precedenza agli aeromobili anche se trainati. 5 punti. 3 punti. 1 punto.

Durante la guida in airside è obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza tra I veicoli. sempre. soltanto sulle veicolari. soltanto in condizioni di scarsa visibilità.

Quale colore indentifica il centro delle vie di riullaggio(taxiway). rosso. giallo. bianco.

1l passaggio dei mezzi sotto I pontili di imbarco: è sempre consentito a tutti I mezzi operative. è sempre vietato da apposite segnaletica. è vietato ai veicoli di altezza superior a quella indicata da apposite segnaletica.

tutti gli operatori che operano in airside devono indossare: il TIA ( tesserino di ingress aeroportuale). il giubbino alta visibilita. entrambe ( sia A che B).

La viabilita veicolare è indicate da: una linea Bianca continua o tratteggiata. una doppia linea rossa continua. una doppia linea gialla continua o tratteggiata.

L. abilitazione alla guida in area di manovra ( ADC/M) permette il passaggio: sulle piste di volo e le vie di rullaggio adiacenti. sulle vie di rullaggio e sui piazzali. soltanto sulle piste di volo.

L’airside driving certificate ADC tipo A ha una validità di. 5 anni. 3 anni. 4 anni.

Per uscire dalla veicolare occorre. effettuare una svolta ad angolo retto. accostare con un angolo di trenta gradi. Aumentare la velocità.

Report abuse